ITVI940075A1 - Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato. - Google Patents

Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato. Download PDF

Info

Publication number
ITVI940075A1
ITVI940075A1 IT000075A ITVI940075A ITVI940075A1 IT VI940075 A1 ITVI940075 A1 IT VI940075A1 IT 000075 A IT000075 A IT 000075A IT VI940075 A ITVI940075 A IT VI940075A IT VI940075 A1 ITVI940075 A1 IT VI940075A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
regulator
tubular element
safety
pressure regulator
pressure
Prior art date
Application number
IT000075A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Imboccioli
Original Assignee
Pietro Fiorentini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Fiorentini Spa filed Critical Pietro Fiorentini Spa
Priority to IT94VI000075A priority Critical patent/IT1267739B1/it
Publication of ITVI940075A0 publication Critical patent/ITVI940075A0/it
Priority to EP95107327A priority patent/EP0683444B1/en
Priority to DE69512461T priority patent/DE69512461T2/de
Publication of ITVI940075A1 publication Critical patent/ITVI940075A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267739B1 publication Critical patent/IT1267739B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D16/00Control of fluid pressure
    • G05D16/04Control of fluid pressure without auxiliary power
    • G05D16/0402Control of fluid pressure without auxiliary power with two or more controllers mounted in series

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo: "REGOLATORE DI PRESSIONE PER GAS, DI TIPO PERFEZIONATO".
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un regolatore di pressione per gas, di tipo perfezionato, particolarmente adatto ad essere impiegato in impianti di distribuzione di gas naturale, Nelle esecuzioni di tipo noto le linee di riduzione della pressione per gas comprendono un regolatore principale che mantiene il gas ad una pressione controllata prestabilita ed un regolatore di sicurezza, correntemente chiamato "monitor", il cui scopo e’ di intervenire assicurando l’erogazione qualora il regolatore principale dovesse entrare in avaria.
Le norme di sicurezza prevedono anche l’installazione di una valvola di blocco dell’erogazione del gas che interviene qualora dovessero entrare in avaria sia il regolatore principale che il regolatore di sicurezza bloccando l’erogazione.
Secondo una forma realizzativa il regolatore di sicurezza e la valvola di blocco, che vengono montati a monte del regolatore principale, sono generalmente provvisti ciascuno di un corpo valvola e vengono applicati in linea alla medesima tubazione alla quale e' applicato il regolatore principale.
Secondo una differente forma realizzativa il regolatore principale ed il regolatore di sicurezza possono essere montati su di un medesimo corpo valvola mentre la valvola di blocco risulta separata e provvista di un proprio corpo valvola autonomo, anche in questo caso montato in linea alla medesima tubazione sulla quale e* montato il corpo valvola che accoglie sia il regolatore principale e sia il regolatore di sicurezza.
In altre realizzazioni infine e’ il regolatore di sicurezza e la valvola di blocco che sono montati su di un medesimo corpo valvola che e’ disposto a monte del regolatore principale che in questo caso e' provvisto di un proprio corpo valvola.
Si comprende quindi in definitiva che nelle soluzioni di tipo noto la linea di riduzione della pressione include come minimo due corpi valvola ciascuno dei quali può’ ricevere al massimo due regolatori oppure un regolatore e la valvola di blocco.
E’ evidente che questo comporta un aumento degli ingombri in quanto sulla medesima tubazione e’ necessario installare almeno due corpi valvola che contribuiscono in tal modo ad aumentare il volume occupato dall’impianto.
A questo maggiore ingombro degli impianti e’ associato di conseguenza anche un maggiore impatto ambientale dell’impianto nel suo complesso, particolarmente negativo quando detti impianti sono installati in centri storici oppure in ambienti naturali con notevole caratterizzazione paesaggistica.
Oltre a questo la presenza di piu’ corpi valvola comporta anche maggior costi sia per la realizzazione dell’impianto che per la sua installazione in quanto viene impiegata un’area maggiore.
E’ evidente che con la presenza di piu' corpi valvola sono anche piu’ probabili fughe di gas e ciò’ comporta inoltre maggiori costi di manutenzione.
Al fine di superare gli inconvenienti citati, sono stati realizzati regolatori di pressione provvisti di un unico corpo al quale sono connessi una testata di comando di un regolatore principale, una testata di comando di un regolatore di sicurezza ed un gruppo di azionamento di una valvola di blocco nei quali dette testate di comando e detto gruppo di azionamento cooperano con organi di regolazione e/o di intercettazione coniugabili con un’unica bocca anulare che appartiene a detto unico corpo e che comunica a monte con una via di ingresso del gas ad alta pressione ed a valle con una via di mandata a pressione regolata.
I regolatori di pressione del tipo descritto risolvono i problemi citati ma presentano anch’essi alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente e’ costituito dal fatto che il corpo del regolatore viene ad assumere una configurazione a cinque vie cosi’ suddivise:
• una via di ingresso dei gas ad alta pressione;
- una via di collegamento alla valvola di blocco;
- una via di collegamento al regolatore di sicurezza;
- una via di collegamento del regolatore principale;
- una via di uscita del gas a pressione regolata;
che ne rende piuttosto complessa la realizzazione.
Un ulteriore inconveniente e’ anche costituito dal fatto che la presenza di un cosi’ elevato numero di vie nel medesimo corpo, rende il getto che costituisce il corpo meno affidabile dal punto di vista della tenuta sia interna che esterna e rende anche piu’ costose le lavorazioni alle macchine utensili dopo la fusione.
E’ al fine di superare anche tali inconvenienti che si realizza la presente invenzione.
E’ in particolare scopo principale della presente invenzione di realizzare un regolatore di pressione per gas di tipo perfezionato provvisto di un unico corpo ove detto corpo, rispetto a regolatori di pressione ad esso equivalenti, sia di costruzione piu’ semplice.
E’ un altro scopo che detto regolatore di pressione sia anche, rispetto a regolatori noti equivalenti, anche maggiormente affidabile dal punto di vista della sicurezza. E’ ulteriore scopo che detto corpo di detto regolatore di pressione dell’invenzione richieda un getto meno costoso ed anche minori lavorazioni di macchina utensile di quante non ne richieda il corpo di un regolatore di pressione di tipo noto ad esso equivalente.
Gli scopi descritti sono raggiunti con la realizzazione di un regolatore di pressione per gas compresso connesso ad una tubazione dì adduzione di gas in pressione e comprendente un unico corpo al quale sono meccanicamente connessi:
- una testata di comando di un regolatore principale cooperante con un organo di regolazione principale;
- una testata di comando di un regolatore di sicurezza cooperante con un organo di regolazione di sicurezza;
- una coppia di dispositivi alimentati dal gas in pressione ciascuno di detti dispositivi essendo atto ad azionare una di dette testate alla quale e’ connesso per il tramite di tubazioni;
- un gruppo di azionamento di una valvola di blocco cooperante con un organo di intercettazione di blocco, detti organi di regolazione e/o di intercettazione essendo tra loro distinti e coniugabili con un’unica bocca anulare che appartiene a detto unico corpo e che comunica a monte con una via di ingresso del gas ad alta pressione ed a valle con una via di mandata del gas medesimo a pressione regolata, caratterizzato dal fatto che detti organi di intercettazione e/o di regolazione sono coassiali tra di loro.
Secondo una preferita forma di realizzazione detti organi di regolazione e/o di intercettazione sono costituiti da elementi tubolari posti in movimento dalle testate di comando di detti regolatori e dal gruppo di azionamento di detta valvola di blocco, ove detti elementi tubolari regolano e/o interrompono il passaggio del gas attraverso le vie di ingresso e di mandata del corpo del regolatore, cooperando con detta bocca anulare di detto corpo del regolatore.
Detta bocca anulare corrisponde ad una valvola anulare applicata al corpo del regolatore che e provvista di anelli di tenuta separati ed indipendenti tra di loro, ciascuno dei quali coopera con uno di detti organi di regolazione e/o di intercettazione.
Per quanto concerne detti elementi tubolari che costituiscono gli organi di regolazione e/o di intercettazione dei regolatori, questi sono coassiali tra di loro ed alla bocca anulare rispetto alla quale sono disposti da parti opposte.
L’elemento tubolare che costituisce l'organo di intercettazione della valvola di blocco e’ disposto coassiale esternamente all'elemento tubolare del regolatore di sicurezza e presenta sulla superficie esterna un anello sporgente il quale contrasta elasticamente contro una molla che in caso di avaria sia del regolatore principale e sia del regolatore di sicurezza spinge detto elemento tubolare provocando automaticamente la chiusura della bocca anulare.
Un elemento mobile di contrasto coopera con detto anello sporgente e durante il funzionamento lo mantiene in posizione aperta mentre ne consente il riarmo manuale trami.te la rotazione di una maniglia dopo ciascun intervento di chiusura.
Vantaggiosamente detto elemento tubolare che costituisce l’organo di intercettazione di detta valvola di blocco, presenta un profilo esterno sostanzialmente simmetrico che equilibra le spinte che agiscono su di esso ad opera della pressione del gas ed evita cosi' sovraccarichi eccessivi contro l’anello di tenuta quando detto elemento tubolare e' in chiusura.
Questa forma sostanzialmente simmetrica limita gli sforzi richiesti per il riarmo anche in presenza di un’elevata variazione di pressione.
Vantaggiosamente inoltre l'utilizzazione di un corpo semplificato e provvisto di un minore numero di vie nel quale installare il regolatore principale, il regolatore di sicurezza e la valvola di blocco, consente di contenere al massimo le perdite di carico che si originano al di fuori del regolatore di pressione stesso e quindi di poter disporre di gruppi di riduzione della pressione che possono funzionare con differenze di pressione molto piccole tra monte e valle.
Gli scopi ed i vantaggi descritti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell’invenzione data a titolo indicativo ma non limitativo e rappresentata nelle allegate tavole di disegno ove:
- in fig. 1 si osserva in rappresentazione assonometrica il regolatore di pressione dell’invenzione completo di regolatore principale, di regolatore di sicurezza, di valvola di blocco e dei dispositivi di alimentazione dei regolatori; - in fig . 2 si osserva la sezione ingrandita del corpo del regolatore di pressione, con gli organi di intercettazione disposti nella posizione che assumono durante l’esercizio; - in fig . 3 si osserva la vista in pianta del corpo di fig. 2; - in fig. 4 si osserva il corpo del regolatore sezionato e con la bocca anulare chiusa per l’intervento dell’organo di regolatore del regolatore di sicurezza;
- in fig. 5 si osserva il corpo del regolatore con la bocca anulare chiusa per l’intervento dell’organo di intercettazione della valvola di blocco;
- in f i g . 6 si osserva la vista in pianta del corpo del regolatore rappresentato in fig. 5;
- in fig. 7 si osserva una vista frontale del dispositivo di azionamento della valvola di blocco.
Come si osserva in fig. 1 il regolatore di pressione dell’invenzione, complessivamente indicato con 1 , e' connesso ad una tubazione 2 di adduzione di gas in pressione e comprende un unico corpo 3 al quale sono meccanicamente connessi:
- una testata di comando 4 che cooperando con detto unico corpo 3 definisce un regolatore principale complessivamente indicato con 400;
- una ulteriore testata di comando 5 che cooperando con detto unico corpo 3 definisce un regolatore di sicurezza 500;
- un gruppo di azionamento 6 che cooperando con detto unico corpo 3 definisce una valvola di blocco complessivamente
indicata con 600;
- una coppia di dispositivi 7 ed 8, comunemente detti “piloti", ciascuno dei quali e’ atto ad azionare una di dette testate 4 e 5 alle quali sono connessi per il tramite di tubazioni 71 ed 81 .
Si osserva che ambedue detti dispositivi 7 ed 8 sono alimentati tramite una canalizzazione 100, che si osserva in fig. 2, la quale e’ realizzata nel manicotto di guida 55, sostanzialmente cilindrico, disposto esternamente ad un secondo elemento tubolare 51 appartenente a detto regolatore di sicurezza 500 ed internamente ad un terzo elemento tubolare 61 appartenente a detta valvola di blocco 600. In particolare tale canalizzazione 100 presenta l’ingresso 101 comunicante con la via di ingresso 33 del regolatore e l’uscita 102 collegata tramite un manicotto 93 visibile in fig. 1 a due tubazioni 72 e 82 che adducono il gas a detto dispositivi 7 ed 8.
E’ importante permettere ai piloti 7 ed 8 che regolano il funzionamento del regolatore principale 400 e del regolatore di sicurezza 500 di poter lavorare e quindi di essere alimentati dall’energia proveniente dal gas quando la valvola di blocco 600 e’ aperta. Viceversa detti piloti devono essere esclusi dall’alimentazione e quindi non funzionare quando la valvola di blocco 600 rimane chiusa. E’ evidente che i collegamenti descritti dei dispositivi ai regolatori, sono suscettibili di essere variati conformemente all’eventuale realizzazione di differenti forme esecutive.
Si osserva in particolare in fig. 2 che il corpo 3 di detto regolatore presenta una via di ingresso 33, una via di mandata 35 a internamente un’unica bocca anulare 31 definita dalla sede valvola anulare 32 applicata al corpo del regolatore stesso. Detta sede valvola può’ essere realizzata sia in un solo pezzo che in piu’ pezzi.
In detta sede valvola sono inoltre presenti tre anelli di tenuta 132 indipendenti e separati tra di loro ciascuno dei quali coopera con uno degli organi di intercettazione e/o di regolazione che compongono il regolatore e che sono costituiti da un primo elemento tubolare 41 appartenente a detto regolatore principale 4, dal già’ citato secondo elemento tubolare 51 appartenente a detto
regolatore di sicurezza 500 e contrapposto a detto primo elemento tubolare 41 ed infine dal pure già’ citato terzo elemento tubolare 61 appartenente alla valvola di blocco 600.
Tutti detti elementi tubolari sono coassiali tra di loro ed in particolare detto primo elemento tubolare 41 e’ accoppiato al corpo 3 del regolatore in corrispondenza di una prima via di servizio 13 mentre detto secondo elemento tubolare 51 e detto terzo elemento tubolare 61 sono accoppiati al medesimo corpo 3 del regolatore in corrispondenza di una seconda via di servizio 15.
Il corpo 3 del regolatore e’ costituito quindi da quattro vie e precisamente da una via di ingresso 33, da una via di mandata 35, da una prima via di servizio 13 e da una seconda via di servizio 15.
Inoltre detti elementi tubolari sono provvisti ciascuno di un bordo anulare sagomato atto a cooperare a tenuta con uno dei già’ citati anelli di tenuta 132 disposti sulla sede valvola 32.
Si osserva anche che detto primo elemento tubolare 41 e' collegato alla testata di comando 4 di detto regolatore principale 400 tramite primi mezzi meccanici che comprendono un primo stelo 42 ed un mezzo elastico atto a rendere cedevole il movimento di detto primo stelo 42, costituito da una molla 43 disposta coassiale esternamente a detto primo stelo 42.
In modo analogo detto secondo elemento tubolare 51 coopera con la testata di comando 5 di detto regolatore di sicurezza 500 Der il tramite di secondi mezzi meccanici che comprendono un secondo stelo 52 ed un mezzo elastico atto a rendere cedevole il movimento di detto secondo stelo 52 e costituito da una molla 53 disposta coassiale esternamente a detto secondo 52.
Infine detto terzo elemento tubolare 61 coopera con il gruppo di comando 6 di detta valvola di blocco 600 per il tramite di un perno girevole 66 che presenta ad un’estremità’ una bielletta 64 provvista di un elemento mobile di contrasto costituito da un piolo 62 che interferisce contro un anello 65 sporgente rispetto alla superficie laterale esterna di detto terzo elemento tubolare 61 , come si osserva con maggior dettaglio nelle figg. 2 e 3.
Inoltre detto terzo elemento tubolare 61 e’ anche provvisto di un terzo mezzo elastico costituito da una molla 63 atta a renderne cedevole il movimento quando l’elemento tubolare 61 scorre nella direzione dell'asse 10 del regolatore di pressione.
Si osserva anche che detto terzo elemento tubolare 61 e’ disposto coassiale esternamente a detto secondo elemento tubolare 51 e fra i due e’ interposto un manicotto di guida 55 che risulta fissato alla flangia 50 della. testata di comando 5 del regolatore di sicurezza 500. In detto manicotto di guida 55 e’ praticata la canalizzazione 100 fa quale, come e’ già’ stato detto, alimenta detti "piloti" 7 ed 8.
In condizione di esercizio il regolatore di pressione ed i suoi organi interni sono disposti come rappresentato in fig. 2 ove si osserva che il gas in pressione che entra nel regolatore attraverso la via di ingresso 33, ne percorre il corpo 3 con direzione 34, attraversa la bocca anulare 31 e fluisce attraverso la via di mandata 35 in quanto gli organi di intercettazione del regolatore principale 400 e del regolatore di sicurezza 500 sono disposti in posizione aperta.
Infatti qualora a valle della tubazione 2 e quindi a valle della via di mandata 35 il dispositivo 7 collegato alla testata 4 del regolatore principale 400 rilevi una pressione inferiore al suo valore di taratura, esso mantiene il suo primo elemento tubolare 41 in posizione aperta.
Analogamente opera il dispositivo 8 collegato alla testata 5 del regolatore di sicurezza 500 che mantiene aperto il secondo elemento tubolare 51 essendo il dispositivo 8 stesso tarato ad una pressione leggermente superiore rispetto alla pressione di taratura del dispositivo 7 collegato alla testata 4 del regolatore di pressione principale 400.
Anche il terzo elemento tubolare 61 risulta in posizione aperta poiché il piolo 62 dell'elemento mobile di contrasto cooperante con il gruppo di azionamento 6 della valvola di blocco 600, mantiene il terzo elemento tubolare 61 distanziato dalla sede valvola 32 della bocca anulare 31 poiché’ la sua pressione di taratura e’ superiore rispetto alla pressione di taratura del dispositivo 8 collegato alla testata 5 di comando del regolatore di sicurezza 500.
Quando a causa di un'avaria nel regolatore di pressione la pressione a valle della via di mandata 35 raggiunge un valore superiore al valore di taratura del dispositivo 7 collegato alla testata 4 del regolatore principale 400, interviene la testata di comando 5 del regolatore di sicurezza 500. Questa spinge il secondo stelo 52 e manda il secondo elemento tubolare 51 contro l’anello di tenuta 132 della sede valvola 32 assumendo una posizione di regolazione ottimale che garantisce il contenimento della pressione di uscita.
Se a valle della via di mandata 35 si verifica un ulteriore aumento di pressione fino ad un valore superiore al valore di taratura del dispositivo 8 di comando della testata 5 del regolatore di sicurezza 500, questo significa che anche il regolatore di sicurezza e’ in avaria e quindi al raggiungimento del valore di pressione pari al valore di taratura della valvola di blocco 600, quest’ultima tramite il proprio gruppo di azionamento 6 impone al perno girevole 66 una rotazione in senso antiorario secondo la direzione 67, come rappresentato in fig. 2.
Questo comporta il disimpegno del piolo 62 dall’anello sporgente 65 praticato nella superficie laterale esterna di detto terzo elemento tubolare 61 il quale, come si osserva in fig. 6, non essendo piu’ trattenuto, viene spinto contro il proprio anello di tenuta 132 dalla spinta della molla 63, chiudendo la bocca anulare 31 , come si osserva in fig. 5. L’intervento della valvola di blocco 6 fa spostare la leva 68 fissata al perno girevole 66 cosi’ da disporla nella posizione rappresentata a tratteggio in fig. 7. Questo consente di riconoscere che la valvola di blocco e’ in posizione di chiusura e che quindi non c'e’ piu’ flusso di gas dalla via di entrata 33 alla via di uscita 35.
Inoltre con l’organo di intercettazione 61 della valvola di blocco in posizione di chiusura, la canalizzazione 100 non e’ piu’ alimentata dal gas proveniente dalla via di ingresso 33. In tale situazione i dispositivi 7 ed 8 di azionamento delle testate di comando 4 e 5 sono privi di alimentazione dei gas ad alta pressione e quindi sono privi della necessaria energia motrice utile ad azionare il regolatore principale 400 e quello di sicurezza 500.
E’ quindi evitato sia il pericolo che gli scarichi di detti dispositivi, che sono connessi alla tubazione 20 a valle del regolatore di pressione, alimentino l’utenza anche dopo l’intervento della valvola di blocco e sia che detti dispositivi, essendo privi di alimentazione, possano ancora azionare le testate alle quali sono connessi.
Per ripristinare il funzionamento ia del regolatore di pressione principale e sia del regolatore di pressione di sicurezza e' indispensabile intervenire manualmente applicando all’asta di manovra 68 una rotazione 70 in direzione oraria in modo da riportarla nella posizione rappresentata in fig. 7. In questa posizione l’organo di intercettazione 61 riassume la posizione di apertura ed attraverso la canalizzazione 100 viene ripristinata l’alimentazione ai dispositivi 7 ed 8.
In tali condizioni il regolatore di pressione principale e di sicurezza possono riprendere il loro funzionamento.
In base a quanto descritto si comprende che il regolatore dell’invenzione raggiunge gli scopi prefissati.
Infatti essendo gli elementi tubolari che costituiscono gli organi di regolazione e/o di intercettazione disposti coassiali tra di loro ed essendo in particolare l’elemento tubolare che costituisce l’organo di intercettazione della valvola di blocco disposto coassiale esternamente all'elemento tubolare del regolatore di sicurezza, e' possibile realizzare il corpo del regolatore con quattro vie. Il corpo del regolatore risulta quindi di esecuzione piu’ semplice rispetto al corpo di regolatori analoghi di tipo noto.
Tale corpo del regolatore richiede inoltre anche minori lavorazioni alle macchine utensili e complessivamente risulta quindi di costruzione piu’ economica.
L’impiego del regolatore dell’Invenzione provvisto di un corpo a quattro vie realizza ovviamente anche lo scopo di ottenere tutti i vantaggi dei regolatori monocorpo di tipo noto.
E’ evidente che varianti al regolatore di pressione dell'invenzione consistenti in differenti tipi di testate di comando, in differenti tipi di dispositivi di alimentazione del gas a dette testate, oppure in differenti dimensioni sono tutte da ritenersi protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Regolatore di pressione (1 ) per gas connesso ad una tubazione (2) di adduzione di gas in pressione e comprendente un unico corpo (3) al quale sono meccanicamente connessi: - una testata di comando (4) di un regolatore principale (400) cooperante con un organo di regolazione principale (41 ); - una testata di comando (5) di un regolatore di sicurezza (500) cooperante con un organo di regolazione di sicurezza (51 ); una coppia di dispositivi (7, 8) alimentati dal gas in pressione ciascuno di detti dispositivi essendo atto ad azionare una di dette testate (4, 5) alla quale e’ connesso per il tramite di tubazioni (71 , 81 ); - un gruppo di azionamento (6) di una valvola di blocco (600) cooperante con un organo di intercettazione e/o di blocco (61 ); detti organi di regolazione e/o di intercettazione (41 ; 51 ; 61 ) essendo tra loro distinti e coniugabili con un’unica bocca anulare (31 ) che appartiene a detto unico corpo (3) e che comunica a monte con una via di ingresso (33) del gas ad alta pressione ed a valle con una via di mandata (35) del gas medesimo a pressione regolata, caratterizzato dal fatto che detti organi di intercettazione e/o di regolazione sono coassiali tra di loro.
  2. 2) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che tra detto organo di regolazione di sicurezza (51 ) e detto organo di intercettazione (61 ) e’ compreso un manicotto di guida (55), appartenente a detto regolatore di sicurezza (500), nel cui corpo e’ ricavata una canalizzazione longitudinale (100) che presenta un’estremità’ comunicante con detta via di ingresso (33) di detto regolatore e l’estremità’ opposta (102) comunicante con tubazioni (72, 82) di adduzione di gas a detto dispositivi (7, 8) di azionamento di dette testate (4, 5) .
  3. 3) Regolatore di pressione secondo (a rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto unico corpo (3) presenta una prima via di servizio (13) comunicante con detta via di mandata (35) a valle di detta bocca anulare (31 ) ed atta a consentire il passaggio dell’organo di regolazione (41 ) cooperante con detta testata di comando (4) di detto regolatore principale (400) ed una seconda via di servizio (15) comunicante con detta via di ingresso (33) a monte di detta bocca anulare (31 ) ed atta a consentire il passaggio degli organi di regolazione (51 ) e di intercettazione (61 ) cooperanti con detta testata di comando (5) di detto regolatore di sicurezza (500) e con detto gruppo di azionamento (6) di detta valvola di blocco (600).
  4. 4) Regolatore di pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 ) oppure 3) caratterizzato dal fatto che detti organi di regolazione e/o di intercettazione sono costituiti da: un primo elemento tubolare (41 ), disposto in corrispondenza di detta via di mandata (35) ed appartenente a detto regolatore principale (400), cooperante per il tramite di primi mezzi meccanici (42, 43) con detta testata di comando (4) di detto regolatore principale (400); - un secondo elemento tubolare (51 ), disposto in corrispondenza di detta via di ingresso (33), ed appartenente a detto regolatore di sicurezza (500), cooperante per il tramite di secondi mezzi meccanici (52, 53) con detta testata di comando (5) di detto regolatore di sicurezza (500); un terzo elemento tubolare (61 ), disposto in corrispondenza di detta via di ingresso (33), ed appartenente a detto regolatore di sicurezza (500), cooperante per il tramite di terzi mezzi meccanici (62, 63, 64, 66, 68), con detto gruppo di azionamento (6) di detta valvola di blocco (600), detti elementi tubolari presentando ciascuno all’estremità’ un bordo anulare sagomato atto a cooperare con detta bocca anulare (31 ).
  5. 5) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detta bocca anulare (31 ) e’ realizzata dalla sede valvola anulare (32) applicata al corpo del regolatore, detta sede valvola anulare (32) essendo provvista di anelli di tenuta (132) separati ed indipendenti tra di loro, ciascuno dei quali e’ atto a cooperare a tenuta contro un bordo anulare sagomato di uno di detti organi di regolazione e/o di intercettazione (41 , 51 , 61 ) .
  6. 6) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detto primo elemento tubolare (41 ) e detto secondo elemento tubolare (51 ) sono disposti da parti opposte di detta bocca anulare (31 ) .
  7. 7) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi meccanici comprendono un primo stelo (42) che presenta un’estremità’ connessa a detto primo elemento tubolare (41 ) e l’estremità’ opposta connessa alla testata di comando (4) di detto regolatore principale (4), ed un primo mezzo elastico (43) atto a rendere cedevole il movimento dì detto primo stelo (42).
  8. 8) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che detto primo mezzo elastico e’ una molla (43) disposta coassiale esternamente a detto primo stelo (42).
  9. 9) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi meccanici comprendono un secondo stelo (52) che presenta un’estremità’ connessa a detto secondo elemento tubolare (51 ) e l’estremità’ opposta connessa alla testata di comando (5) di detto regolatore di sicurezza (500), ed un secondo mezzo elastico (53) atto a rendere cedevole il movimento di detto secondo albero (52).
  10. 10) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 9) caratterizzato dal fatto che detto secondo mezzo elastico e’ una molla (53) disposta coassiale esternamente a detto secondo stelo (52). 1 1 ) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detti terzi mezzi meccanici comprendono un terzo mezzo elastico (63) interposto tra detto terzo elemento tubolare (61 ) ed il corpo (50) di detto regolatore di sicurezza (500) ed un elemento mobile di contrasto che interferisce contro detto terzo elemento tubolare (61 ) e che risulta connesso al gruppo di azionamento (6) di detta valvola di blocco (600) . 12) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 1 1 ) caratterizzato dal fatto che detto terzo mezzo elastico e’ una molla (63) che da una parte contrasta contro un sottosquadro creato da un anello sporgente (65) praticato sulla superficie laterale esterna di detto terzo elemento tubolare (61 ) e dalla parte opposta contrasta contro il corpo (50) di detto regolatore di sicurezza (500). 13) Regolatore di pressione secondo la rivendicazione 1 1 ) caratterizzato dal fatto che detto elemento mobile di contrasto e’ costituito da un piolo (62) che interferisce contro un anello sporgente (65) praticato sulla superficie laterale esterna di detto terzo elemento tubolare (61 ), detto piolo (62) appartenendo ad una bieItetta fissata (64) all’estremità’ di un perno girevole (66) meccanicamente connesso al gruppo di azionamento (6) di detta valvola di blocco (600).
IT94VI000075A 1994-05-18 1994-05-18 Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato. IT1267739B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VI000075A IT1267739B1 (it) 1994-05-18 1994-05-18 Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato.
EP95107327A EP0683444B1 (en) 1994-05-18 1995-05-15 Double gas pressure regulator
DE69512461T DE69512461T2 (de) 1994-05-18 1995-05-15 Doppelter Gasdruckregler

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VI000075A IT1267739B1 (it) 1994-05-18 1994-05-18 Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI940075A0 ITVI940075A0 (it) 1994-05-18
ITVI940075A1 true ITVI940075A1 (it) 1995-11-18
IT1267739B1 IT1267739B1 (it) 1997-02-07

Family

ID=11425520

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94VI000075A IT1267739B1 (it) 1994-05-18 1994-05-18 Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0683444B1 (it)
DE (1) DE69512461T2 (it)
IT (1) IT1267739B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1298354B1 (it) 1997-11-28 2000-01-05 Omt Off Mecc Tartarini Regolatore di pressione per gas a flusso avviato con otturatore controbilanciato.
IT1321165B1 (it) * 2000-04-07 2003-12-30 Omt Off Mecc Tartarini Regolatore di pressione per gas .
IT1315469B1 (it) * 2000-07-17 2003-02-18 Pietro Fiorentini Spa Regolatore di pressione per impianti di trasporto e distribuzione digas.
ITBO20070679A1 (it) 2007-10-09 2009-04-10 A M S R L Regolatore di pressione.
ITMI20090324U1 (it) * 2009-10-13 2011-04-14 Flii Pettinaroli Spa Valvola automatica di bilanciamento
EP3259650B1 (en) * 2015-02-17 2019-03-20 Pietro Fiorentini S.P.A. System for adjusting the pressure of a gas
IT201700006901A1 (it) * 2017-01-23 2018-07-23 Pietro Fiorentini Spa Metodo per il monitoraggio di un dispositivo di regolazione del flusso di un gas e sistema di regolazione impiegante tale metodo

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1729819A (en) * 1924-06-04 1929-10-01 Campbell Engineering Company Pressure regulation
FR1164864A (fr) * 1956-01-19 1958-10-15 It Gazex Soc Régulateur de gaz liquéfiés constitué par une soupape double composée de deux pièces accouplées et destinée à supporter de fortes pressions
FR1562104A (it) * 1968-02-05 1969-04-04
GB2231174A (en) * 1989-03-30 1990-11-07 Bryan Donkin Co Ltd Gas pressure regulator arrangement
IT1253106B (it) * 1991-07-04 1995-07-10 Pietro Fiorentini Spa Regolatore di pressione per gas.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0683444A1 (en) 1995-11-22
DE69512461D1 (de) 1999-11-04
IT1267739B1 (it) 1997-02-07
EP0683444B1 (en) 1999-09-29
DE69512461T2 (de) 2000-05-04
ITVI940075A0 (it) 1994-05-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2485382C2 (ru) Блок клапанов с механизмом двойного контроля
US20040031524A1 (en) Gas flow monitoring device
JP2010525261A (ja) 緊急遮断安全装置
ITVI940075A1 (it) Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato.
US6308730B1 (en) Gas stream monitor
JP2014098544A (ja) 緊急遮断安全装置
EP0292486A4 (en) Automatic fluid flow shutoff device
ITMI20131047A1 (it) Valvola di by-pass
AU658294B2 (en) Ball valve with offset through-duct
US11079776B2 (en) Hybrid flow and pressure regulation
CA2078055A1 (en) A safety and automatic stop device, in particular for gas expansion stations
EP1150194B1 (en) A gas pressure regulator
JPH09308703A (ja) 消火栓装置
CA1269722A (en) Adapter for control of gas flow to a gas-constricted arc nozzle or the like
KR200247267Y1 (ko) 전공식 밸브개폐 자동 위치제어장치
CN108443541B (zh) 一种切换式救护车汇流排
KR20020073729A (ko) 용접용 압력조절밸브
KR20180135290A (ko) 이중 안전 밸브 및 이를 구비한 가스 배관 시스템
EP0014290A1 (en) Valve assembly and breathing apparatus incorporating this valve assembly
CN115668091A (zh) 混合流量和压力调节
KR101997892B1 (ko) 이중 가스 안전 밸브 및 이를 구비한 가스 배관 시스템
IT201800008213A1 (it) Dispositivo di controllo del flusso di fluidi in impianti di trasporto di fluidi.
CN115003939A (zh) 由快速作用阀与控制阀组成的用于蒸汽回路和sil 3认证的安全回路的组合阀
JP2003090480A (ja) 圧縮機における圧縮空気取出し装置
JP2529815Y2 (ja) 圧力調整器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990525