ITUD20090234A1 - Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza - Google Patents

Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITUD20090234A1
ITUD20090234A1 IT000234A ITUD20090234A ITUD20090234A1 IT UD20090234 A1 ITUD20090234 A1 IT UD20090234A1 IT 000234 A IT000234 A IT 000234A IT UD20090234 A ITUD20090234 A IT UD20090234A IT UD20090234 A1 ITUD20090234 A1 IT UD20090234A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
structural element
support
side wall
structural
support base
Prior art date
Application number
IT000234A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Turello
Original Assignee
Spav Prefabbricati S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spav Prefabbricati S P A filed Critical Spav Prefabbricati S P A
Priority to ITUD2009A000234A priority Critical patent/IT1398000B1/it
Publication of ITUD20090234A1 publication Critical patent/ITUD20090234A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398000B1 publication Critical patent/IT1398000B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F8/00Arrangements for absorbing or reflecting air-transmitted noise from road or railway traffic
    • E01F8/0005Arrangements for absorbing or reflecting air-transmitted noise from road or railway traffic used in a wall type arrangement
    • E01F8/0023Details, e.g. foundations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/025Combinations of at least two of the barrier member types covered by E01F15/04 - E01F15/08, e.g. rolled steel section or plastic strip backed up by cable, safety kerb topped by rail barrier
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/08Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of walls or wall-like elements ; Cable-linked blocks
    • E01F15/081Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of walls or wall-like elements ; Cable-linked blocks characterised by the use of a specific material
    • E01F15/083Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of walls or wall-like elements ; Cable-linked blocks characterised by the use of a specific material using concrete

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

"ELEMENTO STRUTTURALE PER BARRIERE ACUSTICHE E/O DI SICUREZZA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un elemento strutturale per la realizzazione di barriere acustiche e/o di sicurezza.
In particolare, il presente trovato ha applicazione preferita per la realizzazione, lungo strade molto trafficate, ad esempio tangenziali, strade statali, provinciali e autostrade, e/o lungo ferrovie o altro, di barriere acustiche per un assorbimento e isolamento dei rumori provocati dai veicoli in transito e/o di barriere di sicurezza per attenuare le conseguenze di eventuali sbandamenti dei suddetti veicoli, installabili vantaggiosamente lateralmente rispetto alle corsie di scorrimento e/o alle linee ferroviarie.
STATO DELLA TECNICA
È noto che l'inquinamento acustico in strade molto trafficate, quali ad esempio tangenziali, autostrade, e/o lungo linee ferroviarie, od altro à ̈ generalmente elevato.
E' pure noto che spesso le tangenziali autostrade, e/o ferrovie o altro sono realizzate in prossimità dei centri abitati, di centri commerciali, ecc.„, o non molto distanti da essi e, di conseguenza, il problema dell'inquinamento acustico à ̈ molto sentito.
Per limitare il suddetto tipo di inquinamento, sono state realizzate varie soluzioni che prevedono l'installazione di barriere fonoassorbenti e/o fonoisolanti, costituite da una pluralità di moduli associati tra loro.
Ciascun modulo comprende, generalmente, una struttura di supporto in calcestruzzo, metallo, legno od altro materiale adeguatamente resistente, ed un pannello dalle proprietà fonoassorbenti e/o fonoisolanti montato sulla struttura di supporto e rivolto verso l'ambiente generatore di rumore.
E' noto, secondo la tecnica convenzionale, che l'installazione delle suddette barriere richiede operazioni di scavo a terra e getti in cemento armato per la realizzazione di fondamenta spesso su micropali di fondazione su cui ancorare la struttura di supporto. Tale ancoraggio può essere effettuato ricorrendo ad elementi di bloccaggio e/o tiraggio, quali, ad esempio, bulloni, tirafondi, tiranti, o simili per un ancoraggio, o fissaggio, stabile della struttura di supporto a terra.
Di conseguenza, i costi ed i tempi di installazione delle suddette barriere note sono elevati con conseguente disagio per il traffico. E' pure sentita la necessità di migliorare le condizioni di sicurezza delle persone transitanti in strade molto trafficate e percorribili a velocità sostenute, in particolare tangenziali, autostrade, ma non solo.
Ad esempio, sono note molteplici tipologie di barriere protettive, o di sicurezza, utilizzabili per attenuare le conseguenze di possibili sbandamenti di veicoli lungo le corsie e/o per evitare che in seguito a collisioni, tamponamenti tra veicoli od altro, i veicoli fuoriescano dalla propria corsia invadendo una corsia adiacente.
Tali barriere protettive sono pure installabili lungo corsie di strade che costeggiano fossi, dirupi, canali, ecc...per ragioni di sicurezza.
Ad esempio sono note barriere protettive di tipo a muro, comprendenti, ad esempio, una pluralità di blocchi in cemento o calcestruzzo aventi un profilo opportunamente sagomato, ad esempio a "New Jersey".
Sono pure note barriere protettive comprendenti una pluralità di elementi di supporto, o profili, metallici disposti sostanzialmente perpendicolarmente al terreno ed una pluralità di piastre in lamiera opportunamente sagomata. Le suddette piastre in lamiera sono associate tra loro e montate trasversalmente sugli elementi di supporto, in modo tale da realizzare un unico elemento a lamiera che si sviluppa longitudinalmente rispetto alle strade.
Le suddette barriere note richiedono la realizzazione di fondamenta su cui poggiare e/o il ricorso ad elementi di bloccaggio e/o tiraggio per sostenerle e garantirne la stabilità.
Inoltre, molto spesso, à ̈ necessario installare in una stessa zona sia barriere protettive, o di sicurezza, che barriere fonoisolanti e/o fonoassorbenti. Ciò richiede la disponibilità di spazio lateralmente a strade, autostrade, tangenziali od altro per l'installazione delle barriere.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una barriera acustica e/o di sicurezza che richieda minori tempi e costi di installazione. Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una barriera acustica e/o di sicurezza che richieda spazi più contenuti per 1 'installazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza comprende un elemento di supporto, costituito da una base d'appoggio di una determinata lunghezza ed una parete laterale di una determinata altezza realizzate in pezzo unico.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, la parete laterale à ̈ inclinata rispetto alla base d'appoggio in modo tale da far assumere all'elemento strutturale una forma sostanzialmente ad "L". Inoltre, il rapporto tra la lunghezza della base d'appoggio e l'altezza della parete laterale à ̈ tale da consentire 1'autoportanza e 1'autostabilità dell'elemento strutturale, senza ricorrere ad altri elementi ausiliari di fissaggio o stabilizzazione quali, ad esempio, fondazioni e/o pali di fondazione .
Il suddetto elemento strutturale svolge una funzione di protezione e sicurezza, in quanto, se installato lungo strade molto trafficate e/o percorribili ad alte velocità, come tangenziali, autostrade, od altro, riduce le conseguenze dovute a sbandamenti di veicoli, urti, collisioni tra veicoli, evitando che tali veicoli invadano altre corsie, ecc...
Inoltre essendo 1'elemento strutturale autoportante ed autostabile, à ̈ possibile una sua installazione a tempi e costi contenuti. Infatti, non à ̈ necessario realizzare opere murarie, basamenti o fondamenta per garantire la stabilità dell'elemento strutturale e/o per permettere a tale elemento strutturale di sopportare l'azione di forze agenti trasversalmente rispetto ad un piano di posa.
Secondo una variante del presente trovato, l'elemento strutturale comprende, inoltre, un telaio fissato ad un bordo della parete laterale dell'elemento di supporto. Su tale telaio à ̈ montata una pluralità di pannelli fonoassorbenti e/o fonoisolanti disposti adiacenti uno all'altro e rivolti verso un ambiente generatore di rumore.
La suddetta soluzione consente all'elemento strutturale di svolgere una duplice funzione, vale a dire una funzione di protezione acustica di ambienti situati in prossimità degli ambienti generatori di rumore ed una funzione di sicurezza, ad esempio, per le persone transitanti con le proprie vetture lungo le strade in cui l'elemento strutturale à ̈ installato.
In particolare, la funzione di sicurezza à ̈ svolta dall'elemento strutturale, mentre la funzione di protezione acustica à ̈ svolta dai pannelli fonoassorbenti e/o fonoisolanti.
Secondo un'altra variante del presente trovato, l'elemento strutturale comprende una pluralità di pannelli fonoassorbenti e/o fonoisolanti montati direttamente sulla parete laterale dell'elemento di supporto. I suddetti pannelli fonoassorbenti e/o fonoisolanti sono disposti adiacenti uno all'altro e rivolti verso un ambiente generatore di rumore per realizzare una barriera acustica.
La suddetta soluzione non richiede la presenza di fondazioni, pali di fondazione od altri elementi ausiliari di fissaggio o stabilizzazione.
Inoltre, la suddetta soluzione risulta di più semplice realizzazione e quindi meno costosa rispetto alla precedente, non richiedendo la presenza di un telaio, od altro elemento di supporto appositamente realizzato per supportare i pannelli .
Secondo un'ulteriore variante del presente trovato la base d'appoggio dell'elemento strutturale presenta una superficie di appoggio dentellata od in altro modo sagomata, contrapposta ad un piano di posa dell'elemento strutturale ed atta ad aumentare l'attrito tra la base d'appoggio dell'elemento strutturale ed il piano di posa e a favorire un posizionamento stabile dell'elemento strutturale.
Secondo un'altra variante del presente trovato, l'elemento strutturale comprende un elemento sporgente, o dente strutturale, fuoriuscente dalla base d'appoggio dell'elemento strutturale ed atto ad aumentare l'attrito tra la base d'appoggio dell'elemento strutturale ed il piano di posa e a consentire un migliore ancoraggio dell'elemento strutturale a terra. Infatti il dente, sprofondando nel terreno, consente di sfruttare la massa del terreno ad esso circostante per contrastare eventuali forze agenti sull'elemento strutturale in direzione traversale rispetto al piano di posa 14. Secondo un'altra variante del presente trovato, l'elemento strutturale comprende inoltre un elemento ausiliario di sicurezza, ad esempio un guardrail o altra barriera stradale nota, associato all'elemento strutturale stesso e rivolto verso l'ambiente (16) da proteggere.
La suddetta soluzione fornisce un'ulteriore protezione in spazi ristretti e consente all'elemento ausiliario di sicurezza di resistere meglio a sollecitazioni di varia natura.
Secondo un'ulteriore variante del presente trovato, l'elemento strutturale comprende una parete ausiliaria associata alla parete laterale e disposta superiormente rispetto alla base d'appoggio dell'elemento strutturale stesso ed inclinata verso l'ambiente generatore di rumore, quale ad esempio una carreggiata, ferrovia od altro.
La suddetta variante favorisce la realizzazione di una barriera acustica più efficiente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista laterale di una possibile forma di realizzazione di elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale di un'altra possibile forma di realizzazione di elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza secondo il presente trovato;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista laterale di un'ulteriore possibile forma di realizzazione di elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza secondo il presente trovato;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista laterale di un'ulteriore possibile forma di realizzazione di elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza secondo il presente trovato;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista laterale di un'ulteriore possibile forma di realizzazione di elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza secondo il presente trovato;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista assonometrica di un'ulteriore possibile forma di realizzazione di elemento strutturale secondo il presente trovato;
- la fig. 7 Ã ̈ una vista laterale di una possibile forma di realizzazione dell'elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza di fig. 4.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un elemento strutturale 10 per barriere acustiche e/o di sicurezza realizzabili vantaggiosamente a lato di strade molto trafficate, quali, ad esempio, tangenziali e autostrade, e/o lungo ferrovie o altri ambienti, secondo il presente trovato, comprende un elemento strutturale 11 prefabbricato in calcestruzzo, od in altro materiale idoneo per la realizzazione di costruzioni stradali, avente una forma sostanzialmente ad "L".
In particolare, nel caso di specie, l'elemento di supporto 11 à ̈ realizzato in pezzo unico e comprende una base d'appoggio 13 che, in uso, giace su un piano di posa 14, ed una parete laterale 12 sporgente dalla base d'appoggio 13 ed inclinata verso di essa, dalla parte opposta rispetto alla strada, carreggiata 16, linea ferroviaria, o altro ambiente in prossimità del quale sia necessario installare tali barriere acustiche e/o di sicurezza .
Come illustrato in fig. 1, l'elemento di supporto 11 ha un'altezza "H" determinata principalmente dall'altezza della parete laterale 12 ed una lunghezza "S" determinata principalmente dalla lunghezza della base d'appoggio 13.
L'altezza "H" e la lunghezza "S" sono tra loro correlate per garantire 1'autoportanza e 1'autostabilità dell'elemento di supporto 11 stesso, senza ricorrere a fondamenta, ad opere murarie, ad elementi di bloccaggio e/o tiraggio, quali, ad esempio, bulloni, tirafondi, tiranti, o simili per un ancoraggio, o fissaggio, stabile dell'elemento di supporto 11 al piano di posa 14. E' infatti sufficiente appoggiare l'elemento di supporto 11 sul piano di posa 14, o leggermente al di sotto di esso, per garantire 1'autoportanza e 1'autostabilità dell'elemento di supporto 11, anche nel caso in cui forze trasversali agiscano su di esso.
Infatti, le dimensioni della parete laterale 12 e della base d'appoggio 13 e l'inclinazione della parete laterale 12 rispetto alla base d'appoggio 13 sono tali da far sì che il baricentro della parete laterale 12 cada all'interno della base d'appoggio 13 dell'elemento di supporto 11.
L'autoportanza e 1'autostabilità dell'elemento di supporto 11 consentono di ridurre i costi e i tempi richiesti dagli operatori per la sua installazione riducendo il disagio che tale installazione crea per il traffico.
Gli elementi di supporto 11 vengono generalmente affiancati e collegati tra loro a formare una barriera acustica e/o di sicurezza.
Secondo una forma di realizzazione di elemento di supporto 11 illustrata nelle figg. 1, 2, 4 e 7, la base d'appoggio 13 presenta una faccia 16 avente un profilo sagomato dentellato, costituito da un'alternanza di pieni e di vuoti.
La suddetta faccia 16 à ̈ a diretto contatto con il piano di posa 14, e più precisamente à ̈ contrapposta ad esso quando l'elemento di supporto 11 à ̈ in uso. Il suo profilo sagomato favorisce quindi un ancoraggio stabile dell'elemento di supporto 11 al piano di posa 14.
Le figg. 3 e 5 illustrano una possibile variante di elemento di supporto, indicata per comodità con il numero di riferimento 111.
Secondo la suddetta variante, la base d'appoggio, indicata per comodità con il numero di riferimento 113, comprende un elemento sporgente, o dente strutturale, 17 giacente al di sotto del piano di posa 14, quando l'elemento di supporto 111 à ̈ installato, per garantire un'elevata stabilità anche nel caso in cui sull'elemento di supporto 111 vengano applicate forze trasversali molto intense, ad esempio, provocate da urti di vetture contro l'elemento di supporto 111 stesso.
La base d'appoggio 113 e l'elemento sporgente 17 sono realizzati, nel caso in specie, in pezzo unico .
Le figg. 2 e 3 illustrano una possibile variante di elemento strutturale, indicato per comodità con il numero di riferimento 110.
Come illustrato in fig. 2, l'elemento strutturale 110 si differenzia dall'elemento strutturale 10 in quanto comprende, inoltre, un profilo di supporto 19 metallico montato su un bordo superiore 21, nel caso di specie metallico, della parete laterale 12 dell'elemento di supporto 11 e fuoriuscente da esso. Su tale profilo di supporto 19 à ̈ a sua volta montata una pluralità di pannelli 20 fonoassorbenti disposti adiacenti tra loro e rivolti verso la carreggiata 16 da cui proviene l'inquinamento acustico .
In fig. 3 à ̈ illustrato l'elemento strutturale 110, in cui il profilo metallico di supporto 19 à ̈ montato sul bordo superiore 21 della parete laterale, indicata per comodità con il numero 112, dell'elemento di supporto 111.
Non si esclude tuttavia la possibilità che il profilo metallico di supporto 19 possa essere montato ad un bordo laterale della parete 12 o 112 od una qualsivoglia sua porzione.
Le figg. 4 e 5 illustrano un'ulteriore variante di elemento strutturale, indicata per comodità con il numero 210.
Secondo la suddetta variante, sulla parete laterale 12 (fig. 4) o 112 (fig. 5) dell'elemento strutturale, rispettivamente, 11 o 111, sono montati direttamente i pannelli 20 fonoassorbenti.
Secondo una possibile variante del presente trovato, i pannelli 20 possono essere sostituiti da uno strato di materiale fonoassorbente avente analoga funzione. Tale strato di materiale fonoassorbente può essere realizzato in stabilimento secondo tecniche note, ad esempio, mediante accoppiamento tra materiali in stato liquido, semiliquido o comunque non ancora solidificato .
La parete laterale 12 o 112 può anche avere, secondo la suddetta variante, un'altezza H rilevante.
Per garantire 1'autoportanza e 1'autostabilità dell'elemento strutturale 11 o 111, in questo caso, la base d'appoggio, rispettivamente 13 o 113, viene alloggiata completamente al di sotto del piano di posa 14, senza richiedere l'utilizzo di elementi di tiraggio e/o bloccaggio e senza la necessità di realizzare fondamenta su cui far poggiare la base d'appoggio 13 o 113.
Secondo una possibile forma di realizzazione del presente trovato, ciascun elemento strutturale 110 o 210 comprende, inoltre, un elemento di sicurezza stradale di tipo noto, indicato comunemente con il termine guardrail 15, associato alla parete laterale 112 dell'elemento di supporto 111 e rivolto, nel caso di specie, verso la carreggiata 16, come illustrato nelle figg. 3 e 5.
Secondo la suddetta forma di realizzazione, l'elemento di supporto 111 ha sia la funzione di supportare il guardrail 15 che di ridurre, unitamente al guardrail 15, i danni potenzialmente provocabili da incidenti, sbandamenti accidentali di veicoli, ecc..., per garantire la sicurezza in spazi ristretti.
Secondo la forma di realizzazione di elemento strutturale 210 illustrata in fig. 7, l'elemento strutturale 210 comprende inoltre una parete ausiliaria 22 associata alla parete laterale 12 e disposta superiormente rispetto alla base d'appoggio 13 dell'elemento strutturale stesso ed inclinata verso la carreggiata 16, linea ferroviaria o altro ambiente generatore di rumore. I pannelli 20 fonoassorbenti sono montati pure sulla parete ausiliaria 22 e sono rivolti verso l'ambiente 16.
La suddetta forma di realizzazione consente di realizzare una barriera acustica più efficiente, in quanto à ̈ in grado di assorbire un maggior numero di onde sonore, isolando maggiormente l'ambiente 16.
Secondo la variante illustrata in fig. 6, l'elemento strutturale 11 comprende una pluralità di nervature strutturali 18 disposte lateralmente rispetto alla parete 12 e colleganti detta parete laterale 12 alla base d'appoggio 13 per consentire all'elemento strutturale 11 di sopportare al meglio i carichi previsti.
È chiaro che all'elemento strutturale fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di elemento strutturale, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza comprendente un elemento di supporto (11, IH ), detto elemento di supporto (11, 111) comprendendo una base d'appoggio (13, 113) di una determinata lunghezza (S) ed una parete laterale (12, 112) di una determinata altezza (H) realizzate in pezzo unico, caratterizzato dal fatto che la parete laterale (12, 112) à ̈ inclinata rispetto alla base d'appoggio (13, 113) in modo tale da far assumere all'elemento strutturale una forma sostanzialmente ad "L" e che il rapporto tra la lunghezza (S) della base d'appoggio (13, 113) e l'altezza (H) della parete laterale (12, 112) à ̈ tale da consentire 1'autoportanza e 1'autostabilità dell'elemento strutturale.
  2. 2. Elemento strutturale come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, un telaio (19), fissato ad un bordo (21) della parete laterale (12, 112) dell'elemento di supporto (11, 111), e sul quale à ̈ montata una pluralità di pannelli (20) fonoassorbenti e/o fonoisolanti, detti pannelli (20) essendo disposti adiacenti uno all'altro e rivolti verso un ambiente (16) generatore di rumore.
  3. 3. Elemento strutturale come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di pannelli (20) fonoassorbenti e/o fonoisolanti montati direttamente sulla parete laterale (12, 112) dell'elemento di supporto (11, 111), in modo adiacente uno all'altro e rivolti verso un ambiente (16) generatore di rumore.
  4. 4. Elemento strutturale come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la base d'appoggio (13) dell'elemento strutturale (11) presenta una superficie (16) di appoggio dentellata od in altro modo sagomata, contrapposta ad un piano di posa (14) dell'elemento strutturale ed atta ad aumentare l'attrito tra la base d'appoggio (13) dell'elemento strutturale ed il piano di posa (14) e a favorire un posizionamento stabile dell'elemento strutturale.
  5. 5. Elemento strutturale come in una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che comprende un dente strutturale (17) fuoriuscente dalla base d'appoggio (113) ed atto ed atto ad aumentare l'attrito tra la base d'appoggio (113) dell'elemento strutturale ed il piano di posa (14) e a consentire un migliore ancoraggio dell'elemento strutturale al terreno.
  6. 6. Elemento strutturale come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di supporto (11, 111) Ã ̈ realizzato in calcestruzzo.
  7. 7. Elemento strutturale come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di supporto (11, 111) presenta una pluralità di nervature strutturali (18) colleganti detta parete laterale (12, 112) con detta base d'appoggio (13, 113).
  8. 8. Elemento strutturale come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un elemento ausiliario di sicurezza (15) associato all'elemento strutturale (11, 111) e rivolto verso l'ambiente (16) da proteggere per fornire un'ulteriore protezione in spazi ristretti.
  9. 9. Elemento strutturale come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'elemento strutturale comprende una parete ausiliaria (22) associata alla parete laterale (12) e disposta superiormente alla base d'appoggio (13) dell'elemento strutturale stesso ed inclinata verso l'ambiente (16) generatore di rumore.
ITUD2009A000234A 2009-12-23 2009-12-23 Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza. IT1398000B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2009A000234A IT1398000B1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2009A000234A IT1398000B1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20090234A1 true ITUD20090234A1 (it) 2011-06-24
IT1398000B1 IT1398000B1 (it) 2013-02-04

Family

ID=42372353

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2009A000234A IT1398000B1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398000B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH594108A5 (en) * 1976-01-20 1977-12-30 Strahm Hottinger Alfred Noise protection wall for motorways - has prefabricated concrete profiles with lower sloping and upper vertical part
US5149061A (en) * 1991-08-27 1992-09-22 Arsenio Borgnini Panel for road construction
FR2707094A1 (fr) * 1993-06-30 1995-01-06 Ronveaux Sa Ets E Ecran antibruit pour voies de circulation.
EP1312718A2 (de) * 2001-11-06 2003-05-21 Hanns-H. Kübler Pflanzkübel als Wandelement und mit diesem aufgebaute Lärmschutzwand
WO2005033412A1 (en) * 2003-10-06 2005-04-14 Z-Bloc International Ab Noise protection
EP1916338A1 (en) * 2006-10-25 2008-04-30 Giuseppe Parenti Self-supporting soundproofing and retaining prefabricated concrete panel

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH594108A5 (en) * 1976-01-20 1977-12-30 Strahm Hottinger Alfred Noise protection wall for motorways - has prefabricated concrete profiles with lower sloping and upper vertical part
US5149061A (en) * 1991-08-27 1992-09-22 Arsenio Borgnini Panel for road construction
FR2707094A1 (fr) * 1993-06-30 1995-01-06 Ronveaux Sa Ets E Ecran antibruit pour voies de circulation.
EP1312718A2 (de) * 2001-11-06 2003-05-21 Hanns-H. Kübler Pflanzkübel als Wandelement und mit diesem aufgebaute Lärmschutzwand
WO2005033412A1 (en) * 2003-10-06 2005-04-14 Z-Bloc International Ab Noise protection
EP1916338A1 (en) * 2006-10-25 2008-04-30 Giuseppe Parenti Self-supporting soundproofing and retaining prefabricated concrete panel

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398000B1 (it) 2013-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH083920A (ja) 山岳用吊り橋
ITRM20030188U1 (it) Barriera di sicurezza e antirumore.
ITRM980230A1 (it) Pavimentazione stradale ecotecnica a sconnessione collaborante e procedimento per la sua realizzazione
CN111560865B (zh) 一种用于浅埋偏压隧道的棚洞结构及施工方法
KR100729621B1 (ko) 교량 우물통 기초의 하부 보강구조
ITUD20090234A1 (it) Elemento strutturale per barriere acustiche e/o di sicurezza
CN212223970U (zh) 预制盖板后浇带止水临时封闭结构
KR101861570B1 (ko) 내구성이 우수한 확장형 인도교
CN206902561U (zh) 一种土建施工用的支撑桩
KR100508773B1 (ko) 시트파일을 이용한 가교 상판 및 그것의 시공방법
KR200422102Y1 (ko) 토목공사의 지하수 배수용 배수판
US1877351A (en) Trench bracing
IT202000026651A1 (it) Galleria fonica, fonoisolante e fonoassorbente
CN210262558U (zh) 轻质土道路侧墙结构
JP5414514B2 (ja) 基礎構造、及び当該基礎構造を備える免震構造物
CN216712610U (zh) 一种行车基坑盖板系统
CN213741978U (zh) 一种高层建筑地下车库汽车出入口坡道的混凝土浇筑结构
KR101339947B1 (ko) 가교각의 부유물 흡착 방지장치
JP2000212973A (ja) 液状化層の側方流動抑止工法及びその部材
IT201700006516A1 (it) Dispositivo fonoisolante prefabbricato per la realizzazione di recinzioni ferroviarie
ITTO20070015A1 (it) Sistema anti-vibrazioni nel terreno
KR101107784B1 (ko) 파일형 방벽
JPH03275814A (ja) 埋設構造物の液状化対策工法
KR200302138Y1 (ko) 시트파일을 이용한 가교 상판
KR20070019410A (ko) 토목구조물의 조립식 기초 및 그 시공방법