ITTO20070015A1 - Sistema anti-vibrazioni nel terreno - Google Patents

Sistema anti-vibrazioni nel terreno Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070015A1
ITTO20070015A1 ITTO20070015A ITTO20070015A1 IT TO20070015 A1 ITTO20070015 A1 IT TO20070015A1 IT TO20070015 A ITTO20070015 A IT TO20070015A IT TO20070015 A1 ITTO20070015 A1 IT TO20070015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
ground
panel
modules
trench
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vitantonio Roma
Original Assignee
Roma E Associati Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roma E Associati Srl filed Critical Roma E Associati Srl
Priority to ITTO20070015 priority Critical patent/ITTO20070015A1/it
Publication of ITTO20070015A1 publication Critical patent/ITTO20070015A1/it
Priority to PCT/IT2008/000017 priority patent/WO2008084510A1/en
Priority to EP08720187A priority patent/EP2104770A1/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D31/00Protective arrangements for foundations or foundation structures; Ground foundation measures for protecting the soil or the subsoil water, e.g. preventing or counteracting oil pollution
    • E02D31/08Protective arrangements for foundations or foundation structures; Ground foundation measures for protecting the soil or the subsoil water, e.g. preventing or counteracting oil pollution against transmission of vibrations or movements in the foundation soil

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Excavating Of Shafts Or Tunnels (AREA)

Description

Descrizione del invenzione industriale dal titolo: Sistema anti -vibrazioni nel terreno
DESCRIZIONE
Le vibrazioni che viaggiano nel terreno si propagano sia all’interno del mezzo come onde di compressione P e onde S di taglio, sia sulla superficie come onde P, S oppure in prevalenza onde di Rayleigh R. Allo stato attuale della tecnica si cerca di impedire che le vibrazioni prodotte dalle sorgenti quali treni ferroviari e delle linee metropolitane si propaghino attraverso il terreno verso ricettori esterni (edifici, fabbriche, monumenti, etc..) attraverso l’uso di materassini antivibranti nell’ armamento ferroviario oppure con barriere verticali dentro il terreno costituite da muri di calcestruzzo. Per le macchine industriali si ricorre a fondazioni di grande massa oppure a isolatori posti ai piedi di contatto tra la macchina e il basamento di fondazione.
L’idea del presente brevetto di interporre in uno scavo nel terreno una barriera consistente in un pannello tra la sorgente e i ricettori esterni si basa sul principio che incontrando un ostacolo le vibrazioni incidenti in parte si riflettono e in parte si trasmettono oltre l’ostacolo (figura 1). La riflessione risulta totale e quindi la trasmissione risulta nulla quanto più è forte il contrasto di rigidezza tra l’ostacolo e il mezzo da cui provengono le vibrazioni. Questo significa che la barriera ideale è costituita da una trincea aperta oppure da un mezzo estremamente rigido.
La soluzione della trincea aperta è non praticabile per la gran parte delle situazioni, perché crea condizioni di instabilità di lungo termine delle pareti dello scavo e del terreno adiacente la trincea.
La soluzione proposta nella presente domanda di brevetto consiste nel creare ed installare un’intercapedine nel terreno per mezzo di più moduli assemblati, ciascun modulo o pannello ha uno spessore limitato ed è formato da due facce piane sottili parallele di qualunque materiale, collegate tra loro attraverso setti di irrigidimento posti ad interasse limitato, setti di sezione trasversale opportuna (vedasi figure 2 e 4).
All’interno dell<'>intercapedine si inserisce una schiuma impermeabilizzante o un dispositivo equivalente nelle parti superiore ed inferiore del pannello, per un’altezza contenuta. La schiuma impermeabilizzante ha la funzione di impedire infiltrazioni di acqua o altro liquido all’interno dell’intercapedine, inconveniente che aumenterebbe la densità di massa equivalente della barriera e ridurrebbe la sua efficacia.
L’installazione del sistema anti -vibrazioni nel terreno avviene secondo le fasi seguenti:
1. ad una distanza opportuna dalla sorgente vibrante si scava una trincea temporanea di opportuna profondità, che si sostiene da sé o in presenza di falda e terreni non coesivi grazie al riempimento temporaneo con fango bentonitico
2. si inserisce la barriera costituita da assemblaggio di diversi pannelli
3. si riempie la trincea temporanea con lo stesso terreno scavato per aprire la trincea 1) sistema anti-vibrazioni sopra descritto ha le seguenti caratteristiche:
1)risulta efficace contro le vibrazioni incidenti, perché la densità di massa equivalente del pannello è estremamente bassa ed è paragonabile ad una trincea aperta e quindi si crea un forte contrasto di impedenza tra il mezzo circostante (terreno o altro) e il pannello stesso.
2) il pannello installato offre il vantaggio di essere sufficientemente rigido per sostenere la spinta del terreno circostante
3) risulta economicamente vantaggioso rispetto ad altre soluzioni alternative
4) il trasporto e l’installazione dei pannelli della barriera risultano agevoli, perché possono essere eseguiti a moduli di dimensioni limitate che si compongono fra loro per formare l’intera barriera
La barriera può essere realizzata assemblando i pannelli, di dimensioni limitate, che consentono sia di raggiungere la profondità desiderata sia un agevole trasporto.
La profondità della barriera è variabile e dipende dalle caratteristiche dinamiche del terreno (profilo delle onde di taglio S con la profondità, velocità delle onde superficiali di Rayleigh del terreno e stratigrafia) e dal contenuto in frequenza delle vibrazioni prodotte dalla sorgente.
Nelle figure allegate sono illustrate le parti che compongono il sistema anti vibrazioni nel terreno:
Figura 1: disegno principale che illustra un esempio applicativo del sistema proposto nel caso specifico di applicazione nel campo ferroviario
Figura 2: assonometria del modulo o pannello
Figura 3: sezione verticale del pannello
Figura 4: schema di assemblaggio di più moduli o pannelli
Figura 5: particolare illustrante la connessione tra due moduli o pannelli adiacenti Figura 6: sezione trasversale del singolo modulo o pannello
Il sistema anti-vibrazioni descritto può essere applicato per isolare attivamente qualunque tipo di sorgente che interagisce con il terreno oppure per isolare passivamente i potenziali ricettori raggiungibili dalle vibrazioni.
Nel seguito sono descritte le diverse parti che compaiono nelle figure e che sono indicate con lettere alfabetiche:
Figura 1:
lettera a = edificio o stabilimento ricettore da proteggere dalle vibrazioni che si propagano attraverso il terreno
lettera b = sorgente che genera le vibrazioni, nel disegno è riportato l’esempio non limitativo di due treni
lettera c = vibrazioni che si propagano sulla superficie del terreno, costituite essenzialmente da onde superficiali di Rayleigh
lettera d= piano campagna
lettera e = sistema anti-vibrazioni oggetto della domanda di brevetto
lettera f= scavo temporaneo riempito successivamente con terra scavata, che fa parte del procedimento di realizzazione del sistema anti-vibrazioni, in quanto consente di installare la barriera all’ interno del terreno.
Figura 3:
lettera h = impermeabilizzazione della parte superiore del pannello
lettera i = impermeabilizzazione della parte inferiore del pannello
Figura 6:
lettera g = schiuma impermeabilizzante o dispositivo equivalente per impedire infiltrazioni di fluidi aìl’intemo della barriera-pannello

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) installazione mediante scavo di trincea nel sottosuolo durante l’esercizio della sorgente, per esempio transito dei treni o macchine vibranti, senza interruzione del funzionamento della sorgente. 2) creazione di intercapedine nel terreno a mezzo di pannelli o moduli della barriera 3) reimpiego del terreno scavato per riempimento successivo della trincea 4) impermeabilizzazione dei pannelli o moduli a mezzo di schiuma o eventualmente altro dispositivo per impedire il passaggio di acqua o altri fluidi aU’intemo dell’ intercapedine dei pannelli 5) possibilità di formare l’intero pannello attraverso l’assemblaggio dei moduli elementari o pannelli 6) presenza di setti di irrigidimento aH’intemo del singolo pannello o modulo
ITTO20070015 2007-01-11 2007-01-11 Sistema anti-vibrazioni nel terreno ITTO20070015A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070015 ITTO20070015A1 (it) 2007-01-11 2007-01-11 Sistema anti-vibrazioni nel terreno
PCT/IT2008/000017 WO2008084510A1 (en) 2007-01-11 2008-01-10 Anti-vibration system
EP08720187A EP2104770A1 (en) 2007-01-11 2008-01-10 Anti-vibration system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070015 ITTO20070015A1 (it) 2007-01-11 2007-01-11 Sistema anti-vibrazioni nel terreno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070015A1 true ITTO20070015A1 (it) 2007-04-12

Family

ID=39401122

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070015 ITTO20070015A1 (it) 2007-01-11 2007-01-11 Sistema anti-vibrazioni nel terreno

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2104770A1 (it)
IT (1) ITTO20070015A1 (it)
WO (1) WO2008084510A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102016116642A1 (de) 2016-09-06 2018-03-08 Uretek Deutschland Gmbh Dämpfungseinheit zur Erschütterungsreduktion
CN109797731B (zh) * 2019-02-19 2020-02-18 山东大学 一种分区段柔性隔振袋、隔振装置及方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE530625C (de) * 1927-05-17 1931-07-30 Julius Baggesen Vorrichtung zur Abhaltung von Erschuetterungen, die vom Strassenbetrieb herruehren, an Gebaeuden
DE19504363C2 (de) * 1994-07-29 2002-04-25 Helmut Kramer Wandkonstruktion zum Schutz von Gebäuden vor Erschütterungen und Element zur Herstellung der Wandkonstruktion
FI20045430A0 (fi) * 2004-11-09 2004-11-09 Valtion Teknillinen Maassa leviävän tärinän leviämistä pienentävä teräsprofiiliseinä
FI117603B (fi) * 2004-11-26 2006-12-15 Tieliikelaitos Menetelmä kohteen suojaamiseksi liikenteen aiheuttamalta tärinältä

Also Published As

Publication number Publication date
EP2104770A1 (en) 2009-09-30
WO2008084510A1 (en) 2008-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101331261B1 (ko) 피씨 지중연속벽을 활용하여 스트럿구조나 어스앙카 구조에서 시공가능한 지하조립식 피씨 저류조 및 이의 시공 방법
CN110273438A (zh) 一种阶梯型隔振沟屏障及其制作方法
CN108301338A (zh) 减轻地铁振动对周边古建筑物影响的屏障隔振结构及方法
KR102412155B1 (ko) 전단키 및 고장력 볼트를 이용한 케이슨의 결합구조
CN111519668A (zh) 一种夹芯多层装配式隔振沟
CN104674853A (zh) 一种隔振沟
ITTO20070015A1 (it) Sistema anti-vibrazioni nel terreno
JP2012031665A (ja) 防振壁
CN101092831A (zh) 一种利用建筑物地下外墙进行隔振的方法
KR100682335B1 (ko) 시트 파일을 이용한 흙막이공법
CN212427245U (zh) 一种排桩填充式隔振沟
CN212801683U (zh) 一种变深度装配式隔振沟
JP2015148105A (ja) 地盤改良工法、及び地盤改良システム
JP4905296B2 (ja) 山留め壁の構築方法及び山留め壁
JP2012031663A (ja) 地中壁の構築方法
JP5360657B2 (ja) プレキャストコンクリート部材による擁壁
JP2003003556A (ja) カルバートのせん断補強方法
JP2008196212A (ja) 地盤振動伝播抑制構造およびその構築方法
CN205636827U (zh) 带泄压装置和防震板的减震沟
CN204570408U (zh) 隔振沟
JP5532326B2 (ja) 地中壁の構築方法
JP2014077282A (ja) ケーソン工法
JP3196470U (ja) 構造物の免震構造
KR100487933B1 (ko) 토목섬유와 이피에스블록을 이용한 매설 암거의연직하중저감 시공방법
JP7194626B2 (ja) 駅ホームの補強構造