ITUB20154040A1 - Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa - Google Patents

Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154040A1
ITUB20154040A1 ITUB2015A004040A ITUB20154040A ITUB20154040A1 IT UB20154040 A1 ITUB20154040 A1 IT UB20154040A1 IT UB2015A004040 A ITUB2015A004040 A IT UB2015A004040A IT UB20154040 A ITUB20154040 A IT UB20154040A IT UB20154040 A1 ITUB20154040 A1 IT UB20154040A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
biomass
sliding body
tubular body
plate
ring
Prior art date
Application number
ITUB2015A004040A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Caregnato
Toffola Daniele Della
Carlo Ferrato
Alessandro Peressotti
Original Assignee
Blucomb S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Blucomb S R L filed Critical Blucomb S R L
Priority to ITUB2015A004040A priority Critical patent/ITUB20154040A1/it
Priority to US15/764,922 priority patent/US20180237697A1/en
Priority to PL16781312T priority patent/PL3356495T3/pl
Priority to PCT/EP2016/073502 priority patent/WO2017055601A1/en
Priority to EP16781312.0A priority patent/EP3356495B1/en
Publication of ITUB20154040A1 publication Critical patent/ITUB20154040A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10BDESTRUCTIVE DISTILLATION OF CARBONACEOUS MATERIALS FOR PRODUCTION OF GAS, COKE, TAR, OR SIMILAR MATERIALS
    • C10B1/00Retorts
    • C10B1/02Stationary retorts
    • C10B1/04Vertical retorts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10BDESTRUCTIVE DISTILLATION OF CARBONACEOUS MATERIALS FOR PRODUCTION OF GAS, COKE, TAR, OR SIMILAR MATERIALS
    • C10B49/00Destructive distillation of solid carbonaceous materials by direct heating with heat-carrying agents including the partial combustion of the solid material to be treated
    • C10B49/02Destructive distillation of solid carbonaceous materials by direct heating with heat-carrying agents including the partial combustion of the solid material to be treated with hot gases or vapours, e.g. hot gases obtained by partial combustion of the charge
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10BDESTRUCTIVE DISTILLATION OF CARBONACEOUS MATERIALS FOR PRODUCTION OF GAS, COKE, TAR, OR SIMILAR MATERIALS
    • C10B53/00Destructive distillation, specially adapted for particular solid raw materials or solid raw materials in special form
    • C10B53/02Destructive distillation, specially adapted for particular solid raw materials or solid raw materials in special form of cellulose-containing material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23BMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING ONLY SOLID FUEL
    • F23B60/00Combustion apparatus in which the fuel burns essentially without moving
    • F23B60/02Combustion apparatus in which the fuel burns essentially without moving with combustion air supplied through a grate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23BMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING ONLY SOLID FUEL
    • F23B90/00Combustion methods not related to a particular type of apparatus
    • F23B90/04Combustion methods not related to a particular type of apparatus including secondary combustion
    • F23B90/06Combustion methods not related to a particular type of apparatus including secondary combustion the primary combustion being a gasification or pyrolysis in a reductive atmosphere
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2209/00Specific waste
    • F23G2209/26Biowaste
    • F23G2209/261Woodwaste
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E50/00Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
    • Y02E50/10Biofuels, e.g. bio-diesel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/145Feedstock the feedstock being materials of biological origin

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Coke Industry (AREA)
  • Solid Fuels And Fuel-Associated Substances (AREA)

Description

"APPARATO E RELATIVO METODO PER LA PRODUZIONE DI CARBONE DA BIOMASSA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato e ad un metodo per la produzione c gassificazione o conservazione di carbone da biomassa, cioè ad un apparato e ad un metodo adatti a produrre la voluta carbonizzazione di una biomassa secondo il principio della microgassificazione e a valorizzare termicamente il carbone prodotto gassificandolo o a stabilizzarlo raffreddandolo.
Il trovato può essere anche utilizzato come apparato per la generazione termica, ad esempio, per riscaldamento di ambienti domestici, o pubblici, per la cottura di cibi, o altro.
Ancora, l’apparato può essere utilizzato come parte di stufe, caldaie, caminetti, o altro.
STATO DELLA TECNICA
È nota la reazione di pirolisi che genera gas combustibile e carbone da biomassa, che è un residuo solido ricco di carbonio, conseguente alla trasformazione termica di una biomassa solida.
Sono noti apparati di micro- gassi Reazione rjei quali le fasi di essiccazione e generazione di gas dalla biomassa avvengono in modo controllato all’interno di un reattore, cioè in una zona che separa spazialmente e temporalmente la fase di combustione del gas generato, la quale avviene in un bruciatore.
Nel dettaglio, si intende il controllo del flusso di aria primaria, cioè l’apporto di ossigeno all’ interno del reattore per migliorare rendimento e velocità di gassificazione, migliorare il rendimento di combustione, ridurre remissione di gas e parti co lato e migliorare gli scambi termici convettivi.
Inoltre, è noto che nel reattore il controllo dell’aria primaria permette di interrompere il processo di gassificazione del carbone da biomassa da conservare o da bruciare durante una terza fase separata spazialmente e temporalmente dalle due precedenti.
La domanda di brevetto italiana n. UD2011A000168 è un esempio di applicazione del processo di micro-gassificazione per realizzare una stufa pirolitica a ridotta emissione di fumo, monossido di carbonio (CO) e altri gas nocivi.
Detto documento anteriore prevede un contenitore esterno su cui può essere posto, ad esempio, un elemento da scaldare.
Nel contenitore esterno, che alla base presenta fori di immissione dell’aria, è presente un contenitore di biomassa attraversato da aria primaria.
Il contenitore di biomassa ad una certa altezza presenta fori di entrata di aria secondaria. La biomassa viene incendiata nella parte alta e grazie al processo della micro-gassificazione produce gas che si combina con l’aria secondaria generando una fiamma.
La necessità di concentrare il gas combustibile generato dalla biomassa e di mescolarlo con l'aria secondaria per una combustione ottimale determina una forma sostanzialmente cilindrica dell’ apparato. Quindi, tali apparati non possono essere realizzati con forme diverse da quella cilindrica.
Inoltre, sempre per lo stesso motivo, nella soluzione di cui al titolo brevettuale richiamato, la fiamma presenta una forma molto allungata verticalmente e quindi non consente un buon trasferimento di calore sulle superfici da riscaldare.
Un altro inconveniente degli apparati, noti dal documento anteriore, è che non permettono di preservare il carbone da biomassa dai processi secondari di gassificazione, non impedendo che il carbone da biomassa si trasformi in cenere e disperda grandi quantità di CO, né garantiscono un’ottimale gassificazione del carbone da biomassa. Per questo motivo è necessario, alla fine del processo principale, estrarre a tempo opportuno il carbone da biomassa prodotto dal bruciatore e raffreddarlo, oppure trasferirlo in un altro contenitore.
Tutte queste operazioni richiedono l'intervento di un operatore nel momento opportuno e possono rivelarsi scomode, o addirittura pericolose, vista la presenza di braci c di elevate temperature.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato che permetta di massimizzare lo sfruttamento del calore prodotto dai processi di produzione del carbone da biomassa ed eventuale sua gassificazione ampliando nel contempo la gamma di applicazioni
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato che permetta selettivamente di evitare che il carbone da biomassa prodotto venga trasformato in cenere oppure di garantire un’ottimale fase di gassificazione del carbone da biomassa stesso.
Un ulteriore scopo del presente trovato è di ottenere una conversione energetica più efficiente potendo ampliare, nel contempo, la tipologia di biomasse impiegabili.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato di piccole dimensioni per la produzione del carbone da biomassa che sia facilmente trasportabile, riducendo il suo ingombro, e che allo stesso tempo possa ottenere e contenere agevolmente il carbone da biomassa prodotto in modo pulito, pratico e sicuro.
Un ulteriore scopo è di realizzare un apparato che possa essere associato a prodotti già esistenti, stufe, dispositivi di cottura o altro, in cui sia necessario convertirne il processo di combustione.
Un ulteriore scopo è realizzare un apparato in grado di ridurre significativamente le emissioni di monossido di carbonio e di gas incombusti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un apparato per la produzione di carbone da biomassa comprende un involucro esterno configurato per accogliere al suo interno una biomassa.
Anche se nel seguito si considererà la forma preferenziale cilindrica, il trovato ammette forme longitudinali la cui sezione, ortogonale all’asse, può essere quadrata, rettangolare, esagonale, ovale, semicircolare, o altra sezione vantaggiosa per l’applicazione stessa.
Secondo un aspetto del presente trovato, l’involucro esterno è associato internamente ad almeno un corpo tubolare, posto vantaggiosamente coassiale ad esso, aperto in corrispondenza di una sua estremità inferiore.
L’associazione dell’involucro esterno e del corpo tubolare genera, nel caso esemplificativo di corpi cilindrici, un anello torico che avrà la forma della sezione voluta.
L’anello torico, che si realizza all’interno dell’involucro esterno, coopera con fori disposti in corrispondenza della sua estremità inferiore, come presenti nel corpo tubolare, detti fori servono per immettere aria primaria che si espande nella biomassa presente nelfancllo torico.
Il corpo tubolare è configurato per alloggiare coassialmente al suo interno un corpo scorrevole il quale può presentare almeno due condizioni operative; una aperta ed una chiusa.
11 corpo scorrevole è provvisto di mezzi di uscita disposti in corrispondenza di un’estremità superiore per permettere la fuoriuscita di aria secondaria dal corpo tubolare.
L’aria primaria e quella secondaria possono essere funzione di una circolazione naturale, ovvero di una circolazione forzata secondo schemi e modalità voluti.
Uscendo da tali mezzi di uscita, l’aria secondaria si mescola al gas combustibile prodotto all’interno dell’ anello torico.
Operativamente, essendo il corpo tubolare parzialmente circondato dalla biomassa, l’aria secondaria viene riscaldata prima di mescolarsi con il gas combustibile migliorando la combustione.
In una condizione di chiusura del corpo di scorrimento, Paria secondaria che continua a transitare nel corpo tubolare, diviene aria di raffreddamento che raffredda il carbone da biomassa contenuto nell’anello torico.
Secondo un aspetto del presente trovato, il corpo scorrevole è provvisto, vantaggiosamente ma non esclusivamente, in corrispondenza delPestremità superiore, di una piastra.
Tale piastra, in cooperazione con i mezzi di uscita, permette di ottenere una fiamma stabile, diffusa e controllata ed avente dimensioni e caratteristiche volute rendendo efficace l’utilizzo del calore così realizzato.
Vantaggiosamente, Papparato così realizzato permette di ottenere un processo di micro-gassificazione a fasi separate, in cui la biomassa viene gassificata, cioè trasformata progressivamente in carbone da biomassa, con il rilascio di gas combustibile, all’interno dell’anello torico.
Il trovato prevede, inoltre, di regolare il posizionamento del corpo scorrevole rispetto al corpo tubolare per migliorare, vantaggiosamente, il flusso del gas combustibile,
Il trovato prevede anche che, quando la biomassa è stata interamente convertita in carbone da biomassa, il corpo scorrevole venga posizionato in modo che nell’anello torico non possa più entrare aria primaria, ed il gas combustibile invece di uscire vada a saturare l’anello torico al fine di impedire la gassificazione del carbone da biomassa e la sua trasformazione in cenere.
Il presente trovato prevede anche un metodo per la produzione di carbone da biomassa tramite combustione controllata della biomassa accolta all’interno dell’involucro esterno.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig, 1 c una vista in prospettiva di una possibile forma di realizzazione dell’apparato per la produzione di carbone da biomassa;
- la Fig.2 è una sezione longitudinale del apparato di Fig.l;
- la Fig. 3 è una vista in dettaglio della parte superiore dell’apparato di Fig.l in configurazione aperta;
- la Fig.4 c una vista in dettaglio della parte inferiore del dispositivo di Fig.l in configurazione aperta;
- la Fig. 5 è una vista in dettaglio della parte superiore del dispositivo di Fig.l in configurazione chiusa;
- la Fig. 6 è una vista in dettaglio della parte inferiore del dispositivo di Fig. 1 in configurazione chiusa;
- la Fig, 7 è una vista in dettaglio di una sezione della parte superiore del dispositivo di Fig.l in configurazione aperta;
- la Fig.8 è una vista in dettaglio di una sezione della parte inferiore del dispositivo di Fig.l in configurazione aperta;
- la Fig.9 è una sezione della parte superiore del dispositivo di Fig.l in configurazione chiusa;
- la Fig.10 è una sezione della parte inferiore del dispositivo di Fig.l in configurazione chiusa;
- la Fig.l 1 è una sezione della parte superiore del dispositivo di Fig.l in configurazione aperta;
- la Fig. 12 è una sezione della parte inferiore del dispositivo di Fig.l in configurazione aperta;
- la Fig.13 è una sezione della parte superiore del dispositivo di Fig.l in configurazione chiusa;
- la Fig. 14 c una sezione della parte inferiore del dispositivo di Fig.l in configurazione chiusa;
- la Fig. 15 è una rappresentazione schematica del funzionamento del dispositivo in configurazione aperta;
- la Fig. 16 c una rappresentazione schematica del funzionamento del dispositivo in configurazione chiusa;
- la Fig. 17 è una vista in prospettiva di una seconda possibile forma di realizzazione del dispositivo in configurazione aperta;
- la Fig. 18 c una vista in prospettiva del dispositivo di Fig. 17 in configurazione chiusa;
- la Fig. 19 è una sezione longitudinale del dispositivo di Fig.17 in configurazione aperta.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Le figure sono utilizzate per descrivere forme di realizzazione di un apparato 10 per la produzione di carbone da biomassa ed in grado di prevedere un processo di micro-gassificazione a fasi separate, L’apparato può essere utilizzato in sé oppure inserito in un contenitore appartenente, ad esempio, ad una stufa, o caldaia, o altro.
L’apparato 10 comprende un involucro esterno 12, ad esempio realizzato in materiale metallico, o analogo materiale resistente ad elevate temperature.
L’involucro esterno 12 può essere, per esempio di forma cilindrica, o ovale, ovvero cilindrico-toroidale, o semicircolare, o prismatica, o tronco-conica, o simili, o assimilabili, e presenta un asse S.
Facendo riferimento alle figg. 4 e 6, l’involucro esterno 12 è configurato per essere inferiormente parzialmente chiuso da una base 26, salvo la presenza del foro 28, cd essere aperto sulla sommità in corrispondenza di un’apertura 19.
L’involucro esterno 12 è associato ad almeno un corpo tubolare 14 posto coassiale rispetto all’asse S dell’inv
inferiormente.
L’associazione dell’involucro esterno 12 e del corpo tubolare 14 genera un anello torico 16 che è configurato per accogliere al suo interno una biomassa 100 (fig. 15).
Il corpo tubolare 14 c aperto in corrispondenza della sommità mentre in corrispondenza della sua estremità inferiore è aperto e presenta almeno un foro 15, mentre in relazione all’anello torico 16 presenta fori 18 che servono per inviare nell’anello torico 16 stesso aria primaria Al.
Il foro 15 può essere associato, esemplificativamente, sia a circolazione naturale sia a mezzi che inviano aria nella quantità espressamente voluta. Il funzionamento dei mezzi che inviano aria può anche essere variabile durante il ciclo di funzionamento.
Il foro 28 vantaggiosamente corrisponde al foro 15 del corpo tubolare 14.
La base 26 può essere associata al corpo tubolare 14 in qualunque modo. Nei disegni è associata esemplificativamente tramite una staffa di supporto 32 fissata solidamente alla base 26 stessa tramite fissaggio meccanico.
L’anello lorico 16 presenta al suo interno, ad una certa altezza rispetto al fondo, un piano di supporto 34 posto associato alla base 26 ed atto a sostenere la biomassa 100 introdotta all’interno dell’anello torico 16 stesso, essendo il piano di supporto 34 installato al di sopra dei fori 18. Ad esempio, il piano di supporto 34 è una griglia per permettere il passaggio delfaria primaria Al ed alimentare così la biomassa 100.
In una forma di realizzazione illustrata in fig griglia o di supporto 34 può essere una rete di materiale metallico, o materiale idoneo a resistere ad elevate temperature, la cui trama presenta maglie di dimensioni idonee ad impedire la caduta della biomassa 100.
In un’ulteriore forma di realizzazione non illustrata, il piano di supporto 34 può essere una piastra metallica provvista di fori passanti aventi dimensioni inferiori idonee.
Il flusso di aria che entra dal foro 15 e che non transita attraverso i fori 18, o aria secondaria A2, fluisce aH’interno del eorpo tubolare 14 per mescolarsi con un gas combustibile B (fig. 15), che è il prodotto del processo di pirolisi della biomassa 100.
Inoltre, il corpo tubolare 14 in ragione della fase del ciclo, utilizza Paria secondaria A2 come aria di raffreddamento A0 (fig. 16).
Il corpo tubolare 14 è configurato per alloggiare al suo interno un corpo scorrevole 20 che è coassiale al corpo tubolare 14 ed è configurato per essere complementare ad esso.
Il corpo scorrevole 20 è selettivamente scorrevole all’intemo del corpo tubolare 14 lungo un asse S ed è provvisto di mezzi di uscita 22 disposti in corrispondenza della sua estremità superiore.
I mezzi di uscita 22 consentono all’ aria secondaria A2 di fuoriuscire dal corpo tubolare 14 e di combinarsi con il gas combustibile B prodotto nell’anello torico 16.
I mezzi di uscita 22 comprendono almeno una pluralità di prime aperture 23a, attraverso le quali è adatta a fuoriuscire Paria secondaria A2 dal corpo tubolare 14, disposte su file parallele e sfalsate per permettere una di t ib i e voluta dell’aria secondaria A2
In una forma di realizzazione illustrata nel dettaglio in flg. 7, i mezzi di useita 22 comprendono, inoltre, seconde aperture 23b di forma circonferenziale allungata per fornire aria secondaria A2 in regime laminare.
Nella forma di realizzazione illustrata in flg. 2, l’involucro esterno 12 ed il corpo tubolare 14 sono configurati a forma cilindrica e, pertanto, l’anello torico 16 è circolare, ma esso può assumere anche altre forme in ragione delle forme geometriche dell’involucro esterno 12 e/o del corpo tubolare 14.
Il corpo scorrevole 20 è associato in corrispondenza della sua estremità superiore ad una piastra 24 la quale presenta una dimensione sufficiente per chiudere, almeno parzialmente, superiormente l’anello torico 16.
La piastra 24 è fissata al corpo scorrevole 20 in modo tale da essere asservita alle almeno due posizioni del corpo scorrevole 20, sì che nella posizione di chiusura chiude almeno parzialmente l’apertura 19 superiore dell’anello torico 16.
In particolare, la posizione di apertura del corpo di scorrimento 20 definisce l’apertura dei fori 18 e dei mezzi di uscita 22, allo scopo di consentire l’ingresso dell’ aria primaria Al e dell’uscita dell’aria secondaria A2,
La posizione di chiusura del corpo di scorrimento 20 determina la chiusura dei fori 18 e dei mezzi di uscita 22 impedendo il passaggio dell’aria primaria Al e dell’aria secondaria A2.
Una posizione intermedia del corpo di s
un’apertura dei fori 18 e una parziale apertura dei mezzi di uscita 22, allo scopo di ridurre l'aria secondaria A2 immessa e di favorire la trasformazione del carbone da biomassa 100 rovente in gas combustibile B e garantire una loro migliore combustione.
Mezzi di tenuta per l’arresto del passaggio dell’aria sono previsti.
In particolare, la piastra 24 determina la condizione di apertura e chiusura dell’anello torico 16 per proseguire o controllare il processo di combustione.
La piastra 24 presenta un foro passante 40 che coopera con il corpo scorrevole 20.
In una variante realizzativa non illustrata, la piastra 24 può presentare più fori passanti 40.
In una forma di realizzazione illustrata in figg. 2, 7, 9 l’apparato 10 comprende un mezzo a tappo 36 che presenta una posizione fìssa rispetto all’involucro esterno 12, essendo così posizionato da mezzi di sostegno e posizionamento 38.
In posizione aperta del corpo di scorrimento 20, il mezzo a tappo 36 chiude il foro passante 40 mentre in posizione chiusa si dissocia dal foro passante 40 lasciandolo aperto.
In una forma di realizzazione illustrata in dettaglio nelle figure, l’apparato 10 può comprendere un elemento sensore 48 della temperatura, ad esempio un sensore termostatico.
Tale sensore 48 è configurato per rilevare la temperatura della biomassa 100, ovvero il sensore 48 può rilevare anche altri parametri fisici connessi al sistema e/o al procedimento connesso.
L’elemento sensore 48 è configurato per controllare la posizione di un dispositivo di azionamento 50, che nel caso è un elemento elastico, idoneo per determinare la posizione chiusa del corpo di scorrimento 20. L’elemento sensore 48 controlla e gestisce anche un mezzo di trattenimento temporale 49 che determina un’interferenza del corpo scorrevole 20 tenendolo in posizione di apertura (figg. 4, 8, 12, 19) quando attivo.
Il dispositivo di azionamento 50 è connesso ad elementi 54 che sono installati sul corpo scorrevole 20.
In una forma di realizzazione illustrata nelle figure, la base 26 può essere provvista di elementi di supporto 30 per mantenere l’apparato 10 sollevato rispetto ad una qualsiasi superfìcie di appoggio.
In una forma di realizzazione illustrata nelle figg. 17-19, combinabile con le forme di realizzazione descritte in precedenza, l’involucro esterno 12, il corpo tubolare 14 ed il corpo di scorrimento 20 sono configurati esemplificativamente a forma parallelepipeda, ma possono presentare anche altra sezione.
Oggetto del presente trovato è anche un metodo per la produzione di carbone da biomassa 120, attraverso Lutilizzo dell’apparato 10.
Il procedimento secondo il presente trovato prevede:
- di porre la biomassa 100 al di sopra del piano di supporto 34 e tra l’involucro esterno 12 ed il corpo tubolare 14;
- di incendiare dall'alto la biomassa 100 alimentata dall’aria primaria Al proveniente dai fori 18 presenti nel corpo tubolare 14 al di sotto del piano di supporto 34;
- di riscaldare l’aria secondaria A2 airinterno del corpo tubolare 14 e che successivamente fuoriesce dai mezzi di uscita 22 combinandosi con gas combustibile B generato dalla biomassa 100 producendo una fiamma 110 associata alla piastra 24.
In una forma realizzativa illustrata in fìg. 15, la fiamma 110 può essere interessata da un ulteriore apporto di aria terziaria A3, naturale o forzata, proveniente dall’esterno e fluente in controcorrente rispetto al gas combustibile B ed all’ aria secondaria A2 al fine di migliorare la turbolenza nella fiamma 110 stessa e migliorare il mescolamento del gas combustibile B e dell’aria secondaria A2.
L’apparato 10 in posizione aperta del corpo scorrevole 20 risulta almeno parzialmente estratto dal corpo tubolare 14 determinando l’apertura dei fori 18, dei mezzi di uscita 22 e dell’anello torico 16.
La piastra 24 combacia con il mezzo a tappo 36 formando una superficie sostanzialmente continua.
Il dispositivo di azionamento 50 è in condizione di allungamento elastico. Tuttavia, lo scorrimento verso la base 26 del corpo di scorrimento 20 è impedita dall’interferenza esercitata dal mezzo di trattenimento temporale 49 in condizione estratta.
L’apparato 10 in posizione chiusa del corpo scorrevole 20 risulta completamente retratto all’interno del corpo tubolare 14 determinando la chiusura dei fori 18, dei mezzi di uscita 22 e dell’anello torico 16; in questo caso la piastra 24 chiude l’apertura 19 determinando la chiusura dell’anello torico 16.
Il dispositivo di azionamento 50 è in condizion di riposo elastico in quanto ha determinato lo scorrimento verso la base 26 del corpo dì scorrimento 20 una volta che il mezzo di trattenimento temporale 49 è in condizione retratta.
Il corpo tubolare 14 è Punico a presentare la sua estremità inferiore e la sua sommità completamente aperte.
La fig. 15 illustra schematicamente il percorso effettuato dall’aria e dal gas combustibile B nella posizione aperta del corpo di scorrimento 20.
L’anello torico 16 viene riempito con biomassa 100 fino ad un determinato livello di carica.
l/aria libera entra attraverso P apertura presente nella base del corpo tubolare 14.
In corrispondenza dei fori 18 Paria primaria Al entra nell’anello torico 16 per avviare la combustione della biomassa 100 incendiandone la parte superiore.
Durante la fase di pirolisi, la biomassa 100 libera gas combustibile B e progressivamente si trasforma in carbone da biomassa 120 residuo.
Il gas combustibile B così prodotto risale Panello torico 16 verso la piastra 24.
Una seconda combustione avviene in corrispondenza dei mezzi di uscita 22 originata dalla combustione del gas combustibile B e dall’aria secondaria Λ2.
In questo modo si crea una fiamma 1 10 stabile, controllata e diffusa di dimensione e caratteristiche idonee.
Inoltre, la fiamma 1 10 viene
controcorrente di aria terziaria A3 proveniente dall’esterno dell’apparato 10.
Vantaggiosamente, la cooperazione delle seconde aperture 23b con la piastra 24 creano una sorta di cuscinetto d’aria tra la fiamma 1 10 e la piastra 24 con la funzione di impedire la formazione di zone di fiamma a contatto diretto con la piastra 24 stessa, evitando così un peggioramento della qualità della combustione ed aumento della produzione di incombusti.
Inoltre, faria secondaria A2 che attraversa il corpo tubolare 14 viene riscaldata, migliorando cosi il suo mescolamento con il gas combustibile B ed ottenendo una combustione più efficiente. In questo modo, viene autoregolata anche la portata di aria primaria Al.
La particolare forma dell’apparato 10 regola autonomamente i flussi di aria primaria Al, aria secondaria A2 e di gas combustibile B senza la necessità di installare dispositivi di ventilazione forzata e relativa componentistica elettronica di ausilio.
La fìg. 16 illustra schematicamente il percorso effettuato da aria di raffreddamento A0 nella posizione chiusa del corpo di scorrimento 20,
La biomassa 100 ormai trasfonnata in carbone da biomassa 120 non viene più alimentata da aria primaria Al, ma si interrompe il processo di combustione evitando la trasformazione del carbone da biomassa 120 in cenere.
Ora un flusso di aria di raffreddamento A0 entra nel corpo tubolare 14, lo attraversa ed esce dal foro passante 40.
L’aria di raffreddamento A0 sottrae calore all'anello torico 16 e di conseguenza al carbone da biomassa 120 per poter effettuare la sua rimozione in un secondo momento in sicurezza.
È chiaro che all’apparato 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparato 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti neH’ambito di protezione da esse definito.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per la produzione di carbone da biomassa (120) inseribile in un contenitore la cui sezione ortogonale ad un asse (S) è soggetta al P applicazione specifica, caratterizzato dal fatto che comprende un involucro esterno (12), inferiormente chiuso da una base (26), detto involucro esterno (12) essendo associato internamente ad almeno un corpo tubolare (14) posto coassiale a creare un anello torico (16), detto corpo tubolare (14) presentando un foro (15) in corrispondenza della sua estremità inferiore e fori (18) periferici presenti alla sua base comunicanti con detto anello torico (16), detto corpo tubolare (14) essendo configurato per alloggiare coassialmente al suo interno un corpo scorrevole (20) provvisto di mezzi di uscita (22) disposti in corrispondenza di un’estremità superiore coordinata con una piastra (24), detto corpo scorrevole (20) presentando almeno due posizioni assiali.
  2. 2. Apparato come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo scorrevole (20) è selettivamente scorrevole lungo detto asse (S) al P interno di detto corpo tubolare (14) ed in prossimità della parete interna di detto corpo tubolare (14).
  3. 3. Apparato come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo scorrevole (20) è associato in corrispondenza dell’estremità supcriore a detta piastra (24), e coopera con detto corpo tubolare (14) essendo l’insieme asservito ad almeno due posizioni del corpo scorrevole (20), in una prima posizione con i fori ( 18) ed i mezzi di uscita (22) aperti ed una posizione di chiusura in cui chiude almeno parzialmente detti fori (18) e detti mezzi di uscita (22) nonché superiormente Panello torico (16) in corrispondenza di un’apertura (19).
  4. 4. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di uscita (22) comprendono almeno una pluralità di prime aperture (23 a).
  5. 5. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di uscita (22) comprendono seconde aperture (23 b) di forma circonferenziale allungata cooperanti con detta piastra (24).
  6. 6. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che presenta in detto anello torico (16) al di sopra dei fori (18) un piano di supporto (34) a griglia posto coordinato con detta base (26).
  7. 7. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra (24) in cooperazione con detto corpo scorrevole (20) presenta un foro passante (40), in cooperazione con detto corpo tubolare (14) ed è associata a mezzi a tappo (36) che presentano almeno due posizioni, una di chiusura di detto foro passante (40) ed una di apertura di detto foro passante (40) quando il corpo scorrevole (20) è nella posizione chiusa.
  8. 8. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un elemento sensore (48) associato selettivamente a mezzi di trattenimento temporale (49) del corpo scorrevole (20) in posizione aperta.
  9. 9. Apparato come in una qualsiasi delle rivendieazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di azionamento (50) associato al corpo scorrevole (20) atto a determinare almeno la posizione di chiusura di detto corpo scorrevole (20).
  10. 10. Metodo per la produzione di carbone da biomassa (120) tramite combustione di una biomassa (100), caratterizzato dal fatto che prevede: - in un anello torico (16) presente tra un involucro esterno (12) ed almeno un corpo tubolare (14) viene posta la biomassa (100) al di sopra di un piano di supporto (34) in una quantità voluta; - detta biomassa (100) viene incendiata dall'alto essendo alimentata da aria primaria (Al) proveniente da fori (18) presenti in detto corpo tubolare (14) al di sotto di detto piano di supporto (34); - aria secondaria (A2) viene riscaldata airinterno del corpo tubolare (14) c fuoriesce da mezzi di uscita (22) combinandosi con gas combustibile (B) generato dalla biomassa (100) e producendo una fiamma (110).
  11. 11. Metodo come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la fiamma (110) è condizionata dalla presenza di una piastra (24) cooperante con detti mezzi di uscita (22).
  12. 12. Metodo come nella rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che detta fiamma (110) può essere interessata da un ulteriore apporto di aria terziaria (A3) proveniente dall'esterno ed in controcorrente rispetto a detto gas combustibile (B) ed a detta aria secondaria (A2).
  13. 13. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che quando la biomassa (100) è stata interamente convertita in carbone da biomassa (120) e raggiunge la temperatura voluta, si attiva un sensore di temperatura (48) che condiziona il vincolo, a cui è assoggettato un corpo di scorrimento (20) che è dotato da mezzi di uscita (22) ed è associato alla piastra (24), togliendo detto vincolo sì che detto corpo scorrevole (20) nella posizione chiusa chiude sia i fori (18) che l’uscita dairinvolucro esterno (12) attraverso la piastra (24) così da condizionare la combustione della biomassa (100) presente nell’anello torico (16).
  14. 14. Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che quando il corpo scorrevole (20) è nella posizione chiusa e la piastra (24) chiude l’anello torico (16), un foro passante (40) presente nella piastra (24) in cooperazione assiale con il corpo scorrevole (20) si apre per permettere il passaggio di aria di raffreddamento (A0).
ITUB2015A004040A 2015-09-30 2015-09-30 Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa ITUB20154040A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004040A ITUB20154040A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa
US15/764,922 US20180237697A1 (en) 2015-09-30 2016-09-30 Apparatus and corresponding method to produce biomass charcoal
PL16781312T PL3356495T3 (pl) 2015-09-30 2016-09-30 Urządzenie i odpowiadający mu sposób produkcji węgla drzewnego z biomasy
PCT/EP2016/073502 WO2017055601A1 (en) 2015-09-30 2016-09-30 Apparatus and corresponding method to produce biomass charcoal
EP16781312.0A EP3356495B1 (en) 2015-09-30 2016-09-30 Apparatus and corresponding method to produce biomass charcoal

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004040A ITUB20154040A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154040A1 true ITUB20154040A1 (it) 2017-03-30

Family

ID=55085767

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004040A ITUB20154040A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20180237697A1 (it)
EP (1) EP3356495B1 (it)
IT (1) ITUB20154040A1 (it)
PL (1) PL3356495T3 (it)
WO (1) WO2017055601A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900006718A1 (it) * 2019-05-14 2020-11-14 Alessandro Nencioni Sistema di combustione per biomasse a gassificazione controllata per stufe e/o caldaie
US20230258329A1 (en) * 2019-10-02 2023-08-17 Blucomb S.R.L. Biomass burner and corresponding biomass combustion method
IT202100019781A1 (it) 2021-07-26 2023-01-26 Mcz Group S P A Stufa gassificatrice

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1680613A (en) * 1923-01-03 1928-08-14 Hennebutte Henri Carbonizing apparatus
FR34667E (it) * 1929-09-19

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US342201A (en) * 1886-05-18 Apparatus for the manufacture of charcoal
DE693982C (de) * 1938-06-28 1940-07-23 Adolf Hoelzel Holzverkohlungsofen
FR987473A (fr) * 1943-01-26 1951-08-14 Agencement à foyer central pour fours à carboniser

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR34667E (it) * 1929-09-19
US1680613A (en) * 1923-01-03 1928-08-14 Hennebutte Henri Carbonizing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP3356495B1 (en) 2021-01-20
US20180237697A1 (en) 2018-08-23
EP3356495A1 (en) 2018-08-08
PL3356495T3 (pl) 2021-12-13
WO2017055601A1 (en) 2017-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2459145C1 (ru) Способ сжигания твердого топлива и отопительный прибор для его осуществления
ITUB20154040A1 (it) Apparato e relativo metodo per la produzione di carbone da biomassa
RU182654U1 (ru) Печь-каменка дровяная
KR101564844B1 (ko) 고효율 펠릿 난로
KR101409989B1 (ko) 펠릿 난로
ITUD20110095A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la decomposizione termochimica a ciclo continuo di una biomassa
US1857024A (en) Steam bath furnace
RU158389U1 (ru) Водогрейный твердотопливный котел
US1989612A (en) Furnace
RU168562U1 (ru) Котел водогрейный
US1158652A (en) Gas-furnace.
KR20160010679A (ko) 펠렛 연소용 보일러
RU2607323C1 (ru) Способ подогрева жидкости в отопительном устройстве (варианты) и отопительное устройство
KR200481740Y1 (ko) 화목 및 펠릿 겸용 난로
US851183A (en) Water-heater.
US525170A (en) Hot-air stove
RU72747U1 (ru) Печь универсальная
RU162143U1 (ru) Вставной кожух топки металлической твердотопливной печи
LT5864B (lt) Dujų generatorinis kietojo kuro katilas
KR101710662B1 (ko) 연소장치의 배출증기 회수시스템
UA120732U (uk) Котел
US522340A (en) W freakley
SU8867A1 (ru) Печь дл пирогенетического разложени углеродистых материалов
US1629774A (en) Apparatus for burning fuel oils
RU121036U1 (ru) Схема безмазутной растопки котла