ITVI980167A1 - Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta. - Google Patents

Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta. Download PDF

Info

Publication number
ITVI980167A1
ITVI980167A1 IT98VI000167A ITVI980167A ITVI980167A1 IT VI980167 A1 ITVI980167 A1 IT VI980167A1 IT 98VI000167 A IT98VI000167 A IT 98VI000167A IT VI980167 A ITVI980167 A IT VI980167A IT VI980167 A1 ITVI980167 A1 IT VI980167A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
handlebar
attachment
block
bicycle
Prior art date
Application number
IT98VI000167A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Villis
Original Assignee
Michele Villis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Villis filed Critical Michele Villis
Priority to IT98VI000167A priority Critical patent/ITVI980167A1/it
Publication of ITVI980167A0 publication Critical patent/ITVI980167A0/it
Publication of ITVI980167A1 publication Critical patent/ITVI980167A1/it

Links

Landscapes

  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta.
E' noto che tutte le biciclette prevedono la presenza di manubri, variamente conformati, che sono collegati in vario modo alla sommità di un cannotto solidale alla forcella della ruota anteriore della bicicletta stessa.
In questo modo l'utente, agendo manualmente sulle impugnature laterali' del manubrio, determina l 'inclinazione del piano su cui giace la ruota anteriore rispetto al piano su cui giace il telaio della bicicletta, determinando l'azione di curvatura della bicicletta verso destra o verso sinistra.
Nelle biciclette il manubrio è collegato al cannotto della forcella della ruota anteriore mediante un apposito dispositivo di attacco, realizzato generalmente in lega di alluminio o simile, costituito da una barra che presenta ad una sua estremità una sede cilindrica, disposta in modo sostanzialmente verticale, entro la quale viene alloggiata la sommità del cannotto della forcella. Viceversa all'estremità opposta l'elemento di attacco presenta una sede, di forma sostanzialmente semicilindrica, nella quale viene alloggiata la porzione centrale del manubrio disposto in modo sostanzialmente orizzontale; per bloccare il manubrio entro detta sede è previsto un apposito coperchio, anch'esso recante una sede di forma sostanzialmente semicilindrica; in pratica la porzione centrale del manubrio viene ad essere rinchiusa entro le due sedi di cui sopra, essendo previsti dei mezzi di collegamento, costituiti generalmente da viti,- atti a collegare in modo reversibile detto coperchio all'elemento di attacco, in modo da imprigionare tra i due suddetti elementi la parte centrale del manubrio.
Grazie al fatto che i mezzi di collegamento tra elemento di attacco e relativo coperchio agiscono in modo reversibile è possibile, con una semplice manovra, modificare l'inclinazione del manubrio, a seconda delle particolari esigenze dell'utente, semplicemente facendo ruotare la parte orizzontale del manubrio attorno al proprio asse fino a raggiungere la posizione desiderata.
Naturalmente, effettuata questa regolazione, si provederà a bloccare nuovamente il manubrio, fissando il coperchio all'elemento di attacco.
E' altresì noto che, ultimamente, è invalso l'uso da parte dei ciclisti, sia durante la pratica agonistica, che durante l'attività amatoriale, di apparecchi quali il cardiofrequenzimetro, il "ciclocomputer" , il cronometro, il "road hook" ecc., che vengono applicati sul manubrio della bicicletta. Naturalmente, per evidenti ragioni di spazio, non è possibile sistemare molti di questi oggetti su uno stesso manubrio. Pertanto l'utente deve necessariamente scegliere di sistemare sul manubrio un numero molto limitato di questi oggetti.
Vi è inoltre da considerare che, in alcuni casi, in particolare nelle biciclette utilizzate nella pratica agonistica della corsa a cronometro, sul manubrio sono presenti delle appendici che si ergono dal manubrio stesso e che l'utente impugna al fine di migliorare la sua posizione aerodinamica complessiva. E' evidente che ciò è suscettibile di diminuire ulteriormente lo spazio disponibile presente sul manubrio per ospitare gli oggetti di cui sopra.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo che consenta di sistemare un numero notevole di oggetti in corrispondenza del manubrio, senza tuttavia limitare in alcun modo la funzionalità del manubrio stesso.
Ciò si ottiene, secondo il trovato, prevedendo un'appendice per manubrio di bicicletta, da collegare al dispositivo che consente l'attacco del manubrio stesso al cannotto della forcella della ruota anteriore.
Detta appendice si configura come un elemento di forma sostanzialmente tubolare, che può essere variamente conformato, sul quale è suscettibile di essere fissata in modo reversibile una pluralità di accessori utili per la guida della bicicletta, del tipo descritto in precedenza.
E' inoltre previstó che il collegamento dell'appendice al dispositivo di attacco avvenga mediante frapposizione fra questi due ultimi elementi di un blocchetto recante una prima sede di forma semicilindrica per l'inserimento del manubrio tra sè ed il dispositivo di attacco ed una seconda sede, pure di forma semicilindrica, per l'inserimento dell'appendice tra il blocchetto ed il coperchio usualmente previsto sul dispositivo di attacco per bloccare il manubrio.
Il collegamento tra l'elemento di attacco con il blocchetto ed il coperchio è ottenuto mediante mezzi di collegamento mobili, in modo che l'utente possa, se lo desidera, modificare facilmente l'inclinazione sia del manubrio che dell'appendice, a seconda delle sue particolari esigenze.
Queste ed altre caratteristiche del trovato verranno ora qui di seguito descritte in dettaglio, facendo riferimento ad alcune sue particolari forme di realizzazione, rese a titolo di esempio non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegni allegate, dove:
la fig. 1 (Tav. I) rappresenta una vista laterale di una bicicletta a cui è applicato il dispositivo di cui al trovato.
La fig. 2 rappresenta una vista laterale del sistema di fissaggio al manubrio del dispositivo di cui al trovato .
La fig. 3 rappresenta una vista laterale di un blocchetto presente nel dispositivo di cui al trovato .
Le figure 4 e 5 (Tav. II) rappresentano due viste del dispositivo di cui al trovato applicato al manubrio di una bicicletta.
La fig. 6 (Tav. III) illustra le modalità di utilizzazione del dispositivo di cui al trovato, detta figura essendo ottenuta sezionando la fig. 5 secondo la linea VI-VI.
La fig. 7 rappresenta una variante costruttiva dei mezzi di collegamento del dispositivo di cui al trovato al manubrio.
Le figure da 8 a 12 (Tav. IV) rappresentano alcune varianti costruttive dell'appendice di cui al trovato .
Nella fig. 1 si vede che il trovato riguarda una appendice 1 atta ad essere applicata ad un manubrio 2 di bicicletta.
In questa figura è rappresentato un tipico manubrio per corsa su strada, anche se il dispositivo di cui al trovato è atto ad essere applicato a manubri di qualunque tipo.
Nella fig. 2 si vede, indicato con il riferimento numerale 3 il dispositivo, di tipo in sè noto, che consente l'attacco del manubrio 2 (fig. 1), in corrispondenza della sua parte centrale, al cannotto 4 della forcella 5 della ruota anteriore 6 della bicicletta.
Come visibile nella stessa fig. 2 la parte superiore del cannotto 4 viene inserita in una boccola 7 presente in corrispondenza di una delle estremità dell'elemento 3 stesso.
Sono ovviamente previsti dei mezzi atti a consentire il fissaggio reversibile del cannotto entro questa boccola.
Viceversa in corrispondenza dell'estremità opposta del dispositivo 3 è presente una sede 8, di forma sostanzialmente semicircolare, in corrispondenza della quale va a porsi una porzione della parte centrale del manubrio.
Normalmente il fissaggio tra l'elemento 3 ed il manubrio 2 è garantito da un coperchio 9, che reca anch'esso una sede 10 di forma sostanzialmente semicilindrica, detto coperchio andando normalmente ad imprigionare tra sè e l'elemento 3 la porzione centrale del manubrio 2.
Degli appositi mezzi di collegamento mobile, costituiti generalmente da viti 11, inserite entro appositi fori praticati sul coperchio 9 e che si avvitano in appositi sedi ricavate sulla testa 13 dell'elemento 3, determinano il fissaggio reversibile del manubrio.
Viceversa, secondo il trovato, tra l'elemento 3 e il coperchio 9 viene frapposto un blocchetto 14, che reca anch'esso in corrispondenza delle sue facce rivolte verso i due elementi precedentemente citati, delle sedi 8' e 10' di forma sostanzialmente semicilindrica.
In pratica, secondo il trovato, il manubrio 2 va a frapporsi tra l'elemento 3 ed il blocchetto 14, mentre tra quest'ultimo ed il coperchio 9 va a frapporsi l'appendice 1, meglio illustrata nelle figure 4 e 5.
Sul blocchetto 14 potranno essere previsti fori passanti 12, 12' di cui almeno uno potrà essere asolato (fig. 3) per consentire l'adattamento del blocchetto 14 a elementi 3 aventi interassi leggermente diversi tra i fori di alloggiamento delle viti 11.
Come si può vedere nelle figure 4 e 5 l'appendice si configura come un elemento di forma sostanzialmente tubolare, che può essere .variamente conformato. Proprio grazie alla particolare natura del dispositivo di attacco precedentemente descritto l'appendice 1 è atta ad essere inclinata nel modo desiderato rispetto all'elemento di attacco 3, nonché rispetto al manubrio 2.
Come visibile in fig. 6 sull'appendice 1 è atta ad essere sistemata una pluralità di accessori 15, quali un fanale, un ciclocomputer, un cardiofrequenzimetro, un porta telefonino, un campanello, un porta borraccia, un inclinometro, una bomboletta di CO2 ecc..
In pratica mediante l'adozione dell'appendice di cui al trovato risulta possibile svincolare i dispositivi precedentemente citati dal manubrio stesso, che quindi può essere sottoposto ad una modifica della sua angolazione o, addirittura, anche sostituito con un manubrio di altro tipo a seconda delle particolari esigenze dell'utente, in funzione del tipo e della natura del percorso che vuole effettuare con la bicicletta.
Si pensi, a titolo di esempio, al diverso posizionamento dell'atleta sulla biciletta, che si ripercuote ovviamente sull'opportunità di modificare il posizionamento del manubrio.
Vi è inoltre da considerare che molti degli accessori 15 sono dotati di cavetti (si pensi, per esempio, al ciclocomputer collegato necessariamente con il mozzo della ruota della bicicletta) e pertanto l'adozione del dispositivo di cui al trovato consente di evitare l'inconveniente, attualmente inevitabile, costituito dal fatto che ogni qualvolta si modifica l'inclinazione del manubrio è necessario riposizionare tutta la strumentazione ed i relativi cavi.
Nella fig. 7 si vede che l'appendice 1 può essere applicata ad un elemento di attacco 3' conformato in modo diverso rispetto all'analogo dispositivo illustrato in fig . 2.
In questo caso infatti, i mezzi di collegamento mobile che collegano l'elemento 3' con il coperchio 9' non sono disposti in asse con lo sviluppo longitudinale del dispositivo stesso, bensì trasversalmente rispetto al medesimo.
In questo caso, comunque, sarà sufficiente conformare opportunamente il blocchetto 14', in modo da consentire la sistemazione dell'appendice 1 in corrispondenza di una zona di prolungamento anteriore dell'elemento -3'.
In questa forma di realizzazione del trovato, così come nella precedente, è-evidente il vantaggio di utilizzare per l'appendice 1 lo stesso diametro del manubrio 2, naturalmente in corrispondenza delle loro zone interessate dall'elemento di attacco 3, in modo da poter utilizzare il coperchio 9 già presente nel dispositivo di attacco.
In caso contrario sarà necessario fornire all'utente un coperchio appositamente previsto per il bloccaggio dell'appendice.
Alternativamente se appendice 1 e manubrio 2 presentano diametri diversi è possibile prevedere l'interposizione tra le sedi 10 e 10' e l'appendice 1 di appositi spessori di adattamento onde consentire il bloccaggio nelle sedi suddette dell'appendice stessa.
Nelle figure da 8 a 12 si vedono alcune pellicolari conformazioni che possono essere assunte dall'appendice 1.
Naturalmente resta inteso che queste particolari conformazioni non sono certamente le uniche possibili e non vogliono limitare la possibilità di conformare detta appendice in modo diverso rispetto a quanto illustrato e descritto.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. DISPOSITIVO PER L'APPLICAZIONE DI UN'APPENDICE AD UN MANUBRIO DI UNA BICICLTTA, da collegare all'elemento (3) che consente l'attacco del manubrio (2) stesso al cannotto (4) della forcella (5) della ruota anteriore (6), detta appendice configurandosi come un elemento di forma sostanzialmente tubolare variamente conformato, sul quale è suscettibile di essere fissata in modo reversibile una pluralità di accessori utili per la guida della bicicletta, il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che il collegamento dell'appendice (1) all'elemento di attacco (3) avviene mediante frapposizione tra detti due elementi di un blocchetto (14) recante una prima sede (8') per l'inserimento del manubrio (2) tra il blocchetto stesso e l'elemento di attacco (3) ed una seconda sede (10') per l'inserimento dell'appendice tra il blocchetto ed un coperchio di chiusura (9).
  2. 2. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'appendice (1) è applicata ad un dispositivo di attacco preesistente, essendo previsto che le sedi (8, 10) atte ad accogliere rispettivamente, il manubrio e l'appendice, siano di identiche dimensioni, nonché per il fatto che il manubrio e l'appendice presentano, in corrispondenza della zona interessata al bloccaggio dell'elemento di attacco, delle forme e delle dimensioni identiche, in sezione trasversale, in modo da poter utilizzare l'elemento di attacco con il suo coperchio, mediante semplice frapposizione del blocchetto (14).
  3. 3. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra le sedi (10, 10') previste nel coperchio di chiusura (9) e nel blocchetto (14) e l'appendice (1) vengono frapposti appositi spessori di adattamento, onde consentire il bloccaggio nelle sedi suddette dell'appendice stessa (1).
IT98VI000167A 1998-09-11 1998-09-11 Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta. ITVI980167A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98VI000167A ITVI980167A1 (it) 1998-09-11 1998-09-11 Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98VI000167A ITVI980167A1 (it) 1998-09-11 1998-09-11 Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI980167A0 ITVI980167A0 (it) 1998-09-11
ITVI980167A1 true ITVI980167A1 (it) 2000-03-11

Family

ID=11426794

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98VI000167A ITVI980167A1 (it) 1998-09-11 1998-09-11 Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI980167A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVI980167A0 (it) 1998-09-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6584872B1 (en) Bicycle handle mounting member
US6968754B2 (en) Space maximizing means for keeping or storing bicycles
US5839632A (en) Rotatable water bottle holder
US20040188976A1 (en) Bicycle having internally routed control cables
TWI270499B (en) Bicycle sensor unit
US4830196A (en) Bicycle support rack
ITTO990822A1 (it) Dispositivo porta-bicicletta per autoveicoli
US7926386B1 (en) Detachable telescoping adjustable gooseneck for a bicycle
US4998652A (en) Bicycle clamp-on water bottle bosses
US5649657A (en) Article carrier assembly for cycles
US8128113B2 (en) Frame for cycles, in particular for mountain bikes
US6182939B1 (en) Telescopic bicycle seat post system
TWI723192B (zh) 具載荷外殼的摩托車的前行李架
ITBO20130421A1 (it) Porta-bicicletta da parete
ITVI980167A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di un'appendice ad un manubrio di una bicicletta.
US6748821B1 (en) Extendable handle bar assembly
US7909345B1 (en) Triple tree system for mounting motorcycle handlebars
JP3105931U (ja) 二輪車用脱着可能な荷物枠及び盗難防止用保持装置
US7850186B2 (en) Bicycle frame with a receiving space
KR20020035470A (ko) 상호 연결 가능한 자전거
CN216102610U (zh) 一种车首组件及车辆
US704317A (en) Bicycle.
US20050183536A1 (en) Bicycle handlebar
US20060207382A1 (en) Handlebar stem assembly for a bicycle
EP2106994B1 (en) Bicycle frame with a receiving space