ITUB20155680A1 - Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento - Google Patents

Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155680A1
ITUB20155680A1 ITUB2015A005680A ITUB20155680A ITUB20155680A1 IT UB20155680 A1 ITUB20155680 A1 IT UB20155680A1 IT UB2015A005680 A ITUB2015A005680 A IT UB2015A005680A IT UB20155680 A ITUB20155680 A IT UB20155680A IT UB20155680 A1 ITUB20155680 A1 IT UB20155680A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
intrusion
float
per
well
water
Prior art date
Application number
ITUB2015A005680A
Other languages
English (en)
Inventor
Cosimo Sarno
Original Assignee
Cosimo Sarno
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cosimo Sarno filed Critical Cosimo Sarno
Priority to ITUB2015A005680A priority Critical patent/ITUB20155680A1/it
Priority to ES16831841T priority patent/ES2927272T3/es
Priority to EP16831841.8A priority patent/EP3788206B1/en
Priority to PCT/IT2016/000258 priority patent/WO2017072809A1/en
Publication of ITUB20155680A1 publication Critical patent/ITUB20155680A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/28Odour seals
    • E03C1/294Odour seals with provisions against loss of water lock
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03FSEWERS; CESSPOOLS
    • E03F7/00Other installations or implements for operating sewer systems, e.g. for preventing or indicating stoppage; Emptying cesspools
    • E03F7/06Devices for restraining rats or other animals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Underground Structures, Protecting, Testing And Restoring Foundations (AREA)
  • Fire-Detection Mechanisms (AREA)
  • Sink And Installation For Waste Water (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Sewage (AREA)
  • Float Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO:
"CADITOIA ANTI INTRUSIONE E SIFONE ANTISVUOTAMENTO"
Stato dell* arte:
premesso che le caditoie sono degli elementi, situati sulla superficie delle strade, aventi la funzione di raccogliere le acque meteoriche e convogliarle ai depuratori mediante una sottostante rete idrica fig. 7. Pertanto le caditoie sono degli elementi che mettono in comunicazione la superficie stradale con una rete sotterranea umida ed insalubre da cui fuoriescono cattivi odori, in cui si riproducono insetti (zanzare) e che è Γ habitat ideale e protetto per topi scarafaggi, blatte, etc.
Tutti questi animali sono fastidiosi, dannosi e portatori di importanti malattie.
In commercio esistono delle soluzioni che prevedono l' utilizzo di barriere che dividono i pozzetti in una parte superiore ed una inferiore. Tali barriere sono costituite da elementi incernierati ed aventi contrappesi o molle e che si aprono sotto I' azione di un peso (acqua piovana). I problemi principali legati a tali soluzioni sono dovuti al fatto che aprendosi sotto Γ azione di un peso, oltre all' acqua, lasciano passare qualunque elemento si poggi su di esse, sono inoltre soggette ad usura, ad inceppamento per rifiuti eccessivi e per ossidazione delle cerniere, richiedono una difficile manutenzione ed infine non si prestano all' utilizzo come sifone.
Descrizione:
L' innovazione che si intende proporre è un meccanismo che consente all' acqua piovana di attraversare la caditoia ma, allo stesso tempo, non consente il passaggio dì cattivi odori, insetti ed altri animali. In altri termini isola l'ambiente esterno da quello costituito dalle condotte sotterranee di raccolta delle acque piovane con una soluzione efficace, semplice e di facile manutenzione.
Il meccanismo proposto ( fig.4 ) consiste in una superficie (Se) che divide in due il pozzetto sotto la caditoia o il tombino, in senso orizzontale, avente un foro che costituisce la sede di appoggio di un elemento galleggiante (G) preferibilmente di forma sferica, ovviamente più leggero dell' acqua. La superficie divisoria unita alla sfera, in assenza di pioggia e quindi di acqua, formano una barriera separando il pozzetto in una parte superiore (Vs) o alta ed in una parte inferiore o bassa (Vi).
In condizioni di pioggia Γ acqua entra nella parte alta del pozzetto attraverso la caditoia e/o mediante condotte provenienti da altri scarichi, solleva il galleggiante e defluisce nella parte bassa del pozzetto cioè verso la rete di scarico pluviale.
Quanto detto è valido quando I' acqua in ingresso è pulita ma, in realtà, nelle caditoie a finire polvere, sabbia, fogliame, ed altre impurità, inoltre l'acqua in ingresso porta con se innumerevoli quantità di sporcizia. Tutti questi corpi estranei possono, depositandosi sul galleggiante, impedire che esso si sollevi in presenza di acqua e quindi determinare il malfunzionamento della caditoia anti intrusione.
Per prevenire tutto ciò potrebbe essere necessario Γ introduzione di un altro elemento a forma di cupola che abbia la funzione di proteggere il galleggiante da materiali che poggiandosi su esso possano impedirne il movimento, cioè di garantire che il volume al di sopra del galleggiante resti pulito anche quando materiali di diversa natura finiscono nella parte alta del pozzetto e nello stesso tempo consentire il passaggio dell' acqua attraverso o sotto di esso. Questo elemento (che nel prosieguo chiameremo (piovra)) viene fissato alla grata o ad un qualunque punto delia parte alta del pozzetto, ha la superficie superiore a forma di cupola (che svolge la funzione di protezione), sovrasta il galleggiante, lo contiene e definisce il volume in cui esso si può muovere (fìg. 5).
Per riassumere, la soluzione proposta è sostanzialmente costituita da tre elementi che aggiunti ad un pozzetto tradizionale ne conferiscono le innovative caratteristiche descritte sopra, tali elementi sono (fig.2 e 3):
1) Setto divisorio forato (sede del galleggiante) (Se fìg.2 e 3)
2) Galleggiante (preferibilmente una sfera) (G fig.2 e 3)
3) Piovra (Cu fig. 2 e 3)
Ovviamente si possono presentare due condizioni, clima secco oppure presenza di pioggia
- Nel primo caso di clima secco, il galleggiante, grazie al suo peso, si poggia sulla sua sede separando II pozzetto in una parte superiore ed una Inferiore, costituendo una barriera fisica per insetti, topi e vapori (fig.4, 5 e 6).
- Nel secondo caso (pioggia) Γ acqua che entra nella parte alta del pozzetto dalla caditoia e/o da altre condotte, arrivata ad un certo livello, solleva il galleggiante e defluisce nella parte inferiore del pozzetto immettendosi nelle condotte della rete di scarico delle acque pluviali (fig. 7).
Abbiamo anche visto che il galleggiante può muoversi, in presenza di un flusso d' acqua, in un volume compreso fra la sede dì appoggio e la piovra, questi movimenti possono portare a degli urti con conseguente produzione di rumore. Per ovviare a questo fatto si può vincolare Γ elemento galleggiante a delle guide, come mostrato nei disegni (Gu fig.8 e 9) la guida è costituita da una asta che parte dalla sommità della cupola e si Infila In un foro (passante (fig.8) o non (fìg.9)) praticato nell' elemento galleggiante. Tale guida potrebbe provenire anche dal basso ed ancorata o ai setto divisorio o alla parte bassa della caditoia.
Con questa soluzione il galleggiante è vincolato a scorrere lungo la guida e non può urtare le pareti che costituiscono la piovra con conseguente riduzione del rumore.
Si propone un' altra soluzione al fine di eliminare gli urti fra il galleggiante e la piovra e che contemporaneamente da la certezza che nessun materiale possa infilarsi fra essi, tale soluzione consiste nell' utilizzo di una membrana sottile e molto flessibile fra il galleggiante e la piovra in modo da costituire una barriera. Tate membrana non deve essere di impedimento verso il movimento del galleggiante, quindi deve essere molto leggera e flessibile e potrebbe essere costituita anche da una semplice rete.
Si descrìve ora come la soluzione proposta possa essere estesa per le varie tipologie di caditoie comunemente utilizzate.
- Strada in pendenza: si utilizza semplicemente una caditoia inclinata (fìg.13).
- Griglie stradali e da marciapiede: la griglia stradale (fig.ll e 12) o da marciapiede (fìg.10 M = marciapiede, St = sede stradale) ha una forma allungata e spesso sottile; il sistema proposto può essere posto sotto di essa oppure al suo fianco e riceve I' acqua proveniente dalla griglia mediante un condotto (Cc). La sommità può essere grigliata o chiusa (To fìg.10) cioè può essere una caditoia o un tombino.
- Pozzetto con altezza ridotta: come abbiamo visto la soluzione proposta prevede I' utilizzo di un galleggiante che ha determinate dimensioni per poter garantire to smaltimento di una certa portata di acqua (la portata d' acqua da smaltire determina il diametro della sede del galleggiante e quindi anche la grandezza di quest ultimo). Se il pozzetto è basso e si hanno problemi per alloggiare un galleggiante di grosse dimensioni (la parte superiore del pozzetto proposta ha una altezza proporzionale alle dimensioni del galleggiante usato) si può pertanto ricorrere all' utilizzo di più galleggianti di dimensioni ridotte (fìg.13) .
- Pozzetto-sifone: se il pozzetto deve fungere anche da sifone (Ss. Fig. 6,7,8 e 9) basta coilegare un condotto che va dai foro che funge da sede per il galleggiante all' acqua presente nella parte inferiore del pozzetto.
Il sistema proposto può essere utilizzato anche come punto in cui viene convogliata I' acqua proveniente da diverse caditoie tradizionali cioè può rappresentare il loro centro di raccolta, questa soluzione potrebbe essere utile quando esse sono poste a breve distanza fra loro (fig.15).
Abbiamo visto che il sistema proposto divide "ermeticamente", in senso orizzontale, il pozzetto in una parte superiore ed in una inferiore. A causa di tale divisione potrebbero verificarsi delle variazioni di pressioni nella parte inferiore (Pi) rispetto a quella atmosferica presente in quella superiore (Pa) (fig.14). Si possono verificare tre condizioni: Pi è uguale, superiore o inferiore a quella atmosferica Pa. Nel primo caso (Pi=Pa) non vi è alcuna conseguenza. Nel secondo caso (Pi maggiore di Pa) il galleggiante viene sollevato dalla sua sede (essendo molto leggero) e tende ad equilibrare le due pressioni lasciando passare aria dalla parte inferiore a quella superiore del pozzetto. Nel terzo caso (Pi inferiore a Pa) il galleggiante viene spinto sulla sede da una forza F dovuta alla differenza di pressione fra la parte alta e quella bassa del pozzetto (F = (Pa-Pi) x area della sede), ciò può portare al mancato funzionamento del sistema (il galleggiante non si alza in presenza di acqua al livello superiore della caditoia) pertanto per ovviare a tutto ciò è possibile ricorrere a vari accorgimenti:
- Utilizzare un galleggiante non perfettamente liscio (fig.14)
- La sede di appoggio del galleggiante presenta delle piccole scanalature o asperità (fig.14).
- Sia il galleggiante che la sede presentano piccole scanalature o asperità (fig.14)
- La sede ed il galleggiante non combaciano perfettamente
La conseguenza delle scanalature o asperità presenti sul galleggiante o sulla sua sede di appoggio lasciano passare Γ aria e quindi determinano Γ equilibrio fra la pressioni Pi e Pa e garantisce il funzionamento del meccanismo cioè il galleggiamento del galleggiante in caso di pioggia, fermo restando che questi eventuali accorgimenti, pur facendo passare l'aria, sono tali da non lasciare passare insetti, blatte o topi.
Riassumendo abbiamo che mediante un semplice setto separatorio, un galleggiante ed un elemento a forma di piovra si hanno i seguenti vantaggi:
-assenza o forte riduzione di vapori e cattivi odori provenienti dalle caditoie
-eliminazione del passaggio di animali ed insetti dalla rete di scarico idrico verso la superficie abitata
-facile pulizia (lo sporco si può accumulare solo nella parte superiore del pozzetto, lasciando pulita la parte inferiore)
-eliminazione del problema della disinfestazione con evidenti benefici per Γ ambiente e per la gestione economica della rete.
- applicabile anche a caditoie esistenti mediante fissaggio del setto separatore alle pareti, generalmente in cemento, del pozzetto.
Sifoni e pozzetti:
Il meccanismo proposto può essere efficacemente utilizzato anche per la realizzazione di sifoni e pozzetti antisvuotamento presenti nelle civili abitazioni.
In questo caso la funzione del galleggiante (sfera) non è più quella di ostruire il passaggio ad animali etc. ma è quella di impedire lo svuotamento dall' acqua del sifone o del pozzetto sifone (fig.16,17 e 18).
Premesso che due sono i motivi che determinano lo svuotamento dei sifoni.
Evaporazione dell' acqua per prolungato Inutilizzo
Depressioni che si verificano nelle condotte di scarico (pressioni inferiori a quella atmosferica)
Nel primo caso Γ evaporazione per inutilizzo viene scongiurata o ridotta perché la sfera, in carenza di acqua, si poggia sulla sua sede impedendo Γ evaporazione dell' acqua sottostante.
Nel secondo caso, quando si verificano depressioni che tendono a svuotare il sifone, il galleggiante poggiandosi sulla sua sede impedisce che Γ acqua sottostante possa essere risucchiata nello scarico.
Ovviamente nel caso di sifoni di scarico si ha che Γ ingresso dell' acqua avviene dall' alto possibilmente attraverso una grata (fig. 16 e 17) mentre per i pozzetti avviene mediante una o più condotte col legate alla parte superiore del pozzetto (fig. 18).
Si può notare che il sifone di scarico è simile alla caditoia mentre i pozzetti sono simili ai tombini.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI dell'Invenzione avente per TITOLO: "CADITOIA ANTI INTRUSIONE E SIFONE ANTISVUOTAMENTO" 1) Caditoia anti intrusione (4) costituita da una superficie che divide in due, in senso orizzontale, il pozzetto di una caditoia ed avente un foro che rappresenta la sede di appoggio di un elemento galleggiante in modo da formare una barriera fra la parte superiore da quella inferiore del pozzetto.
  2. 2) Caditoia anti intrusione, come da rivendicazione 1, in cui il galleggiante è sovrastato da un elemento protettivo a forma di cupola la cui superficie determina il volume entro cui si può muovere e consente il passaggio deir acqua sotto di esso (5).
  3. 3) Caditoia anti intrusione, come da rivendicazione 1 e 2 in cui il foro, sede del galleggiante, comunica con l'acqua sottostante mediante un condotto in modo da formare un sifone (6,7,8 e 9).
  4. 4) Caditoia anti intrusione, come da rivendicazione 1,2 e 3 in cui la superficie del galleggiante e la sua sede sono tali da non determinare una chiusura ermetica fra la parte superiore da quella inferiore del pozzetto (14).
  5. 5) Caditoia anti intrusione, come da rivendicazione 1,2,3 e 4 in cui sono presenti più di una sede con le relative sfere e cupole (13).
  6. 6) Caditoia anti intrusione, come alle rivendicazioni 1,2, 3, 4, 5, 6 e 7, in cui il galleggiante è vincolato a muoversi lungo una guida (Gu) fissata alla caditoia (8 e 9).
  7. 7) Caditoia anti intrusione, come alle rivendicazioni 1,2, 3,4 e 5, in cui l'ingresso dell' acqua avviene, nella parte superiore del pozzetto, anche mediante condotte provenienti da altre caditoie (15).
  8. 8) Tombino anti intrusione, come alle rivendicazioni 1,2, 3, 4, 5 e 6, in cui l'ingresso dell' acqua avviene esclusivamente mediante condotte nella parte superiore del pozzetto (10,11 e 12).
  9. 9) Caditoia anti intrusione, come alle rivendicazioni 1,2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, in cui il galleggiante è vincolato alla cupola mediante una membrana leggera e flessibile in modo da poter definire un volume fra il galleggiante e la cupola (13). 10)Sìfone antisvuotamento per lavandini ed igienici per civili abitazioni, come alle rivendicazioni 3 e 6 anche esso costituito da una superficie forata che divide in due il pozzetto, da un galleggiante e da una cupola protettiva (17 e 18). 11) Pozzetto antisvuota mento per impianti di scarico per civili abitazioni, come alla rivendicazione 7 in cui l'acqua entra nella parte superiore del pozzetto attraverso le condotte di scarico degli igienici (19).
ITUB2015A005680A 2015-10-29 2015-10-29 Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento ITUB20155680A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005680A ITUB20155680A1 (it) 2015-10-29 2015-10-29 Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento
ES16831841T ES2927272T3 (es) 2015-10-29 2016-10-28 Sistema anti-intrusión de alcantarilla
EP16831841.8A EP3788206B1 (en) 2015-10-29 2016-10-28 Manhole anti-intrusion system
PCT/IT2016/000258 WO2017072809A1 (en) 2015-10-29 2016-10-28 Manhole anti-intrusion system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005680A ITUB20155680A1 (it) 2015-10-29 2015-10-29 Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155680A1 true ITUB20155680A1 (it) 2017-04-29

Family

ID=56097182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005680A ITUB20155680A1 (it) 2015-10-29 2015-10-29 Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3788206B1 (it)
ES (1) ES2927272T3 (it)
IT (1) ITUB20155680A1 (it)
WO (1) WO2017072809A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300003042A1 (it) * 2023-02-22 2024-08-22 Roberto Fratini Bocchettone

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2286207A (en) * 1994-01-26 1995-08-09 Pre Con Marketing Pte Ltd Drain valve
DE29900010U1 (de) * 1998-05-05 1999-09-09 Keller, Doris, Dürnten Geruchsverschluß für ein Urinal
EP0952263A2 (de) * 1998-04-22 1999-10-27 Udo Strufe Geruchssperre für Strassenkanal
WO2002092926A1 (en) * 2001-05-17 2002-11-21 Kyung Seo Koo Drain-outlet structure
CN2771323Y (zh) * 2005-03-22 2006-04-12 孙云 扣碗地漏防臭装置
US20070059101A1 (en) * 2005-09-09 2007-03-15 Walter Fleming Beaver control device for a culvert pipe
GB2432596A (en) * 2005-11-26 2007-05-30 Janitor Ltd Odour trap for sanitary drain assembly
DE202009015402U1 (de) * 2009-11-12 2010-02-18 SenerTec Kraft-Wärme-Energiesysteme GmbH Geruchsverschluss für eine Abflusseinrichtung
US20130065506A1 (en) * 2011-09-13 2013-03-14 Thaddeus Alemao Septic system vent screen

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2286207A (en) * 1994-01-26 1995-08-09 Pre Con Marketing Pte Ltd Drain valve
EP0952263A2 (de) * 1998-04-22 1999-10-27 Udo Strufe Geruchssperre für Strassenkanal
DE29900010U1 (de) * 1998-05-05 1999-09-09 Keller, Doris, Dürnten Geruchsverschluß für ein Urinal
WO2002092926A1 (en) * 2001-05-17 2002-11-21 Kyung Seo Koo Drain-outlet structure
CN2771323Y (zh) * 2005-03-22 2006-04-12 孙云 扣碗地漏防臭装置
US20070059101A1 (en) * 2005-09-09 2007-03-15 Walter Fleming Beaver control device for a culvert pipe
GB2432596A (en) * 2005-11-26 2007-05-30 Janitor Ltd Odour trap for sanitary drain assembly
DE202009015402U1 (de) * 2009-11-12 2010-02-18 SenerTec Kraft-Wärme-Energiesysteme GmbH Geruchsverschluss für eine Abflusseinrichtung
US20130065506A1 (en) * 2011-09-13 2013-03-14 Thaddeus Alemao Septic system vent screen

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017072809A1 (en) 2017-05-04
ES2927272T3 (es) 2022-11-03
EP3788206B1 (en) 2022-07-13
EP3788206A1 (en) 2021-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8323485B2 (en) Storm water filter systems
KR101039196B1 (ko) 저류조를 이용한 초기우수 보관 처리 시스템
US20220251819A1 (en) Method and Apparatus for Controlling Hazardous Materials Disposed Within a Storm Water Control System
KR20090007395U (ko) 그레이트용 거름망 설치구조
ITUB20155680A1 (it) Caditoia anti intrusione e sifone antisvuotamento
KR101215995B1 (ko) 오수 및 우수의 배수시스템
KR20090008698A (ko) 빗물받이 커튼식 악취 방지 장치
JP3166276U (ja) 雨樋を設けた建物
KR101627561B1 (ko) 다기능 하수구 뚜껑
CN202430966U (zh) 一种地面排风口结构
KR101140574B1 (ko) 도로변 빗물 배수구의 악취 차단용 트랩
KR101661624B1 (ko) 하수도 악취 차단 장치
JP6001754B1 (ja) 側溝用雨水排水装置
KR102136488B1 (ko) 무게추 보호실이 구비된 악취차단 그레이팅
FI123523B (fi) Parvekerakenne
RU2659912C1 (ru) Водоотводное сооружение на склоне
KR102029164B1 (ko) 초기우수 배제 장치
JP2008106484A (ja) 免震排水構造
KR20140023100A (ko) 하수관거용 가림막 장치
KR101736091B1 (ko) 빗물받이용 덮개 구조체
KR101163609B1 (ko) 이물질 제거 기능을 갖는 우수받이 방취기구
JP5827427B1 (ja) 側溝用雨水排水装置
US20240328141A1 (en) Method and Apparatus for Controlling Hazardous Materials Disposed Within a Storm Water Control System
KR102368996B1 (ko) 배수용 그레이팅 방충망
KR102669508B1 (ko) 우수용 악취 제거형 이물질 수거 장치