ITVI20130062A1 - Versatore per bottiglia - Google Patents

Versatore per bottiglia Download PDF

Info

Publication number
ITVI20130062A1
ITVI20130062A1 IT000062A ITVI20130062A ITVI20130062A1 IT VI20130062 A1 ITVI20130062 A1 IT VI20130062A1 IT 000062 A IT000062 A IT 000062A IT VI20130062 A ITVI20130062 A IT VI20130062A IT VI20130062 A1 ITVI20130062 A1 IT VI20130062A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
sleeve
pourer
neck
shank
Prior art date
Application number
IT000062A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Tagliapietra
Original Assignee
Labrenta Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Labrenta Srl filed Critical Labrenta Srl
Priority to IT000062A priority Critical patent/ITVI20130062A1/it
Publication of ITVI20130062A1 publication Critical patent/ITVI20130062A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D49/00Arrangements or devices for preventing refilling of containers
    • B65D49/02One-way valves
    • B65D49/04Weighted valves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione avente per TITOLO “Versatore per bottiglia”
Il presente trovato riguarda un versatore da inserire nel collo di una bottiglia.
Sono di diffuso impiego i cosiddetti “versatori” che vengono infilati nel collo della bottiglia con le funzioni di regolatore di flusso, di antigoccia ed anche di tappo (a titolo di esempio si cita il documento brevettuale n.VI2Q04A000270).
Come è ben noto agli operatori nel settore cosiddetto del “beverage”, dall’imbottigliatore, al distributore, fino al barman, uno dei problemi che essi devono affrontare è quello di impedire la manomissione del contenuto del prodotto imbottigliato da parte di malintenzionati.
All’atto pratico, i versatori attualmente in commercio vengono semplicemente infilati “a forza” nel collo della bottiglia, per cui è facile, per chi vuole svuotare la bottiglia per riempirla con dell’altro liquido o inquinarne il contenuto, sfilare il versatore e, terminata l’operazione, infilarlo nuovamente, senza lasciare alcun segno di effrazione. Allo stato attuale della tecnica, sono noti dei versatoti conformati in modo tale che quando il malintenzionato tenta di sfilarli dal collo della bottiglia subiscono dei danneggiamenti evidenti, i quali però manifestano degli inconvenienti, come una complessa operazione di realizzazione e/o di applicazione sul collo della bottiglia, che ne limitano l’impiego solamente dove è espressamente richiesto una certezza del contenuto della bottiglia.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un versatore, eventualmente abbinato ad un lappo, che risulti privo degli inconvenienti manifestati dai prodotti consimili di tipo noto.
2 Ing.<(>Pietro<(>Bette fio
Specificatamente, scopo del trovato è quello di realizzare un versatore da inserire nel collo della bottiglia il quale, oltre a rendere difficoltosa l’operazione di estrazione e, se compiuta, a renderla ben evidente, anche al comune commensale, nonché di impedire ai malintenzionati di poter versare nella bottiglia dell’altro prodotto.
In buona sostanza scopo del trovato è quello di realizzare un versatore per bottiglie che svolga una duplice funzione: quelle di anti -effrazione e quella di antiriempimento.
l<'>ale scopo è raggiunto con un versatore composto da tre parti: un manicotto con un fondo parzialmente forato, che viene infilato sul collo della bottiglia, un corpo versatore, che viene infilato sul manicotto ed una sfera, mobile all’ interno del corpo versatore, che va in appoggio sul fondo del manicotto.
Il trovato verrà meglio compreso mediante la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, con l’aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
-la fig. l(tav.I) rappresenta una vista sezionata del versatore di cui al trovato;
-le figg.2-3 rappresentano delle viste ortogonali dei tre elementi costituenti il versatore di cui al trovato;
-le figg.4-5 rappresentano, rispettivamente, una vista in sezione dell’intero versatore ed una vista frontale del corpo del versatore, con una forma particolare di aggancio fra manicotto e corpo versatore;
-la fig.6 (tav.ll) rappresenta una vista in esploso dei componenti il versatore di cui alla fig. 1 ;
-la fig.7 rappresenta una vista in sezione, secondo la linea VII-VII, di fig.6;
-la fig.8 rappresenta una vista di assemblaggio dei componenti il versatore;
-le figg.9-10 rappresentano le fasi di inserimento del versatore nel collo della bottiglia.
Come visibile nella fig.l, il versatore di cui al trovato, indicato complessivamente con il riferimento 1 , si compone di un manicotto 2, di un corpo versatore 3 e di un elemento sferico 4, che vengono reciprocamente assemblati, come visibile nella fig.8. Il manicotto 2 comprende una porzione cilindrica 5. che viene introdotta nel collo della bottiglia, chiusa inferiormente da un fondo 6, parzialmente forato e da un bordino superiore 7, che va in appoggio sul bordo del collo della bottiglia.
Il corpo versatore 3 è composto dal codolo forato 8, che va ad infilarsi nella porzione cilindrica 5 del manicotto, dal collarino 9, che si porta in appoggio e si incapsula sul bordino 7 del manicotto, dal rompifiusso 10 e dal beccuccio salva goccia 11.
L’elemento sferico 4 è libero di scorrere all’interno del codolo 8, trattenuto dal fondo forato 6 e dalla parete 10.
Come visibile in fìg. 6, il trovato prevede che il diametro esterno “D” del codolo 8 risulti leggermente maggiore del diametro “d” del foro 12 del manicotto 2 in modo che, per interferenza fra i due diametri suddetti nell’assemblaggio il codolo rimane trattenuto nel manicotto.
In tal modo si ottiene un monoblocco, a partire dai tre elementi 2, 3 e 4, indicato con il riferimento 20, che facilita notevolmente le operazioni di movimentazione ed immagazzinaggio.
All’atto pratico si cita la possibilità di poter porre in vendita al dettaglio l’intero versatore 1 già assemblato nel monoblocco 20, possibilmente contenuto in una confezione 30, quando il suo Γ impiego richiede la sicurezza dell<'>igienicità.
Come visibile nelle figg.9-10, l’operazione di applicazione del versatore sul collo della bottiglia avviene in due fasi:
4 Ing.<(>Pietro<(>BetteCÌo
-dapprima si inserisce il monoblocco 20 fintanto che il manicotto 2 è totalmente inserito nel collo della bottiglia (fig.9);
-di seguito si preme sul corpo versatore 3, fino a che è completamente inserito sul manicotto 2 (fig. 10).
Per aumentare la tenuta del versatore 1 sul collo della bottiglia, che evita un suo accidentale sfìlamento, il trovato prevede che la parte terminale inferiore del foro 12 del manicotto risulti leggermente ristretta, ad esempio realizzando delle tacche circonfcrenziali 13.
In tal modo si realizza un “inserimento forzato” (vedi fig. 10), in quanto quando il codolo 8 penetra nel manicotto 2 ed incontra la parte ristretta 13 del foro 12, essendo detto codolo realizzato con un materiale plastico non deformabile, esso provoca una compressione della corrispondente porzione di parete 14 del suddetto manicotto, che genera, a sua volta, il voluto sforzo sulla parte interna del collo della bottiglia.
Infine, come visibile nelle figg. 3 - 5, il codolo 8 presenta una porzione esterna ruvida, ottenuta tramite degli intagli verticali 15 o delle sporgenze radiali 16, così da aumentare Paggrappaggio del corpo 3 sul codolo 2 per rendere quindi più difficoltosa una eventuale manomissione del versatore.
Da quanto sopra esposto si evince che sono stati raggiunti gli scopi prefissati, in quanto la conformazione del versatore 1 assicura una totale azione di antieffrazione, mentre l’elemento sferico 4, quando la bottiglia è in posizione verticale, rimane in appoggio sul fondo 6 del manicotto chiudendo i fori di passaggio e quindi, all'atto pratico impedisce il versamento di nuovo prodotto nella bottiglia, ovvero esercita un’azione di anti-riempimento.
Le dimensioni e la forma del trovato possono essere le più varie, purché il tutto rientri nei concetto inventivo definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. VERSATORE PER BOTTIGLIA (1), da inserire nel collo della suddetta, caratterizzato dal fatto di essere composto da tre parti distinte: un manicotto (2), che viene infilato nel collo della bottiglia, un corpo versatore (3), che viene infilato nel manicotto ed un elemento sferico (4), mobile alfinterno del corpo versatore.
  2. 2. VERSATORE PER BOTTIGLIA (1 ), secondo la rivendicazione I , caratterizzato dal fatto che il manicotto (2 J, comprende una porzione cilindrica (5), che viene introdotta nel collo della bottiglia, chiusa inferiormente da un fondo (6), parzialmente forato e munita di un bordino superiore (7), che va in appoggio sul bordo del collo della bottiglia.
  3. 3. VERSATORE PER BOTTIGLIA ( 1), secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il corpo (3) è composto da un codolo forato (8), che va ad infilarsi nella porzione cilindrica (5) del manicotto (2), da un collarino (9), che si porta in appoggio e si incapsula sul bordino (7) del suddetto manicotto, da una parete rompiflusso (10) e da un beccuccio (1 1 ).
  4. 4. VERSATORE PER BOTTIGLIA (1), secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l’elemento sferico (4) è libero di scorrere alPinterno del codolo (8), trattenuto dal fondo (6) e dalla parete (10).
  5. 5. VERSATORE PER BOTTIGLIA (1 ), secondo le rivendicazioni 3-4, caratterizzato dal fatto che il diametro esterno (D) del codolo (8) risulta leggermente maggiore del diametro (d) del foro (12) del manicotto (2) in modo che, per interferenza fra i due diametri suddetti, nell’assemblaggio il codolo rimane trattenuto nel manicotto.
  6. 6. VERSATORE PER BOTTIGLIA ( 1), secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la parte terminale inferiore del foro (12) del manicotto risulti leggermente ristretta, tale da generare un “inserimento forzato”.
  7. 7. VERSATORE PER BOTTGLIA (1), secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il restringimento del diametro è ottenuto tramite delle tacche circonferenziali (13).
  8. 8. VERSATORE PER BOTTIGLIA (1), secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che quando il codolo (8) penetra nel manicotto (2) ed incontra la parte ristretta (13) del foro (12), essendo detto codolo realizzato con un materiale plastico non deformabile, provoca una compressione della corrispondente porzione di parete ( 14) del suddetto manicotto, che genera, a sua volta, il voluto sforzo sulla parte interna del collo della bottiglia.
  9. 9. VERSATORE PER BOTTIGLIA (1 ), secondo uno o più delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto che il codolo (8) presenta una porzione esterna ruvida (15), per aumentare l’aggrappaggio del corpo (3) sul codolo (2).
  10. 10. VERSATORE PER BO TTIGLIA (1 ), secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la superficie ruvida è ottenuta con delle sporgenze radiali (16).
IT000062A 2013-03-08 2013-03-08 Versatore per bottiglia ITVI20130062A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000062A ITVI20130062A1 (it) 2013-03-08 2013-03-08 Versatore per bottiglia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000062A ITVI20130062A1 (it) 2013-03-08 2013-03-08 Versatore per bottiglia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130062A1 true ITVI20130062A1 (it) 2014-09-09

Family

ID=48050188

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000062A ITVI20130062A1 (it) 2013-03-08 2013-03-08 Versatore per bottiglia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130062A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3093256A1 (en) 2015-05-11 2016-11-16 Labrenta S.r.l. Antifilling pourer for bottle

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005110882A1 (en) * 2004-05-18 2005-11-24 Herti Ltd A closure
BG960U1 (bg) * 2007-03-30 2007-12-28 Танчо МИХАЙЛОВ Предпазен затвор за бутилки
WO2010025740A1 (ru) * 2008-09-03 2010-03-11 Pachomov Dmitriy Ivanovitch Укупорочное устройство

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005110882A1 (en) * 2004-05-18 2005-11-24 Herti Ltd A closure
BG960U1 (bg) * 2007-03-30 2007-12-28 Танчо МИХАЙЛОВ Предпазен затвор за бутилки
WO2010025740A1 (ru) * 2008-09-03 2010-03-11 Pachomov Dmitriy Ivanovitch Укупорочное устройство

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3093256A1 (en) 2015-05-11 2016-11-16 Labrenta S.r.l. Antifilling pourer for bottle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155956A1 (it) Tappo asettico dosatore push-pull per bottiglie
EP3157834B1 (en) Closure with storage chamber
BR112018076963B1 (pt) Fecho compreendendo uma banda de violação evidente e conjunto
US10301084B2 (en) Container spout
JP6250485B2 (ja) リフィル容器用注出構造と該構造を備えたリフィル容器、および該リフィル容器に液状化粧料を充填した化粧料製品
ITVI20130062A1 (it) Versatore per bottiglia
ITTO20120506A1 (it) Cappuccio per un flacone atto alla conservazione di sostanze da mantenersi separate fino alla loro applicazione.
WO2009047626A2 (en) Anti-adulteration closure device for bottles
ITMI20120450A1 (it) Tappo versatore estensibile
MX2019010327A (es) Cierre indicador de alteracion.
ITTO20111062A1 (it) Chiusura per bottiglie di vino o liquore, del tipo atto a rendere evidente una effrazione
JP2014129100A (ja) 詰め替え容器
EP3093256B1 (en) Antifilling pourer for bottle
ITGE20090035A1 (it) &#34;assieme di sigillatura di un contenitore metallico formato da una chiusura e relativo coperchio del contenitore&#34;
JP6226237B2 (ja) 合成樹脂成形品及びその成形方法
JP2015214348A (ja) キャップおよびその製造方法
JP6568341B2 (ja) 中栓を有する注出容器
JP5886110B2 (ja) 合成樹脂製注出キャップ
TWM453645U (zh) 一次性瓶蓋結構
EP3227199B1 (en) Anti-refill pourer
RU83060U1 (ru) Закупоривающее устройство для бутылки с жидкостью (варианты)
KR101690174B1 (ko) 첨가제 첨가용 위생캡
RU167480U1 (ru) Венчик горловины бутылки
EA032942B1 (ru) Упаковка для хранения продукта, её тара для наполнения продуктом и укупорочное средство для укупоривания тары
JP2015003756A (ja) 詰め替え容器