ITVI960095A1 - Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo - Google Patents

Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo Download PDF

Info

Publication number
ITVI960095A1
ITVI960095A1 IT96VI000095A ITVI960095A ITVI960095A1 IT VI960095 A1 ITVI960095 A1 IT VI960095A1 IT 96VI000095 A IT96VI000095 A IT 96VI000095A IT VI960095 A ITVI960095 A IT VI960095A IT VI960095 A1 ITVI960095 A1 IT VI960095A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
windows
procedure
finished product
semi
precious
Prior art date
Application number
IT96VI000095A
Other languages
English (en)
Inventor
Silverio Cerato
Original Assignee
Silmar Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silmar Spa filed Critical Silmar Spa
Priority to IT96VI000095A priority Critical patent/IT1287301B1/it
Priority to IL12100297A priority patent/IL121002A0/xx
Priority to TR97/00505A priority patent/TR199700505A3/tr
Priority to JP9160064A priority patent/JPH1076381A/ja
Publication of ITVI960095A1 publication Critical patent/ITVI960095A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287301B1 publication Critical patent/IT1287301B1/it

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Manufacturing Of Electric Cables (AREA)
  • Laser Beam Processing (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un procedimento per la formazione di catene e di altri monili in materiale pregiato cavo, normalmente oro od argento, di spessore relativamente molto sottile, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
Come è noto, attualmente nei laboratori di oreficeria, gli elementi di catena in oro o in
altro metallo prezioso, cavi internamente, sìa per motivi di economia che per motivi estetici, vengono normalmente realizzati tramite un'operazione di trafilatura che comporta l'impiego di un'anima in ferro, alluminio o rame, ecc..., che viene avvolta da un elemento di rivestimento tubolare in oro o altro materiale prezioso, ottenendo alla fine un semilavorate tubolare a sezione continua di forma geometrica regolare o non (circolare, rettangolare od altra) in metallo pregiato con un'anima interne di materiale suscettibile di essere eliminato per trattamento di aggressione chimica o di altro tipo.
Analogamente, sempre nei laboratori di oreficeria, la produzione di monili in oro o altro metallo prezioso, cavi internamente, si realizza tramite l'operazione di elettroformatura che comporta l'impiego di una sagoma in ferro, alluminio, rame o altro materiale, che viene ricoperte da uno strato sottile in metallo pregiato, ottenendo alla fine un semilavorato costituito da una lamina in metallo pregiato , opportunamente conformata con un'anima interna di materiale suscettibile di essere eliminato.
La necessità di eliminare del materiale estraneo posto internamente all'oggetto prodotto è presente anche nei laboratori di oreficeria, che producono monili mediante il processo della microfusione o per stampaggio.
L’operazione di eliminazione dell’anima interna, che si può realizzare direttamente sul semilavorato e quando la catena è praticamente confezionata , sotto forma di anelli, fra loro interlacciati in vario modo, richiede la presenza, sulla superficie dello strato esterno in metallo pregiato, di apertura che interessano l'intero spessore del suddetto strato e tali eia permettere alla sostanza aggressiva, quale acido cloridrico, soda caustica o acido nitrico od altro, di venire a contatto con la suddetta anima, eliminandola tramite un processo di corrosione.
Tranne il caso in cui il prodotto tubolare cave sia del tipo cosiddetto aggraffato, dove i due bordi della lastra che avvolge l’anima sono empii cernente accostati e quindi creano una fessura longitudinale continua, la realizzazione delle aperture o firostre, di forma e dimensioni adatte all'ottenimento dai componenti del monile che si va a produrre, si pratica mediante operazioni per asportazioni di metallo (molatura, fresatura, trapanatilia) o con operazione di deformazione, incisione o punzonatura, fino allo strappo della guaina superficiale.
Questi processi possono essere realizzati nelle macchine stesse che realizzano i singoli componenti dei monili (ad esempio le macchine per la produzione d=l catename) oppure si specifica attrezzature che ava te sul tubo animato grezzo o sul singolo monile.
L’inconveniente principale che si presenta
nella realizzazione delle finestre risiede nel fatto che le macchine impiegate per la loro realizzazion e sono di dimensioni abbastanza rilevanti, dovendo le stesse essere dotate di dispositivi quali lame, punzoni e simili.
Ciò comporta delle difficoltà nel poter realizzare le finestre nelle posizioni più opportune della maglie o del monile finito; ad esempio, in corrispondenza della zona di maggior curvatura dell’anello costituente la maglia o, nel monile, in una posizione rientrante, il tutto al fine di ridurre al massimo la visibilità della suddetta finestra.
Inoltre, l'elevato ritmo di produzione che è caratteristico delle macchine per oreficeria, comporta che i meccanismi di taglie o incisione utilizzati per la realizzazione delle finestre filano sottoposti ad un notevoLe logorio che ne pregiudica la qualità e la esattezza del lavoro, con la conseguente necessità di una loro continua ed accurata manutenzione, a svantaggio dell 'economicità dell'impianto.
La novità di cui al trovato consiste nell 'impiegare un procedimento in sè noto in altri settori industriali, ma r.on ancora utilizzato nel campo della oreficeria per l'uso specifico di realizzaziore di aperture o finestre su elementi tiibolari o monil i cavi in metallo pregiato, che risulti semplice costruttivamente, facile da attuare e che permetta la realizzazione delle suddette aperture in ogni posiziore del manufatto, senza richiedere modifiche o adattamenti alla macchina operatrice, nonché su prodotti, quali catename e monili in genere, semilavorati o già giunti al termine del ciclo produttivo.
Ciò si ottiene impiegando quale mezzo di asportazione del materiale pregiato, in corrisponden za della finestra un raggio laser, ovviamente generato da una opportuna apparecchiatura.
Fino ad ora non. era mai stato adottato questo procedr.mento di lavorazione, ritenendolo un metodo antieconomico per la lavorazione su metalli pregiati, quali oro, argento ed altri.
Prove di laboratorio hanno invece consentito di utilizzare la tecnica del raggio laser m modo soddisfacente e produttivo.
L'impiego del raggio laser permette, con micrometrica precisione, l’esecuzione di finestre di qualunque numero e forma sullo strato di materiale pregiato che ricopre l'anima interna.
in tal modo è quindi vantaggiosamente possibil e realizzare dei piccoli fori per permettere l'aggressione dell'acido od altro sull'anima interna lo scarico del prodotto di reanione e, contemporaneamente, realizzare delle aperture opportunamente conformate, senza dover sostituire i punzoni e soprattutto senza dover interrompere il ciclo produttivo .
La possibilità che offre l’impiego della tecnica del raggio laser permette di realizzare delle àperture opportunamente sagomate le quali hanno una doppie funzione: quella di consentire l'azione di aggressione e quella di fungere se si desidera, a seconda delle posizioni, da sedi per l’inserimento di altri element i come nel caso di monili arricchiti con pietre preziose. Queste ed altre caratteristiche del trovato verranno ora qui di seguito descritte in dettaglio, a titolo di esempio non limitativo, potendosi ottenere risultati anche notevolmente diversi rispetto a quelli illustrati, facendo riferimento ai disegni allegati dove :
- la fig. 1 rappresenta una vista di un possibile concatenamento;
- la fig. 2 rappresenta una vista prospettica di un semilavorato secondo il trovato;
- la fig. 3 rappresenta una sezione trasversale, secondo la linea III-III di fig.2, di quanto illustrato nella figura suddetta;
- la fig. 4 rappresenta un dettaglio d.i un possibile manufatto, realizzato secondo il trovato.
Come visibile nelle figure, l'elemento tubolare i è costituito da una lamina 2, in materiale pregiate, che si combina con un'anima 3, costituita, a sua volte, da un materiale suscettibile di essere eliminate mediante aggressione chimica, in particolare tramite acidi.· che non seno invece in grado di attaccare ii metallo pregiato suddetto.
Quando il semilavorato è stato realizzato, nelle dimensioni e con lo spessore ridotto per trafilatura o in altro modo, viene effettuata la lavorazione per ottenere i componenti definitivi del monile quali le maglie di una catena.
Durante questa ultima operazione, o in precedenza direttamente sul semilavorato, viene praticata rullo spessore della lamina 2 esterna una serie di aperture o finestre 4 fino a raggiungere l’anima interra 3 in modo che, attraverso le medesime, l'acido possa aggredire il materiale della suddetta anima per demolirlo e quindi allontanarlo, mantenendo alla fine il solo metallo pregiato della parte tubolare 2.
L'operazione di aggressione viene attuata successivamente alle lavorazioni per formare il semilavorato 1, i singoli pezzi o monili 5, oppure l'intera catena ó.
Caratteristica di novità del trovato è rappresentata dal fatto che le finestre o aperture 1 vengono realizzate con il procedimento di taglio al laser.
Con tale metodo è pcssibile operare su superfici curve o poste in rientranze dell'anello o del monile che, altrimenti, non sono raggiungibili con i comuni utensili da taglio, quali punzoni lame e simili, come visibile nella fig.4 dove le finestre 4' sono, per ovvi motivi estetici, ricavate all'interno del corpo dell'anello 5.
Le finestre potranno essere di qualunque numero e forma ed, in particolare, di forma rotonda, quadrata, rettangolare, ovale, ecc....

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI MANUFATTI IN METALLO PREGIATO CAVO, quali catene, bracciali, monili ed altro, ricavati dalla preparazione di un semilavorato tubolare (1) a sezione continua di forma geometrica regolare o non, detto semilavorato essendo costituito da una lamina esterna in materiale pregiato (2), che si avvolge o ricopre un'anima interna (3) di materiale suscettibile di essere eliminato per aggressione o trattamento chimico od altro, nel metallo pregiato venendo ricavate delle aperture o finestre (4) di qualunque forma, che interessano l’intero spessore del metallo suddetto, caratterizzato dal fatto che la formazione delle finestre (4,4’) è attuata mediante un'operazione di taglio al laser.
  2. 2. PROCEDIMENTO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la formazione di finestre (4) mediante operazione al laser é utilizzata per la lavorazione di monili vari, quali spille e simili, in metallo pregiato cavo e realizzati mediante diversi precessi quali quelli di elettroformatura, stampaggio e microfusione .
  3. 3. PROCEDIMENTO, secondo le rivendicazioni 1 e Z, caratterizzato dal fatto che la lavorazione al laser per creare le finestre (4) viene effettuata sulla stessa macchina che realizza il semilavorato (1).
  4. 4. PROCEDIMENTO, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la lavorazione al laser per creare le finestre (4) viene effettuata durante la formazione della catena (5) generando, su ogni anello (5), aLmeno un'apertura per permettere il processo di aggressione chimica.
  5. 5. PROCEDIMENTO, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la lavorazione al laser per creare le finestre (4) viene effettuata al termine del ciclo di produzione delle catene e/o dei monili.
  6. 6. PROCEDIMENTO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le finestre (4') sono ricavate in posizione tale da risultare in posizioni scarsamente visibili quando il manufatto finito.
  7. 7. PROCEDIMENTO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le aperture o finestre realizzate con il laser sono conformate in modo da fungere da basi di accoglimento di monili, pietre preziose od altro.
  8. 8. Un semilavorato (1), ottenuto mediante il procedimento come descritto ed illustrato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  9. 9. Un monile o componente di monile (6), in materiale pregialo cavo, realizzato con il procedimento descritto ed illustrato in una o più delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT96VI000095A 1996-06-17 1996-06-17 Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo IT1287301B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VI000095A IT1287301B1 (it) 1996-06-17 1996-06-17 Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo
IL12100297A IL121002A0 (en) 1996-06-17 1997-06-05 Process for the manufacture of articles made of a hollow precious metal
TR97/00505A TR199700505A3 (tr) 1996-06-17 1997-06-16 Içi bos bir kiymetli metalden yapilan esyalarin imali için bir proses.
JP9160064A JPH1076381A (ja) 1996-06-17 1997-06-17 中空の貴金属製の物品の製造方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VI000095A IT1287301B1 (it) 1996-06-17 1996-06-17 Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI960095A1 true ITVI960095A1 (it) 1997-12-17
IT1287301B1 IT1287301B1 (it) 1998-08-04

Family

ID=11426096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96VI000095A IT1287301B1 (it) 1996-06-17 1996-06-17 Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo

Country Status (4)

Country Link
JP (1) JPH1076381A (it)
IL (1) IL121002A0 (it)
IT (1) IT1287301B1 (it)
TR (1) TR199700505A3 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IL121002A0 (en) 1997-11-20
JPH1076381A (ja) 1998-03-24
TR199700505A2 (xx) 1998-08-21
TR199700505A3 (tr) 1998-08-21
IT1287301B1 (it) 1998-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE75978T1 (de) Anlage zum herstellen eines stahlbandes mit einer dicke von 2 bis 25 mm.
US3955934A (en) Semimanufactured product for use in jewelry
ITFI950096A1 (it) Procedimento per produrre una catena decorativa per monili o simili con metalli di caratteristiche differenti,e catena cosi' realizzata
US20090094959A1 (en) Procedure for the production of jewellery items, in particular ropes or chains, and items obtainable through such procedure
ITVI960095A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti in metallo pregiato cavo
US3416306A (en) Encrusted jewelry chain
ITVR20000084A1 (it) Procedimento e mezzi per la produzione di monili double-face compostida elementi a colorazione diversificata
ITVI20010072A1 (it) Manufatto a scopo ornamentale del tipo cosiddetto "avvolto a scalare o degrade"
CN100368942C (zh) 用含量98%以上黄金制造的表壳及其制造工艺
ITVI20010218A1 (it) Metodo per realizzare manufatti in materiale prezioso ed oggetti ornamentali multicolore da indossare realizzati tramite detti manufatti
ITAR20100009A1 (it) Procedimento di realizzazione di un filo metallico a due fasi, in particolare in lega a base oro e in argento
DE59703588D1 (de) Verwendung einer Kokille zum Herstellen von Barren aus Leichtmetall oder einer Leichtmetall-legierung, insbesondere aus Magnesium oder einer Magnesiumlegierung
ITVI20000110A1 (it) Procedimento per realizzare un semilavorato tubolare per oreficeria
ITPD20060451A1 (it) Procedimento per realizzare una catena a scopo ornamentale, e catena ottenibile mediante tale procedimento
ITVI20060137A1 (it) Catena a scopo ornamentale
RU2147823C1 (ru) Способ изготовления полых тонкостенных ювелирных изделий или их элементов из золотых или серебряных сплавов
JPS6428582A (en) Dial plate for timepiece
RU2118110C1 (ru) Декоративная цепочка
ITVI20010260A1 (it) Metodo per realizzare manufatti in materiale prezioso ed oggetti ornamentali multicolore da indossare realizzati tramite detti manufatti
ITVI970005A1 (it) Catena a scopo ornamentale
IT9041659A1 (it) Procedimento per la produzione di elementi anulari per usi orafi e/o di bigiotteria.
BG109647A (bg) Триколорни и триметални - триколорни монети и медали и метод за изработването им
IT202000012088A1 (it) Gioiello e relativo metodo di produzione
IT201800003139A1 (it) Metodo di realizzazione di un elemento ornamentale nonche' gioiello o monile comprendente uno o piu' elementi ornamentali ottenuti mediante tale metodo
IT201600123900A1 (it) Metodo e dispositivo per la colorazione dell’oro

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990628