ITUD20090016A1 - Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone - Google Patents

Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone Download PDF

Info

Publication number
ITUD20090016A1
ITUD20090016A1 IT000016A ITUD20090016A ITUD20090016A1 IT UD20090016 A1 ITUD20090016 A1 IT UD20090016A1 IT 000016 A IT000016 A IT 000016A IT UD20090016 A ITUD20090016 A IT UD20090016A IT UD20090016 A1 ITUD20090016 A1 IT UD20090016A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
tool
tape
creasing
perform
Prior art date
Application number
IT000016A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Capoia
Guido Pagot
Original Assignee
Panotec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Panotec Srl filed Critical Panotec Srl
Priority to ITUD2009A000016A priority Critical patent/IT1392753B1/it
Publication of ITUD20090016A1 publication Critical patent/ITUD20090016A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392753B1 publication Critical patent/IT1392753B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/08Creasing
    • B31F1/10Creasing by rotary tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/22Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter coacting with a movable member, e.g. a roller
    • B26D1/225Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter coacting with a movable member, e.g. a roller for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/25Surface scoring
    • B31B50/254Surface scoring using tools mounted on belts or chains

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Supports For Plants (AREA)
  • Package Frames And Binding Bands (AREA)

Description

Descrizione
"UTENSILE PER ESEGUIRE ALMENO UNA CORDONATURA SU UN MATERIALE RELATIVAMENTE RIGIDO, QUALE AD ESEMPIO CARTONE "
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un utensile impiegabile per eseguire almeno una cordonatura su un foglio, oppure un nastro, realizzato in un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone, plastica, o materiali aventi simili caratteristiche di rigidità. In particolare, con il presente trovato à ̈ possibile realizzare, con lo stesso utensile, sia una cordonatura cieca, sia un taglio a pressione, continuo o a tratti, del materiale. Qui e nel seguito della descrizione, per cordonatura cieca s'intende una sagomatura realizzata con deformazione per schiacciamento dello spessore del materiale, mentre per taglio a pressione s'intende un taglio passante sullo spessore realizzato per compressione contro un piano di riscontro disposto dalla parte opposta all'utensile, rispetto al cartone da tagliare.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore dell'imballaggio, o del packaging, sono noti gli impianti impiegati per eseguire una pluralità di lavorazioni, tagli e/o cordonature, o tratti di piegatura preferenziale, su un materiale di imballaggio, ad esempio cartone, in modo da facilitare e guidare la piegatura di tale foglio, per definire una scatola di imballaggio.
In generale, tali impianti sono predisposti per ricevere in continuo un nastro di tale materiale e sono provvisti di gruppi di lavorazione, atti ad eseguire, sul nastro, cordonature trasversali e longitudinali distanziate fra loro di un determinato passo.
I gruppi di lavorazione possono essere anche predisposti per eseguire il taglio a misura del nastro, per definire singoli fogli. Tali fogli sono dimensionalmente corrispondenti allo sviluppo della scatola da realizzare.
Sono note sostanzialmente due tipologie di lavorazioni, rispettivamente, di cordonatura cieca e di taglio passante continuo o a tratti.
La cordonatura prevede uno schiacciamento sostanzialmente puntuale sullo spessore del materiale lungo una linea ideale di piegatura del foglio, mentre il taglio prevede un attraversamento dell'utensile sullo spessore del cartone, per realizzare un tratto tagliato continuo, o un'alternanza di tratti, o intagli, passanti lungo tale linea di piegatura.
La scelta di esecuzione di una o l'altra tipologia di piegatura dipende dalle specifiche del materiale, della piegatura od altro.
È noto che per l'esecuzione di una cordonatura viene impiegato un utensile a disco avente un bordo perimetrale sagomato trasversalmente a "V" o ad "U", il quale viene mantenuto in pressione su una superficie del materiale, per deformarla sullo spessore e conferire alla cordonatura tale sagomatura trasversale a "V" o ad "U".
È anche noto prevedere una pluralità di utensili a disco parallelamente e volutamente distanziati fra loro lungo una linea trasversale e/o longitudinale, alla direzione di avanzamento del nastro, o foglio, di materiale, per eseguire altrettante cordonature sostanzialmente parallele e contemporanee sul foglio stesso.
Il taglio viene, invece, tipicamente eseguito mediante fustellatura, così da eseguire contemporaneamente tutti gli intagli passanti previsti sul foglio.
È anche noto prevedere dischi di taglio che, mediante relativi taglienti accuratamente affilati, incidono il cartone sullo spessore fino a realizzare il taglio passante. Questa soluzione prevede relativi controrulli scanalati, contrapposti ai dischi di taglio rispetto al foglio di cartone, per definire un effetto forbice durante il taglio.
Con la tecnica nota, per la lavorazione di fogli in cui sono previste sia cordonature continue, sia tagli, à ̈ necessario utilizzare differenti e distinte stazioni di lavorazione disposte nello stesso gruppo di cordonatura, nonché complesse e onerose fasi di attrezzaggio dell'impianto di produzione .
Pertanto, l'impianto à ̈ spesso sottoposto a lunghe fasi di inattività, riducendone la potenziale produttività.
Sono anche noti dischi di taglio che vengono alternativamente portati in posizione operativa sul foglio, rispetto ai dischi di cordonatura.
Questa soluzione nota risulta però molto complessa e costosa, e non garantisce risultati soddisfacenti, soprattutto per cordonature e tagli con passo ravvicinato.
In particolare, nel caso di cordonature, o tagli doppi, per la piegatura corretta di fogli di elevato spessore, la tecnica nota risulta difficilmente applicabile.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un utensile di cordonatura che sia di semplice ed economica realizzazione, e che permetta di eseguire sia cordonature, sia tagli continui o a tratti, con tempi ridotti di attrezzaggio.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un utensile che permetta di realizzare sia una cordonatura, sia un taglio, garantendo una soddisfacente qualità del prodotto finito, anche nel caso di piegature di foglio, o nastri, di spessore relativamente grossi, o grossi.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un utensile secondo il presente trovato à ̈ impiegabile per realizzare una o più cordonature su un foglio, o un nastro, di materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone, plastica, o materiali dalle simili caratteristiche di rigidità, previsto come un foglio singolo, un foglio di un modulo continuo, una porzione di un nastro, od altro.
L'utensile secondo il presente trovato à ̈ atto ad essere selettivamente movimentato relativamente al foglio, o nastro, in modo da definire almeno una prima posizione operativa, in cui si trova ad una prima quota rispetto al foglio, ed à ̈ atto ad eseguire una cordonatura cieca, ed una seconda posizione operativa, in cui si trova ad una seconda quota rispetto al foglio, più vicina al foglio rispetto alla prima quota, ed à ̈ atto ad eseguire una cordonatura passante, o taglio, per pressione sullo spessore del foglio, o nastro.
L'utensile secondo il presente trovato comprende almeno un disco in materiale rigido, ad esempio metallo, provvisto circonf erenzialmente di almeno un tratto tagliente atto ad eseguire uno o più intagli a pressione sullo spessore del foglio, o nastro, per definire la cordonatura passante, o taglio.
Secondo il presente trovato, l'utensile comprende almeno una corona in materiale rigido, ad esempio metallo, disposta almeno lateralmente al tratto tagliente del disco, ed atta ad eseguire la cordonatura cieca.
La corona ha una conformazione tale rispetto al tratto tagliente per cui, ad una prima pressione di esercizio, contatta il foglio, o nastro, ed esegue una cordonatura cieca sullo spessore del foglio, o nastro, e, quando sottoposta ad una seconda pressione di esercizio superiore alla suddetta prima pressione, permette al tratto tagliente di eseguire la relativa incisione passante per pressione sul foglio, o nastro.
In questo modo, con uno stesso utensile, Ã ̈ possibile eseguire sia una cordonatura cieca, sia un taglio passante per pressione.
Secondo il trovato, la scelta di utilizzo dell'utensile, per eseguire una o l'altra delle due sagomature, dipende dalla pressione di esercizio dell'utensile stesso rispetto al foglio, o nastro, in modo da sfruttare la conformazione della corona rispetto al tagliente e provocare, o meno, selettivamente l'azione della corona e quindi attivare, o disattivare, il tratto tagliente.
Con il presente trovato non à ̈ quindi necessario prevedere dischi e fustelle separati per eseguire le due diverse cordonature, a vantaggio dei tempi e dei costi di attrezzaggio, nonché della produttività della macchina o dell'impianto in cui viene utilizzato l'utensile secondo il trovato.
Secondo un'altra variante, l'utensile comprende un corpo rotante sul quale sono circolarmente montati due dischi fra loro sostanzialmente paralleli e coassiali, i quali sono distanziati di un determinato passo, per eseguire contemporaneamente due cordonature parallele sul foglio, o nastro.
In questa variante, almeno uno dei due dischi comprende una corona in materiale rigido associata, secondo il trovato, al relativo tratto tagliente. Secondo una variante, il disco prevede una pluralità di tratti taglienti angolarmente sfalsati fra loro, per eseguire, per effetto della rotazione del disco sul foglio, o nastro, un taglio passante a tratti alternati.
Secondo un'ulteriore variante la corona comprende due parti anulari, ciascuna delle quali à ̈ disposta su un relativo fianco laterale opposto del tratto tagliente.
Secondo questa variante, quando l'utensile agisce alla seconda pressione di esercizio, la corona preme progressivamente sul foglio, o nastro, definendo, inizialmente, una compressione sul foglio, o nastro, compattando il materiale, fino a permettere al vertice del tratto tagliente di eseguire la lavorazione di taglio passante a pressione, sullo spessore del foglio, o nastro.
In questa situazione dinamica di rotazione, la preventiva compressione, eseguita dalla corona, permette un avvicinamento delle fibre che definiscono lo spessore del foglio, o nastro, così da migliorare le condizioni di penetrazione a pressione del tagliente, evitando la formazione di bave e sostanzialmente assicurando la completa incisione passante di tutti gli intagli.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme preferenziali di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista assonometrica di un utensile di cordonatura in accordo con il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ un particolare ingrandito di fig. 1; - la fig. 3 Ã ̈ una sezione trasversale dell'utensile di fig. 1.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME PREFERENZIALI DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un utensile 10 secondo il presente trovato à ̈ impiegabile per eseguire sia una cordonatura cieca, sia una cordonatura passante, o taglio, su un materiale relativamente rigido, nella fattispecie un foglio di cartone, ad esempio può trattarsi di un foglio singolo, un foglio di un modulo continuo ma anche una porzione di un nastro. A solo titolo esemplificativo, la cordonatura o il taglio, effettuati sul foglio di cartone dall'utensile 10 sono indirizzati a favorire la piegatura precisa e lineare del cartone, ad esempio nelle fasi di realizzazione automatizzata di una scatola per imballaggio.
Nella forma di realizzazione illustrata l'utensile 10 comprende un corpo rotante 12 calettato assialmente su un mozzo 13, il quale à ̈, a sua volta, motorizzato, per conferire al corpo rotante 12 una determinata velocità angolare di esercizio.
Il corpo rotante 12 presenta circonferenzialmente una sede anulare 14 aperta assialmente verso il mozzo 13 ed all'interno della quale à ̈ alloggiata una corrispondente parte sporgente 13a del mozzo 13.
L'utensile 10 comprende un disco 15, in materiale rigido, il quale à ̈ provvisto perifericamente di un tratto tagliente 16 realizzato in metallo ed avente una sezione trasversale conformata sostanzialmente a "V", in modo tale da poter penetrare a pressione nello spessore del foglio di cartone ed eseguire un'incisione passante sullo stesso.
Inoltre, il corpo rotante 12 Ã ̈ conformato in modo da definire una corona 17 in materiale rigido, nel caso di specie realizzata in acciaio, e provvista di un labbro, o porzione, anulare 19, disposta lateralmente al disco 15, in modo da coprire normalmente un rispettivo fianco laterale 16a del tratto tagliente 16, lasciando libero il tagliente 16 stesso.
Inoltre, il labbro anulare 19 Ã ̈ esternamente sagomato in modo da definire la voluta conformazione della sezione trasversale della cordonatura cieca.
Vantaggiosamente, la sagomatura esterna del labbro 19 Ã ̈ tale da definire una cordonatura cieca allargata rispetto alle cordonature cieche tradizionali .
In questo modo, risultano facilitate le condizioni di piegatura, anche in caso di fogli di cartone con spessore relativamente elevato.
Allo stesso modo, il mozzo 13 presenta circonferenzialmente una sede anulare 18 aperta radialmente verso l'esterno ed all'interno della quale à ̈ alloggiato sia il disco di taglio 15, sia un ulteriore disco di taglio 22 in materiale rigido, sostanzialmente parallelo, coassiale ed analogo al disco di taglio 15.
Secondo una variante, uno, l'altro o entrambi, dei due dischi di taglio 15, 22, sono conformati in modo da presentare una pluralità di tratti taglienti 16 fra loro separati, in modo da definire un taglio alternato, o comunque non continuo, del foglio di cartone.
Nella fattispecie, anche il mozzo 13 Ã ̈ conformato in modo da definire una corona 23 in materiale rigido, nel caso di specie realizzata in acciaio, e provvista di un labbro, o porzione, anulare 20, disposta lateralmente al disco 22, in modo da coprire normalmente un rispettivo fianco laterale 16a del tratto tagliente 16, lasciando libero il tagliente 16 stesso.
Anche in questo caso, il labbro anulare 20 Ã ̈ esternamente sagomato in modo da definire la voluta conformazione della sezione trasversale della cordonatura cieca.
I taglienti 16 dei due dischi di taglio 15 e 22, sporgono radialmente dalla rispettiva corona 17 o 23, di un determinato valore idoneo per l'esecuzione corretta, precisa e pulita, ossia senza residui, bave o riccioli, sia della cordonatura cieca, sia del taglio a pressione, sui fogli realizzati con i materiali di cui sopra.
In questo modo, grazie alla suddetta conformazione reciproca fra il tagliente 16 e la relativa corona 17, 22, ad una prima pressione di esercizio dell'utensile 10 sul foglio di cartone, ad esempio compresa fra circa 250 kN/m<2>e circa 400 kN/m<2>, pari a circa 2,5 bar e circa 4 bar, il relativo labbro 19, 20, esercita uno schiacciamento dello spessore del foglio di cartone, eseguendo la cordonatura cieca.
Ad una seconda pressione di esercizio dell'utensile sul foglio di cartone, superiore alla prima e, ad esempio, compresa fra 400 kN/m<2>e circa 600 kN/m<2>, pari a circa 4 bar e circa 6 bar, i taglienti 16 incidono a pressione il foglio di cartone, definendo i voluti intagli passanti.
La distanza che intercorre fra i due dischi 15 e 22, Ã ̈ definita e mantenuta da un distanziale anulare 21, fra loro interposto.
Tale distanziale anulare 21 Ã ̈ selettivamente intercambiabile con altri analoghi in funzione delle relative specifiche operative dell'utensile 10
È chiaro che all'utensile 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che l'utensile 10 comprende un solo disco di taglio 15 a cui sono associate lateralmente, e da parti opposte, due corone 17 e 23.
Secondo un'altra variante, la variazione di pressione di esercizio dell'utensile 10 rispetto al foglio viene gestita e comandata da un'unità elettronica di comando programmata e programmabile, non rappresentata nei disegni allegati.
Secondo un'altra variante, la variazione di pressione di esercizio dell'utensile 10 rispetto al foglio viene gestita e comandata manualmente.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che i tratti taglienti 16 sono realizzati di pezzo sulla circonferenza del corpo rotante 12 ed al mozzo 13, unitamente alle relative corone 17, 23.
È anche chiaro che, sebbene il trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, un esperto del ramo potrà realizzare altre forme equivalenti di utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Utensile per realizzare almeno una cordonatura su un foglio, od un nastro in materiale almeno relativamente rigido, ed atto ad essere selettivamente movimentato relativamente al foglio, o nastro, per definire almeno una prima posizione operativa, in cui si trova ad una prima quota rispetto al foglio, o nastro, ed à ̈ atto ad eseguire una cordonatura cieca, ed una seconda posizione operativa, in cui si trova ad una seconda quota rispetto al foglio, o nastro, più vicina al foglio rispetto alla prima quota, ed à ̈ atto ad eseguire un taglio, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un disco (15, 22) in materiale rigido provvisto circonferenzialmente di almeno un tratto tagliente (16), atto ad eseguire una cordonatura passante, o a tratti, oppure un taglio, sullo spessore di detto foglio, o nastro, ed almeno una corona (17, 23) in materiale rigido, normalmente disposta almeno lateralmente a detto tratto tagliente (16) del disco (15), ed atta ad eseguire detta cordonatura cieca.
  2. 2. Utensile come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo rotante (12) ed un mozzo (13) fra loro collegati e sui quali sono montati almeno due dischi (15, 22), fra loro sostanzialmente paralleli e coassiali, per eseguire contemporaneamente almeno due cordonature parallele, oppure tagli, sul foglio, o nastro.
  3. 3. Utensile come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende un elemento distanziatore (21) interposto fra detti due dischi (15, 22) ed atto a mantenerli fra loro distanziati di un determinato passo.
  4. 4. Utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta corona (17, 23) ha una conformazione tale rispetto al tratto tagliente (16) per cui, ad una prima pressione di esercizio, contatta il foglio, o nastro, ed esegue una cordonatura cieca sullo spessore del foglio, o nastro, e, quando sottoposta ad una seconda pressione di esercizio superiore alla suddetta prima pressione, permette al tratto tagliente (16) di eseguire la relativa incisione passante per pressione sul foglio, o nastro.
  5. 5. Utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto disco (15, 22) comprende una pluralità di tratti taglienti (16) angolarmente sfalsati fra loro di un determinato passo angolare.
  6. 6. Utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta corona (17, 23) Ã ̈ disposta a copertura almeno di un fianco laterale (16a) e di detto tratto tagliente (16).
  7. 7. Utensile come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui comprende un corpo (12, 13) atto a supportare detto disco (15, 22), caratterizzato dal fatto che detta corona (17, 23) Ã ̈ ricavata di pezzo su detto corpo (12, 13).
  8. 8. Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone, sostanzialmente come descritto con riferimento agli annessi disegni.
ITUD2009A000016A 2009-01-27 2009-01-27 Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone IT1392753B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2009A000016A IT1392753B1 (it) 2009-01-27 2009-01-27 Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2009A000016A IT1392753B1 (it) 2009-01-27 2009-01-27 Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20090016A1 true ITUD20090016A1 (it) 2010-07-28
IT1392753B1 IT1392753B1 (it) 2012-03-16

Family

ID=41173086

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2009A000016A IT1392753B1 (it) 2009-01-27 2009-01-27 Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392753B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE328130C (de) * 1919-08-09 1920-10-21 Fritz Helwig Vorrichtung zum Rillen von Pappe
US6508751B1 (en) * 1997-09-12 2003-01-21 Sun Source L Llc Method and apparatus for preforming and creasing container board
WO2006091149A1 (en) * 2005-02-25 2006-08-31 Niklas Pettersson A cutting-and creasing-wheel assembly, and a method for cutting and creasing a compressible material

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE328130C (de) * 1919-08-09 1920-10-21 Fritz Helwig Vorrichtung zum Rillen von Pappe
US6508751B1 (en) * 1997-09-12 2003-01-21 Sun Source L Llc Method and apparatus for preforming and creasing container board
WO2006091149A1 (en) * 2005-02-25 2006-08-31 Niklas Pettersson A cutting-and creasing-wheel assembly, and a method for cutting and creasing a compressible material

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392753B1 (it) 2012-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20080198A1 (it) Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone
EP2445794A1 (de) Vorrichtung zum prägen von insbesondere kragen einer klappschachtel für zigaretten
JP2008532774A5 (it)
ITRM970551A1 (it) Complesso di raggrinzamento per sigillare porzioni sovrapposte di un foglio di materiale di imballaggio
CN101734421B (zh) L型纸护角及其制造方法
KR101494759B1 (ko) 코일강판 포장용 밴드의 제조장치 및 방법
EP2860023B1 (en) Two-corner dinking machine
CN109153143B (zh) 切割系统、以及切割材料卷材或材料片的方法
EP2691230B1 (en) Creasing device and corresponding method
ITBO20000269A1 (it) Dispositivo di tranciatura di confezioni blister in una macchina blisteratrice .
ITUD20090016A1 (it) Utensile per eseguire almeno una cordonatura su un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone
CA2336912C (en) Device for embossing grooved lines in corrugated cardboard
US4050362A (en) Process and apparatus for blanking cardboard and the like
CN211105903U (zh) 一种无咬口切箱装置
EP1377433B1 (en) A method and a tool for stamping a bending edge in a package material
US20190168478A1 (en) Creasing device and corresponding method
US840830A (en) Method of making metallic sills for cars.
TWM506136U (zh) 紙箱製作機壓紙輪
CN207711584U (zh) 一种压纹钢辊组
RU2047478C1 (ru) Способ изготовления картонных прокладок
WO2017009179A1 (de) Verpackungsmaschine mit reststreifenentsorgung
ITMI970538A1 (it) Procedimento per tranciare pezzi metallici con elevata precisione di finitura
ITBO20130158A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la realizzazione di elementi fustellati
CZ33654U1 (cs) Linka na výrobu voštinových struktur
Rehei et al. ANALYTICAL EVALUATION OF LOADS DURING CORRUGATED FIBREBOARD CUTTING WITH CUTTING DISC