ITTV940102A1 - Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei. - Google Patents

Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei. Download PDF

Info

Publication number
ITTV940102A1
ITTV940102A1 IT94TV000102A ITTV940102A ITTV940102A1 IT TV940102 A1 ITTV940102 A1 IT TV940102A1 IT 94TV000102 A IT94TV000102 A IT 94TV000102A IT TV940102 A ITTV940102 A IT TV940102A IT TV940102 A1 ITTV940102 A1 IT TV940102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
resin
slabs
rear face
glass threads
Prior art date
Application number
IT94TV000102A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Toncelli
Original Assignee
Marcello Toncelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11419514&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTV940102(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Marcello Toncelli filed Critical Marcello Toncelli
Priority to IT94TV000102A priority Critical patent/IT1291693B1/it
Publication of ITTV940102A0 publication Critical patent/ITTV940102A0/it
Priority to DE69522517T priority patent/DE69522517T2/de
Priority to ES95201590T priority patent/ES2160664T3/es
Priority to EP95201590A priority patent/EP0698483B1/en
Priority to US08/513,687 priority patent/US5670007A/en
Publication of ITTV940102A1 publication Critical patent/ITTV940102A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291693B1 publication Critical patent/IT1291693B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/04Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B9/047Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material made of fibres or filaments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C67/00Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00
    • B29C67/24Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 characterised by the choice of material
    • B29C67/242Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete
    • B29C67/243Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete for making articles of definite length
    • B29C67/244Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete for making articles of definite length by vibrating the composition before or during moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/14Layered products comprising a layer of metal next to a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/18Layered products comprising a layer of metal comprising iron or steel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/002Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising natural stone or artificial stone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/04Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B9/041Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C5/00Pavings made of prefabricated single units
    • E01C5/22Pavings made of prefabricated single units made of units composed of a mixture of materials covered by two or more of groups E01C5/008, E01C5/02 - E01C5/20 except embedded reinforcing materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/10Inorganic fibres
    • B32B2262/101Glass fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/10Inorganic fibres
    • B32B2262/106Carbon fibres, e.g. graphite fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/718Weight, e.g. weight per square meter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2309/00Parameters for the laminating or treatment process; Apparatus details
    • B32B2309/08Dimensions, e.g. volume
    • B32B2309/10Dimensions, e.g. volume linear, e.g. length, distance, width
    • B32B2309/105Thickness
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1052Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
    • Y10T156/1062Prior to assembly
    • Y10T156/1064Partial cutting [e.g., grooving or incising]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Floor Finish (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)

Abstract

Nella fabbricazione di lastre di materiale lapideo come marmo e granito, rinforzate elementi di rinforzo, in particolare in acciaio trattenuti alla faccia posteriore delle lastra da una resina collante induribile, la resina viene utilizzata per impregnare fili di vetro non ritorti, preferibilmente in forma di stuoia, in rapporto percentuale in peso tra fili di vetro e resina di almeno 50/50, con preferenza per una quantità in peso di fili di vetro superiore al 50%.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda perfezionamenti nei materiali di pavimentazione e di rivestimento per le parti esterne ed interne di edifici, in particolare a base di pietre naturali come marmo e granito.
L'impiego di questi materiali lapidei naturali per gli scopi sopra menzionati è talmente noto da non richiedere specifici commenti.
Tuttavia al loro impiego sono stati ed in parte sono-ancora associati alcuni problemi ed inconvenienti, per lo più legati alle specifiche applicazioni.
In primo luogo lo spessore delle lastre ottenute dalla lavorazione dei blocchi risultanti dall'estrazione dalle cave è stato finora limitato,nel senso di non poter essere portato a valori inferiori a 10 mm.per il fatto che le lastre di spessore inferiore non sono in grado di sopportare le successive lavorazioni meccaniche, come quelle di calibratura, levigatura, lucidatura, bisellatura, ecc..
In secondo luogo le pietre naturali solitamente non presentano proprietà fisiche omogenee, specialmente per quanto riguarda la resistenza agli urti ed alla flessione. Naturalmente questi inconvenienti rendono ancor più problematica la realizzazione e l'impiego di manufatti di pietre in piccoli spessori (intendendosi come manufatti lastre,mattonelle ecc.).
Di conseguenza finora per la maggior parte degli impieghi i manufatti hanno avuto uno spessore più che consistente con i conseguenti problemi legati al peso e quindi alle difficoltà di trasporto, manipolazione e messa in opera.
Inoltre nel'caso di pannelli di grandi dimensioni destinati ai rivestimenti esterni di edifici, una qualsiasi rottura, dovuta ad esempio a colpi di vento, scosse sismiche od anche urti localizzati, provoca il distacco di frammenti di grandezza non trascurabile con evidente pericolosità.
In anni recenti sono state condotte molte ricerche volte a realizzare manufatti sottili in pietra naturale, in particolare marmo e granito, esenti dagli inconvenienti e problemi sopra brevemente menzionati.
In questo contesto molta importanza aveva anche la sempre maggiore diffusione dei cosiddetti pavimenti sospesi, ossia pavimentazioni supportate ad una certa altezza dalla soletta formante il pavimento naturale, in modo da individuare un'intercapedine facilmente accessibile nella quale alloggiare tutti i componenti di impianti interni di distribuzione di. energia elettrica, di collegamento telefonico e di condizionamento. Questa soluzione si è rivelata particolarmente vantaggiosa per gli immobili ad uso commerciale e per uffici.
Inoltre uno specifico obiettivo, sul quale si sono concentrati gli sforzi di ricerca tecnologica ma che finora non è stato mai raggiunto, è quello di realizzare manufatti in materiale lapideo naturale di spessore comparabile con quello dei manufatti in ceramica, onde consentire la sostituzione della ceramica con granito o marmo anche nel caso di sostituzione della pavimentazione,senza che sia necessario ricorrere a gravosi lavori di adattamento (come lo smantellamento di una parte dello spessore della soletta di sostegno, la rifilatura delle porte in corrispondenza del loro margine inferiore,ecc.).
Nelle soluzioni finora proposte e tentate si è cercato di rinforzare lastre sottili di materiale lapideo naturale applicando alla loro faccia posteriore (ossia quella destinata a non rimanere in vista) elementi di rinforzo sotto forma di reticoli di materiale metallico oppure fibre di vetro o di materiale plastico, fissati alla suddetta superficie posteriore della lastra mediante una resina sintetica, ad esempio epossidica o poliestere.
Nella domanda di brevetto italiana No.TV92A000041 depositata il 23 marzo 1992 a nome dello stesso richiedente viene proposta una soluzione di questo genere, praticando nella faccia posteriore della lastra di materiale lapideo naturale un reticolo regolare formato da gole o cave aventi profondità minore dello spessore della lastra di partenza ed ancorandovi un elemento reticolare, preferibilmente metallico per mezzo di un legante, anch'esso preferibilmente costituito da una resina sintetica, che riempie le cave ed ingloba gli elementi metallici formanti il reticolo.
A sua volta una successiva domanda di brevetto sempre dello stesso richiedente (No. PD93A000099,depositata il 6 maggio 1993) prevede che nella faccia posteriore delle lastre siano annegati in cave, preferibilmente incornicianti le lastre ovvero le mattonelle che dalle stesse verranno realizzate, un elemento di rinforzo costituito da resina sintetica, in modo da individuare nei bordi di ciascuna lastra o mattonella uno spessore di materiale plastico riportato tale da rinforzare la mattonella o lastra proprio in corrispondenza delle parti maggiormente deteriorabili o danneggiabili in sede di lavorazioni successive. Inoltre tali inserti di materiale plastico hanno anche la proprietà
piastrelle di dimensioni minori con un’utilizzazione razionale della superficie di lastra iniziale disponibile. Infine nella domanda di brevetto per invenzione industriale No.M193A001462 del 6 luglio 1993 viene descritto un procedimento per la fabbricazione di lastre sottili di materiale lapideo rinforzate in corrispondenza della faccia posteriore per mezzo di un elemento reticolare di metallo, ad esempio una rete metallica oppure lamiera d'acciaio stirata, fatto aderire alla suddetta faccia posteriore per mezzo di una resina collante quale una resina epossidica. Le prove finora effettuate hanno tuttavia mostrato che le lastre sottili ottenute con le tecnologie sopra menzionate, pur essendo soddisfacenti sotto il profilo della resistenza meccanica desiderata accoppiata allo spessore sottile costituente l'obiettivo primario, presentano ancora un inconveniente derivante dalla differenza di coefficiente di dilatazione termica tra il materiale lapideo e la resina utilizzata come collante.
Si tratta ovviamente di un inconveniente non preventivato, in quanto era difficilmente ipotizzabile che una lastra in granito potesse risultare svergolata a causa della differenza di dilatazione termica tra il granito stesso e lo strato di resina aderente alla sua faccia posteriore.
E' stato ora trovato e costituisce l'aspetto principale della presente invenzione che il suddetto problema viene totalmente eliminato se la resina collante viene utilizzata per impregnare una pluralità di fibre di vetro in forma di fili non ritorti con un rapporto percentuale tra fili di vetro e resina di almeno 50/50 e preferbilraente con una prevalenza di fili di vetro rispetto alla resina (ad esempio 55/45) .
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione i fili di fibra di vetro vengono utilizzati sotto forma di stuoia.
Nella applicazioni della presente invenzione sono contemplate due situazioni principali, vale a dire:
a) produzione di lastre sottili rinforzate, di spessore inferiore a 10 mine preferibilmente pari a 6-8 mm, in cui la stuoia di fili di vetro non ritorti viene impregnata con la resina di incollaggio ed applicata alla faccia posteriore della lastra di pietra naturale, procedendo quindi all'indurimento della resina, ad esempio per azione di un catalizzatore e/o di calore.
Quando si richieda un effetto particolarmente rilevante di rinforzo, in luogo di un'unica stuoia di fili di vetro se ne possono impiegare due o più, ciascuno impregnato con la resina collante.
E' inoltre possibile e previsto di interporre tra la stuoia di fili di vetro impregnata e la faccia posteriore della lastra di materiale lapideo uno strato di.rinforzo separato, ad esempio in acciaio sotto forma di rete oppure di lamiera stirata, operando come descritto nella domanda di brevetto italiana M193A001462 già citata.
In aggiunta la resina collante può essere utilizzata per fissare alla faccia posteriore della lastra di materiale lapideo uno strato di materiale resistente al fuoco o fonoassorbente cosi' come previsto nella domanda di brevetto menzionata per ultima.
b) Produzione di lastre di materiale lapideo per uso all'esterno di edifici, sia come pavimentazione che come rivestimenti murari.
In questo caso la soluzione illustrata e descritta nella domanda di brevetto italiana TV92A000041 già citata viene modificata nel senso che oltre al consueto rinforzo costituito da elementi lineari o da un reticolo di metallo, in particolare acciaio nei solchi praticati nella faccia posteriore della lastra di materiale lapideo, vengono utilizzati fili di fibra di vetro non ritorti ed impregnati con la resina collante nelle proporzioni sopra indicate, preferibilmente in modo da inglobare gli elementi lineari metallici di rinforzo ancorandoli all'interno dei solchi stessi.
In questo caso la resina impiegata per inglobare gli elementi lineari metallici di rinforzo può essere caricata con una carica minerale a basso coefficiente di dilatazione termica, come ad esempio silice in quantità fino al 70% in peso riferito alla resina.
Nella realizzazione preferita dell’invenzione in entrambi i casi la percentuale di resina usata rispetto ai fili di vetro non ritorti, sia come stuoia che come fasci di fili, è del 33% in peso riferito al peso di fili di vetro; nel caso di una lastra sottile rinforzata con due stuoie si avranno 1600 gr/mq di componente di fili di vetro ed 800 grammi per metro quadrato di resina.
Tra le resine utilizzabili nella presente invenzione sono preferite le resine epossidiche del tipo bisfenolo A oppure bisfenolo A/C, mentre come indurente si usa un composto di tipo poliamminico o poliammidico dei tipo ben noti.
Prove sperimentali effettuate in laboratorio su lastre sottili di granito rinforzate con due stuoie di fili di vetro non ritorti impregnate con il 33% in peso di resina epossidica hanno consentito in primo luogo di accertare che il coefficiente di dilatazione lineare del complesso stuoia resina è compreso tra 15 e 30*10-6 per ‘C., ossia molto vicino a quello del granito.
Anche le caratteristiche meccaniche delle lastre cosi' ottenute si sono dimostrate eccellenti, come si può apprezzare dalla tabella che segue in cui sono riportati i corrispondenti valori relativi al granito non rinforzato:
Nella descrizione precedente si è fatto riferimento alla impregnazione di fili di vetro non ritorti, preferibilmente in forma di stuoia, ma resta inteso che ciò non deve essere interpretato in senso limitativo, in quanto altri materiali possono essere utilizzati con analoghi risultati, come ad esempio fibre di carbonio.
Parimenti, invece di una impregnazione preliminare dei fili di vetro può essere seguito un procedimento che consiste nel disposrre lo strato o stuoia di fili di vetro e quindi colare la resina in modo da rivestire ed impregnare i fili di vetro.
Per maggiori dettagli circa il procedimento di realizzazione delle lastre rinforzate, sia sottili che con i solchi contenenti gli elementi metallici, lineari o sotto forma di rete,di rinforzo si rimanda alle domande di brevetto italiane precedentemente indentificate ed il cui contenuto si considera parte integrante della presente descrizione.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Procedimento per la realizzazione di lastre rinforzate di materiale lapideo,del tipo in cui alla faccia posteriore della lastra viene accoppiato un rinforzo comprendente una resina induribile, caratterizzato dal fatto che la resina riveste elementi lineari non ritorti con un rapporto percentuale in peso tra resina ed elementi lineari di rinforzo di almeno 50/50.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi lineari non ritorti sono costituiti da fili di vetro.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti fili di vetro sono in forma di stuoia.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il rapporto percentuale in peso tra resina e stuoia di fili di vetro è di 33/66.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette lastre di materiale lapideo hanno spessore non superiore a 10 mm.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette lastre di materiale lapideo hanno spessore di 6-8 mm.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che tra detto rinforzo e la faccia posteriore della lastra sono inseriti elementi lineari di rinforzo di metallo.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto metallo è acciaio.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti elementi lineari di rinforzo sono alloggiati in solchi o cave praticate nella detta faccia posteriore della lastra.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti solchi o cave formano un reticolo.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che a detta resina viene incollato uno strato di materiale fonoassorbente o resistente al fuoco.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta resina è una resina epossidica caricata con una carica minerale a basso coefficiente di dilatazione termica.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta carica minerali ha un coefficiente di dilatazione termica inferiore a 5 x 106/C.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta resina epossidica è caricata con una carica minerale a base di silice, fino al 70% in peso.
IT94TV000102A 1994-08-25 1994-08-25 Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei. IT1291693B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TV000102A IT1291693B1 (it) 1994-08-25 1994-08-25 Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei.
DE69522517T DE69522517T2 (de) 1994-08-25 1995-06-15 Verfahren zur Herstellung von verstärkten Steinplatten
ES95201590T ES2160664T3 (es) 1994-08-25 1995-06-15 Procedimiento para la produccion de losas reforzadas de material petreo.
EP95201590A EP0698483B1 (en) 1994-08-25 1995-06-15 Process for the production of reinforced slabs of stone material
US08/513,687 US5670007A (en) 1994-08-25 1995-08-11 Process for the production of reinforced slabs of stone material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TV000102A IT1291693B1 (it) 1994-08-25 1994-08-25 Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV940102A0 ITTV940102A0 (it) 1994-08-25
ITTV940102A1 true ITTV940102A1 (it) 1996-02-25
IT1291693B1 IT1291693B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=11419514

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TV000102A IT1291693B1 (it) 1994-08-25 1994-08-25 Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5670007A (it)
EP (1) EP0698483B1 (it)
DE (1) DE69522517T2 (it)
ES (1) ES2160664T3 (it)
IT (1) IT1291693B1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29818660U1 (de) * 1998-10-20 1999-03-04 Brauner Siegfried Steingutträger
DE10201722A1 (de) * 2002-01-18 2003-07-31 Kellner Peter Natursteinplatte
ITTV20010081A1 (it) * 2001-06-18 2002-12-18 Marcello Toncelli Pannello composto da una lastra strutturale di fibroresina e da una lastra decorativa di materiale lapideo o ceramico
DE10155290A1 (de) 2001-11-02 2003-05-22 Eduard Tasch Türblatt, vorzugsweise für eine Zimmertür und Verfahren zu seiner Herstellung
US7096629B1 (en) 2002-04-15 2006-08-29 Francis Cox Exterior wall cladding system for panels of thin reinforced natural stone
US7550106B2 (en) * 2002-09-04 2009-06-23 Luca Toncelli, legal representative Process for the manufacture of slabs and panels of ceramic material
ES2224826B1 (es) * 2002-12-13 2006-02-16 Miguel Ortiz Arce Procedimiento de fabricacion de tablas de materiales ceramicos.
CA2562349A1 (en) * 2004-04-05 2005-10-20 George Tunis Armor panel system
ITTV20050019A1 (it) * 2005-02-08 2006-08-09 Dario Toncelli Metodo per produrre manufatti non piani con agglomerati di inerti inorganici e resine induribili e manufatti risultanti.
US7909028B2 (en) * 2007-12-10 2011-03-22 Sierra Granite Holdings Llc Inlaid stone composite
US8568202B2 (en) * 2009-08-12 2013-10-29 Daniel A. Spurgeon Stone article with patterned trim
US8298044B2 (en) * 2009-08-12 2012-10-30 Spurgeon Daniel A Layered stone trim strip
USD658408S1 (en) 2009-08-14 2012-05-01 Spurgeon Daniel A Patterned inlay strip
GB0915269D0 (en) * 2009-09-02 2009-10-07 Be Modern Ltd Fire component and method of manufacture
ES2382064B1 (es) * 2010-08-18 2014-06-12 David Falco Escandell Maquina para reforzado automatico de marmoles, piedras y granitos con fibra de vidrio
US20140134392A1 (en) 2012-11-12 2014-05-15 ForzaStone LLC Composite stone panels
ES2490396B1 (es) 2013-02-01 2015-06-12 Torrecid, S.A Elemento de construcción para suelos sobreelevados y similares y método de fabricación
US9186819B1 (en) 2014-08-19 2015-11-17 Cambria Company Llc Synthetic molded slabs, and systems and methods related thereto
EP3050700A1 (en) 2015-01-27 2016-08-03 Luca Toncelli A method for the reinforcement of natural or conglomerate stone like material slabs and reinforced slabs resulting
US9289923B1 (en) 2015-01-30 2016-03-22 Cambria Company Llc Synthetic molded slabs, and systems and methods related thereto
US9613412B1 (en) 2015-12-21 2017-04-04 Cambria Company Llc Stone slab manufacturing methods and systems
US10467352B2 (en) 2017-04-03 2019-11-05 Cambria Company Llc Stone slab production methods and systems
FR3108873B1 (fr) * 2020-04-01 2022-12-02 Kernex Sas Elément fonctionnel minéral, assemblage minéral et procédés de fabrication associés

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3723233A (en) * 1971-07-15 1973-03-27 P Bourke Marble faced wall panels and method of making same
US4135019A (en) * 1977-03-16 1979-01-16 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration Low density bismaleimide-carbon microballoon composites
US4193829A (en) * 1977-03-16 1980-03-18 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration Process for the manufacture of low density bis-maleimide-carbon microballoon composites
IT1082799B (it) * 1977-08-03 1985-05-21 Marocco Giuseppe Procedimento per la produzione di lastre di marmo o simile materiale lapideo
EP0069797A1 (de) * 1981-07-15 1983-01-19 Fritz Schauffele Natursteinplatte für Treppenstufen und Verfahren zu ihrer Herstellung
FR2562927B1 (fr) * 1984-04-12 1988-03-18 Guinet Derriaz Dalle de pierre a armature de precontrainte et procede pour sa fabrication
DE3777703D1 (de) * 1986-07-08 1992-04-30 Rudolf Leis Verbundplatte mit einer natursteinschicht.
EP0314625B1 (de) * 1987-10-30 1990-11-07 Ciba-Geigy Ag Verbundplatte für Verkleidungen von Oberflächen von Bauwerken
US5062913A (en) * 1988-04-05 1991-11-05 Charles R. Owens Laminated tile product and method for producing the same
AT396232B (de) * 1988-12-07 1993-07-26 Wolfgang Lehner Verfahren zum beschichten von moebeln, waenden und fussboeden mit duennen natur- oder kunststeinschichten
US5004512A (en) * 1989-08-21 1991-04-02 Frank Fodera Method of making a stone veneer panel
IT1263357B (it) * 1993-05-06 1996-08-05 Marcello Toncelli Lastre e manufatti in pietra naturale dura utili per rivestimenti, procedimento ed impianto per la loro fabbricazione
EP0631015B1 (en) * 1993-06-25 1998-09-23 TONCELLI, Marcello Reinforced product consisting of a slab of natural stone or conglomerate material

Also Published As

Publication number Publication date
DE69522517D1 (de) 2001-10-11
EP0698483B1 (en) 2001-09-05
EP0698483A2 (en) 1996-02-28
ITTV940102A0 (it) 1994-08-25
IT1291693B1 (it) 1999-01-21
DE69522517T2 (de) 2002-05-29
EP0698483A3 (en) 1996-06-19
US5670007A (en) 1997-09-23
ES2160664T3 (es) 2001-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV940102A1 (it) Procedimento per la produzione di lastre rinforzate in materiali lapidei.
EP2952650B1 (en) Construction element for raised floors and the like and manufacturing method
PL211155B1 (pl) Układ nieorganicznej matrycy-tkaniny oraz sposób
JP2001020147A (ja) 補強用メッシュ織物および材料補強方法
US6205727B1 (en) Process for the production of reinforced slabs of stone materials and reinforced slabs of stone material
JP2024001017A (ja) セメントおよび鋼ベースの構造の補強
KR101104613B1 (ko) 콘크리트 보강용 섬유보강재를 이용한 콘크리트 구조물의 보강공법
EP3332073B1 (en) Multilayer laminate panel
JPH10504359A (ja) コンクリート製の型枠パネル
ITTV20010081A1 (it) Pannello composto da una lastra strutturale di fibroresina e da una lastra decorativa di materiale lapideo o ceramico
KR20110113068A (ko) 원기둥형 콘크리트 구조물 보강용 섬유강화 합성수지 성형품
US9951502B2 (en) Basin moulding, for example a kitchen sink, a washbasin or the like, and method for producing such a basin moulding
ITTV960134A1 (it) Lastra composita per pavimentazioni e rivestimenti di edifici.
ITRM20090181U1 (it) Struttura rinforzata di pietra ultrasottile
ES2960932T3 (es) Panel laminado multicapa
ITTV20000027A1 (it) Struttura lastriforme di rinforzo in particolare per pannelli composti per rivestimenti
JPH1061093A (ja) 補強石材複合板
CN116220298A (zh) 墙体板材
ITTO20100183A1 (it) Pannello per pavimentazioni sopraelevate
JP5318552B2 (ja) 樹脂モルタル硬化体及びその施工方法
WO2020236127A1 (en) Ventilated curtain wall system with artifical stone panels
JPH09209494A (ja) 強化石材スラブの製造方法および強化石材スラブ
ITUB20155799A1 (it) Pannello di rivestimento e corrispondente metodo di posa in opera
Egan et al. Glass Fiber Lath in Exterior Portland Cement Plaster (Stucco)
KAUR et al. Flexural strengthening of beams with large Opening in critical bending zone (static conditions)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990724