IT201700018727A1 - Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo

Info

Publication number
IT201700018727A1
IT201700018727A1 IT102017000018727A IT201700018727A IT201700018727A1 IT 201700018727 A1 IT201700018727 A1 IT 201700018727A1 IT 102017000018727 A IT102017000018727 A IT 102017000018727A IT 201700018727 A IT201700018727 A IT 201700018727A IT 201700018727 A1 IT201700018727 A1 IT 201700018727A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support rod
sliding
adjustment device
backrest
seat
Prior art date
Application number
IT102017000018727A
Other languages
English (en)
Inventor
Laurino Zuccolo
Original Assignee
Linea Fabbrica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Linea Fabbrica S R L filed Critical Linea Fabbrica S R L
Priority to IT102017000018727A priority Critical patent/IT201700018727A1/it
Publication of IT201700018727A1 publication Critical patent/IT201700018727A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C7/00Parts, details, or accessories of chairs or stools
    • A47C7/36Support for the head or the back
    • A47C7/40Support for the head or the back for the back
    • A47C7/402Support for the head or the back for the back adjustable in height

Landscapes

  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DI UNO SCHIENALE DI UNA SEDUTA, E SEDUTA COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale di una seduta, quale una sedia, una poltroncina, un sedile, o simile struttura per sedersi.
STATO DELLA TECNICA
Sono note sedie in cui uno schienale è regolabile in altezza, mediante un dispositivo di regolazione, rispetto ad un piano di seduta per migliorare le condizioni ergonomiche e di comfort per l’utente.
In particolare, sono noti dispositivi di regolazione di tipo automatico ed a molla, provvisti di un organo di posizionamento che agisce elasticamente su una guida e/o su un cursore per stabilizzare lo schienale in una determinata posizione raggiunta.
Tali dispositivi di regolazione comprendono un corpo di guida che è fissato solitamente allo schienale ed un cursore che è fissato alla struttura di supporto, che a sua volta è solidale con il piano di seduta.
II corpo di guida viene installato scorrevole sul cursore della struttura di supporto in modo che, facendo scorrere il cursore rispetto al corpo di guida, si realizzi una regolazione dell’altezza dello schienale.
Il corpo di guida è provvisto nel suo spessore di una sede di guida ricavata aperta in direzione dello spessore dello stesso corpo di guida. La sede di guida è provvista, inoltre, di cavità di posizionamento nelle quali si posiziona di volta in volta, in modo elastico, un perno associato al cursore.
In generale, tali dispositivi di regolazione noti sono complicati ed articolati da realizzare, così da risultare costosi.
Un ulteriore inconveniente di tali dispositivi di regolazione è la loro complessità di assemblaggio allo schienale ed alla struttura di supporto della seduta.
Inoltre, i dispositivi di regolazione noti, causa le sollecitazioni indotte su di esso ad esempio dalla spinta della schiena di un utilizzatore, sono soggetti a sblocchi accidentali con conseguente perdita della posizione regolata.
Uno scopo del presente trovato è, quindi, quello di realizzare un dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale che sia semplice, economico e sia anche facile da utilizzare per posizionare uno schienale. Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di regolazione che riduca i tempi ed i costi di realizzazione e di montaggio del dispositivo di regolazione ad una seduta.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale che sia resistente alle sollecitazioni che si generano durante la regolazione e quando in uso.
Un ulteriore scopo è quello di realizzare un dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale che garantisca il mantenimento della posizione di regolazione dello schienale anche nel caso in cui agiscano delle sollecitazioni da parte dell’utilizzatore.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale.
II dispositivo di regolazione comprende un’asta di supporto alla quale è associabile lo schienale.
Secondo il presente trovato, il dispositivo di regolazione comprende anche:
- un corpo tubolare in cui è posizionata scorrevole, lungo un asse di scorrimento, l’asta di supporto;
- un corpo di guida posizionato nel corpo tubolare e provvisto di una parete di scorrimento sulla quale è posizionata scorrevole l’asta di supporto. Inoltre, nella parete di scorrimento è ricavata una sede di scorrimento aperta verso l’asta di supporto, provvista di una pluralità di cavità di posizionamento, e definente un percorso ad anello chiuso; - un elemento di posizionamento fissato all’asta di supporto, provvisto di un piolo che si estende incidente alla parete di scorrimento, che è inserito nella sede di scorrimento ed è posizionabile elasticamente nella cavità di posizionamento.
In una condizione normale d’uso, il piolo dell’elemento di posizionamento è inserito in una delle cavità di posizionamento, ricavata nella sede di scorrimento, definendo in questo modo una posizione stabile in altezza dello schienale rispetto al piano di seduta.
Quando è richiesta una regolazione dell’altezza dello schienale, Γ utilizzatore può agire direttamente sullo schienale spingendolo, ad esempio, verso l’alto.
Tale spinta sullo schienale determina uno spostamento del piolo lungo il percorso ad anello chiuso dalla cavità di posizionamento, in cui si trova, ad una successiva cavità di posizionamento presente lungo il percorso ad anello chiuso.
La particolare forma ad anello chiuso permette, ad esempio una volta raggiunta la massima corsa in altezza dello schienale, di riportare quest’ultimo nella condizione di minima altezza di regolazione, e da qui per passi successivi riportarsi verso la massima altezza di regolazione.
II dispositivo di regolazione, in accordo con il presente trovato, risulta pertanto estremamente semplice da realizzare e poco costoso.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo di regolazione comprende un corpo di chiusura affacciato alla parete di scorrimento e definente con il corpo di guida una cavità di guida nella quale è posizionata scorrevole l’asta di supporto.
Tale forma realizzativa permette di semplificare notevolmente le operazioni di assemblaggio del dispositivo di regolazione alla seduta. Forma oggetto del presente trovato anche una seduta comprendente il suddetto dispositivo di regolazione dell’altezza dello schienale rispetto alla seduta.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista laterale di una seduta;
- la fig. 2 è una vista in sezione longitudinale di un dispositivo di regolazione, in accordo con il presente trovato;
- la fig. 3 è una vista in sezione trasversale lungo la linea di sezione III-III di fig. 2;
- la fig. 4 è una vista in prospettiva di un componente del dispositivo di regolazione di fig. 2;
- le figg. 5 - 10 illustrano un dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale, in accordo con il presente trovato, in diverse condizioni operative.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte, con riferimento alle figg. 1 - 10, fanno riferimento ad un dispositivo di regolazione 10 dell’altezza di uno schienale 11 di una seduta 100.
Per seduta 100 si intende una struttura per sedersi comprendente il suddetto schienale 11 ed almeno un piano di seduta 12.
Il dispositivo di regolazione 10 secondo il trovato permette di regolare l’altezza dello schienale 11, ovvero per determinare almeno l’avvicinamento o l’allontanamento dello schienale 11 dal piano di seduta 12.
Il dispositivo di regolazione 10 comprende un’asta di supporto 13 alla quale è associabile lo schienale 1 1.
In particolare, lo schienale 1 1 può essere collegato all’asta di supporto 13 in corrispondenza di una estremità di quest’ ultima.
Secondo una forma di realizzazione esemplificativamente illustrata in fig. 3, l’asta di supporto 13 può avere una sezione trasversale a forma di “C”, ad esempio ottenuta da un profilato.
In accordo con questa forma realizzai iva, si può prevedere che l’asta di supporto 13 sia definita da due lati longitudinali 49 collegati, in corrispondenza di loro bordi, ad un lato intermedio 50 posto trasversalmente ai lati longitudinali 49.
Il dispositivo di regolazione 10 comprende un corpo tubolare 16 in cui è posizionata scorrevole, lungo un asse di scorrimento S, l’asta di supporto 13 in senso concorde allo sviluppo longitudinale di quest’ ultima.
Nel caso illustrato, il corpo tubolare 16 è fissato al piano di seduta 12, o ad una specifica struttura di sostegno 44 associata al piano di seduta 12. Il dispositivo di regolazione 10 comprende anche un corpo di guida 17 posizionato nel corpo tubolare 16 e provvisto di una parete di scorrimento 43 sulla quale è posizionata scorrevole l’asta di supporto 13. Il corpo di guida 17 è provvisto di un bordo di riscontro 42 che permette di definire un posizionamento preciso del corpo di guida 17 nella cavità tubolare del corpo tubolare 16. Ad esempio, si prevede che il bordo di riscontro 42 sia posizionato in appoggio suH’estremità terminale del corpo tubolare 16.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il corpo di guida 17 può essere realizzato con un materiale polimerico ed in un corpo unico.
In particolare, si può prevedere che il corpo di guida 17 sia realizzato per stampaggio. Ciò rende il corpo di guida 17 estremamente economico e semplice da realizzare.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, il corpo di guida 17 può essere provvisto di almeno una guida longitudinale 19, nel caso illustrato due guide longitudinali 19, ricavate nella parete di scorrimento 43.
La guida longitudinale 19 è configurata per accogliere e guidare lo scorrimento lungo l’asse di scorrimento S dell’asta di supporto 13.
In accordo con la soluzione illustrata in fìg. 3, ciascuna guida longitudinale 19 accoglie e guida lo scorrimento di uno dei lati longitudinali 49 dell’asta di supporto 13.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, il corpo di chiusura 36 è provvisto di almeno una superfìcie di scorrimento, nel caso di specie definita da due elementi di spinta 40, sulla quale si posiziona scorrevole l’asta di supporto 13.
Tale superficie di scorrimento è posta aderente all’asta di supporto 13 e, assieme alla parete di scorrimento 43 del corpo di guida 17, ed in particolare alle guide longitudinali 19, determina lo scorrimento guidato dell’asta di supporto 13 lungo l’asse di scorrimento S.
Nella parete di scorrimento 43 del corpo di guida 17 è ricavata una sede di scorrimento 18 aperta verso l’asta di supporto 13, estendentesi secondo un percorso P ad anello chiuso e provvista di una pluralità di cavità di scorrimento 2 1.
Secondo una forma di realizzazione esemplificativamente illustrata in fig. 4, la sede di scorrimento 18 può essere provvista di un primo tratto 20 nel quale sono ricavate le cavità di posizionamento 21, di un secondo tratto 22, affiancato al primo tratto 20, e di terzi tratti 23 di collegamento fra il primo tratto 20 ed il secondo tratto 22.
Secondo una forma di realizzazione, il primo tratto 20 ed il secondo tratto 22 sono paralleli fra loro ed all’asse di scorrimento S.
Il primo tratto 20, il secondo tratto 22 ed i terzi tratti 23 definiscono assieme il suddetto percorso P ad anello chiuso. Il secondo tratto 22 può avere un andamento sostanzialmente lineare e privo di asperità o concavità.
Secondo il trovato, il dispositivo di regolazione 10 comprende un elemento di posizionamento 14 fissato all’asta di supporto 13 e provvisto di un piolo 15 che si estende, in uso, incidente alla parete di scorrimento 43 ed è posizionabile elasticamente di volta in volta in una delle cavità di posizionamento 2 1.
Secondo una forma di realizzazione esemplificativamente illustrata nelle figg. 2 e 4, l’elemento di posizionamento 14 comprende una porzione oblunga 46 posizionata sostanzialmente parallela allo sviluppo oblungo dell’asta di supporto 13.
La porzione oblunga 46 ha una prima estremità 47 fissata all’asta di supporto 13 ed una seconda estremità 48 libera ed alla quale è associato il piolo 15.
Il piolo 15 è disposto trasversalmente allo sviluppo oblungo della porzione oblunga 46.
In accordo con forme di realizzazione qui descritte, almeno la porzione oblunga 46 è realizzata con un materiale cedevole elasticamente.
Ad esempio, la porzione oblunga 46 può essere realizzata con un materiale metallico.
Inoltre, la porzione oblunga 46, durante le operazioni di regolazione dell’altezza, subisce una flessione elastica in direzione trasversale rispetto al suo sviluppo oblungo di ampiezza a, che può essere compresa tra 0° e 20°, in particolare tra 0° e 10°.
Tale flessione elastica dell’elemento di posizionamento 14 permette di portare di volta in volta il piolo 15 all’intemo di una o l’altra delle cavità di posizionamento 21.
In accordo con possibili forme realizzative, la sede di scorrimento 18 è definita da una porzione cava 24, ricavata nella parete di scorrimento 43, e da una porzione sporgente 25 posizionata nella porzione cava 24 e nella quale sono ricavate le cavità di posizionamento 21.
Le cavità di posizionamento 21 definiscono nella porzione sporgente 25 una corrispondente pluralità di denti 28.
Ciascuna coppia di denti 28 è, pertanto, separata da una cavità di posizionamento 2 1.
I denti 28 e le cavità di posizionamento 21 sono allineati lungo lo sviluppo rettilineo del primo tratto 20 della sede di scorrimento 18.
Ciascuna cavità di posizionamento 21 è definita da una superficie di alloggiamento 29, nella quale si posiziona il piolo 15 una volta definita la regolazione in altezza da una superficie di scorrimento 30 raccordata alla superficie di alloggiamento 29 e lungo la quale viene fatto scorrere il piolo 15 per passare da una cavità di posizionamento 2 1 alla successiva. In particolare, si può prevedere che la superficie di alloggiamento 29 sia rivolta, in uso, verso l’alto per fungere da supporto per il piolo 15 mentre la superficie di scorrimento 30 sia rivolta, in uso, verso il basso.
Sia la superficie di alloggiamento 29 sia la superficie di scorrimento 30 sono inclinate rispetto all’asse di scorrimento S di un angolo acuto rivolto, in uso, verso l’alto.
La superficie di alloggiamento 29 è inclinata, rispetto all’asse di scorrimento S, di un angolo di alloggiamento β, mentre la superficie di scorrimento 30 è inclinata, rispetto all’asse di scorrimento S, di un angolo di scorrimento γ.
Secondo una forma di realizzazione, l’angolo di alloggiamento β è maggiore rispetto all’angolo di scorrimento γ.
In accordo con una possibile soluzione realizzata del presente trovato, il corpo di guida 17 è provvisto di una parete laterale 31, contrapposta rispetto alla parete di scorrimento 43 e posta in appoggio nella cavità tubolare del corpo tubolare 16, di una parete superiore 32 e di una parete inferiore 33.
Le guide longitudinali 19 sono ricavate passanti attraverso la parete superiore 32 e la parete inferiore 33.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, il corpo di guida 17 è provvisto di un’apertura passante 34 che si estende passante dalla parete superiore 32 nella sede di scorrimento 18. In particolare, si può prevedere che l’apertura passante 34 sia posta passante in corrispondenza di uno dei terzi tratti 23 della sede di scorrimento 18. L’apertura passante 34 permette di inserire nella sede di scorrimento 18, il piolo 15 dell’elemento di posizionamento 14 durante l’inserimento dell’asta di supporto 13 nella guida longitudinale 19 stessa.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, uno dei terzi tratti 23, in particolare quello posto in corrispondenza della parete superiore 32 del corpo di guida 17, è provvisto di una porzione deviatrice 41 che si estende, nella sede di scorrimento 18, sporgente verso il secondo tratto 22, in direzione della parete inferiore 33.
Tale porzione deviatrice 41, una volta che il piolo 15 raggiunge la sommità del primo tratto 20, permette di deviare il piolo 15 stesso verso il secondo tratto 22. Il piolo 15 può scorrere lungo l’estensione longitudinale del secondo tratto 22 per raggiungere la parte inferiore, in corrispondenza del terzo tratto 23.
Una successiva azione di sollevamento dello schienale 11 permette di fare scorrere il piolo 15 lungo il primo tratto 20 della sede di scorrimento 18, il quale può inserirsi di volta in volta in una o l’altra delle cavità di posizionamento 21 .
Secondo una forma di realizzazione esemplificativamente illustrata in fig. 3, il dispositivo di regolazione 10, nel caso di specie, comprende un corpo di chiusura 36, affacciato alla parete di scorrimento 43 ed associabile al corpo di guida 17.
Il corpo di chiusura 36 definisce con il corpo di guida 17 una cavità di guida 39 nella quale è posizionata scorrevole l’asta di supporto 13.
Secondo una forma di realizzazione, il corpo di guida 17 ed il corpo di chiusura 36 sono inseriti e trattenuti a pacco nel corpo tubolare 16.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, il corpo di guida 17 ed il corpo di chiusura 36 definiscono, nel loro insieme, un organo di guida 45 avente una sezione trasversale coniugata, come forma e dimensioni, alla sezione trasversale della cavità del corpo tubolare 16.
Secondo possibili soluzioni realizzative, il corpo tubolare 16 può essere provvisto di fori passanti 37 ricavati nello spessore del corpo tubolare 16 stesso.
L’organo di guida 45 è provvisto, sulla sua superficie esterna, ad esempio del corpo di guida 17 e del corpo di chiusura 36, di sporgenze 38 idonee ad inserirsi, in uso, ciascuna in uno dei fori passanti 37 del corpo tubolare 16.
La combinazione fra il foro passante 37 e la sporgenza 38 permette di vincolare l’organo di guida 45 nel corpo tubolare 16 evitando movimentazioni lungo l’asse scorrevole S durante le operazioni di regolazione dell’altezza dello schienale 11.
Con riferimento alle figg. 5 - 10 viene illustrata una possibile modalità di funzionamento del dispositivo di regolazione 10.
In una posizione di riposo dell’elemento di posizionamento 14, il piolo 15 è disposto in una delle cavità di posizionamento 21 corrispondente ad un determinato livello di altezza dello schienale 11 (fig- 5).
Un utilizzatore per aumentare l’altezza dello schienale 11 esercita una forza su quest’ultimo che va dal basso verso l’alto nella direzione dell’asse di scorrimento S. In questo modo l’asta di supporto 13 e l’elemento di posizionamento 14 scorrono lungo l’asse di scorrimento S. Il piolo 15, nella cavità di posizionamento 21 in cui si trova, scorre lungo la superfìcie di alloggiamento 29 verso l’alto fino a raggiungere la cavità di posizionamento 21 successiva e posizionarsi in appoggio sulla superficie di alloggiamento 29 di quest’ultima. Così si definisce una posizione stabile del piolo 15 nella cavità di posizionamento 21 e, pertanto, una predefinita regolazione in altezza.
Durante lo scorrimento del piolo 15 lungo la superficie di scorrimento 30 della cavità di posizionamento 21, la porzione oblunga 46 dell’elemento di posizionamento 14 flette verso il secondo tratto 22. Una volta che il piolo 15 ha raggiunto l’estremità del dente 28, il piolo 15, per ritorno elastico della porzione oblunga 46, si riporta verso l’interno della cavità di posizionamento 21.
Spinte successive dello schienale 11 verso l’alto fanno scorrere il piolo 15 lungo il primo tratto 20, il quale si inserisce in sequenza nelle successive cavità di posizionamento 21.
Raggiunta la sommità del primo tratto 20, per flessione elastica dell’elemento di posizionamento 14, il piolo 15 scorre lungo il terzo tratto 23 posto superiormente.
La porzione deviatrice 41 devia il piolo 15 verso il secondo tratto 22. In questa condizione il piolo 15 può scorrere lungo il secondo tratto 22 fino a raggiungere il terzo tratto 23 della sede di scorrimento 18. In tale posizione, lo schienale 1 1 è nella sua condizione di minima altezza dello schienale 11.
In possibili forme realizzative il dispositivo di regolazione 10 è installato almeno parzialmente nello spessore nascosto dello schienale
In particolare, si può prevedere che lo schienale 11 sia provvisto di un telaio di supporto 51 al quale viene fissata con una sua estremità l’asta di supporto 13.
Il telaio di supporto 51 può essere provvisto di una cavità di guida 52 nella quale è posizionata e fissata con una sua estremità, l’asta di supporto 13.
In particolare, durante la movimentazione del telaio di supporto 51 si può prevedere che anche il corpo tubolare 16 sia installato scorrevole nella cavità di guida 52.
In questo modo è possibile disporre il dispositivo di regolazione 10 in una posizione integrata e nascosta alla vista del telaio di supporto 51, ovvero nello schienale 11.
E chiaro che al dispositivo di regolazione 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di regolazione 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di regolazione dell’altezza di uno schienale (11) comprendente un’asta di supporto (13) alla quale è associabile detto schienale (11), caratterizzato dal fatto che comprende: - un corpo tubolare (16) in cui è posizionata scorrevole detta asta di supporto (13) lungo un asse di scorrimento (S); - un corpo di guida (17) posizionato in detto corpo tubolare (16) e provvisto di una parete di scorrimento (43) sulla quale è posizionata scorrevole detta asta di supporto (13), in detta parete di scorrimento (43) essendo ricavata una sede di scorrimento (18) aperta verso detta asta di supporto (13), provvista di una pluralità di cavità di posizionamento (21), e definente un percorso (P) ad anello chiuso; - un elemento di posizionamento (14) fissato a detta asta di supporto (13) e provvisto di un piolo (15) che si estende incidente a detta parete di scorrimento (43), inserito in detta sede di scorrimento (18) e posizionabile elasticamente in detta cavità di posizionamento (21).
  2. 2. Dispositivo di regolazione come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo di chiusura (36) affacciato a detta parete di scorrimento (43) e definente con detto corpo di guida (17) una cavità di guida (39) nella quale è posizionata scorrevole detta asta di supporto (13).
  3. 3. Dispositivo di regolazione come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo di guida (17) e detto corpo di chiusura (36) sono inseriti e trattenuti a pacco in detto corpo tubolare
  4. 4. Dispositivo di regolazione come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto corpo di guida (17) e detto corpo di chiusura (36) definiscono un organo di guida (45) avente una sezione trasversale coniugata a forme e dimensioni della cavità di detto corpo tubolare (16).
  5. 5. Dispositivo di regolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di scorrimento (18) è provvista di un primo tratto (20) nel quale sono ricavate dette cavità di posizionamento (21), di un secondo tratto (22) affiancato al primo tratto (20) e di terzi tratti (23) di collegamento fra il primo tratto (20) ed il secondo tratto (22).
  6. 6. Dispositivo di regolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di scorrimento (18) è definita da una porzione cava (24) ricavata in detta parete di scorrimento (43) e da una porzione sporgente (25) posizionata in detta porzione cava (24) e nella quale sono ricavate dette cavità di posizionamento (21).
  7. 7. Dispositivo di regolazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di posizionamento (14) comprende una porzione oblunga (46) posizionata sostanzialmente parallela allo sviluppo oblungo di detta asta di supporto (13) ed avente una prima estremità (47) fissata a detta asta di supporto (13) ed una seconda estremità (48) libera ed alla quale è associato detto piolo (15), almeno detta porzione oblunga (46) essendo realizzata con un materiale cedevole elasticamente.
  8. 8. Dispositivo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di guida (17) è realizzato con un materiale polimerico ed è realizzato in un corpo unico.
  9. 9. Seduta comprendente uno schienale (11), un piano di seduta (12) ed un dispositivo di regolazione (10), come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, configurato per regolare l’altezza di detto schienale (11).
  10. 10. Seduta come nella rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di regolazione (10) è installato nello spessore di detto schienale (11).
IT102017000018727A 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo IT201700018727A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000018727A IT201700018727A1 (it) 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000018727A IT201700018727A1 (it) 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700018727A1 true IT201700018727A1 (it) 2018-08-20

Family

ID=59297304

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000018727A IT201700018727A1 (it) 2017-02-20 2017-02-20 Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700018727A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000053058A1 (en) * 1999-03-09 2000-09-14 Imarc S.P.A. Height adjustement device, particularly for the seat back portion and arm-rests in office chairs
US6209961B1 (en) * 2000-04-04 2001-04-03 Su-Jan Chen Level-adjustable and swivelable armrest assembly
US6315362B1 (en) * 2001-05-18 2001-11-13 Yi Chun Enterprise Ltd. Height adjustment mechanism for chair backrest or arm
ES2363611T3 (es) * 2007-06-20 2011-08-10 Steelcase Sa Sistema de ajuste en altura del respaldo de un asiento.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000053058A1 (en) * 1999-03-09 2000-09-14 Imarc S.P.A. Height adjustement device, particularly for the seat back portion and arm-rests in office chairs
US6209961B1 (en) * 2000-04-04 2001-04-03 Su-Jan Chen Level-adjustable and swivelable armrest assembly
US6315362B1 (en) * 2001-05-18 2001-11-13 Yi Chun Enterprise Ltd. Height adjustment mechanism for chair backrest or arm
ES2363611T3 (es) * 2007-06-20 2011-08-10 Steelcase Sa Sistema de ajuste en altura del respaldo de un asiento.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000285A1 (it) Poggiatesta regolabile in altezza per il sedile di un autoveicolo.
ITUD20130014U1 (it) Complesso per porta per doccia
KR20110087225A (ko) 안경 프레임
ITMI20072168A1 (it) "sistema di chiusura controllata per elementi scorrevoli di mobilio"
ITMI20121121A1 (it) Cerniera per mobili con cornice
ITTO20080436A1 (it) Dispositivo di supporto regolabile in altezza per un elemento interno di appoggio di un elettrodomestico, quali un cestello lavastoviglie o un piano frigo
IT201700018727A1 (it) Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una seduta, e seduta comprendente tale dispositivo
ITPD20130340A1 (it) Cerniera perfezionata per ante di forni da cucina
JP5940337B2 (ja) ランバーサポート取付け構造
ITVE960028A1 (it) Dispositivo di regolazione dell'altezza della spalliera dello schienale in particolare in sedie da ufficio.
IT201800006788A1 (it) Struttura di sedia
JP2015138206A (ja) 眼鏡フレームの弾性テンプル
ITVE990008U1 (it) Dispositivo di regolazione dell'altezza in particolare per schienalee braccioli in sedie da ufficio.
ITTO980025A1 (it) Sedile per veicolo regolabile in altezza.
ITMI20131544A1 (it) Moschettone con sistema key-lock
JP4861350B2 (ja) 脚立
CN220694828U (zh) 弹性定位件和模块化升降机构及座椅
KR101030928B1 (ko) 슬라이딩 힌지 액추에이터
ITUD20100225A1 (it) Meccanismo di regolazione per uno schienale di una sedia
IT201800009229A1 (it) Lettino prendisole con schienale reclinabile.
ITUD20110167A1 (it) Dispositivo di regolazione dell'altezza di uno schienale di una sedia, e sedia comprendente tale dispositivo
IT201800003530U1 (it) Sistema per il collegamento di occhiali ad un laccetto di ritenuta
IT201800009258A1 (it) Sistema per il collegamento di occhiali ad un laccetto di ritenuta
ITGE20030006U1 (it) Maschera subacquea con fibbie di regolazione della testiera integrate
IT201800002442A1 (it) Cerniera elastica per astine di montature di occhiali