ITVI20130065A1 - Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili - Google Patents

Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili

Info

Publication number
ITVI20130065A1
ITVI20130065A1 IT000065A ITVI20130065A ITVI20130065A1 IT VI20130065 A1 ITVI20130065 A1 IT VI20130065A1 IT 000065 A IT000065 A IT 000065A IT VI20130065 A ITVI20130065 A IT VI20130065A IT VI20130065 A1 ITVI20130065 A1 IT VI20130065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pair
transmitter
receiver
gate
configuration
Prior art date
Application number
IT000065A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Panozzo
Renato Sprea
Original Assignee
Bft S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bft S P A filed Critical Bft S P A
Priority to IT000065A priority Critical patent/ITVI20130065A1/it
Priority to EP14000867.3A priority patent/EP2778333B1/en
Publication of ITVI20130065A1 publication Critical patent/ITVI20130065A1/it
Priority to HRP20161446TT priority patent/HRP20161446T1/hr

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V8/00Prospecting or detecting by optical means
    • G01V8/10Detecting, e.g. by using light barriers
    • G01V8/20Detecting, e.g. by using light barriers using multiple transmitters or receivers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/40Safety devices, e.g. detection of obstructions or end positions
    • E05F15/42Detection using safety edges
    • E05F15/43Detection using safety edges responsive to disruption of energy beams, e.g. light or sound
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/40Safety devices, e.g. detection of obstructions or end positions
    • E05F15/42Detection using safety edges
    • E05F15/43Detection using safety edges responsive to disruption of energy beams, e.g. light or sound
    • E05F2015/434Detection using safety edges responsive to disruption of energy beams, e.g. light or sound with cameras or optical sensors
    • E05F2015/435Detection using safety edges responsive to disruption of energy beams, e.g. light or sound with cameras or optical sensors by interruption of the beam
    • E05F2015/437Detection using safety edges responsive to disruption of energy beams, e.g. light or sound with cameras or optical sensors by interruption of the beam the beam being perpendicular to the wing edge
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2400/00Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
    • E05Y2400/10Electronic control
    • E05Y2400/45Control modes
    • E05Y2400/456Control modes for programming, e.g. learning or AI [artificial intelligence]
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/40Application of doors, windows, wings or fittings thereof for gates

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Geophysics (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione avente per TITOLO “Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili†a nome di “BFT S.P.A.†,
Il presente trovato riguarda un dispositivo per il rilevamento della presenza di ostacoli, applicato a un sistema automatico di chiusura per cancelli, con particolare riferimento ai cancelli scorrevoli e a battente, alle barriere, alle porte automatiche e simili, secondo la parte generale della rivendicazione 1.
L’applicazione delle recenti direttive europee per il settore delle automazioni per porte e cancelli, in particolare la direttiva macchine e la norma ENI 3241-1, obbliga il costruttore di una porta motorizzata all’ installazione di accessori con la funzione di prevenire o ridurre gli effetti dell’urto e dello schiacciamento di persone, animali o cose presenti nel raggio di manovra dell’anta. La stessa normativa obbliga, in molte condizioni d’installazione, ad applicare almeno un dispositivo di rilevamento della presenza di tipo ottico. Tipicamente il rilevamento della presenza avviene con l’applicazione di un fascio luminoso nel campo dell’infrarosso, tra un’unità trasmittente e un’unità ricevente, poste ai lati opposti del varco il cui accesso à ̈ controllato da una barriera o da un cancello. Quando il fascio luminoso intercetta una persona o una cosa interposta, l’unità ricevente invia un segnale all’unità di controllo, che lo interpreta come un comando di fermata e inversione del moto attuatore. Nell’uso comune sono applicate più coppie di sensori installati in vari punti e a varie altezze dei pilastri del varco di accesso del cancello o della porta, sia dalla parte interna, che a quella esterna dello stesso.
Le esigenze di sicurezza sempre più stringenti obbligano di frequente gli installatori a realizzare un perimetro attorno all’area pericolosa, anche a diverse altezze, Tipicamente l’altezza può essere su due livelli, dalla stessa parte della porta, in particolare se in aree frequentate dal pubblico, o ancora in aree in cui il traffico veicolare à ̈ costituito da veicoli commerciali che hanno un’altezza da terra tale da non essere intercettata da una singola coppia installata. In queste configurazioni complesse possono crearsi interferenze tra coppie di sensori. In particolare, se almeno due coppie di sensori sono installate dalla stessa parte rispetto alla porta, il fascio luminoso emesso dalla trasmittente della prima coppia potrebbe essere intercettato anche dalla ricevente della seconda coppia, costituendo in questo modo una situazione di potenziale pericolo. L’ostruzione da parte di un ostacolo del fascio luminoso della prima coppia non sarebbe più interpretato come tale e nessun segnale di commutazione verrebbe trasmesso alla centralina di controllo, che continuerebbe a comandare la manovra di chiusura, senza interromperla, come invece accadrebbe nel caso di installazione di una singola coppia di sensori. Paradossalmente questa installazione, senza precauzione alcuna, porterebbe a un livello di rischio maggiore rispetto a quello che si verifica nella configurazione di una singola coppia di sensori. Per ovviare a questo inconveniente i costruttori di automatismi e di dispositivi di rilevamento presenza hanno adottato diverse strategie. La prima e la più banale, à ̈ quella di suggerire all’ installatore una configurazione contrapposta delle due coppie trasmittente e ricevente. In altre parole la trasmittente della prima coppia deve essere installata dalla stessa parte rispetto al varco sorvegliato della ricevente della seconda coppia e viceversa. In questo modo si annulla la probabilità d’interferenze tra coppie di dispositivi, delegando però all’installatore le precauzioni del caso. Nulla vieta che incautamente l’installazione sia realizzata senza tener conto di questa cautela, in quanto si tratta di una indicazione del manuale di installazione della quale non necessariamente l’installatore tiene conto, tanto più che modifiche nel tempo dell’allineamento tra trasmittente e ricevente porterebbero l’installatore a non individuare subito Γ interferenza. Alcuni costruttori hanno tentato di ovviare a questo inconveniente, adottando soluzioni che intrinsecamente impediscono qualsiasi interferenza.
Nel documento US7291998B2 si adotta una soluzione di sincronizzazione del segnale molto semplice. Il sistema alimenta in alternanza di fase la prima coppia e la seconda coppia, utilizzando una sorgente di alimentazione alternata, in genere 24VAC: in un periodo la semionda positiva alimenta una coppia di dispositivi ed in quello successivo la semionda negativa alimenta l’altra coppia. Non sono necessari circuiti per generare un segnale modulato (oscillatori o microcontrol lori), in quanto à ̈ la sorgente di alimentazione non raddrizzata che fornisce un semplice ed elementare sincronismo al sistema, alimentando in alternanza una coppia piuttosto che l’altra. Ogni interferenza à ̈ quindi eliminata, senza dover ricorrere a inversione del verso della coppia trasmettente e ricevente. Questa soluzione ha il suo limite principale nel fatto che non à ̈ compatibile con una alimentazione in corrente continua, laddove ormai tutte le centraline di controllo utilizzano tensioni raddrizzate per alimentare non solo i motori che sono ormai quasi sempre in corrente continua, ma anche i servizi accessori.
Un’altra soluzione adottata à ̈ un collegamento di tipo seriale “BUS†tra una centrale di tipo cosiddetto “Master†ed i dispositivi accessori di tipo cosiddetto “Slave†, compreso i sensori di rilevamento degli ostacoli: una volta attribuiti a questi ultimi degli indirizzi identificativi, la centrale interroga periodicamente lo stato degli “Slave†, ottenendo una risposta secondo un protocollo che comprende sia lo stato della coppia di sensori (impegnata da un ostacolo, non impegnata), che l’indirizzo della coppia. In questo modo à ̈ possibile indirizzare, nelle soluzioni comunemente implementate a tutf oggi, fino a sedici dispositivi accessori. L’architettura del sistema à ̈ complessa e non à ̈ compatibile con sistemi di azionamento di tipo tradizionale; inoltre ogni dispositivo accessorio deve essere dotato di un microcontrollore e la complessità ed i costi sono sproporzionati ai benefici che si ricavano, almeno per la soluzione del problema oggetto del presente trovato.
Scopo del presente trovato à ̈ la realizzazione di un dispositivo di rilevamento di ostacoli, atto all’installazione su porte e cancelli motorizzati, che permetta in modo semplice ed intrinsecamente poco costoso di eliminare l’interferenza tra almeno due coppie di fotocellule installate, superando tutte le limitazioni delle soluzioni citate come stato dell’arte della tecnica conosciuta. L’interferenza tra le due coppie di sensori à ̈ eliminata tramite remissione di un fascio luminoso ad infrarossi ad impulso e a periodo variabile su almeno due valori distinti, essendo trasmettitore e ricevente della stessa coppia sincronizzati in fase di installazione per inviare e per ricevere un segnale con stessa frequenza di impulso. I mezzi di regolazione possono essere del tipo a “DIP-Swilch†, o a ponticelli; inoltre semplificando ed eliminando dei componenti, la regolazione può essere ottenuta aprendo una pista del circuito stampato, predisposto in una parte terminale e accessibile, per essere tagliato dall’operatore durante la fase di installazione.
Il presente trovato sarà ora illustrato e descritto in dettaglio, con riferimento ad una sua forma particolare di realizzazione resa a titolo di esempio non limitativo, con l’aiuto delle allegate tavole di disegno, dove:
-in fig.l (tav. I) Ã ̈ illustrata una vista generale di un sistema di motorizzazione con due coppie di fotocellule posizionate a diverse altezze;
-in fig.2 (tav. Il) Ã ̈ illustrata la variazione della frequenza di emissione del fascio luminoso, su due valori distinti di frequenza di impulso;
-in fig.3 (tav.IIF) Ã ̈ illustrata una parte del circuito per la regolazione della frequenza di impulso del segnale trasmesso;
-nelle fìgg. 4 e 9 (tav.IV) à ̈ illustrato in sequenza un metodo di settaggio e di ripristino della frequenza di impulso del segnale trasmesso.
Come visibile in fig.l, il varco di accesso 1 à ̈ chiuso da una barriera mobile o cancello 2, azionata dal motore 3 tramite una cremagliera 4, lungo il binario 5 tra i fermi meccanici 6. Ai montanti laterali 7 e 8 del varco di accesso e sulle colonnine 9 sono fissate l’unità trasmittente 10 e quella ricevente 1 1 della prima coppia di sensori e l’unità trasmittente 12 e quella ricevente 13 della seconda coppia 12-13, che intercettano mediante i fasci di raggi infrarossi 16 e 17 eventuali ostacoli presenti durante l’azionamento, inviando un segnale opportuno all’unità di controllo del motore 3, essendo inoltre da essa alimentati. A titolo di esempio nella fig.l à ̈ stata aggiunta una ulteriore coppia trasmittente-ricevente 14 e 15, che non fa parte del presente trovato. Come si può notare in fig. l, le due coppie 10-1 1 e 12-13 trasmittente e ricevente hanno lo stesso verso di trasmissione, pur essendo la distanza reciproca non sufficiente per evitare interferenze tra le due coppie, cosa questa normalmente sconsigliata nelle installazioni alio stato dell’arte attuale.
In fig. 2 sono rappresentati due esempi di fascio luminoso infrarosso ad impulsi trasmessi in almeno due modalità distinte, con frequenza configurata in su due valori, restando ampiezza e durata dell’ impulso invariate. Nel caso illustrato in tale figura, l’impulso luminoso ha una durata di venti microsecondi in tutte e due le coppie di sensori, mentre il tempo che intercorre tra un impulso e l’altro à ̈ variabile, in particolare TI à ̈ di 3ms per la coppia di elementi 10-11 rappresentata dalla serie di impulsi 18, T2 ha il valore di 4ms per la coppia 12-13, rappresentato dalla serie di impulsi 19. La ricevente 13 evidentemente non può riconoscere il segnale trasmesso dalla trasmittente della coppia 10 e viceversa.
In fìg. 3 à ̈ illustrata la modalità di regolazione di almeno una delle due coppie di sensori, mediante una resistenza in sé nota di tipo “PULL UP†20, essendo 23 l’ingresso logico del microcontrollore 2! sia della trasmittente che della ricevente della stessa coppia di sensori. Aprendo il circuito nell’apertura 22, sia nella trasmittente, che nella ricevente, la tensione dell’ingresso logico 23 passa da valore nullo (“ground†) a 5V e viceversa. L’operazione à ̈ eseguita dall’installatore su entrambi i dispositivi trasmittente e ricevente della stessa coppia, in questo modo à ̈ possibile il riconoscimento del segnale proveniente dalla trasmittente ad esso accoppiata, essendo impossibili interferenze con qualsiasi altra coppia di sensori, ad esempio con quelli indicati con i riferimenti 12 e 13. Nelle fìgg. 4 e 9 (TAV. IV) à ̈ illustrato invece un metodo semplificalo per eseguire l’operazione di apertura del circuito in corrispondenza del punto 22 dello stampato, operazione eseguita sia sulla trasmittente, che sulla ricevente, tagliando una parte terminale dello stampato, essendo indicata con 24 la configurazione di defaull, con 25 configurazione modificata in quanto riguarda con la frequenza, e con 26 la configurazione iniziale ripristinata mediante saldatura.
Gli elementi esecutivi del presente trovato possono variare in forma, dimensioni, materiali e disposizione senza uscire dall’ambito dell’idea adottata e restando quindi nell’ambito della tutela accordata dalle seguenti rivendicazioni.
Elenco degli elementi indicati nelle illustrazioni.
1 Varco di accesso
2 Cancello
3 Motore di azionamento
Cremagliera
Binario guida
Fermi meccanici
Montante laterale sinistro
Montante laterale destro
Colonnine porta fotocellule
Trasmittente infrarossa della prima coppia Ricevente infrarossa della prima coppia Trasmittente infrarossa della seconda coppia Ricevente infrarossa della seconda coppia Trasmettente infrarossa della terza coppia Ricevente infrarossa della terza coppia
Fascio di raggi infrarossi prima coppia di sensori Fascio di raggi infrarossi seconda coppia di sensori Impulso prima della configurazione in frequenza Impulso dopo la configurazione della frequenza Resistenza di “pull-upâ€
Microcontrollore
Apertura del circuito
Ingresso logico del microcontrolfore Configurazione di default
Configurazione modificata
Configurazione iniziale ripristinata.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. DISPOSITIVO DI RILEVAMENTO DI OSTACOLI PER UN CANCELLO MOTORIZZATO O SIMILI, comprendente almeno due coppie, ognuna delle quali formata da una trasmittente e da una ricevente, (10, 1 1 e 12, e 13), un fascio di raggi infrarossi (16 e 17), posti ai lati esterni del varco di accesso (1), controllato dal cancello (2) o simili e segnalanti all’unità di controllo del motore (3) del cancello l’ostruzione da parte di un ostacolo di detto segnale, detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che una trasmittente (12) e una ricevente ( 13) appartenenti alla stessa coppia sono confìgurabili per emettere e per ricevere un segnale infrarosso in corrispondenza di almeno due frequenze d’impulso.
  2. 2. DISPOSITIVO DI RILEVAMENTO DI OSTACOLI, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la configurazione della frequenza d’impulso della trasmittente ( 12) e della ricevente (13) della stessa coppia avviene attraverso la modifica della tensione di un ingresso logico (23) del microcontrollore (21) in corrispondenza di almeno due valori di tensione corrispondenti ad almeno due distinte frequenze di emissione e ricezione.
  3. 3 DISPOSITIVO DI RILEVAMENTO DI OSTACOLI, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la configurazione della frequenza d’impulso avviene attraverso il taglio di un circuito stampato.
  4. 4 DISPOSITIVO DI RILEVAMENTO DI OSTACOLI, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la configurazione della frequenza iniziale di default (24) à ̈ ripristinabile attraverso un’operazione di saldatura.
IT000065A 2013-03-12 2013-03-12 Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili ITVI20130065A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITVI20130065A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili
EP14000867.3A EP2778333B1 (en) 2013-03-12 2014-03-11 Device for detecting obstacles for a motorised gate or the like
HRP20161446TT HRP20161446T1 (hr) 2013-03-12 2016-11-03 Uređaj za otkrivanje prepreka za motorizirana vrata ili slično

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITVI20130065A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130065A1 true ITVI20130065A1 (it) 2014-09-13

Family

ID=48184416

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000065A ITVI20130065A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2778333B1 (it)
HR (1) HRP20161446T1 (it)
IT (1) ITVI20130065A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102018103729A1 (de) 2018-02-20 2019-08-22 Fraba B.V. Optoelektronische Sicherheitsvorrichtung und Verfahren zum Überwachen einer Maschinenbewegung

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5142152A (en) * 1991-01-02 1992-08-25 The Stanley Works Sliding door sensor
US5191268A (en) * 1991-08-26 1993-03-02 Stanley Home Automation Continuously monitored supplemental obstruction detector for garage door operator
US20020101348A1 (en) * 2001-01-26 2002-08-01 Naoki Imahori Sensor for automatic doors
WO2006051060A1 (en) * 2004-11-10 2006-05-18 Nice Spa Method and device for automatic systems designed to operate movable barriers
EP2256277A1 (en) * 2009-05-28 2010-12-01 BFT SpA Integrated device for obstacle detection and travel indication for a motorised gate or the like

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20021234A1 (it) 2002-06-06 2003-12-09 Mhouse Srl Impianto elettrico di controllo di almeno un cancello o un portone o un elemento similare di tipo movimentato elettricamente

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5142152A (en) * 1991-01-02 1992-08-25 The Stanley Works Sliding door sensor
US5191268A (en) * 1991-08-26 1993-03-02 Stanley Home Automation Continuously monitored supplemental obstruction detector for garage door operator
US20020101348A1 (en) * 2001-01-26 2002-08-01 Naoki Imahori Sensor for automatic doors
WO2006051060A1 (en) * 2004-11-10 2006-05-18 Nice Spa Method and device for automatic systems designed to operate movable barriers
EP2256277A1 (en) * 2009-05-28 2010-12-01 BFT SpA Integrated device for obstacle detection and travel indication for a motorised gate or the like

Also Published As

Publication number Publication date
HRP20161446T1 (hr) 2017-01-13
EP2778333A1 (en) 2014-09-17
EP2778333B1 (en) 2016-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102008023294B4 (de) Sicherungssystem zur Absicherung eines sich bewegenden, geführten Bewegungselements gegen ungewollte Kollisionen
RU2344259C1 (ru) Способ и устройство для автоматических систем, разработанных для приведения в действие подвижных заграждений
US7504788B2 (en) Device with controllable divider elements and control method
US20150294572A1 (en) Warning and guidance system to assist the parking of a vehicle
CN110857980A (zh) 用于监控门或窗的装置
EP3108084B1 (en) Panel shutter with a deformation detection arrangement
HK1117239A1 (en) System and method for controlling at least one device
ES2252053T3 (es) Exploracion de intersticios.
ITVI20120345A1 (it) Interruttore elettronico di sicurezza a cerniera
ITVI20130065A1 (it) Dispositivo di rilevamento di ostacoli per un cancello motorizzato o simili
EP2543809A2 (de) Steuergerät einer Gebäudetür
EP2256277B9 (en) Integrated device for obstacle detection and travel indication for a motorised gate or the like
JPH0920471A (ja) エレベータシャフト情報の発生設備
CN102146759B (zh) 一种用于沿门框运行的车库门的检测障碍物的安全系统
CN112041609B (zh) 用于监控机器运动的光电安全装置和方法
DK2845985T3 (en) Port Security System
EP2453426A1 (de) Überwachungssensor mit Selbsttest
JP2016153561A (ja) 開閉体装置及び感知装置
RU2355036C2 (ru) Система обеспечения безопасности для автоматических ворот
DE102014015031B4 (de) Vorrichtung zur Detektion von Hindernissen
WO2010106562A2 (en) Communication system between the operators of powered closing devices with two moving parts
EP3907367A1 (de) Automatische fensteranlage
EP1469154B1 (en) Electronic safety device for automatic barriers
BR102014004961B1 (pt) sistema de alimentação de fotocélula com fontes independentes, para a detecção de obstáculos em vãos de portas e portões
KR20200044710A (ko) 충돌 방지 및 회수 기능을 구비한 드론