ITUB20159718A1 - Un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili - Google Patents
Un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159718A1 ITUB20159718A1 ITUB2015A009718A ITUB20159718A ITUB20159718A1 IT UB20159718 A1 ITUB20159718 A1 IT UB20159718A1 IT UB2015A009718 A ITUB2015A009718 A IT UB2015A009718A IT UB20159718 A ITUB20159718 A IT UB20159718A IT UB20159718 A1 ITUB20159718 A1 IT UB20159718A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- products
- band
- collection
- disengagement
- transport path
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D78/00—Haymakers with tines moving with respect to the machine
- A01D78/08—Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels
- A01D78/14—Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels the tines rotating about a substantially horizontal axis
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D89/00—Pick-ups for loaders, chaff-cutters, balers, field-threshers, or the like, i.e. attachments for picking-up hay or the like field crops
- A01D89/001—Pick-up systems
- A01D89/002—Rotors
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D80/00—Parts or details of, or accessories for, haymakers
- A01D80/02—Tines; Attachment of tines
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Harvesting Machines For Root Crops (AREA)
- Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
Description
“UN DISPOSITIVO DI RACCOLTA DI PRODOTTI AGRICOLI AVENTI
FORMA LONGILINEA, COME ERBA, PAGLIA, LEGUMINOSE,
PRODOTTI DA BIOMASSA E SIMILI”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili.
I dispositivi di raccolta vengono normalmente utilizzati per raccogliere dal terreno erba, paglia, fieno (tagliati da altre macchine) o per raccogliere piante leguminose; in ogni caso per raccogliere prodotti agricoli simili (generalmente vegetali), di forma longilinea.
A tal fine essi vengono collegati ad un mezzo di trazione (come un trattore o una macchina agricola semovente) e da questo vengono movimentati. I dispositivi di raccolta noti hanno una direzione privilegiata di sviluppo che, durante l’uso, si mantiene trasversale alla direzione di spostamento del mezzo di trazione e, per sollevare da terra e muovere (prima dello scarico) i prodotti agricoli.
Tali dispositivi di raccolta utilizzano una pluralità di elementi di raccolta ad essi associati e che vengono movimentati da un sistema di movimentazione. Il sistema di movimentazione è generalmente azionato da un giunto cardanico o simile che, per mezzo di una presa di forza, preleva forza motrice dal motore del mezzo di trazione.
Ciascun elemento di raccolta è, a sua volta, dotato di uno o più rebbi (o molle o bacchette) tra loro affiancati. Gli elementi di raccolta (e i rebbi relativi) sono generalmente disposti attorno alla direzione privilegiata di sviluppo lungo file parallele alla direzione privilegiata di sviluppo stessa. Ciascun elemento di raccolta (e i rebbi relativi) viene mosso dal sistema di movimentazione lungo una traiettoria chiusa che circonda la direzione di sviluppo.
Con l’espressione rebbi si intende definire in genere elementi in parte elastici (detti anche molle) di forma rettilinea una cui estremità è agganciata (direttamente o tramite parti dell’elemento di raccolta relativo) al sistema di movimentazione, mentre l’estremità opposta è libera ed aggettante radialmente.
Di norma, il dispositivo comprende inoltre una pluralità di fasce fissate al telaio, disposte in successione lungo la direzione di sviluppo principale e tra loro spaziate in modo tale che ciascun elemento di raccolta risulti almeno in parte interposto tra due fasce successive.
Operativamente a valle degli elementi di raccolta, tali dispositivi (come ad esempio andanatrici, presse, trincia-insilatrici o condizionatrici) possono prevedere la presenza di mezzi di scarico dei prodotti agricoli raccolti. Tali mezzi di scarico sono comunemente definiti da dispositivi di movimentazione come nastri trasportatori, catenarie o coclee disposti lungo la direzione di sviluppo del dispositivo di raccolta e collocati in corrispondenza di un punto di rilascio degli elementi di raccolta, al fine di trasportare tali prodotti ai lati del mezzo di trazione.
Alternativamente, operativamente a valle degli elementi di raccolta potrebbe essere prevista la presenza di una macchina operatrice, come ad esempio un’imballatrice, oppure una camera di accoglimento dei prodotti agricoli raccolti.
Svantaggiosamente, i dispositivi della tecnica nota presentano criticità legate alla difficile pulizia della zona di passaggio dei prodotti in uscita dagli elementi di raccolta, ovvero della zona di disimpegno.
Infatti, la conformazione e movimentazione dei rebbi fa sì che nella zona più interna, prossimale all’estremità agganciata vada ad alloggiarsi, durante la risalita, un quantitativo di prodotti che rischia successivamente di non essere correttamente scaricato.
Infatti, in primo luogo, i prodotti che vengono caricati nella parte interna del rebbio rischiano, in fase di scarico, di avvolgersi o incastrarsi in corrispondenza dell’estremità della fascia (fissata al telaio).
Inoltre, quei prodotti che giacciono troppo internamente al rebbio rischiano invece di seguire completamente tale elemento nel suo percorso di ricircolo, mancando completamente l’appuntamento con i mezzi di scarico e pertanto andando ad intasare la zona di ricircolo dei mezzi di raccolta, o comunque ad accumularsi in un “punto morto” del sistema di movimentazione.
Alla luce di quanto sopra, scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
Più precisamente, è scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili, altamente performante e dalla migliorata manutenibilità.
Inoltre, ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili che minimizzi il rischio di inceppamento e diradi al massimo gli interventi di manutenzione o pulizia da parte dell’operatore.
Detti scopi sono raggiunti da un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili avente le caratteristiche di una o più delle successive rivendicazioni, ovvero da un dispositivo comprendente un telaio avente una direzione di sviluppo prevalente che, durante l’uso, si mantiene trasversale alla direzione di spostamento del mezzo di movimentazione, una pluralità di elementi di raccolta dei prodotti agricoli, ciascuno a sua volta dotato di almeno un rebbio longilineo di raccolta, un sistema di movimentazione di ciascuno degli elementi di raccolta in un piano di movimentazione lungo una traiettoria chiusa che circonda la direzione di sviluppo prevalente, in cui la traiettoria chiusa comprende un percorso di trasporto del prodotto agricolo tra un punto di carico del prodotto dal terreno da parte dei rebbi longilinei e un punto di disimpegno del prodotto agricolo dai rebbi, una pluralità di fasce fissate al telaio, disposte in successione lungo detta direzione di sviluppo principale e tra loro spaziate in modo tale che ciascun elemento di raccolta risulti almeno in parte interposto tra due fasce successive.
Il percorso di trasporto è suddiviso un primo tratto, in cui una porzione di rebbio radialmente esterna alla fascia presenta dimensione costante o crescente, ed un secondo tratto, in cui una porzione di rebbio radialmente esterna alla fascia presenta dimensione decrescente fino al punto di disimpegno.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo comprende una pluralità di organi di smistamento ciascuno associato ad una rispettiva fascia e posizionato, internamente alla fascia, lungo il secondo tratto del percorso di trasporto.
Si noti che con l’espressione “internamente alla fascia” si intende nel presente testo definire che l’organo di smistamento è associato ad un lato concavo (o faccia concava) della fascia.
Secondo un ulteriore aspetto dell’Invenzione, preferibilmente ciascun organo di smistamento è girevole attorno ad un proprio asse centrale. Vantaggiosamente, la presenza di un organo girevole così posizionato permette sia di intercettare i prodotti durante
Preferibilmente, inoltre, l’asse centrale di ciascun l’organo di smistamento è trasversale al tratto di percorso di trasporto in cui è posizionato e sostanzialmente allineato al piano di movimentazione dell’elemento di raccolta.
Al fine di massimizzarne l’effetto, preferibilmente gli organi di smistamento sono posizionati ciascuno in corrispondenza del punto di disimpegno del rispettivo percorso di avanzamento.
Inoltre, sempre in via preferenziale, gli organi di smistamento comprendono ciascuno una pluralità di corpi di scorrimento conformati per definire un piano di appoggio e/o scorrimento per i prodotti raccolti.
Più precisamente, ciascun corpo di scorrimento è definito da una piastra presentante una porzione di ricezione dei prodotti antistante, con riferimento al percorso di avanzamento dei rebbi, ad una porzione girevole dell’organo di smistamento.
Dunque, la piastra aggetta frontalmente alla porzione girevole (es. cuscinetto), inferiormente ad essa per accogliere e supportare i prodotti trascinati dalla porzione interna del rebbio prima che lo stesso si avvìi nel tratto di ricircolo del proprio percorso.
Queste ed altre caratteristiche con i relativi vantaggi risulteranno maggiormente chiare dalla successiva descrizione esemplificativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, dunque non esclusiva, di un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili come illustrato nelle allegate figure, in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano viste prospettiche di una porzione di un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili secondo la presente invenzione, con alcune parti rimosse per metterne in evidenza altre;
- la figura 3 mostra una vista laterale del dispositivo di figura 1 , con alcune parti rimosse per metterne in evidenza altre;
- la figura 3a mostra un particolare di figura 3;
- la figura 4 mostra una vista dall’alto del dispositivo di figura 1 , con alcune parti rimosse per metterne in evidenza altre;
- la figura 5 mostra una vista prospettica complessiva di un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili secondo la presente invenzione. Con riferimento alle allegate figure, con il numero 1 è indicato un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili.
Il dispositivo di raccolta 1 è una macchina del tipo movimentabile da un mezzo di movimentazione lungo un percorso di giacenza di una moltitudine di prodotti agricoli longilinei e preferibilmente esili, tali per cui il dispositivo di raccolta 1 è configurato per sollevarli da terra mediante appositi elementi di raccolta trasportandoli, su appositi mezzi di scarico o airinterno di una camera di accoglimento, mediante un apposito sistema di movimentazione.
Più precisamente, il dispositivo comprende un telaio 2 avente una direzione “A” di sviluppo prevalente che, durante l’uso, si mantiene trasversale alla direzione di spostamento del mezzo di movimentazione. Tale telaio comprende preferibilmente mezzi di aggancio (non illustrati) con il mezzo di trazione sporgenti trasversalmente, preferibilmente ortogonalmente, all’asse di sviluppo “A”.
Il dispositivo 1 comprende inoltre una pluralità di elementi 3 di raccolta dei prodotti agricoli, ciascuno a sua volta dotato di almeno un rebbio 4 longilineo di raccolta.
Si noti che gli elementi 3 di raccolta sono disposti in successione lungo l’asse di sviluppo “A” (tra loro spaziati, preferibilmente equispaziati).
Preferibilmente, ciascun elemento 3 di raccolta comprende una pluralità di rebbi 4 (owero forchette) longilinei sviluppantisi lungo una traiettoria “B” di sviluppo tra una prima 4a e una seconda estremità 4b.
Preferibilmente, la traiettoria “B” non è lineare, ma definisce una spezzata o una curva suddivisibile in almeno due settori tra loro angolati e funzionalmente distinti.
Tali rebbi 103 sono preferibilmente disposti attorno ad un medesimo asse centrale di rotazione, orientati radialmente ad esso a mo’ di raggiera.
Si noti infatti che con il termine “rebbio” si intende definire, nel presente testo, un corpo allungato o bacchetta sporgente radialmente al dispositivo 1, rispetto all’asse di sviluppo “A”, per sollevare da terra i prodotti e caricarli sul dispositivo.
A tale proposito, il dispositivo 1 di raccolta comprende un sistema 5 di movimentazione di ciascuno degli elementi 3 di raccolta lungo una traiettoria chiusa che circonda l’asse “A” di sviluppo prevalente (corrispondente al suddetto asse centrale).
Più precisamente, il sistema 5 di movimentazione è configurato per movimentare i rebbi 4 in rotazione (anche eccentrica) attorno a detto asse “A” di sviluppo in un prefissato piano di movimentazione “M”.
Dunque, ciascun rebbio 4 presenta la prima estremità 4a collegata al sistema di movimentazione 5 in una zona prossima all’asse “A” e la seconda estremità 4b aggettante in allontanamento da esso.
Dunque, tale sistema 5 comprende almeno un albero di rotazione disposto lungo detto asse “A” di sviluppo del telaio 2 e mezzi di attuazione ad esso collegati.
Tali mezzi di attuazione possono essere di tipo elettrico, idraulico, oppure definiti da un sistema di trasmissione collegato alla sorgente di potenza del mezzo di movimentazione (ad esempio mediante un giunto cardanico). Dunque, la traiettoria chiusa comprende un percorso di trasporto del prodotto agricolo tra un punto di carico “P” del prodotto dal terreno da parte dei rebbi 4 longilinei e un punto di disimpegno “D” del prodotto agricolo dai rebbi 4.
In altre parole, ciascun elemento di raccolta 3 definisce durante il proprio movimento (impartito dal sistema 5) una traiettoria chiusa presentante almeno un punto di carico “P”, in uso ad una quota inferiore prossimale al suolo, ed almeno un punto di disimpegno “D”, in uso ad una quota superiore distale dal suolo.
Si noti che il percorso di ciascun rebbio 4 dal punto di carico “P” al punto di disimpegno “D” è sostanzialmente un percorso di trasporto, mentre il percorso di ciascun rebbio 4 dal punto di disimpegno “D” al punto di carico “P” è sostanzialmente un percorso di ricircolo (o ritorno).
Preferibilmente, i punti di carico “P” degli elementi di raccolta 3 sono tra loro allineati lungo una direzione parallela all’asse “A” di sviluppo; dunque essi definiscono una linea di presa.
Analogamente, i punti di disimpegno “D” degli elementi di raccolta 3 sono tra loro allineati lungo una direzione parallela all’asse “A” di sviluppo; dunque essi definiscono una linea di disimpegno o rilascio.
Il dispositivo 1 di raccolta comprende inoltre una pluralità di fasce 6 fissate al telaio 2, disposte in affiancami e nto lungo detto asse “A” di sviluppo principale e tra loro spaziate in modo tale che ciascun elemento 3 di raccolta risulti almeno in parte interposto tra due fasce 6 successive. Nella forma realizzativa illustrata (nonché preferita), ciascuna fascia 6 è infatti collocata tra due rebbi 4 longilinei consecutivi lungo l’asse “A” di sviluppo. Tra due fasce 6 consecutive è dunque ricavato uno spazio per il libero movimento di ciascun rebbio 4 longilineo lungo la traiettoria.
Pertanto, ciascun piano di movimentazione “M” di un elemento di raccolta 3 è interposto tra due fasce 6 attigue.
Ciascun rebbio 4 degli elementi di raccolta 4 presenta dunque la prima estremità 4a collegata disposta internamente alla fascia 6 in una zona prossima all’asse “A” e la seconda estremità 4b che, almeno durante il percorso di trasporto, è posta in una zona radialmente esterna alla fascia 6.
Più precisamente, ciascun rebbio 4 presenta dunque una porzione di collegamento 14a, sviluppantesi a partire dalla prima estremità 4a internamente alle fasce 6, ed una porzione attiva 14b, aggettante esternamente alle fasce 6 tra la porzione di collegamento 14a e la seconda estremità 4b, almeno durante il percorso di trasporto.
Tali fasce 6 definiscono infatti una superficie di scorrimento ed appoggio dei prodotti raccolti e trasportati dalla porzione attiva 14b dei rebbi 4.
In altre parole, le fasce 6 limitano il quantitativo di prodotti che “cade” airinterno delle stesse, in prossimità del sistema di movimentazione 5. Tali fasce delimitano dunque una porzione “esterna” 1a del dispositivo 1 da una porzione “interna” dello stesso.
Si noti a tale riguardo che il percorso di trasporto degli elementi di raccolta 3 è suddivisibile in un primo tratto “T1” in cui una porzione di rebbio 4 radialmente esterna alla fascia 6 presenta dimensione costante o crescente, ed un secondo tratto “T2”, in cui una porzione di rebbio 4 radialmente esterna alla fascia presenta dimensione decrescente fino al punto di disimpegno “D”.
Di conseguenza, nel primo tratto “T1” la distanza tra la seconda estremità 4b di un rebbio 4 e le due fasce 6 adiacenti (ovvero la faccia convessa delle stesse) è costante o crescente, mentre nel secondo tratto “T2” tale distanza è progressivamente decrescente.
In prossimità del punto di disimpegno “D”, il sistema di movimentazione 5 è configurato per ritrarre completamente il rebbio 4 all’interno delle fasce 6; da quel punto in poi, parte sostanzialmente il percorso di ricircolo.
Strutturalmente, le fasce 6 sono definite da elementi ricurvi conformati in modo da circondare l’asse “A” di sviluppo almeno in corrispondenza del percorso di trasporto dei rebbi 4 (ovvero della traiettoria chiusa).
Preferibilmente, le fasce 6 comprendono listelli o strisce sostanzialmente piane incurvate attorno all’asse “A” e fissate al telaio in corrispondenza delle rispettive estremità.
Dunque, ciascuna fascia 6 presenta una faccia interna concava ed una faccia esterna convessa.
In altre parole, le fasce 6 sono elementi conformati ad arco sviluppantisi da un tratto terminale inferiore 6a, posto in uso ad una quota inferiore rispetto all’asse “A”, ad un tratto terminale superiore 6b, posto in uso ad una quota superiore rispetto all’asse “A”.
Preferibilmente, il dispositivo 1 di raccolta comprende mezzi di scarico 7 dei prodotti agricoli raccolti posti a valle dei mezzi di raccolta 3 (in particolare a valle del punto di disimpegno “D”) configurati per trasportare i prodotti agricoli in allontanamento da detti punti di disimpegno “D” in modo da convogliare i prodotti raccolti in una predeterminata zona di scarico. Dunque, i mezzi di scarico 7 possono essere configurati per movimentare i prodotti lateralmente (es. nastro trasportatore o coclea), posteriormente (es. rastrello, nastro etc..) o superiormente (es. paletta, forca etc..).
Nella forma realizzativa illustrata, i mezzi di scarico 7 definiscono un piano di appoggio “B” per i prodotti agricoli raccolti e sono mobili lungo l’asse “A” di sviluppo principale per rilasciare i prodotti agricoli ai lati di detto mezzo di movimentazione.
Di conseguenza, l’asse “A” di sviluppo è una direzione di movimentazione dei mezzi di scarico 7.
Nella forma realizzativa preferita, i mezzi di scarico 7 comprendono un nastro trasportatore 7a collocato operativamente a valle dei mezzi di raccolta 3 e definente il piano di appoggio "B” per i prodotti agricoli raccolti. In particolare, il nastro trasportatore 7a definisce un piano di appoggio “B” mobile lungo la direzione “A” per rilasciare i prodotti agricoli ai lati del dispositivo.
Si noti che con l’espressione “nastro trasportatore” si intende qualsiasi apparato di movimentazione ciclico, in grado di definire un piano di appoggio mobile per i prodotti, come ad esempio una catenaria, un cingolato o simili.
Il nastro trasportatore 7a (owero i mezzi di scarico 7) si sviluppa lungo l’asse “A” tra una prima estremità 8a ed una seconda estremità 8b, opposta alla prima 8a.
Nella forma realizzativa illustrata, i mezzi di scarico 7 sono configurati per movimentare i prodotti, sul piano di appoggio “B”, dalla prima 8a verso la seconda estremità 8b, la quale, in uso, definisce una zona di scarico “Z” dei prodotti agricoli.
Dunque, il nastro trasportatore 7a definisce un piano di appoggio “B” dei prodotti agricoli mobile dalla prima 8a verso la seconda estremità 8b.
Inoltre, tale nastro trasportatore 7a (ovvero i mezzi di scarico 7) si sviluppa tra un primo bordo longitudinale 9a, associato ai mezzi di raccolta 3 per ricevere i prodotti agricoli raccolti, ed un secondo bordo longitudinale 9b opposto al primo 9a.
Dunque, i prodotti in movimento lungo il percorso di trasporto attraversano il primo bordo 9a per passare dai mezzi di raccolta 3 ai mezzi di scarico 7. In forme realizzative alternative, i mezzi di scarico presentano altra conformazione e/o funzione.
Ad esempio, i mezzi di scarico potrebbero esser definiti da una coclea. In tal caso, il “primo bordo longitudinale 9a” è definito dalla periferia esterna della coclea prossimale al punto di disimpegno “D”.
In una ulteriore alternativa, i mezzi di scarico sono associati ad una macchina operatrice posta operativamente a valle dei mezzi di raccolta (es. roto-imballatrice) e pertanto sono configurati per convogliare i prodotti, in allontanamento dal punto di disimpegno “D”, verso la macchina operatrice stessa.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo 1 comprende inoltre una pluralità di organi di smistamento 10 ciascuno interposto tra due elementi di raccolta 3 successivi, associato ad una rispettiva fascia 6 e configurato per evitare l’accumulo di prodotti a cavallo di detta fascia.
Preferibilmente, ciascun organo di smistamento 10 è posizionato al di sotto della rispettiva fascia (ovvero interamente ad essa), lungo il secondo tratto “T2” del percorso di trasporto.
Vantaggiosamente, in tal modo i prodotti che durante il trasporto cadono nella porzione di collegamento 14a del rebbio 4, a cavallo di una fascia 6, vengono intercettati dall’organo di smistamento 10 e deviati verso il punto di disimpegno “D”.
Più precisamente, ciascun organo di smistamento 10 è configurato per intercettare i prodotti e facilitarne l’avanzamento nella zona di avanzamento di uno dei due elementi di raccolta 3 adiacenti.
A tale riguardo, preferibilmente, ciascun organo di smistamento 10 è almeno in parte girevole attorno ad un proprio asse centrale “F”.
Preferibilmente, tale asse centrale “F” è trasversale al tratto di percorso di trasporto in cui è posizionato ed è sostanzialmente allineato ai piani di movimentazione degli elementi di raccolta 2 adiacenti.
Nella forma realizzativa preferita, l’asse centrale “F” è sostanzialmente verticale (o al più leggermente inclinato ±20° rispetto alla verticale).
In tal modo, la presenza dell’organo di smistamento 10 permette di intercettare quei prodotti che altrimenti cadrebbero in un “punto morto” del sistema di movimentazione 5 (percorso di ricircolo) e la sua possibilità di ruotare fa sì che non si avvolga attorno all’organo stesso, ma venga smaltito da uno dei due elementi di raccolta 3.
Nella forma realizzativa illustrata, gli organi di smistamento 10 sono posizionati ciascuno in prossimità (corrispondenza) del punto di disimpegno “D” del rispettivo percorso di trasporto.
Vantaggiosamente, in tal modo i prodotti che rimangono “accavallati” all’organo di smaltimento 10 vengono trascinati e mossi sia dai due elementi di raccolta 3 ad esso adiacenti che dai mezzi di scarico immediatamente successivi, massimizzandone l’efficacia.
Inoltre, ciascun organo di smistamento 10 comprende un corpo di scorrimento 10b conformato per definire un piano di appoggio e/o scorrimento per i prodotti raccolti.
Pertanto, l’organo di smaltimento 10 comprende una porzione girevole 10a associata alla fascia 6 (ovvero alla faccia concava) ed un corpo di scorrimento 10b vincolato alla porzione girevole 10a e distanziato dalla fascia 6 proprio dalla porzione girevole 10a.
Si noti che, nella forma realizzativa preferita, la porzione girevole 10a è girevole liberamente, ovvero folle.
Tuttavia, in talune forme di realizzazione alternative, non illustrate, la porzione girevole 10a potrebbe essere motorizzata.
Più precisamente, la porzione girevole 10a di ciascun organo di smistamento 10 si sviluppa lungo detto asse di centrale “F” tra una faccia prossimale 11 a alla fascia 6 ed un faccia distale 11 b dalla fascia 6.
Preferibilmente, la porzione girevole 10a presenta conformazione prismatica, più preferibilmente cilindrica o discoidale.
Al fine di massimizzare l’efficienza dell’organo di smistamento 10, la porzione girevole 10a presenta una dimensione trasversale massima (ovvero un diametro) pari ad almeno 1⁄4 della distanza, misurata l’asse “A” di sviluppo, tra due elementi 3 di raccolta attigui.
Preferibilmente, tale dimensione trasversale (o diametro) è pari ad almeno 1/3 della distanza, misurata l’asse “A” di sviluppo, tra due elementi 3 di raccolta attigui.
Nella forma realizzativa illustrata, il rapporto tra la dimensione trasversale dell’organo di smistamento 10 (o diametro della porzione girevole 10a) e la distanza tra i due elementi di raccolta 3 entro cui è posto è pari a circa 0,72.
Nella forma realizzativa preferita, la porzione girevole 10a è definita da un cuscinetto o simili.
Alternativamente, si noti che la porzione girevole 10a potrebbe comprendere una pluralità di elementi girevoli tra loro impilati o affiancati.
Il corpo di scorrimento 10b è collegato alla porzione girevole 10a in corrispondenza della faccia distale 11 b.
Dunque, la porzione girevole 10a risulta interposta tra la rispettiva fascia 6 ed il corpo di scorrimento 10b.
Preferibilmente, pertanto, ciascun organo di smistamento 10, comprendente sua la porzione girevole 10a che il corpo di scorrimento 10b, è interposto (chiuso a pacco) tra una fascia 6 ed il telaio 2.
A tale riguardo, il telaio 2 è preferibilmente provvisto di una pluralità di sbalzi 2a su ciascuno dei quali è fissato un corpo di scorrimento 10b.
Preferibilmente, i corpi di scorrimento 10b comprendono ciascuno una porzione di ricezione 12 dei prodotti antistante, con riferimento al percorso di trasporto dei rebbi 3, alla rispettiva porzione girevole 10a.
La posizione “antistante” è dunque collocata in modo da essere interessata dai rebbi 4 precedentemente alla porzione girevole.
Dunque, la porzione di ricezione 12 è aggettante frontalmente alla porzione girevole 10a, preferibilmente lungo una direzione ortogonale alla direzione “A”.
Si noti che, preferibilmente, la porzione di ricezione 12 comprende almeno un estremo libero 12a ricurvo od angolato definente un invito o rampa per i prodotti trasportati dai rebbi 3.
Dunque, l’estremo libero 12a della porzione di ricezione 12 è inclinato in allontanamento della rispettiva fascia 6 in modo da aumentare la luce di passaggio e facilitare l’accoglimento dei prodotto sull’organo di smistamento 10.
I corpi di scorrimento 10b comprendono una porzione di connessione 13 cui è rigidamente vincolata ed aggettante la porzione di ricezione 12.
Sulla porzione di connessione 13 è girevolmente vincolata la porzione girevole 10a dell’organo di smaltimento.
Nella forma realizzativa illustrata, i corpi di scorrimento 10b sono definiti ciascuno da una piastra 15 provvista di una semiparte piana 15a, definente la porzione di connessione 13, e da una semiparte ricurva 15b o inclinata, definente la porzione di ricezione 12.
Dunque, la porzione di connessione 13 e la porzione di ricezione 12 sono realizzate di pezzo.
Con riferimento ad una forma di realizzazione alternativa, o complementare, a quella fin qui descritta, la porzione girevole 10a degli organi di smistamento 10 è collocata in modo che la sua periferia sia in parte prossimale al secondo bordo longitudinale 9b del nastro trasportatore 8 rispetto al primo bordo longitudinale 9a.
In altre parole, in tale forma realizzativa, la porzione girevole presenta raggio (o comunque dimensione trasversale) maggiore rispetto ad una distanza tra il primo bordo longitudinale 9a del nastro trasportatore 8 e detto asse centrale “C”.
Dunque, secondo tale aspetto dell’invenzione, gli organi di smistamento 10, ed in particolare la porzione girevole, è posta a cavallo del primo bordo longitudinale 9a del nastro trasportatore 8.
Vantaggiosamente, in tal modo la porzione girevole 10a definisce un corpo di guida per i prodotti che scorrono sul nastro trasportatore, facilitandone il deflusso verso la zona di scarico ed evitando che possano incagliarsi nelle fasce 6.
In una ulteriore forma di realizzazione alternativa, gli organi di smistamento 10 non presentano una porzione girevole, ma un corpo arrotondato vincolato inamovibilmente (preferibilmente realizzato di pezzo) con i corpi di scorrimento.
Dunque, in tale forma di realizzazione tali organi sono organi di scivolamento ciascuno associato ad una fascia 6 e posizionato, al di sotto di detta fascia 6, lungo il secondo tratto “T2” del percorso di trasporto, preferibilmente nel punto di disimpegno “D”.
Ciascun organo di scivolamento comprende un corpo di scorrimento 10b conformato per definire un piano di appoggio e/o scorrimento per i prodotti raccolti ed un elemento distanziatore 10a posto in prossimità del punto disimpegno “D” ed interposto tra la rispettiva fascia 6 ed il corpo di scorrimento 10b.
L’elemento distanziatore 10à è dunque una porzione sostanzialmente discoidale rigidamente fissata al corpo di scorrimento 10b.
Vantaggiosamente, tale forma realizzativa permette di evitare la caduta dei prodotti nella “zona morta” del sistema di movimentazione 5, guidando lo scorrimento di tali prodotti verso il punto di disimpegno "D”.
Preferibilmente, i corpi di scorrimento 10b comprendono ciascuno una porzione di ricezione 12 analoga a quella precedentemente descritta, aggettante frontalmente all’elemento distanziatore 10a e provvista di almeno un estremo libero 12a ricurvo od angolato definente un invito o rampa per i prodotti trasportati dai rebbi 4.
Dunque, fatte salve le caratteristiche legate alla rotazione della porzione girevole, tutte le altre caratteristiche di forma, dimensionali o di posizionamento associate agli organi di smistamento 10 possono essere parimenti applicate agli organi di scivolamento qui descritti.
L’invenzione raggiunge gli scopi preposti e consegue importanti vantaggi. Infatti, la presenza degli organi di smistamento girevoli evita l’accumulo di prodotti in zone morte del percorso dei rebbi o a cavallo delle fasce, riducendo pertanto la necessità di manutenzione e/o pulizia del dispositivo.
Inoltre, la presenza di un corpo di scorrimento dei prodotti, che ne impedisce la caduta e ne guida l’avanzamento verso la zona di disimpegno, massimizza l’efficienza del dispositivo, evitando che i prodotti raccolti possano ricadere sul suolo al di fuori delle andane.
Peraltro, l’utilizzo di cuscinetti collocati al di sotto delle fasce rende Yupgrade del dispositivo semplice, economico e per nulla invasivo deM’originaria struttura del dispositivo.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili, del tipo traslabile da un mezzo di movimentazione, comprendente: un telaio (2) avente una direzione (A) di sviluppo prevalente che, durante l’uso, si mantiene trasversale alla direzione di spostamento del mezzo di movimentazione; una pluralità di elementi (3) di raccolta dei prodotti agricoli, ciascuno a sua volta dotato di almeno un rebbio (4) longilineo di raccolta; un sistema (5) di movimentazione di ciascuno degli elementi (3) di raccolta in un piano di movimentazione (M) lungo una traiettoria chiusa che circonda la direzione (A) di sviluppo prevalente, in cui la traiettoria chiusa comprende un percorso di trasporto del prodotto agricolo tra un punto di carico (P) del prodotto dal terreno da parte dei rebbi (4) longilinei e un punto di disimpegno (D) del prodotto agricolo dai rebbi (4); una pluralità di fasce (6) fissate al telaio (2), disposte in successione lungo detta direzione (A) di sviluppo principale e tra loro spaziate in modo tale che almeno un elemento di raccolta (3) risulti almeno in parte interposto tra due fasce (6) successive; detto percorso di trasporto essendo suddiviso un primo tratto (T1), in cui una porzione di rebbio (4) radialmente esterna alla fascia presenta dimensione costante o crescente, ed un secondo tratto (T2), in cui una porzione di rebbio (3) radialmente esterna alla fascia presenta dimensione decrescente fino al punto di disimpegno (D); caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di organi di smistamento (10) ciascuno associato ad una fascia (6) e posizionato, al di sotto di detta fascia (6), lungo il secondo tratto (T2) del percorso di trasporto, in cui ciascun organo di smistamento (10) è girevole attorno ad un proprio asse centrale (F).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto asse centrale (F) di ciascun organo di smistamento (10) è trasversale al tratto di percorso di trasporto in cui è posizionato e sostanzialmente allineato a detto piano di movimentazione (M).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la 2, caratterizzato dal fatto che detti organi di smistamento (10) sono posizionati ciascuno in corrispondenza del punto di disimpegno (D) del rispettivo percorso di trasporto.
- 4. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun organo di smistamento (10) comprende una porzione girevole (1 Oa) sviluppantesi lungo detto asse di centrale (F) tra una faccia prossimale (11a) alla rispettiva fascia (6) ed un faccia distale (11 b) dalla fascia (6).
- 5. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun organo di smistamento (10) comprende una porzione girevole (1 Oa) ed un corpo di scorrimento (1 Ob) distale dalla fascia (6) rispetto alla porzione girevole (1 Oa) e conformato per definire un piano di appoggio e/o scorrimento per i prodotti raccolti.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti corpi di scorrimento (1 Ob) comprendono ciascuno una porzione di ricezione (12) dei prodotti aggettante frontalmente alla porzione girevole (1 Oa) e provvista di almeno un estremo libero (12a) ricurvo od angolato definente un invito o rampa per i prodotti trasportati dai rebbi (4).
- 7. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 4 alla 6 caratterizzato dal fatto che i corpi di scorrimento (1 Ob) sono definiti ciascuno da una piastra (14) provvista di una semiparte piana (14a), definente una porzione di connessione (13) su cui è imperniata la porzione girevole (10a), e da una semiparte ricurva o inclinata (14b), definente la porzione di ricezione (12).
- 8. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun organo di smistamento (10) presenta una dimensione trasversale massima pari ad almeno 1⁄4 della distanza, misurata lungo la direzione (A) di sviluppo, tra due elementi (3) di raccolta attigui, preferibilmente pari ad almeno 1/3.
- 9. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti organi di smistamento (10) comprendono una porzione girevole (1 Oa) di forma cilindrica o discoidale, in cui le basi (11 a, 11 b) del cilindro o disco sono rispettivamente imperniate alla fascia (6) e ad un corpo di scorrimento (10b).
- 10. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti organi di smistamento (10) sono motorizzati.
- 11. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di scarico (7) disposti operativamente a valle degli elementi di raccolta (3), in prossimità dei punti di disimpegno (D), e mobili in allontanamento da detti punti di disimpegno (D) per convogliare detti prodotti raccolti in una predeterminata zona di scarico.
- 12. Dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili, del tipo traslabile da un mezzo di movimentazione, comprendente: un telaio (2) avente una direzione (A) di sviluppo prevalente che, durante l’uso, si mantiene trasversale alla direzione di spostamento del mezzo di movimentazione; una pluralità di elementi (3) di raccolta dei prodotti agricoli, ciascuno a sua volta dotato di almeno un rebbio (4) longilineo di raccolta; un sistema (5) di movimentazione di ciascuno degli elementi (3) di raccolta in un piano di movimentazione (M) lungo una traiettoria chiusa che circonda la direzione (A) di sviluppo prevalente, in cui la traiettoria chiusa comprende un percorso di trasporto del prodotto agricolo tra un punto di carico (P) del prodotto dal terreno da parte dei rebbi (4) longilinei e un punto di disimpegno (D) del prodotto agricolo dai rebbi (4); una pluralità di fasce (6) fissate al telaio (2), disposte in successione lungo detta direzione (A) di sviluppo principale e tra loro spaziate in modo tale che almeno un elemento di raccolta (3) risulti almeno in parte interposto tra due fasce (6) successive; detto percorso di trasporto essendo suddiviso un primo tratto (T1), in cui una porzione di rebbio (4) radialmente esterna alla fascia presenta dimensione costante o crescente, ed un secondo tratto (T2), in cui una porzione di rebbio (3) radialmente esterna alla fascia presenta dimensione decrescente fino al punto di disimpegno (D); caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di organi di scivolamento ciascuno associato ad una fascia (6) e posizionato, al di sotto di detta fascia (6), lungo il secondo tratto (T2) del percorso di trasporto, in cui ciascun organo di scivolamento comprende un corpo di scorrimento (10b) conformato per definire un piano di appoggio e/o scorrimento per i prodotti raccolti ed un elemento distanziatore (10a) posto in prossimità del punto disimpegno (D) ed interposto tra la rispettiva fascia (6) ed il corpo di scorrimento (10b).
- 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti corpi di scorrimento (10b) comprendono ciascuno una porzione di ricezione (12) dei prodotti aggettante frontalmente all’elemento distanziatore (10a) e provvista di almeno un estremo libero (12a) ricurvo od angolato definente un invito o rampa per i prodotti trasportati dai rebbi (4).
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009718A ITUB20159718A1 (it) | 2015-12-28 | 2015-12-28 | Un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili |
| PL16198889T PL3187036T3 (pl) | 2015-12-28 | 2016-11-15 | Urządzenie zbierające produkty rolne posiadające wydłużony kształt, takie jak trawa, słoma, rośliny strączkowe, produkty biomasy i podobne |
| EP16198889.4A EP3187036B1 (en) | 2015-12-28 | 2016-11-15 | Harvesting device for agricultural products having an elongated shape, such as grass, straw, leguminous plants, biomass products and the like |
| SI201630149T SI3187036T1 (sl) | 2015-12-28 | 2016-11-15 | Naprava za spravilo kmetijskih pridelkov podolgovate oblike, kot so trava, slama, stročnate rastline, izdelki iz biomase in podobno |
| ES16198889T ES2703160T3 (es) | 2015-12-28 | 2016-11-15 | Dispositivo de cosecha para productos agrícolas que tienen una forma alargada, tales como césped, paja, plantas leguminosas, productos de biomasa y similares |
| US15/381,985 US10238037B2 (en) | 2015-12-28 | 2016-12-16 | Harvesting device for an agricultural product with sorting members comprising a rotatable portion |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009718A ITUB20159718A1 (it) | 2015-12-28 | 2015-12-28 | Un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20159718A1 true ITUB20159718A1 (it) | 2017-06-28 |
Family
ID=55795074
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009718A ITUB20159718A1 (it) | 2015-12-28 | 2015-12-28 | Un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10238037B2 (it) |
| EP (1) | EP3187036B1 (it) |
| ES (1) | ES2703160T3 (it) |
| IT (1) | ITUB20159718A1 (it) |
| PL (1) | PL3187036T3 (it) |
| SI (1) | SI3187036T1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR3133969B1 (fr) * | 2022-04-05 | 2024-05-17 | N V Depoortere | Dispositif de ramassage d’andains de tiges végétales ayant une roue de ramassage à doigts fixes. |
| SE2351054A1 (en) * | 2023-09-08 | 2025-03-09 | Vaederstad Holding Ab | Agricultural implements comprising a straw harrow |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2527887A (en) * | 1947-04-18 | 1950-10-31 | Fmc Corp | Pickup mechanism for harvesting machines |
| EP0116514A1 (de) * | 1983-01-18 | 1984-08-22 | Paul E. Dipl.-Ing. Müller | Aufsammelgerät |
| US5052171A (en) * | 1990-08-29 | 1991-10-01 | Ford New Holland, Inc. | Pickup tine guard mounting arrangement |
| US8181435B1 (en) * | 2011-11-15 | 2012-05-22 | Cnh America Llc | Pick-up tine dividers |
| DE102013106925B3 (de) * | 2013-01-31 | 2014-06-12 | B. Strautmann & Söhne GmbH u. Co. KG | Aufnahmevorrichtung an Erntemaschinen |
Family Cites Families (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2880564A (en) * | 1956-03-29 | 1959-04-07 | Case Co J I | Adjustable crop pickup drum stripper |
| GB1168619A (en) | 1966-06-28 | 1969-10-29 | Nat Res Dev | The Production of Carbon Fibres. |
| US3713283A (en) * | 1972-02-09 | 1973-01-30 | Int Harvester Co | Tine guiding device for crop pick-up |
| AT373310B (de) | 1980-02-05 | 1984-01-10 | Escher Wyss Ag | Durchbiegungseinstellwalze zur druckbehandlung von materialbahnen, insbesondere papierbahnen |
| CH680594A5 (en) | 1989-09-08 | 1992-09-30 | Rieter Ag Maschf | Bearings for roller - has tubular cover over the journals and bearings extending into gap in the roller to exclude dust and fly |
| JP2679510B2 (ja) | 1992-02-12 | 1997-11-19 | 株式会社日立製作所 | 連続溶融金属メッキ装置 |
| DE19616999A1 (de) * | 1996-04-27 | 1997-10-30 | Deere & Co | Aufnehmer |
| DE19927897A1 (de) | 1999-06-18 | 2000-12-21 | Kampf Gmbh & Co Maschf | Kontakt- oder Transportwalze mit einstellbarer Biegung |
| DE10021748A1 (de) * | 2000-05-04 | 2001-11-08 | Kemper Gmbh Maschf | Gutaufnahmeeinrichtung |
| US6314708B1 (en) * | 2000-06-15 | 2001-11-13 | Deere & Company | Rotary conveyor tine stripper |
| DE102005045987B4 (de) | 2005-09-27 | 2013-07-25 | Koenig & Bauer Aktiengesellschaft | Vorrichtungen zur Lagerung eines Zylinders |
| FI123753B (fi) | 2007-06-21 | 2013-10-15 | Metso Paper Inc | Kuiturainakoneen telan tuentajärjestely |
| US8240117B1 (en) * | 2011-03-07 | 2012-08-14 | Cnh America Llc | Pickup helper feeding roll |
| US9426942B2 (en) * | 2014-06-20 | 2016-08-30 | Deere & Company | Hybrid crop stripper band for a crop pick-up |
| US9386749B1 (en) * | 2015-03-31 | 2016-07-12 | Black Creek, LLC | Product to windrows pickup head |
-
2015
- 2015-12-28 IT ITUB2015A009718A patent/ITUB20159718A1/it unknown
-
2016
- 2016-11-15 EP EP16198889.4A patent/EP3187036B1/en active Active
- 2016-11-15 ES ES16198889T patent/ES2703160T3/es active Active
- 2016-11-15 SI SI201630149T patent/SI3187036T1/sl unknown
- 2016-11-15 PL PL16198889T patent/PL3187036T3/pl unknown
- 2016-12-16 US US15/381,985 patent/US10238037B2/en active Active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2527887A (en) * | 1947-04-18 | 1950-10-31 | Fmc Corp | Pickup mechanism for harvesting machines |
| EP0116514A1 (de) * | 1983-01-18 | 1984-08-22 | Paul E. Dipl.-Ing. Müller | Aufsammelgerät |
| US5052171A (en) * | 1990-08-29 | 1991-10-01 | Ford New Holland, Inc. | Pickup tine guard mounting arrangement |
| US8181435B1 (en) * | 2011-11-15 | 2012-05-22 | Cnh America Llc | Pick-up tine dividers |
| DE102013106925B3 (de) * | 2013-01-31 | 2014-06-12 | B. Strautmann & Söhne GmbH u. Co. KG | Aufnahmevorrichtung an Erntemaschinen |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20170181377A1 (en) | 2017-06-29 |
| PL3187036T3 (pl) | 2019-02-28 |
| SI3187036T1 (sl) | 2019-02-28 |
| EP3187036B1 (en) | 2018-09-26 |
| US10238037B2 (en) | 2019-03-26 |
| EP3187036A1 (en) | 2017-07-05 |
| ES2703160T3 (es) | 2019-03-07 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US10039237B2 (en) | Baler rotor assembly strippers | |
| BR112012010132B1 (pt) | Dispositivo de empacotar e método para formar fardos de material de colheita no dispositivo | |
| US8959883B2 (en) | Hook rotor stripper | |
| US10806083B2 (en) | Unit for conveying agricultural products | |
| US10028438B2 (en) | Pickup unit with a windrow conditioning roll for an agricultural baler | |
| ITUB20159718A1 (it) | Un dispositivo di raccolta di prodotti agricoli aventi forma longilinea, come erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili | |
| AU2003262354A1 (en) | Baler | |
| EP1875794B1 (en) | Pick up device for agricultural products having a thin and long-limbed shape such as grass, straw, leguminous and similar products. | |
| KR101384787B1 (ko) | 베일러의 픽업장치 | |
| DE10021748A1 (de) | Gutaufnahmeeinrichtung | |
| US20060243143A1 (en) | Cylindrical baling press | |
| ITRN20120050A1 (it) | Organo convogliatore per dispositivi di raccolta per prodotti agricoli di forma esile e longilinea e dispositivo di raccolta | |
| KR101640925B1 (ko) | 베일러의 로터 장치 | |
| EP1721517B1 (en) | Apparatus and bag for processing a material | |
| EP2671444A1 (en) | Blower arrangement and baler with such | |
| US20240365716A1 (en) | A re-baling apparatus, a bale former and a re-bale feeder | |
| IT202000004612A1 (it) | Imballatrice agricola con coltello per materiale di avvolgimento per ridurre l'avvolgimento sul rotore | |
| IT201900013002A1 (it) | Macchina agricola | |
| RU126560U1 (ru) | Устройство прицепное для погрузки тюков | |
| KR200391231Y1 (ko) | 볏짚 자동 절단장치 | |
| US3627098A (en) | Apparatus for conveyor | |
| RU2476070C2 (ru) | Раздатчик стебельчатого корма | |
| KR102003971B1 (ko) | 베일러의 건초절단 유도장치용 절단 칼 가이드구 | |
| KR101937875B1 (ko) | 농업용 베일러의 이물질 배출구조 | |
| AU2025205305A1 (en) | Swath lifter |