ITUB20155992A1 - Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto - Google Patents

Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155992A1
ITUB20155992A1 ITUB2015A005992A ITUB20155992A ITUB20155992A1 IT UB20155992 A1 ITUB20155992 A1 IT UB20155992A1 IT UB2015A005992 A ITUB2015A005992 A IT UB2015A005992A IT UB20155992 A ITUB20155992 A IT UB20155992A IT UB20155992 A1 ITUB20155992 A1 IT UB20155992A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insect
flour
process according
insects
pasta
Prior art date
Application number
ITUB2015A005992A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Calligaris
Francesco Grigioni
Riccardo Zamponi
Original Assignee
Riccardo Zamponi
Emilio Calligaris
Francesco Grigioni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Zamponi, Emilio Calligaris, Francesco Grigioni filed Critical Riccardo Zamponi
Priority to ITUB2015A005992A priority Critical patent/ITUB20155992A1/it
Publication of ITUB20155992A1 publication Critical patent/ITUB20155992A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/17Amino acids, peptides or proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D2/00Treatment of flour or dough by adding materials thereto before or during baking
    • A21D2/08Treatment of flour or dough by adding materials thereto before or during baking by adding organic substances
    • A21D2/34Animal material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23JPROTEIN COMPOSITIONS FOR FOODSTUFFS; WORKING-UP PROTEINS FOR FOODSTUFFS; PHOSPHATIDE COMPOSITIONS FOR FOODSTUFFS
    • A23J3/00Working-up of proteins for foodstuffs
    • A23J3/04Animal proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L29/00Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof
    • A23L29/20Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof containing gelling or thickening agents
    • A23L29/275Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof containing gelling or thickening agents of animal origin, e.g. chitin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/109Types of pasta, e.g. macaroni or noodles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P30/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the process or apparatus
    • A23P30/20Extruding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Noodles (AREA)

Description

“Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di inseti e relativo prodotto” presentato da:
La presente invenzione concerne un procedimento per la produzione di una pasta alimentare a base di insetti (Es. grilli, cavallette, larve in generale) ed una pasta alimentare ottenuta con tale procedimento.
INQUADRAMNETO DEL PROBLEMA, SOLUZIONE PROPOSTA E
CAMPO TECNICO DI APPLICAZIONE
E<*>previsto che, entro il 2050, il numero della popolazione mondiale passerà da 6 a 9 miliardi di persone, e gli atuali regimi alimentari risultano assolutamente insufficienti per sostenere una tale consistenza, sia per l'inefficienza delle risorse utilizzate che per la mancanza fisica di spazio.
Negli ultimi anni hanno avuto una progressiva diffusione i prodotti alimentari a base di insetti, specialmente nelle popolazioni in via di sviluppo, in quanto rappresentano una fonte ricca di proteine di ottima qualità (contenenti tutti gli amminoacidi essenziali) a basso costo.
Allo stato attuale due miliardi di persone consumano quotidianamente insetti e, per i motivi sopra indicati, le prospettive di crescita di questo regime alimentare (entomofagia) sono destinate ad aumentare.
Tuttavia, a causa dell'aspetto puramente estetico, l'entomofagia è ancora poco praticata nei paesi occidentali; la tecnologia proposta è stata pensata con il fine di superare tale limite, attraverso la sfarinatura degli insetti e successiva utilizzazione di tale farina per la produzione di una pasta alimentare secca. Il prodotto ottenuto, oltre ad essere un alimento completo ricco in proteine e carboidrati, presenta il vantaggio di poter essere condito come una normale pasta a base di grano, permettendo in tal modo di attenuare ulterionnente il sapore degli insetti.
La presente invenzione si prefigge quindi lo scopo di trovare una soluzione al problema di ottenere un alimento proteico a base di insetti che sia appetibile, abbia buone caratteristiche organolettiche e nutrizionali, e che richieda una quantità limitata di input per la sua creazione rispetto agli allevamenti tradizionali.
VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI LEGATI ALL'INVENZIONE
Gli oneri dell’allevamento degli insetti, confrontati con quelli degli allevamenti tradizionali, risultano irrisori soprattutto per quanto concerne la necessità di nutrienti, spazio ed acqua. Ad esempio a partire da 10 kg di mangime si ottengono rispettivamente: 1 kg di carne di manzo, 3 kg di carne di suino, 5 kg di volatile e ben 9 kg di insetti. L'Ìndice di conversione risulta quindi molto più vantaggioso rispetto a quello degli altri allevamenti; importante inoltre notare che per l’alimentazione degli insetti si può utilizzare praticamente qualsiasi tipo di biomassa, compresi anche i residui agroalimentari. E’ inoltre noto che per la produzione di 1 kg carne sono necessari, a seconda della specie delle metodologie utilizzate e del luogo in esame, dai 5 ai 15 mila litri d'acqua (crescita colture - abbeverazione). Si stima che le attuali tecniche di allevamento comportino un consumo idrico pari all' 8% rispetto al totale mondiale, e un 15% sul totale delle emissioni di gas serra.
Per quanto riguarda l'allevamento degli insetti invece, l'impronta idrica risulta minima poiché per il loro sviluppo è sufficiente l'acqua contenuta negli alimenti di cui si nutrono, e le emissioni sono trascurabili. I dati riportati sono relativi a studi condotti dalla FAO e daH'ONU.
STATO DELL’ARTE E DELLA TECNICA
Vari sono stati i precedenti tentativi nella tecnica per risolvere il suddetti problemi , ma ad oggi le soluzioni proposte si sono rivelate inadeguate o per difficoltà pratiche di attuazione o semplicemente perchè i prodotti ottenuti tramite procedimenti noti non hanno incontrato i! favore dei consumatori. Un tentativo di soluzione ai problemi sopra menzionati è ad esempio quello proposto dalla McGill University (CA), il quale prevede la produzione di pane da farina di insetti, derivanti dalla cattura nelle zone agricole di Messico, Thailandia e Kenya. Il progetto prevede che ogni contadino che aderisce all'iniziativa riceva un contenitore dove conservare le cavallette raccolte nel proprio campo. Le difficoltà di attuazione di tale modello su larga scala appaiono evidenti, ad esempio per quanto concerne l'attività previsionale e la creazione di un prodotto avente determinati standard qualitativi. Inoltre tale prodotto presenta anche limiti inerenti alla commercializzazione avendo un umidità compresa tra il 30 e il 40%.
E' inoltre nota la Proposta di Brevetto n: CN 1260145 (A) 2000-07-19 - , che fornisce una formula alimentare umana a base di polvere di insetti (0,1 -80%) e il resto farine varie. La proposta di brevetto, non approvata, non fornisce indicazioni sufficienti per la produzione del prodotto proposto, e risulta quindi inapplicabile al livello industriale. In particolare non fornisce indicazioni sufficienti per quanto riguarda le fasi del processo produttivo; la quantificazione degli ingredienti necessari risulta alquanto approssimativa, in particolare per quanto riguarda le percentuali di acqua, fattore fondamentale nel processo di produzione.
Da menzionare inoltre sono due brevetti che presentano alcune similitudini, ma finalità differenti la nostra proposta.
Brevetto US20080758 18 (Al) - 2008-03-27 per l'ottenimento di una farina di insetti per alimentazione di animali. Gii insetti vengono raccolti, essiccati e trasformati in farina. TI seguente brevetto si prefige Io scopo di produrre una farina a base di insetti atta solo ed esclusivamente all'alimentazione di pesci allevati.
Per ['alimentazione animale è inoltre noto il brevetto WO2014046529 (A2) - 2014-03-27; il presente brevetto si prefìge lo scopo di produrre farine per l'alimentazione animale attraverso l'allevamento solo ed esclusivamente di due famiglie di locuste “cavallette (Locusta migratoria)e locuste del deserto (Schistocerca gregaria).”
Le differenze dell'invenzione proposta rispetto ai brevetti sopra citati appaiono evidenti, in quanto l'obiettivo è quello di produrre un prodotto per l'alimentazione umana.
DESCRIZIONE TECNICA DELL’INVENZIONE
Il procedimento per produrre una pasta alimentare a base di insetti (Es. grilli) comprende le fasi di: a) mescolatura di una farina di insetti (5 — 70 % sul totale delie farine) e/o farina di insetti di qualità superiore, e farina di grano duro con acqua a temperatura ambiente (10-40 °C), per ottenere un impasto con un contenuto di umidità del 40 % in peso, b) trattamento termico dell'impasto in ambiente refrigerato ad una temperatura tale da consentire la formazione di un semilavorato estruso avente una temperatura tra 4 e 6°C e c) reimpasto del semilavorato, sua estrusione e trafilatura ed infine essiccazione per ottenere una pasta alimentare secca con un contenuto di umidità inferiore al 15 % in peso.
La pasta alimentare ottenuta con il procedimento dell'invenzione ha evidenziato tempi di cottura e caratteristiche organolettiche simili a quelle della normale pasta alimentare di semola di grano duro. La pasta ottenuta con la farina di insetti ha inoltre proprietà nutrizionali nettamente superiori a quelle della pasta tradizionale.
La pasta alimentare secondo l'invenzione può essere prodotta con farina di grilli, farina di grilli di qualità superiore, farina di altro insetto facente parte della “lista insetti commestibili” o combinazione delle suddette farine. Per “farina di insetti di qualità superiore” si intende il prodotto ottenuto attraverso: a) l'essiccazione degli insetti, b) l'allontanamento delle zampe e delle parti maggiormente coriacee attraverso un setaccio vibrante con pori di dimensioni variabili a seconda della specie , c) trattamento termico dei suddetti ad una temperatura di 150°C per 6 minuti al fine di migliorarne le qualità organolettiche e le proprietà di coesione.
La pasta ottenuta con farina di insetti di qualità superiore presenta proprietà nutrizionali superiori a quelle della pasta che si ottiene utilizzando la normale farina di insetti.
L'impasto di partenza per ottenere la pasta alimentare secondo l'invenzione può comprendere ingredienti addizionali scelti nel gruppo comprendente sostanze nutritive, sali minerali, vitamine, fibre vegetali, coloranti, aromatizzanti, leganti, oli commestibili e loro combinazioni. In particolare, come ingredienti addizionali, si possono impiegare farine (o semola) derivanti dalla lavorazione delle graminacee/leguminose al fine di migliorare le caratteristiche fisico-chimiche, organolettiche e nutrizionali della pasta alimentare.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento a tre forme di realizzazione preferite, presentate a scopo puramente illustrativo e non limitativo nei seguenti esempi, in modo che se ne possano comprendere e apprezzare pienamente gli aspetti inventivi. Si intende, però, che l’invenzione non è limitata a queste particolari forme di realizzazione; al contrario, nell’ambito dell'invenzione possono essere comprese anche tutte quelle varianti e modifiche alla portata di una persona del mestiere.
Esempio 1
Ingredienti:
Farina di cavallette (umidità 12 %) 20 % in peso Farina di grano duro (umidità 12 %) 40 % in peso Acqua 40 % in peso Metodo di preparazione:
Per la preparazione dell'impasto si utilizzò una farina di cavallette ottenuta da una varietà di cavallette con un contenuto proteico del 69% in peso ed un contenuto di umidità del 12% in peso. La farina venne mescolata a quella di grano duro con acqua ad una temperatura di 20°C per formare un impasto omogeneo. Successivamente, l'impasto fu sottoposto ad un trattamento termico in ambiente refrigerato ottenendo un semilavorato estruso con una temperatura di 4-6°C. Il semilavorato fu quindi reimpastato, estruso e trafilato ed infine essiccato per ottenere una pasta alimentare con un contenuto di umidità del 13 % in peso. La pasta alimentare cosi ottenuta fu cotta in acqua bollente per 6 minuti e dopo la cottura presentava caratteristi eh e di palatabilità simili a quelle di una pasta alimentare a base di semola di grano duro.
Esempio II
Ingredienti:
Farina di grilli (umidità 12 %) 31 % in peso Farina di grano duro (umidità 12 %) 29 % in peso Acqua 40 % in peso Metodo di preparazione: Un procedimento simile a quello del precedente Esempio I venne effettuato con una farina di grilli ottenuta da una varietà di grilli con un contenuti di proteine del 69% in peso ed un contenuto di umidità del 12% in peso. Dopo la cottura in acqua bollente la pasta alimentare presentava caratteristiche di palatabilità sostanzialmente simili a quelle dell'Esempio 1.
Esempio IH
Ingredienti:
Farina di '‘Buffalo worms”(umidità 12 %) 40 % in peso Farina di grano duro (umidità 12 %) 20 % in peso Acqua 40 % in peso Metodo di preparazione: Un procedimento simile a quello dei precedenti esempi venne effettuato con una farina di “Buffalo Worms” ottenuta da una varietà di larve con un contenuti di proteine del 57% in peso ed un contenuto di umidità del 12% in peso. Dopo la cottura in acqua bollente la pasta alimentare presentava caratteristiche di palatabilità sostanzialmente simili a quelle dei precedenti Esempi I e II.

Claims (7)

  1. RIVENDICA ZTONT 1. Procedimento per produrre una pasta alimentare a base di insetti, comprendente le fasi di: a) mescolatura di una farina di insetti(5 - 70 % sul totale delle farine) e/o di una farina di insetti di qualità superiore, e farina di grano duro con acqua a temperatura ambiente (10-40 °C), per ottenere un impasto con un contenuto di umidità del 40 % in peso, b) trattamento termico deU'impasto in ambiente refrigerato ad una temperatura tale da consentire la formazione di un semilavorato estruso avente una temperatura tra 4 e 6°C e c) reimpasto del semilavorato, sua estrusione e trafilatura ed infine essiccazione per ottenere una pasta alimentare secca con un contenuto di umidità inferiore al 15 % in peso.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la “farina di insetti di qualità superiore” è ottenuta attraverso: a) l'essiccazione degli insetti, b) l'allontanamento delle zampe e delle parti maggiormente coriacee attraverso un setaccio vibrante con pori di dimensioni variabili a seconda della specie , c) trattamento termico dei suddetti ad una temperatura di 150°C per 6 minuti al fine di migliorarne le qualità organolettiche e le proprietà di coesione.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al posto della farina di grano duro è utlizzata farina di mais, priva di glutine, per l'ottenimento di un prodotto adatto a persone affette da celiachia.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella fase a) si impiega farina di insetti e/o farina di insetti di qualità superiore con almeno un ingrediente addizionale scelto nel gruppo comprendente sostanze nutritive, vitamine, sali minerali, fibre vegetali, aromatizzanti, coloranti, leganti ed oli commestibili.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'ingrediente addizionale è costituito da gemma e/o pula di grano e/o altro sottoprodotto della lavorazione del grano.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'ingrediente addizionale è costituito da albume di uova di gallina.
  7. 7. Pasta alimentare a base di insetti ottenuta con il procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
ITUB2015A005992A 2015-11-09 2015-11-09 Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto ITUB20155992A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005992A ITUB20155992A1 (it) 2015-11-09 2015-11-09 Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005992A ITUB20155992A1 (it) 2015-11-09 2015-11-09 Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155992A1 true ITUB20155992A1 (it) 2017-05-09

Family

ID=55588368

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005992A ITUB20155992A1 (it) 2015-11-09 2015-11-09 Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20155992A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1028563A1 (nl) 2020-09-10 2022-03-21 Krias Verbeterde deegwaren

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997029648A1 (en) * 1996-02-15 1997-08-21 Shmuel Silver Stabilized pasta products
CN1260145A (zh) * 1999-01-08 2000-07-19 肖捷 食用昆虫活性粉或昆虫粉食品配方
CN1843175A (zh) * 2006-05-06 2006-10-11 安徽省农业科学院蚕桑研究所 蚕蛾山药面条及其制作方法
CN101116472A (zh) * 2006-08-01 2008-02-06 西安市轻工业研究所 一种食用昆虫全粉及其生产方法和应用
KR20090006252A (ko) * 2007-07-11 2009-01-15 이화숙 메밀을 이용한 면류의 제조방법
KR20100018180A (ko) * 2008-08-06 2010-02-17 (주)풀무원홀딩스 메밀분을 이용하는 메밀냉면 제조 방법 및 장치
KR20110015456A (ko) * 2011-01-18 2011-02-15 박춘식 제주선인장(백년초), 톳, 청국장가루, 메밀을 함유하는 냉면 및 국수, 칼국수, 유탕면 제조방법 및 상기 방법으로 제조된 면류
US20120148712A1 (en) * 2010-12-14 2012-06-14 Dianne Lee Guilfoyle Phylum arthropoda based nutritional supplement
KR101493916B1 (ko) * 2014-09-29 2015-02-17 김용욱 곤충의 식용화 방법, 그 식용화된 곤충, 이러한 식용화된 곤충을 이용한 식품용 반죽의 제조방법
US20150150288A1 (en) * 2013-12-02 2015-06-04 General Mills, Inc. Pasta processing for low protein flour and decreased drying
KR101552809B1 (ko) * 2015-03-27 2015-09-11 박완서 냉면 제조장치

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997029648A1 (en) * 1996-02-15 1997-08-21 Shmuel Silver Stabilized pasta products
CN1260145A (zh) * 1999-01-08 2000-07-19 肖捷 食用昆虫活性粉或昆虫粉食品配方
CN1843175A (zh) * 2006-05-06 2006-10-11 安徽省农业科学院蚕桑研究所 蚕蛾山药面条及其制作方法
CN101116472A (zh) * 2006-08-01 2008-02-06 西安市轻工业研究所 一种食用昆虫全粉及其生产方法和应用
KR20090006252A (ko) * 2007-07-11 2009-01-15 이화숙 메밀을 이용한 면류의 제조방법
KR20100018180A (ko) * 2008-08-06 2010-02-17 (주)풀무원홀딩스 메밀분을 이용하는 메밀냉면 제조 방법 및 장치
US20120148712A1 (en) * 2010-12-14 2012-06-14 Dianne Lee Guilfoyle Phylum arthropoda based nutritional supplement
KR20110015456A (ko) * 2011-01-18 2011-02-15 박춘식 제주선인장(백년초), 톳, 청국장가루, 메밀을 함유하는 냉면 및 국수, 칼국수, 유탕면 제조방법 및 상기 방법으로 제조된 면류
US20150150288A1 (en) * 2013-12-02 2015-06-04 General Mills, Inc. Pasta processing for low protein flour and decreased drying
KR101493916B1 (ko) * 2014-09-29 2015-02-17 김용욱 곤충의 식용화 방법, 그 식용화된 곤충, 이러한 식용화된 곤충을 이용한 식품용 반죽의 제조방법
KR101552809B1 (ko) * 2015-03-27 2015-09-11 박완서 냉면 제조장치

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Water Activity in Foods", 25 September 2007, BLACKWELL PUBLISHING LTD, Oxford, UK, ISBN: 978-0-81-382408-6, article SHELLY J. SCHMIDT ET AL: "Appendix E: Water Activity Values of Select Food Ingredients and Products", pages: 407 - 420, XP055180892, DOI: 10.1002/9780470376454.app5 *

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1028563A1 (nl) 2020-09-10 2022-03-21 Krias Verbeterde deegwaren
BE1028595B1 (nl) * 2020-09-10 2022-04-11 Krias Verbeterde deegwaren
NL2029159A (nl) * 2020-09-10 2022-05-09 Krias Bvba Verbeterde deegwaren
BE1028563B1 (nl) * 2020-09-10 2022-08-16 Krias Verbeterde deegwaren

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105494246B (zh) 一种杂交培育黑羽乌鸡的方法
KR101406688B1 (ko) 밀웜과 동애등에를 포함하는 관상어 사료
CN102318583A (zh) 一种绿壳蛋鸡的养殖方法
CN104256185B (zh) 一种大黄鱼的幼鱼饲料及其应用
CN102987413A (zh) 一种野猪肉干的制作工艺
CN101283740B (zh) 大鲵喂养饲料
CN104054959A (zh) 一种蛋鸡饲料
CN105409876A (zh) 一种淘汰蛋鸡的饲养方法
ITFI20100198A1 (it) Formulazione di un mangime altamente performante per l&#39;acquacoltura di specie erbivore od onnivore.
CN104585483A (zh) 一种肉鸡浓缩饲料
Igbasan et al. Comparative efficacy of herbal and synthetic methionine on performance of some haematological and biochemical parameters in domestic laying hens
Jacob Synthetic methionine and organic poultry diets
ITUB20155992A1 (it) Procedimento per la produzione di una pasta alimentare secca a base di insetti e relativo prodotto
Meng et al. Evaluation of meat and egg traits of Beijing-you chickens rotationally grazing on chicory pasture in a chestnut forest
CN104824399A (zh) 一种肉雏鸡饲料配方
CN103385383B (zh) 一种丝尾鳠成鱼配合饲料
CN110115246A (zh) 一种番鸭科学养殖方法
CN103494028A (zh) 一种延长产蛋周期的蛋鸡饲料
CN103141434A (zh) 灰天鹅种鹅饲养方法
CN105831469A (zh) 一种生产营养强化鸭蛋或鹅蛋的饲料及应用
CN105192273A (zh) 一种雪貂补充饲料及其加工方法
CN105341504A (zh) 一种抗病促生长的鸡饲料
CN106962599A (zh) 供宠物食用的人造肉及其制备方法
CN105248933A (zh) 一种白羽鸡饲料的制作方法
CN105192415A (zh) 一种产蛋期专用鸡饲料