ITVI990260A1 - Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche di stabilita' ed isolamento termico - Google Patents

Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche di stabilita' ed isolamento termico Download PDF

Info

Publication number
ITVI990260A1
ITVI990260A1 IT1999VI000260A ITVI990260A ITVI990260A1 IT VI990260 A1 ITVI990260 A1 IT VI990260A1 IT 1999VI000260 A IT1999VI000260 A IT 1999VI000260A IT VI990260 A ITVI990260 A IT VI990260A IT VI990260 A1 ITVI990260 A1 IT VI990260A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mortar
plasters
thermal insulation
insulation characteristics
high stability
Prior art date
Application number
IT1999VI000260A
Other languages
English (en)
Inventor
Naldo Busato
Original Assignee
Naldo Busato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Naldo Busato filed Critical Naldo Busato
Priority to IT1999VI000260 priority Critical patent/IT1307116B1/it
Publication of ITVI990260A1 publication Critical patent/ITVI990260A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307116B1 publication Critical patent/IT1307116B1/it

Links

Landscapes

  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Description

MALTA IN PARTICOLARE PER INTONACI, CON ELEVATE CARATTERISTICHE DI STABILITÀ ED ISOLAMENTO TERMICO
La presente invenzione propone una malta concepita in particolare per realizzare intonaci che presentano elevate caratteristiche termiche, in particolare caratteristiche di isolamento e stabilità nel tempo, mantenendo queste caratteristiche anche in ambienti con condizioni atmosferiche sfavorevoli.
La malta secondo l'invenzione comprende:
- calce aerea dal 10% al 15% in peso;
- calce idraulica dal 10% ai 15% in peso,
- perlite dal 50% al 70% in peso.
Preferibilmente la miscela comprenderà poi anche un composto in grado di conferire alla malta una differente colorazione, ad esempio un composto a base di cotto triturato.
Si ottiene una malta che consente di realizzare intonaci che presentano elevate caratteristiche di isolamento termico e che sono in grado di disperdere efficacemente l'umidità, mantenendo queste caratteristiche termiche anche in condizioni ambientali non proprio favorevoli.
La malta secondo l'innovazione risulta allora particolarmente indicata oltre che per nuove costruzioni anche per lavori di restauro e di ripristino, consentendo di realizzare murature dall'aspetto simile a quello delle vecchie costruzioni presenti, ad esempio, nei centri storici delle città.
L'invenzione si inserisce nel settore dei materiali per l'edilizia, in particolare il settore dei materiali utilizzati per interventi di risanamento, ripristino e restauro di edifici.
Come noto, uno dei problemi che si presentano in occasione di ristrutturazioni e lavori di ripristino di vecchie costruzioni è dato dalla necessità di realizzare interventi in grado di assicurare il necessario isolamento termico degli ambienti, senza però intervenire con modifiche pesanti e soprattutto mantenendo inalterato l'aspetto esteriore dell'edificio. Un altro problema che si presenta ai tecnici del settore è costituito dal fatto che molto spesso i vecchi edifici sono permeati di umidità che influisce negativamente sulle caratteristiche di isolamento termico e che risulta molto difficile da eliminare.
Negli anni recenti sono state sviluppate diverse tecnologie, nel tentativo di risolvere i problemi sopra indicati.
In molti casi si ricorre all'uso di materiali termoisolanti per coibentare l'edificio, soluzione, questa, che però è difficilmente praticabile se non impossibile da attuare negli edifici storici senza apportare modifiche radicali.
D'altro canto anche nelle costruzioni nuove la realizzazione di un buon isolamento presenta notevoli problemi a causa dei vari ponti termici, in particolare in corrispondenza degli spigoli e delle strutture portanti, che difficilmente si riesce ad eliminare.
Un contributo alla soluzione di questi problemi viene ora dato dalla presente invenzione, la quale propone una malta in particolare per intonaci, che presenta elevate caratteristiche di coibentazione e che è in grado di mantenere tali caratteristiche nel tempo, anche in condizioni ambientali avverse.
La richiedente ha effettuato numerose ricerche e sperimentazioni alla ricerca di un materiale da introdurre nella miscela che costituisce le malte per intonaci, materiale che deve allo stesso tempo assicurare la necessaria resistenza meccanica e garantire il richiesto isolamento termico.
Inoltre queste caratteristiche devono poter essere mantenute anche nel caso di costruzioni situate in ambienti particolarmente esposti alle intemperie o in ambienti aggressivi.
Dai numerosi test effettuati si è potuto constatare che una malta con queste caratteristiche può essere ottenuta miscelando una opportuna quantità di periite ai leganti normalmente utilizzati per la preparazione di malte e malte per intonaci, dosando poi opportunamente le proporzioni dei vari componenti.
La presente invenzione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo.
La malta per intonaci secondo l'invenzione viene realizzata con una miscela dei seguenti componenti, con le percentuali espresse in peso: · calce aerea da) 10% al 15% in peso;
• calce idraulica dal 10% al 15% in peso,
• periite dal 50% al 70% in peso.
• cotto triturato dal 20% al 30%.
La calce aerea deve essere perfettamente spenta, ad evitare che l'idratazione di qualche sua particella possa provocare, nell'intonaco, la formazione di bolle.
Il cotto triturato serve a conferire all'impasto un colore rosato, a differenza degli intonaci termici noti, che si presentano bianchi o grigiastri.
Per il coccio triturato da introdurre nell'impasto si può utilizzare il prodotto conosciuto con il marchio "COCCIOPESTO", prodotto dalla stessa richiedente.
Si tratta di una malta a base di calce idraulica naturale, calce aerea e cotto macinato proveniente da coppi e mattoni selezionati, recuperati dalle demolizioni.
II laterizio viene macinato finemente con curva granulometrica controllata e miscelato con la calce per ottenere l'impasto richiesto.
La malta per intonaci secondo l'invenzione, grazie al tipo dei componenti scelti e alla percentuale in cui entrano a far parte dell'impasto, presenta apprezzabili caratteristiche di coibenza, assicura una buona traspirabilità delle murature, mantenendo l'intonaco sempre asciutto e, di conseguenza, mantenendo costante la termicità del prodotto.
È infatti importante, per un buon isolamento termico, che le celle nella massa del materiale rimangano vuote e asciutte.
La malta secondo l'invenzione può essere utilizzata sia come malta di allettamento, grazie alle buone caratteristiche di adesione a qualsiasi tipo di sottofondo, sia come rivestimento di finitura, grazie al colore conferito all'impasto dalla presenza dei laterizi frantumati, che la rendono particolarmente adatta ad essere utilizzata per lavori di ripristino e di restauro di vecchi edifici.
Questa malta assicura anche un buon isolamento termico in corrispondenza delle strutture e di quelle parti della costruzione dove normalmente si verificano i ponti termici, grazie al fatto che con l'intonaco si può ricoprire tutta la superficie dell'edificio.
Nell'ambito della stessa idea di soluzione potranno poi essere previste diverse modifiche e varianti, che dovranno però ritenersi tutte comprese nel'ambito del presente trovato.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Malta per intonaci ad elevate caratteristiche di stabilità e isolamento termico, caratterizzata dal fatto di essere realizzata con un impasto comprendente i seguenti componenti, espressi in peso: - calce aerea dal 10% al 15%; - calce idraulica dal 10% a! 15%; - periite dal 50 al 70%; - laterizio triturato e macinato dal 20% al 30%.
  2. 2) Malta per intonaci ad elevate caratteristiche di isolamento termico secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il laterizio frantumato entra a far parte dell'impasto sotto forma di una miscela di calce idraulica naturale, calce aerea e cotto macinato e triturato.
  3. 3) Intonaci caratterizzati dal fatto di essere realizzati con una malta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  4. 4) Malta per intonaci ad elevate caratteristiche di stabilità e di isolamento termico, come descritta e illustrata.
IT1999VI000260 1999-12-17 1999-12-17 Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche distabilita' ed isolamento termico. IT1307116B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VI000260 IT1307116B1 (it) 1999-12-17 1999-12-17 Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche distabilita' ed isolamento termico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VI000260 IT1307116B1 (it) 1999-12-17 1999-12-17 Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche distabilita' ed isolamento termico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI990260A1 true ITVI990260A1 (it) 2001-06-17
IT1307116B1 IT1307116B1 (it) 2001-10-23

Family

ID=11427235

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999VI000260 IT1307116B1 (it) 1999-12-17 1999-12-17 Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche distabilita' ed isolamento termico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1307116B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307116B1 (it) 2001-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Winnefeld et al. Moisture induced length changes of tile adhesive mortars and their impact on adhesion strength
Wetzel et al. Spatially resolved evolution of adhesion properties of large porcelain tiles
BR112019020331A2 (pt) concreto fresco, mistura seca, elemento de construção de concreto ou elemento pré-fabricado, e, método para a preparação de 1 m3 de concreto fresco
RS20120214A1 (en) THERMAL INSULATION, WATER-RESISTANT, WATER-RESISTANT, AIR-PERMITTED, FLEXIBLE LIGHT CONCRETE
Freire et al. Studies in ancient gypsum based plasters towards their repair: Physical and mechanical properties
Gündüz et al. Influence of a new type of additive on the performance of polymer-lightweight mortar composites
Vegas et al. Checking gypsum as structural material
ITVI990260A1 (it) Malta in particolare per intonaci, con elevate caratteristiche di stabilita' ed isolamento termico
CN108774037B (zh) 一种石膏基内墙底层腻子及其制备方法
CN107298569B (zh) 一种改性土坯材料及填充传统空斗墙体施工方法
CN102775091B (zh) 砌筑砂浆专用保水增稠剂及其生产方法
US2901368A (en) Cementittious structural material
SU1608160A1 (ru) Шпаклевка
Gilyazidinova et al. Nature conservation technology for producing slag-foam glass as a structural and thermal insulating material
US751711A (en) Building-block
ES2683017B2 (es) Mortero aligerado reforzado con fibras vegetales de caña guadua
JP2022189190A5 (it)
US20080245276A1 (en) Lining mortar
Bustillo Revuelta et al. Mortars
KR0118678B1 (ko) 균열 저감형 시멘트계 건조 몰타르의 제조방법
GB190203499A (en) Improvements in or relating to Walls and Wall Tiles.
BR102018006501A2 (pt) Composto colante natural pré-pronto, aditivado para a obtenção de argamassa e de concreto
RO113655B1 (ro) Pasta adeziva pentru montarea placajelor
JPS5860651A (ja) セメント系不陸調整剤
Anelay FINER POINTS