ITUD20100016A1 - Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento - Google Patents

Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20100016A1
ITUD20100016A1 IT000016A ITUD20100016A ITUD20100016A1 IT UD20100016 A1 ITUD20100016 A1 IT UD20100016A1 IT 000016 A IT000016 A IT 000016A IT UD20100016 A ITUD20100016 A IT UD20100016A IT UD20100016 A1 ITUD20100016 A1 IT UD20100016A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grinding
scrap
rollers
inlet portion
roller
Prior art date
Application number
IT000016A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Colombo
Original Assignee
C & G Costruzioni Meccaniche S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C & G Costruzioni Meccaniche S R L filed Critical C & G Costruzioni Meccaniche S R L
Priority to ITUD2010A000016A priority Critical patent/IT1398438B1/it
Priority to PCT/IB2011/000142 priority patent/WO2011092588A1/en
Priority to ES11711628.5T priority patent/ES2541002T3/es
Priority to EP11711628.5A priority patent/EP2528688B1/en
Priority to PL11711628T priority patent/PL2528688T3/pl
Publication of ITUD20100016A1 publication Critical patent/ITUD20100016A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398438B1 publication Critical patent/IT1398438B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • B02C18/22Feed or discharge means
    • B02C18/2225Feed means
    • B02C18/2291Feed chute arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/0084Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments specially adapted for disintegrating garbage, waste or sewage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/14Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers
    • B02C18/142Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers with two or more inter-engaging rotatable cutter assemblies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • B02C18/22Feed or discharge means
    • B02C18/2225Feed means
    • B02C18/2233Feed means of ram or pusher type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C19/00Other disintegrating devices or methods
    • B02C19/0056Other disintegrating devices or methods specially adapted for specific materials not otherwise provided for
    • B02C19/0062Other disintegrating devices or methods specially adapted for specific materials not otherwise provided for specially adapted for shredding scrap metal, e.g. automobile bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C13/00Disintegrating by mills having rotary beater elements ; Hammer mills
    • B02C13/26Details
    • B02C13/286Feeding or discharge
    • B02C2013/28618Feeding means
    • B02C2013/28672Feed chute arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • B02C2018/162Shape or inner surface of shredder-housings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • B02C2018/164Prevention of jamming and/or overload

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)
  • Crushing And Grinding (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI PREMACINAZIONE E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di premacinazione e al relativo procedimento utilizzabile in un impianto di smaltimento dei rifiuti per la macinazione, vantaggiosamente ma non esclusivamente, di rottami quali ad esempio veicoli, rimorchi, materiali di raccolta, elettrodomestici od altro.
In particolare, il presente trovato viene utilizzato per effettuare un trattamento di macinazione preliminare sui rottami, anche in forma impaccata, prima che questi vengano avviati ad una successiva lavorazione, ad esempio alla frantumazione fine in un mulino a martelli, ed ad una successiva separazione dei materiali ferrosi, plastici, vetrosi od altri.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti i mulini trituratori per la triturazione e frantumazione di rottami, utilizzati negli impianti per lo smaltimento di rifiuti.
I mulini trituratori noti comprendono una camera di triturazione pluralità di martelli di triturazione.
La camera di triturazione à ̈ disposta a valle di un dispositivo di premacinazione, provvisto di uno scivolo inclinato di convogliamento dei rottami da triturare e di almeno due rulli di macinazione, disposti trasversalmente allo scivolo e provvisti ciascuno di più profili dentati atti a determinare un’azione di schiacciamento, lacerazione e macinazione dei rifiuti entranti. In questo modo i rottami vengono ridotti di dimensione, in modo da poter essere immessi nella camera di triturazione. Inoltre, nel caso di trattamento di veicoli e/o elettrodomestici dismessi, la loro premacinazione permette di evitare pericolose esplosioni ed incendi all’ interno della camera di triturazione stessa, dovuti alla presenza di carburanti e/o combustibili nei serbatoi o in bombole di gas e/o GPL.
I rulli di macinazione sono predisposti a cooperare sia reciprocamente, per effetto della rotazione congiunta dei corrispondenti profili dentati, che con lo scivolo di convogliamento per effettuare tale azione di macinazione preliminare. I rulli di macinazione ruotano, secondo contrapposti versi di rotazione, a differenti velocità di rotazione, in base ad un predeterminato rapporto di riduzione, regolato da un meccanismo di riduzione ad essi collegato.
In particolare un primo dei rulli, o rullo lento, à ̈ disposto superiormente e ruota ad una predeterminata velocità di rotazione, mentre un secondo di detti rulli, o rullo veloce, à ̈ disposto inferiormente e ruota ad una velocità maggiore del primo rullo, secondo detto rapporto di riduzione. Tale differenza di velocità e la controrotazione dei rulli permette ai profili dentati del primo rullo di trascinare i rottami nello spazio fra i rulli stessi in modo che i profili dentati del secondo rullo, che ruota a velocità maggiore, esercitino un’azione di allungamento e di lacerazione.
Con tale trattamento viene ridotta la densità e la dimensione dei rottami favorendo la successiva triturazione mediante i rulli a martello nella camera di triturazione.
Il dispositivo di premacinazione à ̈ inoltre provvisto di una porzione, o parete, oscillante, disposta in prossimità dei rulli di macinazione, la quale à ̈ mobile, ad esempio, alternativamente fra almeno una prima posizione di riposo, in cui à ̈ disposta allineata con lo scivolo stesso, per consentire l’avanzamento dei rottami, e almeno una seconda posizione, in cui viene fatta ruotare attorno ad una sua estremità inferiore, in maniera da spostare una sua porzione superiore verso i rulli di macinazione. La parete oscillante presenta, inoltre, una pluralità di porzioni uncinate realizzate sulla superficie rivolta verso i rulli di macinazione. Tali porzioni uncinate sono disposte sia nello spazio della porzione oscillante compreso tra i due rulli, che in corrispondenza del profilo dentato del rullo superiore. Le porzioni uncinate sono orientate in maniera da consentire lo scivolamento dei rottami verso il basso, ma ne ostacolano la risalita in modo da determinarne la lacerazione.
Pertanto, in caso si verifichi una condizione di sovraccarico o di blocco dei rulli di macinazione, ad esempio, dovuta alla presenza di rottami resistenti, la rotazione di entrambi i rulli viene invertita e la parete oscillante viene movimentata alternativamente fra la sua prima e seconda posizione per un predeterminato intervallo di tempo. In questo modo, i rottami eventualmente bloccati fra i rulli, sono fatti indietreggiare mediante i profili dentati e, per effetto dell’inversione di rotazione dei rulli stessi sono fatti risalire lungo la parete oscillante. Questo consente di esercitare, mediante le porzioni uncinate della parete oscillante, un’azione di lacerazione aggiuntiva sui rottami che hanno determinato la condizione di blocco o di sovraccarico.
Al temiine di tale intervallo di tempo predeterminato, viene ripristinato il normale verso di rotazione dei rulli di macinazione per l’avanzamento dei rottami verso la camera di triturazione. Il piano oscillante viene, inoltre, posizionato stabilmente nella sua posizione di riposo. Tutto ciò consente di trattare la porzione specifica di rottami che hanno generato la condizione di blocco o di sovraccarico, in una differente condizione, ad esempio diversamente lacerati, e quindi di trattarli con i rulli e convogliarli alla camera di triturazione.
Un inconveniente dei dispositivi di pre-macinazione noti à ̈ che non à ̈ possibile macinare in maniera efficace tutti i materiali o rottami immessi. Infatti, à ̈ sempre più frequente effettuare una operazione di densificazione dei rottami in una condizione impaccata, al fine di limitarne i costi di trasporto dai punti di raccolta agli impianti di smaltimento e trattamento. In questi casi non à ̈ sempre possibile ottenere un’efficace azione di aggancio e trascinamento, specialmente quando la dimensione dei pacchi di rottami immessi à ̈ inferiore alla distanza fra il profilo dentato del primo rullo e la superficie della parete oscillante.
Questo determina sostanzialmente una condizione di “galleggiamento†dei pacchi di rottame in prossimità dei rulli e la necessità dell’intervento manuale di un operatore per agevolarne l’aggancio. Ciò a sua volta si traduce in una diminuzione della capacità produttiva dell’impianto e, quindi, in un aumento dei suoi costi di gestione.
Un ulteriore inconveniente à ̈ che non à ̈ possibile alimentare in maniera continua i dispositivi di premacinazione e, quindi, la sottostante camera di macinazione, dal momento che, oltre ad eventuali interferenze con pacchi di rottame nella suddetta condizione di galleggiamento, l’eventuale aggancio di ulteriori rottami da parte del rullo lento sottrae parte della coppia meccanica effettivamente utile per l’azione di frantumazione.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di premacinazione per un impianto di smaltimento rifiuti che consenta una premacinazione di rottami in una qualunque forma di immissione, sia sfusa che impaccata.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di premacinazione per rottami che consenta un aumento di produttività dell’impianto di smaltimento ad esso associato ed una diminuzione dei consumi energetici di funzionamento.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto un procedimento di premacinazione per rottami che consenta di trattare rottami in una qualunque forma di immissione e di aumentare la produttività di macinazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di premacinazione secondo il presente trovato à ̈ utilizzabile in un impianto di smaltimento dei rifiuti per la macinazione, vantaggiosamente ma non esclusivamente, di rottami quali ad esempio autoveicoli dismessi, materiali di raccolta, elettrodomestici od altri.
Il dispositivo di premacinazione comprende mezzi di convogliamento dei rottami e mezzi di macinazione, disposti ad una predeterminata distanza operativa dai mezzi di convogliamento.
I mezzi di convogliamento comprendono una porzione di immissione e un elemento pressore, disposto consecutivamente alla porzione di immissione, provvisto di elementi ad uncino atti a non interferire con l’avanzamento dei rottami verso i mezzi di macinazione stessi. L’elemento pressore à ̈ selettivamente mobile fra almeno una prima posizione, o posizione di riposo, in cui à ̈ disposto sostanzialmente allineato con la porzione di immissione, in maniera da definire un unico profilo di avanzamento dei rottami, e una seconda posizione in cui à ̈ sporgente rispetto alla porzione di immissione in modo da avvicinare le porzioni ad uncino ai mezzi di macinazione. In tale seconda posizione, l’elemento pressore impedisce inoltre l’avanzamento di altri rottami eventualmente immessi nella porzione di immissione, cooperando con i mezzi di macinazione per determinare la movimentazione di parte dei rottami non completamente macinati verso la prima porzione e la loro lacerazione mediante gli elementi ad uncino.
In questo modo à ̈ possibile gestire eventuali condizioni di blocco o di sovraccarico dei mezzi di macinazione, permettendo di effettuare una ulteriore lavorazione invertendo temporaneamente il verso di avanzamento dei rottami, effettuando contemporaneamente una lacerazione dei rottami che hanno causato la condizione di blocco o di sovraccarico.
Secondo un aspetto del presente trovato, l’elemento pressore presenta almeno una terza posizione in cui à ̈ disposto rientrante rispetto alla porzione di immissione in maniera da determinare un gradino con la porzione di immissione e di incrementare, almeno temporaneamente, la distanza operativa fra i mezzi di macinazione e i mezzi di convogliamento.
In questo modo, modificando la posizione relativa dei mezzi di convogliamento rispetto ai mezzi di macinazione, ad esempio in funzione della dimensione dei rottami immessi, à ̈ sempre possibile realizzare una presa e, quindi, una macinazione efficace dei rottami stessi. Questo anche nel caso di immissione di rottami in forma impaccata, in cui il gradino che si forma fra la porzione di immissione e l’elemento pressore permette di aumentare l’inclinazione dei rottami in forma impaccata in corrispondenza dei mezzi di macinazione, agevolandone la presa e riducendo la probabilità della condizione di “galleggiamento†della tecnica nota.
Pertanto, la movimentazione dell’elemento pressore in più di due distinte posizioni consente la realizzazione di cicli lavorativi distinti, ad esempio, automatici o parzialmente automatici, in funzione della specifica tipologia di rottami immessi, sfusi o in forma impaccata. In questo modo à ̈ possibile gestire svariate condizioni di immissione, riducendo la probabilità di indesiderate condizioni di “galleggiamento†di rottami in forma impaccata e gestendo efficacemente eventuali condizioni di blocco o sovraccarico.
Secondo una variante del presente trovato, i mezzi di macinazione comprendono almeno due rulli contro-rotanti, cioà ̈ un rullo superiore, o rullo lento, di macinazione e un rullo inferiore, o rullo veloce, entrambi provvisti di profili dentati predisposti a cooperare tra di loro per la macinazione dei rottami.
I due rulli di macinazione sono atti a contro ruotare alternativamente a differenti velocità fra un primo verso di rotazione per l’avanzamento e la macinazione dei rottami fra i rulli stessi e un contrapposto verso di rotazione, in base alla posizione dell’elemento pressore, per determinare il ritorno di parte dei rottami non macinati o parzialmente macinati verso la porzione di immissione e la loro lacerazione mediante il primo rullo e gli elementi ad uncino.
Secondo un’ulteriore variante del presente trovato, i rulli di macinazione sono azionati in maniera indipendente l’uno dall’altro mediante associati mezzi motori.
Secondo un’ulteriore variante del presente trovato i rulli di macinazione sono atti a ruotare secondo un predeterminato rapporto di velocità.
In questo modo, ciascun rullo di macinazione à ̈ in grado di utilizzare in ogni condizione operativa, anche di sovraccarico, una propria coppia indipendente di frantumazione. Ciò a sua volta permette di alimentare sostanzialmente in maniera continua i rottami nel dispositivo di premacinazione, evitando, durante la presa dei rottami da parte del primo rullo, la sottrazione di parte della coppia di macinazione al secondo dei due rulli come accade nella tecnica nota.
Secondo un’ulteriore variante del presente trovato gli elementi ad uncino sono disposti parallelamente ai profili dentati lungo la direzione di avanzamento in posizione sostanzialmente intermedia tra un profilo e l’altro.
In questo modo, specialmente nel caso in cui il dispositivo sia alimentato con rottami in forma impaccata, à ̈ possibile ottenere una presa più efficace dei rottami stessi sia nella fase del loro nomale avanzamento che nella fase della loro risalita per il superamento delle condizioni di blocco o di sovraccarico dei rulli di macinazione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una fonna preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista assonometrica di un dispositivo di premacinazione secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista assonometrica parzialmente sezionata del dispositivo di fig. 1 ;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista laterale di fig. 2;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista schematica laterale del dispositivo di fig.
1 in una prima configurazione operativa;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista schematica laterale del dispositivo di fig.
1 in una seconda configurazione operativa;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista schematica laterale del dispositivo di fig.
1 in una terza configurazione operativa; e
- la fig. 7 Ã ̈ una vista schematica laterale del dispositivo di fig.
1 in una quarta configurazione operativa.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate un dispositivo di premacinazione 10 secondo il presente trovato comprende un corpo scatolare 20, provvisto di una regione di convogliamento 22 in cui sono presenti uno scivolo di immissione 27 e una parete di compressione 30. Il dispositivo 10 comprende anche un gruppo di macinazione 50, avente un rullo di macinazione superiore 52 e un rullo di macinazione inferiore 54, a loro volta provvisti di corone dentate 58 di macinazione.
Il corpo scatolare 20 à ̈ provvisto di una parete posteriore 25 e di due contrapposte pareti laterali 26 atte a fungere, assieme ad un coperchio 21 contrapposto alla parete posteriore 25 (illustrato in semitrasparenza in fig. 1), da elementi di contenimento per il gruppo di macinazione 50 e per i rottami 13 immessi nel dispositivo 10, in forma sfusa o impaccata. Sulle pareti laterali 26 sono inoltre montati i rulli di macinazione 52, 54 come verrà descritto nel seguito.
In particolare il corpo scatolare 20 comprende una apertura di immissione 23 della regione di convogliamento 22, disposta superiormente al corpo scatolare 20 e una uscita di evacuazione 24 per la fuoriuscita dei rottami premacinati dal gruppo di macinazione 50. L’apertura di immissione 23 à ̈ vantaggiosamente disposta a valle di un dispositivo di alimentazione di rottami di tipo noto, non illustrato, quale un nastro trasportatore o un organo di movimentazione.
L’uscita di evacuazione 24 à ̈ invece associata ad un corrispondente ingresso di immissione di un dispositivo di trattamento dei rottami a sua volta disposto a valle del dispositivo 10, quale ad esempio una camera di triturazione a martelli di tipo noto e non illustrato nelle figure allegate.
La parete posteriore 25 definisce nella sua porzione rivolta verso l’interno del corpo scatolare 20 lo scivolo 27 di immissione, avente una predeterminata inclinazione tale da consentire lo scivolamento per effetto di gravità verso il gruppo di macinazione 50 dei rottami immessi nell’apertura di immissione 23.
La parete di compressione 30 à ̈ disposta internamente al corpo scatolare 20 ed à ̈ disposta consecutivamente allo scivolo 27, sostanzialmente secondo la medesima inclinazione. La parete di movimentazione 30 à ̈ selettivamente movimentabile fra differenti posizioni operative, in almeno una delle quali à ̈ disposta in maniera da definire un unico profilo con lo scivolo 27 per l’avanzamento dei rottami verso i rulli 52, 54.
In particolare, la parete di compressione 30 à ̈ imperniata in corrispondenza di una sua estremità inferiore ad un perno 32 di rotazione fissato alle pareti laterali 26 del corpo scatolare 20 in maniera da consentirne la movimentazione selettiva fra dette posizioni operative, come verrà descritto nel seguito. La parete 30 à ̈ inoltre collegata in corrispondenza di una sua estremità superiore ad uno o più attuatori lineari 34, ad esempio un cilindro di movimentazione, disposti nella porzione inferiore del corpo scatolare 20 e predisposti a movimentare la parete 30 stessa tra dette differenti posizioni operative.
La parete 30 à ̈ inoltre provvista di una pluralità di sporgenze ad uncino 40 realizzate sulla sua superficie superiore e disposte sostanzialmente in maniera parallela alla normale direzione di avanzamento dei rottami, indicata con la freccia “A†. Tali sporgenze 40 sono inoltre disposte in maniera da non interferire meccanicamente con lo scivolamento dei rottami verso il gruppo di macinazione 50, ma di ostacolarne la risalita causandone la lacerazione, quando i rulli di macinazione 52, 54 invertono il proprio verso di rotazione e determinano una temporanea risalita di parte dei rottami in lavorazione verso lo scivolo 27 come verrà descritto di seguito.
Le sporgenze ad uncino sono inoltre distribuite in maniera regolare sulla larghezza della parete 30, in maniera coordinata alla disposizione delle corone dentate 58 dei rulli 52, 54, in modo da definire adeguate ed efficaci inclinazioni dei rottami entranti rispetto alle corone dentate 58.
La parete 30 à ̈ mobile fra almeno quattro differenti condizioni operative come indicato nelle figg. da 4 a 7. La parete 30 può essere, infatti, disposta in una prima posizione o posizione di riposo (fig. 4) in cui à ̈ sostanzialmente allineata con lo scivolo di immissione per consentire l’avanzamento dei rottami verso i rulli 52, 54.
La parete 30 à ̈ movimentabile, ruotando attorno al perno 32 per azionamento dell’attuatore 34, in una seconda posizione (fig. 5), o posizione di chiusura in cui viene disposta ravvicinata ai rulli 52, 54 in maniera da rendere piccola la distanza operativa fra i rulli 52, 54 e le sporgenze ad uncino 40. In particolare, in tale seconda posizione la parete 30 impedisce l’avanzamento verso i rulli 52, 54 di ulteriori rottami eventualmente immessi nell’apertura 23 rendendo invece possibile la lacerazione, mediante le sporgenze ad uncino 40, di parte dei rottami che vengono fatti risalire quando i rulli 52, 54 invertono il proprio verso di funzionamento.
La parete 30 à ̈ inoltre movimentabile in una terza posizione (fig. 6) in cui à ̈ disposta almeno parzialmente rientrante rispetto allo scivolo 27 in maniera da definire con esso un gradino 28 di altezza ed aumentare, almeno temporaneamente, la distanza operativa della parete 30 rispetto ai rulli 52, 54.
La parete 30 Ã ̈ inoltre movimentabile in almeno una quarta posizione, intermedia fra la posizione di riposo e la posizione di chiusura in cui la distanza operativa fra i rulli 52, 54 e le sporgenze ad uncino 40 Ã ̈ maggiore rispetto alla corrispondente distanza operativa ottenuta nella posizione di chiusura.
Il rullo superiore 52, o rullo lento, e il rullo inferiore 54, o rullo veloce, sono disposti in maniera sostanzialmente trasversale rispetto alla direzione di avanzamento “A†e sono montati sulle pareti laterali 26 del corpo scatolare 20, ad una predeterminata distanza reciproca che garantisce un’adeguata azione di macinamento dei rottami nello spazio definito fra i rulli 52, 54 stessi e in modo da realizzare le volute distanze operative quando la parete 30 à ̈ disposta nelle sue differenti posizioni.
I rulli 52, 54 sono predisposti a cooperare reciprocamente mediante le corrispondenti corone dentate 58 in modo da effettuare la macinazione dei rottami. I rulli 52, 54 sono infatti predisposti a controruotare alternativamente, a differenti velocità di rotazione, in due versi di rotazione. In particolare, i rulli 52, 54 sono predisposti a ruotare contemporaneamente in una prima condizione di funzionamento nei versi indicati con le frecce “FI†e “F2†per effettuare la macinazione dei rottami immessi e in una seconda condizione di funzionamento nei versi indicati con le frecce “F3†e “F4†per far risalire i rottami disposti fra i rulli 52, 54 e lacerarli mediante le sporgenze ad uncino 40.
Vantaggiosamente i rulli 52, 54 sono azionati in maniera indipendente l’uno dall’altro mediante corrispondenti motori idraulici, non indicati, e comandati a loro volta da pompe idrauliche indipendenti. In particolare, il rapporto di velocità fra i due rulli 52, 54 deve essere superiore ad almeno 1:3. Questo si traduce nel definire un uguale rapporto tra la potenza di corrispondenti motori elettrici di comando delle pompe idrauliche e, quindi, dello stesso rapporto relativamente alle portate delle pompe idrauliche.
Infine, le corone dentate 58 provviste di denti 59 di lacerazione che fuoriescono dai rulli radialmente o secondo altra idonea inclinazione, sono disposte in maniera regolare lungo lo sviluppo dei rulli 52, 54. Nella fattispecie le corone dentate 58 sono sostanzialmente equi distanziate e reciprocamente sfalsate fra un rullo e l’altro, in maniera da realizzare una efficace azione di macinazione dei rottami afferrati prima dal rullo inferiore 52 e successivamente lacerati per azione di entrambi i rulli 52, 54.
Il funzionamento del dispositivo di premacinazione fin qui descritto à ̈ il seguente.
In condizioni operative normali la parete di compressione 30 viene posizionata nella prima o nella terza posizione e i rulli 52, 54 ruotano rispettivamente secondo i versi indicati dalle frecce FI e F2 (figg. 3, 4 e 6) in maniera da consentire la presa dei rottami da macinare del primo rullo 52 e successivamente la macinazione dei rottami che vengono lacerati per effetto della maggior velocità di rotazione del rullo inferiore 54 e successivamente espulsi nel verso indicato dalla freccia “U†. Il posizionamento della parete 30 nella prima o nella terza posizione à ̈ selettivamente modificabile in funzione della dimensione dei rottami entranti.
Ad esempio, nel caso di macinazione di rottami sfusi la parete 30 può restare posizionata nella sua posizione di riposo, consento lo scivolamento dei rottami verso i rulli 52, 54 e la loro successiva macinazione.
Nel vaso di macinazione di rottami in forma impaccata, la parete 30 può essere vantaggiosamente posizionata nella sua terza posizione in maniera da definire detto gradino 28 e consentire una ulteriore inclinazione rispetto alla superficie di avanzamento dello scivolo 27 dei pacchi immessi e quindi la successiva presa da parte del rullo superiore 52. Inoltre, la disposizione delle sporgenze ad uncino 40 sulla parete 30 stessa consente di inclinare i pacchi di rottami entranti anche trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento, favorendo in questo modo la macinazione dei rottami.
Nel caso in cui si determini una condizione di sovraccarico o di bloccaggio dei rulli 52, 54, il verso di rotazione dei rulli 52, 54 viene invertito secondo il verso indicato dalle frecce F3, F4 e la parete 30 viene posizionata nella sua seconda o quarta posizione. In questo modo, essendo la parete 30 sporgente rispetto allo scivolo 27, viene impedita l’ulteriore immissione di rottami dallo scivolo 27 e l’inversione del verso di rotazione dei rulli determina la movimentazione di parte dei rottami che hanno generato la condizione di sovraccarico o di blocco nel verso indicato dalla freccia “R†. In questa condizione tale porzione di rottami viene movimentata dal rullo superiore 52 e ulteriormente lacerata mediante le sporgenze ad uncino 40.
Dopo un intervallo di tempo predeterminato, viene ripristinato il normale verso di rotazione dei rulli 52, 54 secondo i versi FI, F2 e la parete viene riportata ad esempio nella posizione di riposo, consentendo di macinare efficacemente i rottami così ulteriormente lacerati.
Nel caso in cui il dispositivo sia alimentato manualmente, ad esempio controllato da un operatore che decide gli istanti di immissione dei rottami, à ̈ opportuno prevedere mezzi di segnalazione, come ad esempio un segnalatore luminoso semaforico a tre colori, rosso verde e giallo, predisposto a fornire indicazioni sull’effettivo stato di funzionamento del dispositivo 10 in maniera da bloccare l’ulteriore immissione di rottami in caso di sovraccarico o di blocco dei rulli 52, 54.
Inoltre, il dispositivo 10 prevede la presenza di almeno un trasduttore di pressione, non indicato, e atto a rilevare la pressione di esercizio dei circuiti idraulici di azionamento dei corrispondenti motori, al fine di rilevare eventuali condizioni di blocco o di sovraccarico.
Il dispositivo 10 può essere fatto funzionare secondo cicli di lavoro automatici o parzialmente automatici in base ad esempio alla tipologia di rottami immessi, in forma sfusa o in forma impaccata.
In questo caso il dispositivo 10 comprende almeno una unità di controllo e supervisione, non indicata, quale ad esempio una o più unità PLC o altre, atta a supervisionare e controllare i parametri operativi del dispositivo, quali ad esempio le pressioni dei circuiti idraulici, la velocità di rotazione dei rulli 52, 54. Il dispositivo 10 comprende inoltre un pannello di comando provvisto di specifici pulsanti e/o selettori attivabili manualmente. Ad esempio à ̈ possibile prevedere almeno un pulsante di emergenza, un selettore per la selezione dello specifico programma da attivare, una leva di comando per modificare direttamente il posizionamento della parete 30 fra la seconda, la terza e la quarta posizione ed un pulsante per attivare l’inversione contemporanea della rotazione dei rulli 52, 54.
Di seguito vengono riassunti tre possibili cicli automatici e semiautomatici esemplificativi.
Programma per la premacinazione di rottami in forma impaccata I rulli 52, 54 ruotano nel normale verso di rotazione di frantumazione (FI, F2), la parete 30 si posiziona nella terza posizione, la quale à ̈ ottimale per i rottami in forma impaccata, aumentando la distanza operativa fra i rulli 52, 54 e la parete 30.
Se, per almeno 15s consecutivi, o altro intervallo di tempo predeterminato, i valori di pressione rilevati mediante i relativi trasduttori nei circuiti idraulici di azionamento dei rulli 52, 54 rimangono al di sotto di un valore minimo impostato, à ̈ probabile che si sia prodotta una situazione di “galleggiamento†dei pacchi di rottami immessi. La parete 30 viene allora spostata automaticamente fra la terza posizione e la seconda o la quarta posizione (figg. 5 e 7), e successivamente riportata nella posizione iniziale, cioà ̈ nella terza posizione.
Quando la pressione rilevata dai trasduttori raggiunge un valore massimo, corrispondente ad una pressione di sovraccarico prodotta da un eccesso di rottami fra i rulli 52, 54, quest’ultimi vengono mantenuti in rotazione in tale condizione di pressione per un tempo preimpostato, ad esempio per 3s, al termine del quale le pompe di azionamento si azzerano secondo una rampa di scarico preimpostata. Successivamente viene invertita la controrotazione dei rulli 52, 54 (versi F3, F4) passando da una velocità di rotazione nulla ad una velocità di rotazione massima secondo una predeterminata rampa di accelerazione, ad esempio graduale.
Contemporaneamente la parete 30 si sposta dalla terza posizione alla seconda o quarta posizione determinando la lacerazione di parte dei rottami che ha generato la condizione di sovraccarico mediante le sporgenze ad uncino 40.
Al termine di un predeterminato intervallo di tempo la parete 30 viene riportata nella terza posizione e i rulli 52, 54 riprendono a ruotare nel senso della frantumazione (FI, F2), passando da una velocità nulla alla velocità massima secondo una rampa di accelerazione preimpostata, determinando la macinazione dei rottami così trattati e la loro movimentazione verso l’uscita di evacuazione 24.
Programma per la premacinazione di rottami in forma sfusa
I rulli 52, 54 ruotano nel normale verso di rotazione di frantumazione (FI, F2), la parete 30 si posiziona nella posizione di riposo (fig. 4), la quale à ̈ ottimale per il trattamento dei rottami in forma sfusa.
Se, per almeno 15s consecutivi, o altro intervallo di tempo predeterminato, i valori di pressione rilevati mediante i relativi trasduttori nei circuiti idraulici di azionamento dei rulli 52, 54 rimangono al di sotto di un predeterminato valore minimo impostato, à ̈ probabile che si sia prodotta una situazione di “galleggiamento†dei rottami immessi in fonna sfusa. La parete 30 viene allora spostata automaticamente fra la posizione di riposo e la terza posizione, restando nella terza posizione per, ad esempio, almeno circa 5s, e successivamente viene riportata nella posizione iniziale, cioà ̈ nella posizione di riposo.
Quando la pressione rilevata dai trasduttori di pressione raggiunge un valore massimo, corrispondente ad una pressione di sovraccarico prodotta da un eccesso di rottami fra i rulli 52, 54, quest’ultimi vengono mantenuti in rotazione in tale condizione di pressione per un tempo preimpostato, ad esempio per circa 3s, al termine del quale le relative pompe di azionamento si azzerano secondo una rampa di scarico preimpostata. Successivamente viene invertita la controrotazione dei rulli 52, 54 (versi F3, F4) passando da una velocità di rotazione nulla ad una velocità di rotazione massima secondo una predeterminata rampa di accelerazione, ad esempio graduale.
Contemporaneamente la parete 30 si sposta dalla posizione di riposo alla seconda o quarta posizione determinando la lacerazione di parte dei rottami che ha generato la condizione di sovraccarico mediante le sporgenze ad uncino 40.
Al termine di un predeterminato intervallo di tempo la parete 30 viene riportata nella prima posizione di riposo ed i rulli 52, 54 riprendono a ruotare nel senso della frantumazione (F 1 , F2), passando da una velocità nulla alla velocità massima secondo una rampa di accelerazione preimpostata, detenninando la macinazione dei rottami così trattati e la loro movimentazione verso l’uscita di evacuazione 24.
Programma Semiautomatico per rottami in forma mista
Tale programma semi-automatico viene controllato ed ispezionato visivamente da un operatore. La parete 30 viene posizionata nella posizione di riposo (fig. 4), indipendentemente dal tipo di rottami trattati.
I rulli 52, 54 ruotano nel normale verso di rotazione di frantumazione (FI, F2), la parete 30 si posiziona nella posizione di riposo. Mediante il pannello di comando, ad esempio un radiocomando, l’operatore durante il funzionamento automatico dei rulli 52, 54, può intervenire, a sua discrezione, azionando la leva di comando, per muovere manualmente, ad esempio in maniera continua e in base alla effettiva condizione di immissione dei rottami, la parete 30 dalla posizione di riposo alla seconda, terza o quarta posizione, in maniera da prevenire eventuali condizioni di “galleggiamento†. Il rilascio della leva di comando da parte dell’operatore determina il ritorno automatico della parete 30 nella posizione di riposo.
Quando la pressione rilevata dai trasduttori di pressione raggiunge un valore massimo, corrispondente ad una pressione di sovraccarico prodotta da un eccesso di rottami ira i rulli 52, 54, quest’ultimi vengono mantenuti in rotazione in tale condizione di pressione per un tempo preimpostato, ad esempio per circa 3s, al termine del quale le relative pompe di azionamento si azzerano secondo una rampa di scarico preimpostata. Successivamente viene invertita la controrotazione dei rulli 52, 54 (versi F3, F4) passando da una velocità di rotazione nulla ad una velocità di rotazione massima secondo una predeterminata rampa di accelerazione, ad esempio graduale.
Contemporaneamente la parete 30, senza intervento manuale dell’operatore, si sposta automaticamente dalla posizione di riposo alla seconda o quarta posizione determinando la lacerazione di parte dei rottami che ha generato la condizione di sovraccarico mediante le sporgenze ad uncino 40.
Al termine di un predeterminato intervallo di tempo la parete 30 viene riportata nella prima posizione di riposo ed i rulli 52, 54 riprendono a ruotare nel senso della frantumazione (F 1 , F2), passando da una velocità nulla alla velocità massima secondo una rampa di accelerazione preimpostata, determinando la macinazione dei rottami così trattati e la loro movimentazione verso l’uscita di evacuazione 24. Vantaggiosamente, durante l’esecuzione dei cicli automatici, trascorso un tempo predefinito di rotazione senza che siano intervenute condizioni di
sovraccarico o dopo un predeterminato numero di condizioni successive di sovraccarico, automaticamente vengono invertiti i versi di rotazione dei rulli 52, 54 per un intervallo di tempo predefinito necessario al ad effettuare una loro pulizia degli eventuali rottami che sono rimasti avvolti.
È chiaro che al dispositivo di premacinazione 10 e al relativo procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti e/o fasi, senza per questo uscire dall’ ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre fonne equivalenti di dispositivo di premacinazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di premacinazione di rottami comprendente mezzi di convogliamento (22) e mezzi di macinazione (50) disposti ad una predeterminata distanza operativa dai mezzi di convogliamento (22), detti mezzi di convogliamento (22) comprendendo una porzione di immissione (27) e un elemento pressore (30), disposto consecutivamente alla porzione di immissione (27), provvisto di elementi ad uncino (40) atti a non interferire con l’avanzamento dei rottami verso i mezzi di macinazione (50), l’elemento pressore (30) essendo selettivamente mobile fra almeno una prima posizione in cui à ̈ disposto sostanzialmente allineato con la porzione di immissione (27) e una seconda posizione in cui à ̈ sporgente rispetto alla porzione di immissione (27) in modo da avvicinare le porzioni ad uncino (40) ai mezzi di macinazione (50), caratterizzato dal fatto che l’elemento pressore (30) presenta almeno una terza posizione in cui à ̈ disposto rientrante rispetto alla porzione di immissione (27) in maniera da determinare un gradino (28) per incrementare, almeno temporaneamente, la distanza operativa fra i mezzi di macinazione (50) e le porzioni ad uncino (40).
  2. 2. Dispositivo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di macinazione (50) comprendono almeno due rulli controrotanti un rullo superiore (52), o rullo lento, di macinazione e un rullo inferiore (54), o rullo veloce, entrambi provvisti di profili dentati (58) cooperanti tra di loro durante la macinazione.
  3. 3. Dispositivo come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i rulli di macinazione (52,54) sono azionabili in maniera indipendente l’uno dall’altro mediante associati mezzi motori.
  4. 4. Dispositivo come ad una o l’altra delle rivendicazioni 2 o 3, caratterizzato dal fatto che i rulli di macinazione (52,54) ruotano secondo un predeterminato rapporto di velocità, detto rapporto di velocità essendo almeno uguale ad 1:3.
  5. 5. Dispositivo come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi ad uncino (40) sono disposti parallelamente ai profili dentati (58) lungo la direzione di avanzamento dei rottami in posizione sostanzialmente intermedia tra un profilo dentato (58) e l’altro.
  6. 6. Dispositivo come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di segnalazione atti a fornire indicazioni sul suo stato di funzionamento per segnalare situazioni di blocco o di sovraccarico dei mezzi di macinazione (50).
  7. 7. Procedimento di premacinazione di rottami in cui mediante mezzi di convogliamento i rottami vengono fatti avanzare verso mezzi di macinazione (50) disposti ad una predeterminata distanza operativa dai mezzi di convogliamento, detti mezzi di convogliamento comprendendo una porzione di immissione (27) ed un elemento pressore (30), disposto consecutivamente alla porzione di immissione (27), provvisto di elementi ad uncino (40) e atti a non interferire con l’avanzamento dei rottami verso i mezzi di macinazione (50), e in cui l’elemento pressore (30) à ̈ selettivamente mobile fra almeno una prima posizione in cui à ̈ disposto sostanzialmente allineato con la porzione di immissione (27) e una seconda posizione in cui à ̈ sporgente rispetto alla porzione di immissione (27) in modo da avvicinare le porzioni ad uncino (40) ai mezzi di macinazione (50), caratterizzato dal fatto che Γ elemento pressore (30) viene movimentato in almeno una terza posizione in cui à ̈ disposto rientrante rispetto alla porzione di immissione (27) in maniera da determinare un gradino (28) per incrementare, almeno temporaneamente, la distanza operativa fra i mezzi di macinazione (50) e le porzioni ad uncino (40).
  8. 8. Procedimento come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di macinazione (50) comprendono almeno due rulli controrotanti, un rullo superiore (52), o rullo lento, di macinazione e un rullo inferiore (54), o rullo veloce, entrambi provvisti di profili dentati (58) cooperanti tra di loro durante la macinazione.
  9. 9. Procedimento come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i rulli di macinazione (52,54) vengono azionati in maniera indipendente l’uno dall’altro mediante associati mezzi motori.
  10. 10. Procedimento come ad una o l’altra delle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detti i rulli di macinazione (52,54) vengono fatti ruotare secondo un predetenninato rapporto di velocità, detto rapporto di velocità essendo almeno uguale ad 1:3.
  11. 11. Procedimento come ad una o l’altra delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzato dal fatto che sono previsti cicli di lavoro automatici o parzialmente automatici in base alla tipologia di rottami immessi, siano essi in forma sfusa o in forma impaccata.
ITUD2010A000016A 2010-01-29 2010-01-29 Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento IT1398438B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2010A000016A IT1398438B1 (it) 2010-01-29 2010-01-29 Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento
PCT/IB2011/000142 WO2011092588A1 (en) 2010-01-29 2011-01-28 Preliminary crushing device and relative method
ES11711628.5T ES2541002T3 (es) 2010-01-29 2011-01-28 Dispositivo de aplastamiento preliminar y método relacionado
EP11711628.5A EP2528688B1 (en) 2010-01-29 2011-01-28 Preliminary crushing device and related method
PL11711628T PL2528688T3 (pl) 2010-01-29 2011-01-28 Urządzenie do wstępnego rozdrabniania oraz powiązany z nim sposób

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2010A000016A IT1398438B1 (it) 2010-01-29 2010-01-29 Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20100016A1 true ITUD20100016A1 (it) 2011-07-30
IT1398438B1 IT1398438B1 (it) 2013-02-22

Family

ID=42689218

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2010A000016A IT1398438B1 (it) 2010-01-29 2010-01-29 Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2528688B1 (it)
ES (1) ES2541002T3 (it)
IT (1) IT1398438B1 (it)
PL (1) PL2528688T3 (it)
WO (1) WO2011092588A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112041083A (zh) * 2018-03-12 2020-12-04 塔莱雷斯Zb股份公司 具有改进的安全性的用于金属材料的可移动式切碎机

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015003991A1 (de) 2015-03-30 2016-10-06 Weima Maschinenbau Gmbh Vorrichtung zum Zerkleinern von Material, insbesondere von medizinischem Abfallmaterial
ITUB20159539A1 (it) * 2015-12-23 2017-06-23 Cams Srl Un trituratore di macerie
IT201600073523A1 (it) * 2016-07-14 2018-01-14 Camec S R L Macchina per la lacerazione di rifiuti e procedimento di lacerazione di rifiuti attuabile con tale macchina
EP3437741A1 (de) 2017-08-03 2019-02-06 Manuel Lindner Zerkleinerungsvorrichtung mit regelbarem selbsteinzug
CN109174369A (zh) * 2018-09-27 2019-01-11 湖北力帝机床股份有限公司 一种用于预碎机的浮动刀盘结构及控制方法
CN114011537A (zh) * 2021-11-09 2022-02-08 福建南方路面机械股份有限公司 一种连续式捏合破碎装置
ES2951032A1 (es) * 2022-03-10 2023-10-17 Talleres Zb S A Prefragmentadora

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3857519A (en) * 1972-06-10 1974-12-31 Lindemann Maschfab Gmbh Hammer breaker for breaking-up bulky refuse material
US3991944A (en) * 1974-07-05 1976-11-16 Baikoff Eugene M A Comminuting apparatus
US5125585A (en) * 1991-05-30 1992-06-30 Williams Robert M Reversible hammer mill with compound breaker plate adjustments
US5452860A (en) * 1993-01-19 1995-09-26 Williams; Robert M. Material reducing and shredding apparatus
EP0958059B1 (fr) * 1996-08-21 2003-03-19 Compagnie Francaise Des Ferrailles Installation de pre-broyage

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3857519A (en) * 1972-06-10 1974-12-31 Lindemann Maschfab Gmbh Hammer breaker for breaking-up bulky refuse material
US3991944A (en) * 1974-07-05 1976-11-16 Baikoff Eugene M A Comminuting apparatus
US5125585A (en) * 1991-05-30 1992-06-30 Williams Robert M Reversible hammer mill with compound breaker plate adjustments
US5452860A (en) * 1993-01-19 1995-09-26 Williams; Robert M. Material reducing and shredding apparatus
EP0958059B1 (fr) * 1996-08-21 2003-03-19 Compagnie Francaise Des Ferrailles Installation de pre-broyage

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112041083A (zh) * 2018-03-12 2020-12-04 塔莱雷斯Zb股份公司 具有改进的安全性的用于金属材料的可移动式切碎机

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011092588A1 (en) 2011-08-04
EP2528688B1 (en) 2015-03-11
ES2541002T3 (es) 2015-07-15
EP2528688A1 (en) 2012-12-05
IT1398438B1 (it) 2013-02-22
PL2528688T3 (pl) 2015-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20100016A1 (it) Dispositivo di premacinazione e relativo procedimento
CN107263771B (zh) 一种废弃塑料袋处理装置
CN109894223B (zh) 一种废纸箱回收装置
CN104229238B (zh) 拆袋机和水处理系统
CA3053459A1 (en) A control method of a crusher and a crusher of elements to be recycled or disposed
ITUD20080259A1 (it) Mulino trituratore e relativo procedimento di triturazione
CN101913263B (zh) 硬币销毁系统
GB2060545A (en) Bag emptying machine
CN209939643U (zh) 一种斗式提升机
CN108889433A (zh) 一种分级破碎精细制砂机
US3327620A (en) Packer
CN104326683B (zh) 烧石灰投料装置
CN206142366U (zh) 能够对竹席编织机进行上料的上料装置
CN111001573B (zh) 一种物料传输过程中大块物料处理装置
ITUD20080258A1 (it) Mulino trituratore e relativo procedimento di triturazione
CN211029182U (zh) 一种铝箔生产用废屑处理装置
CN210146105U (zh) 石灰窑清渣设备
CN105522722B (zh) 全自动制盖机
CN207061345U (zh) 一种自动排杂给料机
ITMO20060114A1 (it) "mulino per la macinazione di materiale incoerente".
CN111001574B (zh) 一种物料传输过程中大块物料处理方法
KR101317287B1 (ko) 박스처리 파봉기가 구비된 압축장치
CN218689871U (zh) 一种多级筛分辊式破碎机
CN218747934U (zh) 一种煤矿运输皮带裁切回收装置
CN214765683U (zh) 一种圆锥破碎机排料口宽度调节装置