ITUD970077A1 - Procedimento di controllo densita' del velo di cardatura in macchine tessili - Google Patents
Procedimento di controllo densita' del velo di cardatura in macchine tessili Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD970077A1 ITUD970077A1 IT97UD000077A ITUD970077A ITUD970077A1 IT UD970077 A1 ITUD970077 A1 IT UD970077A1 IT 97UD000077 A IT97UD000077 A IT 97UD000077A IT UD970077 A ITUD970077 A IT UD970077A IT UD970077 A1 ITUD970077 A1 IT UD970077A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- card web
- carding
- density
- receiver
- web
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 19
- 239000004753 textile Substances 0.000 title claims description 6
- 238000009960 carding Methods 0.000 claims description 25
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 12
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 7
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 5
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 3
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 3
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 3
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 2
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Ropes Or Cables (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Package Frames And Binding Bands (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
PROCEDIMENTO DI CONTROLLO DENSITÀ’ DEL VELO DI CARDATURA IN MACCHINE TESSILI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento di controllo densità del velo di cardatura in macchine tessili come espresso nella rivendicazione principale.
Più specificatamente, il procedimento secondo il trovato viene realizzato, in particolare in macchine cardatrici e pettinatrici, per misurare la densità trasversale del velo di carda come uscente dalla macchina allo scopo di rilevare eventuali disuniformità e/o irregolarità che possono alterare la qualità e l'omogeneità del filato cardato.
STATO DELLA TECNICA
E1 noto che lo scopo della cardatura è quello di realizzare la separazione delle fibre liberandole nel contempo dalle impurità ancora presenti e completandone l'apertura e la pulitura iniziate nei passaggi precedenti.
L'azione di cardatura viene ottenuta facendo cooperare la fibra da cardare con un tamburo di grandi dimens rivestito da guarnizioni a punte. che ruota a velocità elevata.
La fibra viene introdotta al tamburo da un cilindro introduttore che ruota ad una velocità periferica inferiore rispetto al tamburo, in modo da ottenere una prima distensione di detta fibra.
La cardatura viene realizzata tra il tamburo ed opportuni organi periferici, quali cilindri rotanti o cappelli applicati su un nastro senza fine, anch'essi guarniti con punte, in lenta rotazione di senso discorde a quello del tamburo.
Le impurità contenute nella fibra vengono eliminate per forza centrifuga e per il loro peso. La fibra viene poi ceduta ad un cilindro scaricatore che ruota in senso contrario, tangenzialmente e con velocità periferica superiore a quella del tamburo e quindi distaccata, in forma di velo, da una lama a pettine vibrante i cui denti rasentano, senza toccarle, le punte del cilindro scaricatore.
II velo viene quindi avvolto a formare un nastro. La velocità di uscita del velo di cardatura, in conseguenza dell'azione di stiro e di distensione eseguita, presenta normalmente un rapporto d 80÷120:1 rispetto alla velocità di alimentazione de cosiddetto tappeto di cardatura determinata dal cilindro introduttore.
La larghezza in uscita del velo di cardatura coincide sostanzialmente con la larghezza in entrata del tappeto di cardatura ed è sostanzialmente determinata dalla larghezza del tamburo rotante.
Tale larghezza assume normalmente valori dell'ordine di circa 1 metro.
Uno dei problemi principali di queste macchine deriva dal fatto di assicurare una densità costante ed uniforme del velo di cardatura in uscita.
In particolare, è necessario che sia garantita la costanza e l'omogeneità del titolo del filato.
Nella tecnica nota, sono stati proposti sistemi idonei a rilevare, in modo sostanzialmente continuo oppure periodico, il titolo del filato del velo di cardatura uscente dalla cardatrice in modo da poter correggere eventuali disomogeneità ed irregolarità. In questo caso, se vengono riscontrate variazioni nel titolo del filato del velo di cardatura, detti sistemi di rilevazione intervengono sulla velocità di introduzione del tappeto di cardatura per ripristinare le corrette condizioni di omogeneità e costanza.
Tuttavia, poiché tali sistemi correlano sostanzialmente la densità rilevata con la velocità di avanzamento del velo cardato, essi sono in grado di misurare soltanto variazioni longitudinali del titolo ma non sono in grado di riconoscere e rilevare eventuali variazioni di densità in senso trasversale sulla larghezza del velo di fibre.
Tali variazioni trasversali sono ugualmente dannose ed alterano la qualità del nastro di filato cardato ottenuto in uscita dalla cardatrice.
Per risolvere questo inconveniente, nonché per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale .
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all ' idea di soluzione principale.
Lo scopo del trovato è quello di concretizzare un procedimento per la rilevazione della densità trasversale del velo di carda uscente da una macchina tessile, sia essa una cardatrice od una pettinatrice , al f ine di rilevarne eventuali disomogeneità ed irregolarità.
Tale rilevazione serve per correggere le modalità di alimentazione e/o di cardatura/pettinatura allo scopo di ripristinare, in modo sostanzialmente istantaneo, le corrette condizioni ed eliminare le cause che provocano dette disuniformità e disomogeneità.
In una prima soluzione del trovato, tale rilevazione di densità viene ottenuta mediante almeno un emettitore foto-ottico disposto in cooperazione con il cilindro scaricatore del velo di carda ed in posizione inferiore a detto velo di carda.
Ad ogni ciclo di rilevazione, detto emettitore foto-ottico viene portato ad altissima velocità da un bordo all’altro del velo di carda emettendo un fascio di luce che viene rilevato da appositi ricevitori.
Secondo una possibile formulazione del trovato, la densità viene rilevata, da uno o più ricevitori posti sullo stesso lato dell'emettitore, in base alla luce riflessa dalle fibre del velo di carda.
Secondo un’altra possibile formulazione, la densità viene rilevata, da uno o più ricevitori posti dal lato opposto dell’emettitore rispetto al attraverso detto velo di carda.
Secondo un'ulteriore possibile formulazione, la densità viene rilevata in base all'angolo di deviazione che la luce subisce passando attraverso il velo di carda.
Il movimento dell'emettitore di luce può essere continuo, ovvero, secondo una variante, periodico di periodo voluto.
Secondo un'altra soluzione, è presente una batteria di' emettitori fissi, associati a relativi ricevitori fissi, i cui dati di misura, rilevati in continuo o periodicamente, vengono fra loro confrontati per ricavare le informazioni sulla densità in vari punti sulla larghezza del velo di carda .
Secondo un'ulteriore soluzione, sono presenti più sensori mobili, ovvero batterie di sensori fissi, in più zone longitudinali distanziate in corrispondenza dell'uscita del velo di carda.
Il segnale relativo alla densità trasversale del velo di carda viene utilizzato per correggere le modalità di alimentazione e/o le modalità di cardatura nel caso in cui si rilevino irregolarità e disomogeneità di densità sulla larghezza del velo di carda stesso.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nella tavola abbiamo che:
- la fig. 1 illustra uno schema di macchina cardatrice che adotta il procedimento secondo il trovato;
- le figg. 2a, 2b e 2c illustrano alcune possibili soluzioni realizzative del dispositivo che concretizza il procedimento secondo il trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
In fig. 1 è illustrata schematicamente, a titolo esemplificativo, una macchina cardatrice 10 comprendente un cilindro introduttore 11 che alimenta il tappeto di fibre 12a ad un cilindro 13 di grosse dimensioni che ruota a velocità elevate.
Il cilindro 13 è rivestito da una guarnizione a punte 14 e coopera perifericamente con elementi di cardatura, costituiti da un nastro 16 rotante a bassa velocità ed anch'esso rivestito da una guarnizione a punte.
Il velo di carda 12b in uscita dal cilindro 13 viene prelevato da un cilindro scaricatore 17 ed avviato ad un gruppo di avvolgimento 18 che forma un nastro.
Nel caso di specie, in cooperazione con il cilindro scaricatore 17 è presente un dispositivo 15 idoneo a rilevare la densità trasversale del velo di carda come uscente dal cilindro 13.
Detto dispositivo 15 comprende, nel caso di specie, almeno un emettitore foto-ottico 19 idoneo ad emettere un fascio di luce nella direzione del velo di carda 12b, il quale fascio di luce viene ricevuto da un coniugato ricevitore ottico 20 collegato ad una unità di elaborazione 21.
Nella soluzione illustrata in fig. 2a, l'emettitore 19 ed il ricevitore 20 sono montati dallo stesso lato rispetto al velo di carda 12b.
Detti emettitore 19 e ricevitore 20 sono montati, nel caso di specie, su un supporto 23 mobile ad altissima velocità lungo un elemento di sostegno e guida 24, trasversalmente al velo di carda 12b secondo la direzione 22.
Per ogni ciclo di rilevazione, il supporto 23 si sposta da un bordo all'altro del velo di carda 12b, fino alla posizione indicata tratteggiata con 23a e quindi ritorna indietro riassumendo la posizione Il ciclo di rilevazione può essere continuo, ovvero periodico di periodo voluto.
Il fascio di luce emesso dall'emettitore 19, parzialmente riflesso dal velo di carda 12b, viene intercettato dal ricevitore 20 che trasmette l'informazione dell'entità della luce riflessa all'unità di elaborazione 21 allo scopo di rilevare la densità trasversale delle fibre che compongono il velo di carda 12b.
Nella soluzione di fig. 2b, il ricevitore 20 è posto dall'altro lato dell'emettitore 19 rispetto al velo di carda 12b ed è associato ad un analogo supporto 23 mobile trasversalmente da un bordo all'altro del velo di carda 12b in modo coordinato al movimento trasversale dell'emettitore 19.
Il fascio di luce emesso dall’emettitore 19 si trasmette attraverso il velo di carda 12b e viene intercettato dal ricevitore 20 che invia l'informazione dell'entità della luce trasmessa all'unità di elaborazione 21.
In base a tale dato, l'unità di elaborazione 21 è in grado di calcolare la densità trasversale del velo di carda 12b.
Secondo una variante, l'unità di elaborazione 21 calcola la densità trasversale del velo di carda 12b in base alla deviazione che subiscono ì raggi luminosi passando attraverso le fibre del velo di carda 12b.
Secondo l’ulteriore variante di fig. 2c, è presente un gruppo di emettitori 119 fissi associati ad un coniugato gruppo di ricevitori fissi 120, collegati all'unità di elaborazione 21, per la rilevazione della luce trasmessa e/o deviata durante il passaggio attraverso il velo di carda 12b.
Possono essere presenti più dispositivi 15, che lavorano simultaneamente od alternativamente, disposti longitudinalmente tra il cilindro scaricatore 17 ed il gruppo di avvolgimento 18 per rilevare la densità trasversale in più punti lungo l'uscita del velo di carda 12b.
Resta inteso che quanto illustrato rappresenta soltanto possibili soluzioni idonee a concretizzare la misurazione della densità trasversale del velo di carda 12b, potendo essere previste, nell'ambito del trovato, ulteriori soluzioni realizzative.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 Procedimento di controllo densità del velo di carda (12b) in macchine tessili, quali in particolare macchine cardatrici o pettinatrici, ' utilizzato in cooperazione con il cilindro scaricatore (17) della macchina tessile, caratterizzato dal fatto che prevede la rilevazione della densità trasversale, nel senso della larghezza, delle fibre del velo di carda (12b) uscente dal cilindro (13) di cardatura e raccolto dal cilindro scaricatore (17), la misura di detta densità trasversale essendo utilizzata per correggere le modalità di alimentazione e/o di cardatura del tappeto di carda (12a) nel caso di disomogeneità e/o irregolarità rilevate. 2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la misura della densità trasversale del velo di carda (I2b) viene eseguita mediante rilevazione dell’entità della luce riflessa dal velo di carda (12b) stesso. 3 - Procedimento come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che prevede l'utilizzo di almeno un emettitore (19) di un fascio luminoso nella direzione del velo di carda (12b) associato ad almeno un ricevitore (20) di luce riflessa, detto ricevitore (20) essendo collegato ad un'unità di elaborazione (21). 4 - Procedimento come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l’emettitore (19) ed il coniugato ricevitore (20) sono mobili trasversalmente da un bordo all'altro del velo di carda (12b). 5 - Procedimento come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che sono presenti una pluralità di emettitori (19) e coniugati ricevitori (20) fissi e distribuiti lungo l'estensione trasversale del velo di carda (12b). 6 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la misura della densità trasversale del velo di carda (12b) viene eseguita mediante rilevazione dell'entità della luce trasmessa attraverso il velo di carda (12b). 7 - Procedimento come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che prevede l'utilizzo di almeno un emettitore (19) di un fascio luminoso nella direzione del velo di carda (12b) associato ad almeno un ricevitore (20) di luce trasmessa e/o deviata disposto dal lato opposto dell'emettitore (19) rispetto al velo di carda (12b), detto ricevitore (20) essendo collegato ad un'unità di elaborazione (21) 8 - Procedimento come alla rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che l'emettitore (19) ed il coniugato ricevitore (20) sono mobili trasversalmente da un bordo all'altro del velo di carda (12b). 9 - Procedimento come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che sono presenti una pluralità di emettitori (119) e coniugati ricevitori (120) fissi e distribuiti lungo l'estensione trasversale del velo di carda (12b). 10 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97UD000077A IT1295103B1 (it) | 1997-04-22 | 1997-04-22 | Procedimento di controllo densita' del velo di cardatura in macchine tessili |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97UD000077A IT1295103B1 (it) | 1997-04-22 | 1997-04-22 | Procedimento di controllo densita' del velo di cardatura in macchine tessili |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD970077A0 ITUD970077A0 (it) | 1997-04-22 |
| ITUD970077A1 true ITUD970077A1 (it) | 1998-10-22 |
| IT1295103B1 IT1295103B1 (it) | 1999-04-30 |
Family
ID=11422378
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97UD000077A IT1295103B1 (it) | 1997-04-22 | 1997-04-22 | Procedimento di controllo densita' del velo di cardatura in macchine tessili |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1295103B1 (it) |
-
1997
- 1997-04-22 IT IT97UD000077A patent/IT1295103B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITUD970077A0 (it) | 1997-04-22 |
| IT1295103B1 (it) | 1999-04-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4982477A (en) | Method and apparatus for detecting sliver feed | |
| US20060260100A1 (en) | Apparatus on a spinning preparation machine for ascertaining the mass and/or fluctuations in the mass of a fibre material | |
| US7650672B2 (en) | Apparatus on a spinning preparation machine for monitoring at least one sliver | |
| ITMI971552A1 (it) | Procedimento e dispositivo in un impianto per la preparazione alla filatura (tintoria) per il riconoscimento e la separzione di sostanze | |
| EP3708700A1 (en) | Roving frame with a monitoring system | |
| US7644474B2 (en) | Apparatus on a spinning preparation machine for monitoring fibre material | |
| CN100510212C (zh) | 装在纺纱准备机上用来测量离盖板针布的距离的装置 | |
| EP0544426A1 (en) | Improved carding apparatus | |
| US3481004A (en) | Apparatus for forming a sliver of textile fibres | |
| US3825975A (en) | Apparatus for forming a sliver from a fiber web produced in a card | |
| ITUD970077A1 (it) | Procedimento di controllo densita' del velo di cardatura in macchine tessili | |
| ITMI972488A1 (it) | Procedimento e dispositivo su una carda, carda per lana o simili, per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili | |
| CN101319416A (zh) | 用在纺纱准备机械上用于识别杂质颗粒的装置 | |
| ITMI20010123A1 (it) | Dispositivo per rilevare il movimento e/o la presenza di un nastro difibre tessili di cotone e/o fibre artificiali soprattutto du uno stira | |
| DE19943079A1 (de) | Vorrichtung an einer Karde oder Krempel, bei der ein Faserflor aus Textilfasern, z.B. Baumwolle, Chemiefasern u.dgl., gebildet ist | |
| GB1484576A (en) | Yarn spinning | |
| CN116457511A (zh) | 用于得出精梳机的精梳落棉量的方法和精梳机 | |
| EP1277859A3 (de) | Faserband-Auflöseeinrichtung für eine Offenend-Spinnvorrichtung | |
| CN115398049B (zh) | 精梳机 | |
| CN116791239A (zh) | 具有自动感知棉结位置功能的梳理机 | |
| SU120428A1 (ru) | Способ изготовлени суконной пр жи с непсами | |
| IE912089A1 (en) | Monitoring the uniformity of tows | |
| ITMI20012351A1 (it) | Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di nastri di fibre, per esempio cotone, fibre sintetiche e simili | |
| KR800000325Y1 (ko) | 소 면 기 | |
| US4778A (en) | Improvement in cardi ng |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |