ITBO20070679A1 - Regolatore di pressione. - Google Patents

Regolatore di pressione. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070679A1
ITBO20070679A1 ITBO20070679A ITBO20070679A1 IT BO20070679 A1 ITBO20070679 A1 IT BO20070679A1 IT BO20070679 A ITBO20070679 A IT BO20070679A IT BO20070679 A1 ITBO20070679 A1 IT BO20070679A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
pressure regulator
gas
pressure
gas according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Vanini
Original Assignee
A M S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A M S R L filed Critical A M S R L
Priority to ITBO20070679 priority Critical patent/ITBO20070679A1/it
Priority to EP08165493A priority patent/EP2048563A1/en
Publication of ITBO20070679A1 publication Critical patent/ITBO20070679A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D16/00Control of fluid pressure
    • G05D16/04Control of fluid pressure without auxiliary power
    • G05D16/06Control of fluid pressure without auxiliary power the sensing element being a flexible membrane, yielding to pressure, e.g. diaphragm, bellows, capsule
    • G05D16/063Control of fluid pressure without auxiliary power the sensing element being a flexible membrane, yielding to pressure, e.g. diaphragm, bellows, capsule the sensing element being a membrane
    • G05D16/0644Control of fluid pressure without auxiliary power the sensing element being a flexible membrane, yielding to pressure, e.g. diaphragm, bellows, capsule the sensing element being a membrane the membrane acting directly on the obturator
    • G05D16/0663Control of fluid pressure without auxiliary power the sensing element being a flexible membrane, yielding to pressure, e.g. diaphragm, bellows, capsule the sensing element being a membrane the membrane acting directly on the obturator using a spring-loaded membrane with a spring-loaded slideable obturator

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione Industriale dal titolo:
“Regolatore di pressione"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione un regolatore di pressione per gas, in particolare un regolatore di pressione da utilizzare nel settore delie reti di distribuzione di gas naturale, metano e simili, per uso civile ed industriale.
Il regolatore di pressione secondo la presente invenzione è tipo descritto nella domanda di brevetto intemazionale WO-2006/106373, in nome della stessa richiedente, in cui è illustrato un gruppo di regolazione di pressione comprendente due regolatori di pressione, di cui uno è il regolatore di pressione principale che viene utilizzato durante il normale funzionamento dell'apparato e l'altro è un regolatore d’emergenza che entra automaticamente in quando il regolatore principale è in avaria, tale secondo regolatore è detto “monitor".
I due regolatori gruppo sono applicati ad un corpo cavo comune dotato di una bocca d’ingresso collogata alla mandata del gas, a pressione elevata, e una bocca d’uscita collegata alte utenze con gas a pressione ridotta; inoltre, all’interno del corpo si trovano valvole di strozzatura dei regolatori che permettono il controllo e la regolazione della pressione e della portata del gas. La suddetta regolazione avviene mediante un abbassamento della pressione gas per laminazione attraverso la valvola di strozzatura.
Il principio di funzionamento dei suddetti regolatori di pressione è essenzialmente basato sulla differenza che esiste fra la pressione del gas in uscita, che si trova a valle della valvola di strozzatura, ed una pressione di riferimento, per esempio la pressione atmosferica, inoltre può essere previsto un ulteriore azionamento, detto pilota, che utilizza l’azione dinamica del flusso del gas in uscita per migliorare ed ampliare il funzionamento del regolatore per quanto riguarda gli intervalli di pressioni e portate.
Il gruppo di regolazione di pressione, illustrato nella domanda di brevetto intemazionale WO-2006/106373. presenta un azionamento della valvola di regolazione e strozzatura realizzato tramite una testa di comando essenzialmente formata da due camere separate da una membrana, la suddetta membrana comprende a sua volta un piattello collegato ad un’asta di comando che muove la valvola.
In una camera si trova la pressione atmosferica dell'ambiente, e nell’altra camera viene portata la pressione del gas a valle della valvola di regolazione, La differenza di pressione, che esiste fin le due camere della testa di comando e la molla antagonista, fa muovere la membrana e quindi lasta della valvola in modo da mantenere costante la pressione in funzione della portata del gas,
Altri tipi d’azionamento della valvola di strozzatura possono prevedere di uno stantuffo, anche in questo caso azionato dalla differenza di pressione fra gas in uscita dal regolatore e una pressione di riferimento, oppure possono essere previsti degli azionamenti motorizzati in modo indipendente dalla pressione del gas da regolare.
A titolo d’esempio non limitativo, si forniscono alcuni valori indicativi di pressione del gas naturale, nelle reti di distribuzione per usi civili ed industriali: la pressione d’entrata del gas nel regolatore può avere un valore di circa 5 bar, ma in generale può assumere valori compresi fra 0,5 e 20 bar.
In uscita, a valle della valvola di regolazione-strozzatura, la pressione prescritta dai o dai regolamenti per la distribuzione del gas nelle abitazioni, può essere di circa 20 rubar (millibar) oltre la pressione atmosferica, e comunque, anche in questo caso, la sovrappressione del gas d'uscita può essere in generale compresa fra 10 mbar e 4000 mbar.
La valvola di strozzatura presenta un’ampia apertura calibrata di passaggio del gas, proporzionata alla portata d’erogazione del gas necessaria per le utenze, e naturalmente i regolatori possono avere diverse misure e dimensioni.
A puro titolo d’esempio non limitativo per questo tipo di regolatori, sì può indicare che la sezione calibrata è generalmente circolare ed ha un diametro di circa 25-100 mm.
Quando tutte le utenze servite dal regolatore di pressione non richiedono più gas, oppure in caso di chiusura d'emergenza del regolatore per qualsiasi altrο motivo, il regolatore di pressione deve interrompere rapidamente l'erogazione del gas mantenendo la prevista differenza di pressione fra la mandata del gas a monte della valvola di strozzatura e il tubo d’erogazione alle utenze, cioè a valle del regolatore si deve ancora avere la sopra citata pressione prescritta dai capitolati o dai regolamenti per la distribuzione del gas per uso civile od industriale.
Per ottenere una maggiore efficienza di chiusura dell’erogazione del gas, è previsto un otturatore bilanciato a chiudere l’apertura di passaggio del gas. Il dispositivo di bilanciamento è posto nello stesso organo di strozzatura della valvola.
L’otturatore, oppure la sede su cui fa tenuta l’otturatore, comprende anche una guarnizione, e otturatore e sede devono garantire una tenuta perfetta con un appoggio preciso senza sfiati fra guarnizione e parte rigida di chiusura, questo per evitare inaccettabili innalzamenti di pressione a valle del regolatore.
Un problema che si riscontra nei regolatori di pressione del tipo sopra indicato, è che il valore di pressione a cui avviene la chiusura dell’otturatore può non essere rispettato, e nello specifico, la chiusura completa del regolatore avviene ad un valore di pressione superiore alle massime tolleranze ammesse.
Infatti, per esempio, le norme Europee vigenti EN 334 limitano il sovraccarico di chiusura a un 10% del valore di taratura.
Questo problema deriva dal fatto che non sempre è possibile ottenere una chiusura a tenuta perfeta a causa di problematiche meccaniche, e di conseguenza si ha un certo passaggio di gas in pressione da monte a valle della valvola, che fa innalzare la pressione nella zona a valle dellotturatore.
Aumentando la pressione a valle dellotturatore, la forza che agisce sull'azionamento dellotturatore aumenta, e quindi anche la pressione sulla guarnizione, la quale guarnizione a sua volta cedendo determina la chiusura del regolatore.
In definitiva, si riesce a realizzare la chiusura completa del regolatore, ma per ottenere la suddetta chiusura completa, la pressione nella zona a valle della valvola di regolazione si stabilizza ad un valore maggiore di quello prescritto, determinando un innalzamento di pressione nelle tubazioni in uscita rispetto alla pressione nominale prevista dai capitolati o regolamenti.
Una possibile soluzione a questo problema prevede di realizzare un accoppiamento fra otturatore e sede molto preciso, in modo da creare, nellazione di chiusura, un conta continuo e senza interruzioni fra guarnizione e parte rigida di chiusura.
Tuttavia, questa soluzione non è del tutto soddisfacente perché richiede delle lavorazioni delle parti in gioco molto accurate e perciò di realizzazione difficile e costosa.
Un’altra possibile soluzione prevede l’utilizzo di un dispositivo di comando con una membrana di azionamento e i relativi coperchi dì dimensioni notevolmente superiori, ma anche questa soluzione del problema comporta maggiori costi ed ingombri del regolatore.
Si deve notare, infatti, che lapertura da chiudere è di dimensioni relativamente grandi, come sopra ricordato il diametro del passaggio può essere di circa 25-100 mm, e che quindi piccole imperfezioni o disallineamenti nellasta di comando o della sede d’appoggio dell’otturatore si trasformano in differenze di contatto abbastanza grandi nel perimetro fra otturatore e sede.
Lo scopo della presente invenzione e pertanto quello di fornire un regolatore di pressione di tipo migliorato, che permetta di ottenere una chiusura del regolatore sicura ed efficace anche se i componenti che costituiscono il regolatore di pressione hanno tolleranze ampie.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un regolatore di pressione che sia di costruzione semplice ed economica.
Secondo un aspetto della presente invenzione, viene presentato un regolatore di pressione come specificato nella rivendicazione 1, Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme di realizzazione preferite e vantaggiose dell’ invenzione.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno meglio nel corso della seguente descrizione particolareggiata di alcune forme esecunve preferite della presente invenzione, eseguita con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura i è ima vista schematica, parzialmente in sezione, di un regolatore di pressione secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista schematica in sezione, di un particolare del regolatore di pressione di figura 1;
- la figura 3 è una vista schematica in sezione, di un altro particolare del regolatore di pressione di figura 1.
Con riferimento ai disegni, con 1 si è indicalo un gruppo di regolazione gas comprendente un regolatore di pressione principale 2, un regolatore di pressione di emergenza 3, o "monitor", ed un corpo cavo 4 comune ad entrambi i sopra citati regolatori di pressione.
Il corpo cavo 4 comprende un primo condotto d’entrata 5 per l' ingresso del gas ad una pressione di mandata, ed un secondo condotto d’uscita 6, in cui il gas esce ad una pressione rido rispetto alla pressione d’entrata.
Rispetto al flusso del gas che attraversa il gruppo di regolazione 1, flusso che è indicato in figura 1 dalle frecce F, il secondo condotto d’uscita 6 è posto a valle del condotto d’entrata 5. Fra il primo condotto 5 ed il secondo condo 6 è disposta un’apertura 7 calibrata, con asse X sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione del flusso F.
L'apertura calibrata 7 è definita da un anello calibrato 8 (sede di tenuta) che presenta un condo cilindrico a diametro calibrato, l' anello calibrato 8 è posizionalo su un setto 9 che divide in due parti l interno del corpo cavo 4. Si deve notare che per motivi di sicurezza, il regolatore di emergenza o monitor 3 è posizionato a monte del regolatore principale 2, rispetto alla direzione del flusso F del gas. I due regolatori 2, 3 illustrati nelle figure sono del tipo che si apre in caso di avaria - il cosiddetto fail to open - ma si deve intendere che la presente invenzione può essere applicata a qualsiasi tipo di regolatore, cioè anche ai regolatori di pressione che si chiudono in caso di avaria - il cosiddetto fail to close
Il regolatore di pressione principale 2 comprende un primo organo di regolazione e strozzatura 10, ed il regolatore di pressione di emergenza 3 comprende un secondo organo di regolazione e strozzatura 11. Ciascun organo di regolazione e strozzatura 10, 11 è azionato tramite una rispettiva asta 12, 13 con un movimento lineare secondo lasse X, in modo da aprire o chiudere l apertura calibrala 7, Le aste 12, 13 sono a loro volta azionate tramite dei rispettivi mezzi d’azionamento 14, 15, di tipo noto, sostanzialmente basati su una testa di comando formata da due camere separate da una membrana (non illustrata). Secondo modalità note, e perciò non illustrate più in dettaglio, ciascuna camera della testa di comando si trova a diversa pressione, per esempio una pressione di riferimento quale la pressione atmosferica, e la pressione del gas in uscita.
La differenza di pressione fra le due camere, ed il carico di una molla antagonista, fa muovere in modo opportuno la membrana, in modo da mantenere la pressione del gas in uscita sostanzialmente costante anche con diverse portate di gas.
La membrana comprende sua volta un piattello (non illustrato) collegato alle suddette aste di comando 12, 13, in modo da muovere gli organi di regolazione e strozzatura 10, 11.
Si deve notare che la presente invenzione è applicabile anche a gruppi di regolazione dotati di diversi tipi di comando. Secondo quanto già sopra citato, al posto della testa di comando con membrana e molla antagonista, possono essere utilizzati degli stantuffi, anche in questo caso azionati dalla differenza di pressione fra gas in uscita dal regolatore e una pressione di riferimento, oppure possono essere previsti degli azionamenti motorizzati con energia non proveniente dalia pressione del gas da regolare.
Secondo quanto illustrato più in dettaglio nelle figure 2 e 3, ciascun organo di regolazione 10, 11 comprende un otturatore 16, 17.
Negli esempi delle figure, sono illustrati due combinazioni diverse di organi di regolazione 10, 11 e di otturatori 16, 17, ma si deve intendere che i due tipi di organi di regolazione e relativi otturatori possono essere scambiati ed utilizzati indifferentemente per il regolatore di pressione principale 2 oppure per il regolatore di emergenza 3.
Nella versione illustrata in figura 2, l' otturatore 16 comprende una guarnizione 19 posta in una sede 20 realizzata nell'otturatore 16 ed atta a fare tenuta su una sede 21 dell'anello calibrato 8. La sede 21 favorisce il conta e la chiusura con la guarnizione 19.
La suddetta guarnizione 19, realizzata in elastomero, è di tipo adatto a cedere per favorire la chiusura, inoltre è di tipo ada per il contatto con il gas.
L'otturatore 16 è bilanciato tramite un pistone 22 e relativa membrana 23, scorrevole rispetto a una guida 44, la tenuta fra pistone 22 e organo di regolazione essendo realizzata con una membrana anulare 23, che definisce una camera di bilanciamento 24.
L’otturatore 16 comprende anche una testata 26 che forma un sottile interstizio anulare 27 con l’otturatore stesso 16 e che comunica, tramite una canalizzazione 25, con la camera 24 stessa.
La canalizzazione 25 passa attraverso l otturatore 16 e la suddetta camera 24 è perciò in comunicazione con la zona, a monte del'organo di regolazione 10.
La suddetta pressione del gas passando attraverso l’interstizio anulare 27 e la canalizzazione 25 porta in pressione la camera 24 determinando un bilanciamento del pistone 22.
Poiché, come già sopra indicato, per problemi di tolleranze, disallineamenti, eccetera, la chiusura fra l'otturatore 16 e la sede 21 può non essere immediata e quindi, in fase di chiusura, si può creare un passaggio di gas in pressione che fa aumentare la pressione a valle del regolatore,
Per eliminare questo problema, secondo la presente invenzione, fra l'otturatore 16 e il pistone 22, sono previsti dei mezzi di adattamento 29, in dettaglio, i mezzi d’adattamento 29 comprendono un appoggio sferico 30 per l otturatore 16, tale appoggio sferico permette un certo movimento angolare fra l'otturatore 16 e l’asta di comando 12 e quindi anche l assestamento della guarnizione 19 sulla sede 21.
In questo modo, nel caso che l otturatore 16 fosse obliquo rispetto alla sede 21, è possibile ristabilire immediatamente un appoggio continuo fra guarnizione 19 e sede 21 e quindi ottenere una chiusura perfetta senza passaggio di gas pressione verso la zona a valle del regolatore. Si riesce perciò ad ottenere la chiusura del regolatore alla pressione prescritta, anche in presenza di componenti del regolatore, ed in particolare dell’otturatore, con imperfezioni, disallineamenti, variazioni di tolleranza ed altri problemi simili.
I mezzi d’adattamento 29 comprendono inoltre dei mezzi d'accoppiamento risolvibile 31 che permettono di mantenere accoppiati l'otturatore 16 ai mezzi di attacco dell’organo di regolazione 10, che in questa versione sono costituiti dallo stesso pistone 22. I mezzi d’accoppiamento risolvibile 31 permettono anche il sopraccitato movimento angolare fra l otturatore 16 e i mezzi di attacco, cioè il pistone 22.
Nella versione illustrata in figura 2, i mezzi d'accoppiamento risolvibile 31 comprendono due scanalature complementari 32, 33 affacciate e poste rispettivamente sull’otturatore 16 e sul pistone 22. Le due scanalature 32, 33 formano un canale entro cui sono introdotte delle sfere 34.
Le sfere 34 sono introdotte attraverso un foro 35 ricavato, per esempio, nellotturatore 16 e chiuso da un grano filettato 36, e riempiono il canale formato dalle due scanalature 32. 33 impedendo la separazione e il disaccoppiamento dell'otturatore 16 dal pistone 22,
Si deve notare che le sfere 34 hanno dimensioni minori dei canale e presentano perciò un certo gioco, che permette quindi un certo movimento angolare fra l’otturatore 16 e il pistone 22. I mezzi d’accoppiamento risolvibile possono anche essere realizzati in modo diverso, per esempio nel canale fra le due scanalature attraverso un foro inclinato può essere inserito un filo metallico (non illustrato) che sia di lunghezza pari al canale ed abbia un certo gioco con il canale stesso.
Infine, i mezzi d’adattamento 29 comprendono anche dei mezzi elastici 317 che agiscono fra lotturatore 16 e i mezzi di attacco dell’organo di regolazione 10, cioè il pistone 22, ed impediscono che vi siano dei movimenti non controllati, vibrazioni, eccetera, fra i suddetti componenti 16, 22, perché li mantengono precaricati in estensione.
Nella versione di figura 2, i mezzi elastici comprendono una guarnizione toroidale 37, realizzata in materiale elastico, che è mantenuta in una scanalatura posta fra l’otturatore 16 e il pistone 22.
La versione dell’organo di regolazione 11, illustrata in figura 3, comprende un otturatore 17 di chiusura dotato di una sede 38 che va in appoggio su una guarnizione 39 posta in una sede 40 dell’anello calibrato 8.
Si deve notare che, l otturatore 17 di chiusura con la relativa guarnizione 39 posizionata nell’ anello calibrato 8, è concettualmente intercambiabile e sostituibile allotturatore 16 precedentemente descritto e illustrato in figura 2.
Si deve anche intendere che anche l otturatore 16 con la relativa sede 21 sulo calibrato 8 è intercambiabile e sostituibile nell’organo di regolazione 11, con il relativo bilanciamento per l’otturatore 17, che viene di seguito descritto.
Per bilanciare l’otturatore 17 è previsto un pistone 41 di tipo diverso da quello della versione precedente. In questa versione, il pistone 41 ha un piccolo gioco rispetto al cilindro 42 entro cui è scorrevole, e realizza la tenuta tramite una guarnizione toroidale 43 posta in una sede del cilindro 42 e scorrevole sul pistone 41 ; fra lotturatore 17 e il pistone 41 è previsto inoltre un manicotto intermedio 45 che costituisce anche il mezzo di attacco dellorgano di regolazione 1 1 per lotturatore 17.
La camera di bilanciamento 24 è sostanzialmente uguale alla camera di bilanciamento della versione precedente e riceve la pressione del atraverso una simile canalizzazione 25,
Durante la fase chiusura del regolatore, la pressione del gas arriva dalle tubazioni di monte, passa nella canalizzazione 25. mette in pressione la camera 24 e bilancia a sua volta il pistone 4L
Anche per questa versione dell’organo di regolazione 11, sono previsti dei mezzi d’adattamento 29 che permettono un movimento angolare fra lotturatore 17 e l’asta di comando 13 e quindi, durante la fase di chiusura dell’organo di regolazione, permettono l assestamento della sede anulare 38 dell’otturatore 17. sulla guarnizione 39 dell'anello calibrato 8,
I mezzi d’adattamento 29 sono uguali a quelli della versione di figura 2 e sono perciò indicati in figura 3 con gli stessi numeri di riferimento.
In particolare, i mezzi d’adattamento 29 comprendono un appoggio sferico 30 per l’otturatore 17, dei mezzi d’accoppiamento risolvibile 31 che permetono di mantenere accoppiato l otturatore 17 ai rispettivi mezzi di attacco, cioè il manicotto intermedio 45.
I mezzi d’accoppiamento risolvibile 31 permetono anche un movimento angolare fra lotturatore 17 e il manico 45 stesso, ed infine dei mezzi esastici 37 che , anche in questa versione, agiscono fra l’otturatore 17 e il manicotto 45 ed impediscono che vi siano dei movimenti non controllati, vibrazioni, eccetera, perché mantengono caricati in estensione l’otturatore 17 e il manico 45.
Nel complesso, la presente invenzione raggiunge gli scopi previsti grazie alla presenza dei mezzi d'adatamento 29 che permettono un certo movimento angolare fra gli oturatori 16, 17 e 1 rispetivi atacchi.
Quindi, durante la fase di chiusura dell'organo di regolazione, si ha l'assestamento immediato dell’otturatore sulla sede dell'apertura calibrata da chiudere, evitando di provocare sovrappressioni nelle tubazioni a bassa pressione verso le utenze.
La presente invenzione permette anche di rendere più economica la costruzione del regolatore di pressione perchè non è più necessario mantenere tolleranze strette ed allineamenti molto precisi oppure dimensionamenti maggiori delle membrane nelle testate di comando, in quanto la chiusura dell’otturatore è sempre garantita alla pressione nominale prescritta per le tubazioni a bassa pressione verso le utenze.
Naturalmente, la presente invenzione non è limitata alle forme esecutive illustrate e descritte, ma comprende ratte quelle varianti e modifiche arte a conseguire il medesimo risultato e pertanto rientranti nell'ambito più vasto del concetto inventivo, sostanzialmente come descritto, illustrato e come rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse rivendicazioni .

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Regolatore di pressione (2, 3) per gas, per esempio gas naturale, metano e simili, comprendente un corpo cavo (4) in cui sono previsti un primo condotto (5) d'entrata del gas ad alta pressione e un secondo condotto (6) d'uscita del gas a pressione minore, con un flusso secondo una direzione F, un'apertura calibrata (7) con asse X sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione del flusso F, detta apertura (7) essendo posta su setto (9) che divide internamente il corpo (4) in due parti, un organo di regolazione e strozzatura (10, 11) mobile secondo una direzione sostanzialmente parallela alla direzione X, detto organo (10, 11) essendo comandato tramite un'asta di comando (12, 13) ed essendo atto a regolare e/o chiudere detta apertura (7), caratterizzato dal fatto che detto organo di regolazione e strozzatura (10, 11) comprende un otturatore (16. 17), dotato di mezzi d’adattamento (29) atti a permettere un certo movimento angolare fra l’otturatore (16, 17) e l’asta di comando (12, 13), ed in modo tale da permettere l’assestamento dello stesso otturatore (16, 17) sulla sede (21, 39) dell'apertura (7), durante la fase di chiusura dell’apertura (7) da pa dell’organo di regolazione.
  2. 2) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto otturatore (16, 17) comprende un pistone (22, 41) atto a bilanciare lotturatore (16, 17) tramite la pressione del gas che si trova nella zona affacciata all stesso.
  3. 3) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo la rivendicazione 1 ) o 2), in cui detti mezzi d’adattamento (29) comprendono dei mezzi di appoggio sferico (30) per lotturatore (16, 1), detto appoggio sferico (30) permettendo un certo movimento angolare fra l'otturatore (16, 17) e lasta di comando (12, 4) Regolatore di pressione (2. 3) per gas secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi d'adattamento (29) comprendono dei mezzi d’accoppiamento risolvibile (31) che permettono di mantenere accoppiati l’oturatore (16, 17) e i rispettivi mezzi di attacco (22, 45) dell'organo di regolazione (10, 11), permetendo un certo movimento angolare fra lotturatore (16, 17) e i rispetivi mezzi di attacco (22, 45). 5} Regolatore di pressione (2. 3) per gas secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi d’adatamento (29) comprendono dei mezzi elastici (37) disposti fra lotturatore (16. 17) e i mezzi di attacco (22. 45) dell’organo di regolazione (10, 11), deti mezzi elastici (37) essendo ati a mantenere detto oturatore (16, 17) precaricato in estensione rispeto a detti mezzi di attacco (22, 45). 6) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo la rivendicazione 4) o 5), quando la rivendicazione 5) dipende dalla 4), in cui detti mezzi d’accoppiamento risolvibile (31) comprendono due scanalature complementari (32, 33), affacciato e poste rispettivamente sull’otturatore (16, 17) e sui mezzi di attacco (22, 45). 7) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo la rivendicazione 6), in cui le due scanalature complementari (32. 33) formano un canale riempito con sfere (34), dette sfere (34) avendo dimensioni minori del canale e presentando un certo gioco entro detto canale, in modo tale da mantenere accoppiati e permettere un certo movimento angolare fra deto oturatore (16, 17) e deti mezzi di atacco (22, 45). S) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo la rivendicazione 6), in cui le due scanalature complementari (32, 33) formano un canale, in cui é inserito un filo metallico, detto filo avendo dimensioni minori del canale e presentando un certo gioco entro detto canale, in modo tale da mantenere accoppiati e permettere un certo movimento angolare fra detto otturatore (16, 17) e detti mezzi di attacco (22, 45). 9) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 5) a 8), quando le rivendicazioni 6-8 dipendono dalla 5), in cui detti mezzi elastici comprendono ima guarnizione toroidale (37), oppure detto O-ring, realizzata in materiale elastico, mantenuta precaricata in una scanalatura posta fra lotturatore (16, 17) ed i mezzi di attacco (22, 45). 10) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2) a 9), in cui detto pistone (22, 41) è affacciato in una camera di bilanciamento (24), la quale riceve la pressione del gas presente nella zona affacciata allotturatore stesso, attraverso dei mezzi di canalizzazione (25, 27) passanti attraverso l'otturatore (16, 17). 11) Regolatore di pressione (2. 3) per gas secondo la rivendicazione 10), in cui detto pistone (22), scorrevole rispetto all’organo di regolazione (10), presenta una membrana anulare (23) per la tenuta al gas fra pistone (22) e organo di regolazione (10) . 12) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo la rivendicazione 10), in cui detto pistone (41), scorrevole entro un cilindro (42) dell’organo di regolazione (11), presenta una tenuta tramite una guarnizione toroidale (43) posta in una sede del cilindro (42) e scorrevole sul pistone (41) stesso. 13) Regolatore di pressione (2, 3) per gas secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi suesposti.
ITBO20070679 2007-10-09 2007-10-09 Regolatore di pressione. ITBO20070679A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070679 ITBO20070679A1 (it) 2007-10-09 2007-10-09 Regolatore di pressione.
EP08165493A EP2048563A1 (en) 2007-10-09 2008-09-30 Pressure regulator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070679 ITBO20070679A1 (it) 2007-10-09 2007-10-09 Regolatore di pressione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070679A1 true ITBO20070679A1 (it) 2009-04-10

Family

ID=40122010

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070679 ITBO20070679A1 (it) 2007-10-09 2007-10-09 Regolatore di pressione.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2048563A1 (it)
IT (1) ITBO20070679A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2540931C2 (ru) * 2013-05-14 2015-02-10 Открытое акционерное общество "Научно-Производственное предприятие "РЕСПИРАТОР" Способ регулирования потока газа в редукторе

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE586226A (fr) 1959-01-16 1960-04-19 Paul Vulliez Commande rapide et universelle de vannes rotatives à deux mouvements
IT1267739B1 (it) 1994-05-18 1997-02-07 Pietro Fiorentini Spa Regolatore di pressione del gas, di tipo perfezionato.
IT1298353B1 (it) * 1997-11-28 2000-01-05 Omt Off Mecc Tartarini Complesso di elementi per la realizzazione di regolatori di pressione per gas a flusso deviato.
ES2239875B2 (es) * 2003-05-23 2007-02-16 Petroquimica Española, S.A. (Petresa) Valvula de paso para instalaciones de fluorhidrico.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2048563A1 (en) 2009-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2498387C2 (ru) Регулятор давления прямого действия с нагрузкой давлением с затвором сбалансированного давления
RU2653279C2 (ru) Устройство регистрации динамического давления для приводов и устройств защиты от избыточного давления внутреннего расположения
AU2009295048B2 (en) Balanced fluid valve
JP2015532482A (ja) 平衡ポート付きパイロット作動型レギュレータ
NZ233968A (en) Diving regulator demand valve
BRPI0922594B1 (pt) Regulador de carga
US20130032236A1 (en) Dual-purpose fluid control valve
JP2009514728A (ja) 航空機乗務員用の酸素供給回路
CN103403419A (zh) 用于滑动杆控制阀组件的液压致动设备
JP6688591B2 (ja) 自力式調整弁
IT201700012614A1 (it) Valvola miscelatrice provvista di bilanciatore di pressione
ITBO20070679A1 (it) Regolatore di pressione.
MXPA01011892A (es) Regulador de presion para plantas de transporte de distribucion de gas.
US20200347959A1 (en) Pressure reducing valve with an integral venturi
CN102691800B (zh) 具有偏置控制元件的流体调节装置
JP2007280034A (ja) 整圧装置
ITPR20130052A1 (it) Valvola regolatrice di pressione
ITMI20132133A1 (it) Valvola di bilanciamento dinamico per controllo della portata indipendente dalla pressione
US20180229061A1 (en) Constant flow valve for fire protection facilities
JPS586169B2 (ja) 圧力調整弁
RU2675763C1 (ru) Регулятор давления прямого действия
JP2016050638A (ja) 自力式調整弁
US11193602B2 (en) Pressure relief valve for a pressure regulator and pressure regulator comprising said pressure relief valve
DK1873607T3 (en) Pressure regulator for high pressure gas
JP3852917B2 (ja) 開放弁