ITUD20010187A1 - Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali - Google Patents

Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali Download PDF

Info

Publication number
ITUD20010187A1
ITUD20010187A1 ITUD20010187A ITUD20010187A1 IT UD20010187 A1 ITUD20010187 A1 IT UD20010187A1 IT UD20010187 A ITUD20010187 A IT UD20010187A IT UD20010187 A1 ITUD20010187 A1 IT UD20010187A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
door
seat
actuator element
actuator
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Zardini
Original Assignee
Internat Steel Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Internat Steel Co Spa filed Critical Internat Steel Co Spa
Priority to ITUD20010187 priority Critical patent/ITUD20010187A1/it
Priority to EP02025753A priority patent/EP1314840A3/en
Publication of ITUD20010187A1 publication Critical patent/ITUD20010187A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/02Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means
    • E05B47/026Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means the bolt moving rectilinearly
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/10Bolts of locks or night latches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/14Arrangement of several locks or locks with several bolts, e.g. arranged one behind the other
    • E05B63/143Arrangement of several locks, e.g. in parallel or series, on one or more wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C19/00Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
    • E05C19/02Automatic catches, i.e. released by pull or pressure on the wing
    • E05C19/04Ball or roller catches

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Auxiliary Devices For Machine Tools (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI BLOCCO PER SPORTELLI DI MACCHINE INDUSTRIALI "
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali del tipo che generano, durante il ciclo operativo, vapori, fumi o liquidi caldi e/o in pressione^ tossici e inquinanti. Il trovato si applica di preferenza a macchine di lavaggio, ad esempio quelle industriali od ospedaliere di piccole dimensioni impiegate per il lavaggio e la disinfezione di stirumenti ed attrezzature mediche e chirurgiche. Il dispositivo di blocco secondo il trovato conprende primi mezzi di aggancio temporaneo dello sportello al corpo della macchina, e secondi mezzi di fissaggio presentanti almeno un elemento mobile cooperante con una parte dello sportello per garantirne una chiusura meccanica stabile ed a tenuta.
In particolare, i secondi mezzi di fissaggio garantiscono una elevata pressione di chiusura sulle guarnizioni, in modo da garantire nel tempo la tenuta contro la fuoriuscita di fumi, liquidi o vapori, anche in presenza di forti vibrazioni o sollecitazioni di altro tipo sullo sportello.
ha caratteristica del trovato è quella di presentare un elemento attuatore di elevata capacità atto a movimentare l'elemento mobile di detti sepondi mezzi di fissaggio per farlo cooperare con unà parte coniugata femmina dello sportello.
Tale elemento attuatore è disposto distanziato dall'estremità operativa di detto elemento mobile e dibassato rispetto a detta estremità per poter essere collocato in una zona della macchina non direttamente interferente con il corpo macchina.
Oltre che alle suddette macchine di lavaggio, il dispositivo di blocco secondo il trovato può essere applicato a piccoli forni, a piccole macchine di verniciatura, colorazione od applicazioni similari.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti i dispositivi di blocco delle macchine dii tipo industriale, ad esempio macchine di lavaggio, per chiudere uno sportello, normalmente apribile frontalmente, rispetto al telaio, o corpo, della macchina, in cui primi mezzi di aggancio, ad esempio a scrocco, presentano primi elementi associati al telaio e corrispondenti secondi elementi associati allo sportello per determinarne la chiusura.
I primi elementi possono essere costituiti, ad esempio, da un tassello sporgente dotato di un arpione oppure di una o più scanalature, o simili, mentre i secondi elementi presenti sullo sportello poSsono comprendere una cavità entro la quale si inserisce l'arpione. Tale tassello ad arpione può essere associato a mezzi elastici che favoriscono l'accoppiamento od il disaccoppiamento rapido fra sportello e corpo della macchina.
Tali mezzi di aggancio non garantiscono però la stabilità e la sicurezza meccanica della chiusura, in quanto, soprattutto nei casi in cui la macchina di lavaggio stia svolgendo cicli di centrifuga con alte vibrazioni, la chiusura dello sportello non è garantita e quindi si potrebbero verificare indesiderate aperture con la macchina in opèratività. Inoltre i mezzi di aggancio noti non garantiscono una pressione meccanica sufficiente e sicura per assicurare nel tempo la tenuta delle guarnizioni disposte attorno allo sportello.
ftnche a causa delle alte temperature raggiunte all'interno di tali macchine, è necessario che la stabilità meccanica della chiusura sia garantita per impedire a liquidi, fumi e vapori di fuoriuscire, ciò potendo provocare rischi di incidenti ed infortuni agli operatori e/o contaminazioni ed inquinamenti ambientali .
Tale inconveniente è stato risolto nella tecnica nota utilizzando ulteriori mezzi di chiusura meccanica stabile costituiti normalmente da un elemento di fissaggio, ad esempio un'asta o barra, disposto in prossimità del bordo anteriore del telaio. Tale elemento di fissaggio meccanico, quando lo sportello viene chiuso e trattenuto in posizione dai primi mezzi di aggancio, viene mosso da un attuatore, ad esempio un solenoide, da una posizione inattiva ad una posizione attiva in cui si inserisce in una coniugata sede realizzata sullo sportello e blocca meccanicamente quest'ultimo.
La cooperazione fra l'elemento di fissaggio e la relativa sede garantisce una chiusura sicura dello spprtello anche quando la macchina è soggetta a forti sollecitazioni di vibrazione.
Tale soluzione nota ha però l'inconveniente di avere scarsa reattività e potenza di chiusura. Infatti, quando le macchine industriali, ad esempio le macchine di lavaggio di tipo ospedaliero, hanno dimensioni molto ridotte, è necessario utilizzare componenti , in particolare l'attuatore che muove l'elemento mobile di fissaggio, di piccole dimensioni e quindi di bassa potenza. Ciò in quanto le soluzioni tradizionali prevedono che tale attuatore sia collocato in una sede predisposta sul bordo anteriore del corpo della macchina.
In questo modo, a causa della ridotta potenza dòli'attuatore, non viene garantita la stabilità e la sicurezza di chiusura dello sportello rispetto al corpo della macchina, e la voluta pressione di chiusura sulle guarnizioni, con il rischio che comunque fumi, vapori o liquidi fuoriescano dalla màcchina.
La Richiedente, per risolvere tali inconvenienti della tecnica nota ed ottenere ulteriori vantaggi, ha progettato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
ll presente trovato è espresso e caratterizzato essenzialmente nella rivendicazione principale.
Altre caratteristiche innovative del trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
Scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di blocco per uno sportello apribile di una macchina industriale, che garantisca la stabilità e la sicurezza di chiusura meccanica ed a tenuta dello sportello rispetto al corpo della macchina, anche quando questa compie cicli operativi con grosse sollecitazioni di vibrazione od al suo interno si sviluppano elevate temperature con ampia produzione di fumi, vapori o liquidi in pressione.
II dispositivo di blocco secondo il presente trovato comprende, in modo tradizionale, primi mezzi di aggancio presentanti primi elementi di trattenimento associati allo sportello e coniugati secondi elementi di trattenimento associati al corpo fisso della macchina.
Il dispositivo conprende inoltre secondi mezzi di fissaggio meccanico stabile che comprendono un elemento mobile di fissaggio, ad asta o barra, associato al corpo della macchina, il quale è atto ad essere selettivamente inserito in una coniugata sede disposta sullo sportello, quando tale sportello è chiuso e trattenuto nella corretta posizione dai primi mezzi di aggancio. Tale elemento di fissaggio è associato ad almeno un elemento attuatore atto a muoverlo da una prima posizione inattiva ad una seconda posizione attiva di blocco, in cui una estremità operativa dell'elemento di fissaggio coopera con la sede sullo sportello.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, l'elemento attuatore è distanziato da detta estremità operativa ed è disassato orizzontalmente sul piano trasversale rispetto all'asse di inserimento dell'elemento di fissaggio nella sede. In particolare, tale distanziamento e disassamento permettono di collocare l'elemento attuatore in una posizione non direttamente interferente con il bordo anteriore del corpo macchina, in corrispondenza del quale problemi di spazio impediscono il posizionamento a scomparsa di componenti di una certa dimensione. Invece, grazie alla disposizione secondo il trovato è possibile utilizzare un elemento attuatore di dimensione e potenza maggiore, in quanto esso può essere disposto all'interno di un vano laterale previsto normalmente a fianco del corpo macchina, ove trovano alloggiamento i gruppi ed i dispositivi operativi, della macchina, quali schede elettriche, dispositivi idraulici, alimentatori o trasformatori elettrici, ecc.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui :
- la fig. 1 illustra una vista assonometrica di una macchina di lavaggio su cui è montato un dispositivo di blocco secondo il presente trovato ;
- la fig. 2 illustra una vista assonometrica esplosa di un dispositivo secondo il trovato;
- la fig. 3 illustra una vista dall'alto parzialmente sezionata di un particolare di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
PREFERENZIALE DEL TROVATO
Con riferimento alle figure allegate, un dispositivo di blocco 10 per macchine di lavaggio di tipo industriale od ospedaliero, nel caso di specie una lavastoviglie per strumenti chirurgici ed utensili ambulatoriali od ospedalieri, secondo il presente trovato comprende coniugati primi mezzi di aggancio, e secondi mezzi di chiusura meccanica 30. Anche se il trovato viene descritto con riferimento ad una macchina di lavaggio ospedaliera è ovvio che il suo insegnamento è direttamente trasferibile ad altri tipi di macchine industriali aventi caratteristiche analoghe od assimilabili.
La macchina di lavaggio su cui è montato il dispositivo 10 secondo il presente trovato è sostanzialmente costituita da un telaio, o corpo macchina, 12 e da uno sportello 13 apribile frontalmente. Nel caso di specie, il telaio 12 ha forma sostanzialmente parailelepipeda ed ha anteriormente un'apertura 12a che permette di caricare il materiale da lavare. Inferiormente a tale apertura 12a è incernierato lo sportello 13, in modo che esso possa essere selettivamente posizionato fra una posizione completamente aperta sostanzialmente orizzontale, illustrata in fig. 1, che permette il caricamento del materiale da lavare, ed una posizione chiusa sostanzialmente verticale, in cui non è possibile accedere all'interno della macchina.
I primi mezzi di aggancio conprendono primi elementi 20 montati sul telaio 12 della macchina, in una zona centrale del bordo superiore dell'apertura 12a, i quali sono costituiti da un blocchetto metallico 14 su cui è ricavata centralmente una scanalatura 15 (figg. 1-3).
Dai fianchi della scanalatura 15 sporgono parzialmente verso l'interno due sfere 16 tenute elasticamente in posizione spinta verso l'esterno, da rispettive molle elicoidali 17. Sia le sfere 16 che le rispettive molle 17 sono alloggiate all'interno di corrispondenti sedi 19 realizzate lateralmente sul blocchetto 14 e aperte sulla scanalatura 15.
Le molle 17 sono mantenute sollecitate da corrispondenti perni 18 disposti trasversalmente alle sedi 19.
I primi mezzi di aggancio comprendono inoltre secondi elementi 21 montati sullo sportello 13 in una posizione tale per cui, quando lo sportello 13 viene progressivamente portato in posizione chiusa, tali secondi elementi 21 vanno a cooperare con detti primi elementi 20 per determinare una condizione di aggancio e centraggio temporaneo di tipo elastico. Tali secondi elementi 21 montati sullo sportello 13 comprendono un tassello 22, di dimensioni coniugate alla detta scanalatura 15, sui cui fianchi sono realizzati due incavi semisferici 26 atti ad alloggiare, nella posizione chiusa dello sportello 13, le parti sporgenti delle sfere 16 (fig. 3) spinte elasticamente.
Su uno dei due fianchi del tassello 22 è inoltre realizzata una sede 23 atta, in uso, ad ospitare un elemento di fissaggio costituito da un'asta 31, che verrà descritto in maggior dettaglio in seguito.
I mezzi di chiusura meccanica 30 sono montati sul bordo superiore del telaio 12 e comprendono l'asta 31 ed un associato elemento attuatore 35.
L'asta 31 è appiattita, ha sezione rettangolare, ha forma sostanzialmente ad "L" ed ha un'estremità operativa 32 conformata a dente. Una volta avvenuto il posizionamento in chiusura dello sportello 13, concretizzato dall'accoppiamento fra i coniugati mezzi di aggancio 20 e 21, l'asta 31 viene azionata dall'elemento attuatore 35 per inserire l'estremità a dente 32 nella sede 23 del tassello 22. La posizione di fine corsa di detta asta 31 è definita dalla battuta fra un lato 33 dell'asta 31 ed un corrispondente lato di detto blocchetto 14.
All'estremità 37 dell'asta 31 opposta all'estremità a dente 32, è associato l'elemento attuatore 35, quale ad esempio un solenoide, atto a spostare assialmente e selettivamente l'asta 31 e quindi a determinare 1'inserimento a comando dell'estremità operativa 32 nella sede 23.
L'asta 31 comprende inoltre posteriormente un tratto ripiegato 34 con funzione di rinvio, atto ad azionare un microinterruttore, non illustrato nei disegni e disposto in prossimità dell'attuatore 35, che segnala all'utente lo stato di attivazione dei mezzi di chiusura meccanica 30.
L'asta 31 presenta un tratto rettilineo di lunghezza tale che la sua estremità 37 associata all'elemento attuatore 35 è disposta in una posizione non direttamente interferente con il bordo anteriore del telaio 12. Inoltre, la configurazione ad "L" dell'asta 31 fa sì che l'attuatore 35 possa essere disposto disassato rispetto all'asse di inserimento dell'estremità operativa 32 e possa quindi essere alloggiato a scomparsa in un vano tecnico 36 che normalmente è presente a lato del telaio 12 per contenere schede elettroniche, dispositivi elettrici, idraulici, ecc. Tale disposizione permette di utilizzare elementi attua tori 35 di dimensione, e quindi di potenza, maggiori, in quanto tali elementi attuatori 35 non si trovano più, come nelle soluzioni convenzionali, a ridosso, o incassati, nel bordo del telaio 12 e non vi è più quindi un vincolo dimensionale, in quanto il vano 36 permette il comodo alloggiamento di attuatori 35 più grossi e potenti.
La presenza di un attuatore 35 più potente garantisce una maggior tenuta nel tempo dello sportello 12 anche in presenza di intense vibrazioni o sollecitazioni, ciò in quanto le guarnizioni (non illustrate), che cooperano con il perimetro dello sportello 13 quando questo è in posizione chiusa, sono soggette ad una maggior pressione, e quindi viene assicurata la tenuta rispetto a possibili fuoriuscite di fumi, vapori o liquidi.
E' ovvio comunque che al dispositivo 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
E' altresì ovvio che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di blocco per uno sportello apribile di una macchina di lavaggio, tutte rientranti nell'oggetto del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Dispositivo di blocco per uno sportello (13) apribile di una macchina industriale dotata di un telaio (12), detto dispositivo conprendendo primi coniugati mezzi di aggancio (20, 21) per un primo bloccaggio di detto sportello (13) a detto telaio (12), e secondi mezzi di chiusura meccanica (30) presentanti un elemento di fissaggio (31) selettivamente mobile associato a detto telaio (12) ed atto ad essere inserito in una coniugata sede (23) prevista su detto sportello (13), detto elemento di fissaggio (31) essendo associato ad un elemento attuatore (35) atto a muoverlo da una posizione inattiva ad una posizione attiva di blocco in cui una sua estremità operativa (32) coopera con detta sede (23), caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore (35) è disposto disassato rispetto all'asse di movimentazione di detto elemento di fissaggio (31) ad una distanza tale da detta estremità operativa (32) per poter essere collocato in una posizione non direttamente interferente con il bordo anteriore di detto telaio (12) . 2 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, in cui un vano (36) per l'alloggiamento di gruppi operativi è disposto adiacente a detto telaio (12), caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore (35) è disposto a scomparsa all'interno di detto vano (36). 3 - Dispositivo come ad una o all'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio comprende un'asta (31) sagomata ad "L" presentante una prima estremità operativa (32) conformata a dente atta ad essere inserita in detta sede (23), ed una seconda estremità (37), opposta alla prima (32) e disassata rispetto ad essa, atta ad essere associata a detto elemento attuatore (35). 4 - Dispositivo come ad una o all'altra delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sede (23) è ricavata in un tassello sporgente (22) atto ad inserirsi in una coniugata scanalatura (15) ricavata in un blocchetto (14) associato al bordo anteriore di detto telaio (12), caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio (31) presenta un lato di battuta (33) atto ad appoggiare su un coniugato lato di detto blocchetto (14) per determinare la profondità di inserimento di detta estremità operativa (32) in detta sede (23). 5 - Dispositivo come ad una o all'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio (31) conprende posteriormente un tratto (34) atto ad azionare mezzi di segnalazione dello stato di attivazione di detti mezzi di chiusura meccanica (30). 6 - Dispositivo come ad una o all'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento attuatore (35) è un solenoide di elevate dimensioni e potenza. 7 - Dispositivo di blocco sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
ITUD20010187 2001-11-19 2001-11-19 Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali ITUD20010187A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20010187 ITUD20010187A1 (it) 2001-11-19 2001-11-19 Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali
EP02025753A EP1314840A3 (en) 2001-11-19 2002-11-15 Clamping device for the doors of industrial machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20010187 ITUD20010187A1 (it) 2001-11-19 2001-11-19 Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20010187A1 true ITUD20010187A1 (it) 2003-05-19

Family

ID=11460658

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20010187 ITUD20010187A1 (it) 2001-11-19 2001-11-19 Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1314840A3 (it)
IT (1) ITUD20010187A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUD20040224A1 (it) 2004-12-02 2005-03-02 Internat Steel Co Spa Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali
IT1400623B1 (it) 2010-06-18 2013-06-14 Eltek Spa Dispositivo blocco porta per elettrodomestici con attuatore termico.
EP3498955B1 (en) * 2017-12-13 2020-01-29 Sick Ag Safety locking device

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2535947A (en) * 1947-05-02 1950-12-26 Newell Arthur Latch and lock
US3229061A (en) * 1963-12-11 1966-01-11 Mullius Mfg Corp Dishwasher door interlock switching means
JP3114879B2 (ja) * 1991-01-14 2000-12-04 株式会社ニフコ 車両用引出し装置
US5261260A (en) * 1992-12-16 1993-11-16 Lin Chen Che Remote-control door lock for a dog cage
US5799518A (en) * 1997-01-22 1998-09-01 Suetech Industries Co., Ltd. Door lock assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP1314840A3 (en) 2004-08-04
EP1314840A2 (en) 2003-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940012A1 (it) Sistema a chiavistello meccanico.
FI88978C (fi) Dosa, i synnerhet foerdelningsdosa foer telekommunikationstekniken
ITUD20010187A1 (it) Dispositivo di blocco per sportelli di macchine industriali
KR100254603B1 (ko) 전자레인지의 도어힌지 장착장치
KR20090105528A (ko) 에어튜브 기밀문
PL2166908T3 (pl) Wanna kąpielowa z wejściem drzwiowym
KR200436370Y1 (ko) 공압을 이용한 전자파 차폐룸용 차폐도어의 개폐구조
RU2027601C1 (ru) Устройство для формования тонкостенной пластмассовой оболочки
JP5160929B2 (ja) シールドケース
JP2012186944A (ja) スイッチギヤの扉固定装置
KR200425320Y1 (ko) 전자파 차폐룸용 차폐도어의 상.하 연동개폐구조
ITBO20130128U1 (it) Valigia con doppio bloccaggio
DE59101760D1 (de) Verschlussvorrichtung für einen Druckbehälter.
KR101130655B1 (ko) 도어용 드로와 래치의 오토락 장치
CN105781241A (zh) 一种户内电磁锁中的定位机构
CN212689791U (zh) 一种侧门盖合盖自锁机构
KR101322758B1 (ko) 창호 시스템
KR200418448Y1 (ko) 전기 콘트롤박스용 차단지지편
CN218537471U (zh) 运输箱
KR100764304B1 (ko) 냉장고용 홈바도어의 잠금장치
CN214356913U (zh) 一种真空包装机
CN217233159U (zh) 一种密封锁紧门及污水箱
KR100973688B1 (ko) 원 푸시 방식의 본체 개폐형 밀폐 용기
KR20120133542A (ko) 트레이 록킹해제장치
KR960005570Y1 (ko) 가류기의 문짝 자동 개폐장치