ITVA20130044A1 - Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas - Google Patents

Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas

Info

Publication number
ITVA20130044A1
ITVA20130044A1 IT000044A ITVA20130044A ITVA20130044A1 IT VA20130044 A1 ITVA20130044 A1 IT VA20130044A1 IT 000044 A IT000044 A IT 000044A IT VA20130044 A ITVA20130044 A IT VA20130044A IT VA20130044 A1 ITVA20130044 A1 IT VA20130044A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gas
hobs
control system
timer
flame
Prior art date
Application number
IT000044A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Morrone
Franco Ugo Panetti
Original Assignee
Antonio Morrone
Franco Ugo Panetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Morrone, Franco Ugo Panetti filed Critical Antonio Morrone
Priority to IT000044A priority Critical patent/ITVA20130044A1/it
Publication of ITVA20130044A1 publication Critical patent/ITVA20130044A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C3/00Stoves or ranges for gaseous fuels
    • F24C3/12Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24C3/126Arrangement or mounting of control or safety devices on ranges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Regulation And Control Of Combustion (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)

Description

Descrizione del Invenzione Industriale avente per titolo
Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas
DESCRIZIONE
Oggi esistono piani cottura e cucine a gas per la cottura di cibi, costruite con spargi fiamma muniti di accensione piezoelettrica e regolati da termocoppie le quali, in caso di accidentale spegnimento della fiamma, interrompono il flusso di gas ai bruciatori. Questi tipi di apparecchi, principalmente usati nell'ambiente domestico e nella ristorazione, offrono una sicurezza contro le fughe di gas, ma non contro i danni che potrebbe procurare la fiamma senza controllo dell'utente.
Moltiincendi e incidenti domestici avvengono proprio per questa ragione: la mancanza di controllo automatico della fiamma!
Accendere una fiamma per cuocere è semplice, ma nel caso in cui succedesse che per una distrazione, una dimenticanza o nella peggiore delle ipotesi, un malore, non sia possibile intervenire sulla chiusura del gas quest'ultimo continuerebbe ad alimentare la fiamma praticamente all'infinito, ciò potrebbe provocare un incendio con le conseguenze immaginabili.
Fino ad ora nessuno ha inventato un controllo delle fiamme nei piani cottura; oggi questo problema è risolto grazie ad un Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, di seguito chiamato TROVATO.
Ulteriori caratteristiche di questo TROVATOrisulteranno meglio evidenziate attraverso una analisi della descrizione di una forma di esecuzione illustrata in modo indicativo ma non limitativo, con l'ausilio delle tavole allegate per:
Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas.
TAVOLE:
fig. A) - Rappresenta la vista schematica del complessivo dell'impianto
fig.B) - Rappresenta il dettaglio dello schema concettuale della centralina Descrizione del funzionamento
Appena l'utente aziona la manopola (Fig.a, 10) per la fuoriuscita del gas contemporaneamente chiude il contatto relativo al pulsante integrato nella manopola (Fig.a, 6) il quale attiva la centralina (Fig.a, 7; Fig.b). La centralilia essenzialmente è costituita dal timer (Fig.b, 7) ed è collegata in uscita (Fig.b, 1) con una elettrovalvola (Fig.a, 1) normalmente chiusa ed un cicalino (Fig.a, 9) normalmente tacitato; in ingresso riceve il parallelo di tutti i pulsanti (Fig.b, 4) ed il reset (Fig.a 5; Fig.b, 5). Sono parte integrante della centralina una batteria tampone (Fig.b, 8) ed un carica batteria composto essenzialmente da trasformatore (Fig.b, 10) e un raddrizzatore (Fig.b, 9).
Appena la centralina riceve l'input di uno qualsiasi dei tasti (Fig.a, 6; Fig.b, 4) avvia il timer (Fig.b, 7) e contemporaneamente apre l'elettrovalvola (Fig.a, 1).
In questa maniera il gas è libero di raggiungere le tradizionali valvole di azionamento e regolazione poste sotto le manopole (Fig.a, 10) che regolano il flusso del gas ai bruciatori (Fig.a, 8) o spargifiamma.
Il timer (Fig.b, 7) è programmato per la durata di 60 minuti, questo tempo può essere modificato attraverso la regolazione della vite di programmazione timer (Fig.b, 6). Trascorso il tempo determinato dal timer (Fig.b, 7), la fiamma si spegne per automatica chiusura dell'elettrovalvola (Fig.a, 1), si precisa tuttavia che qualche minuto prima della chiusura della valvola, un avvisatore acustico (il cicalino di cui sopra) (Fig.a, 9) avrà segnalato all'utente la prossima chiusura del gas. AI segnale del cicalino, qualora l'utente abbia necessita di un'ulteriore tempo di utilizzo della fiamma, potrà premere il tasto reset (Fig.a, 5) e il timer partirà da capo.
Si precisa inoltre che il timer verrà riavviato ogni volta che l'utente avrà utilizzato un nuovo spargifiamma o bruciatore.
A titolo di esempio supponiamo di aver acceso il fuoco n.l (Fig.a, 8) da 40 minuti, il timer permetterebbe una erogazione residua del gas di ulteriori 20 minuti. AI 55esimo minuto il cicalino segnala la prossima interruzione del gas con un suono intermittente (che ripeterà con un suono fisso e prolungato al 5gesimo minuto) e al 60esimo minuto interrompe la fiamma. Se si avesse bisogno di una durata di fiamma maggiore le opzioni sono:
Schiacciare il reset in qualsiasi momento (prima e/o dopo l'avviso acustico): dal momento della pressione reset si avranno ulteriori 60 minuti e si taciterà il cicalino;
Accendere un altro fuoco. Ogni volta che si accende un nuovo bruciatore si avranno a disposizione 60 minuti per l'ultimo fuoco acceso e 60 minuti per tutti i precedenti fuochi accesi.
L'elettrovalvola può essere alimentata con la corrente di rete (Fig.b, 11), per esempio 220 Vac oppure mediante una batteria tampone ricaricabile ((Fig.b, 8) la quale è a sua volta ricaricata da un trasformatore. In questo ultimo caso l'elettrovalvola avrà un voltaggio di funzionamento adeguato alla batteria tampone utilizzata.
Il Trovato, è anche munito di una valvola a sfera con molla temporizzata (fig.A, 2) la quale è montata su un raccordo By-pass (Fig.a, 12).
Questa valvola serve nel caso in cui dovesse mancare la corrente elettrica sia a 220V che del sistema a batteria tampone. Essa permette all'utente di poter utilizzare il gas che altrimenti sarebbe bloccato. In questo caso però, il flusso del gas è determinato dalla valvola temporizzata (fig.A, 2), trascorso un determinato tempora la valvola chiude il flusso e bisognerà ripetere l'operazione manualmente. In questo modo la sicurezza del Trovato rimane operativa ed efficace comunque.
Dalla sopra scritta descrizione, è evidente e chiaro lo scopo del Trovato, esso risulta essere un efficace sistema di prevenzione incendio causato da distrazione.
I materiali usati per la costruzione del Trovato, potranno essere di qualunque natura e pregio, purché ne consentano la realizzazione.

Claims (1)

  1. Descrizione del Invenzione Industriale avente per titolo Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas RIVENDICAZIONI Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas per mezzo di un dispositivo temporizzato. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedente rivendicazione, ove il gas esce dai bruciatori solo dopo che è stata azionata la manopola di accensione. La manopola chiude il contatto relativo ad un pulsante integrato nella manopola stessa. Il pulsante attiva un temporizzatore o timer alloggiato in una centralina. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, dove il temporizzatore o timer alloggiato nella centralina aziona una elettrovalvola normalmente chiusa ed un cicalino (o buzzer) normalmente tacitato. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove la centralina in ingresso riceve il segnale in parallelo di tutti i pulsanti e del reset. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove la centralina avvia il timer che apre l'elettrovalvola (elettrovalvola che permette la fuoriuscita del gas dai bruciatori o spargi fiamma) nel momento in cui riceva l'input di uno o più tasti. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, dove il timer è programmato per una durata prestabilita attraverso una regolazione a vite di programmazione del timer. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, dove trascorso il tempo determinato dal timer, l'elettrovavola chiude il flusso del gas ai bruciatori, l'elettrovalvola potrà funzionare sia con corrente di rete che con batteria tampone ricaricabile, in questo caso sarà necessario disporre di un caricabatterie composto da trasformatore e da un raddrizzatore. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove un cicalino (o buzzer) segnalerà all'utente la prossima chiusura del gas qualche minuto prima dello spegnimento della fiamma. La durata della fiamma è subordinata al comando del un temporizzatore (o timer). Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove il prolungamento della durata del flusso di gas dai bruciatori, qualora l'utente ne abbia necessità, è comandato da un qualsiasi azionamento della medesima o di un'altra manopola o dalla pressione del tasto reset. Il prolunagamento della durata del flusso di gas può essere ottenuto anche se non si è ancora esaurito il tempo standard di erogazione del gas. Anche in questo caso è sufficiente azionare il pulsante reset o semplicemente azionare un'altra manopola di accensione: il risultato ottenuto è che in qualsiasi caso il timer riparte da capo per la durata prestabilita. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove vi è un raccordo by-pass munito di valvola a sfera con molla temporizzata, la quale può essere azionata nel caso in cui il sistema non dovesse funzionare (a seguito di interruzione o guasto all'impianto elettrico o della batteria tampone); in questo caso il flusso del gas è determinato dalla valvola temporizzata. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove la disposizione dei componenti descritta nei disegni allegati può variare a seconda delle esigenze tecniche e costruttive così pure per quelle estetiche. Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas, come da precedenti rivendicazioni, ove i materiali usati per la costruzione del Trovato, potranno essere di qualunque natura e pregio, purché ne permettano la realizzazione.
IT000044A 2013-08-02 2013-08-02 Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas ITVA20130044A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000044A ITVA20130044A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000044A ITVA20130044A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20130044A1 true ITVA20130044A1 (it) 2015-02-03

Family

ID=49487605

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000044A ITVA20130044A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVA20130044A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4681084A (en) * 1985-05-28 1987-07-21 George Catsouras Burner control system
US5094259A (en) * 1990-05-10 1992-03-10 Hsu Chung Hsiung Automatic shut-off safety device for gas stove
US6164958A (en) * 1999-09-20 2000-12-26 Huang; Tai-Tung Safety system for gas range
US6289792B1 (en) * 1999-08-31 2001-09-18 Op Controls Spa Gas barbecue with flame timer for grilling food
US20060166154A1 (en) * 2002-10-11 2006-07-27 Jin-Ha Park Overheat prevention apparatus and gas range having the overheat prevention apparatus
WO2007020178A1 (de) * 2005-08-16 2007-02-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Zeitsteuerung für ein gaskochfeld
EP1887284A1 (en) * 2006-08-01 2008-02-13 Syen S.r.l. Device for gas or electric cooking plates
WO2010079470A1 (en) * 2009-01-12 2010-07-15 Dani Brenner A system for controlling gas supply to a gas heater

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4681084A (en) * 1985-05-28 1987-07-21 George Catsouras Burner control system
US5094259A (en) * 1990-05-10 1992-03-10 Hsu Chung Hsiung Automatic shut-off safety device for gas stove
US6289792B1 (en) * 1999-08-31 2001-09-18 Op Controls Spa Gas barbecue with flame timer for grilling food
US6164958A (en) * 1999-09-20 2000-12-26 Huang; Tai-Tung Safety system for gas range
US20060166154A1 (en) * 2002-10-11 2006-07-27 Jin-Ha Park Overheat prevention apparatus and gas range having the overheat prevention apparatus
WO2007020178A1 (de) * 2005-08-16 2007-02-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Zeitsteuerung für ein gaskochfeld
EP1887284A1 (en) * 2006-08-01 2008-02-13 Syen S.r.l. Device for gas or electric cooking plates
WO2010079470A1 (en) * 2009-01-12 2010-07-15 Dani Brenner A system for controlling gas supply to a gas heater

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8100121B2 (en) Timer for a gas cooking hob
EP3150937A1 (en) Gas water heating appliance with pre-heating function
SG10201808481VA (en) Sanitary washing device
DE60237540D1 (de) Dampfdruck-kochgerät mit temperatursensor
US20140014312A1 (en) Energy-efficient hot water supply apparatus
WO2009040115A3 (en) Gas cooking appliance
EP2072900B1 (en) Burner for a household gas cooktop and household gas cooktop
WO2008025971A3 (en) Safety device
TWM584874U (zh) 瓦斯爐自動熄火安全裝置
ITVA20130044A1 (it) Sistema di controllo della fiamma nei piani cottura e nelle cucine a gas
ITTO20110882A1 (it) Piano cottura a gas con sicurezza
CN207299046U (zh) 智能燃气灶
CN107726377A (zh) 智能燃气灶及控制方法
CN106885270A (zh) 燃气灶无人看守报警断气装置
CN106871167A (zh) 一种多功能智能集成灶
JP2950843B2 (ja) 給水装置
CN105698226B (zh) 燃气灶装置
ITCL990009A1 (it) Sistema di sicurezza a valvola automatica per cucine, forni e caldaiea gas
RU152486U1 (ru) Устройство периодического розжига газовой горелки
KR200399878Y1 (ko) 조리용 가열장치
JPS6138322A (ja) 自動制御加熱調理器の安全装置
TWM485378U (zh) 電子式瓦斯安全斷路器
KR200339266Y1 (ko) 가스렌지용 조리편의장치
IT201700017422A1 (it) Dispositivo di sicurezza per bruciatori a gas di fornelli, cucine e piani cottura in genere
KR200374466Y1 (ko) 타이머가 겸비된 가스 중간밸브.