ITUB20151365A1 - Tamponatura in muratura antisismica - Google Patents

Tamponatura in muratura antisismica Download PDF

Info

Publication number
ITUB20151365A1
ITUB20151365A1 ITUB2015A001365A ITUB20151365A ITUB20151365A1 IT UB20151365 A1 ITUB20151365 A1 IT UB20151365A1 IT UB2015A001365 A ITUB2015A001365 A IT UB2015A001365A IT UB20151365 A ITUB20151365 A IT UB20151365A IT UB20151365 A1 ITUB20151365 A1 IT UB20151365A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
infill
blocks
masonry
wall
sliding
Prior art date
Application number
ITUB2015A001365A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Magnes
Paolo Morandi
Riccardo Raimondo Milanesi
Original Assignee
Associazione Naz Degli Industriali Dei Laterizi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Associazione Naz Degli Industriali Dei Laterizi filed Critical Associazione Naz Degli Industriali Dei Laterizi
Priority to ITUB2015A001365A priority Critical patent/ITUB20151365A1/it
Priority to EP15203213.2A priority patent/EP3040497B1/en
Publication of ITUB20151365A1 publication Critical patent/ITUB20151365A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H9/00Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate
    • E04H9/02Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate withstanding earthquake or sinking of ground
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/04Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres
    • E04C2/041Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres composed of a number of smaller elements, e.g. bricks, also combined with a slab of hardenable material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Retaining Walls (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)

Description

?TAMPONATURA IN MURATURA ANTISISMICA?
DESCRIZIONE
Il lavoro che ha portato a questa invenzione ha beneficiato di un finanziamento del Settimo Programma Quadro dell'Unione Europea (7? PQ/2007-2013) nell'ambito della convenzione di sovvenzione nr. 606229.
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dei dispositivi e sistemi per limitare il danneggiamento di strutture soggette a sollecitazioni sismiche.
In particolare, l?invenzione si riferisce ad una tamponatura in muratura all'interno di edifici con struttura a telaio, mista o a parete, in grado di limitare il danneggiamento del pannello murario e degli elementi strutturali adiacenti quando soggetti ad azioni sismiche.
In generale, l?invenzione si riferisce ad una tamponatura secondo il preambolo della rivendicazione 1.
STATO DELL?ARTE
La tipologia di tamponatura pi? comune consiste in una tamponatura in muratura completamente aderente al telaio ad essa adiacente. La muratura ? costruita senza disconnessioni ed ? a contatto con gli elementi strutturali.
La soluzione di tamponatura tradizionale pu? avere numerosissime varianti: pu? essere costituita da una muratura monostrato o a doppio strato (spesso i due paramenti non vengono collegati tra di loro) e pu? essere realizzata con tipologie di muratura in diversi materiali (per es. con blocchi in laterizio o in calcestruzzo) con blocchi di diversa foratura (per es., blocchi pieni, o forati, a fori verticali od orizzontali) e con diversi tipi di giunto di malta (giunto orizzontale tradizionale o sottile, giunto verticale tradizionale o con tasca o a secco e blocco ad incastro).
La tamponatura tradizionale ? stata oggetto di studio in tutto il mondo da molti decenni, tuttavia la comunit? scientifica e professionale non ha ancora trovato un accordo su come risolvere i problemi che insorgono dal suo utilizzo nel caso di eventi sismici. Infatti, sebbene tale soluzione costruttiva tradizionale presenta, nelle sue innumerevoli varianti, alcuni vantaggi come la semplicit? costruttiva e l'economicit?, in seguito a ricerche sperimentali e sopralluoghi post-sismici sul campo, si ? avuto modo di identificare numerose problematiche collegate a questa tipologia di tamponatura.
Alcuni dei problemi della tamponatura in aderenza sono l?elevata vulnerabilit? sismica quando ? soggetta sia ad azioni nel piano della parete che ad azioni perpendicolari ad essa. Sulla tamponatura possono infatti avvenire forti danneggiamenti nel piano, con fessurazioni che interessano sia i blocchi che la malta, gi? a bassi livelli di deformazione interpiano (tanto pi? bassi quanto pi? fragile ? la tipologia di muratura) con il conseguente rischio di avere rotture e crolli parziali di muratura per elevati livelli di spostamento.
Un altro svantaggio delle soluzioni tradizionali risiede nell'interazione tra il telaio e la tamponatura, che ? spesso causa di rottura per schiacciamento locale agli angoli della tamponatura o di aumento dell'azione tagliante del pilastro in cemento armato adiacente, con possibili rotture fragili per taglio dell?elemento strutturale, in particolare in presenza di tamponature robuste (di grande spessore). La creazione di un meccanismo a puntone diagonale prodotto dalla tamponatura porta inoltre ad una variazione delle distribuzioni di taglio e momento sui pilastri a causa del contatto che si realizza localmente tra il puntone stesso e le colonne del telaio.
I meccanismi di collasso fuori piano sono un'ulteriore problematica inerente alla tamponatura tradizionale. Al momento le tamponature robuste e di spessore elevato sono una soluzione diffusa per far fronte alle richieste normative in materia di isolamento termo-acustico; esse hanno dimostrato di avere un buon comportamento in termini di resistenza fuori-piano, sebbene amplifichino notevolmente le problematiche nel piano trattate precedentemente.
Le tamponature a doppio strato non collegate tra loro non garantiscono invece un'adeguata resistenza e stabilit? alle azioni fuori piano: spesso, infatti, ? stato osservato un meccanismo di collasso per espulsione fuori dal piano di uno degli strati in muratura.
Un ulteriore svantaggio causato dalla presenza delle tamponature in muratura in aderenza al telaio si ha a livello di risposta globale dell?intero edificio, in quanto modifica sostanzialmente il comportamento sismico della struttura. Tali variazioni rispetto alle struttura ?nuda? (senza cio? tamponature) portano alla perdita del controllo della reale risposta strutturale in quanto risulta complesso riuscire a progettare gli edifici tamponati considerando l?influenza dei pannelli murari nel modello di calcolo (se non in termini di rigidezza e resistenza).
La mancanza di controllo della reale risposta strutturale, associato alla presenza di tamponature in aderenza, pu? provocare l?attivazione di meccanismi di "piano debole" o fenomeni torsionali in pianta nel caso di tamponature disposte in modo irregolare in elevazione ed in pianta, fenomeni che risultano particolarmente critici quando una struttura viene soggetta ad azioni sismiche.
Una delle soluzioni utilizzate per ovviare al problema dell'eccessiva fragilit? nel piano e della vulnerabilit? fuori piano della tamponatura tradizionale consiste nel rinforzo della stessa tramite l?inserimento di armature verticali e/o orizzontali all'interno della tamponatura, oppure di opportune reti di vario genere e materiale (per es. reti metalliche di piccolo diametro). I rinforzi possono anche essere realizzati con materiali compositi (per es. fibre di carbonio).
Tali soluzioni possono portare ad un incremento della rigidezza, della resistenza nel piano e fuori piano e talvolta della capacit? di deformazione; tuttavia, queste soluzioni ?migliorate? non risolvono in maniera sistematica alcune delle criticit? precedentemente esposte, in particolare quelle riguardanti l'interazione locale tamponatura-telaio e la conseguente possibile rottura/collasso per taglio dell'elemento strutturale, l'impossibilit? di predizione della modifica delle propriet? della struttura e la disomogeneit? di distribuzione in pianta e/o in elevazione dei pannelli murari.
Un altro sistema che viene utilizzato nella pratica costruttiva attuale, con lo scopo di ridurre i problemi relativi all'interazione telaio-tamponatura e quelli relativi alla variazione del comportamento sismico della struttura, consiste nel creare un?intercapedine (?gap?) fra la tamponatura ed il telaio di confinamento; tuttavia, la stabilit? fuori piano risulterebbe drasticamente compromessa, soprattutto nel caso in cui non siano progettati adeguati sistemi antiribaltamento. Le soluzioni con "gap" potrebbero presentare problematiche di rotture locali se sottoposte ad azioni dinamiche: difatti quando il telaio raggiunge deformazioni tali da chiudere il "gap" si potrebbero creare degli impatti impulsivi con il rischio di avere forti ed incontrollabili danneggiamenti nella tamponatura; inoltre, rimarrebbe da risolvere il problema legato al tipo di materiale da inserire nell?intercapedine che faccia fronte ai problemi di isolamento termo-acustico e di resistenza al fuoco.
SCOPI E RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
E? scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti dell?arte nota.
In particolare, ? uno scopo della presente invenzione realizzare una tamponatura in muratura le cui caratteristiche realizzative consentano di risolvere in maniera semplice ed economica gli svantaggi sopra esposti.
Inoltre ? scopo della presente invenzione diminuire la vulnerabilit? sismica di una struttura provvista di una tamponatura in muratura.
Altro scopo della presente invenzione ? di limitare sia le interazioni locali che quelle dovute a deformazioni nel piano, di una tamponatura in muratura con i pilastri di un telaio che ospita tale tamponatura.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? di garantire la resistenza di una tamponatura in muratura quando ? soggetta a sollecitazioni fuori piano.
Infine, ? anche scopo della presente invenzione presentare una tamponatura che permetta di controllare la risposta globale sull'intera struttura in quanto simile a quella calcolata dai progettisti su un modello strutturale "nudo" (senza tamponature). Questi ed altri scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante una tamponatura in muratura incorporante le caratteristiche delle rivendicazione allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
Oggetto della presente invenzione ? una tamponatura in muratura destinata ad essere realizzata all'interno di edifici con struttura a telaio, mista o a parete, in grado di limitare il danneggiamento del pannello murario e degli elementi strutturali adiacenti quando soggetti a sollecitazioni sismiche.
La tamponatura in muratura comprende una serie di strisce murarie sovrapposte destinate ad essere ospitate all?interno di uno spazio definito dal telaio della struttura. Ciascuna delle strisce murarie comprende una pluralit? di (preferibilmente almeno tre) corsi di blocchi, ad esempio blocchi in laterizio, disposti adiacenti e orizzontalmente. Oltre ai blocchi e alla malta che costituiscono la muratura della tamponatura, quest?ultima comprende elementi di scorrimento interposti tra le due strisce murarie sovrapposte. Ciascun elemento di scorrimento comprende due profili che permettono uno scorrimento guidato di una striscia muraria rispetto all?altra in caso di movimento sismico della struttura.
Questa soluzione permette di ridurre la formazione di fessure sui blocchi e sulla malta utilizzata per la tamponatura e di ridurre quindi il rischio di rottura o crollo parziale della tamponatura stessa, sia nel caso di eventi di medio ? bassa intensit? che nel caso di eventi sismici significativi. Il movimento relativo tra le strisce murarie, reso possibile dalla presenza dell?elemento di scorrimento, riduce, infatti, il rischio che si crei un puntone compresso che, attraversando diagonalmente tutta la tamponatura, pu? comportare seri danni sia alla muratura che alla struttura stessa. Di conseguenza, in caso di sollecitazione sismica, la formazione di fessurazioni si concentra solo in corrispondenza dei profili dell?elemento di scorrimento e si riduce significativamente il danneggiamento delle strisce murarie. Questa soluzione mira dunque a ridurre la vulnerabilit? sismica di una tamponatura in muratura.
Vantaggiosamente, la tamponatura comprendente ulteriormente una malta d?interfaccia destinata ad essere interposta tra la tamponatura e uno o pi? elementi della struttura a telaio. La malta d?interfaccia presenta valori del modulo di Young compresi preferibilmente tra 100 e 150 MPa e valori di resistenza a compressione e flessione rispettivamente maggiori di 4MPa e 2MPa; ci? consente di limitare l'interazione locale della tamponatura con il telaio riducendo quindi le concentrazioni di sforzi che possono provocare rottura locali nella muratura e negli elementi strutturali.
Vantaggiosamente, poi, la tamponatura comprende un elemento di giunzione verticale comprendente una chiave di taglio atta ad inserirsi in una sede prevista ad una estremit? della tamponatura e ricavata in un blocco speciale della muratura, in modo tale da permettere uno scorrimento della chiave di taglio in detta sede in caso di sollecitazione della tamponatura.
La resistenza fuori piano della tamponatura ? dunque garantita tramite chiavi di taglio vincolate alle colonne e a blocchi con recesso capaci di resistere al taglio locale. La rottura fuori piano della fascia muraria ? evitata grazie alla resistenza flessionale della stessa.
L?invenzione ha per oggetto anche un metodo per realizzare una tamponatura come sopra indicato e meglio descritto nella descrizione che segue.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiare dalla descrizione che segue e dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L?invenzione verr? descritta qui di seguito con riferimento ad esempi non limitativi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari. Figura 1 mostra un prospetto frontale di una tamponatura in muratura che consente la limitazione ed il controllo del danneggiamento della stessa e della struttura in cui ? inserita dovuto a sollecitazioni sismiche.
Figura 2 illustra una vista in sezione verticale della tamponatura di figura 1.
Figura 3 illustra una vista in sezione orizzontale della tamponatura di figura 1 Figura 4 illustra una vista in sezione trasversale di un dettaglio della tamponatura di figura 1.
Figura 5 illustra una vista prospettica di un dettaglio della tamponatura di figura 1. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione non limitative, fornite a scopo esplicativo, sono descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alle specifiche forme di realizzazione illustrate, ma, al contrario, l?invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
Nella seguente descrizione, pertanto, l?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?o?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza alcuna limitazione, salvo diversa indicazione; l?uso di ?anche? significa ?tra cui, ma non limitato a? se non diversamente indicato; l?uso di ?include / comprende? significa ?include / comprende, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.
Nella presente descrizione, col termine blocco s?intende far riferimento ad un elemento per muratura.
Figura 1 mostra un prospetto frontale di una tamponatura in muratura 6 che consente la limitazione ed il controllo del danneggiamento della stessa e della struttura 1 in cui ? inserita dovuto a sollecitazioni sismiche.
Il telaio 2 della struttura comprende una base 5 e due pilastri 3 atti a sostenere una trave 4, definendo cos? uno spazio al cui interno viene prevista una tamponatura in muratura 6.
La tamponatura 6 comprende una pluralit? di strisce murarie 7 che sono sovrapposte e alloggiate all?interno del telaio 2. Le strisce murarie si estendono per una lunghezza l pari alla distanza tra i due pilastri 3 e per una altezza pari alla distanza tra la trave 4 e la base 5. Ciascuna delle strisce murarie comprende almeno tre corsi di blocchi in laterizio 8, in cui i blocchi disposti in modo adiacente l?uno all?altro e orizzontalmente per tutta la lunghezza l della tamponatura 6. Preferibilmente, i blocchi 8 sono realizzati in materiale laterizio utilizzando una struttura monostrato robusta, tale da ridurre, in modo di per s? noto, il rischio di qualsiasi tipo di rottura locale e quindi tale da avere una resistenza a compressione laterale sufficientemente elevata per resistere alla forza orizzontale che si sviluppa all?interno di ogni striscia muraria durante un evento sismico.
Un materiale legante 9, ad esempio una malta per uso edilizio, mantiene uniti tra loro i blocchi 8 di ogni striscia muraria 7.
Dal momento che ogni striscia muraria pu? comprendere pi? corsi di blocchi, il materiale legante provvede in tal caso a mantenere uniti tra di loro i corsi sovrapposti di ogni striscia muraria.
La tamponatura comprende inoltre un elemento di scorrimento 10 che viene interposto tra due strisce murarie sovrapposte. Tale elemento di scorrimento 10 comprende profili 11 che permettono uno scorrimento relativo tra una striscia muraria e l?altra quando la tamponatura ? soggetta a sollecitazioni laterali. All?interno della tamponatura 6, si potranno quindi avere una serie di strisce murarie tra loro separate da un elemento di scorrimento 10 in grado di permetterne lo scivolamento reciproco.
Nell?esempio di realizzazione qui descritto, l?elemento di scorrimento 10 ? costituito da due profili 11 (ben visibili in figura 4) vincolati a facce opposte delle due strisce murarie 7.
I due profili 11 sono realizzati in materiale polimerico con buone caratteristiche meccaniche e basso coefficiente di attrito, preferibilmente in poliammide 6 addittivato con bisolfuro di molibdeno (PA6 MoS2). Anche se la soluzione ? meno vantaggiosa, ? tuttavia possibile realizzare l?elemento di scorrimento 10 con altri tipi di materiali, come ad esempio l?acciaio.
Nell?esempio qui considerato, i due elementi di scorrimento hanno un profilo, visto in un piano trasversale a quello di sviluppo della superficie di scorrimento, grecato. Questa scelta permette di guidare lo scorrimento delle superfici murarie opposte lungo la direzione di sviluppo delle superfici murarie stesse, ovvero in direzione orizzontale da un pilastro all?altro ed inoltre fornisce un adeguato ingranamento meccanico per azioni perpendicolari allo sviluppo longitudinale della parete. In alternativa, ? tuttavia possibile prevedere altre forme, non necessariamente coniugate, anche se quest?ultima caratteristica risulta preferibile.
Gli elementi di scorrimento 11 sono fatti aderire e fissati alle strisce murarie 7 attraverso l?utilizzo di un materiale che, nell?esempio di figura 4 ? il medesimo materiale legante 9 usato per fissare tra loro i blocchi 8 delle strisce murarie.
Nella forma di realizzazione preferita qui descritta, la tamponatura 6 comprende un elemento di giunzione 13 (visibile in figura 3) che ? interposto tra la muratura della tamponatura ed i pilastri.
L?elemento di giunzione 13 comprende una chiave di taglio 130 atta ad inserirsi in una sede 81 prevista all?estremit? della muratura e ricavata in un blocco speciale (80). Come visibile in figura 5, in questa forma di realizzazione la chiave di taglio 130 ? realizzata con un profilato ad ?omega?. La chiave di taglio ? realizzata preferibilmente in acciaio e vincolata al pilastro attraverso dei chiodi, ad esempio sparati in modo semplice e veloce mediante una pistola sparachiodi.
La tamponatura cos? realizzata prevede che i corsi di blocchi in laterizio delle strisce murarie comprendano almeno un blocco di estremit? 80, adiacente al pilastro, che ? sagomato in modo tale da formare una sede 81 atta ad alloggiare la chiave di taglio 130.
Il blocco 80 ? dimensionato per garantire un valore di resistenza di taglio locale tale da permettere, ad ogni striscia di muratura 7, di trasferire le forze di taglio generate da un?azione sismica fuori piano, ossia diretta trasversalmente alla tamponatura 6. Tra la sede 81 e la chiave di taglio 130, ? prevista una malta 14, visibile in figura 5, atta a limitare l?interazione della tamponatura 6 con il telaio 2, per questo motivo essa viene preferibilmente utilizzata anche tra la trave 4 e la muratura della tamponatura.
La malta 14 presenta valori del modulo di Young compresi preferibilmente tra 100 e 150 MPa ed ha valori di resistenza a compressione e flessione rispettivamente maggiori di 4MPa e 2MPa.
La tamponatura 6 comprende inoltre uno strato di intonaco 15 che viene posato su entrambe le facce della tamponatura 6 per tutta la lunghezza l. Tale strato presenta valori di resistenza a trazione e flessione tali da garantire una resistenza flessionale orizzontale eventuali alle azioni sismiche agenti fuori piano sulle strisce murarie. Preferibilmente, tali valori di resistenza a trazione e flessione sono scelti in modo da permettere alla fascia muraria di resistere ad un'accelerazione fino a 3g.
E? quindi evidente, ad un tecnico del settore, che ? possibile apportare modifiche e varianti alla soluzione descritta con riferimento alle figure sopra illustrate senza per questo fuoriuscire dall?ambito di protezione del presente brevetto come definito dalle rivendicazioni allegate.
Ad esempio, l?uso dell?intonaco 15 pu? essere sostituito con intonaci tradizionali in cui viene immersa opportuna rete in fibra di vetro o di altro materiale opportunamente dimensionata.
Inoltre, la chiave di taglio 130 ed il blocco con recesso 80 possono avere forme diverse in funzione dello spessore della parete e dell?azione sismica fuori piano richiesta. La tamponatura 6 pu? variare in spessore e tipologia; un aspetto fondamentale da garantire ? la resistenza a compressione laterale (nel piano della parete) della muratura e la robustezza del blocco. Conseguentemente allo spessore della tamponatura possono variare le dimensioni di tutti gli elementi presenti nella tamponatura innovativa (giunto di scorrimento, malta di interfaccia, chiave di taglio...).
Nonostante negli esempi di realizzazione sopra descritti l?elemento di scorrimento 10 sia stato descritto come un elemento distinto dai blocchi in laterizio 8, in una forma di realizzazione, seppur meno performante, almeno un profilo 11 dell?elemento di scorrimento 10 ? realizzato di pezzo con i blocchi in laterizio 8 di una striscia muraria 7.
Inoltre, nonostante negli esempi di realizzazione sopra descritti le strisce murarie comprendono corsi di blocchi in laterizio 8, si deve intendere che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione a questa specifica forma di realizzazione in quanto le strisce murarie possono comprendere blocchi realizzati in materiale differente dal laterizio, come ad esempio blocchi in calcestruzzo, in particolare calcestruzzo vibrocompresso (con aggregati pesanti e leggeri) e/o calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), blocchi in pietra, in particolare agglomerata e/o naturale, blocchi in cemento o anche blocchi in silicato di calcio.
In generale, quindi, la tamponatura in muratura comprende:
- una pluralit? di strisce murarie sovrapposte, in cui ciascuna striscia muraria comprende una pluralit? di blocchi disposti adiacenti e orizzontalmente in modo tale da occupare uno spazio tra due pilastri di una struttura a telaio, - un elemento di scorrimento interposto tra due strisce murarie adiacenti, che comprende due profili contrapposti ed atti a guidare in direzione longitudinale lo scorrimento di una striscia muraria rispetto ad un'altra in caso di sollecitazione della tamponatura.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tamponatura in muratura (6) comprendente - una pluralit? di strisce murarie (7) sovrapposte, in cui ciascuna striscia muraria (7) comprende una pluralit? di blocchi (8) disposti adiacenti e orizzontalmente in modo tale da occupare uno spazio tra due pilastri (3) di una struttura a telaio (2), - un elemento di scorrimento (10) interposto tra due strisce murarie (7) adiacenti, caratterizzato dal fatto che l?elemento di scorrimento (10) comprende due profili (11) contrapposti ed atti a guidare in direzione longitudinale lo scorrimento di una striscia muraria rispetto ad un'altra in caso di sollecitazione della tamponatura e in cui la pluralit? di blocchi comprende blocchi in calcestruzzo, in particolare calcestruzzo vibrocompresso (con aggregati pesanti e leggeri) e/o calcestruzzo aerato autoclavato (AAC),e/o blocchi in pietra, in particolare agglomerata e/o naturale, e/o blocchi in cemento e/o blocchi in silicato di calcio.
  2. 2. Tamponatura secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un elemento di giunzione verticale (13) comprendente una chiave di taglio (130) atta ad inserirsi in una sede (81) prevista ad una estremit? della tamponatura e ricavata in un blocco speciale (80) di detta pluralit? di blocchi, in modo tale da permettere uno scorrimento della chiave di taglio in detta sede in caso di sollecitazione della tamponatura.
  3. 3. Tamponatura secondo la rivendicazione 2, in cui la chiave di taglio ? ottenuta mediante un profilato, preferibilmente in acciaio, da fissare ad un pilastro della struttura.
  4. 4. Tamponatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente una malta (14) destinata ad essere interposta tra la tamponatura e uno o pi? elementi della struttura a telaio, detta malta presentando valori del modulo di Young compresi preferibilmente tra 100 e 150 MPa e valori di resistenza a compressione e flessione rispettivamente maggiori di 4MPa e 2MPa.
  5. 5. Tamponatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i profili (11) sono realizzati in materiale polimerico ed hanno, in un piano verticale trasversale a quello di sviluppo della tamponatura, un profilo grecato.
  6. 6. Tamponatura secondo la rivendicazione 5, in cui il materiale polimerico ? additivato o modificato con materiali che riducano il coefficiente d'attrito e facilitino lo scorrimento reciproco dei due profili (11).
  7. 7. Tamponatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui almeno uno di detti due profili (11) ? di pezzo con uno o pi? blocchi (8).
  8. 8. Tamponatura secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un intonaco strutturale (15) atto a incrementare la resistenza flessionale delle strisce in muratura (7) in modo da permettere alla tamponatura di resistere ad un'accelerazione fino a 3g.
  9. 9. Metodo per realizzare una tamponatura antisismica, comprendente le fasi di: - realizzare una pluralit? di strisce murarie (7) sovrapposte, in cui ciascuna striscia muraria (7) comprende una pluralit? di blocchi (8) disposti adiacenti e orizzontalmente in modo tale da occupare uno spazio tra due pilastri (3) di una struttura a telaio (2), - interporre tra due strisce murarie (7) adiacenti un elemento di scorrimento (10), caratterizzato dal fatto che l?elemento di scorrimento (10) comprende due profili (11) contrapposti ed atti a guidare in direzione longitudinale lo scorrimento di una striscia muraria rispetto ad un'altra in caso di sollecitazione della tamponatura.
ITUB2015A001365A 2014-12-30 2015-05-27 Tamponatura in muratura antisismica ITUB20151365A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A001365A ITUB20151365A1 (it) 2015-05-27 2015-05-27 Tamponatura in muratura antisismica
EP15203213.2A EP3040497B1 (en) 2014-12-30 2015-12-30 Antiseismic masonry infill

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A001365A ITUB20151365A1 (it) 2015-05-27 2015-05-27 Tamponatura in muratura antisismica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20151365A1 true ITUB20151365A1 (it) 2016-11-27

Family

ID=53836787

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A001365A ITUB20151365A1 (it) 2014-12-30 2015-05-27 Tamponatura in muratura antisismica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20151365A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2708359A (en) * 1952-09-02 1955-05-17 Clarence B Henry Expansion joint for masonry walls
FR2580313A1 (fr) * 1985-04-16 1986-10-17 Piazza Giovanni Procede de construction a l'aide de blocs, moyens en vue de la mise en oeuvre de ce procede et constructions ainsi obtenues
JPH02164984A (ja) * 1988-12-15 1990-06-25 Fujita Corp 制震壁
EP1043454A2 (de) * 1999-04-09 2000-10-11 Calenberg Ingenieure planmässig elastisch lagern GmbH Verfahren zum nachträglichen Bilden von Schwingungsdämpfungen an Bauwerksteilen sowie Schwingungsdämpfungselement
US20020043038A1 (en) * 1997-09-08 2002-04-18 Dominic Cerrato Flexible interlocking wall system
WO2006020261A2 (en) * 2004-07-19 2006-02-23 Mcmaster University Confinement reinforcement for masonry and concrete structures

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2708359A (en) * 1952-09-02 1955-05-17 Clarence B Henry Expansion joint for masonry walls
FR2580313A1 (fr) * 1985-04-16 1986-10-17 Piazza Giovanni Procede de construction a l'aide de blocs, moyens en vue de la mise en oeuvre de ce procede et constructions ainsi obtenues
JPH02164984A (ja) * 1988-12-15 1990-06-25 Fujita Corp 制震壁
US20020043038A1 (en) * 1997-09-08 2002-04-18 Dominic Cerrato Flexible interlocking wall system
EP1043454A2 (de) * 1999-04-09 2000-10-11 Calenberg Ingenieure planmässig elastisch lagern GmbH Verfahren zum nachträglichen Bilden von Schwingungsdämpfungen an Bauwerksteilen sowie Schwingungsdämpfungselement
WO2006020261A2 (en) * 2004-07-19 2006-02-23 Mcmaster University Confinement reinforcement for masonry and concrete structures

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3040497B1 (en) Antiseismic masonry infill
CN101245618A (zh) 两边连接组合钢板剪力墙
ITAR20090033A1 (it) Pannello composito per edilizia civile, industriale e residenziale, particolarmente per tamponature, solai e coppelle in edifici prefabbricati
US9487943B2 (en) Component building system
CN103643634B (zh) 钢管混凝土拱桥拱脚锚固结构
ITVI20090198A1 (it) Metodo per la realizzazione di una trave prefabbricata mista e trave prefabbricata mista ottenuta secondo il suddetto metodo
CN106836629A (zh) 一种预应力砼槽型复合空心板
CN103883053A (zh) 钢筋桁架楼承板空心楼板及其施工方法
KR101347507B1 (ko) 프레임 유닛 건식 외단열 패널
KR20130074281A (ko) 목재 충전 강관
CN103306406A (zh) 保温承重及内墙面一体化墙体结构
ITUB20151365A1 (it) Tamponatura in muratura antisismica
RU81743U1 (ru) Композиционный деревянный брус
KR101834423B1 (ko) 변단면 프리캐스트 콘크리트보
CN210134570U (zh) 板架合一防火楼面板结构及建筑物
JP2014201870A (ja) Cwood
CN104790521A (zh) 一种新型钢-混凝土组合梁
CN204385961U (zh) 悬挂式自承重墙
ITUB20150242A1 (it) Tamponatura in muratura antisismica
KR20130083876A (ko) 저모멘트존을 이용한 pc기둥 접합구조
CN206091041U (zh) 一种钢筋混凝土预制楼板
CN209353551U (zh) 集块建筑变截面单向预制空心板叠合楼盖
KR102296643B1 (ko) 높은 안정성과 우수한 성능을 구비하는 풀 캐비티 콘크리트 슬래브식 구조, 캐비티 구조 및 철근 구조
ITTV20120161A1 (it) Struttura e metodo per ancorare uno strato di intonaco ad una intelaiatura porta-intonaco in legno di un soffitto di un edificio
CN208733839U (zh) 一种增强型轻质隔墙板