ITVI940139A1 - Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici - Google Patents

Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici Download PDF

Info

Publication number
ITVI940139A1
ITVI940139A1 IT94VI000139A ITVI940139A ITVI940139A1 IT VI940139 A1 ITVI940139 A1 IT VI940139A1 IT 94VI000139 A IT94VI000139 A IT 94VI000139A IT VI940139 A ITVI940139 A IT VI940139A IT VI940139 A1 ITVI940139 A1 IT VI940139A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
liquid
hole
gases
fact
Prior art date
Application number
IT94VI000139A
Other languages
English (en)
Inventor
Olimpio Stocchiero
Original Assignee
Olimpio Stocchiero
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olimpio Stocchiero filed Critical Olimpio Stocchiero
Publication of ITVI940139A0 publication Critical patent/ITVI940139A0/it
Priority to IT94VI000139A priority Critical patent/IT1267859B1/it
Priority to CZ1997946A priority patent/CZ286944B6/cs
Priority to SK433-97A priority patent/SK43397A3/sk
Priority to DE69502732T priority patent/DE69502732T2/de
Priority to JP8511414A priority patent/JP2886689B2/ja
Priority to ES95934131T priority patent/ES2118628T3/es
Priority to CA002200882A priority patent/CA2200882A1/en
Priority to EP95934131A priority patent/EP0784871B1/en
Priority to DK95934131T priority patent/DK0784871T3/da
Priority to SI9520105A priority patent/SI9520105A/sl
Priority to PCT/EP1995/003915 priority patent/WO1996010846A1/en
Priority to CN95195505A priority patent/CN1159866A/zh
Priority to AT95934131T priority patent/ATE166750T1/de
Priority to US08/809,776 priority patent/US5853913A/en
Publication of ITVI940139A1 publication Critical patent/ITVI940139A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267859B1 publication Critical patent/IT1267859B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/60Arrangements or processes for filling or topping-up with liquids; Arrangements or processes for draining liquids from casings
    • H01M50/673Containers for storing liquids; Delivery conduits therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Filling, Topping-Up Batteries (AREA)
  • Supply Devices, Intensifiers, Converters, And Telemotors (AREA)
  • Gas Exhaust Devices For Batteries (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Discharge Heating (AREA)
  • Other Liquid Machine Or Engine Such As Wave Power Use (AREA)
  • Motor Or Generator Cooling System (AREA)
  • Air Bags (AREA)

Abstract

L'invenzione realizza un dispositivo (3; 4) per il rabbocco automatico dell'elettrolita e per lo scarico all'esterno dei gas negli accumulatori elettrici. Detto dispositivo comprende: un corpo (10; 100) collegabile ad un coperchio (1) di un accumulatore elettrico; un elemento tubolare (20) che si accoppia in detto corpo; un'asta tubolare (30) accoppiata a detto elemento tubolare (20) e provvista di un corpo galleggiante (31) cooperante con il liquido (231) contenuto nell'accumulatore, di una membrana flessibile (40) e di mezzi di chiusura del passaggio del liquido di rabbocco. Detta membrana flessibile (40) incrementa la suddetta asta tubolare (30) nella spinta fornita da detto corpo galleggiante (31) ed agente su detti mezzi di chiusura (33).

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:" DISPOSITIVO DI RABBOCCO E DI SFIATO PER ACCUMULATORI ELETTRICI".
L’invenzione concerne un dispositivo per il rabbocco automatico dell’elettrolita e per lo scarico all’esterno dei gas negli accumulatori elettrici.
E’ noto che il rabbocco dell’elettrolita negli accumulatori elettrici avviene impiegando appositi dispositivi che vengono applicati al coperchio dell'accumulatore e ne consentono in modo automatico il rabbocco.
Tali dispositivi di rabbocco automatico disponibili sul mercato sono realizzati secondo varie forme esecutive e sostanzialmente consistono in un corpo che viene inserito a tenuta nel foro dei coperchio dell’accumulatore e che presenta una o piu' canalizzazioni l'adduzione del liquido di rabbocco, una canalizzazione per lo sfiato dei gas ed un corpo galleggiante provvisto di elementi di tenuta che bloccano l'afflusso del liquido di rabbocco quando l'elettrolita raggiunge il livello prestabilito.
I dispositivi per il rabbocco automatico del tipo noto citati presentano pero’ alcuni inconvenienti.
Uno di tali inconvenienti e’ costituito dal fatto che la forza con cui il corpo galleggiante spinge gli elementi di tenuta in chiusura contro l’apertura di adduzione del liquido di rabbocco al raggiungimento del livello prestabilito, non e’ sufficiente ad impedire trafilamenti di liquido a causa di vibrazioni durante ie operazioni di rabbocco.
Per tale motivo il corpo galleggiante viene costruito con ampia superficie in modo da garantire una sufficiente forza di chiusura degli organi di tenuta e generalmente esso viene realizzato con diametri non inferiori ai 35mm. Si comprende che questo crea l’ulteriore inconveniente che i fori praticati nel coperchio dell’accumulatore attraverso i quali viene inserito il dispositivo di rabbocco, devono presentare un diametro almeno pari al diametro del corpo galleggiante. Il dispositivo oggetto del presente brevetto intende superare tali inconvenienti.
E’ un primo scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo per il rabbocco automatico dell’elettrolita negli accumulatori che garantisca la chiusura a tenuta del foro di adduzione al liquido di rabbocco quando il livello dell’elettrolita e’ stato ripristinato al valore voluto.
E’ ulteriore scopo che il dispositivo dell’invenzione anche in presenza di vibrazioni accidentali che si generano durante le operazioni di rabbocco, garantisca la tenuta dei mezzi di chiusura del foro di adduzione del liquido di rabbocco, quando il livello del liquido è ripristinato.
E’ non ultimo scopo che il dispositivo dell’invenzione sia provvisto di un corpo galleggiante di misure inferiori rispetto ai corpi galleggianti applicati ai dispositivi di tipo noto ad esso equivalenti.
Gli scopi descritti sono raggiunti con la realizzazione di un dispositivo atto a realizzare il rabbocco automatico dell’elettrolita e lo scarico all’esterno dei gas di accumulatori elettrici che in accordo con la rivendicazione principale e’ caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un corpo collegabile a tenuta nel foro di un coperchio di un accumulatore elettrico e presentante una cavita’ provvista di un fondo, detto corpo presentando uno o piu' primi fori comunicanti con primi condotti per lo scarico dei gas ed uno o piu’ secondi fori comunicanti con secondi condotti di adduzione del liquido per il rabbocco;
- un elemento tubolare che presenta una parte tubolare esterna che si accoppia in detta cavita’ di detto corpo ed un elemento di guida cilindrico coassialmente internamente a detta parte tubolare esterna, detto elemento tubolare essendo provvisto internamente ed in posizione intermedia di una superficie trasversale munita di un foro passante e lateralmente sulla parete cilindrica di almeno un’apertura passante comunicante con almeno uno di detti uno o piu’ secondi fori appartenenti a detto corpo;
- un’asta tubolare accoppiata scorrevolmente in detto foro passante di detta superficie trasversale e presentante ad un’estremità' un corpo galleggiante cooperante con il liquido contenuto nell’accumulatore ed all’estremità' opposta una membrana flessibile connessa a detta asta tubolare per il tramite di primi mezzi di bloccaggio a tenuta e connessa alla superficie laterale interna di detto elemento tubolare per il tramite di secondi mezzi di bloccaggio a tenuta, detta asta tubolare essendo provvista in posizione sostanzialmente intermedia di mezzi di chiusura atti a cooperare a tenuta in detto foro di detta superficie trasversale cosi’ da permettere o da impedire il passaggio del liquido di rabbocco proveniente da detti uno o piu' secondi fori, detta membrana flessibile individuando all’interno di detta cavita’ di detto elemento tubolare da una parte una camera di sfiato comunicante con detti uno o piu’ primi fori e con l’estremità’ di detta asta tubolare e dalla parte opposta una camera di accumulo del liquido di rabbocco che comunica con detti uno o piu' secondi fori e nella quale la pressione di detto liquido in esso contenuto provoca la deformazione di detta membrana generando su detta asta tubolare una forza che incrementa la spinta su detti mezzi di chiusura fornita dal galleggiante.
Vantaggiosamente e secondo una preferita forma di realizzazione, detti uno o piu’ primi fori per lo scarico dei gas e detti uno o piu’ secondi fori per l'adduzione del liquido di rabbocco, comunicano rispettivamente con canali di scarico del gas e con canali di adduzione dei liquido di rabbocco applicati nel coperchio che accoglie detto dispositivo.
Secondo una variante realizzativa detti canali di adduzione che comunicano rispettivamente con detti uno o piu’ primi fori e con detti uno o piu' secondi fori, appartengono al corpo di detto dispositivo, sporgono lateralmente rispetto ad esso e sono provvisti di un portagomma.
Secondo un’ulteriore variante esecutiva detti uno o piu’ primi fori possono essere sostituiti da un unico foro praticato nel fondo de! corpo di detto dispositivo ed attraverso il quale può’ avvenire sia lo scarico dei gas durante il ripristino del livello e sia l’introduzione di un densimetro per misurare la densità' dell’elettrolita.
Gli scopi ed ì vantaggi descritti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell’invenzione data a titolo indicativo ma non limitativo e rappresentata nelle allegate tavole di disegno ove:
- in fig. 1 si osserva il dispositivo di rabbocco automatico dell'invenzione rappresentato in sezione;
- in fig. 2 si osserva la vista esplosa del dispositivo rappresentato in fig. 1 ;
- in fig. 3 si osserva la vista esplosa del dispositivo dell’invenzione rappresentato in fig. 1 e del foro appartenente al coperchio dell'accumulatore nel quale detto dispositivo viene accoppiato;
- in fig. 4 si osserva l’accoppiamento del dispositivo dell’invenzione al relativo foro appartenente al coperchio dell’accumulatore e rappresentato in fig. 3;
- in fig. 5 si osserva una variante esecutiva del dispositivo di rabbocco automatico dell’invenzione accoppiato al relativo coperchio;
- in fig. 6 si osserva in sezione la rappresentazione esplosa di una pluralità’ di dispositivi di rabbocco dell’invenzione e del coperchio dell'accumulatore al quale detti dispositivi vengono accoppiati;
- in fig. 7 si osserva l’accoppiamento dei dispositivi di rabbocco dell’invenzione al coperchio dell’accumulatore rappresentati in fig. 6;
- in fig. 8 si osserva il dispositivo dell’invenzione durante la fase di rabbocco;
- in fig. 9 si osserva il dispositivo dell’invenzione a rabbocco ultimato.
II dispositivo per il rabbocco automatico dell'elettrolita e per lo scarico all’esterno dei gas di accumulatori elettrici oggetto dell’invenzione e’ rappresentato in vista complessiva assemblata in fig. 1 , ove e’ indicato complessivamente con 3 ed in fig. 2 dove e’ rappresentato in vista esplosa, nelle parti che lo compongono.
Si osserva che detto dispositivo comprende un corpo 10, che come si osserva nelle figg. 3 e 4, e’ accoppiabile a tenuta al foro 2 di un coperchio 1 di un accumulatore elettrico ed e’ provvisto di una cavita' 11 delimitata da un fondo 101. Detto corpo 10 presenta lateralmente uno o piu’ primi fori 12 contrapposti tra loro e giacenti sostanzialmente sul medesimo piano ed uno o piu’ secondi fori 13, pure contrapposti tra loro, sostanzialmente complanari e giacenti su di un piano posto inferiormente al piano su cui giacciono detti primi fori 12. Detti fori vengono collegati a condotti che consentono rispettivamente la fuoriuscita dei gas dall’accumulatore e l’introduzione nell’accumulatore del lìquido di rabbocco.
Al corpo 10 viene accoppiato un elemento tubolare 20 che e’ composto da una parte tubolare esterna 24 che viene inserita nella cavita’ 11 di detto corpo 10 e da un elemento di guida cilindrico 25 disposto coassiale internamente a detta parte tubolare esterna 24. Una superficie trasversale 21 avente profilo tronco-conico e munita di un foro passante 22, e’ disposta internamente e trasversalmente a detto elemento tubolare 20 e collega tra loro rigidamente detto elemento di guida cilindrico 25 al corpo di detto elemento tubolare 20. Inoltre detto elemento tubolare 20 presenta lateralmente sulla parete cilindrica una o piu’ aperture passanti 23 ciascuna delle quali comunica con almeno uno di detti uno o piu' secondi fori 13 appartenenti a detto corpo 10 quando detto elemento tubolare 20 e’ accoppiato al corpo 10 stesso.
Del dispositivo dell’invenzione fa anche parte un’asta tubolare 30 che viene accoppiata scorrevolmente in detto foro passante 22 di detta superficie trasversale 21. Detta asta 30 presenta ad un’estremità’ un corpo galleggiante 31 che coopera con il liquido contenuto nell’accumulatore mentre all’estremità’ opposta e' disposta una membrana flessibile 40 che e’ connessa a detta asta tubolare 30 per il tramite di primi mezzi di bloccaggio a tenuta 32 ed e’ contemporaneamente anche connessa alia superficie laterale interna di detto elemento tubolare 20 per il tramite di secondi mezzi di bloccaggio a tenuta 132. Inoltre detta asta tubolare 30 e’ provvista, in posizione sostanzialmente intermedia, di mezzi di chiusura costituiti da un otturatore tronco-conico 33 atto ad intercettare il foro 22 di detta superficie trasversale 21. Per garantire il centraggio di detta asta tubolare 30 all’elemento tubolare 22 ne l quale e’ inserita, essa e’ provvista di elementi di guida 35 che si accoppiano scorrevolmente con la superficie interna di detto elemento di guida 25 appartenente all'elemento tubolare 20. Per accoppiare il dispositivo di rabbocco automatico al coperchio 1 dell’accumulatore, la filettatura maschio 14 del corpo 10 del dispositivo stesso, come si osserva nelle figg.
3 e 4, viene avvitata alla filettatura femmina 140 presente nel foro 2 praticato nel coperchio 1 , previa l'interposizione di un anello OR di tenuta 60 disposto nella sede anulare 61 praticata esternamente al corpo 10 e compresa tra detti primi fori 12 e detti secondi fori 13. Inoltre in corrispondenza della filettatura 140 e’ presente un piano di tenuta 200 che realizza la chiusura ermetica quando contrasta contro la parete 300 del corpo 10 del dispositivo 3.
Ad accoppiamento avvenuto, si osserva in fig. 4 che ciascuno di detti uno o piu’ primi fori 12 comunica con primi condotti 1 12 per lo scarico dei gas praticati nel coperchio 1 ed analogamente detti uno o piu' secondi fori 13 comunicano con secondi condotti 1 13 di adduzione del liquido di rabbocco anch’essi praticati nel coperchio 1 stesso.
Si precisa che detti condotti vengono realizzati nel coperchio 1 direttamente durante la fase di stampaggio qualora si intenda canalizzare i gas che si scaricano dall’accumulatore per inviarli in una qualsiasi zona lontano dall’ambiente ove si effettua l’operazione di rabbocco.
E’ evidente, come si osserva nelle figg. 6 e 7, che un dispositivo di rabbocco viene accoppiato in ciascuno dei fori 2 presenti nel coperchio 1 dell’accumulatore, dove i primi condotti 1 12 canalizzano i gas di scarico mentre detti secondi condotti 113 canalizzano il liquido di rabbocco che viene inviato agli elementi dell’accumulatore stesso.
Dopo aver accoppiato i dispositivi di rabbocco 3 al coperchio 1 , si può' dare inizio all’operazione di rabbocco introducendo, come si osserva in fig. 4, il liquido di rabbocco lungo secondi condotti 113 con direzione 413. E’ evidente che il liquido di rabbocco, come si osserva in fig. 7, fluirà’ lungo detti secondi condotti 113 interessando tutti i dispositivi di rabbocco che risultano quindi collegati in parallelo l’uno all’altro.
Si osserva in fig. 1 che la membrana flessibile 40 individua all'interno della cavita’ 1 1 del corpo 10 del dispositivo dell’invenzione da una parte una camera di sfiato 150 che comunica con detti uno o piu’ primi fori 12 e con l’estremità’ 130 di detta asta tubolare 30 e dalla parte opposta una camera di accumulo 50 del liquido di rabbocco che comunica con detti uno o piu’ secondi fori 13. Pertanto, come si osserva nel particolare di fig. 8, all’inizio del rabbocco il corpo galleggiante 31 non e’ in contatto con il pelo libero 131 del liquido elettrolita 231 e conseguentemente l’otturatore 33 lascia aperto il foro passante 22 della parete trasversale 21 per peso proprio dell’asta 30 e del corpo galleggiante 31. Esso pertanto consente il flusso del liquido di rabbocco che proviene da detti secondi condotti 1 13 e che fluisce nella camera di accumulo 50 e da questa, attraverso il foro passante 22, entra con direzione 313 nell’accumulatore.
L’introduzione di liquido di rabbocco continua fino a che, come si osserva in fig. 9, il pelo libero 131 del liquido di elettrolita 231 porta in galleggiamento il corpo galleggiante 31 e lo solleva verticalmente con una forza 331 in modo da portare l’otturatore 33 in chiusura contro il foro passante 22. In tali condizioni il flusso del liquido di rabbocco attraverso ì secondi condotti 113 si arresta e all’interno della camera di accumulo 50 provoca una pressione 250 contro la membrana elastica 40 che ne genera la deformazione come si osserva in fig. 9. Tale pressione 250 agendo contro la superficie della membrana 40, genera una forza 332 avente la medesima direzione ed il medesimo verso della forza 331 dovuta alla spinta di galleggiamento. Sull'asta 30 e conseguentemente sull’otturatore 33 ad essa appartenente, si ottiene così una forza totale 333 di chiusura del foro passante 22, che risulta superiore alia sola forza 331 dovuta al solo galleggiamento. E’ questa forza addizionale 332 causata dalla deformazione della membrana 40 ad opera della pressione del liquido di rabbocco presente nella camera 50, che assicura una perfetta chiusura dell’otturatore 33 sul foro 22 anche nel caso in cui l’accumulatore durante il rabbocco sia soggetto a vibrazioni. In tal modo sono eliminati i problemi di trafilamento dovuti a brusche oscillazioni che si riscontrano usando i dispositivi di rabbocco di tipo noto.
Tale forza addizionale 332 dovuta alla deformazione della membrana 40 consente quindi di ottenere sull’otturatore 33 valori dì spinta di chiusura tali da assicurare la stabilita’ della tenuta anche con galleggianti 31 aventi diametri inferiori rispetto ai diametri dei galleggianti che equipaggiano i dispositivi di rabbocco automatico di tipo noto.
Durante l’operazione di rabbocco i fori passanti 34 praticati lateralmente all’asta tubolare 30 e disposti al di sopra del corpo galleggiante 31 , consentono l’estrazione dei gas che fluendo attraverso detti fori con direzione 134 raggiungono l’uscita passando attraverso detti primi fori 12 e detti primi condotti di scarico 112.
Una variante esecutiva del dispositivo di rabbocco automatico dell’elettrolita dell’invenzione e’ rappresentata in fig. 5 ove detto dispositivo e’ indicato complessivamente con 4 e dove si osserva che detti primi fori 120 per lo scarico dei gas e detti secondi fori 130 di adduzione del liquido di rabbocco, comunicano rispettivamente con primi condotti 212 per lo scarico dei gas e con secondi condotti 213 di adduzione del liquido di rabbocco che appartengono al corpo 100 di detto dispositivo 4. Detti condotti sono provvisti di portagomma 312 e 313 atti a ricevere ciascuno una tubazione per la canalizzazione dei gas di scarico e del liquido di rabbocco.
I! fondo 141 del corpo 100 del dispositivo può' anche essere provvisto di un foro passante 242, detto foro 242 essendo atto a consentire l’introduzione di un misuratore di densità' del liquido elettrolita.
Un’ulteriore variante esecutiva non rappresentata può’ prevedere che detto foro passante 242 praticato nel fondo 141 del corpo 100 di detto dispositivo, venga utilizzato quale foro per lo scarico dei gas, nel qual caso il corpo 100 del dispositivo 4 sara’ provvisto unicamente di detti secondi fori 130 comunicanti con detti secondi condotti 213 di adduzione del liquido di rabbocco.
In base a quanto descritto si comprende che il dispositivo dell’invenzione in tutte le varianti esecutive descritte raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In tutte le varianti esecutive e’ infatti presente la membrana elastica che, generando una forza addizionale rispetto alla sola forza dovuta alla spinta di galleggiamento del corpo galleggiante, garantisce la chiusura del foro di adduzione del liquido di rabbocco anche in caso di vibrazioni dell'accumulatore durante la fase di rabbocco stesso.
Si e’ visto inoltre che la possibilità’ di realizzare tale forza incrementale di chiusura, consente di impiegare corpi galleggianti di diametro inferiore rispetto ai corpi galleggianti impiegati nei dispositivi di rabbocco di tipo noto pur realizzando forze di chiusura superiori rispetto a questi ultimi.
Inoltre si e’ visto che nelle differenti varianti esecutive il dispositivo di rabbocco dell’invenzione può' essere applicato sia ad accumulatori provvisti di coperchi che consentono la canalizzazione dei gas di scarico e del liquido di rabbocco tramite canali appartenenti al coperchio stesso e sia può’ essere applicato a coperchi di accumulatori nei quali i dispositivi di rabbocco vengono alimentati tramite tubo flessibile che si accoppia al dispositivo stesso tramite portagomma.
Si e’ anche visto che il dispositivo dell'invenzione in qualsiasi delle forme realizzative descritte può' essere provvisto di un foro atto a consentire l’introduzione di uno strumento di misurazione della densità’ dell’elettrolita, detto foro potendo eventualmente anche essere impiegato per lo scarico dei gas durante il rabbocco.
In fase esecutiva al dispositivo dell’invenzione potranno essere apportate modifiche costruttive e di forma che sono comunque tutte da ritenersi protette dalla presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Dispositivo (3; 4) atto a realizzare il rabbocco automatico dell’elettrolita e lo scarico all’esterno dei gas negli accumulatori elettrici caratterizzato dal fatto di comprendere: - un corpo (10; 100) collegabile a tenuta nel foro (2) di un coperchio (1 ) di un accumulatore elettrico e presentante una cavita’ (11 ) provvista di un fondo (101 ; 141 ), detto corpo presentando uno o piu’ primi fori (12; 120) comunicanti con primi condotti (112; 212) per lo scarico dei gas ed uno o piu’ secondi fori (13; 130) comunicanti con secondi condotti (113; 213) di adduzione del liquido per il rabbocco; - un elemento tubolare (20) che presenta una parte tubolare esterna (24) che si accoppia in detta cavita' (11 ) di detto corpo ed un elemento di guida cilindrico (25) coassiale internamente a detta parte tubolare esterna (24), detto elemento tubolare (20) essendo provvisto internamente ed in posizione intermedia di una superficie trasversale (21 ) munita di un foro passante (22) e lateralmente sulla parete cilindrica di una o piu’ aperture passanti (23) comunicanti con almeno uno di detti uno o piu’ secondi fori (13) appartenenti a detto corpo (10; 100); - un’asta tubolare (30) accoppiata scorrevolmente in detto foro passante (22) di detta superficie trasversale (21 ) e presentante ad un’estremità’ un corpo galleggiante (31 ) cooperante con il liquido (231 ) contenuto nell’accumulatore ed all’estremità’ opposta una membrana flessibile (40) connessa a detta asta tubolare (30) per il tramite di primi mezzi di bloccaggio a tenuta (32) e connessa alla superficie laterale interna di detto elemento tubolare (20) per il tramite di secondi mezzi di bloccaggio a tenuta (132), detta asta tubolare (30) essendo provvista in posizione sostanzialmente intermedia di mezzi di chiusura (33) atti a cooperare a tenuta in detto foro (22) di detta superficie trasversale (21 ) cosi’ da permettere o da impedire il passaggio del liquido di rabbocco proveniente da detti uno o piu’ secondi fori (13; 130), detta, membrana flessibile individuando all’interno di detta cavita’ (1 1 ) di detto corpo (10; 100) da una parte una camera di sfiato (150) comunicante con detti uno o piu’ primi fori (12; 120) e con l’estremità’ di detta asta tubolare (30) e dalla parte opposta una camera di accumulo (50) del liquido di rabbocco che comunica con detti uno piu' secondi fori (13; 130) e nella quale la pressione (250) di detto liquido in essa contenuto provoca la deformazione di detta membrana generando su detta asta tubolare (30) una forza (332) che incrementa la spinta (331 ) su detti mezzi di chiusura (33) fornita da detto corpo galleggiante (31 ).
  2. 2) Dispositivo (3; 4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che la pressione (250) del liquido all’interno di detta camera di accumulo (50) e’ tale da esercitare su detta membrana (40) una forza (332) inferiore al peso complessivo di detto corpo galleggiante (31 ) e di detta asta (30) che lo sostiene.
  3. 3) Dispositivo (3; 4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta asta tubolare (30) che sostiene detto corpo galleggiante (31 ) presenta uno o piu’ fori passanti (34) per lo scarico dei gas, detti fori passanti essendo disposti al di sopra di detto corpo galleggiante (31 ).
  4. 4) Dispositivo (3; 4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta asta tubolare (30) presenta esternamente alette di guida (35) che si accoppiano scorrevolmente con la superficie interna di detto elemento di guida (25).
  5. 5) Dispositivo (3) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dai fatto che detto corpo (10) di detto dispositivo presenta una filettatura esterna (14) che si accoppia nella corrispondente filettatura interna (140) presente sulla parte terminale di detto foro (2) appartenente a detto coperchio (1 ).
  6. 6) Dispositivo (3) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti uno o piu’ primi fori (12) per lo scarico dei gas sono due e sono tra loro sostanzialmente contrapposti sullo stesso piano sostanzialmente orizzontale e che detti secondi fori (13) per la carica del liquido di rabbocco sono anch’essi due e sono tra loro sostanzialmente contrapposti su di un piano sostanzialmente orizzontale e sostanzialmente parallelo al piano sul quale giacciono detti primi fori (12), detti primi fori (12) e detti secondi fori (13) comunicando ciascuno con canali di scarico dei gas (112) e con canali di adduzione del liquido di rabbocco (113) praticati nel coperchio (1 ) che li accoglie.
  7. 7) Dispositivo (4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti uno o piu<1 >primi fori (120) per lo scarico dei gas sono due e sono tra loro sostanzialmente contrapposti sullo stesso piano sostanzialmente orizzontale e che detti secondi fori (130) per la carica dell’elettrolita sono anch’essi sostanzialmente contrapposti tra loro e giacciono su di un piano sostanzialmente orizzontale e sostanzialmente parallelo al piano sul quale giacciono detti primi fori (120), detti primi e detti secondi fori comunicando ciascuno con canali di scarico dei gas (212) e con canali di adduzione del liquido di rabbocco (213) che appartengono a detto corpo (100) di detto dispositivo (4) e che sono provvisti di portagomma (312,313).
  8. 8) Dispositivo (3; 4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dai fatto che detti mezzi di chiusura sono costituiti da un otturatore tronco-conico (33) atto ad accoppiarsi con interferenza net foro passante (22) praticato in detta superficie trasversale tronco-conica (21 ).
  9. 9) Coperchio (1 ) per accumulatori elettrici adatto ad accogliere i dispositivi automatici di rabbocco (3) di cui alle rivendicazioni da 1 ) a 4) caratterizzato dal fatto di presentare una pluralità’ di fori (2) accoglienti ciascuno uno di detti dispositivi (3), ciascuno di detti fori (2) comunicando con primi condotti (1 12) di scarico dei gas provenienti da ciascun elemento di batteria attraverso primi fori (12) appartenenti al dispositivo di rabbocco automatico (3), e con secondi condotti (113) di alimentazione del liquido di rabbocco attraverso secondi fori (13) appartenenti al dispositivo di rabbocco automatico (3) stesso, detti condotti (112, 1 13) essendo ottenuti per stampaggio della materia plastica nello spessore del coperchio.
  10. 10) Dispositivo (3; 4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti uno o piu primi fori per lo scarico dei gas sono costituiti da un unico foro passante (242) praticato sul fondo (141 ) di detto corpo (100). 1 1 ) Dispositivo (3; 4) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dai fatto che detta superficie trasversale (21 ) presenta una forma tronco-conica convergente verso l'interno dell’accumulatore.
IT94VI000139A 1994-10-04 1994-10-04 Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici IT1267859B1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VI000139A IT1267859B1 (it) 1994-10-04 1994-10-04 Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici
CA002200882A CA2200882A1 (en) 1994-10-04 1995-10-04 A re-filling and fume-discharging device for electric accumulator batteries
DK95934131T DK0784871T3 (da) 1994-10-04 1995-10-04 Anordning til efterfyldning og udtømning af gas til elektriske akkumulatorer
DE69502732T DE69502732T2 (de) 1994-10-04 1995-10-04 Vorrichtung zur ausfüllung und entgasung von elektrischen akkumulatoren
JP8511414A JP2886689B2 (ja) 1994-10-04 1995-10-04 蓄電池用の液補充用およびガス排気用装置
ES95934131T ES2118628T3 (es) 1994-10-04 1995-10-04 Un dispositivo de descarga de humos y de cambio de baterias del acumulador electrico
CZ1997946A CZ286944B6 (en) 1994-10-04 1995-10-04 Device for automatic exchange of electrolyte and vapor exhaustion and accumulator cover adapted to such device
EP95934131A EP0784871B1 (en) 1994-10-04 1995-10-04 A re-filling and fume-discharging device for electric accumulator batteries
SK433-97A SK43397A3 (en) 1994-10-04 1995-10-04 A re-filling and fume-discharging device for electric accumulator batteries
SI9520105A SI9520105A (en) 1994-10-04 1995-10-04 A re-filling and fume-discharging device for electric accumulator batteries
PCT/EP1995/003915 WO1996010846A1 (en) 1994-10-04 1995-10-04 A re-filling and fume-discharging device for electric accumulator batteries
CN95195505A CN1159866A (zh) 1994-10-04 1995-10-04 用于蓄电池的再充填及排烟装置
AT95934131T ATE166750T1 (de) 1994-10-04 1995-10-04 Vorrichtung zur ausfüllung und entgasung von elektrischen akkumulatoren
US08/809,776 US5853913A (en) 1994-10-04 1995-10-04 Re-filling and fume-discharging device for electric accumulator batteries

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VI000139A IT1267859B1 (it) 1994-10-04 1994-10-04 Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI940139A0 ITVI940139A0 (it) 1994-10-04
ITVI940139A1 true ITVI940139A1 (it) 1996-04-04
IT1267859B1 IT1267859B1 (it) 1997-02-18

Family

ID=11425583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94VI000139A IT1267859B1 (it) 1994-10-04 1994-10-04 Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5853913A (it)
EP (1) EP0784871B1 (it)
JP (1) JP2886689B2 (it)
CN (1) CN1159866A (it)
AT (1) ATE166750T1 (it)
CA (1) CA2200882A1 (it)
CZ (1) CZ286944B6 (it)
DE (1) DE69502732T2 (it)
DK (1) DK0784871T3 (it)
ES (1) ES2118628T3 (it)
IT (1) IT1267859B1 (it)
SI (1) SI9520105A (it)
SK (1) SK43397A3 (it)
WO (1) WO1996010846A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996011505A1 (en) 1994-10-11 1996-04-18 Olimpio Stocchiero A lid for accumulator batteries and charging devices co-operating with said lid

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6248138B1 (en) * 1999-06-09 2001-06-19 Delphi Technologies, Inc. Activation and sealing of storage batteries
US6786226B2 (en) * 2000-04-10 2004-09-07 Club Car, Inc. Battery fluid supply system
US6718996B2 (en) * 2000-04-10 2004-04-13 Club Car, Inc. Filling pod for a battery, vehicle and method of supplying fluid to a battery
US6622744B2 (en) 2000-04-10 2003-09-23 Club Car, Inc. Filling pod for a battery, vehicle and method of supplying fluid to a battery
DE102006054656A1 (de) * 2006-06-09 2007-12-13 Frötek - Vermögensverwaltung GmbH Vorrichtung zum Verschließen und/oder zum Befüllen einer einzelnen galvanischen Zelle, Anordnung aus mehreren derartigen Verschlussvorrichtungen, Batterie und/oder Akkumulator zum Bereitstellen von Energie sowie Verfahren zum Ermitteln eines Zustandes einer Batterie und Verfahren zum Herstellen einer derartigen Vorrichtung
JP5286800B2 (ja) * 2008-01-25 2013-09-11 株式会社Gsユアサ 蓄電池用液栓
CN103745835B (zh) * 2013-12-26 2016-08-17 宁波海融电器有限公司 一种电容器注液装置
US11958679B1 (en) * 2022-10-24 2024-04-16 South 8 Technologies, Inc. Mechanisms and methods for pressurized fluid injection and sealing

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1878223A (en) * 1928-05-05 1932-09-20 Woodbridge Joseph Lester Filling device for battery cells
US1996843A (en) * 1933-10-07 1935-04-09 Jr Solomon L Van Meter Battery filling device
GB451671A (en) * 1935-02-09 1936-08-10 Andrew Swan Improvements in or relating to galvanic batteries
DE3539167A1 (de) * 1984-11-09 1986-05-28 Volkswagen AG, 3180 Wolfsburg Einrichtung zur automatischen wasserbefuellung der zellen von elektrobatterien
DE3675274D1 (de) * 1985-07-03 1990-12-06 Batteria Di M Tadiello S R L Stopfen fuer zellen von elektrischen speicherbatterien.
SE448650B (sv) * 1985-08-14 1987-03-09 Sab Nife Ab Ventil for vattenpafyllning vid elektrokemiska ackumulatorbatterier
IT1204262B (it) * 1986-01-29 1989-03-01 Olimpio Stocchiero Tappo per elementi di accumulatori con dispositivo di riempimento automatico
US4749633A (en) * 1987-10-13 1988-06-07 Elias Leonard W Battery watering device

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996011505A1 (en) 1994-10-11 1996-04-18 Olimpio Stocchiero A lid for accumulator batteries and charging devices co-operating with said lid

Also Published As

Publication number Publication date
EP0784871A1 (en) 1997-07-23
JP2886689B2 (ja) 1999-04-26
CN1159866A (zh) 1997-09-17
ES2118628T3 (es) 1998-09-16
DE69502732D1 (de) 1998-07-02
DK0784871T3 (da) 1999-03-22
SK43397A3 (en) 1997-10-08
JPH10502489A (ja) 1998-03-03
ATE166750T1 (de) 1998-06-15
DE69502732T2 (de) 1999-01-14
ITVI940139A0 (it) 1994-10-04
SI9520105A (en) 1997-10-31
CZ286944B6 (en) 2000-08-16
IT1267859B1 (it) 1997-02-18
US5853913A (en) 1998-12-29
CA2200882A1 (en) 1996-04-11
WO1996010846A1 (en) 1996-04-11
EP0784871B1 (en) 1998-05-27
CZ94697A3 (en) 1997-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI940139A1 (it) Dispositivo di rabbocco e di sfiato per accumulatori elettrici
US9153386B2 (en) Electric storage device pressure regulating apparatus and electric storage device
KR950702750A (ko) 리드속에 형성된 전해질 분배를 위한 채널을 구비한 축전지 급속충전용기 (container for rapid charge accdumulators having channels&#39; molded in the lid for distributting the electtrolyte)
US11034144B2 (en) Ink box proofed against air blockages
ITMI20110479A1 (it) Coperchio per batterie elettrolitiche.
TWI547423B (zh) 用於分配流體之裝置以及製造該裝置之方法
JP2922308B2 (ja) 蓄電池の充電装置
JP5314238B2 (ja) 密閉形鉛蓄電池
US3928078A (en) Automatically activated battery assembly
WO2020040415A1 (ko) 약품 용기
US3410323A (en) Filling valve for wet cell battery
US4066486A (en) Cable pressure block forming kit and valve apparatus
CN217062455U (zh) 锂电池的注液嘴及注液装置
US3844089A (en) Apparatus for tank filling
CN213831014U (zh) 墨水容器及墨水填充装置
WO2011110668A1 (en) Lid for a vrla battery
JP2007122925A (ja) 制御弁式鉛蓄電池及びその製造方法
JP2005180614A (ja) バルブ
JPH04132162A (ja) 蓄電池の注液構造
JPH0411339Y2 (it)
GB479724A (en) Improvements in filling and venting devices for electric accumulators
KR20050061853A (ko) 유체저장용기
ITMI970530U1 (it) Adattatore per tappi di coperchi di accumulatori
ITMI20091975A1 (it) Corpo valvola di sfiato per tappi di chiusura dei fori di sommita&#39; di batterie elettriche, e tappo incorporante detto corpo valvola

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981007