ITUD20040027U1 - Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento - Google Patents

Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20040027U1
ITUD20040027U1 IT000027U ITUD20040027U ITUD20040027U1 IT UD20040027 U1 ITUD20040027 U1 IT UD20040027U1 IT 000027 U IT000027 U IT 000027U IT UD20040027 U ITUD20040027 U IT UD20040027U IT UD20040027 U1 ITUD20040027 U1 IT UD20040027U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connection joint
frame
faces
tubular elements
fins
Prior art date
Application number
IT000027U
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Odorico
Marco Odorico
Original Assignee
Steelform Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Steelform Srl filed Critical Steelform Srl
Priority to IT000027U priority Critical patent/ITUD20040027U1/it
Publication of ITUD20040027U1 publication Critical patent/ITUD20040027U1/it
Priority to EP05105721A priority patent/EP1612433A1/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/44Leg joints; Corner joints
    • F16B12/50Metal corner connections
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B13/00Details of tables or desks
    • A47B13/02Underframes
    • A47B13/021Fastening devices of the feet or legs
    • A47B2013/022Fastening devices of the feet or legs with detachable connection of a tubular leg

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Furniture Connections (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Cabinets, Racks, Or The Like Of Rigid Construction (AREA)
  • Joining Of Corner Units Of Frames Or Wings (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"GIUNTO DI COLLEGAMENTO PER UN TELAIO DI UN OGGETTO DI ARREDAMENTO
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un giunto di collegamento per un telaio di oggetti di arredamento, sia di tipo domestico che di tipo industriale, quale ad esempio tavoli, banchi, scrivanie, scaffalature, strutture portanti o simili. Tale giunto permette di collegare, in modo semplice ed efficace, due o più elementi tubolari formanti il suddetto telaio, permettendo di ottenere un oggetto di arredamento molto solido e stabile anche nel tempo.
STATO DELLA TECNICA
E' noto un giunto di collegamento che viene utilizzato per collegare tra loro due o più elementi tubolari di un telaio di un elemento di arredamento. Il suddetto giunto può essere realizzato, ad esempio, sagomando una piastra metallica in forma di tubolare aperto, in modo da conferire a due sue superfici parallele un'identica forma trapezoidale.
I lati obliqui delle suddette superfici trapezoidali parallele sono tra loro convergenti e sul bordo esterno di essi sono ricavati di pezzo dei denti, sagomati in modo da entrare in coniugate aperture, realizzate in prossimità delle estremità di due elementi tubolari, per fissare così questi ultimi tra loro tramite il giunto stesso.
I due elementi tubolari fissati al giunto giacciono così su uno stesso piano e sono angolati tra loro, normalmente a 90°.
Tra le estremità dei due elementi tubolari si forma uno spazio in cui viene posizionato un terzo elemento tubolare, giacente su un piano ortogonale a quello dei precedenti e fissato al giunto mediante viti, per svolgere normalmente la funzione di gamba per il detto telaio.
Il suddetto giunto ha l'inconveniente di presentare denti che necessitano di avere una forma ben precisa, per garantire che il fissaggio sia stabile e, nel tempo, non venga compromesso da sollecitazioni e vibrazioni.
Questo comporta la necessità di dover effettuare un'apposita lavorazione per conferire ai suddetti denti la forma voluta, con conseguente aumento di tempo e costi per la realizzazione del giunto, nonché possibili difficoltà di montaggio.
Un ulteriore inconveniente del giunto noto è rappresentato dal fatto che esso non permette un collegamento stabile tra i due elementi tubolari, giacenti sullo stesso piano, se non viene ad essi associato anche il terzo elemento tubolare, ortogonale ai primi due ed avente funzione di gamba. Ciò comporta la sostanziale impossibilità di fornire all'utente parti già assemblate del telaio.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un giunto di collegamento che permetta un collegamento semplice ed efficace tra gli elementi tubolari che formano il telaio di un oggetto di arredamento, limitando le lavorazioni necessarie, e quindi i costi, per la realizzazione del giunto di collegamento stesso.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un giunto di collegamento mediante il quale i due elementi tubolari complanari sono fissati tra loro in modo stabile, senza la necessità di dover fissare anche l'elemento tubolare ortogonale, potendo fornire così al cliente finale un telaio almeno parzialmente pre-assemblato.
La Richiedente, per risolvere tali inconvenienti della tecnica nota ed ottenere ulteriori vantaggi, ha progettato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato essenzialmente nella rivendicazione principale.
Altre caratteristiche innovative del trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
In accordo con tali scopi, un giunto di collegamento per un telaio componibile di un oggetto di arredamento, sia di tipo domestico che industriale, è atto a collegare fra loro almeno due elementi tubolari di detto telaio ed è realizzato con un elemento tubolare aperto presentante una parete, o faccia, superiore ed una parete, o faccia, inferiore che definiscono ai lati due superfici di giunzione, formanti tra loro un determinato angolo, normalmente di 90°. Su queste ultime sono ricavate di pezzo una pluralità di alette, fuoriuscenti dalla sagoma delle pareti superiore ed inferiore ed atte ad essere inserite in coniugate aperture realizzate sugli elementi tubolari.
In accordo con una caratteristica del presente trovato, su ogni aletta è ricavato almeno un foro. In accordo con un'ulteriore caratteristica del presente trovato, mezzi di fissaggio sono atti ad essere inseriti in pressione attraverso i suddetti fori di dette alette ed attraverso asole coniugate, realizzate sugli elementi tubolari e rispetto alle quali i suddetti fori vengono allineati. I mezzi di fissaggio rendono così solidali, per interferenza, le alette del giunto agli elementi tubolari stessi, realizzando il bloccaggio reciproco di questi ultimi tramite il giunto stesso.
Secondo una realizzazione preferenziale, i mezzi di fissaggio comprendono chiodi, o spine, mentre, secondo una variante, tali mezzi di fissaggio comprendono viti autofilettanti.
Secondo il trovato, il giunto di collegamento comprende una parete, in uso, posteriore, atta a collegare tra loro ortogonalmente le pareti superiore ed inferiore. Sulla parete posteriore è realizzato almeno un foro, atto a permettere il passaggio di una vite in modo da fissare, tramite il giunto di collegamento, un terzo elemento tubolare del telaio, ortogonale ai primi due ed avente normalmente la funzione di gamba.
Secondo un'ulteriore variante, il giunto di collegamento, almeno nel caso in cui sia realizzato mediante taglio laser, può presentare anche una parete di collegamento, in uso, anteriore, opposta a quella posteriore, avente la funzione di aumentare la rigidità del giunto. Nella soluzione preferenziale, la parete anteriore presenta un'asola atta a permettere il passaggio della vite necessaria per il fissaggio del terzo elemento tubolare.
Il giunto di collegamento secondo il presente trovato permette di unire tra loro, in modo semplice ed efficace, tre elementi tubolari facenti parte del telaio di un oggetto di arredamento, senza necessitare di complesse lavorazioni aggiuntive per sagomare le alette, le quali presentano una forma lineare e squadrata ottenibile facilmente e con rapidità.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è un esploso di una realizzazione del giunto di collegamento secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista assonometrica del giunto di collegamento di fig. 1;
- la fig. 3 è un'ulteriore vista assonometrica del giunto di collegamento di fig. 1;
- la fig. 4 è una vista in sezione di un particolare di fig. 1;
- la fig. 5 è una vista in sezione di una variante di fig. 2.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
PREFERENZIALE DEL TROVATO
Con riferimento alla fig. 1, un giunto di collegamento 10, secondo il presente trovato, viene utilizzato per collegare tre elementi tubolari, rispettivamente primo elemento 11, secondo elemento 12 e terzo elemento 13, facenti parte del telaio di un oggetto di arredamento, sia di tipo domestico che industriale.
Normalmente, il primo elemento tubolare 11 ed il secondo elemento tubolare 12 sono fra loro complanari e costituiscono le traverse che supportano il piano di appoggio dell'oggetto di arredamento, mentre il terzo elemento tubolare 13 si sviluppa ortogonalmente agli altri e costituisce la gamba del telaio.
Il giunto di collegamento 10 (figg. 1 e 2) comprende un elemento tubolare aperto 14 il quale è costituito da due pareti, o facce, tra loro parallele, rispettivamente faccia superiore 15 e faccia inferiore 16, aventi un'identica forma a trapezio e pre sentanti rispettivamente fori 28 e 28a. Questi ultimi hanno la funzione di permettere il fissaggio di un piano di appoggio sul telaio e presentano forma e dimensione variabile (in fig. 2 sono rappresentate per esemplificazione due dimensioni diverse dei fori) in relazione alle specifiche esigenze.
La faccia superiore 15 e la faccia inferiore 16 sono unite tra loro posteriormente mediante una parete posteriore 17 piana ad esse ortogonale, mentre sono unite anteriormente tra loro, nel caso illustrato, mediante una parete anteriore 18, sostanzialmente parallela alla prima parete 17. Tale parete anteriore può non essere presente, in particolare quando il pezzo è realizzato per stampaggio.
Le facce superiore 15 ed inferiore 16 e le pareti anteriore 18 e posteriore 17 definiscono, sui lati, due superfici di collegamento aperte, rispettivamente prima superficie di giunzione 19 e seconda superfic e di giunzione 20, formanti tra loro un angolo β.
La parete posteriore 17 presenta due fori 26, i cui centri sono disposti lungo un asse di simmetria P del giunto 10 stesso.
La parete anteriore 18 presenta un'asola 29, disposta in corrispondenza dei suddetti fori 26.
Su ciascuno dei lati obliqui 15a e 16a delle facce superiore 15 ed inferiore 16 del giunto 10 sono ricavate due alette 21, giacenti sostanzialmente sullo stesso piano delle relative facce 15 e 16.
Ogni aletta 21 ha una forma lineare e squadrata, nel caso di specie rettangolare e sostanzialmente sul suo centro è realizzato un foro 22 passante, avente asse X in modo che i fori 22 delle alette 21 della faccia superiore 15 siano allineati ai fori 22 delle alette 21 della faccia inferiore 16.
Ognuno degli elementi tubolari 11 e 12 presenta, in uso, una faccia verticale 11a e 12a ed una faccia, in uso, orizzontale 11b e 12b.
Su ciascuna faccia verticale 11a e 12a sono ricavate feritoie 23, in numero e posizione coniugata con le alette 21 presenti sul giunto 10.
Su ciascuno spigolo fra le facce 11b e 12b e le facce Ila e 12a sono realizzate due asole 24 passanti, aventi asse Y.
Il fissaggio degli elementi tubolari 11 e 12 tramite il giunto di collegamento 10 avviene nel seguente modo (figg. 3, 4 e 5). Le alette 21 del giunto 10 vengono inserite con facilità, sfruttando la forma lineare, nelle rispettive feritoie 23 degli elementi tubolari 11 e 12 in modo da allineare gli assi X dei fori 22 con gli assi Y delle asole 24. A questo punto (figg. 1 e 4), un chiodo 25, o una spina, viene inserito a pressione attraverso ogni asola 24 degli elementi tubolari 11 e 12 ed i relativi fori 22 delle alette 21. In questo modo, poiché il chiodo 25 va ad aggrapparsi sul materiale metallico dell'elemento tubolare adiacente all'asola 24, si realizza un'unione per interferenza tra ciascuno degli elementi tubolari 11 e 12 ed il giunto 10, e quindi un'unione reciproca tra gli elementi tubolari 11 e 12 stessi.
I chiodi 25, nella variante di fig. 5, possono essere sostituiti da viti autofilettanti 27, in modo da garantire una maggiore tenuta all'insieme formato dal giunto di collegamento 10 e gli elementi tubolari 11 e 12.
Nello spazio che si forma tra le estremità dei due elementi tubolari 11 e 12, viene inserito il terzo elemento tubolare 13, il quale è disposto ortogonale rispetto a questi ultimi e funge da gamba.
Il terzo elemento tubolare 13 comprende due fori 30 passanti, atti ad essere allineati ai due fori 26 passanti realizzati sulla prima parete posteriore 17 ed all'asola 29 realizzata sulla seconda parete anteriore 18 del giunto di collegamento 10.
Il terzo elemento tubolare 13 viene fissato al suddetto organo di giunzione 10 mediante due viti 31, o bulloni, passanti attraverso entrambi i fori 30 e 26 e l'asola 29, a cui si avvitano relativi dadi a bussola, presenti all'interno dell'elemento tubolare 13 e qui non illustrati.
La trazione esercitata all'atto dell'avvitamento delle viti 31 porta il terzo elemento tubolare 13 contro l'angolo formato dai primi due elementi tubolari 11 e 12, rendendo ancora più stabile il reciproco bloccaggio.
E’ chiaro che al giunto di collegamento 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Secondo una variante, non illustrata nelle figure, le alette 21 presentano le estremità smussate, in modo da facilitare il loro inserimento attraverso le feritoie 23. Inoltre, almeno le alette 21 relative alla faccia 16 inferiore del giunto di collegamento 10 possono presentare un'asola al posto del foro 22, in modo da facilitare il passaggio del chiodo 25, della spina, o della vite autofilettante 27, senza richiedere un allineamento estremamente preciso.
Secondo un'ulteriore variante, non illustrata nel le figure, gli elementi tubolari 11 e 12 presentano i loro bordi reciprocamente convergenti sagomati in modo da creare, una volta uniti al giunto di collegamento 10, una sede parzialmente circolare con la quale può essere facilmente accoppiato un elemento tubolare di sezione trasversale cilindrica, avente la funzione di gamba per il telaio.
Secondo un'ulteriore variante, non illustrata nelle figure, nel caso in cui gli elementi tubolari del telaio abbiano sezione trasversale a forma di C, aperta verso l'interno, possono essere previsti due giunti di collegamento 10, uno cooperante con il bordo superiore ed uno con il bordo inferiore della sezione a "C".
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di giunto di collegamento per un telaio componibile di un oggetto di arredamento, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Giunto di collegamento per un telaio componibile di un oggetto di arredamento, atto a collegare fra loro almeno due elementi tubolari (11, 12) di detto telaio, e realizzato con un elemento tubolare aperto (14) presentante almeno due facce (15, 16) contrapposte definenti due superfici di giunzione (19, 20) formanti tra loro un determinato angolo (β), sui bordi di dette facce (15, 16) essendo ricavate di pezzo una pluralità di alette (21) atte ad essere inserite in coniugate aperture (23) realizzate su detti elementi tubolari (11, 12), caratterizzato dal fatto che ognuna di dette alette (21) comprende almeno un foro (22) passante e che mezzi di fissaggio (25, 27) sono atti ad essere inseriti in pressione attraverso detti fori (22) ed attraverso asole (24), realizzate su detti elementi tubolari (11, 12) ed alle quali sono atti ad essere allineati detti fori (22), fissando per interferenza dette alette (21), e quindi detto giunto di collegamento (10), a detti elementi tubolari (11, 12). 2 - Giunto di collegamento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette alette (21) presentano forma lineare e squadrata e fuoriescono dalla sagoma di dette facce (15, 16), giacendo sostanzialmente sullo stesso piano di dette facce (15, 16). 3 - Giunto di collegamento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette due facce (15, 16) presentano una forma sostanzialmente trapezoidale e sono unite tra loro da almeno una parete, in uso, posteriore (17). 4 - Giunto di collegamento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono chiodi (25), o spine. 5 - Giunto di collegamento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono viti autofilettanti (27). 6 - Giunto di collegamento come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che su detta parete posteriore (17) è realizzato almeno un foro (26) atto a permettere il passaggio di una vite (31) per fissare a detto giunto di collegamento (10) un terzo elemento tubolare (13) di detto telaio. 7 - Giunto di collegamento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende fori (28, 28a) almeno su dette facce (15, 16) atti a permettere il fissaggio di un piano di appoggio su detto telaio. 8 - Giunto di collegamento per un telaio componibile di un oggetto di arredamento, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
IT000027U 2004-06-30 2004-06-30 Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento ITUD20040027U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000027U ITUD20040027U1 (it) 2004-06-30 2004-06-30 Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento
EP05105721A EP1612433A1 (en) 2004-06-30 2005-06-27 Connection joint for a frame of an item of furniture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000027U ITUD20040027U1 (it) 2004-06-30 2004-06-30 Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20040027U1 true ITUD20040027U1 (it) 2004-09-30

Family

ID=35159703

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000027U ITUD20040027U1 (it) 2004-06-30 2004-06-30 Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1612433A1 (it)
IT (1) ITUD20040027U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SG146471A1 (en) * 2007-03-28 2008-10-30 Technigroup Far East Private L Modular frame system
GB2528432B (en) * 2014-05-30 2018-08-29 Cannon Tech Limited Rack assembly, method of assembly thereof and kit of parts for assembly thereof
IT201900005034A1 (it) * 2019-04-03 2020-10-03 Ilcap S R L Dispositivo di aggancio e relativo metodo di aggancio

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4846079A (en) * 1988-08-31 1989-07-11 E. J. Ajax & Sons, Co., Inc. Adjustable frame for furniture
ITUD20020229A1 (it) * 2002-10-30 2004-04-30 Angelo Odorico Giunto per telai componibili di elementi di arredamento quali tavoli scrivanie, scaffalature o simili

Also Published As

Publication number Publication date
EP1612433A1 (en) 2006-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2919816A (en) Shelving unit
CA1236678A (en) Shaped tube for the production of readily assembled and dismantled structures
US7628563B2 (en) Fitting for a T-slot structure
IT9067365A1 (it) Procedimento per la produzione di sistemi di arredamento per ufficio e gruppo di arredamento per ufficio
JP2017507633A (ja) モジュール式スイッチギヤキャビネット用システム
ITUD990041A1 (it) Giunto di assemblaggio per telai di mobili
KR20200141799A (ko) 조립이 간편하고 견고한 가구용 프레임
JP6526977B2 (ja) 連結固定ブリッジ部材
KR102186934B1 (ko) 무볼트 조립식 선반용 연결프레임을 포함하는 무볼트 조립식 선반
ITUD20040027U1 (it) Giunto di collegamento per un telaio di un oggetto di arredamento
EP1416170A1 (en) Joint for modular frames of furnishing elements such as tables, desks, shelves or suchlike
KR20160133080A (ko) 조립식 테이블 프레임
KR100271081B1 (ko) 선반 유니트용 골조(framework for shelving unit)
US20070163980A1 (en) Tubular or hollow structure made from steel, aluminium or other materials with self-fixing components
US20190038020A1 (en) Modular furniture
KR102003181B1 (ko) 절곡 판재 형상의 다리프레임을 구비한 테이블 프레임 어셈블리
EP3724519B1 (en) A connecting element, a mechanical joint and use of two connecting elements in a mechanical joint
IT201900005034A1 (it) Dispositivo di aggancio e relativo metodo di aggancio
KR102043676B1 (ko) 선반조립체
KR200487053Y1 (ko) 천정보드 고정용 찬넬
ITVI20120115A1 (it) Ripiano metallico rinforzato per scaffalature componibili
US20200173169A1 (en) Connecting element for a non-bearing wall structure to allow a sliding compensation movement
KR20230144711A (ko) 조립식 가구
JP7327760B2 (ja) テントフレーム及びブレース連結具
JP7263739B2 (ja) 組立家具の枠体