ITVI20130011A1 - Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale - Google Patents

Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale Download PDF

Info

Publication number
ITVI20130011A1
ITVI20130011A1 IT000011A ITVI20130011A ITVI20130011A1 IT VI20130011 A1 ITVI20130011 A1 IT VI20130011A1 IT 000011 A IT000011 A IT 000011A IT VI20130011 A ITVI20130011 A IT VI20130011A IT VI20130011 A1 ITVI20130011 A1 IT VI20130011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
portions
elements
longitudinal direction
housings
bending
Prior art date
Application number
IT000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Spanevello
Original Assignee
Mazzaretto Elide Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mazzaretto Elide Srl filed Critical Mazzaretto Elide Srl
Priority to IT000011A priority Critical patent/ITVI20130011A1/it
Publication of ITVI20130011A1 publication Critical patent/ITVI20130011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1415627B1 publication Critical patent/IT1415627B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/02Link constructions
    • A44C5/022Link constructions with links threaded on at least one filamentary core
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C27/00Making jewellery or other personal adornments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0053Flexible straps
    • A44C5/0061Flexible straps essentially made from metal

Landscapes

  • Fertilizers (AREA)

Description

OGGETTO ORNAMENTALE INDOSSABILE E METODO PER IRROBUSTIRE IL SUDDETTO OGGETTO ORNAMENTALE.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un oggetto ornamentale indossabile, ad esempio un bracciale.
La presente invenzione concerne altresì un metodo d’irrobustimento del suddetto oggetto ornamentale indossabile.
Sono noti oggetti ornamentali indossabili A, in particolare bracciali, composti da una pluralità di elementi modulari C concatenati amovibilmente uno di seguito all’altro in modo tale da formare una striscia flessibile B, detta in gergo tecnico “cleopatra†e visibile in fig.
1 dell’arte nota.
In particolare, il concatenamento degli elementi modulari C viene realizzato mediante almeno due elementi filiformi D disposti e bloccati in alloggiamenti E ricavati in corrispondenza di due tratti piegati su se stessi delle estremità F degli elementi C, come visibile in fig. 2 dell’arte nota.
L’oggetto ornamentale A, come visibile nelle figg. 3a e 3b, comprende inoltre mezzi di aggancio G associati a ciascun’estremità della striscia B. Tali mezzi di aggancio G sono tra loro coniugabili in modo da consentire la chiusura ad anello della stessa striscia B attorno al corpo dell’utilizzatore.
In particolare, solitamente tali mezzi di aggancio G, come si osserva in fig. 3a dell’arte nota, comprendono un elemento aggettante H fissato ad una delle due estremità della striscia B ed un alloggiamento I, detto in gergo tecnico “ponte†, fissato all’altra estremità e disposto parzialmente sovrapposto ad una porzione della striscia B, come si osserva sempre in fig. 3b dell’arte nota. Tale alloggiamento I à ̈ atto ad accogliere e bloccare il suddetto elemento aggettante H in modo da consentire, come già detto in precedenza, la chiusura ad anello della striscia flessibile B.
L’utilizzo dei suddetti mezzi di aggancio G, in particolare del suddetto alloggiamento I, con tale tipologia di oggetto ornamentale di tipo noto determina svantaggiosamente l'irrigidimento della porzione della striscia flessibile B sovrapposta allo stesso alloggiamento I.
Con l’uso, il suddetto irrigidimento locale può causare cedimenti della striscia B, poiché quando la striscia B viene flessa in corrispondenza dell’estremità libera dell’alloggiamento I, tale estremità tende ad entrare in contatto con gli elementi modulari C ad essa affacciati.
Tale contatto ripetuto nel tempo tende a sollecitare ed indebolire gli elementi filiformi D che tengono flessibilmente uniti gli elementi modulari C in questione, con la possibilità di determinare la deformazione e/o la rottura degli stessi elementi filiformi D e di conseguenza della striscia flessibile B in quel determinato tratto.
La presente invenzione si prefigge di superare l’inconveniente sopra menzionato appartenente agli oggetti ornamentali secondo l’arte nota sopra descritta.
In particolare, Ã ̈ scopo dell'invenzione realizzare un oggetto ornamentale indossabile che presenta una maggiore robustezza strutturale tale da evitare la deformazione e/o la rottura della striscia conseguente al suo uso prolungato.
Il suddetto scopo viene raggiunto da un oggetto ornamentale indossabile realizzato in accordo con la rivendicazione 1.
Il suddetto scopo viene altresì raggiunto da un metodo d’irrobustimento di un oggetto ornamentale, realizzato secondo la rivendicazione 9.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell’oggetto ornamentale e del metodo dell’invenzione vengono date nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, la tecnica utilizzata per irrobustire l’oggetto ornamentale dell’invenzione consente di migliorare e impreziosire anche dal punto di vista estetico lo stesso oggetto, come sarà chiarito di seguito durante la descrizione della preferita forma esecutiva.
Il suddetto scopo, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, saranno evidenziati durante la descrizione di alcune preferite forme esecutive dell'invenzione che vengono date, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- la fig. 1 dell’arte nota rappresenta una vista assonometrica della striscia flessibile dell’arte nota realizzata mediante la pluralità di elementi modulari concatenati amovibilmente tra loro;
- la fig. 2 dell’arte nota rappresenta la vista laterale di un elemento modulare appartenente alla striscia flessibile dell’arte nota di fig.
1 ;
- le figg. 3a e 3b dell’arte nota rappresentano le viste assonometriche di entrambi i lati di un oggetto ornamentale indossabile dell’arte nota;
- le figg. 4a e 4b rappresentano le viste assonometriche di entrambi i lati dell’oggetto ornamentale indossabile dell’invenzione;
- la fig. 4c rappresenta il particolare di una delle estremità dell’oggetto ornamentale indossabile dell’invenzione di fig. 4b;
- la fig. 5 rappresenta la vista laterale di un elemento modulare appartenente all’oggetto ornamentale indossabile dell’invenzione rappresentato nelle figg. 4a e 4b;
- la fig. 6 rappresenta la vista laterale di un elemento modulare appartenente ad una forma alternativa dell’oggetto ornamentale indossabile dell’invenzione;
L’oggetto ornamentale indossabile dell’invenzione, preferibilmente utilizzato come bracciale da indossare al polso, à ̈ indicato complessivamente nelle figg. 4a e 4b con il riferimento 1.
È peraltro evidente che, in varianti esecutive dell'invenzione non rappresentate, l'oggetto ornamentale 1 può venire configurato in modo tale da poter venire indossato al collo o alla caviglia.
Come si vede in figura, l'oggetto ornamentale 1 comprende una striscia flessibile 2 sviluppata prevalentemente secondo una direzione principale Y.
La suddetta striscia 2 à ̈ composta da una pluralità di elementi modulari 3, ciascuno dei quali à ̈ sviluppato prevalentemente secondo una direzione longitudinale X incidente la suddetta direzione principale Y.
Gli elementi modulari 3 sono concatenati amovibilmente uno di seguito all’altro secondo la suddetta direzione principale Y della striscia 2 tramite almeno due elementi filiformi 4 in modo da consentire lo spostamento relativo tra ciascuna coppia di elementi modulari 3 adiacenti e perciò rendere flessibile la striscia 2.
In particolare, come si osserva in fig. 5, ciascun elemento modulare 3 presenta due alloggiamenti 5 definiti su due tratti piegati su se stessi 6 delle proprie estremità 3a, in modo tale che i suddetti alloggiamenti 5 siano in grado di alloggiare e bloccare tali elementi filiformi 4 e formare perciò la suddetta striscia flessibile 2. Ciascuno di tali elementi modulari 3 comprende inoltre un corpo centrale 7 interposto tra i due tratti di estremità piegati 6.
Preferibilmente ma non necessariamente, il corpo centrale 7 presenta un andamento rettilineo che si sviluppa lungo la suddetta direzione longitudinale x, come si osserva nelle figg. 5 e 6.
Non à ̈ escluso, tuttavia, che in forme esecutive alternative dell’oggetto 1 dell’invenzione, tale corpo centrale 7 che si sviluppa prevalentemente lungo la suddetta direzione longitudinale X, risulti ulteriormente lavorato in modo da presentare una o più concavità e/o una o più convessità.
Ognuno degli alloggiamenti 5 viene ottenuto eseguendo almeno una piegatura di ciascun tratto 6 delle estremità 3a.
Preferibilmente ma non necessariamente come si osserva in fig. 5, tali alloggiamenti 5 vengono ottenuto eseguendo tre piegature 6a, 6b e 6c per ciascun tratto di estremità 6, tutte direzionate secondo lo stesso verso di piegatura, in modo da definire un alloggiamento 5 ad anello chiuso al cui interno à ̈ disposto e bloccato uno dei suddetti elementi filiformi 4.
Per quanto riguarda gli elementi filiformi 4, secondo la preferita forma esecutiva dell'invenzione, essi presentano, secondo un piano di sezione ortogonale al proprio asse di sviluppo longitudinale, una forma sostanzialmente ellittica, come visibile in fig. 5.
Non à ̈ escluso tuttavia che in differenti forme esecutive dell’invenzione, gli elementi filiformi 4 presentino in sezione forma rettangolare.
Preferibilmente ma non necessariamente, l’oggetto ornamentale indossabile 1 della preferita forma esecutiva comprende, in corrispondenza di ciascun’estremità 2a della striscia flessibile 2 mezzi di aggancio 8 tra loro coniugabili in modo da consentire la chiusura ad anello della stessa striscia flessibile 2.
In particolare, nella preferita forma esecutiva descritta, i suddetti mezzi di aggancio 8 comprendono un elemento aggettante 8a, visibile in fig. 4a, fissato ad una delle due estremità 2a della striscia 2 ed un alloggiamento 8b, detto in gergo tecnico “ponte†e visibile in fig. 4b e nel particolare di fig. 4c, che risulta fissato all’altra estremità 3a e sovrapposto parzialmente ad un tratto della striscia 2.
Tale alloggiamento 8b à ̈ atto ad accogliere il suddetto elemento aggettante 8a, in modo da consentire la chiusura ad anello della striscia flessibile 2.
Secondo l’invenzione entrambi i tratti di estremità piegati 6 risultano ulteriormente piegati rispetto all’asse longitudinale X di sviluppo del corpo centrale 7, preferibilmente ma non necessariamente, di un angolo a di 90°, in modo da conferire a detto elemento modulare 3 una forma sostanzialmente a “C", come si nota in fig. 5.
E’ evidente che gli elementi filiformi 4 di forma ellittica, descritti in precedenza, risultano in questo caso disposti nei suddetti alloggiamenti 5 con l’asse maggiore inclinato di tale angolo di piegatura a rispetto all’asse longitudinale X di sviluppo del corpo centrale 7.
Nella forma esecutiva alternativa dell’invenzione che prevede elementi filiformi 4 dotati di sezione rettangolare, essi risultano disposti nei suddetti alloggiamenti 5 con il lato maggiore inclinato di tale angolo di piegatura a rispetto all’asse longitudinale X di sviluppo del corpo centrale 7.
Tale piegatura consente di irrobustire la striscia flessibile 2 evitando una continua sollecitazione dei suddetti elementi filiformi 4 e quindi diminuendo la probabilità di deformazione e/o di rotture della stessa striscia 2, raggiungendo perciò lo scopo preposto.
In particolare, nel caso in cui l’oggetto ornamentale 1 dell’invenzione presenti i suddetti mezzi di aggancio 8 comprendenti il suddetto alloggiamento 8b, vantaggiosamente viene evitata, con tali piegature, qualsiasi sollecitazione della striscia flessibile 2 che può degenerare nella deformazione e/o nella rottura della stessa, diversamente da quanto accade per gli oggetti ornamentali dell’arte nota descritti in precedenza.
In forme esecutive alternative dell’invenzione l’ampiezza del suddetto angolo a di piegatura può essere scelto nell’intervallo tra 80° e 100°, ottenendo un grado di robustezza comunque sufficiente ad evitare la sollecitazione degli elementi filiformi 4 e la conseguenza deformazione e/o rottura della striscia flessibile 2.
E’ evidente che tale grado di robustezza della striscia flessibile 2 decresce proporzionalmente al decrescere del valore dell’angolo di piegatura a.
Le suddette ulteriori piegature dei tratti di estremità 6 rispetto all’asse longitudinale X di sviluppo del corpo centrale 7, risultano realizzate nel verso opposto rispetto al verso di piegatura dei suddetti tratti 6 su se stessi, come si osserva in fig. 5.
Alternativamente, come si osserva in fig. 6, tali piegature dei tratti di estremità 6 rispetto all’asse longitudinale X di sviluppo del corpo centrale 7 risultano realizzate nello stesso verso delle piegature degli stessi tratti 6 su se stessi.
Vantaggiosamente, con tale configurazione lo spessore laterale 9 dell’elemento ornamentale 1 dell’invenzione risulta maggiore rispetto a quello degli oggetti ornamentali dell’arte nota, conferendo allo stesso oggetto ornamentale 1 una struttura più stabile ed un aspetto estetico più accattivante.
In particolare, la presenza del suddetto spessore laterale 9 consente di eseguire delle lavorazioni estetiche che possono differire rispetto alle lavorazioni estetiche eseguite sulla superficie superiore dello stesso elemento ornamentale 1, consentendo una più ampia varietà di personalizzazioni.
Come anticipato in precedenza, la presente invenzione concerne anche un metodo per irrobustire un oggetto ornamentale indossabile I comprendente una striscia flessibile 2 del tipo sopra descritto.
II metodo dell’invenzione, preferibilmente ma non necessariamente, prevede di piegare ulteriormente ciascun tratto di estremità piegato 6 degli elementi modulari 3 di un angolo a di 90° rispetto all’asse longitudinale X di sviluppo del corpo centrale 7 degli stessi.
Alternativamente tale angolo a di piegatura può essere scelto nell'intervallo compreso tra gli 80° e i 100° in modo da conferire a detto elemento modulare 3 una forma sostanzia a “C†.
In particolare, tale piegatura, come detto in precedenza, preferibilmente viene eseguita nel verso opposto rispetto al verso di piegatura dei tratti di estremità 6 su se stessi per definire i suddetti alloggiamenti 5.
Non à ̈ escluso, tuttavia, che in differenti forme esecutive tale piegatura venga eseguita secondo il medesimo verso di piegatura dei suddetti tratti di estremità 6 su se stessi.
Per quanto finora detto, si comprende che l’oggetto ornamentale indossabile 1 sopra descritto raggiunge lo scopo dell'invenzione.
In particolare, Ã ̈ raggiunto lo scopo di realizzare un oggetto ornamentale indossabile che presenta una maggiore robustezza strutturale tale da evitare la deformazione e/o la rottura della striscia conseguente al suo uso prolungato.
Ulteriori varianti esecutive dell’oggetto ornamentale e del metodo del metodo dell’invenzione non descritte né rappresenta nei disegni allegati, qualora rientrassero nell’ambito delle rivendicazioni che seguono, dovranno ritenersi protette dal presente brevetto

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Oggetto ornamentale indossabile (1), comprendente una pluralità di elementi modulari (3), ciascuno sviluppato prevalentemente secondo una direzione longitudinale (x), concatenati amovibilmente uno di seguito all'altro secondo una direzione principale (y) incidente detta direzione longitudinale (x) tramite almeno due elementi filiformi (4) in modo tale da formare una striscia flessibile (2), ciascuno di detti elementi modulari (3) presentando: - due alloggiamenti (5) definiti su due tratti (6) delle proprie estremità (3a) piegati su se stessi, detti alloggiamenti (5) essendo atti ad alloggiare e bloccare detti elementi filiformi (4); - un corpo centrale (7) interposto tra detti due tratti di estremità piegati (6); caratterizzato dal fatto che entrambi detti tratti di estremità piegati (6) risultano ulteriormente piegati rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7) di un angolo di piegatura (a) compreso tra 80° e 100° in modo da conferire a detto elemento modulare (3) una forma sostanzialmente a “C†.
  2. 2) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto angolo di piegatura (α) à ̈ di 90°.
  3. 3) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi filiformi (4) presentano secondo un piano di sezione ortogonale al proprio asse longitudinale una forma sostanzialmente ellittica, detti elementi filiformi (4) essendo disposti in detti alloggiamenti (5) con il proprio asse maggiore inclinato di detto angolo di piegatura (a) rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7).
  4. 4) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti tratti piegati (6) risultano ulteriormente piegati rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7) nel verso opposto rispetto al verso di piegatura di detti tratti (6) su se stessi per definire detti alloggiamenti (5).
  5. 5) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti tratti piegati (6) risultano ulteriormente piegati rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7) secondo lo stesso verso di piegatura di detti tratti (6) su se stessi per definire detti alloggiamenti (5).
  6. 6) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti tratti piegati (6) su se stessi comprende tre piegature (6a, 6b, 6c) che definiscono un alloggiamento (5) ad anello chiuso al cui interno à ̈ disposto e bloccato uno di detti elementi filiformi (4).
  7. 7) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna estremità (2a) di detta striscia flessibile (2) sono applicati mezzi di aggancio (8) tra loro coniugabili in modo da consentire la chiusura ad anello di detta striscia flessibile (2).
  8. 8) Oggetto ornamentale indossabile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di essere un bracciale.
  9. 9) Metodo per irrobustire un oggetto ornamentale indossabile (1), comprendente una pluralità di elementi modulari (3), ciascuno sviluppato prevalentemente secondo una direzione longitudinale (x), concatenati amovibilmente uno di seguito all'altro secondo una direzione principale (y) incidente detta direzione longitudinale (x) tramite almeno due elementi filiformi (4) in modo tale da formare una striscia flessibile (2), ciascuno di detti elementi modulari (3) presentando: - due alloggiamenti (5) definiti su due tratti (6) delle proprie estremità (3a) piegati su se stessi, detti alloggiamenti (5) essendo atti ad alloggiare e bloccare detti elementi filiformi (4); - un corpo centrale (7) interposto tra detti due tratti di estremità piegati (6); caratterizzato dal fatto di prevedere l’operazione di piegare ulteriormente ciascuno di detti tratti piegati (6) rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7) di un angolo di piegatura (a) compreso tra 80° e 100° in modo da conferire a detto elemento modulare (3) una forma sostanzialmente a “C†.
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta piegatura di detti tratti piegati (6) rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7) risulta realizzata nel verso opposto rispetto al verso di piegatura di detti tratti (6) su se stessi per definire detti alloggiamenti (5).
  11. 11) Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta piegatura di detti tratti piegati (6) rispetto a detta direzione longitudinale (x) di sviluppo di detto corpo centrale (7) risulta realizzata secondo lo stesso verso di piegatura di detti tratti (6) su se stessi per definire detti alloggiamenti (5). Per incarico.
IT000011A 2013-01-18 2013-01-18 Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale ITVI20130011A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITVI20130011A1 (it) 2013-01-18 2013-01-18 Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITVI20130011A1 (it) 2013-01-18 2013-01-18 Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20130011A1 true ITVI20130011A1 (it) 2014-07-19
IT1415627B1 IT1415627B1 (it) 2015-04-24

Family

ID=47790402

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000011A ITVI20130011A1 (it) 2013-01-18 2013-01-18 Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130011A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800020281A1 (it) * 2018-12-20 2020-06-20 Mazzaretto Elide Srl Oggetto ornamentale indossabile e metodo per elasticizzare detto oggetto ornamentale

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH132672A (de) * 1928-06-25 1929-04-30 Schmidt & Bruckmann A G Metallband zur Herstellung von Schmucksachen.
US1738106A (en) * 1928-12-08 1929-12-03 Kuehner Wilhelm Bracelet
EP0283883A1 (fr) * 1987-03-23 1988-09-28 Montres Rado S.A. Bracelet comportant une âme souple

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH132672A (de) * 1928-06-25 1929-04-30 Schmidt & Bruckmann A G Metallband zur Herstellung von Schmucksachen.
US1738106A (en) * 1928-12-08 1929-12-03 Kuehner Wilhelm Bracelet
EP0283883A1 (fr) * 1987-03-23 1988-09-28 Montres Rado S.A. Bracelet comportant une âme souple

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800020281A1 (it) * 2018-12-20 2020-06-20 Mazzaretto Elide Srl Oggetto ornamentale indossabile e metodo per elasticizzare detto oggetto ornamentale

Also Published As

Publication number Publication date
IT1415627B1 (it) 2015-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD786117S1 (en) Article of jewelry
ITAR20130017A1 (it) Articolo di oreficeria, argenteria e bigiotteria.
ITVI20130011A1 (it) Oggetto ornamentale indossabile e metodo per irrobustire il suddetto oggetto ornamentale
ITVI20130010A1 (it) Oggetto ornamentale indossabile rinforzato e metodo per rinforzare tale oggetto ornamentale
CH711304B1 (it) Elemento modulare per una catena ornamentale indossabile e metodo di realizzazione di tale elemento modulare.
US1738106A (en) Bracelet
IT201800020281A1 (it) Oggetto ornamentale indossabile e metodo per elasticizzare detto oggetto ornamentale
IT202100033125A1 (it) Articolo ornamentale estensibile
ITVI20130081U1 (it) Oggetto ornamentale indossabile rinforzato e metodo per rinforzare tale oggetto ornamentale
ITBO20070032U1 (it) Monile componibile.
ITUA20163789A1 (it) Dispositivo di supporto per maglie di catene da gioielleria, oreficeria, argenteria e bigiotteria e suo metodo realizzativo
IT201700015156A1 (it) Monile
CA164045S (en) Link member of watch bracelet
IT201600074615A1 (it) Monile, particolarmente del tipo perfezionato.
USD11481S (en) Design for watch-chain ornaments
ITMI20131643A1 (it) Elemento atto a simulare un nodo della cravatta
ITTO20110790A1 (it) Maglia o elemento a castone per la produzione di prodotti di gioielleria, prodotti di gioielleria realizzati mediante tale elemento e relativo procedimento di produzione
IT201800007867A1 (it) Monile perfezionato
IT201600088959A1 (it) Componente per articoli di gioielleria e/o bigiotteria e articolo ottenuto con tale componente.
TH187122B (th) ตัวเรือนนาฬิกา
TH189221S (th) โคมไฟ
TH187727B (th) กล่อง
ITUB201543381U1 (it) Bracciale estensibile
ITMI20140223U1 (it) Articolo di ornamento personalizzato.
JP2017217431A (ja) 腕輪、指輪のアクセサリーリング