ITUB20159343A1 - Composizione per ridurre l'assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita' - Google Patents

Composizione per ridurre l'assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita' Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159343A1
ITUB20159343A1 ITUB2015A009343A ITUB20159343A ITUB20159343A1 IT UB20159343 A1 ITUB20159343 A1 IT UB20159343A1 IT UB2015A009343 A ITUB2015A009343 A IT UB2015A009343A IT UB20159343 A ITUB20159343 A IT UB20159343A IT UB20159343 A1 ITUB20159343 A1 IT UB20159343A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
composition
extract
diabetes
fluorotannins
Prior art date
Application number
ITUB2015A009343A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Scapagnini
Piero Porcaro
Armando Zarrelli
Manuela Mai
Giulia Siena
Original Assignee
Lacote S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lacote S R L filed Critical Lacote S R L
Priority to ITUB2015A009343A priority Critical patent/ITUB20159343A1/it
Publication of ITUB20159343A1 publication Critical patent/ITUB20159343A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/737Sulfated polysaccharides, e.g. chondroitin sulfate, dermatan sulfate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/05Phenols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/56Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/02Algae
    • A61K36/03Phaeophycota or phaeophyta (brown algae), e.g. Fucus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/42Cucurbitaceae (Cucumber family)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

“COMPOSIZIONE PER RIDURRE L’ASSORBIMENTO DI GLUCOSIO E PREVENIRE O TRATTARE IPERGLICEMIA E OBESITÀ’”.
DESCRIZIONE CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione per ridurre o rallentare l’assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesità.
La presente invenzione origina nel settore dei prodotti nutrizionali-dietetici e dei fitofarmaci.
In particolare la presente invenzione riguarda un prodotto fitoterapico o dietetico ad uso orale che trova applicazione in ambito dietetico-nutrizionale nel regolare l’indice di massa corporea o il peso corporeo in un individuo e in ambito medico nel prevenire o trattare diabete e/o obesità.
TECNICA ANTERIORE
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di livelli di glucosio plasmatici superiori a quelli fisiologici. Il diabete sostanzialmente origina da un’alterata quantità o funzione del pancreas, la ghiandola che sovrintende alla produzione di insulina, ormone che regola l’ingresso del glucosio nelle cellule ed il suo utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, si innalza il livello di glucosio che circola nel sangue. Tipicamente, l’insulina viene prodotta dalle cellule β pancreatiche in risposta alla concentrazione di glucosio che circola nel sangue.
Sono note due principali forme di questa patologia, definite diabete di Tipo 1 e di Tipo 2.
Il diabete di Tipo 1 è una malattia cronica che in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza, si configura come una malattia autoimmune ed è caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche che si accompagna ad una crescente carenza di insulina piasmatica. I soggetti affetti da questa forma generalmente richiedono la somministrazione di insulina al fine di mantenere il livello di glucosio piasmatico entro parametri fisiologici.
Il diabete di Tipo 2 è la forma prevalente della malattia poiché rappresenta circa il 90% dei casi ed è considerato la forma più lieve poiché solitamente insorge in età adulta o avanzata e consente un approccio terapeutico più flessibile e meno aggressivo del trattamento della forma di tipo 1.
Questa patologia è ampiamente diffusa nella popolazione mondiale, soprattutto nei paesi maggiormente industrializzati. Attualmente nei solo Stati Uniti d’America sono stati diagnosticati ca. 21 milioni di casi di diabete di tipo 2, approssimativamente l’8% della popolazione.
L’iperglicemia postprandiale è stata riconosciuta come un fattore che contribuisce nello sviluppo della resistenza all’insulina che è risultata essere uno die primi indicatori del peggioramento della regolazione del livello di glucosio. Inoltre livelli postprandiali di glucosio rispetto ad una rapida risposta glicemica, si sono dimostrati essere più predittivi per gli eventi cardiovascolari associati al diabete come anche altri eventi patologici associati alla resistenza ad insulina.
Esistono diversi approcci terapeutici al diabete di Tipo 2, in funzione del tempo trascorso dall’esordio della malattia e dalla rapidità della sua evoluzione.
Nelle fasi iniziali e nelle forme più lieve della malattia, per ripristinare livelli ematici di glucosio fisiologici può essere sufficiente adottare un idoneo regime dietetico associandolo ad un aumento dell’attività fisica.
Con il progredire della malattia si rende tuttavia indispensabile un intervento di tipo farmacologico.
Tipicamente, i trattamenti antidiabetici sono tesi a mantenere le concentrazioni di glucosio nel sangue a livelli costanti ritardando l’assorbimento di glucosio attraverso l’inibizione di α-amilasi e α-glucosidasi, i due enzimi maggiormente responsabili della digestione dei carboidrati. Numerosi farmaci antidiabetici Attualmente in commercio, tra cui acarboso, miglitolo, vogliboso esercitano i loro effetti attraverso questo meccanismo di azione.
Tuttavia questi farmaci, come altri farmaci antidiabetici tradizionali indicati per il trattamento della forma di Tipo 2, quali le solfoniluree, tiazolidinedoni, metformina c, presentano numerose limitazioni quali effetti collaterali, inattività secondaria, o incapacità di bloccare una ulteriore perdita della capacità secretoria dell'insulina. Attualmente si pertanto sente la necessità di disporre di nuovi prodotti in grado di prevenire o trattare le forme di diabete di Tipo 2 e gli stadi iniziali della malattia che siano più efficaci dei regimi dietetici convenzionali ma che siano privi degli effetti secondari tipici delle terapie farmacologiche antidiabetiche in uso.
È uno scopo generale della presente invenzione fornire una composizione per prevenire o trattare forme di iperglicemia quale il diabete di Tipo 2 che sia sostanzialmente priva degli effetti collaterali tipici dei farmaci antidiabetici attualmente utilizzati per trattare questa malattia cronica.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire una composizione idonea a trattare o prevenire l’obesità e a regolare l’indice di massa corporea che sia a base di principi attivi di origine vegetale e che consenta un trattamento cronico in assenza di effetti collaterali significativi.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La Richiedente ha inaspettatamente trovato che somministrando una combinazione di triterpenoidi con fucoidani e/o fluorotannini viene rallentato e parzialmente inibito l’assorbimento sistemico di glucosio, prevenendo o riducendo in maniera sostanziale l’innalzamento repentino della glicemia in particolare dopo i pasti. L’effetto ipoglicemizzante riscontrato è inaspettato e solo in parte riferibile all’effetto inibitorio dei fucoidani sulle alfa-amilasi, enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati complessi.
L’invenzione origina dall’avere verificato, in una fase sperimentale iniziale, che i fucoidani attivano una serie di meccanismi biologici che determinano una inibizione combinata degli enzimi α-amilasi e α-glucosidasi che intervengono nella degradazione dell’amido a glucosio.
Si è poi inaspettatamente trovato che combinando fucoidani e/o fluorotannini con triterpenoidi, sostanze comunemente non utilizzate nei processi che regolano la glicemia, si ottiene inaspettatamente una significativa riduzione neH’assorbimento di glucosio dagli alimenti assunti con la dieta. Questo effetto biologico è alla base degli utilizzi in ambito terapeutico e non terapeutico della composizione dell’invenzione.
In accordo ad un primo aspetto viene quindi fornita una composizione in accordo a quanto rivendicato nella acclusa rivendicazione 1.
Secondo un primo aspetto l’invenzione pertanto riguarda una composizione per ridurre o rallentare l'assorbimento di glucosio nel tratto gastrointestinale di un individuo comprendente una combinazione di fucoidano e/o fluorotannini e triterpenoide ed un veicolo edibile e/o fisiologicamente accettabile.
In accordo a certi aspetti dell’invenzione le componenti attive fucoidano e/o fluorotannini della composizione sono ottenute da una alga bruna.
La Richiedente ha quindi selezionato un’alga bruna, l’Ascophyilum nodosum particolarmente ricca in fucoidani e fluorotannini.
Secondo certi aspetti la Richiedente ha ulteriormente individuato una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la Momordica Carinthie come fonte altamente ricca di triterpenoidi idonei nell’ambito dell’invenzione.
In accordo a certe forme di realizzazione alternative, le componenti attive fucoidano, fluorotannini e triterpenoidi contenute nella composizione dell’invenzione, sono di origine sintetica e/o fornite in forma purificata.
Ulteriori forme di realizzazione della composizione dell’invenzione sono indicate nelle rivendicazioni 2-8 quivi accluse.
In accordo ad alcune forme di realizzazione dell’invenzione, la composizione trova applicazione sia in ambito terapeutico, nel prevenire o trattare il diabete in particolare di Tipo 2, o l’obesità sia in ambito non terapeutico, ad esempio nel regolare l’indice di massa corporea o il peso corporeo di un individuo. La composizione dell’invenzione può quindi essere utilizzata da soggetti che seguono un regime dietetico per dimagrire o mantenere un predeterminato livello di peso corporeo.
La composizione dell’invenzione può inoltre essere utilizzata nel prevenire, regolare o ridurre i livelli di glucosio nel sangue in particolare nei casi di glicemia superiore ai valori fisiologici.
Secondo un aspetto l’invenzione pertanto riguarda un metodo per regolare il livello ematico di glucosio comprendente la somministrazione di una composizione come definita nella rivendicazione 1.
Tipicamente le componenti ad attività sinergica presenti secondo una delle forme di realizzazione della composizione dell’invenzione, sono forniti in un quantitativo farmaceuticamente o dietetico efficace.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione è una composizione farmaceutica, un prodotto fitoterapico, un integratore o prodotto dietetico che può essere introdotto nel regime dietetico di un soggetto che presenta valori di glicemia borderline oppure superiori a livelli fisiologici.
Secondo certi aspetti la composizione dell'invenzione è utilizzabile nel prevenire o trattare una forma di iperglicemia, tipicamente diabete, in particolare diabete di Tipo 2.
In accordo ad un altro aspetto viene fornita una composizione comprendente una combinazione di un estratto di Ascophyllum nodosum ed un estratto di Momordica Carinthie ed un veicolo edibile e/o fisiologicamente accettabile.
In accordo ad un altro aspetto dell'invenzione viene fornito l’uso non terapeutico di una composizione comprendente una combinazione di un estratto di Ascophyllum nodosum ed un estratto secco di Momordica Carinthie ed un veicolo edibile e/o fisiologicamente accettabile nel prevenire o ridurre l’indice di massa corporeo o il peso di un individuo.
Alcuni aspetti della presente invenzione verranno descrìtti in modo dettagliato nel seguito, facendo riferimento alle accluse figure.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalle accluse tavole di disegno in cui:
La figura 1 mostra grafici a barre che illustrano la percentuale di inibizione dell’enzima α-amilasi riscontrata fornendo estratti di Ascophyllum e Momordica presi singolarmente o in combinazione tra loro in tre quantitativi crescenti (0.5, 1, 2 mg/ml) ed il confronto con la percentuale di inibizione dell’enzima ottenuta con Acarboso, un farmaco utilizzato comunemente nel trattare forme iniziali di iperglicemia o di diabete di Tipo 2;
La figura 2 mostra grafici a barre che illustrano come un estratto da alga Ascophyllum presenta un’attività di inibizione dell’attività deH’enzima a-amilase che è dose-dipendente mentre l’attività di un estratto di Momordica è pressoché nulla. I grafici a barre mostrano come la combinazione dei due estratti abbia un effetto sinergico di inibizione dell’attività enzimatica.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In accordo ad un aspetto dell'invenzione, gli inventori hanno scoperto che combinando il polisaccaride fucoidano e/o fluorotannini con triterpenoidi si ottiene un sinergismo di inibizione dell’attività degradativa di entrambi gli enzimi a-amilasi e α-glicosidasi, che regolano la degradazione di amido e disaccaridi in glucosio nell’intestino umano, determinando così una significativa riduzione nell’assorbimento del glucosio.
Secondo certi aspetti dell’invenzione l’uso combinato di a) un estratto da una selezionata alga bruna ricca in fucoidani ed opzionalmente di fluorotannini e b) un estratto da selezionata Cucurbitacea ricco in triterpenoidi determina un effetto sinergico nella riduzione dell’assorbimento del glucosio nell’apparato digerente e trova applicazione nella prevenzione, trattamento di forme di iperglicemia o di diabete, in particolare di Tipo 2 o nel trattare forme di obesità.
In accordo ad un primo aspetto la presente invenzione riguarda una composizione per ridurre o rallentare l’assorbimento di glucosio nel tratto gastrointestinale comprendente una combinazione di fucoidano e/o fluorotannini e triterpenoidi ed un veicolo edibile e/o fisiologicamente accettabile.
Tipicamente l’assunzione per via orale della composizione dell’invenzione inibisce o riduce la degradazione enzimatica di amido e disaccaridi in glucosio nell’intestino riducendo e/o regolando i valori di glicemia nel sangue nei soggetti in necessità di trattamento o di regime dietetico.
Secondo certe forme di realizzazione la composizione viene utilizzata per ridurre la glicemia a digiuno a un valore ≤125mg/dl, tipicamente ≤110mg/dl, preferibilmente ≤100mg/dl.
Uno dei componenti attivi della composizione dell’invenzione è fucoidano, un polisaccaride solforato, tipicamente avente peso molecolare medio di 20.000 Daltons (weight average molecular weight: MW) ±500 daltons.
Nell’ambito dell’invenzione Fucoidano designa un gruppo di certi polisaccaridi contenenti fucosio, (FCSPs) e/o fucosio solfatato.
In accordo a certe forme di realizzazione il fucoidano è ottenuto per via sintetica come composto purificato oppure per via naturale come estratto da un alga bruna. In certe forme di realizzazione l’alga bruna da cui si ottiene fucoidano è la Momordioa Carinthie.
Secondo alcune forme di realizzazione il fucoidano è contenuto in un estratto secco di Ascophyllum nodosum, ad esempio ottenuto macinando la matrice vegetale ed essiccando secondo tecniche convenzionali.
In certe forme di realizzazione il fucoidano viene ottenuto dalla matrice vegetale dell’alga bruna ad esempio Momordica Carinthie mediante purificazione utilizzando un liquido solvente ad esempio acqua o miscela acqua con glicerolo. Ad esempio è possibile usare sistemi con diversi rapporti acqua : glicerolo. Ognuno di questi sistemi è stata sottoposto a trattamento termico ad esempio per un periodo da 10 a 50 minuti. La procedura è stata ripetuta per ogni miscela in assenza di alga (95 g totali) e in presenza di alga (5g di alga e 95g di solvente). Opzionalmente durante il trattamento di purificazione è possibile effettuare un trattamento enzimatico della matrice aggiungendo un enzima proteolitico tipicamente a base di pectinasi, ad esempio in un quantitativo compreso da 0,01 a 1% p/p rispetto alla matrice aigaie.
Un altro componente della composizione dell’invenzione sono fluorotannini, polifenoli che si trovano in natura nelle alghe brune (rosso-marrone).
Idonei fluorotannini sono di origine vegetale, in certi casi purificati, oppure di origine sintetica.
In accordo a certe forme di realizzazione i fluorotannini della composizione sono ottenuti da Ascophyllum nodosum.
In certe forme di realizzazione i fluorotannini sono ottenuti mediante processo di sintesi comprendente oligomerizzazione di floroglucinolo (1 ,3,5-triidrossibenzene). In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione contiene un estratto di Ascophyllum nodosum titolato in fluorotannini oppure una porzione di matrice di Ascophyllum nodosum titolata in fluorotannini Tipicamente, gli estratti di Ascophyllum nodosum sono pressoché privi di tossicità, e di effetti collaterali significativi.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione contiene una porzione vegetale o estratto, ad esempio estratto secco, di Ascophyllum nodosum titolato in fluorotannini e/o fucoidani in un quantitativo compreso da 1 a 2000mg, da 50 a 1000mg, da 100 a 500mg.
La composizione dell’invenzione contiene inoltre triterpenoidi.
Idonei terpenoidi comprendono prodotti naturali che contengono un nucleo isoprenico ovvero con unità a 5 atomi di carbonio (C5), preparati a partire da unità isoprene-simili (C5).
Tipicamente la biosintesi di terpenoidi parte da acetato che, attivato dal coenzima A, condensa con un’altra molecola di acetil-CoA per formare l’acetoacetil-CoA, il quale, reagendo con una terza molecola di acetil-CoA, fornisce (3S) -3-idrossi-3-metil-glutaril-CoA, e quindi acido mevalonico. L’acido mevalonico è attivato dall’ATP, prima ad acido 3-fosfomevalonico e poi ad acido 5-pirofosfomevalonico. L’acido così attivato viene decarbossilato e privato del gruppo fosfato, e si trasforma in isopentenil pirofosfato (IPP). L’IPP, via IPPisomerasi, si converte in dimetilallil pirofosfato (DMAPP), più reattivo dell’IPP e che costituisce l’unità di partenza della biosintesi terpenica. Dalla condensazione “testa-coda” di DMAPP e IPP si arriva al geranil PP (GPP), e quindi ad ulteriori idonei terpenoidi.
Chimicamente i terpenoidi possono essere divisi in due principali classi, i mono e i sesquiterpeni.
Monoterpenoidi, tipicamente molecole C10, monoterpene possono essere ottenuti da una condensazione di IPP e DMAPP. Le prime sostanze a formarsi sono il geranil PP e il neril PP, che, attraverso reazioni di ossidazioni e/o riduzione, idratazione, isomerizzazione e idrolisi, sono il punto di origine dei monoterpeni aciclici.
Dal geranil PP è possibile ottenere linalil PP da cui originano i monoterpeni ciclici che possono subire attacchi enzimatici che portano a ulteriori trasformazioni e ciclizzazioni.
Nell’ambito dell’invenzione sono inclusi oltre ai monoterpenoidi anche i lattoni monoterpenici (iridoidi). Si tratta di molecole caratterizzate da scheletri nei quali un anello a 6 atomi contenente un atomo di ossigeno è fuso con un ciclopentano. Per successiva condensazione di GPP con un'altra unità di IPP, si formano il farnesil PP (FPP) nelle sue 3 forme (E, E. Ε,Ζ. Z,Z) e il suo isomero nerolidil PP (NPP), dai quali si ottengono sesquiterpenoidi (C15).
Tipicamente, terpenoidi biologicamente attivi utilizzabili nell’invenzione possono essere ottenuti per estrazione da Momordica Carinth ie, selezionata pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
In alcune forme di realizzazione un idoneo estratto vegetale di Momordica Carinthie è un estratto secco ottenuto ad esempio mediante macinazione ed essiccamento di una porzione della pianta.
In certe forme di realizzazione la composizione dell’invenzione contiene triterpenoidi, in una quantità compresa da 0,001 a 10% in peso, da 0,01 a 5% in peso, da 0,1 a 3% in peso.
In accordo a certi aspetti la composizione dell'invenzione trova applicazione non terapeutica nel ridurre l’indice di massa corporea BMI tipicamente ad un valore inferiore a 45, ≤ 34,9, preferibilmente ≤ 29,9, e in generale nel ridurre il peso corporeo di un individuo.
Nella presente domanda, con il termine "sinergismo o attività sinergica" si intende un'attività che è maggiore della somma delle attività del singolo principio attivo. In particolare, il sinergismo si verifica quando almeno due sostanze o principi biologicamente attivi interagiscono in un modo che potenzia o aumenta uno o più dei loro effetti. Pertanto, due sostanze o principi attivi che producono effetti evidentemente simili talvolta produrranno effetti esagerati o ridotti quando utilizzati contemporaneamente e una valutazione quantitativa è necessaria per distinguere questi casi da una semplice azione additiva (Tallarida RJ. Drug Synergism: its detection and applications. J PharmacolExpTher. 2001 Sep:298(3):865-72).
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriori sostanze o principi attivi.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriormente una o più vitamine ad esempio vitamine del gruppo B, macina, vitamina A, vitamina C, vitamina PP, le vitamine del gruppo B essendo preferite. Vitamine del gruppo B preferite sono la vitamina B6, la vitamina B12 e loro miscele.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriormente uno o più micronutrienti e/o minerali quali sali di Mg, K, Na, Zn, Fe, Cr, Se, Mn e altri.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione può ulteriormente contenere una o più delle seguenti sostanze e/o estratti arabinogalattani, betagluoani, pectine, amidi, Alium Cepa, Aretemisia, Acuncus, Cinnamonum Zeylanicum, Coriandrum Sativum, Lupinus, Morinda Off icinalis, Morus Nigra, Panax Ginseng, Phaeseolus Vulgaris, Pfaffia Paniculata, Phyllantus Species, Plantago Species, Rhodiola Crenulata, Trigonella Fenum.
Il termine "veicolo" come utilizzato nella presente indica un mezzo, eccipiente, diluente con cui l'associazione di principi terapeutici o attivi è somministrata.
Qualsiasi veicolo e/o eccipiente adatto per la forma di preparazione desiderata per la somministrazione ad essere umani è contemplato per l'uso con i composti descritti nella presente invenzione.
Ai fini della presente domanda, i termini "fisiologicamente accettabile o edibile", riferito al veicolo della composizione, intendono indicare sostanze commestibili che sono approvate dalle autorità sanitarie per l'uso nelle applicazioni farmaceutiche, nutrizionali o alimentari.
NeN’ambito della presente domanda con il termine di combinazione si intende che uno o più principi attivi sono addizionati o miscelati con uno o altri ingredienti per dare la formulazione dell’invenzione. Il termine combinazione non deve quindi essere inteso nel senso che i principi attivi si associano tra di loro con formazione di legami di tipo chimico.
Un veicolo fisiologicamente accettabile o edibile può essere un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Con il termine di edibile si intende una sostanza solida o liquida fisiologicamente accettabile che può essere assimilato dal corpo umano.
Le composizioni della presente invenzione comprendono qualsiasi composizione realizzata somministrando l'associazione di principi attivi della presente invenzione e un veicolo fisiologicamente o farmaceuticamente accettabile. Tali composizioni sono adatte per uso alimentare, nutrizionale, farmaceutico o dietetico nei mammiferi, in particolare negli esseri umani.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione è un supplemento nutrizionale.
La composizione dell’invenzione può assumere un'ampia varietà di forme di preparazione, a seconda della via di somministrazione desiderata.
Ad esempio per la somministrazione orale la composizione può essere in forma solida ad esempio di capsula, compressa, polvere, granulare, o di formulazioni a rilascio prolungato dei principi attivi. Le composizioni in forma solida, in particolare in forma di capsula contenente una miscela con gli ingredienti secondo una qualsiasi delle realizzazioni sopra descritte, sono particolarmente idonee.
Le preparazioni in forma solida possono comprendere uno o più veicolanti come ad esempio amidi, zuccheri, cellulosa microcristallina, ed opzionalmente diluenti, agenti di granulazione, lubrificanti, leganti, agenti di disintegrazione.
Le compresse, pillole, capsule, granulati possono anche contenere un legante quale gomma adragante, acacia, amido di mais o gelatina; eccipienti quali dicalcio fosfato; un agente di disintegrazione quale amido di mais, amido di patate, acido alginico; un lubrificante quale magnesio stearato; un agente dolcificante quale saccarosio, lattosio o saccarina. Se si desidera, le compresse possono essere rivestite mediante tecniche tradizionali.
Quando la forma unitaria farmaceutica è una capsula, essa può contenere in aggiunta ai materiali del suddetto tipo un veicolo liquido quale un olio grasso.
Nel caso di preparazioni in forma liquida per la somministrazione orale, come ad esempio nel caso di sospensioni, emulsioni, soluzioni un idoneo veicolo può essere scelto tra acqua, glicoli, oli, alcol e loro miscele.
Nella composizione possono essere altresì presenti agenti aromatizzanti, conservanti, agenti coloranti e simili.
In alcune forme di realizzazione, gli estratti vegetali o principi attivi contenuti nella composizione della presente invenzione possono essere combinati o miscelati come principi attivi in miscela intima con un veicolo commestibile adatto e/o un eccipiente secondo le tecniche farmaceutiche e dell’industria alimentare o nutrizionale tradizionale.
Le composizioni ad uso farmaceutico o nutrizionale possono essere adeguatamente presentate in singola forma farmaceutica e preparate ad esempio mescolando gli ingredienti della formulazione, mediante uno qualsiasi dei metodi noti della tecnica farmaceutica o alimentare.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende inoltre uno o più componenti aggiuntivi quali additivi, riempitivi, stabilizzanti, emulsionanti, tesorizzati, filmogeni, plastificanti, agenti umettanti e addensanti.
Vari altri materiali possono essere presenti come rivestimenti o per modificare la forma fisica dell'unità farmaceutica. Ad esempio, le compresse possono essere rivestite con gommalacca, zucchero o entrambi. Per impedire la disgregazione durante il transito attraverso la parte superiore del tratto gastrointestinale, la composizione può essere una formulazione con rivestimento enterico.
Uno sciroppo o elisir può contenere in aggiunta al principio attivo, saccarosio come agente dolcificante, metile e propilparabeni come conservanti, un colorante e un aromatizzante, quale aroma di ciliegia o di arancia.
Le composizioni dell’invenzione sono preparate in accordo alle tecniche di produzione farmaceutiche o nutraceutiche convenzionali, ad esempio miscelando gli ingredienti attivi con idonei eccipienti e/o veicoli fisiologicamente accettabili per ottenere la forma desiderata.
In alcune forme di realizzazione, nelle composizioni della presente invenzione, i principi attivi sono normalmente formulati in unità di dosaggio.
L'unità di dosaggio può contenere da 0,1 a 1.000 mg di principio attivo o di estratto vegetale contenente il principio attivo per unità di dosaggio per la somministrazione quotidiana.
In certe forme di realizzazione la composizione dell’invenzione l’unità di dosaggio è una bustina che può contenere da 1 a 50 g, da 5 a 30g di composizione.
In accordo ad alcune forme di realizzazione, la formulazione conterrà quantitativi di principi attivi che dipenderanno dalla gravità della sindrome dell’ovaio policistico e della sintomatologia correlata, della condizione, delle ulteriori terapie in corso, dallo stato di salute individuale e dalla risposta all'associazione dei principi attivi. In alcune forme di realizzazione la dose è nell'intervallo da 0,001% in peso a circa 60% in peso della formulazione.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell'invenzione è un medicinale.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione è un supplemento, un prodotto nutrizionale, o un fitoterapico.
I seguenti esempi sono forniti principalmente per illustrare la presente invenzione e non intendono limitare il campo di protezione come risulta dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPIO 1
Composizione per rallentare l’assorbimento di glucosio in forma di compressa contenente i seguenti componenti
ascophyllum nodosum d j jolis (estratto) 100 mg
momordica chatantina tit.0.5% charantina (estratto) 100 mg
gymnema sylvestre tit 25%ac. gymnemico (estratto) 150 mg
zinco citrato 5 mg
cromo picolinato 0.1 mg
ESEMPIO 2
Composizione per ridurre l’assorbimento di glucosio e la glicemia contenente Fucoidano 10 mg
Fluorotannini 10 mg
Triterpenoidi 20 mg
Eccipienti q.b a 100
ESEMPIO 3
Inibizione dell’enzima carbolitico
E’ stato determinato l’effetto inibitorio di una combinazione di un estratto da alga bruna ascophyllum nodosum ricco in fluorotannini e di Momordica carinthia ricco in triterpenoidi nei confronti di α-glucosidasi e α-amylasi utilizzado p-nitrophenyl-a-D-glucopyranoside (PNPG) e soluzione Lugol come indicatori colorimetrici. MLo studio ha verificato l’effetto inibitorio dell’associazione delle due componenti per determinare l’effetto di inibizione sull’attività dei principali enzimi carbolitici.
Analisi a-Glucosidasi
Un Sistema rapido multi-well piate è stato utilizzato per analizzare l’estratto aigaie e di Momordica e la combinazione dei due estratti, nei confronti dell’attività inibitoria contro a-glucosidasi.
A tal fine α-glucosidasi da Saccharomyces cerevisiae (75 U/mg; Sigma-Aldrich, St. Louis, MO, USA) è stata diluita ad una concentrazione di lavoro pari a 0.005 mg/mL in 100 mM di tampone monofosfato, pH 7 (PB).
A ciascun pozzetto di una piastra a 96 pozzetti sono stati aggiunti, 20 μΙ_ di inibitore, estratto, o solvente (controllo) e miscelati con with 100 μΙ_ del substrato p-nitrophenyl-a-D-glucopyranoside (PNPG; 1 mM in PB) e quindi incubati at 30 °C per 5 min. 100 μΙ_ della soluzione enzimatica di lavoro sono stati caricati in ciascun pozzetto, ed è stata quindi misurata l’assorbanza a 405 nm per 30 minuti usando un lettore a micropiastra Molecular Devices M3 a 30 °C (Molecular Devices Ine., Sunnyvale, CA, USA). I pozzetti di bianco (privi di enzama) sono stati sottratti a ciascun pozzetto de i risultati sono stati confrontati rispetto al controllo (senza inibizione). Acarbose farmaceutico, un inibitore dell’enzima ben caratterizzato è stato utilizzato come controllo positivo.
Analisi di a-Amylase
Per determinare l’inibizione della α-amylase, è stata disciolta α-amylase da pancreas di maiale (Sigma-Aldrich, St. Louis, MO, USA) in 20 mM di tampone Tris-HCI pH 7.5 (Fisher Scientific, Pittsburgh, PA, USA) ad una concentrazione of 25 μΜ. Ciascun pozzetto di una piastra a 96-pozzetti è stata caricata con 35 pL dei singoli estratti, una combinazione dei 2, o inibitore, con 5 pL del substrato di amido (1% w/v starch solution; Sigma-Aldrich), ed incubato a 37 °C per 5 min. Dieci microlitri della soluzione enzimatica di lavoro sono stati caricati in ciascuno pozzetto, e la soluzione risultante è stata incubata per 10 min a 37 °C.
150 pL di soluzione diluita di Lugol (diluizione 1 :1 con H20 distillata) sono stati aggiunti, e l’inibizione è stata determinata leggendo l’assorbanza a 595 nm su un lettore a micropiastra. Pozzetti di bianco, privi di amylasi sono stati sottratti da ciascuno pozzetto per rappresentare il colore innato del campione. Nella stessa maniera dell’analisi α-glucosidase di cui sopra, è stato utilizzato acarbose come controllo positivo.
Statistiche
Tutte le analisi sono state realizzate almeno in triplice. I risultati sono presentati come media of triplicate runs ± SEM.
L’analisi statistica è stata condotta utilizzando misure ripetute dell’analisi di varianza (ANOVA) seguita da Tukey’s test (Prism 6.0, GraphPad Ine., La Jolla, CA, USA), con significato statistico determinato a livello p < 0.05 o p < 0.01.
Confronto dell’attività inibitoria di Acarbosio
L’estratto da alga bruna di Ascophillum nodosum titolato in attivi di phlorotannins, mostrava una inibizione dose-dependente di α-glucosidasi or α-amylasi, con effetto maggiore a 1 mg/ml con una inibizione del 55% per α-glucosidase, e 2 mg/ml per inibizione del 33% per a-amylase.
L’estratto di Momordica titolato nei suoi attivi, non ha mostrato effetti inibitori su entrambi gli enzimi carbolitici considerati (Figure 1 and 2). Sorprendentemente, la combinazione di estratti di Ascophillum nodosum più Momordica in un rapporto di 1/1 mostrava un evidente effetto sinergico in termini di inibizione dell’attività enzimatica di α-glucosidase e a-amylase.
Specificatamente, l’attività inibitoria della nuova formulazione era del 95% per 0,5 e 1 mg/ml, e 91% per 2mg/ml per α-glucosidase; e 60% per α-amylasi ad uan concentrazione di 1 e 2 mg/ml.
La nuova formulazione evidenziava una più forte attività inibitoria rispetto a quella osservata con acarbose, il che implicava un’incrementatat efficienza di inibizione rispetto entrambi gli enzimi carbolitici. Tuttavia, l’attività inibitoria di a-glucosidase era maggiore rispetto a α-amylase, evidenziando come la formulazione a base di alga bruna e Momordica, possiede una inibizione preferenziale di a-glucosidase.
RIVENDICAZIONI
1. Composizione per ridurre o rallentare l’assorbimento di glucosio nel tratto gastrointestinale di un individuo comprendente fucoidano e/o fluorotannini in combinazione con triterpenoidi ed un veicolo edibile e/o fisiologicamente accettabile.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui fucoidano e/o fluorotannini sono contenuti o derivati da un estratto di un’alga bruna.
3. Composizione secondo la rivendicazione 2 in cui detta alga bruna è Ascophyllum nodosum.
4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui detti triterpenoidi sono contenuti o derivati da una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
5. Composizione secondo la rivendicazione 4 in cui detta pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee è Momordica Carinthie.
6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 comprendente un estratto di Ascophyllum nodosum ed un estratto di Momordica Carinthie, preferibilmente detti estratti essendo estratti secchi.
7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 comprendente ulteriormente almeno una ulteriore componente biologicamente attiva scelta tra micronutrienti, sali minerali, enzimi, e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B.
8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 - 7, caratterizzata dal fatto di essere un integratore alimentare, un dietetico, un medicinale un fitoterapico o un supplemento nutrizionale.
9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 caratterizzata dal fatto di essere in forma solida, preferibilmente contenuta in una capsula.
10. Uso non terapeutico di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 nel ridurre l’indice di massa corporea o il peso corporeo di un individuo.
11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 per l’uso nel ridurre la glicemia a un valore uguale o inferiore a livello fisiologico.
12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 per l’uso nella prevenzione o trattamento del diabete, in particolare diabete di Tipo 2.
RIASSUNTO
La presente invenzione, in un aspetto, concerne una composizione per la somministrazione orale a base di una combinazione di fucoidano e/o fluorotannini con triterpenoidi che trova applicazione in ambito dietetico-nutrizionale nel regolare l’indice di massa corporea o il peso corporeo in un individuo e in ambito medico nel prevenire o trattare diabete e/o obesità. La composizione può essere un integratore alimentare o un prodotto dietetico, nutrizionale o fitoterapico.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per ridurre o rallentare l’assorbimento di glucosio nel tratto gastrointestinale di un individuo comprendente fucoidano e/o fluorotannini in combinazione con triterpenoidi ed un veicolo edibile e/o fisiologicamente accettabile.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui fucoidano e/o fluorotannini sono contenuti o derivati da un estratto di un’alga bruna.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2 in cui detta alga bruna è Ascophyllum nodosum.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui detti triterpenoidi sono contenuti o derivati da una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 4 in cui detta pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee è Momordica Carinthie.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 comprendente un estratto di Ascophyllum nodosum ed un estratto di Momordica Carinthie, preferibilmente detti estratti essendo estratti secchi.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 comprendente ulteriormente almeno una ulteriore componente biologicamente attiva scelta tra micronutrienti, sali minerali, enzimi, e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 - 7, caratterizzata dal fatto di essere un integratore alimentare, un dietetico, un medicinale un fitoterapico o un supplemento nutrizionale.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 caratterizzata dal fatto di essere in forma solida, preferibilmente contenuta in una capsula.
  10. 10. Uso non terapeutico di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 nel ridurre l’indice di massa corporea o il peso corporeo di un individuo.
  11. 11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 per l’uso nel ridurre la glicemia a un valore uguale o inferiore a livello fisiologico.
  12. 12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 per l’uso nella prevenzione o trattamento del diabete, in particolare diabete di Tipo 2.
ITUB2015A009343A 2015-12-22 2015-12-22 Composizione per ridurre l'assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita' ITUB20159343A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009343A ITUB20159343A1 (it) 2015-12-22 2015-12-22 Composizione per ridurre l'assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita'

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009343A ITUB20159343A1 (it) 2015-12-22 2015-12-22 Composizione per ridurre l'assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159343A1 true ITUB20159343A1 (it) 2017-06-22

Family

ID=55697352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009343A ITUB20159343A1 (it) 2015-12-22 2015-12-22 Composizione per ridurre l'assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159343A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006017943A1 (en) * 2004-08-17 2006-02-23 Ocean Nutrition Canada Ltd. Ascophyllum compositions and methods
WO2009098702A2 (en) * 2008-02-06 2009-08-13 Sadashiv Damle Ramchandra A hypoglycemic herbal extract composition for reducing blood sugar levels in mammals

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006017943A1 (en) * 2004-08-17 2006-02-23 Ocean Nutrition Canada Ltd. Ascophyllum compositions and methods
WO2009098702A2 (en) * 2008-02-06 2009-08-13 Sadashiv Damle Ramchandra A hypoglycemic herbal extract composition for reducing blood sugar levels in mammals

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BABY JOSEPH ET AL: "Antidiabetic effects of Momordica charantia (bitter melon) and its medicinal potency", ASIAN PACIFIC JOURNAL OF TROPICAL DISEASE, vol. 3, no. 2, 1 April 2013 (2013-04-01), pages 93 - 102, XP055299808, ISSN: 2222-1808, DOI: 10.1016/S2222-1808(13)60052-3 *
E APOSTOLIDIS ET AL: "In vitro potential of Ascophyllum nodosum phenolic antioxidant-mediated alpha-glucosidase and alpha-amylase inhibition", JOURNAL OF FOOD SCIENCE, 1 April 2010 (2010-04-01), United States, pages H97 - H102, XP055299803, Retrieved from the Internet <URL:http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1750-3841.2010.01544.x/abstract;jsessionid=66BDF3023AF9DE162BF2B343E32DBC20.f03t01> DOI: 10.1111/j.1750-3841.2010.01544.x *
JOO-WAN KIM: "Synergic Effects of Bitter Melon and [beta]-Glucan Composition on STZ Induced Rat Diabetes and Its Complications", JOURNAL OF MICROBIOLOGY AND BIOTECHNOLOGY., vol. 22, no. 1, 28 January 2012 (2012-01-28), KR, pages 147 - 155, XP055299914, ISSN: 1017-7825, DOI: 10.4014/jmb.1106.06037 *
TRI WARDHANI ET AL: "Composition of Water Extract from Wild Bitter Gourd (Momordica charantia L.) Fruit for application as Antifeedant and Mortality Test on Armyworm Larvae (Spodoptera litura Fab.)", JOURNAL OF BIOLOGY AND LIFE SCIENCE, vol. 6, no. 2, 31 July 2015 (2015-07-31), pages 172, XP055299814, DOI: 10.5296/jbls.v6i2.8084 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11331363B2 (en) Phytocomplexes exhibiting multiple, synergistic antioxidant activities useful in foods, dietary supplements, cosmetics and pharmaceutical preparations
US20090142410A1 (en) Nutritional composition and method for increasing creatine uptake and retention in skeletal muscle, increasing muscle mass and strength, increasing exercise capacity and for aiding recovery following exercise
TWI337066B (en) Dietary supplement
EP2070545A1 (en) Oral compositions for the prevention and treatment of inflammatory disorders of the colon
ZA200604097B (en) Composition comprising an aqueous extract of red vine leaves and a blood circulation-improving agent for the treatment of chronic venous insufficiences
US20200197429A1 (en) Dietary supplement for glycemia control and diabetes prevention
US20170007630A1 (en) Composition and method of delivery of l-arabinose and select compounds
ITUB20159343A1 (it) Composizione per ridurre l&#39;assorbimento di glucosio e prevenire o trattare iperglicemia e obesita&#39;
JP5848428B2 (ja) 経口用医薬組成物および機能性食品
US20160278417A1 (en) Nutritionally Enhanced Fraction From Rice Bran And Method of Lowering Insulin Resistance Using Same
Elsemelawy et al. Reishi Mushroom (Ganoderma lucidum) Extract Ameliorate Hyperglycemia and Liver/Kidney Functions in Streptozotocin-induced Type 2 Diabetic Rats
Alghadeer The efficacy of different oral magnesium supplements for migraine prevention: a literature review
Kumar et al. Exploring the potential of neuronutraceuticals as alternatives in the prevention of Alzheimer’s disease
Rafiq et al. Antihyperglycemic and antioxidant activities of Rhododendron schlippenbachii maxim. Bark and its various fractions
Xia et al. Phytochemical profiles, antioxidant activities, and synergistic antiproliferative effects of blueberry and apple peel extracts
Ulbricht Davis's Pocket Guide to Herbs and Supplements
KR20010026440A (ko) 숙취 제거 및 간장 보호를 위한 조성물
Nayak Cardioprotective Potency of Almond (Prunus Dulsis) in Isoproterenol Induced Myocardial Damge in Rats
KR20090125918A (ko) 항당뇨성 조성물 및 그 제조방법
IT202000025036A1 (it) Associazione di piante e loro uso nel trattamento del dolore cronico persistente o neuropatico.
IT202000003122A1 (it) Associazione di principi attivi e loro uso nel trattamento e/o nella prevenzione della insufficienza venosa
IT201800007774A1 (it) Composizione contenente cromo, estratto di una pianta del genere Morus e estratto di una pianta del genere Ilex per la prevenzione e il trattamento del pre-diabete e relative composizioni farmaceutiche e nutraceutiche
CN101461868A (zh) 用于降低血糖与血脂和治疗糖尿病的药物组合物
ITMI20121963A1 (it) Composizione per prevenire e ridurre lo stress ossidativo cellulare e ritardare l&#39;invecchiamento dell&#39;organismo
CN101390897A (zh) 用于预防出生缺陷与改善记忆的药物组合物