ITVI20090147A1 - Recinzione modulare perfezionata - Google Patents

Recinzione modulare perfezionata Download PDF

Info

Publication number
ITVI20090147A1
ITVI20090147A1 IT000147A ITVI20090147A ITVI20090147A1 IT VI20090147 A1 ITVI20090147 A1 IT VI20090147A1 IT 000147 A IT000147 A IT 000147A IT VI20090147 A ITVI20090147 A IT VI20090147A IT VI20090147 A1 ITVI20090147 A1 IT VI20090147A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
modular
upright
elements
bracket
Prior art date
Application number
IT000147A
Other languages
English (en)
Inventor
Tomaso Pretto
Original Assignee
Euro Fer S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euro Fer S P A filed Critical Euro Fer S P A
Priority to ITVI2009A000147A priority Critical patent/IT1395308B1/it
Priority to EP10166571A priority patent/EP2278096A1/en
Publication of ITVI20090147A1 publication Critical patent/ITVI20090147A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395308B1 publication Critical patent/IT1395308B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/1413Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members
    • E04H17/1447Details of connections between rails and posts
    • E04H17/1448Adjustable, angled or hinged connections
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/1413Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members
    • E04H17/1417Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members with vertical cross-members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/1413Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members
    • E04H17/1417Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members with vertical cross-members
    • E04H17/1426Picket fences
    • E04H17/1439Picket fences with separate pickets going through the horizontal members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/1413Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members
    • E04H17/1447Details of connections between rails and posts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/1413Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members
    • E04H17/1447Details of connections between rails and posts
    • E04H17/1452Details of connections between rails and posts the ends of the rails are fixed on the lateral sides of the posts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/1413Post-and-rail fences, e.g. without vertical cross-members
    • E04H17/1447Details of connections between rails and posts
    • E04H17/1488Brackets for connections between rails and posts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Fencing (AREA)
  • Pens And Brushes (AREA)
  • Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)

Description

RECINZIONE MODULARE PERFEZIONATA.
DESCRIZIONE
L’invenzione riguarda una recinzione modulare particolarmente adatta per la delimitazione di terreni comprendente una pluralità di elementi modulari ciascuno dei quali à ̈ interposto tra due elementi montanti mediante mezzi di giunzione perfezionati.
E’ noto che negli ultimi anni le aziende operanti nel settore del ferro battuto o, in generale, nell’ambito della realizzazione di recinzioni in metallo, e non solo, hanno sviluppato dei sistemi di tipo modulare per la realizzazione di recinzioni adoperate per la delimitazione di proprietà private e/o pubbliche.
Tali sistemi modulari, infatti, presentano il riconosciuto vantaggio, rispetto alle recinzioni del tipo tradizionale, di consentire una maggiore rapidità nell’esecuzione dell’intero processo di realizzazione ed installazione.
Nel dettaglio, le recinzioni modulari sono costituite da una pluralità di elementi modulari, ciascuno dei quali viene interposto e sostenuto tra due elementi montanti, chiamati in gergo tecnico “capisaldi†.
Ogni elemento modulare, nello specifico caso di recinzioni in ferro battuto o realizzate con qualsiasi altra lega metallica, comprende almeno due aste orizzontali disposte e connesse parallelamente tra loro mediante una pluralità di elementi trasversali.
In particolare, i collegamenti tra i suddetti elementi trasversali e le aste orizzontali à ̈ di tipo fisso e inalterabile.
Analogamente, la disposizione e la giunzione tra il singolo elemento modulare e il corrispettivo caposaldo viene attuata in modo unico e fisso tramite l’utilizzo di mezzi a staffa.
Di conseguenza appare evidente che, nonostante il carattere di modularità delle suddette recinzioni, risulta necessario realizzare specifici elementi modulari e/o capisaldi in modo da adattarli alle diverse situazioni che si presentano in fase di installazione.
Un primo esempio di tale necessità si ha quando il terreno da delimitare presenta differenze di livello.
In questo caso, l'utilizzo delle suddette recinzioni modulari richiede l’esecuzione di un primo sopralluogo del terreno da delimitare in modo da determinare le caratteristiche specifiche dell’elemento modulare che viene successivamente realizzato in azienda, per poi essere portato e installato in loco.
Ulteriormente nella maggior parte dei casi le recinzioni vengono utilizzate per delimitare, completamente, porzioni di terreno che presentano determinate forme geometriche, anche complesse.
Per questo motivo à ̈ necessaria la realizzazione di molteplici tipi di capisaldi in modo da poter congiungere elementi modulari adiacenti con differenti angoli di incidenza.
Nella maggior parte dei casi i suddetti capisaldi permettono di congiungere due elementi modulari adiacenti con un angolo di incidenza di 90 o di 180 gradi in modo da realizzare rispettivamente spigoli retti o tratti diritti.
Tuttavia, non à ̈ escluso che si debba necessariamente realizzare specifici capisaldi che permettano di collegare due elementi modulari con angoli di incidenza differenti da quelli appena introdotti.
Concludendo, dalla descrizione appena fornita, risultano evidenti quindi gli svantaggi di questa tipologia di recinzioni modulari.
In particolare, à ̈ riconosciuto lo svantaggio della mancanza di universalità degli elementi modulari e dei corrispettivi capisaldi in modo da adattarsi alle molteplici situazioni che si verificano in fase di installazione.
Inoltre à ̈ chiaro e non trascurabile l’inconveniente di un sistema di realizzazione e installazione della suddette recinzione il più delle volte macchinoso e che richiede tempistiche elevate.
Per superare in parte questi inconvenienti, Ã ̈ altrettanto noto che, diverse aziende hanno sviluppato dei sistemi modulari perfezionati, alcuni dei quali verranno descritti brevemente di seguito.
Un primo esempio, diventato di uso comune, Ã ̈ la realizzazione degli elementi modulari presentanti mezzi di congiunzione tra ciascun elemento trasversale e la relativa asta orizzontale di tipo a perno. Tale caratteristica permette agli operatori di alterare il profilo dei suddetti elementi modulari in modo che si adattino alle variazioni del livello del terreno da delimitare.
Inoltre, la connessione degli stessi elementi modulari e il caposaldo non avviene, in questa ultima tipologia di recinzione, tramite saldatura o bloccaggio univoco, ma mediante un sistema di fissaggio che prevede la possibilità di scegliere l’inclinazione delle stesse aste orizzontali dell’elemento modulare rispetto al corrispondente caposaldo.
In questa maniera si risolve, mediante un’unica tipologia di elementi modulari e un caposaldo dotato di un sistema di fissaggio registrabile il problema della variazione di livello del terreno.
Nella maggior parte dei casi tale sistema di fissaggio consiste in una o più staffa saldate sul caposaldo stesso, su ciascuna delle quali sono realizzate una o più aperture congiunte tramite mezzi di fissaggio alle estremità degli elementi modulari opportunamente inclinati.
Una differente tipologia di soluzione introdotta, nello specifico caso, per superare il problema della differenza di angolo di incidenza tra elementi modulari adiacenti, consiste nell’utilizzo di mezzi di incernieramento per il collegamento degli stessi elementi modulari al corrispondente caposaldo.
In questo caso à ̈ possibile realizzare un’unica tipologia di caposaldo ed, in fase di installazione, ruotare opportunamente l’elemento modulare in modo da adattarlo all’andamento del tratto da confinare. Ovviamente, una volta completata l’installazione dell’intera recinzione, ciascun elemento modulare viene vincolato a mantenere una determinata posizione dai due capisaldi disposti alle sua estremità.
Entrambe le soluzioni dell’arte nota appena introdotte, pur risolvendo in parte gli inconvenienti della prima tipologia di recinzioni modulari, tuttavia presentano il problema di rendere possibile l’adattamento degli elementi modulari rispetto al corrispondente caposaldo solo secondo un’unica direzione.
In particolare, come già chiaramente esposto, con il primo sistema à ̈ possibile solo variare l’inclinazione dell’elemento modulo rispetto al caposaldo per adattare la recinzione al cambiamento di livello del terreno.
Nel secondo caso, al contrario, à ̈ possibile solo realizzare una recinzione che segue l’andamento del perimetro del terreno, senza però la possibilità di adattarla alla variazione di livello del terreno stesso.
La presente invenzione intende superare gli inconvenienti detti.
In particolare l’invenzione si pone lo scopo di realizzare un recinzione modulare in grado di adattarsi facilmente in modo universale sia al cambiamento di livello del terreno che alla variazione dell’angolo di incidenza tra due elementi modulari adiacenti.
Un ulteriore scopo à ̈ la realizzazione di una recinzione modulare che sia facilmente assemblabile tramite elementi di tipo universale e non richieda perciò la realizzazione di elementi modulabili ad hoc per la specifica situazione.
Gli scopi detti sono raggiunti da una recinzione modulare avente le caratteristiche secondo la rivendicazione principale.
Ulteriori caratteristiche della recinzione modulare vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente la recinzione modulare dell’invenzione presenta un andamento complessivamente omogeneo e lineare pari alle recinzioni di tipo tradizionale.
Un ulteriore vantaggio dell’utilizzo delle recinzioni modulare dell’invenzione consiste in un elevato risparmio economico dovuto sia al minor tempo richiesto che al minor numero di operatori necessari per la sua installazione.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell’invenzione che viene data al seguito a titolo indicativo e non limitativo facendo riferimento alle allegate tavole di disegno ove:
- la fig. 1 rappresenta la vista laterale della recinzione modulare dell’invenzione;
- la fig. 2 rappresenta in vista assonometrica la recinzione modulare dell’invenzione;
- la fig. 3 rappresenta in vista assonometrica la porzione superiore di un elemento montante (caposaldo) su cui sono associati due mezzi di giunzione;
- la fig. 4 rappresenta la sezione secondo un piano verticale della porzione superiore di un elemento montante su cui sono associati due mezzi di giunzione;
- la fig. 5 rappresenta in vista assonometrica una prima forma esecutiva del mezzo di giunzione applicato all’elemento montante; - la fig. 6 rappresenta una seconda forma esecutiva del mezzo di giunzione applicato all’elemento montante;
- la fig. 7 rappresenta una terza forma esecutiva del mezzo di giunzione applicato all’elemento montante;
- la fig. 8 rappresenta in vista assonometrica il particolare dell’elemento a staffa appartenete al mezzo di giunzione dell'invenzione;
- la fig. 9 rappresenta in vista assonometrica il primo perno appartenete ai mezzi di giunzione e dell’invenzione;
- la fig. 10 rappresenta in vista assonometrica un primo esempio di applicazione della recinzione modulare dell’invenzione;
- la fig. 11 rappresenta la vista laterale di un secondo esempio di applicazione della recinzione modulare dell'invenzione.
La recinzione modulare dell’invenzione à ̈ rappresentata nel suo complesso nelle figg. 1 e 2 ove à ̈ indicata con 1.
Si osserva che la suddetta recinzione modulare 1 comprende una pluralità di elementi modulari 2, ciascuno dei quali à ̈ composto da almeno due aste orizzontali 3 connesse parallelamente tra loro tramite una pluralità di elementi trasversali 4.
In particolare, nella preferita forma esecutiva qui descritta e come si osserva in fig. 1 , gli elementi modulari 2 presentano due aste orizzontali 31 e 32.
Tuttavia, non à ̈ da escludersi che in differenti forme esecutive il numero delle aste orizzontali 3 sia maggiore di due.
Sempre per quanto riguarda le suddette aste orizzontali 3, nella preferita forma esecutiva qui descritta, ciascuna di esse comprende due elementi piani 51 e 52 distanziati e paralleli tra loro, come si osserva chiaramente in fig. 3.
In differenti forme esecutive, qui non descritte e rappresentate, non à ̈ escluso che le suddette aste orizzontali 3 siano realizzate da un unico elemento prismatico con sviluppo prevalentemente longitudinale Come si osserva in fig. 1 , ciascun elemento modulare 2 à ̈ interposto tra una coppia di elementi montanti 6, chiamati in gergo tecnico capisaldi, come già espresso in precedenza.
In particolare, la connessione tra ciascun montante 6 e il relativo elemento modulare 2 avviene tramite uno o più mezzi di giunzione 7. Nella forma esecutiva qui descritta e rappresentata in fig. 1 ogni montante 6 presenta quattro mezzi di giunzione 7 disposti a due a due in posizione opposta rispetto al montante stesso.
Come si può osservare sempre in fig. 1 la forma esecutiva qui descritta prevede che i suddetti mezzi di giunzione 7 siano allineati, sempre a due a due, secondo la direzione longitudinale del montante 6 in modo che ciascuna coppia sia associata ad un medesimo elemento modulare 2.
Non à ̈ escluso che in differenti forme esecutive ciascun montante 6 presenti un numero di mezzi di giunzione 7, allineati secondo la sua direzione longitudinale e associati allo stesso elemento modulare 2, superiore a due.
Inoltre, in ulteriori forme esecutive i suddetti mezzi di giunzione 7 potrebbero essere disposti, a due a due, non necessariamente in posizione opposta rispetto al montante 6 stesso.
Secondo l’invenzione, come si osserva nelle figg. 3 e 4, ciascuno dei suddetti mezzi di giunzione 7 comprende un primo elemento di imperniamento 8 atto ad individuare un asse di rotazione verticale Y. Sempre secondo l’invenzione, a tale primo elemento di imperniamento 8 à ̈ associato, inoltre, un secondo elemento di imperniamento 9 che individua un secondo asse X di rotazione ortogonale rispetto al primo asse Y, appena introdotto.
Preferibilmente ma non necessariamente, nella forma esecutiva qui descritta e rappresentata in fig. 5, il suddetto primo elemento di imperniamento 8 comprende un primo perno 81 con il proprio asse longitudinale di rotazione Y sostanzialmente parallelo all’asse principale Z del montante 6.
Ancora, nella preferita forma esecutiva qui descritta il secondo elemento di imperniamento 9 Ã ̈ un secondo perno 91 inserito girevolmente in un foro 10 praticato in posizione intermedia del primo perno 81 , come si osserva in fig. 5.
In questo modo il suddetto secondo perno 91 presenta il proprio asse di rotazione X ortogonale al primo asse Y.
Per quanto riguarda la connessione tra il primo perno 81 e il montante 6, come si osserva nella preferita forma esecutiva di fig. 5 essa viene realizzata tramite mezzi a staffa 11.
In particolare, sempre come si nota nel particolare di fig. 5, ciascuno dei suddetti mezzi a staffa 11 comprende un unico elemento di supporto 19 sul quale si individua una superficie 191 per l’appoggio al montante 6.
Lo stesso elemento di supporto 19 à ̈ provvisto di due aperture 20 per l’inserimento di mezzi di fissaggio 15 in modo da associarlo stabilente al montante 6 stesso.
Nella preferita forma esecutiva, i suddetti mezzi di fissaggio 15 comprendono una vite bullonata 151.
In differenti forme esecutive i mezzi di fissaggio 15 potrebbero essere di altro tipo purché permettano il bloccaggio dei mezzi a staffa 11 sul montante 6 e purché siano appartenenti alla tecnica nota.
Preferibilmente ma non necessariamente, le aperture 20 sono delle asole 201 che consentono la registrazione dei mezzi a staffa 11 secondo la direzione longitudinale del montante 6.
Inoltre, da tale elemento di supporto 19 si sviluppano con direzione sostanzialmente ortogonale due superfici aggettanti 21 distanziate tra loro, ognuna delle quali presenta un’apertura passante 22 atta ad accogliere e vincolare un’estremità 811 del primo perno 81.
In differenti forme esecutive , come rappresentato in fig. 6, ciascuno dei suddetti mezzi a staffa 11 potrebbe comprendere due elementi a staffe 12 ognuno dei quali presenta un profilo sostanzialmente ad L.
Tali elementi a staffa 12, uno dei quali à ̈ rappresentati in fig. 8, presentano un primo piano di appoggio 13 in cui si individua una prima apertura passante 14 per l’inserimento di mezzi di fissaggio 15 che rendono possibile il successivo bloccaggio dello stesso elemento a staffa 12 sul montante 6.
Inoltre, su ciascuno dei suddetti elementi a staffa 12 si individua un ulteriore secondo piano 16, sostanzialmente ortogonale al primo piano 13, in cui à ̈ realizzata una seconda apertura passante 17 atta ad accogliere e vincolare un’estremità 811 del primo perno 81 , allo stesso modo della forma esecutiva descritta in precedenza.
Infatti, i due elementi a staffa 12 appartenenti ad un medesimo mezzo a staffa 11 sono disposti tra loro, come si osserva in fig. 6, lungo la direzione longitudinale del montante 6 ad una distanza non inferiore all’altezza dello primo perno 81 in modo da limitare il movimento di quest'ultimo, solamente, alla rotazione attorno al proprio asse Y.
Anche in questo caso, preferibilmente ma non necessariamente la prima apertura 14 per l’inserimento dei mezzi di fissaggio 15 à ̈ un asola 141 che consente la registrazione della posizione di ciascuno dell’elemento a staffa 12 lungo la direzione longitudinale del montante 6.
In ulteriori forme esecutive alternative, come si osserva in fig. 7, i suddetti mezzi a staffa 11 potrebbero essere due staffe 18 fissate tramite saldatura ortogonalmente al montante 6 e parallelamente tra loro.
Ovviamente anche in questo caso la distanza tra le due suddette staffe 18 lungo la direzione longitudinale del montante 6 deve essere inferire all’altezza del primo perno 81 in modo che quest’ultimo venga vincolato alla sola rotazione.
Per quanto riguarda il primo perno 81 , nella forma esecutiva qui descritta e rappresentata in fig. 9, esso presenta, in corrispondenza di ciascuna delle proprie estremità 811 dei mezzi di bloccaggio 23 che gli impediscono la fuoriuscita dalle aperture 17, 22 realizzate appositamente per vincolarlo.
In particolare, preferibilmente ma non necessariamente, una prima estremità 811 presenta una superficie di battuta determinata da una testa allargata 24 rispetto alla dimensione del diametro del primo perno 81 stesso.
In modo differente, l’estremità opposta , sempre secondo la preferita forma esecutiva presenta un anello di arresto 25 inserito in una scanalatura 26 realizzata sul corpo del suddetti primo perno 81.
Per quanto riguarda il secondo perno 91 , in maniera analoga, esso deve essere associato e vincolato ad una corrispettiva asta orizzontale 3 appartenente all’elemento modulare 2.
Per rendere possibile questo, come per il primo perno 81, à ̈ realizzata in corrispondenza di una sua estremità 911 un a superficie di battuta e sull'estremità opposta à ̈ disposto un anello di arresto inserito in una scanalatura realizzata sul corpo del suddetto secondo perno 91.
Non à ̈ da escludersi che in differenti forme esecutive qui non descritte e rappresentate i suddetti mezzi di bloccaggio 23 disposti alle estremità dei due perni 81 e 91 siano realizzati in maniera alternativa purché appartenenti alla tecnica nota.
Per quanto riguarda le aste orizzontali 3 di ciascun elemento modulare 2, come già accennato in precedenza, esse, nella preferita forma esecutiva sono realizzate da due elementi piani 51 e 52 distanziati e paralleli tra loro aventi le estremità connesse da parti opposte del corrispettivo mezzo di giunzione 7 mediante il secondo perno 91 , come rappresentato in fig. 3.
Non à ̈ da escludersi tuttavia, che in differenti forme esecutive qui non descritte, ciascuna asta orizzontale 3 sia un unico elemento prismatico con sviluppo prevalentemente longitudinale provvisto alle estremità di un elemento aggettante che si inserisce in una feritoia realizzate nel primo perno 81.
Ovviamente, tale primo perno 81 presenta il foro 10 passante che accoglie l’accoppiamento trasversale con il secondo perno 91 , il quale a sua volta permette la rotazione dell’asta orizzontale 3 attorno al proprio asse X.
Ulteriormente, in una forma esecutiva alternativa l’asta orizzontale 3, sempre comprendete un unico elemento prismatico, à ̈ provvista su ciascuna estremità di una forcella che si dispone da parti opposte del corrispettivo mezzo di giunzione 7 mediante la congiunzione con il suddetto secondo perno 91.
Operativamente, le caratteristiche appena esposte della recinzione modulare 1 dell’invenzione consentono agli installatori di adattare ciascun elemento modulare 2 e il relativo montante 6 alle più svariate situazioni che si presentano in fase di montaggio.
In particolare, in fig. 10, Ã ̈ rappresentato un primo esempio di tratto di recinzione 1 in cui i due elementi modulari 2 adiacenti sono contemporaneamente differentemente inclinati e disposti su due piani tra loro incidenti.
Nell’esempio di fig. 11 si osserva invece l’adattamento dei suddetti due elementi modulari 2 per ovviare solamente alla diversità di inclinazione del terreno.
In base a quanto detto si comprende quindi che la recinzione modulare 1 dell’invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare l’invenzione raggiunge lo scopo di realizzare una recinzione modulare in grado di adattarsi facilmente in modo universale sia al cambiamento di livello del terreno che alla variazione dell'angolo di incidenza tra due elementi modulari adiacenti.
E’ raggiunto anche lo scopo di realizzare una recinzione modulare che sia facilmente assemblabile tramite elementi di tipo universale e non richieda perciò la realizzazione di elementi modulari ad hoc per la specifica situazione.
In fase esecutiva, alla recinzione modulare dell'invenzione, potranno essere apportate varianti esecutive che, quantunque non rappresentate e non descritte in questa sede, qualora dovessero rientrare nel contenuto delle rivendicazioni che seguono, saranno tutte da ritenersi protette dal presente brevetto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Recinzione modulare (1) del tipo comprendente una pluralità di elementi modulari (2), ciascuno dei quali à ̈ composto da almeno due aste orizzontali (3) connesse parallelamente tra loro tramite una pluralità di elementi trasversali (4) ed à ̈ interposto tra una coppia di elementi montanti (6) di sostegno mediante mezzi di giunzione (7), ciascuno di detti mezzi di giunzione (7) comprendendo un primo perno (81) individuante un asse longitudinale di rotazione (Y) sostanzialmente parallelo all’asse (Z) di detto elemento montante (6) ed associato ad esso mediante mezzi a staffa (11), caratterizzata dal che detti mezzi di giunzione (7) comprendono un secondo perno (91) inserito girevolmente in un foro (10) praticato in posizione intermedia di detto primo perno (81 ) per definire un secondo asse di rotazione (X) ortogonale a detto primo asse di rotazione (Y).
  2. 2) Recinzione modulare (1) secondo la rivendicazione 1) caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi a staffa (11) comprende un elemento di supporto (19) sul quale si individua una superficie (191 ) per l'appoggio a detto elemento montante (6), detto elemento di supporto (19) essendo provvisto di aperture (20) per l'inserimento di mezzi di fissaggio (15) e dal quale si sviluppano con direzione sostanzialmente ortogonale due superfici aggettanti (21) distanziate tra loro, ognuna delle quali presenta un'apertura passante (22) atta ad accogliere un’estremità (811) di detto primo perno (81 ).
  3. 3) Recinzione modulare (1) secondo la rivendicazione 2) caratterizzata dal fatto che detta prima apertura passante (20) per l’inserimento di detti mezzi di fissaggio (15) à ̈ un'asola (201) atta a consentire la registrazione della posizione di ciascuno di detti mezzi a staffa (11 ) secondo la direzione longitudinale di detto elemento montante (6).
  4. 4) Recinzione modulare (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi a staffa (11) comprende due elementi a staffe (12), ognuno dei quali presenta un profilo sostanzialmente ad L in cui si individua un primo piano (13) per l'appoggio a detto elemento montante (6) provvisto di una prima apertura passante (14) per l'inserimento di mezzi di fissaggio (15) e un secondo piano (16) che presenta una seconda apertura passante (17) atta ad accogliere un’estremità (811 ) di detto primo perno (81), essendo detti due elementi a staffa (12) distanziati tra loro lungo la direzione longitudinale di detto montante (6) di un tratto non inferiore all’altezza di detto primo perno (81).
  5. 5) Recinzione modulare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi montanti (6) prevede almeno due di detti mezzi di giunzione (7) allineati lungo la sua direzione longitudinale e atti ad essere associati ad un medesimo elemento modulare (2).
  6. 6) Recinzione modulare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi montanti (6) comprende quattro mezzi di giunzione (7) fissati a due a due in posizione opposta di detto elemento montante (6).
  7. 7) Recinzione modulare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1) a 6) caratterizzata dal fatto che detto primo perno (81 ) e detto secondo perno (92) sono provvisti in corrispondenza di ciascuna estremità (811, 911) di mezzi di bloccaggio (23).
  8. 8) Recinzione modulare (1) secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (23) di detto primo perno (81 ) e detto secondo perno (91) comprendono ad una prima estremità una superficie di battuta determinata da una testa allargata (24) e all’estremità opposta un anello di arresto (25) inserito in una scanalatura (26) realizzata su detto primo e detto secondo perno (81, 91).
  9. 9) Recinzione modulare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascuno di dette aste orizzontali (3) comprende due elementi piani (51 , 52) distanziati e paralleli tra loro aventi le estremità connesse da parti opposte di detto mezzo di giunzione (7) mediante detto secondo elemento di imperniamento (9).
ITVI2009A000147A 2009-06-19 2009-06-19 Recinzione modulare perfezionata IT1395308B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2009A000147A IT1395308B1 (it) 2009-06-19 2009-06-19 Recinzione modulare perfezionata
EP10166571A EP2278096A1 (en) 2009-06-19 2010-06-18 Improved modular enclosure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2009A000147A IT1395308B1 (it) 2009-06-19 2009-06-19 Recinzione modulare perfezionata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20090147A1 true ITVI20090147A1 (it) 2010-12-20
IT1395308B1 IT1395308B1 (it) 2012-09-05

Family

ID=41478790

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2009A000147A IT1395308B1 (it) 2009-06-19 2009-06-19 Recinzione modulare perfezionata

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2278096A1 (it)
IT (1) IT1395308B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103206108B (zh) * 2012-01-11 2015-08-05 卢彦兵 一种栅栏与立柱的连接组件
CN103104132A (zh) * 2012-11-13 2013-05-15 张家港固耐特围栏系统有限公司 一种围栏栅栏片安装结构
CN103104127A (zh) * 2012-11-13 2013-05-15 张家港固耐特围栏系统有限公司 一种栅栏横杆
CN103114688B (zh) * 2013-02-01 2016-02-17 安徽鹰冠金属制品有限责任公司 一种可水平角度和竖直角度调节的栅栏结构
US9151074B2 (en) 2013-11-04 2015-10-06 Craig Walters Fencing system with coupler clamp assembly
GB2523343A (en) * 2014-02-20 2015-08-26 Anthongy Westgarth Post brace
CN111794589B (zh) * 2020-07-17 2022-04-12 无锡市正丰建设工程有限公司 一种市政道路路基用的安全防护支撑结构

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2307256A (en) * 1995-11-17 1997-05-21 Darfen Ltd Fence with pivotal connections
US20060033093A1 (en) * 2004-08-12 2006-02-16 Chong-Yi Lo Possible-to-sway fence connector
US20080029748A1 (en) * 2006-08-03 2008-02-07 Final Fence, Inc. Arrangement and method for connecting fence sections

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2307256A (en) * 1995-11-17 1997-05-21 Darfen Ltd Fence with pivotal connections
US20060033093A1 (en) * 2004-08-12 2006-02-16 Chong-Yi Lo Possible-to-sway fence connector
US20080029748A1 (en) * 2006-08-03 2008-02-07 Final Fence, Inc. Arrangement and method for connecting fence sections

Also Published As

Publication number Publication date
IT1395308B1 (it) 2012-09-05
EP2278096A1 (en) 2011-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20090147A1 (it) Recinzione modulare perfezionata
US9538850B2 (en) Bed frame connector
KR101335478B1 (ko) 빔클램프
US8136315B2 (en) Connecting device for curtain wall units
KR102009620B1 (ko) 굴절에 강한 신호등 가로대구조
ITMI20061110A1 (it) Reggisella per bicicletta
JP6330797B2 (ja) スタビライザバー保持装置
ITBL20100013A1 (it) Sistema di fissaggio del ponte e delle astine nella fabbricazione di occhiali.
FR2940994A1 (fr) Banche de moulage d'un voile en beton, ensemble de deux banches de ce type, et procede d'assemblage des banches
KR101467674B1 (ko) 범퍼 도장용 지그
US20160264103A1 (en) Wheel roller with a forged carrier link and a log chain wheel roller
FR3057290A1 (fr) Systeme de coffrage, organe de liaison specialement adapte pour un tel systeme de coffrage et procede de realisation d'une dalle d'un batiment mettant en œuvre un tel systeme de coffrage
KR20140000706U (ko) 건축용 비계의 지지프레임
CN108821072B (zh) 电梯轿厢的底部支撑框架
CN208540894U (zh) 一种快装型麻将机桌体
CN202302692U (zh) 货架的底梁与立柱的配合结构
ITVI20060126A1 (it) Struttura di supporto adattabile, particolarmente per radiatori
CN205535445U (zh) 一种加强型路灯装置
JP7340651B2 (ja) 階段用の接続部材
KR20130050212A (ko) 강도가 보강된 파이프
JP2015089991A (ja) 木造カーポートの屋根構造
CN204186014U (zh) 无梯柱自承式钢梯
KR200465733Y1 (ko) 베너걸이용 깃대
IT201900002619U1 (it) Struttura di supporto ancorabile a soffitto o a parete
CN205466746U (zh) 一种料斗固定防护装置及具有其的混凝土机械