ITTV20120221A1 - Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta - Google Patents

Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120221A1
ITTV20120221A1 IT000221A ITTV20120221A ITTV20120221A1 IT TV20120221 A1 ITTV20120221 A1 IT TV20120221A1 IT 000221 A IT000221 A IT 000221A IT TV20120221 A ITTV20120221 A IT TV20120221A IT TV20120221 A1 ITTV20120221 A1 IT TV20120221A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nozzle
side wall
outlet
outlet mouth
main axis
Prior art date
Application number
IT000221A
Other languages
English (en)
Inventor
Riol Nicola Da
Guido Grattoni
Original Assignee
Jacuzzi Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jacuzzi Europ filed Critical Jacuzzi Europ
Priority to IT000221A priority Critical patent/ITTV20120221A1/it
Publication of ITTV20120221A1 publication Critical patent/ITTV20120221A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths
    • A61H33/027Gas-water mixing nozzles therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths
    • A61H2033/021Nozzles having flow-regulation means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths
    • A61H2033/023Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths with means in the air supply lines to prevent back-feed of water, e.g. anti-backflow valves, draining devices

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale
dal titolo: “Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta”.
La presente invenzione ha per oggetto una bocchetta per idromassaggio e una vasca comprendente tale bocchetta.
Esistono alla stato dell’arte molte tipologie di bocchette per idromassaggio, adatte ad essere utilizzate in vasche, minipiscine, piscine, e simili, con le quali si crea un getto d’acqua in pressione addizionato con aria, dalle ben note doti terapeutiche, e in generale di rilassamento per la muscolatura.
Il funzionamento delle bocchette prevede di sfruttare il movimento dell’acqua all’interno di una tubazione comprendente un tratto a forma di tubo di venturi, per richiamare aria all’interno della bocchetta, in modo che possa miscelarsi all’acqua.
Un esempio di questo tipo di bocchette è descritto nel brevetto US 3,905,358. La bocchetta presenta un condotto per l’alimentazione di acqua in pressione, alimentato da una pompa, e un condotto per l’alimentazione d’aria collegato all’esterno della bocchetta, a pressione atmosferica. Il condotto per l’alimentazione d’acqua contiene al suo interno il tratto finale del condotto di alimentazione d’aria e, subito a valle del tratto in cui contiene il condotto d’aria e prima dello scarico, presenta un restringimento a forma di tubo di venturi. Come noto, il passaggio dell’acqua attraverso il venturi, provoca una depressione a monte del venturi stesso. Tale depressione richiama aria attraverso il condotto d’aria. Inoltre, la parte frontale della bocchetta può essere regolata, per variare l’inclinazione del getto rispetto alla parete su cui la bocchetta è installata.
Le bocchette di questo tipo comprendono un boccaglio, adatto a muoversi all’interno di una rispettiva sede, per regolare l’orientamento del getto. L’accoppiamento tra boccaglio e sede definisce generalmente una cerniera sferica, in quanto una porzione esterna del boccaglio è sferica e la sede presenta una corrispondente superficie di accoppiamento a controforma.
Attraverso il movimento del boccaglio, la sua parte più esterna, l’ugello, può quindi essere orientata in modo che il suo asse principale, che in condizioni operative coincide con l’asse del getto, possa essere orientato secondo una direzione contenuta all’interno di un cono, la cui ampiezza è definita dall’accoppiamento tra boccaglio e rispettiva sede.
Alcuni tipi di bocchette presentano un ugello scorrevole, adatto ad assorbire le pulsazioni della pompa di alimentazione d’acqua. In questo tipo di bocchette, è il foro passante dell’ugello scorrevole che è sagomato a tubo di venturi. L’ugello è adatto a scorrere all’interno della bocchetta tra:
- una posizione retratta, in cui l’accoppiamento tra boccaglio e ugello blocca l’alimentazione d’acqua all'ugello stesso; e
- una posizione estratta in cui l’accoppiamento tra boccaglio e ugello consente l’alimentazione d’acqua all'ugello stesso.
Per quanto riguarda il richiamo dell'aria, il funzionamento della bocchetta è simile alla bocchetta precedentemente descritta.
Il movimento dell'ugello all’interno del boccaglio, è governato dalla pressione dell’acqua che tende a portare l’ugello in posizione estratta, e mezzi elastici che tendono a portare l’ugello in posizione arretrata.
Le bocchette secondo l’arte nota consentono una regolazione abbastanza limitata dell’inclinazione del getto rispetto alla normale alla superficie di montaggio costituita dalla parete interna della vasca.
Infatti, le bocchette di tipo noto consentono un insieme di posizioni di regolazione comprese all’interno di un cono avente un’ampiezza di circa 20°, vale a dire che l’inclinazione massima del getto rispetto alla direzione perpendicolare alla parete è di circa 10°.
Si è però notato che contrariamente al pensiero comune, un getto di idromassaggio è tanto più piacevole ed efficace quanto più esso è inclinato rispetto alla superficie del corpo dell’utilizzatore. In particolare, si è trovato che sarebbe preferibile che il getto si incanalasse fra parete della vasca e superficie del corpo per impattare contro il corpo con un angolo di incidenza relativamente elevato, piuttosto che dirigersi con piccolo angolo contro la superficie del corpo.
Inoltre, è preferibile che le pareti della vasca siano sostanzialmente parallele al corpo dell’utilizzatore durante il funzionamento. In altre parole, dal punto di vista dello scorrimento dell’acqua durante il funzionamento dell'idromassaggio, è preferibile avere le pareti laterali della vasca disposte parallelamente rispetto al corpo dell’utilizzatore, evitando di avere in prossimità degli ugelli pareti concave o convesse o superfici sporgenti verso l’interno della vasca.
Appare perciò evidente che l’arte nota seppur ampiamente apprezzata non è esente da inconvenienti.
Purtroppo, limiti dimensionali delle bocchette ostacolano la possibilità di realizzare bocchette aventi un alto angolo di inclinazione. Ad esempio, è preferibile che le bocchette non abbiano elementi (ed in particolare gli ugelli) sporgenti dalla superficie della vasca, per evitare urti e sfregamenti sul corpo dell’utente. Poiché la faccia anteriore della bocchetta è in genere piana, un ugello sufficientemente lungo da avere uscita sufficientemente vicina alla faccia anteriore della bocchetta quando è alla massima inclinazione, diventa eccessivamente sporgente quando è nella sua posizione di minima inclinazione.
Inoltre, almeno nella sua posizione di massima inclinazione è preferibile che l’ugello abbia massima efficienza, poiché in tale posizione il suo getto è molto angolato rispetto alle superfici del corpo dell’utilizzatore. Per avere elevata efficienza (che si traduce nella massima miscelazione aria/acqua nel getto di uscita) l’ugello deve avere una lunghezza tale da fare funzionare al meglio il tubo Venturi che al suo interno esegue tale miscelazione. Ciò si traduce nella necessità di un ugello alquanto lungo, riproponendosi così i problemi di sporgenza eccessiva quando l’ugello non è inclinato.
A tutto ciò si aggiunge che il diametro delle bocchette è preferibile sia mantenuto ridotto, sia per motivi estetici, ma anche di costo. Fra l’altro, le misure delle sedi predisposte nelle vasche per accogliere le bocchette sono generalmente standardizzate, almeno per il singolo produttore e una modifica dimensionale delle bocchette comporterebbe costi non indifferenti per la modifica delle vasche.
Inoltre, dal punto di vista stilistico, le attuali tendenze convergono verso un profilo delle vasche il più possibile essenziale, cioè privo di rilievi o parti sporgenti verso l’interno della vasca e con elementi di minimo impatto visivo sulla superficie interna della vasca.
La predisposizione di bocchette ingombranti andrebbe perciò anche contro tali principi di produzione di vasche aventi un profilo lineare e essenziale.
Lo scopo della presente invenzione è perciò quello di risolvere almeno parzialmente gli inconvenienti della tecnica nota.
Per raggiungere tale scopo si è quindi pensato di realizzare una bocchetta per vasca idromassaggio comprendente un corpo destinato ad essere fissato ad una parete di una vasca e definente una bocca di uscita entro la quale è presente un ugello inclinabile. L’ugello è adatto all’emissione di un getto attraverso una faccia frontale aperta della bocca di uscita. L’ugello definisce internamente un condotto assiale di emissione che contiene un tubo di Venturi di miscelazione acqua/aria. La bocchetta si caratterizza per il fatto che, in una propria posizione di massima inclinazione, l’ugello è accolto contro una parete laterale interna della bocca di uscita in modo tale che detta parete laterale interna realizza un prolungamento del condotto assiale di emissione deN’ugello verso la faccia frontale aperta della bocca di uscita.
Si è anche pensato di realizzare una vasca comprendente una bocchetta come quella appena descritta.
Le caratteristiche e i vantaggi di una bocchetta e di una vasca realizzate applicando i principi della presente invenzione risulteranno più chiari dalla descrizione, fatta di seguito, di alcuni esempi di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
Fig. 1 mostra una vista laterale di una bocchetta secondo la presente invenzione;
Fig. 2 mostra una vista in sezione, secondo il piano di sezione l-l di figura 1 , di una bocchetta secondo la presente invenzione in una prima configurazione di utilizzo; e
Fig. 3 mostra una vista in sezione, secondo il piano di sezione l-l di figura 1 , di una bocchetta secondo la presente invenzione in una seconda condizione di utilizzo.
In figura 1 è mostrata una bocchetta 12 per vasca idromassaggio secondo la presente invenzione. La bocchetta 12 comprende un corpo 14 destinato ad essere fissato ad una parete di una vasca e definente una bocca di uscita 16 entro la quale è presente un ugello 18 inclinabile di emissione di un getto attraverso una faccia frontale 20 aperta della bocca di uscita 16.
L’ugello 18 definisce internamente un condotto assiale 22 di emissione che contiene un tubo di venturi 24 di miscelazione acqua/aria.
Inoltre l’ugello 18 definisce un proprio asse principale 19, che in condizioni operative coincide con la direzione del getto quando si trova all’interno dell’ugello 18 stesso.
L’ugello 18, in una propria posizione di massima inclinazione, è accolto contro una parete laterale interna 26 della bocca di uscita 16 in modo tale che la parete laterale interna 26 realizza un prolungamento laterale del condotto assiale 22 di emissione dell’ugello 18 verso la faccia frontale 20 aperta della bocca di uscita 16. Come è chiaro dalla figura 3, vantaggiosamente la parete laterale della bocca di uscita risulta sostanzialmente allineata, almeno lungo una linea, con la parete interna del condotto assiale 22.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, nella posizione di massima inclinazione l’ugello 18 è parzialmente lateralmente accolto in una rientranza 28 nella parete laterale interna 26 della bocca di uscita 16. In tale modo, almeno lo spessore di parete dell'ugello può essere accolto nella rientranza e ciò migliora l’allineamento del condotto interno all’ugello con la parete laterale nella direzione verso l’uscita della bocchetta.
Vantaggiosamente, la parete laterale interna 26 della bocca di uscita 16 definisce uno spazio genericamente conico di orientamento dell’asse principale 19 dell’ugello 18.
La parete laterale interna 26 può comprendere un tratto iniziale 262 divergente avente una prima ampiezza, e un tratto finale 264 anch’esso divergente avente una seconda ampiezza. Vantaggiosamente, tratto iniziale 262 e tratto finale 264 sono raccordati tra loro mediante una superficie curva.
Vantaggiosamente il tratto iniziale 262 forma la rientranza 28 rispetto al tratto finale 264.
La prima ampiezza del tratto iniziale 262 può essere uguale alla seconda ampiezza del tratto finale 264. In accordo ad una forma di realizzazione alternativa, la prima ampiezza (a) del tratto iniziale 262 può essere maggiore della seconda ampiezza (b) del tratto finale 264. In una ulteriore forma di realizzazione la prima ampiezza (a) del tratto iniziale 262 può essere minore della seconda ampiezza (b) del tratto finale 264.
La rientranza 28 può anche essere predisposta in punti predefiniti della parete laterale interna 26. Ad esempio, la rientranza 28 può essere predisposta in posizioni diametralmente opposte sulla parete laterale interna 26.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, l’ugello 18 per la sua inclinazione termina posteriormente in un boccaglio 30 adatto ad accoppiarsi ruotabilmente con una sede 32 su un fondo 34 della bocca di uscita 16 opposto alla faccia frontale 20 della bocca di uscita 16.
Vantaggiosamente, l’accoppiamento tra sede 32 e boccaglio 30 forma una cerniera sferica.
Il corpo 14 comprende un primo condotto 36 per l’alimentazione d’acqua e un secondo condotto 38 per l’alimentazione d’aria che sfociano nella sede 32 per comunicare, attraverso passaggi nel boccaglio 30, rispettivamente con il condotto assiale 22 e con il tubo di venturi 24. Vantaggiosamente, il secondo condotto 38 è in comunicazione di fluido con l’esterno della bocchetta a pressione atmosferica.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, il boccaglio 30 comprende una parte di boccaglio posteriore 302 e una parte di boccaglio anteriore 304 connesse tra loro. Tra parte di boccaglio posteriore 302 e parte di boccaglio anteriore 304 in prossimità del primo condotto 36 per l’alimentazione d’acqua, può essere predisposta una apertura 46 per il passaggio d’acqua verso la zona interna del boccaglio 30 delimitata da parte di boccaglio posteriore 302 e parte di boccaglio anteriore 304.
In accordo a forme di realizzazione alternative della presente invenzione (non mostrate nelle figure allegate), l’apertura può essere posizionata solamente sul boccaglio posteriore 302 o solamente sul boccaglio anteriore 304, in modo in sé evidente al tecnico del ramo.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, il boccaglio posteriore 302 comprende un foro 48 per il passaggio dell'aria proveniente dal secondo condotto 38. In corrispondenza della parte interna del boccaglio posteriore 302, dal foro 48 si diparte un condotto d’aria interno 50, sporgente verso l’interno del boccaglio 30 nel tubo Venturi 24. Vantaggiosamente il condotto d’aria interno 50 può essere parzialmente inserito nell’ugello 18.
Inoltre, sulla sede 32 può essere posizionata una valvola 54 di materiale resiliente e deformabile elasticamente che funge da otturatore per almeno un orifizio 60 che mette in comunicazione di fluido il secondo condotto 38 con il boccaglio 30. In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, la valvola 54 comprende un elemento circolare 56 deformabile, detto anche organo otturatore, che copre l’almeno un orifizio 60 e uno stelo 58 fissato a detta sede 32. La valvola 54 è in sé nota, ed è deformabile in modo da assumere due configurazioni: una prima configurazione di riposo stabile, mostrata in figura 2, in cui non consente il passaggio d’aria verso il boccaglio 30, e una seconda configurazione mostrata in figura 3 in cui le estremità dell’organo otturatore si alzano rispetto alla superficie interna della sede 32, consentendo il passaggio d’aria attraverso l’almeno un orifizio 60. Inoltre, la valvola 54, in modo in sé noto, evita che l’acqua proveniente dal boccaglio 30 entri all’interno del secondo condotto 38 di alimentazione d’aria.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, la sede 32 può comprendere un elemento di accoppiamento 42 adatto ad essere avvitato sulla superfici interna della sede 32, con interposizione di una guarnizione 44. L’elemento di accoppiamento 42 è adatto ad accogliere la parte di boccaglio posteriore 302 per formare la cerniera sferica. Vantaggiosamente una porzione del boccaglio superiore 302 è sferica.
La forma della parete laterale interna 26 della bocca di uscita 16, e l’accoppiamento tra boccaglio 30 e rispettiva sede 32, possono consentire all’asse principale 19 deN’ugello 18 di avere una inclinazione massima di almeno di 25° rispetto alla normale alla faccia frontale 20 della bocca di uscita 16. In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, l’asse principale 19 deN’ugello 18 può assumere posizioni comprese in un cono avente un’ampiezza maggiore o uguale a 50° e, preferibilmente, fra 50° e 70°. Vantaggiosamente, l’asse principale 19 deN’ugello 18 può assumere le posizioni comprese in un cono avente un’ampiezza nell’intorno di 60°.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, l’ugello 18 può essere assialmente mobile nel boccaglio 30 contro l’azione di una molla 40 tra una posizione arretrata in cui blocca l’alimentazione d’acqua all’ugello 18, e una posizione estratta in cui consente l’alimentazione d’acqua all’ugello 18. L’ugello 18 è spinto verso la sua posizione aperta, contro l’azione della molla 40, per mezzo della pressione dell’acqua alimentata nel primo condotto 36.
Vantaggiosamente, l’ugello 18 può avere una superficie esterna sostanzialmente cilindrica dalla quale sporge radialmente un risalto 52 che in condizione operative si trova all’interno del boccaglio 30. Il risalto 52 definisce due posizioni assiali estreme che l’ugello 18 è adatto ad assumere rispetto al boccaglio 30 mediante appoggio del risalto 52 contro due opposte superfici interne del boccaglio 30.
Il boccaglio anteriore 304 può essere predisposto con una guida (non mostrata) per l’ugello 18.
II funzionamento della bocchetta 12 è di immediata comprensione. Attivando l’alimentazione di acqua al boccaglio 30, l’acqua raggiunge il boccaglio 30, entra attraverso l’apertura 46 e spinge l’ugello 18 verso la posizione estratta. Il passaggio dell’acqua all’interno dell’ugello 18 provoca una depressione che richiama aria attraverso il primo condotto 36 e quindi attraverso la valvola 54.
Acqua e aria vengono miscelate all’interno della bocchetta 12 e il getto esce dalla bocca d’uscita 16.
È quindi facilmente intuibile dal tecnico del ramo che nella bocchetta secondo la presente invenzione, è possibile avere continuità tra il condotto assiale 22 deN’ugello 18, e la corrispondente porzione di parete laterale interna 26 alla quale l’ugello 18, quando si trova nella sua massima inclinazione, è appoggiato.
Una bocchetta secondo la presente invenzione consente di ottenere un getto che si incanala fra parete della vasca e superficie del corpo dell’utilizzatore, impattando contro il corpo con un angolo di incidenza relativamente elevato.
Inoltre, le bocchette secondo la presente invenzione consentono di ottenere un elevato angolo di inclinazione dell’ugello, senza che quest’ultimo sporga dalla superficie della vasca. In questo modo si evitano urti e sfregamenti sul corpo dell’utente.
E’ stato trovato che la bocchetta secondo la presente invenzione consente anche di ottenere un’elevata efficienza in termini di miscelazione aria/acqua del getto in uscita, grazie all’effetto di “allungamento” laterale del condotto assiale dell'ugello prodotto dalla parere alla quale si appoggia quando quest’ultimo è completamente inclinato. Il getto in uscita viene inoltre guidato in maniera vantaggiosamente asimmetrica grazie all’appoggio sulla parete laterale della bocca e ciò porta ad un aumento della inclinazione del getto che esce dalla bocchetta.
È inoltre possibile mantenere un diametro della bocchetta estremamente ridotto, anche con inclinazioni elevate dell'ugello all’interno della bocca d’uscita.
Alle forme di realizzazione descritte sopra, la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bocchetta (12) per vasca idromassaggio comprendente un corpo (14) destinato ad essere fissato ad una parete di una vasca e definente una bocca di uscita (16) entro la quale è presente un ugello (18) inclinabile di emissione di un getto attraverso una faccia frontale (20) aperta della bocca di uscita (16), l’ugello (18) definendo internamente un condotto assiale (22) di emissione che contiene un tubo Venturi (24) di miscelazione acqua/aria, detto ugello (18) comprendendo un asse principale (19), caratterizzata dal fatto che in una propria posizione di massima inclinazione l’ugello (18) è accolto contro una parete laterale interna (26) della bocca di uscita (16) in modo tale che detta parete laterale interna (26) realizza un prolungamento del condotto assiale (22) di emissione dell'ugello (18) verso la faccia frontale (20) aperta della bocca di uscita (16).
  2. 2. Bocchetta secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che nella posizione di massima inclinazione l’ugello (18) è parzialmente lateralmente accolto in una rientranza (28) nella parete laterale interna (26) della bocca di uscita (16).
  3. 3. Bocchetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la parete laterale interna (26) della bocca di uscita (16) definisce uno spazio genericamente conico di orientamento dell’asse principale (19) dell'ugello (18).
  4. 4. Bocchetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la parete laterale interna (26) comprende un tratto iniziale (262) divergente avente una prima ampiezza, e un tratto finale (264) anch’esso divergente e avente una seconda ampiezza, detto tratto iniziale (262) e detto tratto finale (264) essendo raccordati tra loro mediante una superficie curva.
  5. 5. Bocchetta secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che nella sua massima inclinazione l’asse principale (19) dell’ugello (18) è inclinato almeno di 25° rispetto alla normale alla faccia frontale (20) della bocca di uscita (16).
  6. 6. Bocchetta secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che per la sua inclinazione l’ugello (18) termina posteriormente in un boccaglio (30) adatto ad accoppiarsi ruotabilmente con una sede (32) su un fondo (34) della bocca di uscita (16) opposto alla detta faccia frontale (20) della bocca di uscita (16).
  7. 7. Bocchetta secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto ugello (18) è assialmente mobile in detto boccaglio (30) contro l’azione di una molla (40) tra una posizione arretrata in cui blocca l’alimentazione d’acqua all'ugello (18), e una posizione estratta in cui consente l’alimentazione d’acqua aN’ugello (18).
  8. 8. Bocchetta secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l’accoppiamento tra boccaglio (30) e rispettiva sede (32) consente all’asse principale (19) dell'ugello (18) di assumere posizioni comprese in un cono avente un’ampiezza maggiore o uguale a 50° e, preferibilmente, fra 50° e 70°.
  9. 9. Bocchetta secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che l’asse principale (19) dell'ugello (18) può assumere le posizioni comprese in un cono avente un’ampiezza nell’intorno di 60°.
  10. 10. Vasca comprendente una bocchetta (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT000221A 2012-11-20 2012-11-20 Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta ITTV20120221A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000221A ITTV20120221A1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000221A ITTV20120221A1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120221A1 true ITTV20120221A1 (it) 2014-05-21

Family

ID=47633450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000221A ITTV20120221A1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20120221A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4542854A (en) * 1983-10-27 1985-09-24 Mathis Cleo D Whirlpool jets
US5000665A (en) * 1990-02-28 1991-03-19 American Standard Inc. Adjustable flow mini whirlpool jet
EP0554717A1 (de) * 1992-02-01 1993-08-11 HOESCH Metall + Kunststoffwerk GmbH & Co. Whirlpooldüse mit Schwenkbegrenzung
EP0557233A1 (en) * 1992-02-18 1993-08-25 Iberspa, S.A. Nozzle for hydromassage baths
AT397912B (de) * 1991-12-23 1994-08-25 Koller Rudolf Düsenarmatur für wannen oder becken für sprudelbäder
EP1116482A1 (en) * 2000-01-13 2001-07-18 Faiso Limited A venturi jet unit

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4542854A (en) * 1983-10-27 1985-09-24 Mathis Cleo D Whirlpool jets
US5000665A (en) * 1990-02-28 1991-03-19 American Standard Inc. Adjustable flow mini whirlpool jet
AT397912B (de) * 1991-12-23 1994-08-25 Koller Rudolf Düsenarmatur für wannen oder becken für sprudelbäder
EP0554717A1 (de) * 1992-02-01 1993-08-11 HOESCH Metall + Kunststoffwerk GmbH & Co. Whirlpooldüse mit Schwenkbegrenzung
EP0557233A1 (en) * 1992-02-18 1993-08-25 Iberspa, S.A. Nozzle for hydromassage baths
EP1116482A1 (en) * 2000-01-13 2001-07-18 Faiso Limited A venturi jet unit

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI972348A1 (it) Apparecchio per doccia nasale micronizzata
ITBS20090030U1 (it) Ampolla a due velocità di erogazione per apparecchi per aerosolterapia
CN101596507A (zh) 莲蓬头
US10076602B2 (en) Nasal douche with valve that can be actuated by respiratory air
ITTO940949A1 (it) Ugello di spruzzatura, in particolare per apparecchi di lavaggio ad e- levata pressione.
US20170087570A1 (en) Spout apparatus
KR20100113958A (ko) 샤워 헤드
ITMI20061469A1 (it) Dispositivo per la formazione di sc hiuma in una bevanda a base di latte
KR20160072457A (ko) 혼합유체 분사 노즐
JP5800276B2 (ja) 吐水装置
US9499967B2 (en) Air suction spray nozzle
ITTV20120221A1 (it) Bocchetta per idromassaggio e vasca comprendente tale bocchetta
JP5712637B2 (ja) 気泡発生装置及びこれを内蔵した循環アダプタ
US10272450B2 (en) Spout apparatus
IT9046880A1 (it) Dispositivo per emettere un getto di liquido con asse rotante su una superficie conica.
KR101819613B1 (ko) 유체 분사장치
JP2007007495A (ja) スプレーノズル
KR102222070B1 (ko) 노즐 어셈블리 및 이를 포함하는 비데
US20220168757A1 (en) Sanitary shower comprising a jet former with at least one duckbill valve
JP2019058734A5 (it)
KR101584234B1 (ko) 샤워기 헤드
JP6959568B2 (ja) 浴槽循環型吐水装置
US20170087568A1 (en) Spout apparatus
ITFI20070044U1 (it) "ugello di polverizzazione, organo di distribuzione comprendente tale ugel- lo, distributore comprendente tale organo di distribuzione e utilizzo di tale ugello"
KR102316329B1 (ko) 에어 혼입 노즐팁 구조