ITVI20100162A1 - Mezzo di trasporto pubblico - Google Patents

Mezzo di trasporto pubblico Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100162A1
ITVI20100162A1 IT000162A ITVI20100162A ITVI20100162A1 IT VI20100162 A1 ITVI20100162 A1 IT VI20100162A1 IT 000162 A IT000162 A IT 000162A IT VI20100162 A ITVI20100162 A IT VI20100162A IT VI20100162 A1 ITVI20100162 A1 IT VI20100162A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
axles
public transport
wheels
axes
Prior art date
Application number
IT000162A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Cicero
Original Assignee
Micro Vett S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Micro Vett S P A filed Critical Micro Vett S P A
Priority to IT000162A priority Critical patent/ITVI20100162A1/it
Publication of ITVI20100162A1 publication Critical patent/ITVI20100162A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/50Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
    • B60L50/60Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D47/00Motor vehicles or trailers predominantly for carrying passengers
    • B62D47/02Motor vehicles or trailers predominantly for carrying passengers for large numbers of passengers, e.g. omnibus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D7/00Steering linkage; Stub axles or their mountings
    • B62D7/06Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins
    • B62D7/14Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering
    • B62D7/142Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering specially adapted for particular vehicles, e.g. tractors, carts, earth-moving vehicles, trucks
    • B62D7/144Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering specially adapted for particular vehicles, e.g. tractors, carts, earth-moving vehicles, trucks for vehicles with more than two axles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Pinball Game Machines (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un mezzo di trasporto pubblico.
E noto che il trasporto pubblico si avvale di molti tipi di mezzi, tra i quali vanno annoverati gli autobus, che presentano, generalmente ruote disposte su due assi, le ruote dell’asse anteriore essendo sterzanti. Nella maggior parte dei casi tali autobus presentano un motore a combustione interna (quasi sempre funzionante a ciclo Diesel). Tali mezzi, a seconda delle dimensioni, possono trasportare alcune decine di persone. Sono noti anche degli autobus di lunghezza notevole, i quali sono snodati in corrispondenza della loro sezione intermedia nel senso longitudinale. Ovviamente questi autobus snodati, per consentire loro di effettuare le curve in modo agevole, presentano più di due assi e possono arrivare anche ad una capienza di più di centocinquanta passeggeri.
Gli autobus hanno u n uso flessibile, nel senso che possono modificare facilmente il loro percorso, a seconda delle esigenze dell’azienda che generalmente li gestisce (fatto salvo, naturalmente, il fatto che essi possano percorrere solamente delle vie che consentono il passaggio del loro considerevole ingombro). Di contro essi risultano dei mezzi intrinsecamente inquinanti, soprattutto se si considera che molto spesso essi agiscono all’interno di centri storici e di zone densamente abitate. Inoltre le sospensioni normalmente utilizzate in tali tipi di mezzi determinano un notevole beccheggio e rollio, soprattutto se il loro percorso risulta ondulato, sia in senso longitudinale, che in senso trasversale, ciò che determina uno scarso confort per i passeggeri di detti mezzi.
Un tempo erano piuttosto diffusi anche i filobus, i quali presentano una struttura simile a quella degli autobus, con la differenza però che essi presentano un motore di tipo elettrico alimentato mediante un'alimentazione elettrica composta da due fili paralleli disposti lungo le vie percorse dai filobus e sospesi al di sopra delle vie stesse. Ciò comporta, da un lato, la necessità di dover predisporre queste linee elettriche, che risultano non solo antiestetiche, ma anche ingombranti e costose, sia da costruire che da gestire. Inoltre il collegamento tra il fìlobus e la linea elettrica aerea è garantito da sbarre che supportano dei conduttori, collegate in modo snodato alla carrozzeria del filobus.
Ciò comporta il fatto che in determinate situazioni, soprattutto durante l’effettuazione di strette curve in salita o in discesa, tali aste sono destinate talvolta a '‘scarrucolarsi” dalla linea elettrica aerea, determinando l’immediata cessazione dell’alimentazione elettrica del filobus e quindi il suo arresto pressoché immediato, nonché la necessità per un operatore di dover rimettere a posto la struttura “scarrucolata”, il tutto con evidenti ritardi e problemi provocati da tali arresti al traffico già caotico delle nostre strade, in particolare in città. A causa di questo motivo e delle notevoli infrastrutture necessarie, l’uso del filobus è praticamente sparito.
In alcune città (in particolare di dimensioni grandi o medie) vengono utilizzati dei tram ad alimentazione elettrica che corrono su rotaie o su piattaforme con binari guida appositamente realizzate, che vengono alimentate da linee elettriche aeree poste al di sopra del tram stessi in corrispondenza delle strade percorse dai suddetti. In pratica si ha a che fare con un piccolo treno che però non corre, come nel caso dei treni propriamente detti, esclusivamente su un’apposita corsia riservata su cui sono poste le rotaie, bensì talvolta sulle stesse vie in cui viaggiano tutti gli altri veicoli, nonché le biciclette, le motociclette ed i pedoni, con conseguenti rischi di collisione con i suddetti. Bisogna inoltre considerare il costo piuttosto alto dell<'>installazione delle rotaie fisse, nonché della linea elettrica aerea. E del tutto evidente che il tram (come del resto il filobus) risulta un mezzo assolutamente non flessibile, nel senso che può chiaramente percorrere solamente te vie in cui sono previste le linee elettriche e le rotaie. Di contro il tram, essendo alimentato elettricamente, non è un mezzo assolutamente inquinante, a differenza dell’autobus. Da qualche tempo sono entrati in funzione dei mezzi in qualche modo paragonabili ai filobus, con binario guida, su gomma, alimentati da una linea elettrica posta lungo le strade sia sul binario guida che, in parte, aerea. Un tale tipo di realizzazione è stato completato recentemente nella città veneta di Padova. Talvolta tali mezzi sono dotati anche di accumulatori elettrici, in grado di consentire loro dei brevi tragitti anche in zone in cui non è presente la linea elettricaaerea; essi però necessitano del binario guida, in quanto sprovvisti di sterzo autonomo. Un tale tipo di realizzazione è stato completato recentemente nella città veneta di Padova. In effetti tali mezzi si sono rivelati molto utili per il trasporto urbano, anche grazie al fatto che essi non sono assolutamente inquinanti e sono più silenziosi rispetto ai tram tradizionali, ma non consentono una flessibilità, per quanto ridotta, del loro utilizzo, a causa della necessità del binario guida. Inoltre essi sono intrinsecamente molto costosi, cosi come risulta particolarmente onerosa la disposizione sulle pubbliche vie del binario guida che funge anche da linea elettrica posta a terra, nonché della linea elettrica aerea. QuestTiltima operazione, oltre ad essere particolarmente costosa, comporta dei notevoli tempi per la sua realizzazione, ciò che determina, di conseguenza, dei notevoli disagi per la cittadinanza in fase di costruzione delle linee elettriche di terra ed aerea.
Scopo del presente trovato è quello di prevedere un mezzo di trasporto pubblico che sia in grado di ovviare agli inconvenienti sopracitali, risultando estremamente flessibile per quanto riguarda la sua utilizzazione e non richiedendo installazioni fisse per la sua utilizzazione, nè di terra nè aeree.
Inoltre tale mezzo di trasporto deve risultare non inquinante e deve presentare un confort di marcia molto superiore a quello dei mezzi di trasporto pubblico di tipo noto. Ciò si ottiene, secondo il trovato, mediante un mezzo di trasporto pubblico che presenta le caratteristiche che verranno ora illustrate e descritte in alcune sue forme di realizzazione, rese a titolo di esempio non limitativo, con l’aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- nelle fìgg. 1 e 2 (tav. I)sono rappresentate, rispettivamente, una vista laterale e una vista frontale del mezzo di trasporto pubblico di cui al trovato;
- nella fig. 3 (tav. II) è rappresentato il comportamento in curva dei vari assi del mezzo di trasporto di cui al trovato, in una sua forma particolare di realizzazione.
Come visibile nelle figg. 1 e 2, si nota che il mezzo dì trasporto di cui al trovato consiste in un mezzo con ruote in gomma (pneumatici) che presenta sostanzialmente la forma di un autobus e che è munito di almeno un motore elettrico alimentato mediante accumulatori posti a bordo. In questo modo il mezzo non utilizza infrastrutture specifiche e può percorrere senza alcun problema le normali strade, in particolare delle nostre città, comprese le pavimentazioni particolari quali porfido, lastroni in trac hi te o sampietrini. Grazie alta presenza di accumulatori a bordo, che con le nuove tecnologie sono in grado di raggiungere valori di capacità di accumulo di energia espressi in KWh molto elevati, si evita la necessità di predisporre antiestetiche linee aeree, con gli svantaggi precedentemente citati che sono suscettibili di deturpare l<'>estetica ed il decoro dei palazzi e dei monumenti, in particolare dell’ambiente urbano. Viceversa il mezzo di cui al trovato presenta una silenziosità di marcia molto maggiore rispetto ai tram su rotaia ed è in grado di consentire la possibilità per il mezzo di essere deviato su percorsi alternativi, soprattutto in caso di improvvise deviazioni del traffico causate da lavori stradali.
Per consentire la ricarica degli accumulatori posti a bordo del veicolo saranno previsti dei contatti, schematizzati con il riferimento 1, che mettono tali accumulatori in collegamento con delle stazioni di ricariche delle batterie di tipo rapido, poste per esempio in corrispondenza dei capolinea, durante le soste dei veicoli. Ciò è suscettibile di consentire delle elevate autonomie di esercizio, tali da permettere, al limite, anche una funzionalità continua nell’intero arco delle ventiquattro ore.
A titolo di esempio, nel caso di una lunghezza tipica di 1 1 m e di una larghezza tipica di 2,2 m questo mezzo avrà la possibilità di accogliere al suo intero 12 posti a sedere e 60 posti in piedi, potendo facilmente raggiungere una velocità di 65 km/h (più che sufficiente per i percorsi urbani); esso può superare anche pendenze pari al 20%.
Secondo un’altra caratteristica del trovato, come visibile in figura l, tutti gli assi delle ruote 2 del veicolo saranno coordinati da mezzi consentono di ottenere il livellamento di beccheggio e rollio del veicolo stesso in caso di presenza di avvallamenti o dossi nel percorso, come è tipico in particolare nei percorsi urbani. Ciò può essere ottenuto, con modalità in sè note, ad esempio mediante mezzi giroscopici.
Un’altra caratteristica fondamentale del dispositivo di cui al trovato consiste nel fatto che il mezzo di trasporto di cui al trovato prevede almeno tre assi; detto n il numero di tali assi, inoltre almeno le ruote di n-1 assi devono essere sterzanti. Grazie a questa caratteristica, come illustrato in figura 3. dove si vede un mezzo che presenta quattro assi, in questo caso tutti sterzanti, è possibile ridurre al massimo il raggio dì rotazione "r” del veicolo, ciò che conferisce una notevole maneggevolezza al veicolo, che è in grado di percorrere la traiettoria impostata dal conducente senza particolari correzioni o manovre.
Da quanto sopra precede si vede che il mezzo di trasporto di cui al trovato concentra su di sè tutte le peculiarità dei filobus e dei tram, senza però presentare i rispettivi svantaggi e, soprattutto, consentendo di eliminare quelli che sono gli enormi costi di realizzazione e di gestione per le infrastrutture necessarie a questi tipi di mezzi.
Nel contempo il mezzo di cui al trovato da luogo ad un inquinamento nullo, presenta un’eccezionale silenziosità di marcia, garantendo un confort di viaggio superiore anche a quello dei tram su rotaia.

Claims (3)

  1. Rivendicazioni 1. MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO, caratterizzato dal fatto di presentare le seguenti caratteristiche in combinazione: - almeno un motore elettrico, alimentato da un accumulatore posto a bordo del mezzo; - mezzi ( 1 ) di collegamento a stazioni di ricarica rapida posti vantaggiosamente ai capolinea, atti a consentire elevate autonomie di esercizio (al limite nell'arco delle intere ventiquattro ore); - ruote con pneumatici disposte su almeno tre assi; - detto n il numero di tali assi, almeno n- 1 assi devono presentare ruote sterzanti.
  2. 2. MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di prevedere dei mezzi di coordinamento reciproco dei vari assi delle ruote del veicolo, atti a ridurre il fenomeno del beccheggio e del rollio del veicolo.
  3. 3. MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di coordinamento degli assi sono di tipo giroscopico.
IT000162A 2010-06-10 2010-06-10 Mezzo di trasporto pubblico ITVI20100162A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000162A ITVI20100162A1 (it) 2010-06-10 2010-06-10 Mezzo di trasporto pubblico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000162A ITVI20100162A1 (it) 2010-06-10 2010-06-10 Mezzo di trasporto pubblico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20100162A1 true ITVI20100162A1 (it) 2011-12-11

Family

ID=43088117

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000162A ITVI20100162A1 (it) 2010-06-10 2010-06-10 Mezzo di trasporto pubblico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20100162A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2274423A1 (en) * 1999-05-31 2000-11-30 Glaucio Roberto De Paschoal Improved electric vehicles
WO2002026544A2 (en) * 2000-09-25 2002-04-04 Its Bus, Inc. Platforms for sustainable transportation

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2274423A1 (en) * 1999-05-31 2000-11-30 Glaucio Roberto De Paschoal Improved electric vehicles
WO2002026544A2 (en) * 2000-09-25 2002-04-04 Its Bus, Inc. Platforms for sustainable transportation

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR200468591Y1 (ko) 스마트 대중교통 트랙 시스템
CN102501858B (zh) 一种窄轨电动机车
WO2020047947A1 (zh) 一种移动舱、轨道及立体轨道交通系统
CA2603233A1 (en) A method of mass transportation of people or cargo, and an associated transport infrastructure
US20190232796A1 (en) Autonomous networked transportation system and method
CN101774355A (zh) 太阳能供电的轨道交通系统
CN201516810U (zh) 为电动汽车提供电力的护栏式供电线路
US20070028798A1 (en) Dual mode vehicle and system for high speed surface transportation
CN102039826A (zh) 为电动汽车提供充电或行驶电力的护栏式供电线路
CN101915120A (zh) 一种公路隧道事故紧急救援通道及其救援方法
CN104773219B (zh) 一种动车式纯电动brt公路列车结构
CN109849600A (zh) 一种开放型公路轨道综合运输系统
CN106828517B (zh) 分体式电动轨道车
CN108284745A (zh) 一种电气化公路的送电方法及电力汽车
WO2024066826A1 (zh) 一种空中导向柱轨安全节能行车系统
CN103241246A (zh) 一种城市有轨公共交通运输系统
ITVI20100162A1 (it) Mezzo di trasporto pubblico
US3587470A (en) Vehicular transportation system and apparatus
CN104786853A (zh) 立体电动快巴
CN104786852A (zh) 立体快巴
CN202499138U (zh) 双层运行城市轨道交通系统
JP2001315637A (ja) 複合交通システム
CN104163112A (zh) 城市三维轨道交通系统
CN111118980A (zh) 一种城市空中轨道及轨道式共享电力单车
CN104401330A (zh) 轻型空中轨道交通系统及其使用的电动汽车