ITVI940028A1 - Pedale per biciclette e simili con funzione pompante - Google Patents

Pedale per biciclette e simili con funzione pompante Download PDF

Info

Publication number
ITVI940028A1
ITVI940028A1 IT94VI000028A ITVI940028A ITVI940028A1 IT VI940028 A1 ITVI940028 A1 IT VI940028A1 IT 94VI000028 A IT94VI000028 A IT 94VI000028A IT VI940028 A ITVI940028 A IT VI940028A IT VI940028 A1 ITVI940028 A1 IT VI940028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pedal
foot
fact
cam
massaging
Prior art date
Application number
IT94VI000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Caoduro
Original Assignee
Giancarlo Caoduro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Caoduro filed Critical Giancarlo Caoduro
Priority to IT94VI000028A priority Critical patent/ITVI940028A1/it
Publication of ITVI940028A0 publication Critical patent/ITVI940028A0/it
Priority to DE19506393A priority patent/DE19506393A1/de
Publication of ITVI940028A1 publication Critical patent/ITVI940028A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H7/00Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for
    • A61H7/001Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for without substantial movement between the skin and the device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M3/00Construction of cranks operated by hand or foot
    • B62M3/08Pedals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H15/00Massage by means of rollers, balls, e.g. inflatable, chains, or roller chains
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/12Driving means
    • A61H2201/1253Driving means driven by a human being, e.g. hand driven
    • A61H2201/1261Driving means driven by a human being, e.g. hand driven combined with active exercising of the patient
    • A61H2201/1284Driving means driven by a human being, e.g. hand driven combined with active exercising of the patient using own weight
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/12Feet

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Abstract

Pedale per biciclette e simili con funzione pompante, costituito basilarmente da un organo massaggiante ondeggiante e premente dal di sotto verso alla volta o pianta del piede, composto da un pacco lamellare a guisa di plantare anatomico con lame disposte trasversalmente, azionato da una camma elicoidale ruotata da ingranaggi conici durante la fase di spinta, caratterizzato dal fatto che un organo massaggiante preme, spingendo sotto alla pianta e quindi all'arco longitudinale e trasversale del piede cominciando con un'onda che insorge dal di dietro e che scompare poi totalmente prima di arrivare nell'ambito del perno, spingendo così ossia pompando il sangue di ritorno verso il cuore, allo scopo di alleviare lo sforzo del ciclista, o per aumentare il rendimento dell'atleta a parità di sforzo.Questo sistema è anche caratterizzato dal fatto che, durante la risalita del pedale, viene causata l'onda di ritorno negativa, ossia concava, la quale, risucchiando la pianta del piede, coadiuva la funzione aspirante e premente dei vasi venosi pompanti.

Description

"Pedale per biciclette e simili con funzione pompante" Poiché'e'già da tempo risaputo che sotto alla base o pianta del piede umano, specialmente nella parte concava, esistono cuscinetti di vasi venosi paragonatili a spugne, con un sistema di valvole che hanno lo scopo e il compito di pompare il sangue di ritorno direttamente al cuore - qualora si usino i piedi nella funzione per la quale furono creati,cioè'quella di camminare,possibilemnte scalzi e su aree non pavimentate,ma sconnesse o erbose o terrose o sabbiose ecc e'venuta l'idea di simulare la marcia o la corsa a piedi - per quanto concerne la circolazione del sangue -,pur andando ossia correndo in bicicletta, migliorando cosi'le prestazioni fisiche,specialmente negli atleti di questa categoria.
Si tratta di un pedale per biciclette normali o per "mountain bikes"o"cyclettes"o per apparecchi di controllo cardiaco ecc provvisto di un organo o meccanismo massaggiente, cioè'premente e con effetto rullante e unidirezionale, il quale,schiacciando sotto alla volta del piede, provoca lo stesso effetto pompante che si verifica camminando scalzi su una spiaggia di sabbia soffice. Lo stesso dicasi per il peda,-le da corsa,nel quale,l'unica variante rispetto al "normale',’ e'quella di avere il suddetto "organo"spos.tato all'indietro.,rispetto al suo perno.._ In questo modo, viene attivata la cosiddetta "pompa,del piede" o "cuore di periferia"(definizione del Dott.:Paolo MOSSA, direttore del centro di chirurgia,.del_piede.di_ S.Donato Milanese)e alleviato lo sforzo per il cuore oppure,nel caso di gare sportive,viene aumentato il rendimento fisico a parità'di sforzo, oltre che a ritardare l'insorgenza di eventuali vene varicose negli anziani. E'qualcosa come il "turbo" per i motori a scoppio, che se,,assorbe,luna certa potenza per essere azionato,la ritorna subito moltiplicata.
In questo caso pero',l'attrito non dovrebbe essere percettibile,in quanto che,l'organo massaggiante,preme sotto al piede soltanto durante la fase,di spinta sul pedale,mentre esso "scompare" dalla_sua .superfice per oltre mezzo giro,durante la sua risalita. Nei disegni rappresentati.sono evidenziate come esempio, alcune fra le molteplici tecniche possibili,per. arrivare sempre allo stesso scopo ossia risultato, . cioè',quello di comprimere o schiacciare la pianta e la volta del piedeprovocando un rollió_ossia un'onda che va progressivamente verso la parte anteriore* spingendo cosi.'il flusso del sangue diretto al cuore. il sistema che lavora piu'omogeneamente e'comunque quello a lamelle trasversali rappresentato in fig.1e2.

Claims (3)

  1. presenta la suola flessibile della scarpa-.viene causata, una protuberanza o meglio una onda convessa* e che questa onda che insorge dalla parte posteriore "nasce" dopo_il_punto morto superiore del pedale e _ che si sposta gradatamente verso avanti e che "muore" o scompare versiq la parte anteriore del suddetto plantare durante la fase di spinta, cioè',prima del p.m.inf. 2)Pedale ecc.secondo le rivendicazioni precedenti-, caratterizzato dal fatto che l'onda realizzata sul plantare costituito dal pacco lamellare(figg.Ie2)e' resa possibile per mezzo di un albero provvisto lateralmente al suo^asse geometrico e di rotazione di un tratto di spirale a forma di chiocciola elicoidale avvolgente!fig.1) e che detta spirale può'essere for-_ mata da una sequenza di stadi aquilini ad assi paralleli angolarmente .equidistanti fra loro .e.paralleli(fig.9) all'asse di rotazione di detto albero e che detto albero o perno e'situato parallelamente e sottostante e pressoché'nel mezzo dell'asse longitudinale del piede (fig. 1)e(figg. 2 e 8). 8) Pedale ecc.secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che una camma prolungata e con andamento a chiocciola in senso elicoidale avvolgente attorno al suo asse di rotazione(figg.1,2,9), preme dal di sotto della base superiore(.figg.2e8)del plantare anatomico le singole lamelle e che detta camma e'posta in rotazione da due ingranaggi conici (fig.1)e che detti ingranaggi sono situati sotto ai e fra i due polpastrelli distale e mediale del piede. 9)Pedale ,secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che il pacco costituente il plantare anatomico,può'essere concepito anche a chiodini" "tasti"o”tettine"di forma cilindrica o a base ovale o quadrata o triangolare o esagonale ecc.(figlO) e che detti elementi massaggianti possono avere-per non fuoriuscire dal proprio alloggiamento basi o testine piu'larghe. 10)Pedale ecc. secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fattoche le lamelle a pacchetto fungenti da plantare, sono indipendenti tra loro, eòe'ognuna può'muoversi in senso verticale e nel senso orizzontale sono tenute in guida da rulli laterali(fig.8 ,nr.1)o da lame flessibili piatte(fig.1nr.2) disposta longitudinalmente al pacchetto e che sono provviste di scanalature verticali di guida e che dette scanalature,possono contenere delle sfere. 11)Pedale secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che un effetto simile, ma di minor rendimento, si ottiene tirando avanti un rullo premente(f ig.5)sotto le lamelle del plantare e abbassandolo durante il suo ritorno a guisa di.bielle. 12) Pedale, oecondo le rivendicazioni precedenti,ca-_ ratterizzato dal fatto che 1'ingranaggio della camma elicoidale(fig.1),ingrana con l'ingranaggio motore nella parte anteriore della sua corona(nr.3,fig.1)e che l'ingranaggio motore e'fissato ed e'in testa al perno del pedale e che la "spirale" passa davanti alla testa dell'asse del pedale e che i due ingranaggi formanti la coppia-conica sono disposti a 90 gradi fra loro e che il loro rapporto e'di 1:1. 13)Pedale,secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che l'organo massaggiente rotativo-che per una esecuzione che porta allo stesso fine, ma con rendimento minore rulla sotto alla volta del piede-e'situato posteriormente all'asse del pedale e che e'pressoché'a forma di pera e che il suo guscio esterno gira su sfere e indipendente dal meccanismo pendolare interno e che detto guscio può'essere rivestito di materiale morbido deformabile e che il.suo moto viene impresso mediante trasmissione dal perno del pedale e che l'asse di trazione di detto rullo fiig.5 e_'pressoche'parallelo all'asse del pedale e .che .la sua pressione esercitata verso la pianta del piede_e're-.golabile e in senso eccentrico e oscillante e che detta pressione, agicce soltanto durante la fase di.spinta sul pedale. 14 )Pedale,secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che l'organo massaggiante può' essere costituito da una base anatomica-avente lo stesso scopo delle lamelle traBversali(fig.6e7)*,9e che questa si muove in senso verticale premendo sotto alla volta del piede,prima dal di dietro10e progressivamente verso avanti,durante la fase di spinti! sul peda.. dale e che il suo moto e'azionato dal perno del pedale od occhio della pedivella e che il movimento sussultorio e'Ottenuto per mezzo di un eccentrico o camma(f ig.4,nr.4 e fig.7,nr.5) o disco oscillante(fig.6n.6). 15)Pedale,secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che l'organo massaggiante per pedali normali, può'essere anche un rullo(fig.4»n.4)che preme e rulla sotto alla volta del piede a pressione regolabile e che cominciando dalla parte posteriore si sposta girando e andando verso avanti per scomparire dalla superfiee del pedale,durante la fase di risalita di detto pedale. 16)Pedale, secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che l'onda convesaa-allo scopo di simulare lo stacco del piede da terra-,può'trasformarsi in onda concava o depressa mentre il pedale risale^ succhiando la pianta del piede e che ai due lati corrispondenti alla volta del piede sono previste due_scanalature tipo "sci" disposte a cuneo _e.a "coda di rondine" fra loro, per evitare il sollevamento del piede dal pedale durante la spinta dell'onda massaggiante. 17)Pedalejsecondo le rivendicazioni precedenti^caratterizzatq^dal fatto che la camma elicoidale!fig.1,2,8 nr.7,;),può'essere anche diritta(fig.11)con un unico rullo girevole,qualora le lamelle del plantare abbiano i loro"denti"o rulli disposti a guisa di chiocciola(fig.12),mentre con camma monolitica.ogni lamella eprovvista di un rullo o dischetto girevole(fig.8n.8) 18)Pedale,secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che il plantare lamellare puóessere diviso longitudinalmente in due pacchetti .e .azionato da due camme e c ,e le lamelle possono essere anche ad andamento a sinusoide o a"greca"o a dente di sega erse.(fig.10)e che tutti i plantari sono a distanza_regolabile dal piede e che dette lamelle possono anche essere integrate dentro la scarpa. 19)Pedale,secondo le rivendicazioni precedenticaratterizzato dal fatto che il perno del pedale non arriva oltre la meta'dello stesso e che tutto il meccanismo od organo e'montato posteriormenteall'asse del pedale anche a sbalzo o sopportato e che le lamelle,sono provviste di nervature e fori interni. 2o)Pedale ,secondo le rivendicazioni precedenti,caraterizzato dal fatto che i perni assiali di supporto della spirale (7), sono alle estremità'opposte della stessa e che nella parte anteriore, il perno^'ricavato esternamente, ossia davanti al suo ingranaggio e che attorno a detti perni, possono essere montati dei cuscinetti stagni e che sfere o rullini, possonoscorrere direttamente attorno a detti perni. 21)Pedale, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte a sbalzo del perno del pedale, finisce con un ingranaggio conico bloccato, ossia solidale con detto perno e che al posto della coppia conica, può'essere^ impiegata una vite senza fine ad angolo retto, sempre con rapporto di 1:1. 22) Pedale,secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel caso di pedali con perno non solidale con la pedivella nel movimento rotatorio ossia motorio, l'azionamento dell' ingranaggio motore, cara'solidale con,ossia partirà'dall' occhio della pedivella e perciò^ il moto necessario per il meccanismo del pedale, partirà' da quest'ultimo. 23) Pedale, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lamelle e dischi possono essere alleggeriti mediante traforature e/o fabbricati con lo scheletro a nervature 24) Pedale, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la camma a spirale( 7) è a distanza parallela e/o pendolare "dosabile" o regolabile fra il suo asse e il plantare deJL piede e che la sua estremità'posteriore può'anche essere sospesa^ ossia a sbalzo e che potrebbe anche essere_applicata lateralmente, internamente o esternamente al perimetro del pedale. 25 Pedale, secondo le rivendicazioni precedenti, carntterizzato_dal fatto che la camma (7)(figg.1, 2j_8)j-per poter premere piu'a fondo e/o per piu' tempo nei vari punti di riflesso del sottopiede ove si rendesse necessario-, può'essere anche "gobbaf , cioè'con protuberanze o risalti piu'o meno distanti dal suo asse di rotazione e/o in senso circonferenziele piu'o meno larghi. RIVENDICAZIONI : 1) Pedale per bicicletta e simili con .funzione pom-· pante. costituito basilarmente da un creano massae eiante ondeeeiante e premente dal di sotto verso al la volta o pianta del piede, composto da un pacco lamellare a guisa di plantare anatomico con lame dijsposte trasversalmente, azionato da una camma elico dale ruotata da ingranaggi conici o da eccentrico o piatto oscillante o manovella ecc. durante la fase l di spinta, caratterizzato dal fatto che un organo 1 massaggiente preme, spingendo sotto alla pianta e quindi all'arco longitudinale e trasversale del piede.
  2. 2) Pedale per bicicletta e simili con funzione pompante, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la pressione, ossia la spinta dell'organo massaggiente sotto al piede(figg.da 1 a 7),viene esercitata solo durante la fase di spinta sul pédale, cioè'mentre esso discende il mezzo giro dalla parte anteriore.
  3. 3) Pedale per bicicletta e simili con funzione pom-j pante secondo la rivendicazione 1 e 2,caratterizzato dal fatto che l'organo massaggiente inizia la sua zione premendo ossia rullando sotto al piede, comind ando dalla parte posteriore e spostandosi andando gradatamente verso avanti. j4) Pedale per bicicletta .e .simili con funziona_pom: pante secondo le rivendicazioni 1,2,3,c aratterizzato dal fatto che il tratto di -plantare posteriore ai polpastrelli distale e mediale del piede,e'costituito _ da una moltitudine di lamelle singole addossate os^ia appoggiate fra loro, disposte a guisa di pacchetto e_ che dette lame, vengono spinte,ossia azionaie da un_ albero con un rilievo laterale avvolgente forma di_ chiocciola elicoidale ossia camma, collocato sotto _ la superfice superiore(figg.1,2,8),formante detto ^_ plantare anatomico. 5)Pedale per bicicletta ecc.secondo le rivendicazioni precedenti,caratterizzato dal fatto che le lame' formanti il pacchetto sul quale e"ricavato il plan-jtare^anatomico (figg^1,_2,3,8),sono disposte trasversalmente rispetto al senso di marcia della bicicletta e che sono disposte con la loro ,'schiena"rivolta verso l alto o ss ia a gui sa_ di _c o l t ell o _e che detto_ pac chetto e '_at traversato nel senso longitudinale da _ ladine o perni_ di collegamento ,_mediante forature a fe ritoia _su_ogni lama(fig.8). 6) Pedale.,ecc.secondo .le.rivendicazioni precedenti, 'caratterizzato dal fatto_che nella base superiore del plantare anatomico lamellare(fig.1,2j3.»8)-dove appoggia il piede,separato da una membrana che rap
IT94VI000028A 1994-02-23 1994-02-23 Pedale per biciclette e simili con funzione pompante ITVI940028A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VI000028A ITVI940028A1 (it) 1994-02-23 1994-02-23 Pedale per biciclette e simili con funzione pompante
DE19506393A DE19506393A1 (de) 1994-02-23 1995-02-23 Pedal für Tretkurbeln, insbesondere an Fahrrädern

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VI000028A ITVI940028A1 (it) 1994-02-23 1994-02-23 Pedale per biciclette e simili con funzione pompante

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI940028A0 ITVI940028A0 (it) 1994-02-23
ITVI940028A1 true ITVI940028A1 (it) 1995-08-23

Family

ID=11425434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94VI000028A ITVI940028A1 (it) 1994-02-23 1994-02-23 Pedale per biciclette e simili con funzione pompante

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19506393A1 (it)
IT (1) ITVI940028A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10202799C1 (de) * 2002-01-25 2003-08-14 Oliver Scheib Massagegerät
ES2408593T3 (es) 2010-08-20 2013-06-21 Pentti Vilho Fredrik Lagus Dispositivo de terapia en la zona del pie
US20200055563A1 (en) * 2018-08-20 2020-02-20 Troy Edward Lindgaard Hollebeke Barefoot Bike Pedals
CN111298366B (zh) * 2020-03-12 2020-12-22 徐州工业职业技术学院 一种行政管理办公人员用脚部缓解疲劳踩踏装置

Also Published As

Publication number Publication date
ITVI940028A0 (it) 1994-02-23
DE19506393A1 (de) 1995-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3789476B2 (ja) 運動用履物の彫刻模様入りソール
US7287340B2 (en) Energy translating mechanism incorporated into footwear for enhancing forward momentum and for reducing energy loss
CN1177548C (zh) 具有活动护套的运动鞋
CA2268813C (fr) Bas de contention
US4771554A (en) Heel shoe construction
US20050022424A1 (en) Shoes - a new design
CN108577026A (zh) 带有突起的鞋底和鞋类物品
ITMI941423A1 (it) Suola di scarpa
JP2007530237A5 (it)
US6785984B2 (en) Walking shoe
EP0260777A2 (en) Shoe Soles
US20040064973A1 (en) Energy translating platforms incorporated into footwear for enhancing linear momentum
ITVI940028A1 (it) Pedale per biciclette e simili con funzione pompante
US2235256A (en) Conformation heel
CN109513170A (zh) 一种利用活动定型防滑配合气压按摩的健身用的踏步机
US20020112373A1 (en) Energy translating platforms incorporated into footwear for enhancing linear momentum
WO2021068735A1 (zh) 一种脚部按摩器
FR2615704A1 (fr) Chaussure comportant une semelle intercalaire contenant des elements de jonction compressibles et des elements empechant le flechissement
EP0055598B1 (en) Cycle pedal
KR200356240Y1 (ko) 신발 라스트
CN1297728A (zh) 空气按摩器
CN2621464Y (zh) 自动保健鞋
CN211065237U (zh) 新型鞋底结构的运动鞋
KR200417784Y1 (ko) 자전거 페달
JPH07327705A (ja) 健康履物