ITVE20060061A1 - Dispositivo di sicurezza per apneisti. - Google Patents

Dispositivo di sicurezza per apneisti. Download PDF

Info

Publication number
ITVE20060061A1
ITVE20060061A1 ITVE20060061A ITVE20060061A1 IT VE20060061 A1 ITVE20060061 A1 IT VE20060061A1 IT VE20060061 A ITVE20060061 A IT VE20060061A IT VE20060061 A1 ITVE20060061 A1 IT VE20060061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
safety device
inflatable element
freediver
timer
interception
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Raschini Alessandro Soliani
Original Assignee
Raschini Alessandro Soliani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raschini Alessandro Soliani filed Critical Raschini Alessandro Soliani
Priority to ITVE20060061 priority Critical patent/ITVE20060061A1/it
Publication of ITVE20060061A1 publication Critical patent/ITVE20060061A1/it

Links

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Beans For Foods Or Fodder (AREA)
  • Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)

Description

Dispositivo di sicurezza per apneisti.
RIASSUNTO
Sistema di sicurezza per apneisti consistente in un dispositivo che evita in caso di una prolungata permanenza in apnea la morte per annegamento a seguito della perdita di conoscenza dovuta a un innalzamento pericoloso della quantità di anidride carbonica nel sangue. Lo scopo dell'invenzione è quindi quello di evitare che in caso di svenimento dell'apneista questi possa morire per annegamento. Lo scopo è raggiunto mediante un dispositivo di sicurezza caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento gonfiabile, un contenitore di gas compresso collegato a detto elemento gonfiabile, mezzi di intercettazione in grado di consentire od impedire il passaggio del gas da detto contenitore a detto elemento gonfiabile e mezzi di comando per l'apertura di detti mezzi di intercettazione, detti mezzi di comando comprendendo un temporizzatore per l'impostazione di un tempo prefissato di attivazione superato il quale viene comandata l'apertura di detti mezzi di intercettazione così da gonfiare detto elemento gonfiabile che permette all'apneista svenuto o in difficoltà di risalire in superficie. In particolare il dispositivo comprende mezzi di attivazione per attivare detto temporizzatore. DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di sicurezza per apneisti.
E’ noto che nelle immersioni subacquee in apnea possono purtroppo verificarsi delle situazioni molto pericolose che portano talvolta addirittura alla morte.
Durante l'immersione infatti l'ossigeno gradualmente diminuisce e contemporaneamente aumenta l anidride carbonica prodotta dall'attività metabolica dell’organismo umano. L’organismo non può però tollerare tassi troppo elevati di anidride carbonica o tassi troppo bassi di ossigeno. Quindi, a causa di una prolungata permanenza in apnea, si può verificare un innalzamento pericoloso della quantità di anidride carbonica nel sangue con conseguente perdita di conoscenza dell’apneista e susseguente morte per annegamento.
Per questo problema, chiamato sincope anossica, fino ad oggi purtroppo non sono state trovate soluzioni che permettano di fronteggiare adeguatamente questo pericolo mortale.
Esistono invece delle soluzioni per il sub, ossia per le immersioni praticate con le bombole, nel caso però si debbano fronteggiare altri tipi di problemi quale ad esempio riuscire ad effettuare una risalita rapida quando il sub si accorge che la quantità d’aria nelle bombole si sta esaurendo in modo pericoloso. In conclusione poco o nulla si è fatto e si sta facendo per la sicurezza dell’apneista. in particolare per fronteggiare il problema della sincope anossica.
Lo scopo dell’invenzione è quindi quello di evitare che in caso di svenimento dell’apneista questi possa morire per annegamento.
Lo scopo è raggiunto mediante un dispositivo di sicurezza caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento gonfiabile, un contenitore di gas compresso collegato a detto elemento gonfiabile, mezzi di intercettazione in grado di consentire od impedire il passaggio del gas da detto contenitore a detto elemento gonfiabile e mezzi di comando per l’apertura di detti mezzi di intercettazione, detti mezzi di comando comprendendo un temporizzatore per l’impostazione di un tempo prefissato di attivazione superato il quale viene comandata l’apertura di detti mezzi di intercettazione così da gonfiare detto elemento gonfiabile che permette all’apneista svenuto o in difficoltà di risalire in superfìcie.
In particolare il dispositivo comprende mezzi di attivazione per attivare detto temporizzatore.
In tal modo l’apneista. dopo aver indossato il dispositivo, imposta il tempo di attivazione in base alle proprie capacità polmonari ed all’allenamento a cui si è sottoposto, e precisamente un tempo lievemente superiore al massimo tempo previsto per l’immersione. Nel momento poi in cui l’apneista si immerge, mediante i mezzi di attivazione viene attivato il temporizzatore. Se durante l’immersione l’apneista dovesse svenire, al trascorrere del tempo prefissato, il temporizzatore comanda i mezzi di intercettazione che vengono aperti consentendo al gas del contenitore di fluire nell’elemento gonfiabile che in questo modo si gonfia e, grazie alla spinta di galleggiamento, consente di riportare in superficie l’apneista.
Preferibilmente i mezzi di attivazione comprendono un profondimetro che attiva detto temporizzatore quando la pressione agente sul profondimetro è superiore a quella atmosferica e lo disattiva quando la pressione agente sul profondimetro ritorna sostanzialmente al valore di quella atmosferica.
In tal modo non è necessario che l’apneista attivi manualmente il temporizzatore quando inizia l’immersione o lo disattivi quando riemerge.
Questi ed ulteriori vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente dettagliate descrizione di una forma realizzativa dell’invenzione data a scopo illustrativo e non limitativo con riferimento ai seguenti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica del dispositivo di sicurezza per apneisti secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista dall’alto dell’astuccio, dal quale è stato rimosso il coperchio, facente parte del dispositivo di sicurezza rappresentato nelle figure precedenti
la figura 3 è una vista prospettica del dispositivo di sicurezza di figura 1 indossato da un apneista pronto per l’immersione e rappresentato in condizione di riposo;
la figura 4 è una vista prospettica dell’apneista di figura 3 in cui il dispositivo di sicurezza si trova nella condizione operativa;
la figura 5 rappresenta una variante del dispositivo di sicurezza della presente invenzione.
Con riferimento alla figure 1 con 10 è indicato un dispositivo di sicurezza per apneisti comprendente un astuccio 20 ed un bracciale 50.
Nella figura 2 è rappresentato in dettaglio l’astuccio 20 che comprende un contenitore o bomboletta riempita di gas, in particolare elio o azoto, chiusa da un’elettrovalvola 24. Al contenitore di gas 22 è collegato, mediante un condotto 26 un elemento o pallone gonfiabile 28, realizzato ad esempio in neoprene oppure kevlar, rappresentato in figura sgonfio e ripiegato all’interno dell’astuccio 20. Il dispositivo di sicurezza 10 comprende poi una batteria elettrica 30 per l’alimentazione dell’elettrovalvola 24 ed un temporizzatore 32 interposto tra la batteria elettrica 30 e l’elettrovalvola 24. Trascorso il tempo preimpostato con il temporizzatore 32 a partire dal momento in cui quest’ultimo è stato attivato, l’elettrovalvola 24 viene aperta ed il gas del contenitore 22 fluisce rapidamente all’interno nell’elemento gonfiabile 28.
11 dispositivo 10 comprende anche un profondimetro 34 collegato al temporizzatore il quale permette di attivare il temporizzatore 32 quando la pressione esterna supera quella atmosferica, ossia quando l’apneista si immerge sott’acqua. Inoltre, il profondimetro 34 permette di disattivare il temporizzatore 32 quando la pressione esterna ritorna ad essere pari a quella atmosferica, ossia quando l’apneista riemerge in superfìcie.
L’astuccio 20 è poi provvisto di un coperchio (non rappresentato nelle figure) che chiude ermeticamente quanto in esso contenuto e di un’imbracatura oppure un paio di spallacci 40A.40B realizzati in cordura o in tessuto elasticizzato e regolabili rispettivamente mediante fìbbie 42A,42B che l’apneista deve indossare prima di effettuare l’immersione.
L’utilizzo ed il funzionamento del dispositivo di sicurezza 10 avviene quindi nel seguente modo.
L’apneista 12 che si presta ad effettuare un’immersione, dopo la vestizione ossia dopo aver indossato la muta, imposta sul temporizzatore 32 un tempo leggermente superiore al tempo massimo previsto per l’immersione. Dopo di che indossa il dispositivo di sicurezza 10, ossia si infila gli spallacci 40A.40B regolando le fibbie 42A,42B ed allaccia il bracciale 50 al polso, come indicato in figura 3 dove appunto il dispositivo di sicurezza 10 è rappresentato indossato in condizione di riposo.
Non appena l’apneista 12 inizia l’immersione, il profondimetro 34 rileva una pressione superiore a quella atmosferica per cui attiva immediatamente il temporizzatore 32. In situazioni normali l’apneista riaffiora entro il tempo massimo previsto per l’immersione, ed essendo questo tempo inferiore al tempo di attivazione preimpostato, non appena l’apneista riemerge in superficie il profondimetro 34 rileva una pressione pari a quella atmosferica e quindi disattiva il temporizzatore 32.
In caso di incidente, come ad esempio uno svenimento dell’apneista, al trascorrere del tempo di attivazione prefissato, il temporizzatore 32 apre l’elettrovalvola 24 permettendo al gas del contenitore 22 di riempire l’elemento gonfiabile 28, come raffigurato in figura 4, dove il dispositivo 10 è rappresentato quindi in condizione operativa. Una volta gonfiato, l’elemento gonfiabile 28 grazie alla spinta di galleggiamento riporta velocemente in superfìcie l’apneista salvandogli così la vita.
L’elemento gonfiabile 28 è provvisto di due valvole equilibratrici di pressione 29A.29B che hanno la funzione di mantenere la pressione interna all’elemento gonfiabile 28 pari ed uguale alla pressione esterna e quindi mantenere costante il volume dell’elemento 28. Infatti, man mano che l’apneista in difficoltà o svenuto risale in superficie, la pressione esterna diminuisce e quindi la maggior pressione interna deve essere diminuita scaricando laria in eccesso attraverso le due valvole equilibratrici 29A,29B al fine di mantenere invariata la dimensione dell’elemento gonfiato. Se così non fosse, ossia se la pressione esterna non venisse esattamente controbilanciata da un’identica pressione interna, l’elemento gonfiabile 28 si espanderebbe pericolosamente con il rischio di esplodere e non garantire così la sufficiente sicurezza per Papneista.
Come già sopra richiamato ed indicato nelle figure, il dispositivo di sicurezza 10 comprende anche un bracciale 50.
Il bracciale 50 prevede tre tasti: un primo tasto 52 collegato all’elettrovalvola 24 mediante un cavo elettrico 54. Agendo sul tasto 52 l’elettrovalvola 24 viene aperta e l’elemento gonfiabile 28 si gonfia. Ciò può essere utile nel caso Papneista si trovi in difficoltà nel risalire verso la superfìcie, ad esempio perché è affaticato o a causa della perdita o rottura di una pinna, o semplicemente perché si è attardato eccessivamente.
Il bracciale 50 dispone di un secondo tasto 56 collegato ad un radiocomando (non visibile nelle figure) collegato direttamente aH’elettrovalvola 24 e che consente di aprire l’elettrovalvola nei casi di difficoltà o di emergenza già descritti sopra analogamente al primo tasto 52. In sostanza l’attivazione dell’elettrovalvola 24 può avvenire indifferentemente sia agendo con il primo tasto 52 mediante un impulso elettrico, sia mediante il secondo tasto 56 mediante un radiocomando. Infine nell’astuccio 20 è presente un trasmettitore di segnale 36 in grado di emettere un segnale nel caso l’apneista sia difficoltà ed abbia la necessità di segnalare la propria posizione. Nel bracciale 50 poi è presente un terzo tasto 58 collegato ad un secondo radiocomando che permette di attivare il trasmettitore di segnale 36 al fine di poter segnalare la propria posizione ai soccorritori.
In alternativa, come indicato in figura 5, è possibile prevedere dei mezzi di aggancio rapido a scatto 44 che permettono di fissare l’astuccio 20 ad una muta 46 che deve essere indossata dall’apenista. Questi mezzi, come rappresentato nella figura 5, possono consistere in un bottone di chiusura a scatto di cui una prima parte 44 A fissata all’astuccio 20 ed una seconda parte 44B fissata alla muta 46. E’ evidente che modifiche o variazione concettualmente o funzionalmente equivalenti ricadono nell’ambito di protezione della presente invenzione.
Ad esempio l’attivazione del temporizzatore 32 anziché avvenire mediante il profondimetro 34 può avvenire manualmente, ossia all’inizio di ogni immersione l’apneista attiva a mano il temporizzatore 32 e poi, una volta riemerso lo disattiva operando sempre manualmente.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sicurezza (10) per apneisti caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento gonfiabile (28), un contenitore di gas compresso (22) collegato a detto elemento gonfiabile (28), mezzi di intercettazione (24) in grado di consentire od impedire il passaggio del gas da detto contenitore (22) a detto elemento gonfiabile (28) e mezzi di comando (32) per l’apertura di detti mezzi di intercettazione (24), detti mezzi di comando comprendendo un temporizzatore (32) per l’impostazione di un tempo prefissato di attivazione superato il quale viene comandata l’apertura di detti mezzi di intercettazione (24) cosi da gonfiare detto elemento gonfiabile (28) che permette ad un apneista (12) svenuto o in difficoltà di risalire in superficie.
  2. 2. Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di attivazione (34) per attivare detto temporizzatore (32).
  3. Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attivazione comprendono un comando manuale.
  4. 4. Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attivazione comprendono un profondimetro (34) che attiva detto temporizzatore (32) quando la pressione agente sul profondimetro (34) è superiore a quella atmosferica.
  5. 5. Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto profondimetro (34), una volta attivato, disattiva detto temporizzatore (32) quando la pressione agente sul profondimetro (34) ritorna sostanzialmente al valore di quella atmosferica.
  6. 6. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando comprendono almeno un cavo elettrico (54) collegato a detti mezzi di intercettazione (24) per l’apertura manuale di detti mezzi (24) permettendo così all’apneista una risalita facilitata in caso di difficoltà.
  7. 7. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni, caratterizzato dal fatto detti mezzi di comando comprendono un radiocomando in grado di comandare a distanza l’apertura di detti mezzi di intercettazione (24).
  8. 8. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento gonfiabile (28) è provvisto di almeno una valvola equilibratrice (29A,29B) in grado di mantenere la pressione interna dell’elemento gonfiabile (28) uguale alla pressione esterna così che, quando detto elemento gonfiabile (28) è stato gonfiato, al variare della pressione esterna l’elemento (28) mantiene sostanzialmente le stesse dimensioni.
  9. 9. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un trasmettitore di segnale (36) per segnalare la propria posizione azionabile dall’apneista.
  10. 10. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento gonfiabile (28), detto contenitore di gas (22), detto temporizzatore (32), detto profondimetro (34) e detto trasmettitore di segnale (36) sono contenuti in un astuccio (20).
  11. 11. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un bracciale (50) contenente detto radiocomando e/o l’estremità libera di detto almeno un cavo elettrico (54) collegato a detti mezzi di intercettazione (24) per comandare l’apertura di detti mezzi di intercettazione (24).
  12. 12. Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto bracciale (50) comprende un secondo radiocomando che attiva detto trasmettitore di segnale (36) per segnalare la posizione dell’apneista.
  13. 13. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di intercettazione comprendono un’elettrovalvola (24).
  14. 14. Dispositivo di sicurezza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprende mezzi di fissaggio (40A,40B,44A,44B) per permettere aH’apneista (12) di fissare a se detto dispositivo (10).
  15. 15. Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono un paio di spallacci (40A,40B).
  16. 16. Muta (46) e dispositivo di sicurezza (10) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti di mezzi di fissaggio comprendono mezzi di aggancio rapido a scatto (44A,44b) di cui una prima parte (44A) fissata a detto dispositivo di sicurezza (10) ed una seconda parte fissata (44B) a detta muta (46).
  17. 17. Muta caratterizzata dal fatto di comprendere una seconda parte (44B) di mezzi di aggancio rapido atti ad agganciarsi ad una corrispondente prima parte (44A) fissata ad un dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1 .
ITVE20060061 2006-10-10 2006-10-10 Dispositivo di sicurezza per apneisti. ITVE20060061A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVE20060061 ITVE20060061A1 (it) 2006-10-10 2006-10-10 Dispositivo di sicurezza per apneisti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVE20060061 ITVE20060061A1 (it) 2006-10-10 2006-10-10 Dispositivo di sicurezza per apneisti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20060061A1 true ITVE20060061A1 (it) 2008-04-11

Family

ID=40277504

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVE20060061 ITVE20060061A1 (it) 2006-10-10 2006-10-10 Dispositivo di sicurezza per apneisti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVE20060061A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3536071A (en) Underwater safety gear
US4996982A (en) Emergency breathing apparatus with holster released regulator valve
US10780960B2 (en) Electronic device for diving equipment
US20120128425A1 (en) Method and device for automatic buoyancy compensation for a scuba diver or underwater device while in any orientation
CN107434014B (zh) 一种可自由呼吸的浮潜游泳面罩
US5893362A (en) Snorkelling device
US2362775A (en) Lifesaving headgear
CN105923122A (zh) 智能救生泳帽
US3107373A (en) Inlet control for escape appliance
US20160251065A1 (en) Diving equipment
ITVE20060061A1 (it) Dispositivo di sicurezza per apneisti.
IT8922735A1 (it) Casco con imbottitura gonfiabile
CN109969117A (zh) 汽车落水自救逃生装置
US20010036781A1 (en) Underwater diving buoyancy compensator jacket with quick-release valves which can be operated simultaneously
JP2021506641A (ja) ウォータースポーツ用カラー救命具
US5408993A (en) Snorkel and buoyancy vest with manual controls
US6371109B1 (en) Dive mask pressure relief device
US3024465A (en) Inflatable underwater swimming and diving suits
GB2298141A (en) Counterlung breathing apparatus
EP2826705A1 (en) Self-contained diving system having an automatic alarm
EP1062151A1 (en) A combined digital depth control and rate of ascent control device for scubadiving
US20020127062A1 (en) Combined digital depth control and rate of ascent control device for scubadiving
CN212787483U (zh) 一种可调式泳衣
RU2214849C1 (ru) Устройство для подводного плавания
CN207545747U (zh) 一种自动防溺水泳镜组件