ITUD20110167A1 - Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110167A1
ITUD20110167A1 IT000167A ITUD20110167A ITUD20110167A1 IT UD20110167 A1 ITUD20110167 A1 IT UD20110167A1 IT 000167 A IT000167 A IT 000167A IT UD20110167 A ITUD20110167 A IT UD20110167A IT UD20110167 A1 ITUD20110167 A1 IT UD20110167A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
interference
backrest
support element
chair
height
Prior art date
Application number
IT000167A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuele Danielis
Original Assignee
Compotek S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Compotek S R L Unipersonale filed Critical Compotek S R L Unipersonale
Priority to IT000167A priority Critical patent/ITUD20110167A1/it
Priority to EP12189288.9A priority patent/EP2583589A1/en
Publication of ITUD20110167A1 publication Critical patent/ITUD20110167A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Support for the head or the back
    • A47C7/40Support for the head or the back for the back
    • A47C7/402Support for the head or the back for the back adjustable in height

Landscapes

  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DI UNO SCHIENALE DI UNA SEDIA, E SEDIA COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, quale ad esempio una sedia da ufficio, una poltroncina, un sedile o simile struttura per sedersi. Inoltre, il presente trovato si riferisce anche alla sedia che comprende il dispositivo di regolazione suddetto.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le sedie del tipo sopra individuato in cui uno schienale à ̈ regolabile in altezza rispetto ad un elemento di seduta, per migliorare le condizioni ergonomiche e di comfort per l'utente.
È anche noto che tale regolazione in altezza dello schienale à ̈ asservita da dispositivi di regolazione, i quali cooperano con un elemento di guida che à ̈ fissato all'elemento di seduta ed un elemento di supporto, di forma oblunga quale ad esempio una barra, un tubo, un profilato, o simili, a cui à ̈ fissato lo schienale. In particolare, l'elemento di guida à ̈ provvisto di una sede passante sagomata in modo coniugato alla sezione trasversale dell'elemento di supporto dello schienale, di modo che quest'ultimo possa essere inserito all'interno della sede passante e possa scorrere longitudinalmente. Un dispositivo di regolazione dell'altezza à ̈ solidalmente associato all'elemento di seduta in corrispondenza dell'elemento di guida ed à ̈ provvisto di elementi di riscontro che vengono disposti in corrispondenza della sede passante dell'elemento di guida stesso, e sono adatti ad agire direttamente sulla superficie perimetrale dell'elemento di supporto. Ciascun elemento di riscontro à ̈ provvisto di superfici di interferenza conformate in modo coniugato alla superficie interna della sede passante e cooperanti, durante l'uso, con l'elemento di supporto dello schienale. Una vite di collegamento collega reciprocamente gli elementi di riscontro fra loro per determinare un reciproco avvicinamento/allontanamento.
La vite di collegamento à ̈ associata a sua volta ad un organo di attuazione, ad esempio una manopola che, mediante avvitamento/svitamento, determina il posizionamento reciproco fra i due elementi di riscontro.
Nello specifico, agendo sulla manopola si determina un avvicinamento reciproco degli elementi di riscontro e le superfici di interferenza di questi ultimi contattano la superficie esterna dell'elemento di supporto generando una condizione di interferenza. In questo modo à ̈ pertanto possibile determinare la regolazione dell'altezza dello schienale della sedia. La suddetta manopola à ̈ posizionata in prossimità dell'elemento di seduta, posteriormente rispetto a dove l'utente si siede e, per essere azionata, viene ruotata attorno all'asse di rotazione della vite.
Un inconveniente del dispositivo di regolazione noto à ̈ che risulta difficilmente accessibile ed attuabile dato che, solitamente, la manopola à ̈ disposta in uno spazio molto ristretto in prossimità dell'elemento di seduta. Si possono quindi verificare problemi di sfregamenti delle mani dell'utente contro l'elemento di seduta che possono provocare escoriazioni all'utente e comunque difficoltà operative.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di regolazione di uno schienale di una sedia che sia facilmente accessibile e che non richieda complesse operazioni per la sua attuazione.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di sedie d'ufficio che sia economico e semplice da realizzare.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di regolazione che permetta all'utente di regolare velocemente, comodamente, e in tutta sicurezza l'altezza dello schienale della sedia, anche se l'utente si trova seduto su quest'ultima.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia viene applicato vantaggiosamente a sedie di tipo da ufficio, poltroncine o altro.
La sedia a cui si applica il trovato comprende una struttura di supporto provvista di un canale di guida attraverso il quale à ̈ libero di scorrere un elemento di supporto solidalmente associato allo schienale.
Il dispositivo di regolazione comprende un elemento di interferenza provvisto di una superficie di interferenza ed almeno un organo di attuazione adatto ad agire sull'elemento di interferenza per determinare una condizione di interferenza fra la superficie di interferenza e l'elemento di supporto e permettere la regolazione selettiva dell'altezza dello schienale.
Secondo una caratteristica del presente trovato, l'organo di attuazione à ̈ di tipo a leva ed à ̈ adatto ad assumere una prima condizione operativa in cui l'elemento di supporto dello schienale può scorrere nel canale di guida per determinare l'altezza voluta liberamente dello schienale rispetto al piano di seduta, ed una seconda condizione operativa in cui l'organo di attuazione, agendo contro l'elemento di interferenza, vincola la posizione dell'elemento di supporto rispetto al canale di guida, fissando così l'altezza dello schienale al valore voluto.
In questo modo un utente può regolare in modo semplice e veloce l'altezza dello schienale agendo direttamente sull'organo di attuazione con un solo movimento di apertura/chiusura, senza il rischio di sfregamenti contro parti della sedia molto vicine al piano di seduta.
Infatti, l'utilizzo di un organo di attuazione di tipo a leva permette di sfruttare gli spazi molto ristretti disponibili fra il piano di seduta e lo schienale, nonché di disporre quest'ultimo in modo da evitare che, durante il suo passaggio dalla sua prima alla sua seconda condizione operativa, l'utente possa ferirsi.
Secondo un ulteriore aspetto, l'organo di attuazione comprende una leva di attuazione ed un elemento tirante associato sia all'elemento di interferenza sia alla leva di attuazione. Quando l'elemento tirante à ̈ posto in trazione esso porta la superficie di interferenza contro l'elemento di supporto. L'elemento tirante, infatti, azionato dalla leva di attuazione agisce sull'elemento di interferenza per premere la superficie di interferenza di quest'ultimo contro l'elemento di supporto e determinare pertanto il posizionamento stabile dello schienale.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la leva di attuazione à ̈ provvista di un terminale a camma adatto a cooperare con l'elemento di interferenza sì che, quando l'organo di attuazione à ̈ nella seconda condizione operativa, il terminale a camma pone in trazione l'elemento tirante e determina la condizione di interferenza fra l'elemento di interferenza e l'elemento di supporto. Il terminale a camma, infatti, definendo un'eccentricità rispetto al fulcro della leva di attuazione, pone selettivamente in trazione l'elemento tirante per stabilire il posizionamento stabile dello schienale, mentre quando l'organo di attuazione à ̈ nella sua prima condizione operativa, l'elemento tirante non à ̈ in trazione ed à ̈ pertanto possibile determinare la regolazione in altezza dello schienale.
Secondo una forma di realizzazione, l'elemento di interferenza comprende un primo blocchetto di interferenza ed un secondo blocchetto di interferenza affiancati fra loro e collegati reciprocamente con l'elemento tirante. Il primo ed il secondo blocchetto di interferenza sono disposti fra l'elemento di supporto e sono provvisti ciascuno di una superficie di interferenza che, in uso, avvolge almeno una porzione della superficie esterna dell'elemento di supporto .
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione, il canale di guida à ̈ definito da un cannotto che à ̈ associato alla struttura di supporto ed attraverso il quale viene inserito l'elemento di supporto.
In un'ulteriore forma di realizzazione, il primo ed il secondo blocchetto di interferenza sono disposti esternamente al cannotto e, quando l'organo di attuazione à ̈ nella seconda condizione operativa, essi agiscono sul cannotto per realizzare una condizione di interferenza fra quest'ultimo e l'elemento di supporto. In tale forma di realizzazione si sfrutta la cedevolezza elastica con cui à ̈ realizzato il cannotto stesso per trasmettere l'azione di pressione che viene impartita dai blocchetti di interferenza contro l'elemento di supporto dello schienale.
Secondo una variante di realizzazione, l'elemento di interferenza à ̈ provvisto di una cavità passante attraverso il quale à ̈ disposto l'elemento di supporto. La cavità passante avvolge la superficie esterna dell'elemento di supporto.
In accordo con un'ulteriore forma di realizzazione l'elemento di interferenza à ̈ associato alla struttura di supporto e definisce il canale di guida dell'elemento di supporto.
Il presente trovato à ̈ relativo anche alla sedia che comprende un dispositivo di regolazione dell'altezza dello schienale come sopra descritto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una sedia comprendete un dispositivo di regolazione dell'altezza dello schienale secondo il presente trovato;
la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale parzialmente sezionata del dispositivo di regolazione dello schienale secondo il presente trovato, in una prima condizione operativa;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista in sezione di fig. 2 secondo la linea di sezione III-III;
la fig. 4 Ã ̈ una vista laterale parzialmente sezionata del dispositivo di regolazione dello schienale secondo il presente trovato, in una seconda condizione operativa;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista in sezione di fig. 3 secondo la linea di sezione V-V;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista di una variante di fig. 2. Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME PREFERENZIALI DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate un dispositivo di regolazione secondo il presente trovato viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10 ed à ̈ associato ad una sedia 11.
La sedia 11 comprende, in modo noto, un piano di seduta 12 ed uno schienale 13 che viene associato al piano di seduta 12 ed à ̈ selettivamente posizionabile in altezza rispetto a quest'utlimo, mediante il dispositivo di regolazione 10 secondo il presente trovato .
Allo schienale 13 à ̈ associato, con modalità note, un elemento di supporto, nella fattispecie un profilato 14 oblungo, che SI estende longitudinalmente oltre le dimensioni di ingombro dello schienale 13 stesso e che, durante l'uso, à ̈ adatto a cooperare con il dispositivo di regolazione 10 secondo il trovato.
Il piano di seduta 12 Ã ̈ associato ad un telaio 15 11 quale provvede sia a sostenere il piano di seduta 12 sia a collegare quest'ultimo con una base di appoggio 16 della sedia 11.
II telaio 15, verso la sua parte posteriore, Ã ̈ provvisto di un corpo tubolare 17, internamente cavo, di forma sostanzialmente prismatica, al quale viene montato il dispositivo di regolazione 10, secondo il trovato .
Nello specifico il corpo tubolare 17 (figg. 2 - 5) comprende almeno primi lati 19 disposti sostanzialmente paralleli rispetto al piano di seduta 12, e secondi lati 20 disposti ortogonalmente ai primi lati 19.
I primi lati 19 sono provvisti ciascuno di un primo foro sagomato 21, mentre i secondi lati 20 sono provvisti ciascuno di un secondo foro sagomato 22.
I primi fori sagomati 21 e rispettivamente i secondi fori sagomati 22 sono ricavati sostanzialmente coassiali fra loro
Attraverso i primi fori sagomati 21 viene disposto passante un elemento di guida, nella fattispecie un cannotto 25, attraverso il quale viene inserito il profilato 14 dello schienale 13.
In altre forme di realizzazione, la funzione dell'elemento di guida può essere svolto unicamente dai primi 21 e dai secondi fori sagomati 22 ricavati sul corpo tubolare 17.
Il cannotto 25 Ã ̈ provvisto di una sede passante 26 di forma e dimensioni coniugate alla sezione trasversale del profilato 14 dello schienale 13.
Il cannotto 25 Ã ̈ realizzato in materiale cedevole elasticamente, come ad esempio in materiale plastico, alluminio, o altri materiali metallici.
II dispositivo di regolazione 10, secondo il presente trovato, comprende un primo blocchetto di interferenza 27 ed un secondo blocchetto di interferenza 28 provvisti ciascuno di un foro passante 30. I fori passanti 30, durante l'uso, sono sostanzialmente coassiali fra loro ed attraverso essi viene inserita una vite 31 che provvede a collegarli per avvicinarli/allontanarli reciprocamente.
Sia il primo 27 che il secondo blocchetto di interferenza 28 sono provvisti di una superficie sagomata 33 di forma e dimensioni coniugate ad almeno una porzione della superficie esterna del cannotto 25.
Le estremità del primo 27 e del secondo blocchetto di interferenza 28 sono adatte ad essere inserite nei secondi fori sagomati 22 del corpo tubolare 17.
La vite 31 presenta un'estremità filettata che sporge rispetto al secondo blocchetto di interferenza 28.
Alla vite 31 viene associato un organo di attuazione che comprende una leva di attuazione 35, ed un perno 36 attorno al quale viene fatta ruotare la leva di attuazione 35.
Il perno 36 à ̈ provvisto di un foro filettato 37 ricavato trasversalmente al suo asse di sviluppo longitudinale. Nel foro filettato 37 viene avvitata l'estremità filettata della vite 31.
La leva di attuazione 35 à ̈ provvista di una porzione di estremità 39 nella quale à ̈ ricavato un foro passante 40. Nel foro passante 40 à ̈ adatto ad essere inserito il perno 36. La porzione di estremità 39 à ̈ sagomata in modo da definire un terminale a camma 44 avente un'eccentricità rispetto all'asse del foro passante 40.
Nella porzione di estremità 39 della leva di attuazione 35, in corrispondenza del terminale a camma 44, à ̈ ricavata una scanalatura 43 che si estende trasversalmente al foro passante 40.
La scanalatura 43 ha una profondità tale da raggiungere almeno il foro passante 40 ed ha una ampiezza tale da permettere il passaggio attraverso essa della vite 31.
In un lato del secondo blocchetto di interferenza 28 à ̈ ricavata una concavità 41 che, durante l'uso, à ̈ adatta a cooperare direttamente con il terminale a camma 44 della porzione di estremità 39 della leva di attuazione 35.
Il cannotto 25, al fine di incrementare l'effetto di interferenza con il profilato 14, Ã ̈ provvisto di scanalature longitudinali 45 che aumentano la sua cedevolezza elastica per ottimizzare l'azione esercitata dal primo 27 e dal secondo blocchetto di interferenza 28.
Il montaggio del dispositivo di regolazione 10, secondo il presente trovato, prevede l'inserimento del canotto 25 nei primi fori sagomati 21 del corpo tubolare 17 e l'inserimento del primo 27 e del secondo blocchetto di interferenza 28 attraverso i secondi fori sagomati 22 del corpo tubolare 17 in modo da disporre la superficie sagomata 33 di questi ultimi sostanzialmente a contatto con la superficie esterna del canotto 25.
Successivamente si prevede di inserire nei fori passanti 30 del primo 27 e del secondo blocchetto di interferenza 28 la vite 31 in modo che l'estremità filettata sporga dal secondo blocchetto di interferenza 28.
Il perno 36 viene inserito nel foro passante 40 della leva di attuazione 35 in modo da posizionare il suo foro filettato 37 affacciato alla scanalatura 43 della porzione di estremità 39.
Si procede poi avvitando la vite 31 nel foro filettato 37 per portare la porzione di estremità 39 della leva di attuazione 35 a contatto con la concavità 41 del secondo blocchetto di interferenza 27.
Infine, lo schienale 13 viene associato al piano di seduta 12 inserendo il profilato 14 all'interno del cannotto 25.
Regolando in modo opportuno la profondità secondo cui viene avvitata la vite 31 nel foro filettato 37 à ̈ possibile determinare l'intensità di avvicinamento/allontanamento reciproco fra il primo 27 ed il secondo blocchetto di interferenza 28 e, pertanto, il grado di interferenza esercitato dal cannotto 25 sul profilato 25.
Infatti, la leva di attuazione 35 può essere portata in una prima condizione operativa (figg. 2 e 3) in cui à ̈ possibile effettuare la regolazione dell'altezza dello schienale 13 rispetto al piano di seduta 12, ed una seconda condizione operativa (figg.
4 e 5) in cui viene vincolata la posizione assunta dello schienale 13.
Quando la leva di attuazione 35 à ̈ nella sua prima condizione operativa (figg. 2 e 3) il primo 27 ed il secondo blocchetto di interferenza 28 sono disposti sostanzialmente a contatto contro il cannotto 25 ma non esercitano pressioni contro esso. Il terminale a camma 44 non coopera direttamente con la concavità 41 del secondo blocchetto di interferenza 28 e la vite 31 non à ̈ in trazione. Il profilato 14 può scorrere liberamente all'interno del cannotto 25 senza interferenze con esso e, in questo modo, permettere le operazioni di regolazione dello schienale 13.
Quando la leva di attuazione 35 viene portata nella sua seconda condizione operativa (figg. 4 e 5) ovvero, a partire dalla sua prima condizione operativa, mediante rotazione della stessa in senso antiorario, il terminale a camma 44 viene posto in cooperazione con la concavità 41.
In questa condizione il terminale a camma 44 pone in trazione la vite 31 avvicinando reciprocamente il primo 27 ed il secondo blocchetto di interferenza 28 per esercitare un'azione di compressione sul canotto 25 il quale, a sua volta, esercita un'azione di compressione sul profilato 14 stesso determinando la regolazione in altezza dello schienale 13.
È chiaro che al dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Ad esempio, secondo una variante di realizzazione, la funzione di guida esercitata dal cannotto 25, può essere svolta direttamente da un unico elemento di interferenza 127 il quale avvolge la superficie esterna del profilato 14.
L'elemento di interferenza 127 infatti ha forma sostanzialmente anulare, interrotta ad una estremità da un intaglio 150, e definente una cavità passante 151 che avvolge sostanzialmente l'intera superficie perimetrale del profilato 14.
Trasversalmente all'intaglio 150 Ã ̈ ricavato un foro passante 130 attraverso il quale viene inserita la vite 131. Alla vite 131 viene associata la leva di attuazione 35 analogamente a quanto sopra descritto.
Inoltre, in ulteriori forme di realizzazione, come rappresentato in fig. 6, si può prevedere che l'elemento di supporto dello schienale anziché essere un profilato come sopra descritto à ̈ una barra 114 di sezione piena.
È di tutta evidenza che la forma di sezione dell'elemento di supporto, sia esso un profilato 14, che una barra 114 può essere qualsiasi e, di conseguenza, le superfici di interferenza dei blocchetti di interferenza avranno un'analoga forma coniugata.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia e di una sedia che comprende tale dispositivo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale (13) di una sedia (11), detta sedia (11) comprendendo una struttura di supporto (15) provvista di un canale di guida (25; 127) attraverso il quale à ̈ libero di scorrere un elemento di supporto (14; 114) solidalmente associato a detto schienale (13), detto dispositivo comprendendo un elemento di interferenza (27, 28; 127) provvisto di una superficie di interferenza (33; 151) ed almeno un organo di attuazione adatto ad agire su detto elemento di interferenza (27, 28; 127) per determinare una condizione di interferenza fra detta superficie di interferenza (33; 151) e detto elemento di supporto (14; 114) e permettere la regolazione selettiva dell'altezza di detto schienale (13), caratterizzato dal fatto che detto organo di attuazione (35) à ̈ di tipo a leva ed à ̈ adatto ad assumere una prima condizione operativa in cui detto elemento di supporto (14; 114) può scorrere in detto canale di guida (25; 127) per determinare l'altezza di detto schienale (13) rispetto al piano di seduta (12) ed una seconda condizione operativa in cui detto organo di attuazione (35), agendo contro detto elemento di interferenza (27, 28; 127), vincola la posizione di detto elemento di supporto (14; 114) rispetto al canale di guida (33; 151).
  2. 2. Dispositivo come nella rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto organo di attuazione comprende una leva di attuazione (35) ed un elemento tirante (31; 131) associato sia a detto elemento di interferenza (27, 28; 127) sia a detta leva di attuazione (35) e, quando detto elemento tirante (31; 131) Ã ̈ posto in trazione, Ã ̈ adatto a portare detta superficie di interferenza (33; 151) contro detto elemento di supporto (14; 114).
  3. 3. Dispositivo come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta leva di attuazione (35) à ̈ provvista di un terminale a camma (44) adatto a cooperare con detto elemento di interferenza (27, 28; 127) sì che, quando detto organo di attuazione à ̈ in detta seconda condizione operativa, detto terminale a camma (44) pone in trazione detto elemento tirante (31; 131) e determina la condizione di interferenza fra detto elemento di interferenza (27, 28; 127) e detto elemento di supporto (14; 114).
  4. 4. Dispositivo come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di interferenza comprende un primo blocchetto di interferenza (27) ed un secondo blocchetto di interferenza (28) affiancati fra loro e collegati reciprocamente con detto elemento tirante (31), detto primo (27) e secondo blocchetto di interferenza (28) essendo disposti fra detto elemento di supporto (14) e provvisti ciascuno di una superficie di interferenza (33) che, in uso, avvolge almeno una porzione della superficie esterna di detto elemento di supporto (14).
  5. 5. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto canale di guida à ̈ definito da un cannotto (25) associato a detta struttura di supporto (15) ed attraverso il quale viene inserito detto elemento di supporto (14).
  6. 6. Dispositivo come nella rivendicazione 4 e 5, caratterizzato dal fatto che detto primo (27) e detto secondo blocchetto di interferenza (28) sono disposti esternamente a detto cannotto (25), e quando detto organo di attuazione à ̈ in detta seconda condizione operativa, essi agiscono su detto cannotto (25) per realizzare una condizione di interferenza fra detto cannotto (25) e detto elemento di supporto (14).
  7. 7. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di interferenza (127) à ̈ provvisto di una cavità passante (151) attraverso il quale à ̈ disposto detto elemento di supporto (14, 114), detta cavità passante avvolgendo la superficie esterna di detto elemento di supporto (14).
  8. 8. Dispositivo come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento di interferenza (127) Ã ̈ associato a detta struttura di supporto (15) e definisce detto canale di guida di detto elemento di supporto (14).
  9. 9. Sedia comprendente un dispositivo di regolazione dell'altezza dello schienale come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti.
IT000167A 2011-10-19 2011-10-19 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo ITUD20110167A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000167A ITUD20110167A1 (it) 2011-10-19 2011-10-19 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo
EP12189288.9A EP2583589A1 (en) 2011-10-19 2012-10-19 Height adjustment device for chair backrest

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000167A ITUD20110167A1 (it) 2011-10-19 2011-10-19 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110167A1 true ITUD20110167A1 (it) 2013-04-20

Family

ID=44936450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000167A ITUD20110167A1 (it) 2011-10-19 2011-10-19 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2583589A1 (it)
IT (1) ITUD20110167A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113955007B (zh) * 2021-11-23 2022-10-21 南京快轮智能科技有限公司 锁紧装置及其在滑板车中的应用

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS54148510U (it) * 1978-04-07 1979-10-16
JPS55175361U (it) * 1979-06-04 1980-12-16
US4497092A (en) * 1982-07-12 1985-02-05 Hoshino Gakki Company, Ltd. Device for fixing rods in selected relative position
JPH02124057U (it) * 1989-03-23 1990-10-12
US5382077A (en) * 1992-07-29 1995-01-17 Doerner Products Ltd. Height adjustment mechanism for a chair seat back
US5887835A (en) * 1996-06-07 1999-03-30 Sachtler Ag Telescopic stand

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5253284Y2 (it) * 1973-09-28 1977-12-03

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS54148510U (it) * 1978-04-07 1979-10-16
JPS55175361U (it) * 1979-06-04 1980-12-16
US4497092A (en) * 1982-07-12 1985-02-05 Hoshino Gakki Company, Ltd. Device for fixing rods in selected relative position
JPH02124057U (it) * 1989-03-23 1990-10-12
US5382077A (en) * 1992-07-29 1995-01-17 Doerner Products Ltd. Height adjustment mechanism for a chair seat back
US5887835A (en) * 1996-06-07 1999-03-30 Sachtler Ag Telescopic stand

Also Published As

Publication number Publication date
EP2583589A1 (en) 2013-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2323504T3 (es) Plancha de pelo dotada de un miembro amortiguador.
BRPI0518685A2 (pt) dispositivo lanceta
ITMI20081754A1 (it) Maniglia per veicoli con meccanismo di sblocco migliorato
ITTO20000539A1 (it) Bracciolo per sedia, poltrona o simile, e sedia utilizzante tale bracciolo.
ITMI980492A1 (it) Maniglione con azionamento a spinta per porte in genere
ITUD20110167A1 (it) Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo
US3854801A (en) Adjustable eyeglass temple
US8556345B2 (en) Chair having angle and tension adjusting functions
CN105792053B (zh) 一种麦克杆结构
ITTO20130138U1 (it) Calzatura sportiva provvista di uno spoiler posteriore regolabile
JP2013529796A (ja) オフセットスプリングを有する伸縮ヒンジを備えたメガネフレーム
HK1066412A2 (zh) 掛杆固定及調節裝置
TW201447416A (zh) 眼鏡框以及腳架
IT201800006029A1 (it) Talloniera per pinne da nuoto
ITMI20090197A1 (it) Cerniera a scatto con smorzatore.
CL2009001816A1 (es) Aparato de asiento que comprende un bastidor de asiento en forma de u con una porcion curvada, una superficie de soporte del diafragma acopado con soporte variable, una barra separadora curvada hacia abajo; metodo para fabricar un aparato de asiento.
JP2013147067A (ja) 車両用シートのフットレスト装置
ITMI20060808A1 (it) Dispositivo per regolare la forza elastica esercitata da una pluralita' di molle
TWM549236U (zh) 手動皮料削薄機
ITFI20030021U1 (it) Gancio per calzature
ITUD20130003U1 (it) Struttura di supporto di una porta per doccia
ITBO20110434A1 (it) Mobile a configurazione variabile
IT201700018727A1 (it) Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo
ES1230019U (es) Dispositivo para el deslizamiento entre piezas de muebles
ITMI990677U1 (it) Dispositivo bidirezionale di richiamo di elementi di trasmissione quali aste leve bielle e simili