ITVI20010060A1 - Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli - Google Patents

Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli Download PDF

Info

Publication number
ITVI20010060A1
ITVI20010060A1 ITVI20010060A ITVI20010060A1 IT VI20010060 A1 ITVI20010060 A1 IT VI20010060A1 IT VI20010060 A ITVI20010060 A IT VI20010060A IT VI20010060 A1 ITVI20010060 A1 IT VI20010060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leather
dyeing
fixing
greasing
chamber
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Maitan
Original Assignee
Ge Ma Ta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ge Ma Ta Spa filed Critical Ge Ma Ta Spa
Priority to ITVI20010060 priority Critical patent/ITVI20010060A1/it
Priority to EP02003637A priority patent/EP1241270A1/en
Publication of ITVI20010060A1 publication Critical patent/ITVI20010060A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/20Physical treatments affecting dyeing, e.g. ultrasonic or electric
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14CCHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
    • C14C15/00Apparatus for chemical treatment or washing of hides, skins, or leather
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/02Material containing basic nitrogen
    • D06P3/04Material containing basic nitrogen containing amide groups
    • D06P3/32Material containing basic nitrogen containing amide groups leather skins
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/20Physical treatments affecting dyeing, e.g. ultrasonic or electric
    • D06P5/2066Thermic treatments of textile materials
    • D06P5/2077Thermic treatments of textile materials after dyeing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)

Description

Descrizione
Il brevetto riguarda un procedimento di tintura, ingrasso e fissaggio delle pelli, come descritto nella rivendicazione 1.
Come ben noto in conceria, le pelli, di qualsiasi genere di animale, dopo aver subito tutto il processo di concia vengono sottoposte all'operazione di tintura e ingrasso con le quali siconferiscono alle pelli stesse determinate caratteristiche estetiche, richieste dal mercato .
Allo stato attuale della tecnica, un primo metodo per la tintura delle pelli si realizza mediante l'impiego di bottali contenenti le pelli e una miscela di acqua e colorante.
Con la permanenza per alcune ore delle pelli nel bottale rotante il colorante si trasferisce dall'acqua alla pelle, realizzando cosi la tintura omogenea delle pelli medesime.
Per eseguire l’operazione di tintura in bottale sono necessarie notevoli quantità d'acqua che, di norma, si aggirano sul 1.000% rispetto al peso iniziale delle pelli in lavorazione ed è richiesto un tempo medio di lavorazione per ogni carica del bottale di 4/5 ore, tale valore essendo indipendente dalla quantità di pelli da tingere per ogni carica.»
Ne risulta quindi che per tingere una o mille pelli , tolto il tempo richiesto per il carico e lo scarico delle pelli nel bottale ed il tempo per 1 'alimentaz ione e lo scarico dell'acqua nelle diverse fasi di lavorazione, il tempo di tintura rimane sempre lo stesso.
E' quindi ben evidente che risulta molto costosa la tintura di partite medio/piccole di pelli,
per il notevole tempo di esecuzione e per l'enorme consumo d'acqua; ad esempio, per tingere 1.000 kg di pelli sono necessari circa 10.000 litri di acqua.
Sempre allo stato della tecnica, in alternativa alla tintura in bottale, viene impiegato un procedimento di tintura cosiddetto ad immersione , basato sul concetto di impregnazione e successiva spremitura delle pelli le quali, trasportate a sandwich dentro duetappeti scorrevoli, vengono dapprima immerse in una soluzione di colorante, contenuto in una vasca orizzontale e di seguito vengono spremute tramite il passaggio fra due cilindri posti in uscita su detta vasca.
Sempre allo stato della tecnica e sempre in alternativa alla tintura in bottale viene impiegato un procedimento di tintura cosiddetto di spalmatura nel quale le pelli vengono trasportate da un rullo o da un tappeto in gomma e premute contro un contrapposto rullo inciso che deposita sulla superficie della pelle una pellicola uniforme di colorante.
Questi due procedimenti trovano una loro validità in quanto permettono il trasporto in continuo delle pelli durante l'intera operazione di tintura ma presentano, nel contempo, anche delle limitazioni e degli inconvenienti.
Infatti con tali modi di operare si realizza essenzialmente l'applicazione del colorante sulle pelli, ma non se ne garantisce la sua fissazione sulla pelle medesima, anche se la stessa viene sottoposta, dopo l'operazione di tintura , ad un'azione di asciugatura naturale o in tunnel di essicazione.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento di lavorazione del tipo di tintura in continuo nel quale è presente, dopo le fasi di applicazione del colorante in sè note, una ultima fase innovativa che provvede alla fissazione ottimale e definitiva del colorante all'interno delle fibre della pelle medesima.
Ulteriore scopo del trovato è quello di ottimizzare il procedimento di tintura in continuo delle pelli conciate per produrre tinture fissate , con un grado di qualità uguale o superiore rispetto alla qualità che possiedono le pelli tinte in bottale, rendendolo più ecologico, grazie alla notevole riduzione sia del consumo che dell'operazione dì depurazione dell'acqua utilizzata nel ciclo di lavoro, A titolo di esempio si cita che per tingere 1.000 kg di pelli con il procedimento di cui al trovato, servono solamente 1.000 l. di acqua la quale, molto vantaggiosamente, si presenta allo scarico priva di residui da depurare e ciò permette quindi un risparmio di 9.000 l. di acqua ogni 1.000 kg. di pelli tintate rispetto ai procedimenti di tintura noti.
Inoltre, il procedimento di cui al trovato può essere impiegato, oltre per la fase di tintura , anche pel-le operazioni di applicazione di riconcianti, di agenti ingrassanti e di tatto, che fino ad ora sono possibili solamente con l'uso dei bottali.
Operativamente, la pelle appena tinta, che esce dalla vasca di tintura o dalla macchina tamponatrice , a seconda del trattamento subito cioè per immersione o per spalmatura, viene posta in una camera di vaporizzazione nella quale vengono regolati opportunamente i valori della temperatura, della pressione e dell'umidità più idonei ai diversi tipi di coloranti impiegati nella tintura, detta pelle rimanendo all'interno di detta camera di fissaggio per il tempo necessario affinchè il colorante si fissi definitivamente all'interno delle fibre della pelle.
Più dettagliatamente, con il procedimento di cui al trovato si prevede che, mediante l'aspirazione dei fluidi incondensabili , la camera di vaporizzazione risulti nelle condizione di una leggera depressione , per cui l‘equilibrio termodinamico fra il liquido , posto alla base della camera stessa ed il suo vapore che, espandendosi , viene a contatto con la pelle tinta ed ancora umida, fissandone il colorante, si realizza ad una temperatura inferiore ai 100°C.
Infine, per aumentare l'azione di fissaggio del colorante sulla pelle si prevede che il vapore, che riempie la camera di fissaggio e che viene a contatto con la pelle, presenti un pH acido.

Claims (1)

  1. z RIVENDICAZIONI 1.PROCEDIMENTD DI TINTURA, INGRASSO E FISSAGGIO DELLE PELLI , caratterizzato dal fatto che la pelle, in uscita dai comuni trattamenti di tintura, quali quello per immersione o quello per spalmatura, viene di seguito introdotta in una camera, di vaporizzazione nella quale viene mantenuto l'equilibrio termodinamico fra il liquido, posto alla base della camera ed il suo vapore che, espandendosi,si portai a contatto con la pelle tintata ed ancora umida, assicurando, in tal modo, il fissaggio del colorante all'interno delle fibre. 2.PROCEDIMENTO DI TINTURA, INGRASSO E FISSAGGIO DELLE PELLI, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella camera di vaporizzazione, tramite l'aspirazione dei vapori incondensabili, viene mantenuta una leggera depressione , che permette di mantenere l'equilibrio termodinamico fluido/vapore a temperature inferiori ai 100°C. 3.PROCEDIMENTO DI TINTURA, INGRASSO E FISSAGGIO DELLE PELLI, secondo la rivendicazione 1 ancorché 2, caratterizzato che il vapore di vaporizzazione presenta un ph acido. 4.PROCEDIMENTO DI TINTURA, INGRASSO E FISSAGGIO DELLE PELLI, secondo la rivendicazione 1, caratterizzatodal fatto di venire regolato secondo tre parametri: la temperatura e la pressione della camera di vaporizzazione ed il tempo di permanenza della pelle entro la suddetta camera.
ITVI20010060 2001-03-13 2001-03-13 Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli ITVI20010060A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20010060 ITVI20010060A1 (it) 2001-03-13 2001-03-13 Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli
EP02003637A EP1241270A1 (en) 2001-03-13 2002-02-18 Dying, greasing and fixation/finishing procedure of leather

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20010060 ITVI20010060A1 (it) 2001-03-13 2001-03-13 Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20010060A1 true ITVI20010060A1 (it) 2002-09-13

Family

ID=11461564

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20010060 ITVI20010060A1 (it) 2001-03-13 2001-03-13 Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1241270A1 (it)
IT (1) ITVI20010060A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104032599B (zh) * 2014-05-27 2016-02-10 上海应用技术学院 一种皮质纤维的染色方法
CN104032598B (zh) * 2014-05-27 2016-02-10 上海应用技术学院 一种皮质纤维的非浸渍染色方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8802745D0 (en) * 1988-02-06 1988-03-09 Raymond Wilson Ltd Leather treatment
DE4116872A1 (de) * 1991-05-23 1992-11-26 Rtt Recycling Technologien Und Verfahren zum penetrieren fluessiger und/oder gasfoermiger stoffe in feste materialien mit poroeser struktur und anwendung dieses verfahrens
FR2696477B1 (fr) * 1992-10-02 1994-11-18 Commissariat Energie Atomique Procédé de traitement de peaux, de cuirs ou de matériaux en feuilles contenant du collagène, par un fluide dense sous pression.
IT1260161B (it) * 1995-08-30 1996-04-02 Processo per la lavorazione di pelli

Also Published As

Publication number Publication date
EP1241270A1 (en) 2002-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106755630A (zh) 一种皮革鞣制方法
ITVI20010060A1 (it) Procedimento di tintura ingrasso e fissaggio delle pelli
US3077673A (en) Process for drying and flexing of leather
CN102747171A (zh) 一种防水鞋面革的湿加工方法
EP1409749A1 (en) Leather production
US20060288494A1 (en) Process for producing leather
KR960004528B1 (ko) 방수 가죽의 제조방법
US2955904A (en) Rapid process for tanning hides
CN104195272B (zh) 一种绵羊毛革的酸皮干洗工艺
CN106834556A (zh) 一种面向黄牛鞋面革的湿态染整同浴工艺
KR960004529B1 (ko) 워셔블(Washable) 가죽지의 제조방법
ATE314516T1 (de) Verfahren zur vorbehandlung und zum reaktivfärben von celluloseware
DE3163097D1 (en) Method of continuously applying a dye bath to a wet textile sheet material
KR100828993B1 (ko) 방향성 모피 가공방법
KR20000049323A (ko) 향기나는 가죽
IT201800005378A1 (it) Prodotto fissativo di tannini, resine sintetiche e coloranti a pelli animali durante una riconcia delle stesse
IT201800002822A1 (it) Processo intensificato di concia al cromo
KR20110086564A (ko) 하이드 보존방법
WO1989007155A1 (en) Leather treatment
JPH03247700A (ja) 染色防水ぬめ革
US2117343A (en) Tanning of hides and skins
US727832A (en) Method of treating hides or skins.
KR810001057B1 (ko) 가죽의 처리방법
DE31952C (de) Verfahren zur Behandlung des Feuerschwammes behufs Herstellung von Galanteriewaaren und dergl. aus demselben.
RU2039835C1 (ru) Способ выработки гидрофобных кож