ITVI20080305A1 - Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse. - Google Patents

Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20080305A1
ITVI20080305A1 IT000305A ITVI20080305A ITVI20080305A1 IT VI20080305 A1 ITVI20080305 A1 IT VI20080305A1 IT 000305 A IT000305 A IT 000305A IT VI20080305 A ITVI20080305 A IT VI20080305A IT VI20080305 A1 ITVI20080305 A1 IT VI20080305A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular
integrated
air conditioning
modules
conditioning structure
Prior art date
Application number
IT000305A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Caneva
Original Assignee
D & V Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by D & V Srl filed Critical D & V Srl
Priority to IT000305A priority Critical patent/ITVI20080305A1/it
Priority to PCT/EP2009/009232 priority patent/WO2010072408A2/en
Priority to EP09798893A priority patent/EP2368072A2/en
Publication of ITVI20080305A1 publication Critical patent/ITVI20080305A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/12Tube and panel arrangements for ceiling, wall, or underfloor heating
    • F24D3/14Tube and panel arrangements for ceiling, wall, or underfloor heating incorporated in a ceiling, wall or floor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/12Tube and panel arrangements for ceiling, wall, or underfloor heating
    • F24D3/122Details
    • F24D3/125Hydraulic pipe connections
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Other Air-Conditioning Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
STRUTTURA INTEGRATA DI CLIMATIZZAZIONE, MODULARE E COMPONIBILE, PARTICOLARMENTE PER ALLESTIMENTI TEMPORANEI E STRUTTURE FISSE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse, che può trovare applicazione, ad esempio, nell'ambito della ristorazione, degli impianti sportivi, delle strutture per il tempo libero, della nautica, della vivaistica, del restauro e dell'ammodernamento degli edifici, nonché nella gestione di emergenze ed eventi straordinari o calamitosi.
Come noto, la climatizzazione di allestimenti temporanei quali dehors, padiglioni e tensostrutture, si rivela generalmente piuttosto problematica.
In particolare, per quanto riguarda il riscaldamento, si ricorre solitamente ai cosiddetti "funghi riscaldatori", ossia apparecchi che, alimentati con bombole a gas, emanano e diffondono calore tutt'intorno a loro raggiungendo superfici riscaldate di circa una decina di metri quadrati.
In alternativa, vengono utilizzati dispositivi di riscaldamento ausiliari costituiti da cannoni ad aria calda, oppure da particolari lampade che emettono calore sotto forma di raggi infrarossi.
Soluzioni simili vengono adottate anche qualora si renda necessario riscaldare strutture fisse quali ville, palazzi e capannoni che ospitino mostre, pranzi, o manifestazioni di qualunque genere.
Va però rilevato che questi sistemi di riscaldamento non risultano particolarmente efficaci, in quanto, come già anticipato, essi tendono a riscaldare esclusivamente la zona nella quale vengono posizionati, risultando incapaci di garantire un adeguato comfort termico.
Per di più, non vanno trascurati i pericoli annessi all' utilizzo dei sistemi di riscaldamento precedentemente descritti, che in alcuni contesti possono rivelarsi poco sicuri, se non addirittura totalmente sconsigliati.
Per risolvere parte dei citati inconvenienti, sono state messe a punto alcune soluzioni che, sostanzialmente, si limitano a proporre degli edifici a struttura leggera provvisti di mezzi di climatizzazione .
In particolare, nel brevetto italiano N. 1345580 depositato il 17 dicembre 2003 viene descritto ed illustrato un gazebo climatizzato formato da una struttura di base dalla quale si elevano dei montanti che sorreggono un tetto.
Il gazebo è equipaggiato con pannelli radianti che possono essere associati alla struttura di base, oppure ad un controsoffitto disposto al disotto del tetto.
Tuttavia, queste strutture possono rivelarsi eccessivamente complicate da realizzare e, generalmente, la loro installazione è lunga e laboriosa.
Costruzioni analoghe a quelle accennate si dimostrano pertanto perfettibili, anche perchè non consentono l'installazione all'interno di preesistenti strutture fisse, oppure in altri particolari contesti.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse, che unisca l'efficacia alla rapidità di montaggio e che risulti versatile, grazie anche alla sua concezione modulare.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile che possa essere utilizzata per riscaldare dehors, chiese e locali con soffitti alti, capannoni, serre, magazzini, laboratori, aree aperte destinate al lavoro o al tempo libero, impianti sportivi, bar e ristoranti.
Un altro scopo importante del trovato è quello di realizzare una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile che sia impiegabile in contesti e zone di lavoro precari, quali le tendopoli o le strutture abitative prefabbricate temporanee installate in situazioni di emergenza.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile utilizzabile su alcuni mezzi di trasporto marittimo e terrestre.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile che possa trovare applicazione anche in ambienti con presenza di solventi e materiali infiammabili.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse, caratterizzata dal fatto di comprendere un complesso di elementi componibili perfezionati, detti elementi componibili perfezionati essendo assemblatili tra loro secondo una qualsiasi combinazione per circoscrivere un ambiente, almeno una parte di detti elementi componibili perfezionati costituendo il corpo scaldante di un impianto di riscaldamento atto a portare la temperatura interna di detto ambiente a valori desiderati e costanti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile secondo il trovato ;
la figura 2 è una vista prospettica ed in esploso di una porzione della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile di figura precedente;
la figura 3 è una vista prospettica dì una parte di un elemento componibile della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile di figura 1;
la figura 4 è una vista prospettica ed in esploso di un elemento componibile della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile di figura 1;
la figura 5 è una vista laterale e parzialmente in sezione di una porzione della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile di figura 1;
la figura 6 è una vista in pianta e parzialmente in sezione di una porzione della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile di figura 1;
la figura 7 è una vista prospettica ed in esploso di un particolare della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile di figura 1.
Con riferimento alle citate figure, una struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse è indicata globalmente col numero di riferimento 1.
Secondo il trovato, la struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1 comprende un complesso di elementi componibili perfezionati che possono essere assemblati tra loro secondo qualsiasi combinazione per circoscrivere un ambiente .
Una parte degli elementi componibili perfezionati va inoltre a costituire il corpo scaldante di un impianto di riscaldamento concepito per portare la temperatura interna dell'ambiente precedentemente delimitato a valori desiderati e costanti.
In particolare, gli elementi componibili perfezionati si concretizzano essenzialmente in una pluralità di moduli radianti a struttura portante 10 prefabbricati.
I moduli radianti a struttura portante 10 risultano assemblabili tra loro secondo una qualsiasi combinazione per definire inferiormente l'ambiente che si intende riscaldare, componendo un pavimento di qualsivoglia forma e dimensione.
Come accennato, oltre a formare il pavimento della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1, i moduli radianti a struttura portante 10 costituiscono anche il corpo scaldante dell'impianto di riscaldamento, ossia il componente di interfaccia fra l'impianto e l'ambiente da riscaldare.
Più dettagliatamente, ciascun modulo radiante a struttura portante 10 è formato da un'intelaiatura autoportante 11, a perimetro quadrangolare, preferibilmente realizzata con profilati estrusi in lega di alluminio.
L'intelaiatura autoportante 11 è costituita da profilati longitudinali e trasversali interconnessi in modo da formare un bordo perimetrale 12 ed un'endostruttura reticolare 13 di rinforzo .
Vantaggiosamente, i profilati utilizzati sono realizzati su disegno esclusivo studiato per facilitarne l'assemblaggio e tale da permettere la realizzazione di strutture solidali e compatte anche dal punto di vista strutturale.
Superiormente all'intelaiatura autoportante 11 è predisposta una lastra termoconduttrice 14 calpestabile, preferibilmente realizzata in lega di alluminio ed eventualmente rivestita da una pavimentazione di tipo tradizionale 17, mentre, inferiormente, l'intelaiatura autoportante 11 è sigillata da una lastra termoriflettente 15, anch'essa preferibilmente realizzata in lega di alluminio.
Per accrescere il potere isolante dei moduli radianti a struttura portante 10 e ridurre le dispersioni termiche verso il suolo, lo spazio vuoto al loro interno può essere riempito con materiale coibente.
Internamente a ciascun modulo radiante a struttura portante 10 è collocato un componente di scambio termico 20 percorso da un fluido vettore caldo.
Il componente di scambio termico 20 si concretizza essenzialmente in un serpentino 21 sorretto dall'endostruttura reticolare 13 e posto in contatto con la lastra termoconduttrice 14, alla quale è fissato.
Ai capi del serpentino 21 sono predisposti una coppia di connettori a disinnesto rapido, non illustrati nelle annesse figure, che consentono di allacciare ciascun componente di scambio termico 20 all'impianto di riscaldamento, o separarlo, con un semplice gesto.
Vantaggiosamente, i connettori a disinnesto rapido sono a tenuta stagna e sono equipaggiati con una valvola interna di intercettazione che può prevenire la fuoriuscita del fluido vettore caldo, anche quando è sotto pressione. Durante l'innesto, la valvola di intercettazione è aperta, in modo che il fluido possa scorrere liberamente, mentre, in modalità di disinnesto, si attiva la valvola di intercettazione ed il fluido smette di scorrere .
Inferiormente ai moduli radianti a struttura portante 10 sono montati dei supporti di livellamento 16, sostanzialmente costituiti da piedini regolabili uniti all'intelaiatura autoportante 11, che consentono di livellare il pavimento della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1 e di regolarne l'altezza dal suolo.
Vantaggiosamente, la regolazione può essere eseguita direttamente dal lato calpestatile di ciascun modulo radiante a struttura portante 10, attraverso un comune utensile quale, ad esempio, un cacciavite o una chiave a brugola.
Oltre ai moduli radianti a struttura portante 10 descritti, gli elementi componibili perfezionati comprendono anche una serie di moduli frangivento 30 che incrementano notevolmente il contenimento termico.
I moduli frangivento 30 sono assemblatali tra loro e risultano associabili, in modo amovibile, ai moduli radianti a struttura portante 10, per delimitare lateralmente l'ambiente da climatizzare .
Ciascun modulo frangivento 30 comprende almeno una porzione fissa costituita da una parete 31 sostenuta da un elemento di base 32 e da una coppia di montanti 33a e 33b fissati alle sue estremità .
La parete 31 è preferibilmente realizzata in vetro antìsfondamento stratificato, o temperato, oppure in vetrocamera con spessore scelto in funzione delle condizioni ambientali e climatiche da fronteggiare.
I moduli frangivento 30 possono essere provvisti anche di una porzione mobile 35 associata, in modo scorrevole, ad una coppia di guide 34a e 34b ricavate sui montanti 33a e 33b.
La porzione mobile 35 scorrendo relativamente alla porzione fissa, consente di variare l'altezza di ciascun modulo frangivento 30 e quindi di modulare il livello di contenimento termico.
Anche la porzione mobile 35 è sostanzialmente costituita da una lastra preferibilmente realizzata in vetro antisfondamento oppure in vetrocamera a vari spessori.
Opportunamente, almeno uno dei moduli frangivento 30 è provvisto di un'anta apribile 36, che prende il posto della parete 31 per consentire l'accesso all'ambiente da riscaldare.
Se del caso, l'ambiente può essere delimitato superiormente da altri elementi componibili perfezionati conformati a tetto 60.
Fra gli elementi componibili perfezionati che costituiscono la struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1 sono previsti anche dei mezzi di interconnessione concepiti sia per connettere amovibilmente tra loro i moduli radianti a struttura portante 10, sia per connettere questi ultimi ai moduli frangivento 30.
Più particolarmente, i mezzi di interconnessione comprendono dei sigilli laminari 40, preferibilmente in lega di alluminio, associabili ad incastro continuo longitudinale ai moduli radianti a struttura portante 10 ed anche ai moduli frangivento 30. Essi sono infatti provvisti di sporgenze che combaciano perfettamente con altrettanti intagli rispettivamente ricavati sui bordi perimetrali 12 e sugli elementi di base 32.
I sigilli laminari 40 sono concepiti per garantire la massima solidarietà meccanica fra gli elementi componibili della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1 e per ottenere la complanarità del pavimento.
La presenza dei sigilli laminari 40 consente inoltre di ricavare una serie di vani tecnici 50 negli interspazi che rimangono fra i vari moduli radianti a struttura portante 10 e fra questi ultimi ed i moduli frangivento 30.
I vani tecnici 50 hanno dimensione e forma tali da contenere la rete di distribuzione dell'impianto di riscaldamento mantenendola costantemente accessibile per eventuali manutenzioni. La rete di distribuzione è composta da tubazioni coibentate di mandata e tubazioni coibentate di ritorno e collega i componenti di scambio termico 20 a mezzi di generazione termica essenzialmente costituiti da un modulo boiler, un modulo di riscaldamento rapido e da un modulo fluidodinamico, non illustrati nelle annesse figure.
Il modulo boiler viene utilizzato per accumulare il fluido vettore caldo, preventivamente riscaldato, e per fornirlo durante il normale funzionamento. Per il riscaldamento del fluido possono essere utilizzati metodi ed energie diverse, tra cui i pannelli solari in combinazione con sorgenti elettriche.
Il collegamento del modulo boiler alla rete di distribuzione avviene tramite connettori a disinnesto rapido, sostanzialmente simili a quelli già descritti in precedenza, che permettono scollegamenti senza alcuna perdita di fluido.
Il modulo fluidodinamico, invece, alimenta l'impianto di riscaldamento con il fluido vettore caldo accumulato nel modulo boiler, dopo averlo miscelato con quello di ritorno dallo stesso impianto di riscaldamento. Inoltre, esso permette la distribuzione bilanciata dell'energia termica a tutti i componenti di scambio termico 20.
Il modulo fluidodinamico è indipendente dal modulo boiler e può essere scollegato e spostato anche da pieno, essendo munito di connettori a disinnesto rapido e di componenti che ne garantiscono la sicurezza anche quando non è collegato al modulo boiler ed all'impianto di riscaldamento.
Più particolarmente, oltre ai componenti di sicurezza, il modulo fluidodinamico comprende essenzialmente una pompa di circolazione periferica, un miscelatore termostatico ed un gruppo di collettori.
Il miscelatore termostatico ha la funzione di mantenere costante, ad un valore impostato, la temperatura del fluido vettore caldo inviato all'impianto di riscaldamento al variare delle condizioni di temperatura e di pressione di alimentazione del fluido in ingresso, oppure della portata prelevata.
Il gruppo di collettori, invece, ottimizza la distribuzione del fluido vettore caldo all'impianto di riscaldamento, al fine di migliorare il controllo dell'emissione termica dei moduli radianti a struttura portante 10.
Il fluido di ritorno dai moduli radianti a struttura portante 10 viene indirizzato al miscelatore termostatico che ne preleva la quantità necessaria per ottenere la voluta temperatura del fluido vettore caldo e invia la restante parte al modulo boiler attraverso il modulo di riscaldamento rapido.
Il modulo di riscaldamento rapido agisce su tale restante parte di fluido facendone aumentare la temperatura in modo inversamente proporzionale al quantitativo circolante così da compensare in tutto o in parte l'energia rilasciata nell'impianto di riscaldamento.
Il modulo di riscaldamento rapido rappresenta la sorgente di calore diretta dell' impianto laddove il modulo boiler ne rappresenta il serbatoio di accumulo, in questo modo l'impianto può disporre della necessaria quantità di energia nelle più diverse condizioni di impiego.
Il modulo di riscaldamento rapido è sostanzialmente costituito da una resistenza corazzata annegata nel fluido e dai necessari controlli, esso si attiva automaticamente con il passaggio del fluido coincidente con il tempo in cui la pompa è operativa. La temperatura del fluido verso il modulo boiler è determinata dalla quantità e dalla temperatura del fluido in arrivo .
Nelle condizioni più sfavorevoli e in particolare nella fase di accensione e stabilizzazione della temperatura interna dell'ambiente delimitato, l'impianto utilizza sia il calore prodotto dal modulo di riscaldamento rapido sia l'energia accumulata e prodotta nel modulo boiler.
L'installazione della struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1 comincia con il posizionamento dei moduli radianti a struttura portante 10, che vengono assemblati tra loro in modo da formare il pavimento dell'ambiente che si intende climatizzare .
Il corretto livellamento del pavimento e la regolazione della sua altezza rispetto al suolo vengono raggiunti regolando i supporti di livellamento 16 direttamente dal piano calpestabile dei moduli radianti a struttura portante 10, mentre l'interconnessione fra questi ultimi è ottenuta incastrando longitudinalmente le sporgenze definite sui sigilli laminari 40 con i corrispondenti intagli ricavati su ciascun bordo perimetrale 12.
I sigilli laminari 40 sono montati sia in corrispondenza della faccia inferiore dei moduli radianti a struttura portante 10, sia in corrispondenza della loro faccia superiore.
Tale accorgimento consente di definire i vani tecnici 50 all'interno dei quali viene installata la rete di distribuzione dell'impianto di riscaldamento, collegando un'estremità delle tubazioni di mandata e di ritorno ai componenti di scambio termico 20, tramite i connettori a disinnesto rapido.
L'estremità libera delle tubazioni che compongono la rete di distribuzione viene invece collegata al gruppo di collettori che equipaggiano il modulo fluidodinamico.
All'interno dei vani tecnici 50 possono essere predisposti anche impianti elettrici dì illuminazione e forza motrice, impianti di sicurezza e di comunicazione, o qualunque altro tipo di impianto.
Quando anche il modulo boiler viene collegato al modulo fluidodinamico, installandolo internamente o esternamente, l'impianto di riscaldamento è sostanzialmente completo .
La rimovibilità dei sigilli laminari 40 garantisce la costante accessibilità ai vani tecnici 50 ed alla rete di distribuzione per eventuali manutenzioni.
La struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile 1 può essere completata installando i moduli frangivento 30 lateralmente al perimetro esterno del pavimento.
Anche in questo caso, il fissaggio viene perfezionato incastrando longitudinalmente le sporgenze definite sui sigilli laminari 40 con i corrispondenti intagli ricavati sugli elementi di base 32 e sui bordi perimetrali 12.
Si è in pratica constatato come la struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse, secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, rivelandosi in grado di unire l'efficacia alla rapidità di montaggio e risultando particolarmente versatile, grazie alla sua concezione modulare.
Infatti, la struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile secondo il trovato può essere utilizzata per riscaldare dehors, aree esterne destinate al lavoro o al tempo libero, chiese e locali con soffitti alti, capannoni, serre, magazzini, laboratori, bar e ristoranti, impianti sportivi ed anche alcuni mezzi per il trasporto marittimo e terrestre.
Inoltre, va segnalato che la struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile secondo il trovato è impiegabile in contesti e zone di lavoro precari, come tendopoli e strutture abitative prefabbricate temporanee installate in situazioni di emergenza.
Non da ultimo, la struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile secondo il trovato consente applicazione anche in ambienti con presenza di solventi e materiali infiammabili.
La struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse, caratterizzata dal fatto di comprendere un complesso di elementi componibili perfezionati, detti elementi componibili perfezionati essendo assemblabili tra loro secondo una qualsiasi combinazione per circoscrivere un ambiente, almeno una parte di detti elementi componibili perfezionati costituendo il corpo scaldante di un impianto di riscaldamento atto a portare la temperatura interna di detto ambiente a valori desiderati e costanti .
  2. 2. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti elementi componibili perfezionati comprendono una pluralità di moduli radianti a struttura portante, detti moduli radianti a struttura portante delimitando inferiormente detto ambiente e costituendo il corpo scaldante di detto impianto di riscaldamento.
  3. 3. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti moduli radianti a struttura portante comprende un'intelaiatura autoportante costituita da una pluralità di profilati longitudinali interconnessi ad una pluralità di profilati trasversali, detta intelaiatura autoportante essendo chiusa superiormente da una lastra termoconduttrìce calpestabile ed inferiormente da una lastra termoriflettente, detti profilati essendo atti a costruire strutture solidali e compatte anche dal punto di vista strutturale.
  4. 4. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti moduli radianti a struttura portante comprende un componente di scambio termico percorso da un fluido vettore caldo, detto componente di scambio termico essendo sorretto da detta intelaiatura autoportante ed essendo posto in contatto con detta lastra termoconduttrice.
  5. 5. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto componente di scambio termico comprende almeno un serpentino equipaggiato ai suoi capi con una coppia di connettori a disinnesto rapido, detti connettori a disinnesto rapido consentendo l'allacciamento di ciascuno di detti componenti a scambio termico a detto impianto di riscaldamento.
  6. 6. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti moduli radianti a struttura portante comprende una pluralità di supporti di livellamento uniti a detta intelaiatura autoportante, l'altezza di detti supporti di livellamento essendo regolabile dal lato calpestabile di detti moduli radianti a struttura portante.
  7. 7. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi componibili perfezionati comprendono una pluralità di moduli frangivento assemblabili tra loro ed associabili amovibilmente a detti moduli radianti a struttura portante, detti moduli frangivento delimitando lateralmente detto ambiente.
  8. 8. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti moduli frangivento comprende almeno una porzione fissa sostanzialmente costituita da una parete sostenuta da un elemento dì base e da una coppia di montanti fissati alle estremità di detto elemento di base.
  9. 9. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti moduli frangivento comprende una porzione mobile associata scorrevolmente a detti montanti, detta porzione mobile scorrendo relativamente a detta porzione fissa per modulare il livello di contenimento termico.
  10. 10. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti moduli frangivento comprende un'anta apribile atta a consentire l'accesso a detto ambiente.
  11. 11. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi componibili perfezionati comprendono mezzi di interconnessione atti a connettere amovibilmente tra loro detti moduli radianti autoportanti e connettere amovibilmente detti moduli frangivento a detti moduli radianti autoportanti.
  12. 12. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di interconnessione comprendono una pluralità di sigilli laminari associabili ad incastro a detta intelaiatura autoportante ed a detto elemento di base .
  13. 13. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di vani tecnici ricavati negli interspazi fra detti moduli radianti autoportanti e fra detti moduli frangivento, detti vani tecnici essendo accessibili attraverso detti sigilli laminari.
  14. 14. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto impianto di riscaldamento comprende mezzi di generazione termica collegati a detti componenti di scambio termico attraverso una rete di distribuzione, detta rete di distribuzione comprendendo una pluralità di tubazioni coibentate di mandata ed una pluralità di tubazioni coibentate di ritorno.
  15. 15. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di generazione termica comprendono un modulo boiler collegato a detta rete di distribuzione tramite connettori a disinnesto rapido, detto modulo boiler interagendo con mezzi di riscaldamento ed accumulando detto fluido vettore caldo.
  16. 16. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di generazione termica comprendono un modulo fluidodinamico collegato a detto modulo boiler ed a detta rete di distribuzione tramite connettori a disinnesto rapido, detto modulo fluidodinamico alimentando detto impianto di riscaldamento.
  17. 17. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di generazione termica comprendono un modulo di riscaldamento rapido collegato a detto modulo boiler ed a detto modulo fluidodinamico tramite connettori a disinnesto rapido, detto modulo di riscaldamento rapido portando la temperatura di detto fluido vettore caldo a valori desiderati e costanti .
  18. 18. Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi componibili perfezionati comprendono un tetto rimovibile, detto tetto essendo associabile a detti moduli frangivento.
IT000305A 2008-12-23 2008-12-23 Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse. ITVI20080305A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000305A ITVI20080305A1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse.
PCT/EP2009/009232 WO2010072408A2 (en) 2008-12-23 2009-12-22 Modular and composable integrated climate control assembly for temporary installations and fixed structures
EP09798893A EP2368072A2 (en) 2008-12-23 2009-12-22 Modular and composable integrated climate control assembly for temporary installations and fixed structures

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000305A ITVI20080305A1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20080305A1 true ITVI20080305A1 (it) 2010-06-24

Family

ID=40925515

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000305A ITVI20080305A1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2368072A2 (it)
IT (1) ITVI20080305A1 (it)
WO (1) WO2010072408A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20130214A1 (it) * 2013-05-10 2014-11-11 Matic S R L D Struttura modulare, per pavimenti sopraelevati e simili
IT202000011833A1 (it) * 2020-05-21 2021-11-21 Bruno Cerin Dispositivo di condizionamento per strutture a gazebo, dehors, plateatici e simili

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2406593A (en) * 1944-08-19 1946-08-27 Dickelman Products Company Corrugated building construction
US4173855A (en) * 1977-06-16 1979-11-13 Obezag Design And Development Corporation Prefabricated building frame structure
JP2001323648A (ja) * 2000-05-19 2001-11-22 Bridgestone Corp 床暖房構造
WO2005059277A1 (en) * 2003-12-17 2005-06-30 Fabrizio Caneva Air-conditioned gazebo
WO2007011192A1 (en) * 2005-07-22 2007-01-25 LEE, Gui-Soon Heating panel and heating panel system using the same
EP1835234A2 (en) * 2006-03-15 2007-09-19 Roberto Giampieri Mat or floor heating system

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH479043A (de) * 1968-08-28 1969-09-30 Zehnder Otto Flacher Heizkörper
ITGE20010025A1 (it) * 2001-03-09 2002-09-09 Giorgio Parodi Padiglione da esterni provvisto di mezzi di condizionamento.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2406593A (en) * 1944-08-19 1946-08-27 Dickelman Products Company Corrugated building construction
US4173855A (en) * 1977-06-16 1979-11-13 Obezag Design And Development Corporation Prefabricated building frame structure
JP2001323648A (ja) * 2000-05-19 2001-11-22 Bridgestone Corp 床暖房構造
WO2005059277A1 (en) * 2003-12-17 2005-06-30 Fabrizio Caneva Air-conditioned gazebo
WO2007011192A1 (en) * 2005-07-22 2007-01-25 LEE, Gui-Soon Heating panel and heating panel system using the same
EP1835234A2 (en) * 2006-03-15 2007-09-19 Roberto Giampieri Mat or floor heating system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010072408A2 (en) 2010-07-01
WO2010072408A3 (en) 2013-12-12
EP2368072A2 (en) 2011-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6959520B2 (en) Demand side management structures
JP6250530B2 (ja) 建築物または造営材の内部における暖房のための、もしくは熱平衡を維持するための熱エネルギシステム
US20020112435A1 (en) Demand side management structures
ITBO20060185A1 (it) Sistema di riscaldamento a tappeto od a pavimento, particolarmente per aree di pregio artistico, culturale e/o monumentale e per applicazioni mobili in genere.
US20140076514A1 (en) Modular heating structure that can be fitted to the interior walls of buildings
JPH07218002A (ja) ソーラーシステム及びそれを備えた建物
GB2542199A (en) Multifunctional panel system
ITVI20080305A1 (it) Struttura integrata di climatizzazione, modulare e componibile, particolarmente per allestimenti temporanei e strutture fisse.
US20190309959A1 (en) Hydronic Panel
ES2451167A1 (es) Sistema de climatización termoactivo por aire con fuentes energéticas múltiples e integración arquitectónica
US10816220B2 (en) Advance hybrid roof, advanced cool roof, advanced solar roof, ready roof
US10214895B2 (en) Building having security and safety function
CN106401038A (zh) 多功能集成屋顶及房屋
US10364993B2 (en) Composite storage tank module and arrangement
CN210530375U (zh) 一种适用于混凝土冬季施工的太阳能保温棚
EP2239529A2 (en) Modular element for a surface heating system
WO2019077640A1 (en) MULTIFUNCTION MODULAR HOUSING
RU2382954C1 (ru) Здание, использующее солнечную радиацию для нужд теплоснабжения
WO2018154550A2 (en) Inner temperature modification system based on air circulation with reflective thermal panel
CA3234543A1 (en) Device and method for interior radiative heating/cooling
EA025348B1 (ru) Пассивная система отопления быстровозводимых, мобильных или модульных домиков
Garvin Improving Environmental Conditions to Preserve New Hampshire Collections
WO2018146662A2 (en) Reflective thermal panel
Watkins et al. The JEL Building
JPH0742266A (ja) ソーラーシステムハウス