ITVI20110185A1 - Assieme di pannelli solari - Google Patents

Assieme di pannelli solari Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110185A1
ITVI20110185A1 IT000185A ITVI20110185A ITVI20110185A1 IT VI20110185 A1 ITVI20110185 A1 IT VI20110185A1 IT 000185 A IT000185 A IT 000185A IT VI20110185 A ITVI20110185 A IT VI20110185A IT VI20110185 A1 ITVI20110185 A1 IT VI20110185A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profiled
edge
assembly
solar panel
panels
Prior art date
Application number
IT000185A
Other languages
English (en)
Inventor
Serge Bontorin
Alessandro Casagrande
Giovanni Cavallin
Fabio Fantin
Original Assignee
Aulusplan S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aulusplan S R L filed Critical Aulusplan S R L
Priority to IT000185A priority Critical patent/ITVI20110185A1/it
Priority to IT000057U priority patent/ITVI20120057U1/it
Publication of ITVI20110185A1 publication Critical patent/ITVI20110185A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/60Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
    • F24S25/67Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules for coupling adjacent modules or their peripheral frames
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/20Peripheral frames for modules
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S2025/80Special profiles
    • F24S2025/806Special profiles having curved portions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo:
“ASSIEME DI PANNELLI SOLARI”
D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico dei pannelli solari ed ha particolarmente per oggetto un assieme di tali pannelli.
Più in dettaglio la presente invenzione si riferisce alla giunzione tra pannelli in un assieme di pannelli solari.
Si specifica fin d’ora, qualora ve ne fosse bisogno, che la dizione pannello solare include sia i pannelli solari termici che i pannelli solari fotovoltaici.
Stato della Tecnica
È noto che uno dei settori in cui si investe di più per lo sviluppo sia tecnologico che strutturale è quello delle nuovi fonti energetiche con particolare riguardo alle fonti energetiche rinnovabili.
Una di queste ultime è costituita dal sole. Sono noti infatti elementi, che trasformano i raggi luminosi che li investono in energia elettrica o termica. Sulla base di tali elementi sono particolarmente diffusi i pannelli solari, ossia un insieme dei suddetti elementi disposti affiancati su un unico pannello.
Tipicamente, i pannelli vengono riuniti in un assieme più o meno esteso al fine di ottenere la generazione di una potenza elettrica o termica sufficiente per gli usi desiderati. In questo senso, quindi, acquistano importanza sia la struttura meccanica che sorregge l’assieme dei pannelli che la giunzione meccanica tra gli stessi.
Secondo lo stato della tecnica, i pannelli solari presentano una cornice generalmente costituita da un profilato metallico associabile stabilmente alla struttura di supporto. Quando i pannelli sono più di uno, essi possono essere anche vincolati stabilmente tra loro mediante staffe di aggancio interposte tra i pannelli stessi ed associate alle cornici mediante mezzi di fissaggio tipicamente costituiti da dadi e bulloni.
Tali staffe sono generalmente a vista lasciando a vista anche i mezzi di fissaggio. È quindi evidente lo svantaggio estetico di tale soluzione.
Ulteriore svantaggio è costituito dal fatto che il suddetto modo di associare i pannelli tra loro obbliga a disporli su uno stesso piano. Per consentire la predisposizione di assiemi di pannelli la cui struttura di supporto non individua un unico piano, è necessario realizzare staffe di giunzione opportunamente sagomate. Tuttavia, tale sagomatura rimane rigida per cui di volta in volta si rende necessario realizzare staffe di giunzione con la sagomatura consona alla sagomatura della struttura di supporto.
Tale soluzione, inoltre, pur essendo di semplice concezione presenta tempi di assemblaggio elevati dovuti alla necessità di operare l’awitamento ed il fissaggio di tutti i bulloni necessari ad assicurare tra loro i pannelli. Ovviamente, più numeroso sarà l’assieme di pannelli, più tempo richiederà tale operazione per il moltiplicarsi di dadi e bulloni.
In questo senso è anche nota la soluzione descritta nel documento brevettuale tedesco DE 102 25 863 nella quale vengono utilizzati profilati sagomati con apposite aperture laterali dove si inseriscono porzioni perimetrali di staffe di tenuta sagomate sostanzialmente a forma di T. Tali staffe vengono poi avvitate alla struttura di supporto. Con l'avvitamento si effettua così, in un’unica operazione, il fissaggio deN’assieme alla struttura di supporto ed il vincolo tra loro dei pannelli.
Dalla conformazione fisica della giunzione tra i pannelli si evince anche che la giunzione consente la disposizione di pannelli su piani tra loro incidenti, per quanto gli angoli di incidenza consentiti non possono essere particolarmente accentuati. La soluzione descritta nel documento tedesco, quindi, consente l’associazione dei pannelli ad una struttura di supporto poliedrica.
Si deduce quindi che la soluzione descritta nel documento tedesco supera almeno parzialmente gli inconvenienti precedentemente descritti semplificando la fase di assemblaggio dell’assieme poiché risultano diminuiti il numero di avvitamenti e serraggi complessivi per associare tra loro i pannelli e per vincolarli alla struttura di supporto. La giunzione è anche parzialmente snodabile permettendo la realizzazione di superfici poliedriche ed inoltre tanto le staffe che le viti risultano non a vista essendo posizionate in basso neN’intercapedine tra i pannelli.
Tuttavia, la soluzione proposta conserva alcuni inconvenienti e ne presenta di nuovi.
Innanzitutto la snodabilità della giunzione è limitata ad angoli di pochi gradi tra i piani individuati da ciascun pannello. La superficie poliedrica complessiva, quindi, poco si discosta da un piano unico.
Inoltre, finché non è eseguito il serraggio di tutte le viti che trattengono le staffe sulla struttura di supporto, i pannelli sono liberi di muoversi costringendo gli operatori a prestare attenzione nel trattenerli in posizione fino a completamento dei serraggi che li interessano.
Infine, l’assieme non è meccanicamente stabile finché non è avvenuto il serraggio di tutte le viti sulla struttura di supporto.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra evidenziati mettendo a disposizione un assieme di pannelli solari in cui la giunzione tra i pannelli sia snodabile in modo da consentirne la disposizione secondo superfici poliedriche.
Un altro scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un assieme nel quale tanto le staffe che i dadi e i bulloni di serraggio alla struttura di supporto risultano non a vista.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un assieme di pannelli il cui assemblaggio risulti facilitato rispetto agli assiemi equivalenti noti.
Un altro scopo è che l’assieme dell’invenzione sia facilmente vincolabile alla struttura di supporto anche dopo l’assemblaggio tra i pannelli.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un assieme di pannelli solari in accordo con le rivendicazioni che seguono le quali sono parte integrante della presente descrizione.
In particolare, il suddetto assieme potrà comprendere almeno un primo pannello solare ed almeno un secondo pannello solare tra loro associati. In questo senso, i due pannelli solari presentano rispettivamente un primo bordo ed un secondo bordo tra loro adiacenti.
Lo stesso assieme potrà comprendere almeno un primo corpo profilato a sviluppo prevalentemente longitudinale che potrà essere associato al primo bordo del primo pannello solare, ed almeno un secondo corpo profilato a sviluppo prevalentemente longitudinale che potrà essere associato al secondo bordo del secondo pannello solare.
Tipicamente, i corpi profilati potranno costituire la cornice dei rispettivi pannelli solari.
Secondo un aspetto dell'invenzione, l’assieme potrà comprendere anche almeno un corpo di giunzione per associare tra loro il primo ed il secondo pannello solare. In questo senso, un primo bordo del corpo di giunzione potrà essere associato amovibilmente al primo corpo profilato ed un secondo bordo potrà essere associato amovibilmente al secondo corpo profilato.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il primo corpo profilato potrà presentare almeno una prima scanalatura nella quale potrà essere inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una prima nervatura presente sul rispettivo primo bordo del corpo di giunzione. Analogamente, il secondo corpo profilato potrà presentare almeno una seconda scanalatura nella quale potrà essere inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una seconda nervatura presente sul rispettivo secondo bordo del corpo di giunzione. Tali prima e seconda scanalatura potranno inoltre presentare almeno un tratto sagomato sostanzialmente a forma di C per impedire l’allontanamento del corpo di giunzione dai corpi profilati secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo degli stessi.
Vantaggiosamente, quindi, l’assieme proposto presenta una giunzione tra i pannelli che potrà consentirne l’unione stabile anche prima di vincolare l’assieme alla struttura di supporto.
Il corpo di giunzione, inoltre, interagisce con un punto dei corpi profilati, ossia le suddette scanalature, la cui posizione sul corpo profilato potrà essere determinata in fase di realizzazione. Ciò potrà consentire di predisporre i corpi di giunzione in posizione lontana dalla superficie deN’assieme, ossia in profondità nell'intercapedine tra i pannelli che esso congiunge. In altri termini, i corpi di giunzione potranno essere disposti in posizione non a vista, con ciò migliorando l’aspetto estetico deN’assieme.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, le nervature potranno presentare una sezione avente il perimetro sostanzialmente curvilineo per consentire la rotazione reciproca tra il corpo di giunzione e ciascuno dei corpi profilati secondo l’asse individuato dalla direzione di scorrimento longitudinale della nervatura nella rispettiva scanalatura. In altri termini, la giunzione tra i pannelli potrà essere snodabile, consentendo una rotazione reciproca tale da favorire la formazione di assiemi poliedrici. Gli angoli di rotazione reciproca tra i pannelli potranno essere vantaggiosamente accentuati, favorendo sagomature poliedriche dell’assieme particolarmente accentuate.
Ancora vantaggiosamente, il corpo di giunzione potrà presentare uno o più fori passanti che potranno essere investiti da elementi di fissaggio deN’assieme alla struttura di supporto. Poiché il corpo di giunzione, come detto, potrà essere occultato alla vista posizionandolo in profondità nell’intercapedine tra i pannelli, anche gli elementi di fissaggio potranno essere occultati migliorando l’aspetto estetico deN’assieme dell’invenzione.
Anche l’assemblaggio ed il montaggio deN’assieme risulterà vantaggiosamente facilitato. L’assemblaggio tra i pannelli, infatti, potrà realizzarsi facendo scorrere le nervature dei corpi di giunzione nelle relative scanalature. Così facendo l’assieme sarà assemblato stabilmente. È evidente il vantaggio di tale modo di procedere rispetto all’arte nota. NeN’assieme proposto, infatti, la giunzione viene demandata al posizionamento delle nervature dei corpi di giunzione all’interno delle rispettive scanalature realizzate sui corpi profilati associati ai bordi dei pannelli. Nell’arte nota invece, essa richiedeva il fissaggio di molteplici punti di vincolo con notevole dispendio di tempo ed energia.
Successivamente sarà possibile fissare l’assieme sulla struttura di supporto utilizzando i suddetti elementi di fissaggio che potranno essere in numero limitato. Questi ultimi, infatti, a differenza dell’arte nota servono solo ad associare l’assieme alla struttura di supporto.
Per quanto fin qui detto è evidente che gli scopi dell’invenzione sono raggiunti anche da un gruppo di giunzione di pannelli solari comprendente:
almeno un primo corpo profilato a sviluppo prevalentemente longitudinale associabile ad un primo pannello solare ed almeno un secondo corpo profilato a sviluppo prevalentemente longitudinale associabile ad un secondo pannello solare;
- almeno un corpo di giunzione un cui primo bordo è associato amovibilmente a detto primo corpo profilato ed un cui secondo bordo è associato amovibilmente a detto secondo corpo profilato,
e che si caratterizza per il fatto che detto primo corpo profilato presenta almeno una prima scanalatura nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una prima nervatura presente sul rispettivo primo bordo di detto corpo di giunzione e detto secondo corpo profilato presenta almeno una seconda scanalatura nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una seconda nervatura presente sul rispettivo secondo bordo di detto corpo di giunzione, dette prima e seconda scanalatura presentando almeno un tratto sagomato sostanzialmente a forma di C per impedire l’allontanamento di detto corpo di giunzione da detti corpi profilati secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo di detti corpi profilati.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un assieme di pannelli solari secondo l’invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 rappresenta un assieme di pannelli solari secondo l'invenzione in vista assonometrica;
la FIG. 2 rappresenta un particolare dell’assieme di FIG. 1 ;
la FIG. 3 rappresenta l’assieme di FIG. 1 in vista esplosa;
la FIG. 4 rappresenta un ulteriore particolare deN’assieme di FIG. 1.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla fig. 1 , si descrive un assieme 1 di pannelli solari P. Come anticipato, questi ultimi possono essere indifferentemente di tipo termico o fotovoltaico o di altra tipologia senza uscire daN’ambito di tutela del presente brevetto.
Tali pannelli solari P, come rappresentato nelle figure, sono tipicamente degli elementi sostanzialmente laminari avente forma rettangolare. Tuttavia ciò non deve essere considerato limitativo per differenti forme di esecuzione dove essi, ad esempio, sono triangolari o, più generalmente, poligonali o circolari. Tali forme, come vedremo, consentono l’ottenimento di assiemi 1 poliedrici di varia natura.
Secondo un aspetto dell'invenzione, l’assieme 1 è ottenuto affiancando ed associando stabilmente tra loro due o più pannelli solari P. L’assieme 1 più semplice, quindi, è costituito associando tra loro un primo pannello solare 2 ed un secondo pannello solare 3. Ovviamente il numero di pannelli solari costituenti l’assieme non è una caratteristica limitativa dell’invenzione e può quindi essere qualsivoglia.
Il primo ed il secondo pannello solare 2 e 3 sono disposti affiancati in modo che un primo bordo 4 del primo pannello solare 2 sia adiacente ad un secondo bordo 5 del secondo pannello solare 3.
Ai suddetti bordi, inoltre, sono associati rispettivamente un primo corpo profilato 8 ed un secondo corpo profilato 9 entrambi a sviluppo prevalentemente longitudinale. Tali corpi profilati 8 e 9 sono associati tra loro mediante un corpo di giunzione 10 un cui primo bordo 11 è vincolato amovibilmente al primo corpo profilato 8 ed un cui secondo bordo 12 è vincolato amovibilmente al secondo corpo profilato 9.
Nelle figure si osserva che l’assieme 1 dell’invenzione è composto da due pannelli solari P. Tuttavia, come detto, l’assieme può essere composto, nelle sue varianti esecutive, da una pluralità di pannelli solari disposti su più ordini. In questo senso, poiché ciascun pannello solare è preferibilmente associato ai pannelli solari che lo circondano, i corpi profilati di ciascuna pannello ne realizzano anche la cornice. Tuttavia ciò non deve essere inteso in senso limitativo per differenti forme di esecuzione per le quali, ad esempio, i corpi profilati sono spezzoni rettilinei associati alla cornice solo in corrispondenza dei lati dei pannelli, o di porzione di lati, adiacenti ad altri pannelli. Ad esempio, i pannelli che sono disposti sul perimetro dell ’assieme potrebbero presentare il lato esterno (o i due lati esterni nel caso degli spigoli deN’assieme) nei quali la cornice è di fattura differente dai corpi profilati. Secondo altre varianti esecutive, i corpi profilati possono essere sovrapposti ad una cornice di tipo nota solo nei punti nei quali si deve realizzare una giunzione con pannelli solari adiacenti.
Ciò detto, appare evidente che la forma di esecuzione rappresentata non dove essere considerata limitativa per differenti forme di esecuzione dove i corpi profilati realizzano, ad esempio, l’intera cornice dei pannelli. Ciò comporta il vantaggio che per i pannelli disposti sul perimetro deN’assieme i corpi di giunzione consentono di collegare l’assieme ad elementi ad esso esterni. Nel caso di applicazione deN’assieme ad un tetto, ad esempio, i corpi di giunzione possono consentire di collegare l’assieme alla lattoneria del tetto.
Per assicurare l’associazione dei panelli P ai corpi profilati 8 e 9, questi ultimi presentano in sezione, come si osserva in fig. 2, lo spigolo superiore 17 ripiegato a C per accogliere i bordi 4, 5 dei pannelli solari P.
Tipicamente nei bordi dei pannelli solari di tipo fotovoltaico vi sono i collegamenti elettrici per estrarre la corrente elettrica generata. Ciò comporta che la sagomatura a C risulta particolarmente profonda poiché i contatti elettrici richiedono spazio fisico. Tuttavia, nella forma di esecuzione rappresentata si è assunto che i contati elettrici vengono rigirati sul pannello solare P per portarli nella schiena dello stesso. Ciò consente di realizzare lo spigolo superiore ripiegato 17 con una sagomatura a C appena accennata al fine di assicurare solamente il vincolo tra il pannello P ed il corpo profilato 8, 9. È evidente, in questo caso, il miglioramento estetico ottenuto.
Per quanto concerne i corpi di giunzione 10, essi sono costituiti, come so osserva anche in fig. 3, da un corpo sostanzialmente laminare 20 a sviluppo prevalentemente longitudinale. Esso, inoltre, presenta uno o più fori passanti 21 che vengono investiti da elementi di fissaggio deN’assieme 1 ad una struttura di supporto. Tipicamente, ma non necessariamente, tali elementi di fissaggio sono costituiti da viti, dadi e bulloni, rivetti o altro.
In altri termini, i corpi di giunzione 10 servono non solo a vincolare tra loro i pannelli solari P, ma anche a vincolare l’intero assieme 1 alla struttura di supporto.
Ovviamente la forma di esecuzione descritta dei corpi di giunzione non deve essere intesa in senso limitativo per differenti forme di esecuzione nelle quali, ad esempio, essi non sono laminari. Inoltre, essi possono presentare una lunghezza sostanzialmente coincidente con la rispettiva dimensione (lunghezza o larghezza) dei pannelli P cui sono associati o deN’assieme 1 che contribuiscono a formare, oppure possono presentare una lunghezza inferiore. Ad esempio, l'associazione tra due pannelli affiancati può essere realizzata da più corpi di giunzione di lunghezza limitata ad un breve tratto che consenta la stabilità meccanica della giunzione se sottoposta a sforzi di trazione.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, il primo corpo profilato 8 del primo pannello 2 di ciascuna coppia di pannelli P tra loro associati neN’assieme 1 , presenta una prima scanalatura 25 nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, una prima nervatura 26 presente sul rispettivo primo bordo 11 del corpo di giunzione 10. Analogamente, il secondo corpo profilato 9 del secondo pannello 3 presenta una seconda scanalatura 27 nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, una seconda nervatura 28 presente sul rispettivo secondo bordo 12 del corpo di giunzione 10.
In altri termini, la giunzione tra il primo pannello 2 ed il secondo pannello 3 si ottiene mediante l’interazione tra nervature 26 e 28 presenti nel corpo di giunzione 10 e rispettive scanalature 25 e 27 presenti sui corpi profilati 8 e 9 associati ai pannelli 2 e 3. È quindi vantaggiosamente evitato l’uso di mezzi a vite che complicano, nell’arte nota la fase di assemblaggio deN’assieme di pannelli.
Tipicamente le scanalature 25 e 27 sono realizzate inferiormente allo spigolo superiore 17 del corpo profilato 8, 9 in modo che il corpo di giunzione 10 sia posizionato in profondità nell’intercapedine tra i pannelli P.
Opportunamente, la prima 25 e la seconda scanalatura 27 presentano, in sezione trasversale, una sagomatura sostanzialmente a forma di C dove l’apertura della C è inferiore alla sezione delle nervature 26 e 28 in modo da impedire l’allontanamento, o distacco, del corpo di giunzione 10 dai corpi profilati 8 e 9 secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo degli stessi corpi profilati 8 e 9. La giunzione tra i pannelli P, quindi, non solo è di facile ottenimento, dovendo semplicemente far scorrere le nervature 26 e 28 del corpo di giunzione 10 nelle rispettive scanalature 25 e 27, ma è anche di facile esecuzione essendo semplice, in fase di realizzazione dei corpi profilati 2 e 3 e del corpo di giunzione 10, realizzare sia le scanalature 25 e 27 che le nervature 26 e 28.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, le nervature 26 e 28 presentano una sezione avente il perimetro sagomato per consentire la rotazione reciproca tra il corpo di giunzione 10 e ciascuno dei corpi profilati 8 e 9 secondo l’asse individuato dalla direzione di scorrimento longitudinale delle stesse nervature 26 e 28 nelle scanalature 25 e 27.
In altri termini, la sezione delle nervature 26 e 28 è sagomata in modo da trasformare la giunzione tra i pannelli P da rigida a snodabile. Ciò consente vantaggiosamente di realizzare, con l’assieme 1, superfici poliedriche. Ancor più vantaggiosamente, la sagomatura delle nervature 26 e 28 e la sagomatura a C delle scanalature 25 e 27 consente, se l’apertura della C è sufficientemente ampia, di ottenere angoli di snodo molto ampi. Di conseguenza, le superfici poliedriche ottenute possono essere particolarmente complesse e presentare curvature particolarmente accentuate.
Tipicamente tanto le nervature 26 e 28 che le scanalature 25 e 27 presentano una sagomatura che in sezione risulta essere sostanzialmente circolare, ma ciò non deve essere considerato in senso limitativo per differenti forme di esecuzione nelle quali le suddette sagomature presentano una sezione differente dalla forma circolare ma che consenta comunque la snodabilità di cui sopra.
Come anticipato in precedenza, i pannelli solari P possono presentare una sagomatura qualsivoglia e non necessariamente rettangolare. Nel caso triangolare, ad esempio, e soprattutto nel caso di triangolo equilatero, la giunzione snodabile realizzata dall’invenzione consente di ottenere assiemi 1 poliedrici che approssimano una sfera o una calotta sferica. È evidente quindi che l’assieme 1 dell’invenzione favorisce il lavoro di architetti ed ingegneri nel realizzare strutture armoniose o architettonicamente particolari.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i corpi profilati 8 e 9 presentano, in sezione, almeno una cavità laterale 30 realizzata inferiormente allo spigolo superiore 17 per accogliere il bordo di un elemento laminare aggiuntivo. Quest’ultimo, ad esempio, potrebbe essere un pannello di conversione di energia termica in energia elettrica. In tal caso, qualora il pannello solare P sia di tipo fotovoltaico, è possibile recuperare il calore che si sviluppa in esso e trasferirlo sull’elemento laminare aggiuntivo per la cogenerazione di ulteriore corrente elettrica da energia termica.
Uno dei problemi che si presentano nella posa in opera degli assiemi 1 di pannelli solari P è costituito dal passaggio di acqua piovana nella parte sottostante aN’assieme 1. Per superare tale inconveniente, in fig. 4 si osserva che il bordo inferiore 31 di ciascuno dei corpi profilati 8 e 9 presenta un tratto 32 ripiegato verso l’alto. In particolare, i due tratti ripiegati 32 dei rispettivi corpi profilati 8 e 9 di due pannelli P adiacenti realizzano un supporto per un elemento di tenuta all’acqua 33 che può essere costituito da un elemento laminare, da una guarnizione o altro.
Per quanto fin qui detto è evidente che oggetto dell’invenzione è anche un gruppo di giunzione di pannelli solari P comprendente:
almeno un primo corpo profilato 8 a sviluppo prevalentemente longitudinale associabile ad un primo pannello solare 2 ed almeno un secondo corpo profilato 9 a sviluppo prevalentemente longitudinale associabile ad un secondo pannello solare 3;
almeno un corpo di giunzione 10 un cui primo bordo 11 è associato amovibilmente al primo corpo profilato 8 ed un cui secondo bordo 12 è associato amovibilmente al secondo corpo profilato 9.
In particolare, il primo corpo profilato 8 presenta una prima scanalatura 25 nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, una prima nervatura 26 presente sul rispettivo primo bordo 11 del corpo di giunzione 10. Analogamente, il secondo corpo profilato 9 presenta una seconda scanalatura 27 nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, una seconda nervatura 28 presente sul rispettivo secondo bordo 12 del corpo di giunzione 10. Inoltre, la prima 25 e la seconda scanalatura 27 presentano un tratto sagomato sostanzialmente a forma di C per impedire l’allontanamento del corpo di giunzione 10 dai corpi profilati 8 e 9 secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo di questi ultimi.
Si omette in questa sede di eseguire una trattazione completa del gruppo di giunzione dell’invenzione poiché sarebbe ripetitivo di quanto già espresso in merito agli elementi che realizzano la giunzione tra i pannelli P dell’assieme 1 precedentemente descritto.
Alla luce di quanto precede, si comprende che l’assieme di pannelli solari dell’invenzione, nonché il gruppo di giunzione appena citato, raggiungono tutti gli scopi prefissati superando gli inconvenienti citati dell’arte nota.
In particolare, la giunzione tra i pannelli è snodabile in modo da consentire la disposizione degli stessi secondo superfici poliedriche.
Inoltre, tanto il corpo di giunzione che gli elementi di fissaggio deN’assieme alla struttura di supporto risultano non a vista.
A ben vedere, l’assieme di pannelli solari dell’invenzione presenta una fase esecutiva e di assemblaggio particolarmente facilitate. Anche l’associazione deN’assieme alla struttura di supporto risulta semplice e facilmente eseguibile.
L’assieme di pannelli solari dell’invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daN'ambito del trovato.
Anche se l’assieme di pannelli solari è stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale a titolo: “ASSIEME DI PANNELLI SOLARI” R I V E N D I C AZ I O N I 1. Un assieme di pannelli solari (P) comprendente: almeno un primo pannello solare (2) ed almeno un secondo pannello solare (3), detto primo pannello solare (2) presentando almeno un primo bordo (4) disposto adiacente ad almeno un secondo bordo (5) appartenente a detto secondo pannello solare (3); - almeno un primo corpo profilato (8) a sviluppo prevalentemente longitudinale associato ad almeno detto primo bordo (4) di detto primo pannello solare (2) ed almeno un secondo corpo profilato (9) a sviluppo prevalentemente longitudinale associato ad almeno detto secondo bordo (5) di detto secondo pannello solare (3); - almeno un corpo di giunzione (10) un cui primo bordo (11) è associato amovibilmente a detto primo corpo profilato (8) ed un cui secondo bordo (12) è associato amovibilmente a detto secondo corpo profilato (9), caratterizzato dal fatto che detto primo corpo profilato (8) presenta almeno una prima scanalatura (25) nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una prima nervatura (26) presente sul rispettivo primo bordo (11) di detto corpo di giunzione (10) e detto secondo corpo profilato (9) presenta almeno una seconda scanalatura (27) nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una seconda nervatura (28) presente sul rispettivo secondo bordo (12) di detto corpo di giunzione (10), dette prima (25) e seconda scanalatura (27) presentando almeno un tratto sagomato sostanzialmente a forma di C per impedire l’allontanamento di detto corpo di giunzione (10) da detti corpi profilati (8, 9) secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo di detti corpi profilati (8, 9).
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto pannello solare (P) è del tipo appartenente al gruppo dei pannelli solari termici e dei pannelli solari fotovoltaici.
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette nervature (26, 28) presentano una sezione avente il perimetro sostanzialmente curvilineo per consentire la rotazione reciproca tra detto corpo di giunzione (10) e ciascuno di detti corpi profilati (8, 9) secondo l’asse individuato dalla direzione di scorrimento longitudinale.
  4. 4. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti corpi profilati (8, 9) presentano, in sezione, almeno lo spigolo superiore (17) ripiegato a C per accogliere almeno un tratto di detti bordi (4, 5) di detti pannelli solari (2, 3).
  5. 5. Assieme secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti corpi profilati (8, 9) presentano, in sezione, almeno una cavità laterale (30) realizzata inferiormente a detto spigolo superiore ripiegato (17) per accogliere almeno un tratto del bordo di un elemento laminare aggiuntivo.
  6. 6. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di giunzione (10) presenta uno o più fori passanti (21) suscettibili di essere investiti da elementi di fissaggio di detto assieme (1) ad una struttura di supporto.
  7. 7. Assieme secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti elementi di fissaggio sono viti.
  8. 8. Assieme secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti elementi di fissaggio sono rivetti.
  9. 9. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di giunzione (10) è un corpo sostanzialmente laminare (20) a sviluppo prevalentemente longitudinale.
  10. 10. Gruppo di giunzione di pannelli solari comprendente: - almeno un primo corpo profilato (8) a sviluppo prevalentemente longitudinale associabile ad un primo pannello solare (2) ed almeno un secondo corpo profilato (9) a sviluppo prevalentemente longitudinale associabile ad un secondo pannello solare (3); almeno un corpo di giunzione (10) un cui primo bordo (11) è associato amovibilmente a detto primo corpo profilato (8) ed un cui secondo bordo (12) è associato amovibilmente a detto secondo corpo profilato (9), caratterizzato dal fatto che detto primo corpo profilato (8) presenta almeno una prima scanalatura (25) nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una prima nervatura (26) presente sul rispettivo primo bordo (11) di detto corpo di giunzione (10) e detto secondo corpo profilato (9) presenta almeno una seconda scanalatura (27) nella quale è inserita, per scorrimento longitudinale, almeno una seconda nervatura (28) presente sul rispettivo secondo bordo (12) di detto corpo di giunzione (10), dette prima (25) e seconda scanalatura (27) presentando almeno un tratto sagomato sostanzialmente a forma di C per impedire l’allontanamento di detto corpo di giunzione (10) da detti corpi profilati (8, 9) secondo una direzione trasversale alla direzione di sviluppo di detti corpi profilati (8, 9).
IT000185A 2011-07-13 2011-07-13 Assieme di pannelli solari ITVI20110185A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000185A ITVI20110185A1 (it) 2011-07-13 2011-07-13 Assieme di pannelli solari
IT000057U ITVI20120057U1 (it) 2011-07-13 2012-07-05 Assieme di pannelli solari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000185A ITVI20110185A1 (it) 2011-07-13 2011-07-13 Assieme di pannelli solari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110185A1 true ITVI20110185A1 (it) 2013-01-14

Family

ID=44584525

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000185A ITVI20110185A1 (it) 2011-07-13 2011-07-13 Assieme di pannelli solari
IT000057U ITVI20120057U1 (it) 2011-07-13 2012-07-05 Assieme di pannelli solari

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000057U ITVI20120057U1 (it) 2011-07-13 2012-07-05 Assieme di pannelli solari

Country Status (1)

Country Link
IT (2) ITVI20110185A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19700873A1 (de) * 1997-01-04 1998-07-16 Gido Genschorek Bauelement zur Befestigung von plattenförmigen Bauteilen, insbesondere von Solarmodulen und Sonnenkollektoren über einer Unterlage
JP2003336357A (ja) * 2002-05-20 2003-11-28 Sekisui Chem Co Ltd 太陽エネルギー集収装置の取付構造
DE202007010330U1 (de) * 2007-07-23 2008-08-28 Henkenjohann, Johann Photovoltaik-Module mit aus ALU-Rahmenprofilen gefertigten Rahmen
EP2003405A2 (de) * 2007-06-14 2008-12-17 Fath GmbH Befestigungseinrichtung für an einem Gestellaufbau anzuordnende flächige Bauteile, insbesondere Solarmodule
KR100928950B1 (ko) * 2008-08-06 2009-11-30 한빛기전 주식회사 태양전지모듈

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19700873A1 (de) * 1997-01-04 1998-07-16 Gido Genschorek Bauelement zur Befestigung von plattenförmigen Bauteilen, insbesondere von Solarmodulen und Sonnenkollektoren über einer Unterlage
JP2003336357A (ja) * 2002-05-20 2003-11-28 Sekisui Chem Co Ltd 太陽エネルギー集収装置の取付構造
EP2003405A2 (de) * 2007-06-14 2008-12-17 Fath GmbH Befestigungseinrichtung für an einem Gestellaufbau anzuordnende flächige Bauteile, insbesondere Solarmodule
DE202007010330U1 (de) * 2007-07-23 2008-08-28 Henkenjohann, Johann Photovoltaik-Module mit aus ALU-Rahmenprofilen gefertigten Rahmen
KR100928950B1 (ko) * 2008-08-06 2009-11-30 한빛기전 주식회사 태양전지모듈

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Section EI Week 201010, 30 November 2009 Derwent World Patents Index; Class U12, AN 2010-A91138, XP002671926 *

Also Published As

Publication number Publication date
ITVI20120057U1 (it) 2013-01-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2348180B1 (en) Panel fastening system
CA2850051C (en) Solar light roof panel abutment structure
TWM506859U (zh) 整合太陽能板的防水屋頂組裝結構
WO2009130467A3 (en) A wind turbine blade
JPWO2011077538A1 (ja) 補助部材
KR101161010B1 (ko) 조립식 지붕의 태양전지 모듈 지지장치
ITPD20080379A1 (it) Sostegno antiscivolamento per pannelli solari e simili
KR101515142B1 (ko) 고정대, 덮개바, 고정편 및 차양시스템
ITVI20110185A1 (it) Assieme di pannelli solari
TWM576650U (zh) Solar scaffolding shelter waterproof structure
JP2007231514A (ja) 太陽電池モジュール及びその取り付け構造
KR101695897B1 (ko) 브라켓, 고정대, 덮개바, 보강대 및 차양시스템
ITTO20100178U1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di pannelli solari su coperture di edifici
CN108166655B (zh) 一种防水幕墙
KR101827990B1 (ko) 차양시스템
CN204290826U (zh) 光伏系统柔性安装装置
JP2015161100A (ja) フェンスの胴縁構造
ITVI20110120A1 (it) Apparato fotovoltaico modulare
JP2012077518A (ja) 太陽電池付き屋根構造
JP5844130B2 (ja) 建築構造体
CN202544640U (zh) 一种节能铝合金门窗型材
TWI504815B (zh) 連接頭結構
CN217159592U (zh) 一种边框紧固件及bipv系统
JP5701276B2 (ja) 屋根材型太陽電池モジュール及び太陽電池モジュールの取付構造
CN205744319U (zh) 太阳能光热电站的塔架及其悬臂梁