ITUB20151777A1 - Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia. - Google Patents

Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20151777A1
ITUB20151777A1 ITUB2015A001777A ITUB20151777A ITUB20151777A1 IT UB20151777 A1 ITUB20151777 A1 IT UB20151777A1 IT UB2015A001777 A ITUB2015A001777 A IT UB2015A001777A IT UB20151777 A ITUB20151777 A IT UB20151777A IT UB20151777 A1 ITUB20151777 A1 IT UB20151777A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
carabiner
channel
slot
webbing
Prior art date
Application number
ITUB2015A001777A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Paglioli
Original Assignee
Aludesign Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aludesign Spa filed Critical Aludesign Spa
Priority to ITUB2015A001777A priority Critical patent/ITUB20151777A1/it
Priority to PCT/IB2016/053976 priority patent/WO2017002090A1/en
Priority to EP16751649.1A priority patent/EP3316977B1/en
Publication of ITUB20151777A1 publication Critical patent/ITUB20151777A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B45/00Hooks; Eyes
    • F16B45/02Hooks with pivoting or elastically bending closing member
    • F16B45/023Hooks with pivoting or elastically bending closing member the closing member pivoting about an axis perpendicular to the plane of the hook
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B45/00Hooks; Eyes
    • F16B45/02Hooks with pivoting or elastically bending closing member
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B35/00Safety belts or body harnesses; Similar equipment for limiting displacement of the human body, especially in case of sudden changes of motion
    • A62B35/0043Lifelines, lanyards, and anchors therefore
    • A62B35/0075Details of ropes or similar equipment, e.g. between the secured person and the lifeline or anchor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B29/00Apparatus for mountaineering
    • A63B29/02Mountain guy-ropes or accessories, e.g. avalanche ropes; Means for indicating the location of accidentally buried, e.g. snow-buried, persons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2209/00Characteristics of used materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Movable Scaffolding (AREA)

Description

“Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia”
La presente invenzione riguarda un dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia per evitarne lo spostamento indesiderato dalla posizione relativa adatta al corretto utilizzo. La presente invenzione riguarda altresì un attrezzo da arrampicata, ad esempio un attrezzo noto nella tecnica con il termine “rinvio”, comprendente un dispositivo di trattenuta in posizione secondo la presente invenzione.
Nel campo dell’arrampicata, ed in generale delle attività sportive e lavorative in altezza, vengono utilizzati attrezzi comprendenti un moschettone che viene collegato ad una fettuccia di fibra tessile, per assicurare la persona ed evitarne la caduta.
Il moschettone viene solitamente collegato alla fettuccia mediante un’asola di cui essa è dotata, preferibilmente in corrispondenza di una sua estremità.
In caso di caduta è importante, per il corretto funzionamento e la sua efficace ritenuta, che il moschettone e la fettuccia siano posizionati relativamente in modo tale che tali elementi siano sollecitati secondo l’asse di maggiore resistenza.
Solitamene, tale posizione di corretto utilizzo è quella in cui, a seguito dell’inserimento del moschettone nell’asola della fettuccia, essa è disposta sostanzialmente in corrispondenza di un tratto curvo del moschettone preferibilmente nella zona di transizione curva tra un lato corto ed un lato lungo del moschettone. Infatti, il moschettone è formato solitamente da un corpo ad anello allungato in cui sono identificabili due lati di lunghezza minore, sostanzialmente opposti tra loro e due lati di lunghezza maggiore, anch’essi opposti tra loro. Va altresì notato che uno dei lati lunghi è generalmente aperto ed è dotato di una leva mobile per l’apertura/chiusura di una bocca del moschettone definita da due porzioni terminali del lato lungo in corrispondenza dei quali esso è tagliato.
In particolare, negli attrezzi da arrampicata noti come rinvii, due moschettoni sono collegati ad una fettuccia dotata di due asole per il passaggio del moschettone al proprio interno.
Per un’efficace utilizzo di tali attrezzi da arrampicata, in cui un moschettone è collegato ad un’asola di una fettuccia, è necessario che durante l’utilizzo il moschettone e la fettuccia mantengano la posizione relativa di corretto utilizzo in cui l’asola si trova nella zona di transizione curva tra un lato corto ed un lato lungo del moschettone, in modo tale da consentire maneggevolezza d’uso e la corretta impugnatura da parte dell’utilizzatore.
Tuttavia, durante l’utilizzo, è possibile che il moschettone scorra all’interno dell’asola, allontanandosi dalla posizione di corretto utilizzo sopra descritta. Infatti, il materiale di cui è fatta la fettuccia, ad esempio fibra tessile sintetica, possiede basso attrito sul moschettone, che è generalmente realizzato di materiale metallico.
Per far fronte a tale inconveniente si procede a stringere l’asola della fettuccia in modo tale da aumentare l’attrito sul moschettone, ad esempio utilizzando anelli di materiale elastico che vengono avvolti sulla fettuccia in corrispondenza dell’asola.
Sono stati altresì sviluppati dei dispositivi dotati di un corpo cavo realizzato in materiale elastomerico che hanno lo scopo di limitare il movimento relativo tra moschettone e asola della fettuccia (si veda ad esempio la figura 5 che mostra una vista schematica di parte di un rinvio 200, noto nella tecnica, in cui un dispositivo 210 dotato di un corpo cavo 211 è associato alla fettuccia per trattenere in posizione l’asola della fettuccia 240 e il moschettone 250).
Tuttavia, tali dispositivi 210 noti nella tecnica non sono però efficaci perché da un lato presentano porzioni limitate di contatto diretto con il moschettone e dall’altro lato, essendo conformati per abbracciare completamente l’asola, determinano inevitabilmente che l’asola sia posta all’interno del corpo cavo di tali dispositivi diminuendo pertanto la superficie di contatto tra il corpo del dispositivo e il moschettone. Inoltre, visto che l’asola è posta all’interno del corpo cavo di tali dispositivi (come ad esempio mostrato in figura 5), in alcuni casi può essere limitata la possibilità di ispezionare il corretto posizionamento tra asola e moschettone.
Inoltre, i dispositivi noti nella tecnica soffrono dell’inconveniente di adattarsi difficilmente alla conformazione del moschettone e quindi determinano un posizionamento errato della fettuccia che, in caso di eventuale caduta, viene sollecitata in maniera disallineata (ad esempio lungo un asse W’) rispetto all’asse (W) di maggiore resistenza del moschettone (come ad esempio visibile in figura 5).
In particolare, l’asse W di maggiore resistenza è solitamente orientato in modo tale da passare tra due tratti curvi 251 sostanzialmente opposti del moschettone, tali tratti curvi determinano la transizione tra un lato lungo 252 ad un lato corto 253.
Alla luce di quanto sopra, è scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un dispositivo di trattenuta in posizione del moschettone nell’asola di una fettuccia che sia di semplice utilizzo e che consenta un efficace bloccaggio dei due componenti nella posizione desiderata.
E’ inoltre scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un dispositivo di trattenuta in posizione del moschettone dell’asola della fettuccia che consenta il rapido e semplice assemblaggio dei componenti.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dalla presente invenzione mediante un dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia secondo le rivendicazioni indipendenti. Ulteriori aspetti e caratteristiche sono indicate nelle rivendicazioni dipendenti. La presente invenzione riguarda altresì un attrezzo da arrampicata comprendente almeno un dispositivo di trattenuta secondo l’invenzione e un metodo di trattenuta in posizione del moschettone nell’asola di una fettuccia mediante almeno un dispositivo di trattenuta secondo l’invenzione.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia comprende un corpo cavo avente una prima apertura dalla quale si estende un primo canale sostanzialmente rettilineo di inserimento di parte della fettuccia avente l’asola all’interno del corpo cavo. Il corpo cavo comprende, inoltre, una seconda apertura ed una terza apertura collegate tra loro da un secondo canale di passaggio del moschettone. Secondo l’invenzione, il secondo canale di passaggio del moschettone si estende lungo un percorso almeno in parte curvo tra la seconda apertura e la terza apertura e/o il corpo cavo è asimmetrico rispetto ad un piano passante per l’asse del primo canale sostanzialmente rettilineo e perpendicolare rispetto all’asse dell’asola della fettuccia inserita nel primo canale.
La presenza di un canale di passaggio del moschettone, estendentesi lungo un percorso almeno in parte curvo, consente vantaggiosamente di ottenere il corretto posizionamento della fettuccia rispetto al moschettone e migliorare il mantenimento in tale posizione.
Infatti, il corpo del dispositivo avente il canale di passaggio almeno in parte curvo consente di aumentare l’adattabilità del dispositivo secondo la presente invenzione alla forma del moschettone, e quindi di offrire il corretto posizionamento della fettuccia oltre che un efficace mantenimento in tale posizione durante l’utilizzo.
Va notato che il canale di passaggio del moschettone estendentesi lungo un percorso almeno in parte curvo, e quindi che non si estende con asse rettilineo come nei dispositivi noti nella tecnica, determina la disposizione della seconda apertura e della terza apertura in posizione sostanzialmente disallineata tra loro.
Così facendo, il corpo cavo del dispositivo secondo la presente invenzione consente di abbracciare direttamente un tratto di moschettone, preferibilmente in corrispondenza della terza apertura.
Secondo un aspetto della presente invenzione, va notato che almeno parte del percorso lungo il quale il secondo canale di passaggio del moschettone si estende non è coincidente, o non è parallelo, all’asse dell’asola della fettuccia inserita all’interno del corpo cavo.
Inoltre, va notato che, secondo un aspetto della presente invenzione, il secondo canale estendentesi lungo un percorso almeno in parte curvo è configurato per abbracciare un tratto curvo del moschettone, preferibilmente un tratto curvo tra un lato lungo e un lato corto del moschettone, eventualmente con la possibilità di estendersi in corrispondenza di parte del lato lungo del moschettone, secondo alcune possibili forme di realizzazione.
Un vantaggio di tale configurazione è che è possibile impedire il movimento laterale del moschettone rispetto alla fettuccia, offrendo quindi un’ottima resistenza ai carichi (forze) che agiscono sostanzialmente secondo l’asse dell’asola della fettuccia.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il primo canale e il secondo canale si intersecano in corrispondenza della seconda apertura dalla quale almeno parte dell’asola della fettuccia sporge all’esterno del corpo cavo.
Vantaggiosamente, grazie all’intersezione del primo e del secondo canale in corrispondenza della seconda apertura del corpo cavo, parte della fettuccia, ed in particolare parte dell’asola della fettuccia inserita dalla prima apertura, sporgerà all’esterno del corpo cavo in corrispondenza della seconda apertura. Tale porzione sporgente dell’asola all’esterno del corpo cavo del dispositivo consente il rapido e semplice passaggio del moschettone al suo interno.
Così facendo, il dispositivo secondo la presente invenzione consente di offrire elevata sicurezza all’utilizzatore che potrà facilmente verificare il corretto montaggio del moschettone all’interno della porzione di asola sporgente dalla seconda apertura. Ne segue che, secondo una forma di realizzazione preferita, non è necessario disporre ulteriori aperture (o fessure o finestre) di ispezione sulla superficie del corpo del dispositivo che consentano di verificare il corretto inserimento della fettuccia. Infatti, la parte sporgente dell’asola della fettuccia dalla seconda apertura del corpo del dispositivo consente vantaggiosamente di verificare il corretto montaggio del moschettone oltre che verificare il corretto inserimento della fettuccia nel corpo del dispositivo.
Tuttavia, non sono escluse forme di realizzazione in cui il dispositivo di trattenuta secondo la presente invenzione comprende ulteriori aperture (o fessure o finestre) di ispezione sulla superficie del corpo del dispositivo, diverse dalla prima, seconda e terza apertura che consentono di vedere all’interno del corpo del dispositivo dall’esterno per verificare il corretto posizionamento della fettuccia al suo interno.
Come sopra accennato, secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia comprende un corpo cavo avente una prima apertura dalla quale si estende un primo canale sostanzialmente rettilineo di inserimento di parte della fettuccia avente l’asola all’interno del corpo cavo. Il corpo cavo comprende, inoltre, una seconda apertura ed una terza apertura collegate tra loro da un secondo canale di passaggio del moschettone e il corpo cavo è asimmetrico rispetto ad un piano passante per l’asse del primo canale sostanzialmente rettilineo e perpendicolare rispetto all’asse dell’asola della fettuccia inserita nel primo canale.
Vantaggiosamente la forma asimmetrica del dispositivo rispetto ad un piano passante per l’asse del primo canale sostanzialmente rettilineo, e perpendicolare rispetto all’asse dell’asola della fettuccia inserita nel primo canale, consente di adattare il corpo cavo del dispositivo alla forma del moschettone, che è generalmente asimmetrica.
In particolare, da un lato del piano rispetto al quale il corpo cavo è asimmetrico, è disposta la seconda apertura del canale di passaggio del moschettone. Dall’altro lato del piano rispetto al quale il corpo cavo è asimmetrico, il secondo canale di passaggio del moschettone si estende sostanziante allontanandosi dalla seconda apertura.
Almeno parte del secondo canale di passaggio del moschettone, ed in particolare la terza apertura, è configurata per abbracciare direttamente un tratto del moschettone. Come detto, secondo un aspetto dell’invenzione, in corrispondenza della seconda apertura almeno parte della fettuccia sporge al di fuori del corpo del dispositivo. Ne segue che in corrispondenza della seconda apertura il moschettone è inserito nell’asola della fettuccia, e quindi la seconda apertura abbraccia indirettamente il moschettone, in quanto tra questi elementi è interposta l’asola della fettuccia all’interno della quale il moschettone è inserito.
Inoltre, va notato che il corpo del dispositivo secondo la presente invenzione è configurato in modo asimmetrico in modo tale da determinare un’estensione del secondo canale di passaggio del moschettone in modo tale da abbracciare direttamente un tratto del moschettone, preferibilmente in corrispondenza di un tratto curvo dello stesso tra il lato lungo ed il lato corto del moschettone, con la possibilità di prevedere l’estensione su almeno parte del lato lungo del moschettone.
Un ulteriore vantaggio dell’asimmetricità del corpo cavo del dispositivo, è quello di semplificare il montaggio del moschettone nell’asola della fettuccia, una volta che essa è stata inserita nel primo canale del corpo cavo attraverso la prima apertura.
Infatti, secondo la presente invenzione, l’inserimento del moschettone nel corpo cavo determinerà il contatto successivo del corpo del dispositivo e della fettuccia, o viceversa, contrariamente a quanto avviene nei dispositivi noti nella tecnica in cui il moschettone entra in contatto con il corpo cavo del dispositivo, con l’asola fettuccia (posta all’interno del corpo cavo del dispositivo) e nuovamente con il corpo del dispositivo.
Infatti, secondo una possibile forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione, se il moschettone viene inserito in corrispondenza della seconda apertura, esso passerà nell’asola della fettuccia sporgente da essa e successivamente entrerà in contatto con il corpo del dispositivo in corrispondenza del secondo canale verso la terza apertura. In particolare, secondo una possibile forma di realizzazione la terza apertura abbraccia direttamente un tratto del moschettone. Viceversa, se il moschettone viene inserito attraverso la terza apertura, si avrà il contatto con il corpo del dispositivo e successivamente con l’asola della fettuccia che, secondo una possibile forma di realizzazione sporge dal corpo del dispositivo in corrispondenza della seconda apertura che quindi abbraccia indirettamente il moschettone mediante l'interposizione dell’asola.
La presente invenzione riguarda altresì un attrezzo da arrampicata comprendete una fettuccia collegabile ad un moschettone. La fettuccia è dotata in corrispondenza di almeno una delle proprie estremità di un’asola per il collegamento al moschettone, e il moschettone è dotato di un corpo ad anello di forma allungata avente un bocca di ingresso definita da due porzioni terminali inseribili nell’asola della fettuccia.
L’attrezzo da arrampicata comprende un dispositivo di trattenuta in posizione del moschettone nell’asola della fettuccia secondo la presente invenzione. Il dispositivo di trattenuta in posizione è associato ad una estremità della fettuccia che è inserita nel primo canale del corpo cavo del dispositivo e collegata al moschettone inserito nel corpo cavo attraverso il secondo canale di passaggio tra la seconda apertura e la terza apertura.
La presente invenzione riguarda un metodo di trattenuta in posizione del moschettone nell’asola della fettuccia mediante un dispositivo per la trattenuta in posizione secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, vengono ora introdotte alcune forme di realizzazione esemplificative e non limitative della presente invenzione, in cui:
La figura 1 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione del dispositivo di trattenuta in posizione secondo la presente invenzione; Le figure 1a e 1b sono viste rispettivamente dall’alto e dal basso del dispositivo di figura 1, in cui sono visibili rispettivamente la terza apertura del secondo canale di passaggio per il moschettone e la prima apertura del primo canale di passaggio di inserimento della fettuccia; Le figure 1 c, 1 d sono viste laterali del dispositivo di figura 1 ,
La figura 1 e è una vista frontale del dispositivo secondo la figura 1 in cui sono altresì schematicamente raffigurati parte della fettuccia e parte del moschettone inseriti nel dispositivo;
La figura 2 è una vista prospettica di una ulteriore possibile forma di realizzazione del dispositivo di trattenuta in posizione secondo la presente invenzione;
Le figure 2a e 2b sono viste rispettivamente dall’alto e dal basso del dispositivo di figura 2, in cui sono visibili rispettivamente la terza apertura del secondo canale di passaggio per il moschettone e la prima apertura del primo canale di passaggio di inserimento della fettuccia; Le figure 2c, 2d sono viste laterali del dispositivo di figura 2,
La figura 2e è una vista frontale del dispositivo secondo la figura 2 in cui sono altresì schematicamente raffigurati parte della fettuccia e parte del moschettone inseriti nel dispositivo;
Le figure 3 e 3a sono rispettivamente una vista prospettica e una vista in pianta di un attrezzo da arrampicata, ed in particolare un rinvio, comprendente un dispositivo di trattenuta in posizione secondo la figura 1;
Le figure 4 e 4a sono rispettivamente una vista prospettica e una vista in pianta di un attrezzo da arrampicata, ed in particolare un rinvio, comprendente un dispositivo di trattenuta in posizione secondo la figura 2;
La figura 5 è una vista parziale e schematica di un attrezzo da arrampicata comprendente un dispositivo di trattenuta noto nella tecnica.
Con riferimento alle figure allegate verranno ora descritte due possibili forme di realizzazione del dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia secondo la presente invenzione. Va notato che le figure 1 - 1e e 3, 3a sono relative ad una prima forma di realizzazione, mentre le figure 2 - 2e, 4 e 4a sono relative alla seconda forma di realizzazione che, come si vedrà, differisce dalla prima per le dimensioni. Infatti, nella seconda forma di realizzazione il dispositivo è configurato per ricevere una fettuccia di dimensioni ridotte rispetto alla fettuccia utilizzabile nella prima forma di realizzazione del dispositivo.
Va fin da subito notato che nel seguito si farà riferimento in generale al mantenimento in posizione di un moschettone 50 in un’asola 45 di una fettuccia 40 mediante il dispositivo 10 di trattenuta in posizione secondo la presente invenzione. La descrizione può essere ovviamente applicata ad utilizzi specifici del dispositivo 10 secondo l’invenzione in attrezzi da arrampicata 100 in cui il dispositivo 10 può essere utilizzato.
In dettaglio, il dispositivo 10 secondo la presente invenzione può essere utilizzato negli attrezzi da arrampicata in cui una fettuccia 40 è collegabile ad un moschettone 50, e la fettuccia possiede in corrispondenza di almeno una delle proprie estremità 41, 42 un’asola 45 per il collegamento al moschettone 50. La fettuccia è solitamente realizzata in materiale resistente alla trazione, come ad esempio fibra tessile preferibilmente sintetica. La fettuccia 40 viene opportunamente ripiegata, ad esempio in corrispondenza di una o di entrambe le estremità 41, 42 e opportunamente vincolata, ad esempio mediante cucitura, per la formazione di una o due asole 45, preferibilmente in corrispondenza di una o di entrambe le sue estremità 41, 42.
Ad esempio, nell’attrezzo da arrampicata 100 noto come rinvio (si vedano ad esempio le figure 3, 3a, 4, 4a), la fettuccia 40 è dotata ad entrambe le estremità 41, 42 di un’asola 45 che ne consente il collegamento ad un rispettivo moschettone 50.
La fettuccia 40 possiede forma sostanzialmente appiattita con un asse longitudinale, quando essa non è piegata o curvata. Tale asse longitudinale è sostanzialmente perpendicolare all’asse X dell’asola 45.
Il moschettone 50 che viene inserito nell’asola 45 della fettuccia 40 è dotato di un corpo ad anello, avente forma sostanzialmente allungata, e dotato di una bocca di ingresso 54 definita da due porzioni terminali 54a e 54b.
Più in dettaglio, il corpo del moschettone comprende due lati aventi lunghezza minore 53, o lati corti, sostanzialmente disposti in posizione contrapposta tra loro e collegati da un lato 52 avente lunghezza maggiore dei precedenti, ovverosia un lato lungo 52. Tra i lati lunghi e corti 52, 53 sono presenti dei tratti curvi 51 che determinano la transizione tra i due lati 52, 53.
La bocca di ingresso 54 è disposta su un secondo lato lungo 52 in cui le porzioni terminali 54a e 54b aggettano dai due lati corti 53.
Ne segue che uno dei lati lunghi 52 è aperto, è può comprende una leva mobile 58, preferibilmente incernierata ad una estremità del lato lungo tagliato per consentire il movimento reversibile di apertura chiusura della bocca di ingresso. Più in dettaglio, una leva mobile 58, atta a chiudere selettivamente la bocca di ingresso 54 è incernierata ad una delle porzioni terminali 54b e coopera con l’altra porzione terminale 54a per chiudere/aprire la bocca di ingresso. Come noto nella tecnica, il corpo del moschettone è preferibilmente realizzato in materiale metallico.
Quando il moschettone 50 viene inserito nell’asola 45 della fettuccia infilando all’interno di essa una delle porzioni terminali 54a, 54b o un’estremità della leva mobile 58, viene successivamente fatto scorrere all’interno dell’asola 45 fino a quando essa viene disposta sostanzialmente in corrispondenza del tratto curvo 51 di transizione tra il lato corto 53 ed il lato lungo 52. Preferibilmente il lato corto 53 è adiacente alla porzione terminale 54b sulla quale è incernierata la leva di apertura/chiusura 58.
Nel caso la fettuccia sia dotata di una seconda asola 45 per collegamento ad un secondo moschettone 50, come ad esempio nel rinvio 100, quanto fin ora descritto e quanto seguirà con riferimento al dispositivo di trattenuta in posizione è applicabile al collegamento della fettuccia al secondo moschettone mediante l’ulteriore asola (anche se il dispositivo di trattenuta non è mostrato associato anche al secondo moschettone nelle figure 3, 3a e 4, 4a).
Il dispositivo 10 di trattenuta in posizione secondo la presente invenzione, consente di bloccare e quindi trattenere il moschettone 50 nell’asola della fettuccia in modo tale da mantenere la posizione di tali elementi ottimale per la corretta trasmissione delle forze e dei carichi durante l’utilizzo.
In particolare, il dispositivo 10 trattiene il moschettone 50 in modo tale che l’asola 45 della fettuccia 40 sia disposta sostanzialmente in corrispondenza del lato corto 53 del moschettone, preferibilmente in corrispondenza del tratto curvo 51 tra il lato corto 53 e il lato lungo 52. Infatti, il moschettone 50 è solitamente configurato in modo tale che la posizione operativa di trattenuta dei carichi ad esso applicati sia disposta in corrispondenza del tratto curvo 51 di transizione tra il lato lungo 52 ed il lato corto 53.
In altre parole, il dispositivo secondo la presente invenzione consente di evitare lo spostamento relativo indesiderato del moschettone 50 rispetto all’asola 45. Nel seguito verrà descritta una possibile forma di realizzazione del dispositivo 10 secondo la presente invenzione con riferimento alle figure 1, 1a - 1e, 3 e 3a. Va notato che la presente descrizione si applica anche alla forma di realizzazione illustrata nelle figure 2, 2a - 2e, 4 e 4a che si differenzia dalla prima forma di realizzazione per il fatto che il corpo 11 del dispositivo 10 presenta dimensioni ridotte, ed in particolare il primo canale di inserimento della fettuccia e la prima apertura di tale canale possiedono dimensioni ridotte per accogliere una fettuccia 45 di larghezza inferiore rispetto a quella utilizzata nella prima forma di realizzazione. Poiché le due forme di realizzazione raffigurate sono molto simili tra loro, gli stessi riferimenti numerici sono stati utilizzati nelle figure allegate per le due forme di realizzazione raffigurate.
Il dispositivo 10 di trattenuta in posizione di un moschettone 50 in un’asola 45 di una fettuccia 40 secondo l’invenzione, comprende un corpo cavo 11 avente una prima apertura 12a dalla quale si estende un primo canale C1 sostanzialmente rettilineo. In altre parole, il primo canale C1 si estende lungo un percorso rettilineo definito da un asse A.
La prima apertura 12a consente l’inserimento di parte della fettuccia 40 comprendente l’asola 45 all’interno del corpo cavo 11.
Va fin da subito notato che qui è nel seguito con il termine “canale” si vuole intendere una parte del corpo 11 del dispositivo 10 di forma sostanzialmente tubolare che può avere sezione costante o variabile lungo la sua estensione. La forma della sezione del canale non è necessariamente circolare ma differenti forme possono essere utilizzate, come ad esempio forme schiacciate (ad esempio ovale o rettangolare, eventualmente con lati raccordati tra loro, ecc.).
Va altresì notato che la forma della sezione può cambiare lungo l’estensione del canale lungo il proprio sviluppo.
Il primo canale C1 è destinato all’inserimento della fettuccia 40 ed in particolare dell’estremità della fettuccia comprendente l’asola 45. Per questo motivo il primo canale C1 possiede forma e dimensioni tali da consentire l’inserimento della fettuccia.
In particolare, secondo una possibile forma di realizzazione, il primo canale C1 è rettilineo e possiede asse centrale A, che è coincide o è parallelo, alla direzione di inserimento della fettuccia 40 attraverso la prima apertura 12a. La prima apertura 12a possiede forma tale da consentire il passaggio della fettuccia e, secondo una possibile forma di realizzazione, come ad esempio visibile nelle figure 1 - 1e, possiede forma appiattita. Secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione, come ad esempio visibile nelle figure 2 - 2e, la prima apertura 12a, così come parte del primo canale C1, presenta forma sostanzialmente circolare. Come detto, la forma può essere opportunamente scelta per meglio consentire il passaggio (inserimento) della fettuccia al proprio interno.
Inoltre, il corpo cavo 11 del dispositivo 10 comprende una seconda apertura 12b ed una terza apertura 12c collegate tra loro da un secondo canale C2 di passaggio del moschettone 50. Come si vedrà meglio nel seguito, secondo un aspetto della presente invenzione, il secondo canale C2 di passaggio del moschettone si estende lungo un percorso K (si vedano ad esempio le figure 1e e 2e) almeno in parte curvo tra la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c.
Inoltre, secondo un aspetto dell’invenzione il primo canale C1 e il secondo canale C2 si intersecano in corrispondenza della seconda apertura 12b. In particolare, secondo un aspetto dell’invenzione, la seconda apertura 12b è conformata in modo tale che almeno parte dell’asola 45 della fettuccia 40 sporga all’esterno del corpo cavo 11 attraverso di essa.
Così facendo un’estremità dell’asola 45, ed in particolare una sezione di passaggio 45a (bocca) dell’asola è all’esterno del corpo del dispositivo così da essere direttamente accessibile per l’inserimento del moschettone 50 al suo interno.
Così facendo è possibile verificare in modo rapido e semplice il corretto inserimento della fettuccia nel corpo del dispositivo oltre che il corretto passaggio del moschettone all’interno dell’asola.
Preferibilmente, secondo tale configurazione della seconda apertura 12b non è necessario disporre ulteriori aperture (o fessure o finestre) di ispezione sulla superficie del corpo del dispositivo che consentano di verificare il corretto inserimento della fettuccia. Tuttavia, come sopra accennato, anche se non mostrato nelle figure allegate) non sono escluse forme di realizzazione in cui il dispositivo di trattenuta secondo la presente invenzione comprende ulteriori aperture (o fessure o finestre) di ispezione sulla superficie del corpo del dispositivo, diverse dalla prima, seconda e terza apertura che consentono di vedere all’interno del corpo del dispositivo dall’esterno per verificare il corretto posizionamento della fettuccia al suo interno. Secondo un aspetto dell’invenzione è possibile prevedere la presenza di una apertura di ispezione addizionale ad esempio nel caso in cui la seconda apertura 12b sia configurata in modo tale da non consentire all’asola della fettuccia di sporgere all’esterno del corpo del dispositivo attraverso di essa, oppure nel caso in cui solo una parte limitata dell’asola della fettuccia sporga all’esterno del corpo cavo tramite la seconda apertura 12b.
Va notato che il corpo cavo 11 comprende una parete di battuta 14 disposta sostanzialmente in posizione contrapposta rispetto alla prima apertura 12a e configurata per trattenere almeno parte dell’asola 45 della fettuccia all’interno del corpo cavo 11. Inoltre, la parete di battuta 14 è disposta in posizione intermedia tra la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c lungo il secondo canale C2 di passaggio del moschettone.
Più in dettaglio, il corpo cavo 11 è conformato in modo tale che in posizione sostanzialmente contrapposta rispetto alla prima apertura 12a è presente una parete di battuta 14 che determina un finecorsa per lo scorrimento della fettuccia a seguito del suo inserimento all’intero del corpo cavo attraverso la prima apertura 12a.
In dettaglio, la parete di battuta 14 è disposta in modo tale da intercettare il percorso della fettuccia, ed in particolare dell’asola della fettuccia all’interno del primo canale C1 a seguito dell’inserimento attraverso la prima apertura 12a.
Così facendo, parte dell’asola della fettuccia è trattenuta all’interno del corpo cavo 11 del dispositivo.
Secondo una possibile forma di realizzazione, l’asola 45 della fettuccia verrà almeno in parte trattenuta all’interno del corpo del dispositivo, sostanzialmente in corrispondenza della parete di battuta 14 mentre parte della fettuccia, ed in particolare dell’asola 45 sporge all’esterno del corpo del dispositivo attraverso la seconda apertura 12b.
Lungo il secondo canale C2 di passaggio del moschettone, da una parte l’asola sporgerà all’esterno del corpo del dispositivo in corrispondenza della seconda apertura 12b, mentre dall’altro lato rispetto alla parete di battuta 14, il secondo canale C2, terminante nella terza apertura 12c, determina una porzione atta ad abbracciare direttamente parte del moschettone 50.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la prima apertura 12a e la seconda apertura 12b del corpo cavo 11 sono disposte in modo tale che almeno parte della proiezione della prima apertura 12a lungo l’asse rettilineo A del primo canale C1 passi attraverso la seconda apertura 12b. Così facendo, almeno parte della fettuccia 40, ed in particolare dell’asola 45, inserita nel corpo cavo 11 dalla prima apertura 12a può sporgere all’esterno tramite la seconda apertura 12b. Secondo una possibile forma di realizzazione, come ad esempio visibile nelle figure, l’asse A del primo canale C1 per l’inserimento della fettuccia 40 è passante per la seconda apertura 12b. In altre parole, l’asse A del primo canale, che sostanzialmente corrisponde con l’asse longitudinale della fettuccia 40, in quanto la fettuccia viene preferibilmente inserita in posizione centrata rispetto al primo canale C1 ed in particolare rispetto alla prima apertura 12a, passa traverso la seconda apertura 12b.
Secondo un aspetto della presente invenzione, almeno metà della lunghezza dell’asola 45 misurata lungo l’asse X dell’asola, sporgerà all’esterno del corpo 11 del dispositivo, quindi fornendo un’ampia parte della fettuccia disponibile per il controllo della sua corretta posizione oltre che per l’inserimento del moschettone all’interno dell’asola.
Secondo una possibile forma di realizzazione la seconda apertura 12b si estende dalla parete di battuta 14 in avvicinamento alla prima apertura 12a. In altre parole, la seconda apertura 12b presenta forma oblunga e si estende verso la prima apertura 12a.
Secondo una possibile forma di realizzazione, la seconda apertura 12b presenta una porzione a larghezza maggiore 13a e una porzione a larghezza minore 13b, si vedano ad esempio le viste laterali delle figure 1c e 2c.
La porzione 13a a larghezza maggiore della seconda apertura 12b è preferibilmente disposta nella parte dell’apertura distale dalla parete di battuta 14 e prossimale alla prima apertura 12a. Mentre la porzione 13b a larghezza minore della seconda apertura 12b è preferibilmente disposta nella parte dell’apertura prossimale alla parete di battuta 14 e distale dalla prima apertura 12a.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la seconda apertura 12b è disposta inclinata rispetto all’asse A del primo canale C1. In altre parole il piano Pb su cui sostanzialmente giace la seconda apertura 12b è inclinato rispetto all’asse A del primo canale C1, ovverosia rispetto alla direzione di inserimento della fettuccia all’interno del corpo cavo attraverso la prima apertura 12a.
In altre parole, la prima apertura 12a e la seconda apertura 12b giacciono sostanzialmente su due piani Pa, Pb incidenti tra loro.
In altre parole, gli assi perpendicolari ai piani Pb e Pc sui quali giacciono sostanzialmente la seconda e la terza apertura 12b, 12c sono incidenti tra loro. Va notato che qui è nel seguito viene utilizzata l’espressione “giace sostanzialmente su un piano”, o “piano su cui giace sostanzialmente l’apertura” perché come ad esempio visibile nelle figure, le aperture possono non giacere completamente su un piano in quanto esse presentano forma rastremata o conformata per meglio consentire l’adattamento ed il passaggio dei componenti come la fettuccia e/o il moschettone.
In ogni caso, come ad esempio visibile nelle figure è possibile individuare un piano su cui giacciono almeno due parti distinte dell’apertura anche se altre parti del perimetro della stessa si trovano al di sotto del piano individuato.
Si vedano ad esempio le figure laterali delle figure 1e e 2e in cui il piano Pb della seconda apertura 12b è preso sostanziante passante tra le porzioni a dimensione maggiore e minore 13a e 13b e alcune parti del perimetro dell’apertura giacciono al di sotto di tale piano Pb.
Secondo un aspetto della presente invenzione, va notato che la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c possiedono area e/o forma differenti tra loro.
Secondo un aspetto della presente invenzione la terza apertura 12c è atta ad abbracciare direttamente un tratto del moschettone, e preferibilmente il lato lungo 52 del moschettone, mentre la seconda apertura 12b è atta ad abbracciare indirettamente un tratto 53 del moschettone (preferibilmente in corrispondenza del lato corto 53), mediante l’interposizione dell’asola 45 della fettuccia, ad esempio in corrispondenza di almeno parte dell’asola 45 sporgente dalla seconda apertura 12b.
Più in dettaglio, la seconda apertura 12b possiede forma e/o dimensioni tali, ed in particolare area tale, da abbracciare l’asola 45 della fettuccia 40 e il moschettone 50 inserito nell’asola 45 della fettuccia 40. Infatti, in corrispondenza della seconda apertura 12b il moschettone non è in contatto diretto con il corpo 11 del dispositivo 10. La terza apertura 12c possiede area e/o forma tale da abbracciare il solo moschettone 50, preferibilmente in corrispondenza di un suo lato lungo 52, o in corrispondenza del tratto curvo 51 tra lato lungo 52 e lato corto 53.
In generale, va notato che secondo un aspetto della presente invenzione, la terza apertura 12c possiede dimensioni minori rispetto alla seconda apertura 12b.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la terza apertura 12c e la prima apertura 12a giacciono su piani Pc, Pa sostanzialmente paralleli. Più in dettaglio, gli assi perpendicolari ai piani su cui sostanzialmente giacciono la prima apertura 12a e la terza apertura 12c sono sostanzialmente paralleli tra loro. Va notato che l’espressione sostanzialmente paralleli comprende possibili forme di realizzazione, come ad esempio quella illustrata nelle figure, in cui piani Pa e Pb sono leggermente inclinati tra loro. In ogni caso, va notato che secondo un aspetto della presente invenzione, la prima apertura 12a di inserimento della fettuccia e la terza apertura 12c del canale di passaggio del moschettone non giacciono su piani perpendicolari tra loro, come avviene nei dispositivi noti nella tecnica (si veda ad esempio la figura 5).
Tornando ora al secondo canale C2 configurato per consentire il passaggio del moschettone 50 all’interno del corpo cavo e che collega la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c, secondo un aspetto dell’invenzione, esso si estende lungo un percorso K almeno in parte curvo tra la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c. Va notato che il secondo canale C2 di passaggio del moschettone è ad esempio rappresentato schematicamente da una linea tratteggiata nelle figure 1, 1e e 2, 2e.
In altre parole, come ad esempio visibile nelle figure 1e e 2e, il secondo canale C2 non possiede asse rettilineo e quindi la seconda e la terza apertura 12b e 12c sono disallineate tra di loro.
Tale configurazione del secondo canale C2 consente efficacemente di impedire il movimento laterale del moschettone 50 rispetto alla fettuccia 40. Infatti, mediante l’estensione lungo una linea curva K del canale di passaggio C2 è possibile porre almeno parte del corpo 11 del dispositivo 10 a contatto diretto con un tratto curvo 51 del moschettone.
Infatti, il canale di passaggio C2 del moschettone 50 tra la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c è almeno in parte curvo così che almeno parte del corpo del dispositivo, ed in particolare almeno parte della secondo canale C2, è atto ad abbracciare un tratto curvo 51 del moschettone 50, preferibilmente un tratto curvo tra un lato lungo 52 e un lato corto 53 del moschettone.
Ne segue che il dispositivo secondo la presente invenzione consente vantaggiosamente di meglio trattenere in posizione il moschettone nell’asola del dispositivo, impedendone il movimento relativo.
Infatti, il contatto diretto di parte del dispositivo con una tratto curvo 51 del moschettone consente di impedire in modo più efficace e sicuro lo spostamento del moschettone nell’asola, soprattutto quando il moschettone e la fettuccia durante l’utilizzo sono sottoposti a carichi laterali, ovverosia diretti sostanzialmente secondo l’asse X dell’asola 45 e che quindi tenderebbero a far scorrere il moschettone all’interno dell’asola 45.
Va altresì notato che secondo un aspetto della presente invenzione, il secondo canale C2 è conformato per estendersi almeno in parte in corrispondenza di un lato lungo 52 del moschettone. Più in dettaglio, secondo un aspetto della presente invenzione, la terza apertura 12c in cui termina il secondo canale C2 è disposta in corrispondenza di un lato lungo 52 del moschettone.
Vantaggiosamente, il contatto diretto del corpo del dispositivo con il lato lungo 52 del moschettone, in corrispondenza di almeno parte del secondo canale C2, ed in particolare della terza apertura 12c, consente di migliorare il trattenimento in posizione del moschettone sulla fettuccia, ad esempio potendo efficacemente contrastare i carichi diretti lateralmente (sostanzialmente secondo l’asse X dell’asola) che determinerebbero uno scorrimento del moschettone all’interno dell’asola stessa.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il corpo cavo 11 è asimmetrico rispetto ad un piano P passante per l’asse A del primo canale C1 e perpendicolare rispetto all’asse X dell’asola 45 della fettuccia 40 inserita nel primo canale C1. Infatti, da un lato di tale piano P (ad esempio il lato sinistro nelle figure 1e e 2e) è disposta la terza apertura 12c atta ad abbracciare direttamente un tratto del moschettone 50, mentre dall’altro lato del piano P (lato destro nelle viste laterali di figura 1e e 2e) è disposta la seconda apertura 12b. Come detto, secondo una possibile forma di realizzazione la seconda apertura 12b è conformata per determinare l’uscita di parte dell’asola 45 della fettuccia 40 dal corpo cavo 11 del dispositivo. Vantaggiosamente, il corpo cavo del dispositivo, avendo la seconda e la terza apertura 12b, 12c del secondo canale C2 di passaggio del moschettone disallineate tra loro, si adatterà meglio all’asimmetria del corpo del moschettone oltre a garantire la massima affidabilità e certezza nell’installazione del moschettone all’interno della fettuccia.
Infatti, la terza apertura 12c consente di abbracciare direttamente un tratto del moschettone, in modo tale da migliorare l’efficacia nella trattenuta in posizione del moschettone nell’asola. Inoltre, la porzione sporgente dell’asola all’esterno del corpo cavo 11 consente di verificare in modo rapido e semplice il corretto inserimento della fettuccia nel corpo cavo 11 del dispositivo oltre che del moschettone all’interno dell’asola.
Come sopra discusso, il dispositivo 10 secondo la presente invenzione può essere utilizzato in attrezzi da arrampicata 100, come ad esempio visibile nelle figure 3, 3a e 4, 4a in cui è mostrata una possibile forma di realizzazione di un attrezzo da arrampicata 100, noto come rinvio, comprendente almeno un dispositivo di trattenuta in posizione 10 secondo la presente invenzione.
Va notato che caratteristiche e/o aspetti descritti e/o rivendicati in relazione al dispositivo di trattenuta in posizione 10 possono essere applicati anche all’attrezzo da arrampicata 100, e viceversa.
Secondo un aspetto della presente invenzione l’attrezzo da arrampicata 100 comprende una fettuccia 40 collegabile ad almeno un moschettone 50. La fettuccia è dotata in corrispondenza di almeno una delle proprie estremità 41, 42 di un’asola 45 per il collegamento al moschettone 50. Il moschettone 50 è dotato di un corpo 50a ad anello di forma sostanzialmente allungata e di una bocca di ingresso 54 definita da due porzioni terminali 54a e 54b inseribili nell’asola 45 della fettuccia 40.
Generalmente le due porzioni terminali 54a 54b sono ricavate su un lato lungo 52 del moschettone che è tagliato per la formazione della bocca di ingresso 54. Una leva mobile 58, atta a chiudere selettivamente la bocca di ingresso 54 è preferibilmente incernierata ad una delle porzioni terminali 54b e coopera con l’altra porzione terminale 54a per chiudere/aprire la bocca di ingresso.
L’attrezzo da arrampicata 100 comprende almeno un dispositivo 10 di trattenuta in posizione del moschettone 50 nell’asola 45 della fettuccia 40 che è associato ad una estremità 41, 42 della fettuccia che è inserita nel primo canale C1 del corpo cavo 11 del dispositivo e collegata al moschettone 50 inserito nel corpo cavo 11 attraverso il secondo canale C2 di passaggio tra la seconda apertura 12b e la terza apertura 12c.
Il moschettone 50 viene inserito nell’asola 45 della fettuccia infilando all’interno di essa una delle porzioni terminali 54a, 54b o un’estremità della leva mobile 58 se essa è presente.
Va notato che la porzione terminale 54a del moschettone viene inserita all’interno del corpo cavo 11 passando per la seconda apertura 12b. In questo caso, come sopra discusso, la porzione terminale 54a viene inserita all’interno della porzione di asola 45 attraverso l’apertura 12b. Se invece il moschettone 50 viene inserito all’interno del corpo cavo 11 del dispositivo 10 a partire dalla porzione terminale 54b, o dall’estremità libera della leva 58, l’inserimento della porzione terminale 54b o della estremità libera della leva 58 avviene attraverso la terza apertura 12c.
Vantaggiosamente, come ad esempio riscontrabile da un confronto delle figure 3, 3a, 4, 4a con la figura 5 che mostra un attrezzo da arrampicata noto dotato di un dispositivo di trattenuta anch’esso noto, il dispositivo di trattenuta 10 secondo la presente invenzione consente efficacemente di disporre e di trattenete l’asola della fettuccia nella posizione di corretto utilizzo in corrispondenza di un tratto curvo 51 del moschettone, preferibilmente nella zona di transizione curva tra un lato corto 53 ed un lato lungo 52 del moschettone.
Così facendo, la fettuccia 40 risulta allineata con l’asse di maggiore resistenza del moschettone che è solitamente orientato in modo tale da passare tra due tratti curvi 51 sostanzialmente opposti del moschettone.
Per quanto riguarda il metodo di trattenuta in posizione di un moschettone 50 nell’asola 45 di una fettuccia mediante un dispositivo 10 secondo l’invenzione, ovverosia il metodo di assemblaggio di una fettuccia 40, di un moschettone 50 e di un dispositivo 10, secondo l’invenzione, per la trattenuta in posizione del moschettone nell’asola 45 della fettuccia, esso comprende una prima fase di inserimento dell’estremità 41, 42 della fettuccia 40 comprendente l’asola 45 nel primo canale C1 del corpo 11 del dispositivo 10.
In particolare, la fettuccia viene inserita nella prima apertura 12a del corpo cavo 11 del dispositivo 10.
A seguito dell’inserimento, secondo una possibile forma di realizzazione, almeno parte dell’asola 45 della fettuccia 40 sporge all’esterno del corpo del dispositivo attraverso la seconda apertura 12b.
Successivamente il metodo comprende la fase di inserire il moschettone 50 nel secondo canale C2 del corpo del dispositivo.
Tale fase prevede l’inserimento nell’asola 45 della fettuccia infilando all’interno di essa una delle porzioni terminali 54a, 54b o un’estremità della leva mobile 58 se essa è presente, del moschettone 50.
A seguito dell’inserimento del moschettone, si determina lo scorrimento del moschettone relativamente all’asola 45 della fettuccia e al dispositivo fino a quando l’asola 45 della fettuccia si trova nella posizione di corretto utilizzo in corrispondenza del lato corto 53 del moschettone, preferibilmente in corrispondenza del tratto curvo 51 tra il lato corto 53 e il lato lungo 52 (tale posizione è ad esempio visibile nelle figure 1e, 2e, 3, 3a, 4, 4a).
Va notato che il moschettone può essere inserito all’interno del corpo cavo 11 del dispositivo 10 iniziando l’inserimento dalla seconda apertura 12b, oppure dalla terza apertura 12c. Nel caso in cui l’inserimento avvenga dalla seconda aperura 12b, il moschettone 50 viene inserto nel secondo canale C2 attraverso di essa, passando nella porzione di asola 45 sporgente dal corpo del dispositivo in corrispondenza della seconda apertura 12b (ove tale sporgenza della fettuccia dall’apertura 12b sia prevista).
Si può fare riferimento a quanto sopra descritto per maggiori dettagli sull’inserimento della porzione terminale 54a (ovverosia l’estremità a cui non è incernierata la leva mobile 58) nella seconda apertura 12b, o l’inserimento della porzione terminale 54b o della estremità libera della leva 58 nella terza apertura 12c.
Vantaggiosamente, nel metodo secondo l’invenzione, a seguito dell’inserimento del moschettone nel corpo cavo 11 si determinerà il contatto successivo del moschettone con il corpo del dispositivo e della fettuccia, o viceversa.
Infatti, se il moschettone viene inserito in corrispondenza della seconda apertura 12b, esso passerà nell’asola 45 della fettuccia e successivamente entrerà in contatto con il corpo del dispositivo in corrispondenza del secondo canale C2 verso la terza apertura 12c. Viceversa, se il moschettone viene inserito attraverso la terza apertura 12c, si avrà il contatto del moschettone con il corpo 11 del dispositivo 10 (in corrispondenza della terza apertura 12c) e successivamente con l’asola 45 della fettuccia 40.
Va notato che quanto descritto e/o rivendicato con riferimento al dispositivo di trattenuta in posizione e/o con riferimento all’attrezzo da arrampicata può essere applicato al metodo secondo l’invenzione, e viceversa.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) di trattenuta in posizione di un moschettone (50) in un’asola (45) di una fettuccia (40), il dispositivo comprendendo un corpo cavo (11) avente una prima apertura (12a) dalla quale si estende un primo canale (C1) sostanzialmente rettilineo di inserimento di parte della fettuccia (40) avente l’asola (45) all’interno del corpo cavo, ed una seconda apertura (12b) ed una terza apertura (12c) collegate tra loro da un secondo canale (C2) di passaggio del moschettone (50), caratterizzato dal fatto che il secondo canale (C2) di passaggio del moschettone si estende lungo un percorso (K) almeno in parte curvo tra dette seconda apertura (12b) e terza apertura (12c).
  2. 2. Dispositivo (10) di trattenuta in posizione di un moschettone (50) in un’asola (45) di una fettuccia (40), il dispositivo comprendendo un corpo cavo (11) avente una prima apertura (12a) dalla quale si estende un primo canale (C1) sostanzialmente rettilineo di inserimento di parte della fettuccia (40) avente l’asola (45) all’interno del corpo cavo, ed una seconda apertura (12b) ed una terza apertura (12c) collegate tra loro da un secondo canale (C2) di passaggio del moschettone (50), caratterizzato dal fatto che il corpo cavo (11) è asimmetrico rispetto ad un piano (P) passante per l’asse (A) del primo canale (C1) sostanzialmente rettilineo e perpendicolare rispetto all’asse (X) dell’asola (45) della fettuccia (40) inserita in detto primo canale (C1).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo cavo (11) è asimmetrico rispetto ad un piano (P) passante per l’asse (A) del primo canale (C1) sostanzialmente rettilineo e perpendicolare rispetto all’asse (X) dell’asola (45) della fettuccia (40) inserita in detto primo canale (C1).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detto secondo canale (C2) di passaggio del moschettone si estende lungo un percorso (K) almeno in parte curvo tra dette seconda apertura (12b) e terza apertura (12c).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 4, in cui il secondo canale (C2) estendentesi lungo un percorso almeno in parte curvo è configurato per abbracciare un tratto curvo (51) del moschettone (50), preferibilmente un tratto curvo tra un lato lungo (52) e un lato corto (53) del moschettone.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo canale (C1) e detto secondo canale (C2) si intersecano in corrispondenza di detta seconda apertura (12b) dalla quale almeno parte dell’asola (45) della fettuccia sporge all’esterno del corpo cavo.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo cavo (11) comprende una parete di battuta (14) disposta sostanzialmente contrapposta a detta prima apertura (12a) e configurata per trattenere almeno parte dell’asola della fettuccia all’interno del corpo cavo.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui detta parete di battuta (14) è in posizione intermedia tra dette seconda apertura e terza apertura (12b, 12c) lungo il secondo canale (C2) di passaggio del moschettone.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta terza apertura (12c) abbraccia un lato lungo (52) del moschettone.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda apertura (12b) è disposta inclinata rispetto all’asse (A) del primo canale (C1) sostanzialmente rettilineo.
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’asse (A) del primo canale (C1) sostanzialmente rettilineo per l’inserimento della fettuccia (40) è passante per la seconda apertura (12b).
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda apertura (12b) e la terza apertura (12c) giacciono su piani (Pb, Pc) incidenti.
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la terza apertura (12c) e la prima apertura (12a) giacciono su piani (Pa, Pc) sostanzialmente paralleli.
  14. 14. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda apertura (12b) e la terza apertura (12c) possiedono area e/o forma differenti tra loro.
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, la terza apertura (12c) è configurata per abbracciare direttamente un tratto (52) del moschettone e la seconda apertura (12b) è configurata per abbracciare indirettamente un tratto (53) del moschettone, preferibilmente mediante l’interposizione dell’asola (45) della fettuccia sporgente da detta seconda apertura (12b).
  16. 16. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la terza apertura (12c) possiede area minore rispetto alla seconda apertura (12b).
  17. 17. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo cavo (11) del dispositivo è realizzato in materiale elastomerico.
  18. 18. Attrezzo (100) da arrampicata comprendente una fettuccia (40) collegabile ad un moschettone (50), la fettuccia avendo in corrispondenza di almeno una delle proprie estremità (41, 42) un’asola (45) per il collegamento al moschettone (50), il moschettone essendo dotato di un corpo (50a) ad anello di forma allungata avente una bocca di ingresso (54) definita da due porzioni terminali (54a e 54b) inseribili nell’asola (45) della fettuccia (40), caratterizzato dal fatto che un dispositivo (10) di trattenuta in posizione del moschettone (50) nell’asola (45) della fettuccia (40) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti è associato ad una estremità della fettuccia che è inserita nel primo canale (C1) del corpo cavo (11) del dispositivo e collegata al moschettone (50) inserito nel corpo cavo (11) attraverso il secondo canale (C2) di passaggio tra dette seconda apertura (12b) e terza apertura (12c).
ITUB2015A001777A 2015-07-01 2015-07-01 Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia. ITUB20151777A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A001777A ITUB20151777A1 (it) 2015-07-01 2015-07-01 Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia.
PCT/IB2016/053976 WO2017002090A1 (en) 2015-07-01 2016-07-01 Retaining device to retain in position a karabiner in a loop of a sling
EP16751649.1A EP3316977B1 (en) 2015-07-01 2016-07-01 Retaining device to retain in position a karabiner in a loop of a sling

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A001777A ITUB20151777A1 (it) 2015-07-01 2015-07-01 Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20151777A1 true ITUB20151777A1 (it) 2017-01-01

Family

ID=54288904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A001777A ITUB20151777A1 (it) 2015-07-01 2015-07-01 Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3316977B1 (it)
IT (1) ITUB20151777A1 (it)
WO (1) WO2017002090A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0345176A1 (fr) * 1988-06-03 1989-12-06 Petzl S.A. Attache rapide à sangle pour l'escalade
FR2696104A1 (fr) * 1992-09-29 1994-04-01 Canetti Marcel Mousquetons de sûreté pour cordées d'escalades en montagne.
EP0970726A2 (de) * 1998-07-06 2000-01-12 Teufelberger Gesellschaft m.b.H. Einrichtung zum Fixieren eines durch eine Bandschlinge gesteckten Gegenstandes
EP1344951A1 (fr) * 2002-03-11 2003-09-17 Zedel Mousqueton équipé d'une bague de verrouillage à patte de séparation
US7228600B1 (en) * 2005-10-07 2007-06-12 Keeper Corporation Carabiner bungee cord terminus
GB2441142A (en) * 2006-08-25 2008-02-27 Christopher John Dale Carabiner with first and second hook sections
AU2009100587A4 (en) * 2008-01-18 2009-07-23 Four Strong Corporation Carabiner

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0345176A1 (fr) * 1988-06-03 1989-12-06 Petzl S.A. Attache rapide à sangle pour l'escalade
FR2696104A1 (fr) * 1992-09-29 1994-04-01 Canetti Marcel Mousquetons de sûreté pour cordées d'escalades en montagne.
EP0970726A2 (de) * 1998-07-06 2000-01-12 Teufelberger Gesellschaft m.b.H. Einrichtung zum Fixieren eines durch eine Bandschlinge gesteckten Gegenstandes
EP1344951A1 (fr) * 2002-03-11 2003-09-17 Zedel Mousqueton équipé d'une bague de verrouillage à patte de séparation
US7228600B1 (en) * 2005-10-07 2007-06-12 Keeper Corporation Carabiner bungee cord terminus
GB2441142A (en) * 2006-08-25 2008-02-27 Christopher John Dale Carabiner with first and second hook sections
AU2009100587A4 (en) * 2008-01-18 2009-07-23 Four Strong Corporation Carabiner

Also Published As

Publication number Publication date
EP3316977B1 (en) 2020-08-19
WO2017002090A1 (en) 2017-01-05
EP3316977A1 (en) 2018-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106029179B (zh) 连接器
US20150107059A1 (en) Connector
JP2017512512A5 (it)
WO2006019956A3 (en) Intramedullary fixation assembly and devices
ATE354321T1 (de) Herzklappensystem
CN107182205B (zh) 安全钩
BR112016030157A2 (pt) Colar de preensão
DK2080447T3 (da) På teleskopagtig måde, i hinanden førte teleskopkomponenter
ITUB20151777A1 (it) Dispositivo di trattenuta in posizione di un moschettone in un’asola di una fettuccia.
BR112015026391A2 (pt) dispositivo de alça de torção suportado
US9964138B2 (en) Carabiner with wire level for climbing
US20140083542A1 (en) Quick coupling
ATE236366T1 (de) Verschluss für ein seil
CN109219365B (zh) 绳扣
US20110318087A1 (en) Safety Device for Window Shades
CN109091774B (zh) 安全带扣环连接装置
ITUA20164787A1 (it) Fascia per esercizi ginnici
ITMI20131544A1 (it) Moschettone con sistema key-lock
ITMI20131622A1 (it) Dispositivo di contenimento di un cavo di una linea vita
ITMI20130400A1 (it) Dispositivo di serraggio di una fettuccia su un moschettone
PL128134U1 (pl) Hamulec do przesłon okiennych i drzwiowych
CH638012A5 (en) Semiautomatic locking device for roller shutters
DE502005003206D1 (de) Kugelkupplung für Lamellenstoren
ATE372887T1 (de) Durchziehöse für die spannkette einer gleitschutzkette
CN117981951A (zh) 绳索调节模块及双向调节扣