ITTV20100033U1 - Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet - Google Patents

Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet

Info

Publication number
ITTV20100033U1
ITTV20100033U1 ITTV20100033U ITTV20100033U1 IT TV20100033 U1 ITTV20100033 U1 IT TV20100033U1 IT TV20100033 U ITTV20100033 U IT TV20100033U IT TV20100033 U1 ITTV20100033 U1 IT TV20100033U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protruding tooth
vertical wall
recessed seat
wall
strip
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Sacchetti
Original Assignee
Idee & Parquet Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Idee & Parquet Srl filed Critical Idee & Parquet Srl
Priority to ITTV20100033 priority Critical patent/ITTV20100033U1/it
Publication of ITTV20100033U1 publication Critical patent/ITTV20100033U1/it

Links

Landscapes

  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)

Description

LISTA
INCASTRO PER ELEMENTO DI PARQUET
[0001 ] Il presente trovato ha per oggetto una lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet.
[0002] L'innovazione, trova particolare seppur non esclusiva applicazione nel settore della produzione di rivestimenti in legno per la copertura a finire di pavimenti o rivestimenti, particolarmente in legno stratificato e di tipo prefinito e delie loro componenti.
cazione
[0003] Particolarmente le superfici di calpestio degli immobili destinati ad uso abitativo, ma anche più ampiamente le superfici di calpestio degli immobili destinati ad uso commerciale e finanche industriale, da tempo sogliono essere appropriatamente rivestite al fine di conferire alle stesse adeguate caratteristiche di resistenza, isolamento ed anche un maggior pregio estetico. Nell'ambito dei rivestimenti per pavimenti, una prima sommaria distinzione può essere tracciata a seconda che il materiale utilizzato sia di tipo lapideo o simile oppure in legno. Limitatamente ai rivestimenti per pavimenti realizzati in legno, una prima soluzione di tipo classico si sostanzia nella predisposizione di un rivestimento costituito da listoni in legno usualmente di un’unica essenza, adagiati sulla superficie del pavimento da rivestire e reciprocamente giuntati mediante incollaggio. Altra soluzione tradizionalmente nota consiste nella predisposizione di un rivestimento per pavimenti comunemente denominato parquet il quale ultimo comprende una serie d’elementi in legno, di forma generalmente rettangolare e di dimensioni definite, essenzialmente conformati a guisa di liste. Tali liste stesse, sono predisposte, previo incollaggio, sul fondo del pavimento da rivestire, il quale ultimo stesso sarà stato precedentemente portato a livello, in modo da poter procedere ad una posa che consenta di predisporre l’una lista di seguito ed adiacente all’altra. Un’evoluzione di tale tecnica di posa richiede la predisposizione, a pavimento, di uno strato di materiale isolante, ad esempio un insieme di pannelli in truciolare o multistrato, al fine di costituire un sottofondo al di sopra del quale si possa procedere, parimenti previo incollaggio, alla posa delle liste di parquet.
[0004] Riguardate sotto il profilo del grado di finitura, le differenti tipologie di liste di parquet sì differenziano, in prima approssimazione, in due differenti tipi a seconda che siano al grezzo o prefinite. Nel primo caso, con liste al grezzo, usualmente ricavate in un’unica essenza, vi sarà la necessità di procedere ad un ciclo di posa che si concretizzi in distinte fasi richiedendo, ad incollaggio avvenuto, una successiva fase di levigatura, una di stuccatura e carteggiatura ed infine, una di finitura-verniciatura mentre nel caso di liste prefinite tutte le dette fasi di lavorazione sono già state effettuate rimanendo quale ultima fase quella della posa del pavimento. Particolarmente al fine di migliorare le condizioni di posa, economicità e resa estetica si sono sviluppate soluzioni di parquet dì tipo prefinito, la cui caratteristica comune consiste nel fatto che le liste stesse sono formate da una molteplicità di strati tra i quali uno strato è costituito da liste dì spessore limitato realizzate in essenza di legno duro adatto a resistere al calpestio alle quali liste è associato un supporto di dimensioni opportune, almeno tali da eguagliare le dimensioni delle liste in legno duro, ricavato e costituito da liste di legno di scarso pregio. Tanto alcune soluzioni di parquet di tipo tradizionale, quanto alcune soluzioni di parquet di tipo prefinito stratificato, prevedono che ciascuna lista sia dotata di incastri perimetrali, tradizionalmente di tipo tenone-mortasa la cui sezione del dente è usualmente rettangolare. Particolarmente nelle strutture di parquet costituite da liste stratificate di tipo prefinito i listelli costituenti lo strato di calpestio sono usualmente uniti al supporto in legno di scarso pregio mediante incollaggio. Nello stato attuale della tecnica nota esistono differenti tipi di incastro posti a dotazione di liste di parquet, tanto di tipo prefinito quanto di tipo tradizionale.
Stato dell’arte
[0005] Nell’attuale letteratura brevettuale si rintracciano numerose soluzioni di liste per parquet o per pavimenti in legno di tipo prefinito o meno dotate di incastro perimetrale ed ugualmente si rintracciano numerose soluzioni di incastro per parquet. Tra le rintracciate soluzioni, a titolo esemplificativo si citano le seguenti:
DI : n. GB 2256023 (Magnet)
D2: n. US 2740167 (Rowley)
D3: n. DE 3041781 (Terbrack)
D4: n. US 1 124228 (Ross)
[0006] In DI sinteticamente si descrive una soluzione di giunzione particolarmente per liste in legno o pannelli nella quale un pannello in corrispondenza di un lato è provvisto di una sede la cui sezione è a guisa di scanalatura essendo la stessa orientata in direzione della faccia frontale del pannello, prevedendosi che un altro pannello sia provvisto di una costa sporgente orientata in direzione della faccia di dorso e predisposta per il posizionamento in corrispondenza della detta scanalatura. La detta scanalatura e la detta costa sono previste al fine di contenere entro limiti determinati la distanza di giunzione tra un pannello e l’altro.
[0007] In D2 si descrive sinteticamente la soluzione di una struttura di parquet provvista di dispositivo di intergiunzione e comprendente una molteplicità di liste reciprocamente interconnesse essendo provviste in corrispondenza dei lati longitudinali di incastri di tipo tenone-mortasa ed in cui, ulteriormente, gli opposti lati perimetrali dell'intera struttura di parquet sono provvisti rispettivamente di un realizzato bordo dì connessione sporgente dotato di una parete inferiore obliqua oppostamente ed all’estremità della quale è ricavato un dente sporgente ed una correlativa sede, prevedendosi che in corrispondenza dei rimanenti due lati, la struttura di parquet sia provvista di opportuni bordi fresati a ricavare una sede ed un dente sporgente rispettivamente controsagomati al bordo di connessione.
[0008] In D3 è descritta la soluzione di una lista in legno particolarmente per il rivestimento di pavimenti nella quale almeno in corrispondenza di un bordo longitudinale è ricavata una sede d’incastro il cui profilo, visto in sezione, comprende una porzione a guisa di trapezio isoscele dal quale originano due pareti parallele la cui distanza è la medesima di quella della base minore del trapezio, prevedendosi ulteriormente che in corrispondenza di almeno l’opposto bordo longitudinale la lista di parquet sia dotata di un dente d’incastro sporgente sagomato in modo tale da presentare, visto in sezione, una porzione rettilinea dalla quale origina una porzione obliqua.
[0009] In D4 sì descrive una struttura di lista di parquet per la realizzazione di pavimenti in legno in cui ciascuna lista si prevede sagomata in modo tale che i bordi longitudinali siano obliqui essendo orientati nella medesima direzione e realizzando ciascuna lista, almeno in corrispondenza dei bordi longitudinali, un incastro del tipo tenone-mortasa, in cui un primo bordo è dotato di un dente sporgente obliquo ed il secondo bordo è dotato di una opportuna sede controsagomata relativamente al dente sporgente, prevedendosi che la sagoma del dente sporgente possa essere con estremità arrotondata o di sezione trapezoidale.
[001 0] Tutto ciò considerato è dunque ragionevole ritenere noto:
- un rivestimento per pavimenti costituito da un insieme di liste in legno provviste di incastro almeno in corrispondenza dei lati longitudinali;
- delle liste in legno per il rivestimento di pavimenti provviste di incastri di tipo tenone-mortasa in cui il dente d’incastro sporgente e la sede d'incastro sono orientati in senso obliquo.
Inconvenienti
[001 1 ] Tutte le citate soluzioni presentano, pur in differente misura, degli inconvenienti e/o delle limitazioni.
[001 2] Una prima limitazione, caratteristica di tutte le soluzioni di cui a! citato stato dell’arte nota, ad avviso del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che i dispositivi di giunzione delle attuali liste non si rivelano adatti a costituire dotazione di liste di iimitato spessore ed in particolare non sono in grado di evitare risalite del collante posto a giunzione delle stesse, risalite di collante che emergendo sino alla superficie della faccia di finitura rendono notevolmente difficoltose le successive operazioni di finitura, in particolare rendendo di fatto non conveniente la predisposizione di una singola lista portata a finitura in tal modo impedendo che le stesse possano essere prodotte e commercializzate singolarmente in qualità di semilavorato atto ad essere impiegato successivamente nella costituzione di una struttura di parquet di tipo prefinto multistrato.
[001 3 ] Una seconda limitazione coinvolgente tutte le soluzioni di cui all’arte nota, nell’opinione del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che in particolare i dispositivi di giunzione delle stesse non consentono in fase di giunzione delle liste di effettuare un adeguato scorrimento longitudinale di una lista relativamente alla contigua, la quale cosa non permette di poterne predeterminare il reciproco posizionamento a seconda della configurazione che si intende dare alla struttura assemblata e di poterne variare la configurazione sino ad avvenuto incollaggio.
[0014] Una terza limitazione coinvolgente tutte le soluzioni di liste per parquet di cui aN'arte nota, ad avviso del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che particolarmente i dispositivi di giunzione delle dette soluzioni non consentono di ottimizzare la tenuta trasversale delle liste reciprocamente giuntate in tal modo impedendo la possibilità di automatizzare la movimentazione dei pannelli costituiti dalla giunzione di liste di limitato spessore.
[001 5] Ancora una limitazione coinvolgente le soluzioni di liste per parquet di cui all’arte nota, nell’opinione del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che i dispositivi di giunzione delle note soluzioni non consentendo la realizzazione di un semilavorato di limitato spessore aggravano il processo produttivo ripercuotendo effetti negativi anche sulla gestione degli spazi dì immagazzinamento e sui relativi costi di produzione e gestione.
[001 6] Vi è dunque la necessità da parte delle imprese del settore d’individuare delle soluzioni ottimali per conseguire i successivi scopi prefissati.
Riassunto dell’oggetto del trovato
[001 7] Questo ed altri scopi vengono raggiunti con la presente innovazione risolvendo i problemi esposti mediante una lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet al fine di attuare pavimenti e/o rivestimenti comprendente una lista in legno di un’unica essenza e di spessore preferibilmente limitato la quale lista, almeno in corrispondenza dei bordi longitudinali e per ciascun bordo è provvista di un incastro sagomato comprendente un dente sporgente ed una contigua e contrapposta sede incassata che è controsagomata relativamente al dente sporgente, in cui tanto il dente sporgente quanto la sede incassata sono obliquamente inclinati del medesimo grado di inclinazione relativamente al piano orizzontale essendo l’orientamento dell'inclinazione del dente sporgente e della sede incassata di un bordo longitudinale della lista opposto all’orientamento dell'inclinazione del dente sporgente e della sede incassata dell’opposto bordo longitudinale della lista in maniera tale da permettere la giunzione di liste contigue.
Scopi
[001 8] Attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato progresso tecnico vengono conseguiti diversi scopi.
[001 9] Un primo scopo vantaggioso consiste nel realizzare una lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet attraverso la cui innovativa strutturazione si consenta di ottenere un'ottimale giunzione particolarmente di liste di limitato spessore ottimizzandone l'incollaggio in modo da scongiurare, in fase di giunzione, la possibilità di trafilaggio del collante sulla superficie della faccia superiore della lista.
[0020] Un secondo scopo vantaggioso consiste nel realizzare una lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet attraverso la cui innovativa strutturazione si consenta di ottenere la possibilità che, specie in fase di assemblaggio, sia possibile effettuare anche uno scorrimento longitudinale di una lista relativamente a quella contigua ulteriormente permettendo l’effettuazione ottimale di operazioni di finitura superficiale eseguite sulla superficie di calpestio di ciascuna lista in modo tale da consentire l’attuazione di un semilavorato il quale possa successivamente essere impiegato nella realizzazione di una struttura per parquet di tipo prefinito multistrato.
[0021 ] Un terzo scopo vantaggioso consiste nel realizzare una lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet attraverso la cui innovativa strutturazione si consenta di ottimizzare la tenuta trasversale delle liste reciprocamente giunte, in modo tale da consentire di automatizzare la movimentazione dei pannelli realizzati anche al fine di permetterne l’assemblaggio ad un supporto.
[0022] Ancora uno scopo vantaggioso consiste nel realizzare una lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet attraverso la cui innovativa strutturazione si consenta di evitare gli inconvenienti dovuti alla dilatazione del materiale di cui si compongono le singole liste reciprocamente giuntate, in particolare nel caso in cui lo spessore delle singole liste sia limitato, nel contempo migliorando notevolmente il processo produttivo tanto delle liste quanto complessivamente degli elementi cui saranno applicate.
[0023 ] Questi, ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione d'alcune soluzioni preferenziali di realizzazione con l'aiuto dei disegni schematici allegati.
La Figura 1 , è una vista laterale di testa della lista per parquet di cui al trovato oggetto della presente invenzione;
La Figura 2, è una vista laterale di testa di due liste per parquet in sezione longitudinale reciprocamente incastrate di cui ai trovato oggetto della presente invenzione.
[0024] Con riferimento anche alle figure, il trovato oggetto della presente invenzione concerne una lista (1 ) in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet il quale, come illustrato nelle figure 1 e 2, comprende una lista (1 ) in legno nobile, usualmente di essenza di legno duro tale da resistere al calpestio e consona a costituire elemento di rivestimento superficiale per pavimenti. La lista (1 ) è usualmente di dimensioni atte a costituire componente di calpestio per la realizzazione dello strato superficiale di un elemento di parquet di tipo multistrato per il rivestimento superficiale di pavimenti il cui spessore è quello usualmente adottato in tali tipi di elementi per parquet multistrato essendo preferibilmente compreso tra i 3 ed i 6 millimetri di spessore. Ciascuna lista (1 ), usualmente e preferibilmente è sagomata in forma rettangolare di dimensioni consone allo scopo di destinazione, a titolo esemplificativo usualmente comprese tra i 60 mm ed i 200 mm di larghezza e tra i 600 mm ed i 2400 mm di lunghezza, essendo le dimensioni di una lista (1 ) o di più liste tali da permettere la costituzione dello strato superficiale di calpestio di un elemento per parquet multistrato preferibilmente di tipo prefinito in cui ciascuna lista ( 1 ) si prevede munita, in corrispondenza di almeno gli opposti primo lato longitudinale (1 1 ) e secondo lato longitudinale (12) rispettivamente di un primo dispositivo d’incastro (2) e di un secondo dispositivo d’incastro (3) previsti al fine di rendere possibile un’ottimale giunzione consona ad evitare, durante la fase di incollaggio, trafilaggi di collante tra le varie liste (1 ) contiguamente giunte. Maggiormente nel dettaglio dell'esempio di realizzazione, come illustrato in figura 1 , il primo dispositivo d’incastro (2) è sagomato in modo tale da comprendere un primo dente sporgente (21 ) ed una inferiore, contigua e contrapposta prima sede incassata (22) essendo tanto il primo dente sporgente (21 ) quanto la prima sede incassata (22) obliquamente inclinati rispetto al piano orizzontale, entrambe orientati nella medesima direzione di inclinazione, in particolare, nell’esempio di realizzazione che si descrive, il grado di inclinazione, relativamente al piano orizzontale, tanto del primo dente sporgente (21 ) quanto della prima sede incassata (22) è di 15 gradi sessagesimali, prevedendosi tuttavia la possibilità che il grado di inclinazione del primo dente sporgente (21 ) e della prima sede incassata (22) possa essere comunque compreso tra gii 0 ed i 60 gradi sessagesimali. Nell’esempio, come illustrato in figura 1 , l'orientamento dell'inclinazione del primo dente sporgente (21 ) e della prima sede incassata (22) è verso il basso relativamente al piano orizzontale rappresentato dalla faccia di base (1 3) e dall’opposta faccia superiore (14) della lista (1 ).
[0025] Ulteriormente dettagliando, pur potendo la sagoma del primo dente sporgente (21 ) essere di forma varia e comunque tale da risultare atta allo scopo di destinazione, si prevede che, come illustrato nella figura 1 , la sagoma del primo dente sporgente (21 ) preferibilmente comprenda una prima parete piana (21 1 ) ed una seconda parete piana (212), parallela e contrapposta alla prima parete piana (21 1 ) essendo opportuna la distanza tra le due pareti piane (21 1 ) (212), ed in cui il primo dente sporgente (21 ) è provvisto di estremità arrotondata (21 3). Ulteriormente, si prevede che la prima sede incassata (22) sia realizzata in modo tale da risultare atta ad impegnare il secondo dente sporgente (31 ) di cui al secondo dispositivo d’incastro (3) del secondo lato longitudinale (12) di un’identica lista (1 ). Maggiormente in dettaglio, la prima sede incassata (22), la quale si prevede debba essere comunque conformata in modo tale da risultare atta a poter trattenere il secondo dente sporgente (31 ), nell’esempio di realizzazione che si descrive comprende una terza parete piana (221 ), la quale è sostanzialmente un prolungamento della menzionata seconda parete piana (212) di cui al primo dente sporgente (21 ), ed una quarta parete piana (222) contrapposta e parallela alla terza parete piana (221 ) essendo la prima sede incassata (22), in corrispondenza dell’estremità di fondo (223) sagomata in modo tale da essere concava così da risultare controsagomata all’estremità del secondo dente sporgente (31 ) di cui è provvisto il secondo dispositivo d’incastro (3) a dotazione del secondo lato longitudinale ( 12), essendo la distanza tra la terza parete piana (221 ) e la quarta parete piana (222) tale da eguagliare almeno la misura dello spessore del secondo dente sporgente (31 ).
[0026] Il secondo lato longitudinale (12) della lista (1 ) si prevede provvisto di un secondo dispositivo d’incastro (3), atto a rendere possibile la giunzione con il primo dispositivo d’incastro (2) di un'identica lista ( 1 ), il quale secondo dispositivo d’incastro (3), come illustrato in figura 1 , comprende un secondo dente sporgente (31 ) ed una superiore, contigua e contrapposta seconda sede incassata (32), essendo tanto il secondo dente sporgente (31 ) quanto la seconda sede incassata (32) obliquamente inclinate rispetto al piano orizzontale, entrambe orientate nella medesima direzione di inclinazione, in particolare, nell’esempio di realizzazione che si descrive, il grado di inclinazione, relativamente al piano orizzontale, tanto del secondo dente sporgente (31 ) quanto della seconda sede incassata (32) è preferibilmente di 15 gradi sessagesimali, prevedendosi tuttavia la possibilità che il grado di inclinazione del secondo dente sporgente (31 ) e della seconda sede incassata (32) possa essere comunque compreso tra gli 0 ed i 60 gradi sessagesimali. Come evidenziato in figura 1 ed in figura 2, tanto il secondo dente sporgente (31 ) quanto la seconda sede incassata (32) sono entrambe inclinati in direzione opposta relativamente alla direzione di inclinazione del primo dente sporgente (21 ) e della prima sede incassata (22) del primo dispositivo di giunzione (2), risultando la direzione dell'inclinazione del secondo dente sporgente (31 ) e della seconda sede incassata (32) orientata verso l’alto relativamente al piano orizzontale rappresentato dalla faccia di base ( 13) e dall’opposta faccia superiore ( 14) della lista (1 ).
[0027] Maggiormente nel dettaglio, la sagoma del secondo dente sporgente (31 ), pur potendo essere di forma varia comunque dovendo risultare appropriata allo scopo di destinazione che è quello di potersi inserire nell’ambito della prima sede incassata (22) di un’identica lista (1 ), come illustrato nella figura 2, si prevede che preferibilmente comprenda una quinta parete piana (31 1 ) ed una sesta parete piana (312), parallela e contrapposta alla quinta parete piana (31 1 ) essendo il secondo dente sporgente (31 ) provvisto di estremità arrotondata (313). Ulteriormente, si prevede che la seconda sede incassata (32) sia realizzata in modo tale da risultare atta ad impegnare il primo dente sporgente (21 ) di cui al primo dispositivo d’incastro (2) del primo lato longitudinale ( 1 1 ) di un'identica lista (1 ). Ulteriormente, la seconda sede incassata (32), nell’esempio di realizzazione che si descrive, comprende una settima parete piana (321 ) la quale è sostanzialmente un prolungamento della menzionata sesta parete piana (312) dì cui al secondo dente sporgente (31 ), ed un’ottava parete piana (322) contrapposta e parallela alla settima parete piana (321 ) essendo la seconda sede incassata (32), in corrispondenza dell’estremità di fondo (323), sagomata in modo tale da essere concava così da risultare controsagomata all’estremità del primo dente sporgente (21 ) di cui è provvisto il primo dispositivo d’incastro (2) a dotazione del primo lato longitudinale (1 1 ), essendo la distanza tra la settima parete piana (321 ) e l’ottava parete piana (322) tale da eguagliare almeno la misura dello spessore del primo dente sporgente (21 ).
[0028] Ulteriormente, si prevede che il profilo del primo dispositivo d’incastro (2) di cui al primo lato longitudinale (11 ) della lista ( 1 ), superiormente al primo dente sporgente (21 ), sia dotato di una prima parete verticale (23) originante dalla prima parete piana (21 1 ) del primo dente sporgente (21 ) la quale prima parete verticale (23) è destinata ad andare in battuta in corrispondenza di un<’>analoga seconda parete verticale (33) di cui è provvisto il secondo dispositivo d’incastro (3) a dotazione del secondo lato longitudinale (12) di un’identica lista (1 ), essendo la seconda parete verticale (33) posta superiormente alla seconda sede incassata (32) la quale seconda parete verticale (33) origina dall'estremità dell’ottava parete piana (322) essendo identiche l’altezza e le dimensioni della prima parete verticale (23) e della seconda parete verticale (33). Nell’esempio di realizzazione che si descrive, superiormente tanto alla prima parete verticale (23) quanto alla seconda parete verticale (33) si prevede la possibilità che la lista (1 ) possa essere provvista di una bisellatura (40). Ancor più in dettaglio, si prevede che il primo dispositivo d’incastro (2) sia ulteriormente provvisto, inferiormente, di una terza parete verticale (24) la quale si origina dall’estremità aperta della prima sede incassata (22), essendo il secondo dispositivo d’incastro (3) inferiormente provvisto di una quarta parete verticale (34) la quale si origina dall’estremità della quinta parete piana (31 1 ) del secondo dente sporgente (31 ). Ulteriormente, si prevede che la prima parete verticale (23) e la terza parete verticale (24) del primo dispositivo d’incastro (2) e la seconda parete verticale (33) e la quarta parete verticale (34) del secondo dispositivo d’incastro (3) non siano tra loro allineate, in dettaglio, nell’esempio di realizzazione che si descrive, risultando sfalsato il piano compreso tra la prima parete verticale (23) e la seconda parete verticale (33) ed il piano compreso tra la terza parete verticale (24) e la quarta parete verticale (34).
[0029] Tanto una singola lista (1 ) quanto, maggiormente, una molteplicità di liste (1 ) tra loro giuntate si prevede possano essere associate, in modo noto, usualmente mediante incollaggio, ad un supporto in legno povero, sia esso in multistrato o meno in modo tale da realizzare un elemento per il rivestimento di pavimenti il quale supporto può essere tanto del tipo provvisto di incastro perimetrale di tipo noto, usualmente di tipo tenone -mortasa, quanto di tipo sprovvisto di incastro perimetrale.
[0030] A titolo esemplificativo le dimensioni di una lista ( 1 ) in una soluzione preferenziale di realizzazione prevedono che lo spessore della lista (1 ) sia di 4,2 min, a finitura, essendo lo spessore del primo dente sporgente (21 ), della prima sede incassata (22), del secondo dente sporgente (31 ) e della seconda sede incassata (32) di 1 ,2 mm, essendone la prevista inclinazione di 1 5 gradi sessagesimali. Ulteriormente, la misura della distanza intercorrente tra la faccia di base ( 13) e l’origine della prima parete verticale (23) e della seconda parete verticale (33) è di 1 ,2 mm essendo di 2,1 mm la distanza intercorrente tra la prima parete verticale (23) e l’estremità arrotondata (21 3) del primo dente sporgente (21 ) e di 3,4 mm la distanza intercorrente tra la seconda parete verticale (33) e l’estremità arrotondata (31 3) del secondo dente sporgente (31 ). La misura della distanza intercorrente tra l’estremità di fondo (223) della prima sede incassata (22) e la terza parete verticale (24) è di 2,5mm, essendo di 3,1 mm la misura della distanza intercorrente tra la terza parete verticale (24) e l’estremità arrotondata (213) del primo dente sporgente (21 ). Ulteriormente, è di 2mm la misura della distanza intercorrente tra l’estremità di fondo (323) della seconda sede incassata (32) e la seconda parete verticale (33), essendo di 2,9mm la misura della distanza intercorrente tra la quarta parete verticale (34) e l’estremità arrotondata (313) del secondo dente sporgente (31 ), ove la distanza di allineamento tra la quarta parete verticale (34) e la seconda parete verticale (33) in due liste (1 ) giunte, è prevista in 0,5mm.
Legenda:
(1 ) lista, (1 1 ) primo lato longitudinale, (12) secondo iato longitudinale, (1 3) faccia di base, (14) faccia superiore
(2) primo dispositivo d’incastro
(21 ) primo dente sporgente, (21 1 ) prima parete piana, (212) seconda parete piana, (213) estremità arrotondata
(22) prima sede incassata, (221 ) terza parete piana, (222) quarta parete piana, (223) estremità di fondo
(23) prima parete verticale
(24) terza parete verticale
(3) secondo dispositivo d’incastro
(31 ) secondo dente sporgente, (31 1 ) quinta parete piana, (312) sesta parete piana (31 3) estremità arrotondata
(32) seconda sede incassata, (321 ) settima parete piana, (322) ottava parete piana (323) estremità di fondo
(33) seconda parete verticale
(34) quarta parete verticale
(40) bisellatura

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lista ( 1 ) in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet del tipo comprendente, in corrispondenza di un lato longitudinale (1 1 ), almeno un dente sporgente (21 ) (31 ) obliquo ed almeno in corrispondenza dell’opposto lato longitudinale (12) almeno una sede incassata (22) (32), obliqua, controsagomata relativamente al dente sporgente (21 ) (31 ) ed inclinata in direzione opposta relativamente alla direzione d’inclinazione del dente sporgente (21 ) (31 ) caratterizzata dal fatto che almeno il primo lato longitudinale (1 1 ) è dotato dì almeno un primo dispositivo d’incastro (2) comprendente almeno un primo dente sporgente (21 ) ed almeno una contrapposta prima sede incassata (22) essendo il secondo lato longitudinale (1 2) provvisto di un secondo dispositivo d’incastro (3) comprendente almeno un secondo dente sporgente (31 ) ed almeno una contrapposta seconda sede incassata (32) essendo il detto primo dente sporgente (21 ) e la detta prima sede incassata (22) obliqui eci inclinati nella medesima direzione ed essendo il detto secondo dente sporgente (31 ) e la detta seconda sede incassata (32) obliqui ed inclinati in direzione opposta alla direzione d’inclinazione del detto primo dente sporgente (21 ) e della detta prima sede incassata (22).
  2. 2. Lista ( 1 ) in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il profilo del primo dispositivo d’incastro (2) di cui al primo lato longitudinale (1 1 ) della lista (1 ), superiormente al primo dente sporgente (21 ), è dotato di almeno una prima parete verticale (23) e che il secondo dispositivo d’incastro (3) di cui al secondo lato longitudinale (12), superiormente alia seconda sede incassata (32), è dotato di almeno una seconda parete verticale (33).
  3. 3. Lista ( 1 ) di legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il primo dispositivo d’incastro (2) è provvisto di almeno una terza parete verticale (24) la quale si origina dall'estremità aperta della prima sede incassata (22), essendo il secondo dispositivo d’incastro (3) provvisto di almeno una quarta parete verticale (34) la quale si origina dall'estremità della quinta parete piana (31 1 ) del secondo dente sporgente (31 ).
  4. 4. Lista (1 ) di legno con dispositivo dì giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il grado di inclinazione del primo dente sporgente (21 ) e della prima sede incassata (22) e del secondo dente sporgente (31 ) e della seconda sede incassata (32) è uguale od inferiore a 60 gradi sessagesimali.
  5. 5. Lista (1 ) di legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la prima parete verticale (23) e la terza parete verticale (24) del primo dispositivo d’incastro (2) e la seconda parete verticale (33) e la quarta parete verticale (34) del secondo dispositivo d’incastro (3) non sono tra loro allineate.
  6. 6. Lista (1 ) in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il piano compreso tra la prima parete verticale (23) e la seconda parete verticale (33) risulta sfalsato relativamente al piano compreso tra la terza parete verticale (24) e la quarta parete verticale (34).
  7. 7. Lista (1 ) di legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il primo dente sporgente (21 ) comprende una prima parete piana (21 1 ), una seconda parete piana (212), parallela e contrapposta alla prima parete piana (21 1 ), ed un’estremità arrotondata (213), ove la prima sede incassata (22), atta ad impegnare il secondo dente sporgente (31 ) di un’identica lista ( 1 ), comprende una terza parete piana (221 ) ed una quarta parete piana (222), contrapposta e parallela alla terza parete piana (221 ), essendo la prima sede incassata (22), in corrispondenza dell’estremità di fondo (223), controsagomata all’estremità del secondo dente sporgente (31 ), il secondo dente sporgente (31 ) comprendendo una quinta parete piana (31 1 ) ed una sesta parete piana (31 2), parallela e contrapposta alla quinta parete piana (31 1 ), essendo il secondo dente sporgente (31 ) provvisto di estremità arrotondata (313) ed in cui la seconda sede incassata (32), risulta atta ad impegnare il primo dente sporgente (21 ) di un’identica lista (1 ), comprendendo la seconda sede incassata (32) una settima parete piana (321 ) ed un'ottava parete piana (322), contrapposta e parallela alla settima parete piana (321 ), essendo la seconda sede incassata (32), in corrispondenza
    dell’estremità di fondo (323^-, controsagomata all’estremità de! primo dente sporgente (21 ).
  8. 8. Usta (1 ) di legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la lista (1 ), superiormente tanto alla prima parete verticale (23) quanto alla seconda parete verticale (33) è provvista almeno di una bisellatura (40).
  9. 9. Lista (1 ) in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il grado di inclinazione dei primo dente sporgente (21 ) e della prima sede incassata (22) e de! secondo dente sporgente (31 ) e della seconda sede incassata (32) è di 15 gradi sessagesimali.
  10. 10. Lista (1 ) in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che le dimensioni di una lista ( 1 ) prevedono che lo spessore della lista (1 ) sia di 4,2mm /-10%, a finitura, essendo lo spessore del primo dente sporgente (21 ), della prima sede incassata (22), del secondo dente sporgente (31 ) e della seconda sede incassata (32) di 1 ,2mm /-1 0%, essendone la prevista inclinazione di 15 gradi sessagesimali ed in cui la misura della distanza intercorrente tra la faccia di base (13) e l’origine della prima parete verticale (23) e della seconda parete verticale (33) è di 1 ,2mm /-10% essendo di 2,1 mm /-10% la distanza intercorrente tra la prima parete verticale (23) e l’estremità arrotondata (213) dei primo dente sporgente (21 ) e di 3,4mm /-10% la distanza intercorrente tra la seconda parete verticale (33) e l’estremità arrotondata (31 3) del secondo dente sporgente (31 ) ed in cui la misura della distanza intercorrente tra l’estremità di fondo (223) della prima sede incassata (22) e la terza parete verticale (24) è di 2,5mm /-10%, essendo di 3,1 mm /-10% la misura della distanza intercorrente tra la terza parete verticale (24) e l’estremità arrotondata (213) del primo dente sporgente (21 ) ed in cui è di 2mm /-10% la misura della distanza intercorrente tra l’estremità di fondo (323) della seconda sede incassata (32) e la seconda parete verticale (33), essendo di 2,9mm /-10% la misura della distanza intercorrente tra la quarta parete verticale (34) e l’estremità arrotondata (313) del secondo dente sporgente (31 ), ove la distanza di allineamento tra la quarta parete verticale (34) e la seconda parete verticale (33) in due liste (1 ) giunte, è prevista in 0,5mm /-10%.
ITTV20100033 2010-06-22 2010-06-22 Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet ITTV20100033U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20100033 ITTV20100033U1 (it) 2010-06-22 2010-06-22 Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20100033 ITTV20100033U1 (it) 2010-06-22 2010-06-22 Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20100033U1 true ITTV20100033U1 (it) 2011-12-23

Family

ID=43740617

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV20100033 ITTV20100033U1 (it) 2010-06-22 2010-06-22 Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20100033U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2605476C2 (ru) Панель
ES2265571T5 (es) Revestimiento de suelos.
US8037656B2 (en) Flooring boards with press down locking mechanism
US8261506B2 (en) Method of manufacturing a floor panel
CN108457442B (zh) 一种室内装修系统及装修方法
BRPI0407664B1 (pt) &#34;sistema de piso e método de instalação&#34;.
WO2009030132A1 (en) A jointless lengthened bamboo section material and a method thereof
US9388583B2 (en) Building board and method of mounting
EP2740858B1 (en) Construction set for covering substrate, in particular floor substrate
WO2020244092A1 (zh) 一种地板的铺装方法
US20050115181A1 (en) Modular flooring system with framed tiles
CN203383472U (zh) 一种木质板材
US7828921B2 (en) Method of coating with a top coat a covering profile for floorings
AU2003216789A1 (en) Modular flooring system with framed tiles
WO2015137052A1 (ja) 突条部ビス留め床板
ITTV20100033U1 (it) Lista in legno con dispositivo di giunzione a doppio incastro per elemento di parquet
KR100470328B1 (ko) 내력 및 내수성을 지닌 단위형 목재 마루판
CN217326252U (zh) 一种新型复合地板
CN211114492U (zh) 楼梯装饰总成
ITTV20070102A1 (it) Plancia con supporto multistrato a lato obliquo
JP4099809B2 (ja) レンガ壁およびレンガ壁施工方法
ITTV20120028U1 (it) Elemento parquet in legno stratificato con inserti di irrigidimento per la realizzazione di pavimenti
TWI712731B (zh) 門框
ITTV20070009A1 (it) Cuore con piccole liste a snodo di collegamento, per lista o tavola stratificata di rivestimento in legno di pavimenti
IT201800003624A1 (it) Listello per il rivestimento di superfici calpestabili e relativi metodi di posa e sostituzione