ITVI20090161A1 - Camera di combustione e bruciatori per la produzione di energia termica da biomasse - Google Patents
Camera di combustione e bruciatori per la produzione di energia termica da biomasse Download PDFInfo
- Publication number
- ITVI20090161A1 ITVI20090161A1 IT000161A ITVI20090161A ITVI20090161A1 IT VI20090161 A1 ITVI20090161 A1 IT VI20090161A1 IT 000161 A IT000161 A IT 000161A IT VI20090161 A ITVI20090161 A IT VI20090161A IT VI20090161 A1 ITVI20090161 A1 IT VI20090161A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- combustion chamber
- sheet
- point
- air
- combustion
- Prior art date
Links
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 title claims description 68
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 title claims description 9
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 7
- 239000011819 refractory material Substances 0.000 claims description 13
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 7
- 239000000779 smoke Substances 0.000 claims description 7
- UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N Carbon monoxide Chemical compound [O+]#[C-] UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 239000003546 flue gas Substances 0.000 claims description 5
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000003517 fume Substances 0.000 claims description 4
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 4
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims 2
- 238000006213 oxygenation reaction Methods 0.000 claims 2
- 229910052573 porcelain Inorganic materials 0.000 claims 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 claims 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims 1
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 claims 1
- 229910001018 Cast iron Inorganic materials 0.000 description 15
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical group [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 5
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 241001536352 Fraxinus americana Species 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 239000011269 tar Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23L—SUPPLYING AIR OR NON-COMBUSTIBLE LIQUIDS OR GASES TO COMBUSTION APPARATUS IN GENERAL ; VALVES OR DAMPERS SPECIALLY ADAPTED FOR CONTROLLING AIR SUPPLY OR DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; INDUCING DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; TOPS FOR CHIMNEYS OR VENTILATING SHAFTS; TERMINALS FOR FLUES
- F23L1/00—Passages or apertures for delivering primary air for combustion
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23B—METHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING ONLY SOLID FUEL
- F23B60/00—Combustion apparatus in which the fuel burns essentially without moving
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23B—METHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING ONLY SOLID FUEL
- F23B1/00—Combustion apparatus using only lump fuel
- F23B1/30—Combustion apparatus using only lump fuel characterised by the form of combustion chamber
- F23B1/38—Combustion apparatus using only lump fuel characterised by the form of combustion chamber for combustion of peat, sawdust, or pulverulent fuel on a grate or other fuel support
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23B—METHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING ONLY SOLID FUEL
- F23B80/00—Combustion apparatus characterised by means creating a distinct flow path for flue gases or for non-combusted gases given off by the fuel
- F23B80/04—Combustion apparatus characterised by means creating a distinct flow path for flue gases or for non-combusted gases given off by the fuel by means for guiding the flow of flue gases, e.g. baffles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23M—CASINGS, LININGS, WALLS OR DOORS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION CHAMBERS, e.g. FIREBRIDGES; DEVICES FOR DEFLECTING AIR, FLAMES OR COMBUSTION PRODUCTS IN COMBUSTION CHAMBERS; SAFETY ARRANGEMENTS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION APPARATUS; DETAILS OF COMBUSTION CHAMBERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F23M5/00—Casings; Linings; Walls
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23M—CASINGS, LININGS, WALLS OR DOORS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION CHAMBERS, e.g. FIREBRIDGES; DEVICES FOR DEFLECTING AIR, FLAMES OR COMBUSTION PRODUCTS IN COMBUSTION CHAMBERS; SAFETY ARRANGEMENTS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION APPARATUS; DETAILS OF COMBUSTION CHAMBERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F23M9/00—Baffles or deflectors for air or combustion products; Flame shields
- F23M9/02—Baffles or deflectors for air or combustion products; Flame shields in air inlets
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24B—DOMESTIC STOVES OR RANGES FOR SOLID FUELS; IMPLEMENTS FOR USE IN CONNECTION WITH STOVES OR RANGES
- F24B1/00—Stoves or ranges
- F24B1/02—Closed stoves
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24B—DOMESTIC STOVES OR RANGES FOR SOLID FUELS; IMPLEMENTS FOR USE IN CONNECTION WITH STOVES OR RANGES
- F24B1/00—Stoves or ranges
- F24B1/18—Stoves with open fires, e.g. fireplaces
- F24B1/191—Component parts; Accessories
- F24B1/195—Fireboxes; Frames; Hoods; Heat reflectors
- F24B1/1957—Heat reflectors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24B—DOMESTIC STOVES OR RANGES FOR SOLID FUELS; IMPLEMENTS FOR USE IN CONNECTION WITH STOVES OR RANGES
- F24B13/00—Details solely applicable to stoves or ranges burning solid fuels
- F24B13/02—Arrangement or mountings of fire-grate assemblies; Arrangement or mountings of linings for fire-boxes, e.g. fire-backs
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23M—CASINGS, LININGS, WALLS OR DOORS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION CHAMBERS, e.g. FIREBRIDGES; DEVICES FOR DEFLECTING AIR, FLAMES OR COMBUSTION PRODUCTS IN COMBUSTION CHAMBERS; SAFETY ARRANGEMENTS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION APPARATUS; DETAILS OF COMBUSTION CHAMBERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F23M2900/00—Special features of, or arrangements for combustion chambers
- F23M2900/05004—Special materials for walls or lining
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
Description
DESCRIZIONE
DEL BREVETTO PER INVENZIONE AVENTE TITOLO;
CAMERA DI COMBUSTIONE E BRUCIATORE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA BIOMASSE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione concerne in generale il settore del bruciatori e/o delle unita’ termiche per Sa produzione di calore e/o energia termica da un materiale combustibile e, più in dettaglio, si riferisce ad un gruppo bruciatore atto a bruciare legna , pellet , cippato e biomasse in genere, ai finì della produzione del calore e/o energia termica,
Stato dell'arte
Allo stato attuale esistono camere di combustione per la produzione di energia termica per il riscaldamento dell'aria e dell'acqua di impianti termici utilizzanti biomasse. Tali impianti si possono dividere in camere di combustione inserite in strutture murarie di refrattario impropriamente chiamate stube , in camere di combustione di biomasse situate in centrali termiche adiacenti all'abitazione, e in camere di combustione per la produzione di stufe ad alto rendimento per l'abitazione.
La camera di combustione oggetto dell'Invenzione si distingue dalie altre per la capacita' dì generare calore ad altissime temperature di combustione (oltre i 1000 gradi, contro temperature massime di circa 700÷800°C raggiunte dai dispositivi sopra citati).
Le camere di combustione nello stato dell'arte sono composte da una struttura metallica e/o in ghisa con interno in materiale refrattario piano, originato da argille cotte a 1150 gradi di forma piana a basso contenuto di allumina e di colore beige; queste camere di combustione utilizzano i tradizionali scambiatori di calore composti dalla camera d'acqua situata nelle immediate vicinanze delta camera di combustione, creando un raffreddamento della stessa e una pellicola isolante di oli incombusti, catrami e caligine che separano la camera d’acqua dalla camera di combustione, oppure utilizzano migliori scambiatori fumo-aria impiegando materiali veicolanti il calore fatti da refratario ceramica (sopracìtata stube). Nel caso dell'oggetto dell’invenzione la camera di combustione utilizza dei refrattari a getto con una percentuale di allumina superiore al 60%, di colore bianco, con impasto di filamenti di acciaio inox 430 aisi che permettono al refratario una resistenza fino a punte di 1400 gradi senza deformazioni e disgregazione dello stesso.
Sommario dell’invenzione
!a camera di combustione oggetto dell'invenzione è formata da pareti in ghisa con struttura interna di refrattario a forma ellittica e concava, contenente canali d' aria all'Interno dei refrattari stessi (e non delle pareti in acciaio o ghisa), che consente ne! suo complesso una combustione a temperature molto elevate con valori tendenti al bianco dello spettro di Bunsen.
I canali d'aria , diversamente dalla tecnica nota , presentano uno sviluppo verticale che percorrono l'interno dei refrattari fino al fondo del bruciatore. L' elevata temperatura di combustione e' dovuta alla forma dei refrattari, alla composizione e al colore riflettente degli stessi oltre che alla struttura dei canali d’aria di collegamento ai refrattari; il calore dell' aria comburente dovuto al passaggio all'interno del refrattario aumenta la temperatura alla quale contribuisce anche il cono di combustione, che avendo due uscite fumi viene allargato e automaticamente migliorato.
II fatto di caricare il pellet dal basso frontale della camera di combustione permette di salvaguardare la forma della camera stessa preservandone i vantaggi derivanti; il carico di biomasse viene disposto tramite coclea e viene bruciato con immissione d'aria naturale senza bisogno di aria soffiata che abbasserebbe la temperatura della camera di combustione e provocherebbe l'aumento di flusso di fumi nell'ambiente esterno.
Breve descrizione dei disegni
questi ed altri scopi e vantaggi della presente invenzione risultano in modo chiaro ed evidente dalla seguente descrizione di una sua forma preferita di realizzazione, fatta a titolo di esempio con riferimento agli annessi disegni, di cui:
foglio A: sezione dei bruciatore
foglio B: refrattari interni
foglio C: canali refrattari
foglio D: rivestimento in ghisa
fo g ! i o E : cana I izzazìone del I ’ a ria
foglio F: vista porta
foglio G; porta-scomposizione e flussi d'aria
foglio H; doppia uscita fumi
Tavola X: sezione dei flussi della combustione
Ta vo! a Y : sezione flussi d'aria comburente
Tavola Z: sezione dei flussi della porta
Ogni foglio sopraindicato è suddiviso in punti con relative descrizioni. Ogni tavola (Χ,Υ,Ζ) è presentata come dettaglio finale dei flussi delia combustione e dei flussi d'aria.
Descrizione di una forma preferita di realizzazione dell'invenzione
La camera di combustione può essere alimentata a legna e pressati di segatura con carichi da 15/20 kg nella versione presentata nei vari disegni e con durate di combustione, alla depressione dì 10 pascal (Fa), di oltre
10 ore anche a registro aperto al 30% , con 45 cm<2>di apertura dell'aria.
Allo stato dell'arte le camere di combustione per caminetto o Inserti per caminetto e stufa, classici, raggiungono le 10 ore di funzionamento solamente a registro dell'aria chiuso, impedendo cosi' una perfetta e uniforme combustione; resta infatti un accumulo di cenere bianca che isola il refrattario di fondo che dovrebbe, invece, rimanere molto caldo.
A registro chiuso l'inserto delia presente invenzione supera le 15 ore di funzionamento, mantenendo la camera di combustione pulita per effetto della qualità del refrattario e della massa della camera di Combustione-Questo significa (a solo titolo di esempio ) che tramite il calore di combustione e l’accumulo di calorie in massa refrattaria o in circolo d'acqua, l'apparecchio soddisfa il riscaldamento di un ambiente mediamente isolato di 50 rrt<2>per minimo 24 ore.
Il bruciatore (camera di combustione - foglio A ) è atto ad essere alimentato in modo continuo, come rappresentato schematicamente da una freccia F1tda pellet di legna o cippato, per mezzo di corrispondenti e opportuni mezzi di alimentazione continua , esterni al rivestimento del bruciatore stesso.
Nel dettaglio la camera di combustione o bruciatore a biomasse (foglio A) contiene un corpo di combustione (foglio B ) in refrattario bianco composto da;
(3A) refrattari superiori; (3B) deflettore a cupola; (3C) doppia uscita fumi; (3D) pannello laterale dx; (3E) pannello laterale sx ; (3F) fondo; (3G) base piana.
II corpo di combustione in refrattario contiene (vedi foglio C): canali refrattari 15A posti alla base dei refrattari; canali refrattari 15B posti nella parte alta del refrattario laterale; canali refrattari 15C posti sul fondo.
l canali refrattari portano i! 66% deìS'aria comburente a ll' interno della camera di combustione in modo omogeneo tale da distribuire la combustione in maniera simmetrica e concentrata; a tale scopo i canali refrattari 3C de! foglio B, dividono la fiamma in uscita creando un cono di fiamma con base più grande in modo tale da poter evitare la non combustione di particelle libere,
Il rivestimento della camera di combustione ( foglio D ) può essere in ghisa o in acciaio di alto spessore (5mm) strutturato da elementi a t esterni. Nel caso specifico viene presentato in ghisa a coste da 5mm/12mm.
Nei foglio D si evidenziano: (8A) pannello in ghisa superiore; (8B) pannello frontale controporta; (8€) pannello di base; (8D) aperture per l'aria; (8E) pannello di fondo; (8F) pannello piccolo laterale; (8G ) pannello grande laterale; (8H) pannello piccolo laterale opposto e (8I) panneiio grande laterale opposto,
Questo criterio di suddivisione della pannellatura permette l'assemblaggio della camera di combustione nella versione ridotta in termini di kw nominali mantenendo tutte le caratteristiche della camera di combustione in oggetto,
Nel foglio E viene evidenziata la parte riguardante la distribuzione del l'aria ai vari canali dei refrattari e alla porta a doppio vetro.
Nei dettaglio il foglio E evidenziano:
il punto 4A, indicante l'entrata dell'aria dal telaio della porta al due vetri; il punto 4B, indicante le paratie in ferro poste sul fondo della camera di combustione per dividere il canale d'aria in quattro parti; Il punto 4C, indicante il comando di apertura dell'aria (in questo caso manuale) con possibilità di essere gestito anche elettronicamente. Il punto 4D e' il canale principale, (sempre posto sul fondo) dì distribuzione aria. Il punto 4E è il tubo di trasporto delle biomasse tramite coclea o ‘'verme" da 12 cm di diametro.
11 foglio F descrive la porta della camera dì combustione, da due visuali (interna ed esterna). Ne! dettaglio il punto 5A indica il raccordo di prolunga tra porta e pannello frontale , costituito in ghisa vuota ai l'interno. Questo raccordo permette di poter eseguire rivestimenti intorno alla porta senza avvicinarsi alla camera di combustione,
II punto 5B indica il canale In ghisa di trasporto del rari a residua del 33%. il 100% deil'ana comburente si divide in un 66% inviato ai canali refrattari e un restante 33% alla porta per poi immettersi nella camera dì combustione,
li punto 5C indica l'esterno della porta in ghisa con aggancio per maniglia e il 5D la parte esterna della porta in ghisa.
Il punto 5 E indica il vetro esterno ed ii vetro interno; tra ! due vetri scorre l'aria che entra dall'alto della porta nella camera di combustione, il foglio G entra nei particoiari delia porta. Il foro netto d' entrata misura 33cmx33cm,
I riferimenti della porta sono: il punto 6A, che indica il vetro esterno della porta; il punto 6B, che indica la struttura della porta e della maniglia sulla quale appoggia dali'mtemo il vetro esterno della camera dì combustione; il punto 6C rappresenta il vetro interno verso la camera di combustione che e' più basso dì 1.5 cm per poter permettere al flusso d'aria (6flu1) di entrare nella camera di combustione scorrendo sotto il manicoto di raccordo in ghisa definito 6D.
Il punto 6F indica la parte di porta frontale divisa in due parti.
Il punto 6G rappresenta l'asse in acciaio di chiusura della porta, chiamato comunemente "eccentrico".
Il punto 6H, importantissimo, rappresenta l'entrata d'aria dal canale sottostante in ghisa (foglio F punto 5B).
Alla base interna della porta (6flu2) e tra i due vetri (6flu3) i punti 61 rappresentano i due perni della porta che si innestano nel telaio in ferro. Il foglio H rappresenta l'uscita fumi dalla camera di combustione al nucleo di congiunzione; il nucleo è un semplice parallelepipedo (2A) vuoto e rivestito internamente di refrattario composto da due entrate fumi e una uscita fumi da 200 mm di diametro posto sopra.
il punto 2A rappresenta tale contenitore in ghisa dove ì fumi puliti e ad altissime temperature entrano e si uniscono per poi uscire su un canale unico che convoglia a un girofumi di varia tipologia.
II punto 2B rappresenta la doppia uscita fumi da 15 cm di diametro.
Esempio della tavola X:
nella tavola X sono indicati i flussi dei fumi che partono dalle biomasse (M1 ) e si dirigono (vedi freccia F1) verso i due canali di uscita fumi che poi convogliano verso un unico canale atto.
Esempio della tavola Y:
nella tavola Y sono indicati i fori di entrata dell'ossigeno per la combustione dove:
- 01 è l'aria esterna
- 02,03,04,05,06,) è la ripartizione dell'aria nei canati posizionati sui fondo detta camera di combustione.
- 07,08,09,01 2,0 13,01 4,015,016,017, sono i fori di ossigeno che si immette nella camera di combustione dai pannelli refratari laterali e dì fondo,
- 010,011 sono ì fori di ossigeno che si immette nella camera di combustione dalla porta.
Esempio tavola 2:
nella tavola 2 viene indicato il flusso d'aria parti coi a reggiate dal canale in ghisa sotto la porta alla camera di combustione:
F2 - freccia flusso aria porta
P1- parte esterna delia porta
P2- telaio delia porta
P3- anello di congiunzione tra porta e pannello frontale della camera di combustione,
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI DEL BREVETTO PER INVENZIONE AVENTE TITOLO: CAMERA DI COMBUSTIONE E BRUCIATORE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA BIOMASSE 1) Camera di combustione (foglio A) per la combustione di combustibili solidi vegetali (tavola X lettera M1) comprendente: *un insieme di refrattari bianchi a getto armato con allumina superiore al 60% e di forma concava con deflettore a cupola (foglio A punto 3) *con canali di ossigeno all'interno dei refrattari suddetti (foglio C -punto15A, 15B,15C, 15D) * una doppia uscita fumi canalizzati verso un scambiatore di calore (foglio H punto 2B) * un sistema di canalizzazione dell'aria (foglio E, punto 4A, 4B, 4C, 4D) *un sistema di caricamento combustibile sciolto (foglio E, punto 4E)*un sistema porta (foglio G, punto 6A, 6B, 6C, 6D, 6F, 6G, 6H, 6I.)*un sistema di ventilazione della porta e di ossigenazione parziale della camera di combustione (foglio G, punto 6flu1 , 6flu2, 6flu3)*un sistema di controllo dell'apertura dell'aria in porcellana (foglio D, punto 8D), caratterizzata dal fatto che Γ elemento refrattario viene sagomato nelle pareti laterali e sulla cupola con raggi di inclinazione adeguati, in modo tale da creare un “ effetto lente” che aumenta la capacità di riflessione del refrattario stesso. 2) camera di combustione, come da descrizione, prevedente Γ immissione del!' aria alla camera di combustione direttamente dai refrattari concavi, caratterizzata dal fatto che detta immissione diretta avviene tramite opportune sagomature praticate nelle pareti lateraii e sulla cupola del refrattario, con raggi di inclinazione adeguati. 3) camera di combustione, come da riv. precedenti, caratterizzata dal fatto dì presentare un sistema a doppia uscita fumi. 4} camera dì combustione, come da riv.3, caratterizzata dal fatto che ie due parti componenti la doppia uscita fumi permettono la separazione dei flussi di ossigenazione e di combustione e dei conseguenti flussi di scarico, consentendo quindi alla combustione di mantenere il massimo grado di omogeneità con contemporanea diminuizione della velocità dei fumi di scarico. 5) camera di combustione, come da riv. precedenti, con base caratterizzata dal fatto di essere formata dai seguenti 5 canali d’ aria separati: *un canale per la parete refrattaria di sinistra *un canale per la parete refrattaria di destra *un canale per la parete refrattaria di fondo, con fori di uscita su due diversi livelli di altezza due canali simmetrici e opposti per le due uscite frontali dell’ aria: un canale per l uscita dell aria che attraversa i vetri della porta dal basso verso l alto, e un canale per l uscita dell' aria che defluisce attraverso la parte bassa della porta stessa
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000161A ITVI20090161A1 (it) | 2009-07-03 | 2009-07-03 | Camera di combustione e bruciatori per la produzione di energia termica da biomasse |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000161A ITVI20090161A1 (it) | 2009-07-03 | 2009-07-03 | Camera di combustione e bruciatori per la produzione di energia termica da biomasse |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVI20090161A1 true ITVI20090161A1 (it) | 2011-01-04 |
Family
ID=41595083
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000161A ITVI20090161A1 (it) | 2009-07-03 | 2009-07-03 | Camera di combustione e bruciatori per la produzione di energia termica da biomasse |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITVI20090161A1 (it) |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| BE532076A (it) * | ||||
| FR413903A (fr) * | 1910-03-21 | 1910-08-22 | Utzschneider Et Cie | Poele pour le chauffage des habitations |
| US1458723A (en) * | 1917-11-01 | 1923-06-12 | Buffalo Refractory Corp | Refractory composition |
| US4252105A (en) * | 1978-11-09 | 1981-02-24 | Johnson Richard B | Ceramic fireplace |
| DE4329425A1 (de) * | 1993-09-01 | 1995-03-02 | Blank Max Gmbh | Brennkammer zur Holzverbrennung |
| US6397833B1 (en) * | 2000-11-16 | 2002-06-04 | Michael A Jarvi | Natural draft automatic feed pellet stove |
-
2009
- 2009-07-03 IT IT000161A patent/ITVI20090161A1/it unknown
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| BE532076A (it) * | ||||
| FR413903A (fr) * | 1910-03-21 | 1910-08-22 | Utzschneider Et Cie | Poele pour le chauffage des habitations |
| US1458723A (en) * | 1917-11-01 | 1923-06-12 | Buffalo Refractory Corp | Refractory composition |
| US4252105A (en) * | 1978-11-09 | 1981-02-24 | Johnson Richard B | Ceramic fireplace |
| DE4329425A1 (de) * | 1993-09-01 | 1995-03-02 | Blank Max Gmbh | Brennkammer zur Holzverbrennung |
| US6397833B1 (en) * | 2000-11-16 | 2002-06-04 | Michael A Jarvi | Natural draft automatic feed pellet stove |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP1060352B1 (de) | Heizofen mit gas- und/oder ölfeuerung | |
| LT4998B (lt) | Kieto kuro deginimo būdas ir šildymo katilas, kuriame šis būdas įgyvendintas | |
| ITVI20090161A1 (it) | Camera di combustione e bruciatori per la produzione di energia termica da biomasse | |
| RU2402716C1 (ru) | Универсальный теплонакопительный камин | |
| LT5542B (lt) | Šildymo katilas | |
| CN107062199B (zh) | 一种抗结渣生物质燃烧机及其使用方法 | |
| EP3306200B1 (en) | Convection stove | |
| RU2445550C1 (ru) | Отопительное устройство | |
| CN207049909U (zh) | 气化燃烧节能锅炉 | |
| CN208487641U (zh) | 一种多燃料取暖炉及其炉膛 | |
| CN200940856Y (zh) | 双向鼓风有机燃料二次燃烧节能炉 | |
| DE102007038200B3 (de) | Alkoholbefeuerter Kamin | |
| CN101398189A (zh) | 高效节能回风汽化炉 | |
| EP1376014B1 (en) | Heating stove type fireplace | |
| IT202000003047A1 (it) | Stufa gassificatrice | |
| DE102004011017B4 (de) | Grundofen | |
| DE10350104B4 (de) | Vorrichtung zum Erzeugen, Speichern und Abgeben von Wärme an einen zu beheizenden Raum | |
| CN203336581U (zh) | 无烟燃烧器 | |
| CN109323290A (zh) | 反烧燃煤炉及其二次配风装置 | |
| CN212081296U (zh) | 生物质大锅 | |
| RU101154U1 (ru) | Отопительное устройство | |
| CN210014557U (zh) | 一种超薄型多功能生物质颗粒壁炉 | |
| EP2149753A2 (de) | Festbrennstoffherd | |
| CN106765312A (zh) | 高效完全燃烧炉 | |
| EP1554525B1 (de) | Vorrichtung zum erzeugen, speichern und abgeben von w rme an einen zu beheizenden raum |