ITUB20154230A1 - Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti" - Google Patents

Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti" Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154230A1
ITUB20154230A1 ITUB2015A004230A ITUB20154230A ITUB20154230A1 IT UB20154230 A1 ITUB20154230 A1 IT UB20154230A1 IT UB2015A004230 A ITUB2015A004230 A IT UB2015A004230A IT UB20154230 A ITUB20154230 A IT UB20154230A IT UB20154230 A1 ITUB20154230 A1 IT UB20154230A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oscillator
cores
circuit
output
modulation device
Prior art date
Application number
ITUB2015A004230A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Iotti
Andrea Mazzanti
Andrea Pallotta
Francesco Svelto
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to ITUB2015A004230A priority Critical patent/ITUB20154230A1/it
Priority to US15/146,977 priority patent/US9667192B2/en
Priority to CN201610450198.2A priority patent/CN106571816B/zh
Priority to CN201620613700.2U priority patent/CN205666818U/zh
Publication of ITUB20154230A1 publication Critical patent/ITUB20154230A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1206Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03LAUTOMATIC CONTROL, STARTING, SYNCHRONISATION OR STABILISATION OF GENERATORS OF ELECTRONIC OSCILLATIONS OR PULSES
    • H03L7/00Automatic control of frequency or phase; Synchronisation
    • H03L7/06Automatic control of frequency or phase; Synchronisation using a reference signal applied to a frequency- or phase-locked loop
    • H03L7/08Details of the phase-locked loop
    • H03L7/099Details of the phase-locked loop concerning mainly the controlled oscillator of the loop
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1228Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device the amplifier comprising one or more field effect transistors
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B1/00Details
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B27/00Generation of oscillations providing a plurality of outputs of the same frequency but differing in phase, other than merely two anti-phase outputs
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1206Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification
    • H03B5/1212Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification the amplifier comprising a pair of transistors, wherein an output terminal of each being connected to an input terminal of the other, e.g. a cross coupled pair
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1206Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification
    • H03B5/1212Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification the amplifier comprising a pair of transistors, wherein an output terminal of each being connected to an input terminal of the other, e.g. a cross coupled pair
    • H03B5/1215Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification the amplifier comprising a pair of transistors, wherein an output terminal of each being connected to an input terminal of the other, e.g. a cross coupled pair the current source or degeneration circuit being in common to both transistors of the pair, e.g. a cross-coupled long-tailed pair
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1237Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device comprising means for varying the frequency of the generator
    • H03B5/124Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device comprising means for varying the frequency of the generator the means comprising a voltage dependent capacitance
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/20Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising resistance and either capacitance or inductance, e.g. phase-shift oscillator
    • H03B5/24Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising resistance and either capacitance or inductance, e.g. phase-shift oscillator active element in amplifier being semiconductor device
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B2200/00Indexing scheme relating to details of oscillators covered by H03B
    • H03B2200/006Functional aspects of oscillators
    • H03B2200/0076Power combination of several oscillators oscillating at the same frequency

Landscapes

  • Inductance-Capacitance Distribution Constants And Capacitance-Resistance Oscillators (AREA)
  • Oscillators With Electromechanical Resonators (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Transmitters (AREA)

Description

"Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo tecnico
La descrizione si riferisce ai circuiti oscillatori. Una o più forme di attuazione si possono riferire ad oscillatori VCO per l'utilizzo ad es. in terminali mobili o, più in genere, per oscillatori locali RF come utilizzati ad es. in telefoni mobili, apparecchiature di infrastruttura di rete cellulare, terminali Wi-Fi e punti di accesso.
Sfondo tecnologico
La sintesi di freguenza con basso rumore di fase ottenuta con un ragionevole compromesso in termini di consumo di potenza complessivo può rappresentare un traguardo utile per i circuiti oscillatori guali ad es. oscillatore controllato in tensione (VCO) per collegamenti senza fili (wireless) ad alta efficienza spettrale.
Scopo e sintesi
Uno scopo di una o più forme di attuazione è di provvedere miglioramenti nell' ottenimento dello scopo evidenziato sopra.
Secondo una o più forme di attuazione, tale scopo si può ottenere per mezzo di un circuito oscillatore avente le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni che seguono.
Una o più forme di attuazione si possono anche riferire ad una corrispondente apparecchiatura (ad es. un terminale mobile o, più in genere, a gualsiasi apparecchiatura comprendente un oscillatore RF) nonché ad un corrispondente procedimento.
Le rivendicazioni formano parte integrante della descrizione di una o più forme di attuazione gui fornite.
In una o più forme di attuazione, vari nuclei (core) d'oscillatore (ad es. nuclei VCO) possono essere accesi o spenti sulla base ad es. delle prestazioni di rumore di fase richieste dal sistema.
In una o più forme di attuazione, è così possibile adattare (eventualmente in un modo dinamico) il rumore di fase complessivo alle specifiche di applicazione.
In una o più forme di attuazione, più nuclei d'oscillatore possono essere collegati in parallelo e disposti in una configurazione circolare, ad es. come i petali di un fiore, mantenendo nel frattempo una simmetria centrale.
In una o più forme di attuazione, si può ridurre il consumo di potenza complessivo dell'oscillatore, mentre la simmetria centrale può facilitare la riduzione della corrente di rumore dovuta al disadattamento dei nuclei, diminuendo nel contempo 1'impedenza di interconnessione.
Breve descrizione delle figure
Una o più forme di attuazione verranno ora descritte, a puro titolo di esempio, con riferimento alle figure annesse, in cui:
- la Figura 1 è un diagramma funzionale schematico di un'apparecchiatura comprendente un circuito oscillatore secondo una o più forme di attuazione,
- la Figura 2 è una rappresentazione schematica di una o più forme di attuazione, e
- la Figura 3 è una rappresentazione di un circuito più dettagliata di una o più forme di attuazione.
Descrizione dettagliata
Nella descrizione che segue sono illustrati uno o più dettagli specifici, miranti a fornire una comprensione approfondita di esempi di forme di attuazione. Le forme di attuazione si possono ottenere senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri procedimenti, componenti, materiali, ecc. In altri casi note strutture, materiali, o operazioni non sono illustrati o descritti in dettaglio in modo che certi aspetti di forme di attuazione non verranno oscurati.
Il riferimento ad "una forma di attuazione" nell'ambito della presente descrizione intende indicare che una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritte in relazione alla forma di attuazione è compresa in almeno una forma di attuazione. Pertanto, frasi guali "in una forma di attuazione" che possono essere presenti in uno o più punti della presente descrizione non fanno necessariamente riferimento ad una e alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture, o caratteristiche possono essere combinate in qualsiasi modo adeguato in una o più forme di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono forniti semplicemente per comodità e pertanto non definiscono 1'ambito di protezione o la portata delle forme di attuazione.
La Figura 1 è rappresentativa di una possibile disposizione di un'apparecchiatura comprendente un circuito oscillatore 10 per emettere un segnale oscillante per 1'utilizzo ad es. da parte di un dispositivo di modulazione 12 . Come qui utilizzata, la designazione "dispositivo di modulazione" intende designare uno qualsiasi fra un modulatore , un demodulatore ed un dispositivo modulatore/demodulatore .
La disposizione generale esemplificata nella Figura 1 può essere esemplificativa di un'ampia varietà di apparecchiature quali ad esempio terminali mobili o, in generale , apparecchiature comprendenti oscillatori RF (ad es . locali) . Telefoni mobili, apparecchiature di infrastruttura di rete cellulare , terminali e punti di accesso Wi-Fi possono essere esemplificativi di tali apparecchiature .
I dispositivi di modulazione come esemplificati in 12 possono essere alimentati con un segnale oscillante a partire da un' uscita di oscillatore 1 Oa del circuito oscillatore 10 e possono essere fatti funzionare con diversi schemi di modulazione (ad es. QPSK, 16QAM, 64QAM, .. .) che forniscono gradi diversi di efficienza spettrale (Bit/sec/Hz) .
II funzionamento con diversi schemi di modulazione può comportare la conformità con diverse soglie di rumore di fase .
Ad esempio, i dispositivi modulatori atti a funzionare con schemi di modulazione quali ad es. QPSK, 16QAM, 64QAM in un collegamento wireless in banda-E possono risultare conformi a specifiche di rumore di fase (PN) rispettivamente di -86 dBc, -93 dBc e -99 dBc, più un eventuale margine di 1OdB.
In applicazioni come quelle esemplificate nella Figura 1 si può di conseguenza far funzionare un dispositivo di modulazione 12 in conformità con soglie di rumore di fase diverse a seconda del tipo di modulazione (ad es. QPSK, 16QAM, 64QAM, e così via).
Una o più forme di attuazione permettono di regolare dinamicamente le prestazioni di rumore di fase dell'oscillatore 10 (ad es. un VCO) così da conformarsi ad es. a soglie di rumore di fase più o meno rigorose. Inoltre, in una o più applicazioni lo scalamento della progettazione della sintesi di freguenza RF sino ad onde millimetriche può essere un vantaggio.
Documenti guali M. Tohidian, ed altri.: "Dual-Core High-Swing Class-C Oscillaior with Ultra-Low Phase Noise", 2013 IEEE Radio Freguency Integraied Circuits Symposium, pagg.243-246 hanno già proposto un'architettura di nuclei di oscillatore con accoppiamento in parallelo che può ridurre il rumore di fase di un VCO di un fattore N, dove N è il numero dei nuclei VCO. Facendo ricorso ad un tale approccio, il consumo di potenza complessivo dell'oscillatore può aumentare di un fattore N.
Inoltre, può essere difficile disporre più di due nuclei ad es. a causa di un aumento dell'impedenza di interconnessione . La possibilità di far ricorso ad una disposizione riconfigurabile dell'oscillatore è descritta ad es. in US 2013/0222070 Al.
In una o più forme di attuazione , un circuito oscillatore 10 avente un'uscita 1Oa per emettere un segnale oscillante può comprendere una pluralità di nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104 ed un insieme di switch di configurazione 14 configurati per accoppiare in modo selettivo all'uscita dell'oscillatore 10a un numero selezionato (ad es. uno, due, tre, ...) di nuclei d'oscillatore della pluralità di nuclei d'oscillatore 101 a 104 .
In una o più forme di attuazione, 1'insieme di switch di configurazione 14 può essere accoppiato con il e controllato dal dispositivo di modulazione 12 per variare in modo selettivo il numero di nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104 accoppiati all'uscita dell'oscillatore 1Oa in funzione della soglia di rumore di fase (ad es. lo schema di modulazione ) alla guaie il dispositivo di modulazione 12 è fatto funzionare.
Ad esempio:
- nel caso di un funzionamento QPSK si può accoppiare all' uscita dell'oscillatore 10a un nucleo d'oscillatore (ad es . 101) ,
nel caso di un funzionamento 16QAM si possono accoppiare all'uscita dell' oscillatore 10a due nuclei d'oscillatore (ad es. 101, 102) ,
nel caso di un funzionamento 64QAM si possono accoppiare all'uscita dell' oscillatore 10a guattro nuclei d'oscillatore (ad es. 101, 102, 103, 104) .
Gli esperti del settore apprezzeranno peraltro che la pluralità di nuclei d' oscillatore (gui esemplificati come comprendente guattro nuclei d'oscillatore ) si può estendere a gualsiasi numero N di nuclei d'oscillatore , eventualmente con un valore per N che aumenta con la "Cardinalità" dello schema di modulazione (ad es. 128QAM, 256QAM, e così via). Analogamente , in sistemi dove come opzioni di modulazione sono previste ad es. solo QPSK e 16QAM si possono includere solo due nuclei d'oscillatore (ad es. 101 e 102).
In una o più forme di attuazione come rappresentati schematicamente nella Figura 2 , gli switch 14 si possono configurare (in una maniera di per sé nota) in modo tale che 1'accoppiamento dei più nuclei d'oscillatore all'uscita dell'oscillatore IOa possa comportare 1'accoppiamento di nuclei d'oscillatore che sono accoppiati in parallelo gli uni agli altri.
In una o più forme di attuazione, si è trovato che un tale accoppiamento in parallelo facilita la diminuzione del rumore di fase del circuito oscillatore 10 di un fattore di N dove N è il numero di nuclei accoppiato all'uscita dell'oscillatore IOa.
Quale che sia la strategia di accoppiamento, in una o più forme di attuazione i diversi nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 04,... possono essere attivati - vale a dire accesi - (solo) guando accoppiati all'uscita dell'oscillatore IOa.
In una o più forme di attuazione, la prestazione complessiva di rumore di fase si può di conseguenza adattare (ad es . dinamicamente) alle specifiche di applicazione aumentando in modo corrispondente il consumo di potenza complessivo dell' oscillatore in una maniera selettiva, in modo che il consumo di potenza venga aumentato (solo) nella misura in cui ciò può facilitare la riduzione del rumore di fase.
Ad esempio, 1'assorbimento di potenza da parte di guattro nuclei d'oscillatore si verificherà solo guando tali guattro oscillatori vengono effettivamente accoppiati all'uscita dell'oscillatore IOa, mentre si può ridurre in modo corrispondente il consumo di potenza guando si utilizza effettivamente un numero minore di nuclei d'oscillatore accoppiati all'uscita dell'oscillatore IOa.
In una o più forme di attuazione, i vari nuclei d'oscillatore (ad es. 101, 102, 103, 104 - si ricorda ancora una volta che i guattro nuclei d'oscillatore sono qui presentati a puro titolo di esempio, senza alcuna limitazione per le forme di attuazione) possono presentare una stessa topologia circuitale .
La "topologia" di un circuito elettronico è la forma assunta dalla rete di interconnessioni dei componenti del circuito . Almeno in linea di principio, anche diversi valori specifici o valutazioni dei componenti (ad es. transistori , condensatori , resistori ed induttori come mostrati schematicamente nelle Figure 2 e 3) si possono considerare come la stessa topologia . La topologia non riguarda la disposizione fisica dei componenti in un circuito, né la loro posizione in uno schema circuitale ma riguarda solo quale connessione esiste tra i componenti.
In una o più forme di attuazione , come qui esemplificate , oltre ad avere la stessa topologia di circuito, ad es. una topologia di oscillatore bistabile, i vari nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104,... possono avere identiche disposizioni (layout) circuitali.
In una o più forme di attuazione, la stessa topologia di circuito dei vari nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104,... può comprendere induttori 1 0la, 102a, 103a, 104a,... sotto forma di induttori planari (come correntemente inclusi nei circuiti integrati - vedere, ad es. Figura 3).
In una o più forme di attuazione , ciò può facilitare 1'integrazione del circuito oscillatore secondo una disposizione simmetrica, ad es. con una simmetria speculare di coppie di nuclei.
Opzionalmente , come esemplificato nelle figure, i vari nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104 ,... possono essere disposti con una simmetria circolare attorno ad un asse centrale Xio.
In una o più forme di attuazione, come esemplificato nella Figura 3 (dove gli switch di configurazione 14 non sono per semplicità visibili) gli induttori 10la, 102a, 103a, 104a possono essere disposti in una configurazione a petali (a fiore) attorno all'asse centrale Xio con gli induttori planari 10la, 102a, 103a, 104a formanti i petali della configurazione a petali.
Si è trovato che la disposizione simmetrica del circuito oscillatore multinucleo ad es. come esemplificato nelle Figure 2 e 3 facilitava la riduzione della corrente di rumore dovuta al disadattamento dei nuclei diminuendo nel frattempo anche 1'impedenza di interconnessione.
In una o più forme di attuazione, i vari nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104 possono condividere un circuito di controllo di polarizzazione 16 comune (vedere ad es. Figura 2).
In una o più forme di attuazione, i vari nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104 possono essere controllati - ad es. con gli switch di configurazione 14 attivati sotto la supervisione dal dispositivo di modulazione 12 - in modo tale da produrre:
1'accoppiamento selettivo del rispettivo nucleo d'oscillatore all'uscita dell'oscillatore 10a; e/o
- 1'accensione e spegnimento selettivi del rispettivo nucleo d'oscillatore in modo che il rispettivo nucleo d'oscillatore sia attivabile in modo selettivo guando accoppiato all'uscita dell'oscillatore 10a e disattivabile guando non accoppiato all'uscita dell'oscillatore 10a.
In una o più forme di attuazione , 1'attuazione (attivazione/disattivazione) degli switch 14 può essere realizzata tramite pin di attuazione 106 mostrati schematicamente nella Figura 2, in cui le rispettive linee di controllo (ad es. a partire dal circuito di controllo di polarizzazione 16) non sono visibili per chiarezza di rappresentazione .
Vale a dire, in una o più forme di attuazione, ciascun nucleo d'oscillatore 101, 102, 103, 104 può essere attivato/disattivato (ad es . tramite gli switch 14 associati alle linee a partire dal circuito di controllo di polarizzazione 16 comune della Figura 2) così da essere attivato (acceso) solo guando accoppiato all'uscita dell'oscillatore 10a ed altrimenti disattivato (spento), così da ridurre il consumo di potenza guando non accoppiato all'uscita dell'oscillatore 10a.
In una o più forme di attuazione, uno stesso insieme di switch 14 può quindi produrre:
1'attivazione (accensione) di un nucleo d'oscillatore (ad es. 101 a 104) e l'accoppiamento dello stesso con 1'uscita dell'oscillatore 10a, eventualmente in parallelo con uno o più altri nuclei d'oscillatore,
la disattivazione (spegnimento) di un nucleo d'oscillatore ed il disaccoppiamento dello stesso dall'uscita dell'oscillatore 10a.
In una o più forme di attuazione, i vari nuclei d'oscillatore 101, 102, 103, 104 possono essere nuclei d'oscillatore controllati in tensione (VCO).
Le prove eseguite con un VCO da 20GHz a 4 nuclei regolabile come qui esemplificato, implementati sotto forma di VCO RF CMOS (BiCMOS), hanno mostrato valori medi di rumore di fase di -112, -115, -117 (Avg PN@ 1MHz [dBc/Hz]) con uno, due e quattro nuclei d'oscillatore attivati ed accoppiati (in parallelo) all'uscita dell'oscillatore. Valori di dissipazione di potenza di 11.8 mW, 21.6 mW e 37.2mW sono stati misurati con correnti di polarizzazione (Idc) rispettivamente di 9.8 mA, 18 mA, e 31 mA, con valori del Fattore di Merito (FoM) di 187.6 dBc/Hz, 188 dBc/Hz, e 187.6 dBc/Hz .
Fermi restando i principi di fondo, i particolari e le forme di attuazione possono variare , anche in modo significativo, rispetto a quanto è stato descritto a puro titolo di esempio senza discostarsi dall' ambito di protezione .
1/ ambito di protezione è definito dalle rivendicazioni annesse .

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circuito oscillatore (10) con un'uscita di oscillatore (1Oa) per emettere un segnale oscillante, il circuito oscillatore (10) comprendendo: - una pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104), in cui i circuiti oscillatori in detta pluralità di nuclei d'oscillatore hanno una stessa topologia circuitale, e un insieme di switch di configurazione (14) per accoppiare a detta uscita di oscillatore (1Oa) un numero selezionato di nuclei d'oscillatore da detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104).
  2. 2. Circuito oscillatore secondo la rivendicazione 1, in cui i nuclei d'oscillatore in detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) sono attivabili in modo selettivo guando accoppiati a detta uscita di oscillatore (1Oa).
  3. 3. Circuito oscillatore secondo la rivendicazione 1 o rivendicazione 2, in cui detto insieme di switch di configurazione (14) è configurato per accoppiare a detta uscita di oscillatore (1Oa) più nuclei d'oscillatore di detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) con detti più nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) accoppiati in parallelo gli uni agli altri.
  4. 4. Circuito oscillatore secondo gualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti nuclei d'oscillatore in detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) hanno layout circuitali identici.
  5. 5. Circuito oscillatore secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti nuclei d'oscillatore in detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) sono disposti simmetricamente, preferibilmente con una simmetria circolare attorno ad un asse centrale (X10).
  6. 6. Circuito oscillatore secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti nuclei d'oscillatore comprendono rispettivi induttori planari (101a, 102a, 103a, 104a) disposti in una confiqurazione a petali con detti induttori planari formanti i petali di detta confiqurazione a petali.
  7. 7. Circuito oscillatore secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti nuclei d'oscillatore in detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) comprendono nuclei d'oscillatore controllati in tensione.
  8. 8. Circuito oscillatore secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti nuclei d'oscillatore in detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) condividono un circuito di controllo di polarizzazione (16) comune.
  9. 9. Apparecchiatura comprendente un circuito oscillatore (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, comprendente : - un dispositivo di modulazione (12) da alimentare con detto segnale oscillante a partire da detta uscita di oscillatore (1Oa) , detto dispositivo di modulazione (12) azionabile con una pluralità di soglie di rumore di fase, e detto insieme di switch di configurazione (14) accoppiato a detto dispositivo di modulazione (12) per variare in modo selettivo il numero di nuclei d'oscillatore di detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104) accoppiati a detta uscita di oscillatore (IOa) in funzione di una soglia di rumore di fase di funzionamento di detto dispositivo di modulazione (12).
  11. 11. Procedimento di funzionamento di un dispositivo di modulazione (12) azionabile con una pluralità di soglie di rumore di fase, comprendente: accoppiare detto dispositivo di modulazione (12) all'uscita di oscillazione (IOa) di un circuito oscillatore (10) secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8, - far funzionare detto dispositivo di modulazione (12) con una soglia di rumore di fase selezionata fra una pluralità di soglie di rumore di fase, e - accoppiare a detta uscita di oscillatore (IOa) del circuito oscillatore un numero di nuclei d'oscillatore di detta pluralità di nuclei d'oscillatore (101, 102, 103, 104 ) selezionato in funzione della soglia di rumore di fase selezionata per il funzionamento di detto dispositivo di modulazione (12).
ITUB2015A004230A 2015-10-08 2015-10-08 Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti" ITUB20154230A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004230A ITUB20154230A1 (it) 2015-10-08 2015-10-08 Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"
US15/146,977 US9667192B2 (en) 2015-10-08 2016-05-05 Oscillator circuit, corresponding apparatus and method
CN201610450198.2A CN106571816B (zh) 2015-10-08 2016-05-25 振荡器电路、相应的装置和方法
CN201620613700.2U CN205666818U (zh) 2015-10-08 2016-05-25 振荡器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004230A ITUB20154230A1 (it) 2015-10-08 2015-10-08 Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154230A1 true ITUB20154230A1 (it) 2017-04-08

Family

ID=55070087

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004230A ITUB20154230A1 (it) 2015-10-08 2015-10-08 Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9667192B2 (it)
CN (2) CN205666818U (it)
IT (1) ITUB20154230A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20154230A1 (it) * 2015-10-08 2017-04-08 St Microelectronics Srl Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"
CN108259037A (zh) * 2018-02-01 2018-07-06 中国电子科技集团公司第五十四研究所 多谐振腔耦合低相位噪声压控振荡器
CN115333371A (zh) * 2018-12-26 2022-11-11 华为技术有限公司 一种包含谐振电路的集成电路
FR3099667A1 (fr) 2019-07-29 2021-02-05 Stmicroelectronics S.R.L. Oscillateur commandé en tension à transformateur actif distribué
CN110661490A (zh) * 2019-09-06 2020-01-07 电子科技大学 一种基于四端口耦合网络的耦合压控振荡器
CN112436837B (zh) * 2020-11-11 2023-06-16 华南理工大学 多模压控振荡装置和无线收发机
IT202100023000A1 (it) 2021-09-06 2023-03-06 St Microelectronics Srl Oscillatore controllato in tensione con circuito risonante serie
CN116827321B (zh) * 2023-08-28 2023-12-05 中国电子科技集团公司第二十九研究所 一种基于开关和电阻的开关路由电路及其使用方法

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0147897A2 (en) * 1983-12-27 1985-07-10 North American Philips Corporation Phase-locked loop capable of generating a plurality of stable frequency signals
US20020003452A1 (en) * 1997-08-28 2002-01-10 Hiroyuki Mizuno Semiconductor integrated circuit having oscillators or oscillation circuits connected to a wiring line at connection points with intervals in length therebetween
US20070182493A1 (en) * 2006-02-03 2007-08-09 Kabushiki Kaisha Toshiba Oscillator, pll oscillator, radio apparatus
US20110032040A1 (en) * 2009-08-05 2011-02-10 Harris Corporation Wide spectrum radio transmit architecture
US20110057732A1 (en) * 2009-09-10 2011-03-10 Taylor Stewart S Low phase noise voltage controlled oscillator
US20130120074A1 (en) * 2011-11-10 2013-05-16 Qualcomm Incorporated Multi-frequency reconfigurable voltage controlled oscillator (vco) and method of providing same
US8558625B1 (en) * 2009-11-13 2013-10-15 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Frequency tuning and phase shifting techniques using 1-dimensional coupled voltage-controlled-oscillator arrays for active antennas
EP2961062A2 (en) * 2014-06-23 2015-12-30 Analog Devices, Inc. Apparatus and methods for switch-coupled oscillators

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE602004011769T2 (de) * 2003-06-27 2009-02-05 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd., Kadoma-shi Vco-einrichtung
JP3964426B2 (ja) * 2004-11-17 2007-08-22 シャープ株式会社 発振器、集積回路、通信装置
GB0802660D0 (en) * 2008-02-13 2008-03-19 Nokia Corp An oscillator
KR101004766B1 (ko) * 2010-05-31 2011-01-03 주식회사 아나패스 Lc vco를 포함하는 pll 및 타이밍 컨트롤러
US8797105B2 (en) * 2011-10-04 2014-08-05 Cornell University Tunable signal source
WO2013150372A1 (en) 2012-02-29 2013-10-10 Marvell World Trade Ltd. Reconfigurable voltage controlled oscillator for supporting multi-mode applications
JP2014007678A (ja) * 2012-06-27 2014-01-16 Asahi Kasei Electronics Co Ltd 発振器
US9356556B1 (en) * 2015-08-06 2016-05-31 Xilinx, Inc. Circuits for and methods of implementing a dual-mode oscillator
ITUB20154230A1 (it) * 2015-10-08 2017-04-08 St Microelectronics Srl Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0147897A2 (en) * 1983-12-27 1985-07-10 North American Philips Corporation Phase-locked loop capable of generating a plurality of stable frequency signals
US20020003452A1 (en) * 1997-08-28 2002-01-10 Hiroyuki Mizuno Semiconductor integrated circuit having oscillators or oscillation circuits connected to a wiring line at connection points with intervals in length therebetween
US20070182493A1 (en) * 2006-02-03 2007-08-09 Kabushiki Kaisha Toshiba Oscillator, pll oscillator, radio apparatus
US20110032040A1 (en) * 2009-08-05 2011-02-10 Harris Corporation Wide spectrum radio transmit architecture
US20110057732A1 (en) * 2009-09-10 2011-03-10 Taylor Stewart S Low phase noise voltage controlled oscillator
US8558625B1 (en) * 2009-11-13 2013-10-15 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Frequency tuning and phase shifting techniques using 1-dimensional coupled voltage-controlled-oscillator arrays for active antennas
US20130120074A1 (en) * 2011-11-10 2013-05-16 Qualcomm Incorporated Multi-frequency reconfigurable voltage controlled oscillator (vco) and method of providing same
EP2961062A2 (en) * 2014-06-23 2015-12-30 Analog Devices, Inc. Apparatus and methods for switch-coupled oscillators

Also Published As

Publication number Publication date
CN106571816B (zh) 2020-06-30
CN106571816A (zh) 2017-04-19
US9667192B2 (en) 2017-05-30
US20170104453A1 (en) 2017-04-13
CN205666818U (zh) 2016-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20154230A1 (it) Circuito oscillatore, apparecchiatura e procedimento corrispondenti"
KR102007625B1 (ko) 재구성 가능 mmc 서브모듈 유닛 및 그 제어 유닛
US20160006400A1 (en) Distributed power amplifier circuit
US9755623B2 (en) Multi-bit flip-flop with shared clock switch
CN102780454B (zh) 混波器单元、调制器及方法
CN112485654B (zh) 一种芯片端口状态检测电路、芯片及通信终端
US20130176074A1 (en) Apparatus and Method for Obtaining Auxiliary Voltage from Control Signals
CN102684675B (zh) 电平移位器
US11394125B2 (en) Reconfigurable antenna design for centimeter-wave and millimeter-wave
CN108377151A (zh) 一种多模多频无线射频前端模块、芯片及通信终端
CN102969989A (zh) 一种射频功率放大器的功率合成装置
EP3386123B1 (en) Variable coding method for realizing chip reuse and communication terminal therefor
CO2023001864A2 (es) Configuración de un dispositivo inalámbrico configurado con conectividad dual de tecnología de acceso radioeléctrico múltiple
JP2012249090A (ja) 高周波スイッチ
WO2011157010A1 (zh) 多模移动终端天线匹配的实现方法及多模移动终端
WO2022193236A1 (zh) 移相器、相控阵、电子设备和终端设备
US10324130B2 (en) Test decompressor and test method thereof
JP2019088005A (ja) 高周波スイッチ回路
JP2018505593A (ja) Rf高電力発生装置
JP2011135232A (ja) 電力合成器
CN101477173A (zh) 单板的电路测试方法和单板
JP2022536028A (ja) 宇宙船の動作のための再構成可能な電力処理ユニット
CN204557457U (zh) 一种支持双时钟源输入的冗余式时钟电路
CN107844615B (zh) 用于实现可控延时的方法和延时电路
CN110768648B (zh) 一种tdd开关电路以及耗尽型半导体放大电路