ITTV20090156A1 - Circuito di scambio termico. - Google Patents

Circuito di scambio termico. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20090156A1
ITTV20090156A1 IT000156A ITTV20090156A ITTV20090156A1 IT TV20090156 A1 ITTV20090156 A1 IT TV20090156A1 IT 000156 A IT000156 A IT 000156A IT TV20090156 A ITTV20090156 A IT TV20090156A IT TV20090156 A1 ITTV20090156 A1 IT TV20090156A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
wall
corrugations
walls
thermal device
Prior art date
Application number
IT000156A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Fini
Original Assignee
Sis Ter Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=42078828&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTV20090156(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Sis Ter Spa filed Critical Sis Ter Spa
Priority to ITTV2009A000156A priority Critical patent/IT1399277B1/it
Priority to PCT/IB2010/053279 priority patent/WO2011015961A1/en
Priority to ES10740383T priority patent/ES2423057T3/es
Priority to EP10740383.4A priority patent/EP2461854B1/en
Priority to US13/388,109 priority patent/US20120125584A1/en
Publication of ITTV20090156A1 publication Critical patent/ITTV20090156A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399277B1 publication Critical patent/IT1399277B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M19/00Local anaesthesia; Hypothermia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • A61M1/16Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes
    • A61M1/1654Dialysates therefor
    • A61M1/1656Apparatus for preparing dialysates
    • A61M1/166Heating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/44Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests having means for cooling or heating the devices or media
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F21/00Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials
    • F28F21/06Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of plastics material
    • F28F21/065Constructions of heat-exchange apparatus characterised by the selection of particular materials of plastics material the heat-exchange apparatus employing plate-like or laminated conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F3/00Plate-like or laminated elements; Assemblies of plate-like or laminated elements
    • F28F3/02Elements or assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with recesses, with corrugations
    • F28F3/04Elements or assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with recesses, with corrugations the means being integral with the element
    • F28F3/042Elements or assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with recesses, with corrugations the means being integral with the element in the form of local deformations of the element
    • F28F3/046Elements or assemblies thereof with means for increasing heat-transfer area, e.g. with fins, with recesses, with corrugations the means being integral with the element in the form of local deformations of the element the deformations being linear, e.g. corrugations
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F3/00Plate-like or laminated elements; Assemblies of plate-like or laminated elements
    • F28F3/12Elements constructed in the shape of a hollow panel, e.g. with channels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/12General characteristics of the apparatus with interchangeable cassettes forming partially or totally the fluid circuit
    • A61M2205/127General characteristics of the apparatus with interchangeable cassettes forming partially or totally the fluid circuit with provisions for heating or cooling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/36General characteristics of the apparatus related to heating or cooling
    • A61M2205/3653General characteristics of the apparatus related to heating or cooling by Joule effect, i.e. electric resistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/36General characteristics of the apparatus related to heating or cooling
    • A61M2205/3673General characteristics of the apparatus related to heating or cooling thermo-electric, e.g. Peltier effect, thermocouples, semi-conductors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2206/00Characteristics of a physical parameter; associated device therefor
    • A61M2206/10Flow characteristics
    • A61M2206/20Flow characteristics having means for promoting or enhancing the flow, actively or passively
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/4935Heat exchanger or boiler making

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Heat-Exchange Devices With Radiators And Conduit Assemblies (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo "Circuito di scambio termico"
L’invenzione riguarda un circuito per lo scambio termico da/verso un liquido, in particolare per lo scambio termico tra un dispositivo e un liquido o tra due liquidi. Ancor più in particolare l’invenzione riguarda un circuito monouso per lo scambio termico da/verso un liquido fisiologico. L’invenzione riguarda inoltre il dispositivo termico adatto a collaborare con il circuito monouso.
Nei trattamenti terapeutici che richiedono infusione di liquidi in un paziente e/o una circolazione extra-corporea à ̈ necessario mantenere costantemente sotto controllo la temperatura del fluido che viene infuso nel paziente.
In alcuni casi occorre che il liquido sia riscaldato prima dell’infusione per evitare il rischio di indurre uno stato indesiderato di ipotermìa nel paziente. In tali casi la temperatura del liquido, tipicamente sangue o liquido di infusione, deve essere il più possibile prossima alla temperatura corporea fisiologica del paziente.
In altri casi, quali ad esempio quelli di alcune operazioni chirurgiche, nel paziente deve essere indotto uno stato controllato di ipotermia. Abbassare artificialmente la temperatura corporea del paziente consente infatti di rallentare i processi metabolici dell’organismo così da diminuire il consumo di ossigeno. In questo modo à ̈ possibile sospendere la circolazione del sangue per periodi di tempo relativamente lunghi ed evitare con questo che il mancato flusso ematico e la conseguente ipossia inducano lesioni tessutali.
Ad esempio, un’ipotermìa profonda, ottenuta portando la temperatura del paziente a circa 20 °C, consente di arrestare completamente la circolazione sanguigna per periodi di circa 30 minuti. Nel caso invece della circolazione extracorporea, si ricorre solitamente a un’ipotermìa di media entità (attorno ai 28-32 °C) per garantire una protezione ottimale dei tessuti, in particolar modo quelli cerebrali.
L’ipotermìa viene indotta mediante raffreddamento esterno del paziente ma soprattutto raffreddando il sangue attraverso appositi scambiatori di calore adatti a sottrarre calore al sangue. Al termine dell’intervento naturalmente occorre riportare la temperatura del paziente ai valori fisiologici; il riscaldamento del sangue avviene solitamente attraverso lo stesso circuito extracorporeo in cui il calore viene ceduto al sangue, anziché essere sottratto.
Ancora, nei trattamenti di emodialisi, il riscaldamento della soluzione dializzante si rende necessario sostanzialmente nella totalità dei casi, in quanto attraverso di essa si mantiene normotermica la circolazione sanguigna extracorporea.
Il riscaldamento del sangue si rende necessario nel caso di trasfusioni massicce e/o nel caso in cui la trasfusione non sia pianificata e non ci sia il tempo per preparare le sacche e portarle a temperatura ambiente.
Nel riscaldare il sangue occorre anche tenere presente che una temperatura eccessiva può essere estremamente pericolosa per il paziente. Basti pensare che ad una temperatura di 41 °C i tessuti cerebrali iniziano a subire danni, mentre una temperatura di 45 °C à ̈ quasi certamente letale. Per questo 3 DRAGOTTI & ASSOCIATI SRL
motivo occorre un controllo molto stringente sul circuito di riscaldamento dei liquidi di infusione.
In ogni caso, sia che il liquido fisiologico da infondere debba essere riscaldato sia che debba essere raffreddato, devono essere affrontate alcune difficoltà intrinseche di questo particolare ambito di applicazione. I circuiti di scambio termico di tipo noto, pur ampiamente apprezzati, non sono privi di difetti.
Il difetto principale dei circuiti noti à ̈ la scarsa efficienza complessiva dello scambio termico. Lo scambio termico deve avvenire in tempo reale lungo la linea in cui transita il liquido fisiologico. Una scarsa efficienza implica un rallentamento dell’infusione e/o la necessità di destinare grandi quantità di liquido alla permanenza all’interno dello scambiatore (priming).
Uno scambio termico poco efficace impone anche, per velocizzare il passaggio di calore da/verso il liquido, di utilizzare un gradiente termico notevole. Questo può portare, ad esempio nel caso in cui si debba riscaldare il sangue, ad avere un mezzo di riscaldamento ad una temperatura ben più alta di 45°C, e quindi estremamente pericolosa. Infatti, si può verificare il caso in cui la velocità di infusione diminuisce e, di conseguenza, il sangue permane all’interno del circuito di scambio termico più tempo del previsto. In tal caso, una temperatura eccessiva del mezzo riscaldante potrebbe portare facilmente anche il sangue ad una temperatura pericolosa. Si capisce quindi come un tale tipo di circuito di scambio termico sia intrinsecamente pericoloso per il riscaldamento del sangue e richieda pertanto una sensoristica estremamente sofisticata.
Un altro difetto dei circuiti di tipo noto à ̈ legato al loro costo, soprattutto nel caso in cui siano circuiti del tipo monouso (o disposable).
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di risolvere almeno parzialmente gli inconvenienti evidenziati in relazione ai circuiti di scambio termico di tipo noto.
Compito della presente invenzione à ̈ rendere disponibile un circuito di scambio termico che presenti una elevata efficienza.
Inoltre, compito della presente invenzione à ̈ rendere disponibile un circuito di scambio termico di costruzione semplice e di basso costo.
Lo scopo e i compiti sopra indicati sono raggiunti da un circuito di scambio termico secondo la rivendicazione 1.
Le caratteristiche e gli ulteriori vantaggi dell’invenzione risulteranno dalla descrizione, fatta qui di seguito, di alcuni esempi di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui: La figura 1 rappresenta schematicamente due pareti adatte a costituire un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 2 rappresenta schematicamente le due pareti di figura 1, in una differente configurazione;
La figura 3 rappresenta una vista laterale di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 4.a rappresenta schematicamente il pattern di una prima parete di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 4.b rappresenta schematicamente il pattern di una seconda parete di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 4.c rappresenta schematicamente la sovrapposizione dei pattern delle figure 4.a e 4.b;
La figura 5 rappresenta un circuito di scambio termico secondo l’invenzione, visto in sezione lungo la traccia V-V di figura 4.c;
La figura 6 rappresenta un circuito di scambio termico secondo l’invenzione, visto in sezione lungo la traccia VI-VI di figura 4.c;
La figura 7 rappresenta schematicamente una vista in prospettiva di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione simile a quello di figura 3;
La figura 8 rappresenta schematicamente una vista in pianta del dispositivo termico secondo l’invenzione, con il coperchio sollevato;
La figura 9 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un assieme di un circuito di scambio termico del tipo di figura 3 e del dispositivo termico di figura 8;
La figura 10 rappresenta schematicamente una vista laterale dell’assieme di figura 9;
La figura 11 rappresenta schematicamente una sezione dell’assieme di figura 9;
La figura 12 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 13 rappresenta schematicamente una vista laterale del circuito di scambio termico di figura 12;
La figura 14 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un assieme di un circuito di scambio termico del tipo di figura 12 e di un dispositivo termico secondo l’invenzione;
La figura 15 rappresenta schematicamente una vista laterale dell’assieme di figura 14;
Le figure 16 rappresentano schematicamente una sezione dell’assieme di figura 14 in due diverse configurazioni;
La figura 17 rappresenta schematicamente una vista laterale di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 18 rappresenta schematicamente una sezione di un assieme di un circuito di scambio termico del tipo di figura 17 e di un dispositivo termico secondo l’invenzione;
La figura 19 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 20 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 21 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 22 rappresenta schematicamente un dettaglio ingrandito della sezione lungo la traccia XXII-XXII di figura 21;
La figura 23 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un assieme di un circuito di scambio termico del tipo di figura 20 e di un dispositivo termico secondo l’invenzione;
La figura 24 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un assieme di un circuito di scambio termico del tipo di figura 21 e di un dispositivo termico secondo l’invenzione;
La figura 25 rappresenta schematicamente una vista in pianta di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione, parzialmente in spaccato;
La figura 26 rappresenta schematicamente una vista laterale del circuito di scambio termico di figura 25, parzialmente in spaccato;
La figura 27 rappresenta il dettaglio indicato con XXVII in figura 26;
Le figure 28 rappresentano alcune possibili configurazioni dei corrugamenti del circuito secondo l’invenzione;
La figura 29.a rappresenta una porzione di un primo tipo di parete di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 29.b rappresenta una porzione di un secondo tipo di parete di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
La figura 29.c rappresenta una porzione di un terzo tipo di parete di un circuito di scambio termico secondo l’invenzione;
Le figure 30 rappresentano schematicamente una sezione di un assieme di un circuito di scambio termico e di un dispositivo termico secondo l’invenzione in due diverse configurazioni;
Le figure 31 rappresentano schematicamente una sezione di un assieme di un circuito di scambio termico e di un dispositivo termico secondo l’invenzione in due diverse configurazioni.
La presente invenzione si riferisce ad un circuito di scambio termico, indicato nel suo complesso con 30. Il circuito 30 à ̈ adatto a promuovere lo scambio termico da/verso un fluido fisiologico e comprende almeno due pareti 32 e 34 che si appoggiano l’una all’altra e che sono sigillate in modo da formare un condotto 36 adatto a contenere un flusso di fluido fisiologico. Ciascuna delle almeno due pareti 32 e 34 comprende, in uso, un pattern di corrugamenti 320 e 340. I corrugamenti hanno, almeno a tratti, una direzione preferenziale. Il pattern di corrugamenti 320 di una parete 32 à ̈ posizionato in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al pattern di corrugamenti 340 dell’altra parete 34 in modo da formare un angolo γ tra le rispettive direzioni preferenziali. Infine almeno una delle pareti 32 o 34 à ̈ adatta a trasferire calore al/dal flusso di liquido.
Si farà di seguito riferimento, in relazione al circuito di scambio termico 30, ai concetti di “interno†ed “esterno†. Con “interno†ci si riferisce alle parti del circuito che, in uso, sono bagnate dal liquido; al contrario con “esterno†ci si riferisce alle parti del circuito che, in uso, non sono bagnate dal liquido.
A titolo esemplificativo si passa ora a descrivere nel dettaglio il circuito 30 secondo l’invenzione, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 1 a 11. In particolare, le figure 1 e 2 rappresentano le due pareti 32 e 34 prima che siano unite a formare il circuito 30. Figura 1 rappresenta le due pareti 32 e 34 accostate tra loro e disposte con identica orientazione. Come si può notare esse sono perfettamente identiche, anche se ciò non à ̈ strettamente necessario; ciascuna di esse comprende un pattern di corrugamenti, 320 e 340 rispettivamente, e un’apertura, 322 e 342 rispettivamente. In accordo con tale forma di realizzazione, le pareti 32 e 34 hanno spessore sottile rispetto all’ampiezza dei corrugamenti. Questo significa che su entrambi i lati della parete compare il medesimo pattern di corrugamenti.
Nella rappresentazione schematica delle allegate figure, i pattern di corrugamenti, ad esempio 320 e 340, sono rappresentati come aree tratteggiate delle superfici delle pareti. Le linee del tratteggio possono essere intese come la rappresentazione schematica delle creste dei corrugamenti o, indifferentemente come la rappresentazione schematica delle valli dei corrugamenti.
Figura 2 rappresenta le due pareti 32 e 34 accostate tra loro. La prima parete 32 ha mantenuto la propria orientazione, mentre la seconda parete 34 à ̈ stata doppiamente capovolta rispetto all’orientazione mostrata in figura 1. Essa ha subito una prima rotazione di 180° nel proprio piano e una seconda rotazione di 180° attorno al proprio asse longitudinale X†. Si noti come il pattern di corrugamenti 340 della parete 34 sia perfettamente visibile anche sul lato opposto, a motivo del fatto che, nella presente forma di realizzazione, la parete 34 ha spessore sottile rispetto all’ampiezza dei corrugamenti.
Da questa configurazione, con una semplice traslazione, le due pareti 32 e 34 possono essere sovrapposte l’una sull’altra in modo da far coincidere i due pattern di corrugamenti 320 e 340. Nell’esempio qui descritto le pareti sono conformate in modo tale che, fatte salve le tolleranze di lavorazione, i due pattern di corrugamenti si sovrappongano completamente. In figura 2 sono messe in evidenza, per ciascuna delle due pareti 32 e 34, le direzioni preferenziali dei corrugamenti. Nello specifico, il pattern 320 ha una direzione preferenziale che forma un angolo α con l’asse longitudinale X’ della parete 32, mentre il pattern 340 ha una direzione preferenziale che forma un angolo β con l’asse longitudinale X†della parete 34. Naturalmente, alla luce di quanto descritto sopra, α e β sono il medesimo angolo che assume, per convenzione, segno opposto. Nulla impedisce però che in altre forme di realizzazione α e β siano diversi tra loro in valore assoluto.
Nelle forme di realizzazione qui descritte, l’ampiezza di α e β à ̈ sostanzialmente di 45°. Tale valore rappresenta un ottimo compromesso tra le contrastanti esigenze di progetto. Da un lato infatti à ̈ bene limitare le perdite di carico nel circuito 30 mentre dall’altro lato à ̈ necessario garantire un elevato grado di mescolamento interno al fluido (mixing). La prima esigenza porterebbe a ridurre l’ampiezza degli angoli α e β fino a circa 30°, mentre la seconda esigenza porterebbe ad aumentarla fino a circa 60°. All’atto pratico, specifici test condotti dalla richiedente hanno dimostrato come angoli α e β di ampiezza compresa tra i 35° e i 55° garantiscano limitate perdite di carico e un ottimo mixing.
Naturalmente, come la persona esperta può facilmente capire da quanto detto sopra, l’angolo γ formato tra le due direzioni preferenziali dei due pattern di corrugamenti à ̈ dato dalla somma delle ampiezze di α e β. Nel caso specifico dunque l’angolo γ ha ampiezza pari a circa 90°, mentre in altre forme di realizzazione dell’invenzione può variare tra 70° e 110°. In figura 3 à ̈ rappresentato un circuito 30 secondo l’invenzione in vista laterale. Esso à ̈ ottenuto dalla sovrapposizione delle pareti 32 e 34 (nella configurazione di figura 2) e dalla saldatura delle stesse lungo la periferia 40. In figura 3 si vede anche come l’asse longitudinale X’ della parete 32 e l’asse longitudinale X†della parete 34 si siano sovrapposti tra loro a formare l’asse longitudinale X del circuito 30.
In figura 7 à ̈ rappresentata una vista prospettica di un circuito 30 secondo l’invenzione, simile a quello rappresentato in figura 3.
In accordo con le forme di realizzazione rappresentate in figura 3 e 7, il circuito 30 comprende due aperture 322 e 342. Qui e di seguito si considererà l’apertura 322 un ingresso e l’apertura 342 un’uscita. Naturalmente nulla cambierebbe se le funzioni delle due aperture fossero assunte con una convenzione inversa.
Le figure 4 schematizzano in modo molto semplice le direzioni preferenziali dei corrugamenti delle due pareti prese singolarmente (figure 4.a e 4.b) e delle due pareti sovrapposte (figura 4.c). In tale rappresentazione à ̈ ulteriormente riportata la relazione tra gli angoli α, β e γ. Inoltre in figura 4.c sono riportate a scopo esplicativo due differenti tracce di sezione. La traccia VI-VI solca il reticolo di corrugamenti lungo una linea di contatto tra le rispettive creste, mentre la traccia V-V solca il reticolo di lungo una linea dove non c’à ̈ alcun contatto. Le sezioni ottenute lungo tali tracce sono riportate schematicamente nelle successive figure 5 e 6. Tali figure sono riportate in prospettiva per meglio mostrare l’andamento del reticolo di canali formato dall’accostamento dei due pattern di corrugamenti 320 e 340.
La figura 8 rappresenta un dispositivo termico secondo l’invenzione, indicato nel suo complesso con 50. Il dispositivo termico 50 à ̈ adatto a cooperare con il circuito di scambio termico 30 e comprende due piastre 52 e 54, almeno una delle quali à ̈ termicamente attiva. Le piastre 52 e 54 sono conformate in modo da ottenere un’intima adesione con le pareti 32 e 34 del circuito 30 almeno nelle zone coincidenti con i rispettivi pattern di corrugamenti 320 e 340.
Nella forma di realizzazione specifica di figura 8, il dispositivo termico 50 comprende una base, comprendente la piastra 52, e un coperchio apribile e richiudibile sulla base e comprendente la piastra 54. Entrambe le piastre 52 e 54 sono termicamente attive. Tra il coperchio e la base può essere collocato un circuito del tipo rappresentato in figura 7. Le figure 9 e 10 mostrano l’assieme costituito dal circuito di scambio termico 30 di figura 7 inserito nel dispositivo termico 50 di figura 8. Come si può notare, l’entrata 322 e l’uscita 342 del circuito 30 inserito nel dispositivo termico 50 sono perfettamente disponibili e utilizzabili. In altre parole, il liquido può essere fornito al circuito 30 e può essere prelevato dopo lo scambio termico senza che il posizionamento del circuito 30 nel dispositivo termico 50 abbia alcuna influenza sulla circolazione del liquido.
Il coperchio aperto in figura 8 consente di notare come la piastra 52 comprenda un pattern di corrugamenti 520 identico al pattern 320 della parete 32 con cui à ̈ destinato ad entrare in contatto. Questo consente di ottenere un’intima adesione tra la parete 32 del circuito 30 e la piastra 52 termicamente attiva. La medesima intima adesione à ̈ analogamente ottenuta anche tra la parete 34 e la piastra 54.
L’intima adesione dei due pattern di corrugamenti à ̈ rappresentata nella sezione schematica di figura 11. Questa sezione e tutte le successive sono state semplificate per una maggiore chiarezza. La sezione di figura 11 non mostra l’andamento in prospettiva del reticolo di canali formati dai corrugamenti, per il quale andamento si rimanda costantemente alle figure 5 e 6.
Figura 11 mostra invece l’intima adesione dei pattern, mostra cioà ̈ come i corrugamenti delle piastre 52 e 54 seguano perfettamente i corrugamenti esterni delle pareti 32 e 34. In particolare à ̈ mostrato come le creste dei corrugamenti delle piastre 52 e 54 si inseriscano perfettamente nelle creste dei corrugamenti delle pareti 32 e 34 rispettivamente, così come le valli dei corrugamenti delle piastre 52 e 54 si inseriscano perfettamente nelle valli dei corrugamenti delle pareti 32 e 34 rispettivamente.
L’intima adesione tra i pattern di corrugamenti consente un pieno appoggio delle pareti 32 e 34 sulle piastre 52 e 54 termicamente attive, così da evitare la presenza di aria tra le pareti e le piastre. L’aria non à ̈ infatti un buon conduttore termico e la sua presenza tra le pareti e le piastre comprometterebbe l’efficienza dello scambio termico.
Nelle figure 11, 16, 18, 30 e 31, per maggior chiarezza, le pareti 32 e 34 sono leggermente spaziate dalle rispettive piastre 52 e 54, ma nella realtà tale spaziatura non à ̈ presente.
Almeno una delle piastre 52 e 54 à ̈ definita qui termicamente attiva. Essa infatti à ̈ in grado di assumere una temperatura diversa rispetto alla temperatura esterna delle pareti del circuito 30. Nello specifico, in accordo con alcune forme di realizzazione, la piastra termicamente attiva 52 o 54 può assumere temperature superiori, in modo da cedere calore alle pareti del circuito 30. In accordo con altre forme di realizzazione, la piastra termicamente attiva 52 o 54 può assumere temperature inferiori, in modo da assorbire calore dalle pareti del circuito 30. In accordo con ancora altre forme di realizzazione, la piastra termicamente attiva 52 o 54 può assumere temperature superiori o alternativamente inferiori, in modo da cedere calore o alternativamente assorbire calore dalle pareti del circuito 30. La temperatura della piastra termicamente attiva 52 o 54 à ̈ preferibilmente regolabile mediante opportuni mezzi di regolazione 53.
In accordo con alcune forme di realizzazione, solo una delle due piastre 52 e 54 Ã ̈ termicamente attiva, mentre in altre forme di realizzazione lo sono entrambe.
Le piastre 52 e/o 54, a seconda delle differenti forme di realizzazione del dispositivo termico 50, possono comprendere differenti mezzi che le rendono termicamente attive. Tali mezzi possono prevedere resistenze elettriche adatte ad innalzare la temperatura o celle di Peltier, adatte sia ad innalzare la temperatura sia, invertendo la polarità di alimentazione, ad abbassarla.
Le pareti 32 e 34, in accordo con la forma di realizzazione descritta sino ad ora, possono essere realizzate in materiale polimerico o in materiale metallico. Tali materiali devono essere adatti a mantenere la forma conferita durante la produzione, specialmente per quanto riguarda i corrugamenti. Una forma stabile dei corrugamenti consente infatti una intima adesione tra le pareti del circuito 30 e le piastre del dispositivo termico 50. Qualora invece i corrugamenti si deformassero, tale intima adesione risulterebbe compromessa, si frapporrebbe dell’aria tra le pareti e le piastre e l’efficienza dello scambio termico sarebbe drasticamente ridotta.
Nel caso in cui sia impiegato materiale polimerico, le pareti dovranno avere uno spessore particolarmente sottile per compensare la conducibilità termica piuttosto bassa tipica dei polimeri. Naturalmente, tra i polimeri adatti al contatto coi liquidi fisiologici, a parità di altre condizioni sarà bene preferire un polimero con conducibilità termica relativamente elevata. In accordo con alcune forme di realizzazione, la conducibilità termica del polimero può essere aumentata mediante l’aggiunta di opportune cariche in dispersione nel polimero stesso. Tali cariche possono essere ad esempio, in modo in sé noto, particelle metalliche e/o ceramiche. Nel caso in cui sia impiegato materiale metallico per le pareti 32 e 34, questo potrà essere scelto ad esempio tra l’alluminio, il titanio e l’acciaio inox. Ancora, le pareti realizzate in materiale metallico potrebbero eventualmente comprendere un sottile rivestimento polimerico nel caso si rendesse necessario migliorarne la biocompatibilità o altre caratteristiche desiderate quali la resistenza alla corrosione e/o ad agenti chimici aggressivi.
Con particolare riferimento a figura 28.a, lo spessore s delle pareti polimeriche à ̈ vantaggiosamente compreso tra 30 e 300 µm, mentre lo spessore s delle pareti metalliche à ̈ vantaggiosamente compreso tra 100 e 200 µm. Lo spessore (o ampiezza d’onda λ) dei corrugamenti à ̈ vantaggiosamente compreso tra 500 e 3000 µm.
Le figure da 12 a 16 rappresentano una differente forma di realizzazione del circuito di scambio termico 30 e, di conseguenza, del relativo dispositivo termico 50.
Il circuito di scambio termico 30 rappresentato nelle figure 12 e 13 comprende due pareti 32 e 34 lisce, senza cioà ̈ i pattern di corrugamenti descritti precedentemente. Con l’unica eccezione della mancanza dei corrugamenti, il circuito di scambio termico 30 ha una conformazione analoga a quello delle figure precedenti. Il dispositivo termico 50 delle figure da 14 a 16 à ̈ simile a quello descritto precedentemente ma comprende piastre che, oltre ad essere termicamente attive, sono anche aspiranti. Come si può notare nella sezione schematica di figura 16.a, il dispositivo termico racchiude al suo interno il circuito 30 con le pareti lisce, così come rappresentato nelle figure 12 e 13. Le piastre 52 e 54 del dispositivo termico 50 comprendono pattern di corrugamenti 520 e 540 rispettivamente, sostanzialmente analoghi a quelli descritti precedentemente. In accordo con questa forma di realizzazione però le piastre 52 e 54 comprendono inoltre canali di aspirazione 58 collegati con mezzi di applicazione del vuoto 56 del dispositivo termico 50. Tale configurazione consente di aspirare l’aria racchiusa tra le pareti 32 e 34 lisce e le piastre 52 e 54 corrugate. L’aspirazione dell’aria, schematizzata dalle frecce punteggiate in figura 16.a, consente di far aderire completamente le pareti 32 e 34 alle piastre 52 e 54 in modo tale da riprodurne esattamente i corrugamenti. La configurazione finale delle pareti 32 e 34 in adesione intima alle piastre 52 e 54 à ̈ schematizzata in figura 16.b. Così come già indicato per figura 11, anche in figura 16.b le pareti 32 e 34 sono leggermente spaziate dalle piastre 52 e 54 per maggior chiarezza, ma nella realtà tale spaziatura non à ̈ presente e anzi l’adesione à ̈ forzata dall’azione del vuoto.
A tale scopo i canali di aspirazione 58 sono preferibilmente collocati in schiere sul fondo delle valli dei corrugamenti delle piastre 52 e 54. Tale collocazione dei canali di aspirazione 58 à ̈ rappresentata nelle figure 16. In accordo con altre forme di realizzazione del dispositivo termico 50, le piastre 52 e 54 sono realizzate in materiale poroso, ottenuto ad esempio per sinterizzazione di polveri metalliche di adeguata granulometria. Le piastre porose 52 e 54 consentono di aspirare diffusamente l’aria racchiusa tra le pareti 32 e 34 e le piastre 52 e 54, in assenza quindi dei canali di aspirazione 58.
In accordo con questa forma di realizzazione del circuito di scambio termico, le pareti 32 e 34 devono necessariamente essere deformabili, così da poter riprodurre fedelmente, al momento stesso dell’uso, i pattern di corrugamenti delle piastre aspiranti 52 e 54.
Nel caso in cui il circuito 30 sia realizzato in materiale polimerico, la deformazione delle pareti 32 e 34 può essere in larga misura una deformazione elastica. Pertanto, al cessare dell’applicazione del vuoto, i corrugamenti si spianano quasi totalmente. Nel caso in cui il circuito 30 sia invece realizzato in materiale metallico o in un diverso materiale polimerico, la deformazione delle pareti 32 e 34 à ̈ in larga misura una deformazione plastica. Pertanto, anche al cessare dell’applicazione del vuoto, i corrugamenti permangono sostanzialmente inalterati.
La forma di realizzazione delle figure 17 e 18 à ̈ una forma mista, in cui la parete 32 à ̈ preformata in modo da comprendere il pattern di corrugamenti 320, così come le pareti del circuito 30 delle figure da 1 a 11. Al contrario, la parete 34 à ̈ liscia e deve essere corrugata al momento dell’uso, così come le pareti del circuito 30 delle figure da 12 a 16. Figura 18 rappresenta schematicamente una sezione dell’assieme del circuito 30 di figura 17 e del rispettivo dispositivo termico 50. In particolare il dispositivo termico 50 comprende una piastra 52 analoga a quella del dispositivo 50 delle figure da 8 a 11 e l’altra piastra 54 analoga a quella del dispositivo 50 delle figure da 14 a 16.
In accordo con questa forma di realizzazione del circuito di scambio termico 30, le pareti 32 e 34 possono essere realizzate in materiali differenti l’una dall’altra.
Figura 19 mostra un circuito di scambio termico 30 analogo a quello delle figure da 1 a 11, in cui però la direzione preferenziale dei corrugamenti può essere definita solo a tratti all’interno dei pattern 320 e 340. In tale forma di realizzazione, in particolare, i corrugamenti definiscono quattro differenti aree omogenee, aventi cioà ̈ ciascuna una direzione preferenziale ben definita. In accordo con altre possibili forme di realizzazione à ̈ possibile che le aree omogenee siano presenti in numero e/o disposizione differente. È stato notato, durante appositi esperimenti condotti dalla richiedente, che il passaggio tra due adiacenti aree omogenee, con il conseguente cambio di direzione preferenziale, implica dei sensibili vantaggi in termini di mixing interno al flusso.
Figura 20 rappresenta una differente forma di realizzazione del circuito 30 secondo l’invenzione. In accordo con tale forma di realizzazione le due pareti 32 e 34 sono sigillate l’una all’altra non solo lungo la periferia 40 ma anche parzialmente lungo la linea mediana 42. In questo modo dunque il circuito 30 ha uno sviluppo sostanzialmente ad U, in cui l’entrata 322 e l’uscita 342 sono adiacenti l’una all’altra.
Figura 21 rappresenta una forma di realizzazione simile a quella di figura 20, nella quale però il circuito 30 ad U comprende anche un tubo sommitale 38, relativamente rigido rispetto alle pareti 32 e 34. Il tubo sommitale 38 definisce l’entrata 322 e l’uscita 342 del circuito 30 ad U. Il canale interno del tubo sommitale 38 à ̈ interrotto in modo che il liquido sia costretto a transitare attraverso le aperture laterali 380 che consentono l’afflusso al e il deflusso dal condotto 36. Figura 22 rappresenta in dettaglio la sezione del circuito 30 di figura 21 nel punto in cui il tubo sommitale 38 à ̈ unito alle pareti 32 e 34.
Le figure 20 e 21 rappresentano entrambi i circuiti 30 ad U in forme di realizzazione in cui le pareti comprendono corrugamenti preformati. Tale rappresentazione facilita la comprensione di come possano essere disposti i corrugamenti e di come essi possano definire una comune direzione preferenziale lungo tutto il circuito ad U. Tale configurazione ad U non consente infatti una definizione intuitiva dell’asse X dell’intero circuito rispetto al quale definire gli angoli α e β delle direzioni preferenziali dei corrugamenti. Rimane ovviamente inalterata la possibilità di definire l’angolo γ definito dalle direzioni preferenziali dei due patterni di corrugamenti sovrapposti.
Nulla impedisce che, in altre forme di realizzazione, i circuiti ad U descritti sopra siano realizzati con pareti lisce, del tipo di quelle descritte in relazione al circuito 30 delle figure da 13 a 16, o con pareti miste , del tipo di quelle descritte in relazione al circuito 30 delle figure 17 e 18.
Le figure 23 e 24 rappresentano due assiemi secondo l’invenzione. Essi comprendono i circuiti ad U, in accordo con le forme di realizzazione delle figure 20 e 21 rispettivamente, e i rispettivi dispositivi termici 50 ad essi dedicati.
Naturalmente, nel caso in cui i circuiti di scambio termico 30 ad U siano del tipo a pareti lisce o miste, i rispettivi dispositivi termici 50 devono comprendere anche i mezzi di applicazione del vuoto 56 del tipo di quelli descritti precedentemente in relazione alle figure da 14 a 16 e 18.
Le figure da 25 a 27 rappresentano una differente forma di realizzazione del circuito di scambio termico secondo l’invenzione. In accordo con questa forma di realizzazione il circuito comprende tre pareti 32, 33 e 34, così da definire due differenti condotti 36’ e 36†disgiunti tra loro. Le pareti esterne 32 e 34 del circuito 30 definiscono due aperture ciascuna. È così possibile identificare un’entrata 322 e un’uscita 324 per il condotto 36’ e un’entrata 344 e un’uscita 342 per il condotto 36†. Questo tipo di circuito di scambio termico 30 non à ̈ destinato a cooperare con un dispositivo termico 50, quanto piuttosto à ̈ destinato ad essere impiegato come scambiatore di calore tra due differenti flussi di liquidi a temperature differenti.
Anche il circuito di scambio termico 30 delle figure da 25 a 27 comprende pattern di corrugamenti come le altre forme di realizzazione descritte precedentemente. I pattern di corrugamenti in questo caso sono tre, uno per ciascuna parete 32, 33 e 34.
Come à ̈ possibile apprezzare in figura 27, le pareti esterne 32 e 34 hanno grande spessore rispetto all’ampiezza dei corrugamenti. Questo consente, in questo e in altri casi, di mantenere i corrugamenti solo all’interno del circuito, mentre le superfici esterne del circuito possono essere lisce.
Al contrario, la parete interna 33 ha spessore sottile rispetto all’ampiezza dei corrugamenti così che il medesimo pattern di corrugamenti compare su entrambi i lati della parete stessa.
In questa particolare forma di realizzazione, le pareti esterne 32 e 34 hanno lo scopo di impedire il più possibile lo scambio termico tra l’interno del circuito e l’ambiente circostante. Per questo le pareti esterne 32 e 34 hanno grande spessore e sono preferibilmente realizzate in materiale polimerico con un basso coefficiente di conducibilità termica. Al contrario, la parete interna 33 ha lo scopo di facilitare il più possibile lo scambio termico tra i due condotti 36’ e 36†. Per questo la parete interna 33 ha spessore sottile ed à ̈ preferibilmente realizzata in materiale metallico con un elevato coefficiente di conducibilità termica.
Le figure 29.a e 29.b rappresentano schematicamente due frammenti di pareti, rispettivamente sottile e spessa, col medesimo tipo di corrugamento. Le figure 29.b e 29.c rappresentano schematicamente due frammenti di pareti, entrambe spesse, con differenti tipi di corrugamento. Nella descrizione dei circuiti di scambio termico 30 si à ̈ sempre fatto riferimento a pareti di spessore sottile, con l’unica eccezione delle pareti esterne 32 e 34 del circuito delle figure da 25 a 27.
In accordo con la forma di realizzazione delle figure 30, il circuito 30 comprende una parete 32 spessa in cui i corrugamenti compaiono solo sul lato interno, mentre il lato esterno à ̈ liscio. In tale forma di realizzazione, la parete spessa à ̈ preferibilmente realizzata in materiale metallico. Infatti, come già detto sopra, i materiali metallici hanno un’elevata conducibilità termica e consentono dunque l’uso di grandi spessori di parete. I dispositivi termici 50 adatti a cooperare con tali forme di realizzazione del circuito 30, hanno piastre termicamente attive con superficie liscia. Le piastre lisce consentono infatti di ottenere l’intima adesione desiderata con le pareti esternamente lisce del circuito 30. Nella particolare forma di realizzazione delle figure 30, la parete 34 à ̈ del tipo sottile e liscio, ma nulla impedisce che possa essere di un altro dei tipi qui descritti.
Nella forma di realizzazione delle figure 31, la parete 32 à ̈ preformata in modo da comprendere il pattern di corrugamenti 320, così come le pareti del circuito 30 delle figure da 1 a 11. Al contrario, la parete 34 à ̈ liscia e deve essere corrugata al momento dell’uso. A differenza di quanto mostrato nelle figure 16, 18 e 30 però in questo caso la formazione dei corrugamenti non à ̈ affidata all’applicazione del vuoto dall’esterno. Nella forma di realizzazione delle figure 31, i corrugamenti della parete 34 sono ottenuti per effetto della pressione interna del fluido che preme la parete 34 sulla piastra 54. L’effetto di tale pressione à ̈ schematizzato mediante le frecce punteggiate di figura 31.b. Per questo motivo sono mostrati in figura corrugamenti di ampiezza d’onda λ inferiore per la parete 34 rispetto a quelli preformati sulla parete 32. In accordo con questa forma di realizzazione del circuito di scambio termico 30, le pareti 32 e 34 possono essere realizzate in materiali e/o con spessori differenti l’una dall’altra. Nelle forme di realizzazione del circuito 30 descritte sopra, i corrugamenti hanno una configurazione sostanzialmente riconducibile ad una sinusoide di ampiezza e lunghezza d’onda definite. In accordo con altre forme di realizzazione però l’andamento può assumere altre configurazioni. Alcune configurazioni sono riportate a scopo esemplificativo nelle figure 28. Figura 28.a rappresenta l’andamento sostanzialmente sinusoidale delle forme di realizzazione descritte sopra. Figura 28.b rappresenta un andamento a spezzata in cui tratti rettilinei sono raccordati tra loro da spigoli vivi. Tale configurazione sarebbe ottimale dal punto di vista del mixing che potrebbe indurre nel flusso, ma nella maggior parte dei casi, le tecnologie di realizzazione dei corrugamenti non rendono possibile l’ottenimento di uno spigolo vivo. Figura 28.c rappresenta un andamento a spezzata in cui tratti rettilinei sono raccordati tra loro da archi. Tale configurazione rappresenta un’approssimazione tecnologicamente realizzabile della precedente. L’approssimazione à ̈ tanto migliore quanto più piccolo à ̈ il raggio di curvatura degli archi di raccordo. Figura 28.d rappresenta una configurazione mista sinusoide-spezzata. Figura 28.e rappresenta una configurazione in cui la lunghezza d’onda dei corrugamenti non à ̈ costante lungo lo sviluppo del pattern. Figura 28.f rappresenta invece un’ulteriore configurazione in cui l’ampiezza dei corrugamenti non à ̈ costante lungo lo sviluppo del pattern. In questi due specifici esempi la configurazione à ̈ sinusoidale, ma naturalmente una variazione di lunghezza d’onda e/o di ampiezza si può ottenere anche per altre configurazioni, ad esempio a spezzata o miste. Figura 28.g rappresenta una configurazione in cui delle alette definiscono dei canali a sezione quadrangolare, su un solo lato dei corrugamenti. Tale configurazione ottenuta con parete sottile à ̈ sostanzialmente equivalente alla configurazione rappresentata in figura 29.c, ottenuta con parete spessa. Figura 28.h rappresenta infine una configurazione in cui un’onda quadra definisce dei canali a sezione quadrangolare, su entrambi i lati dei corrugamenti.
Come si può notare tutte le configurazioni esemplificate, anche quella ad ampiezza d’onda variabile, definiscono un piano delle creste (indicato con la traccia Ï€ in figura 28.f), almeno su un lato del pattern. La presenza di tale piano à ̈ altamente vantaggiosa per poter definire un appoggio con un’altra parete e per poter definire un circuito secondo l’invenzione.
Come la persona esperta può comprendere, le diverse forme di realizzazione del circuito e/o del dispositivo termico secondo l’invenzione sono state descritte a scopo puramente esemplificativo. In altre parole le diverse possibilità descritte sopra in termini di materiali, conformazione complessiva, numero di aree omogenee all’interno dei pattern di corrugamenti, configurazioni dei corrugamenti, presenza dei mezzi di applicazione del vuoto, ecc possono essere ricombinate tra loro anche in modi non espressamente descritti. Sarà ad esempio possibile, senza uscire dall’ambito della presente invenzione, realizzare un circuito ad U con una pluralità di aree omogenee all’interno dei pattern di corrugamenti, oppure un dispositivo termico aspirante con pattern ad andamento non sinusoidale. Come la persona esperta può apprezzare da quanto detto sopra, la particolare configurazione interna del circuito 30 secondo l’invenzione consente di ottenere un’elevata efficienza dello scambio termico. La sovrapposizione dei pattern di corrugamenti dà origine ad un reticolo di canali che formano un condotto 36 in cui il flusso di liquido ha uno spessore minimo. Lo spessore minimo del flusso consente di minimizzare l’effetto dello strato limite termico, effetto questo che determina grandi differenze di temperatura tra lo strato di liquido direttamente a contatto con la parete e gli strati interni al flusso e distanziati dalla parete. L’effetto dello strato limite termico impone quindi, in circuiti di tipo noto a bassa efficienza, alte temperature di parete (70-80°C) per compensare la difficoltà di fornire calore agli strati profondi del flusso. Come si à ̈ detto già nell’introduzione tali temperature di parete sono intrinsecamente pericolose per la salute del paziente.
Inoltre, la particolare conformazione dei pattern di corrugamenti e la loro sovrapposizione, impone al liquido un elevato mixing che limita ulteriormente l’effetto dello strato limite. Il liquido che à ̈ a diretto contatto con la parete lungo un tratto di condotto, a motivo del mixing elevato si troverà quasi certamente distanziato dalla parete in un successivo tratto di condotto. In altre parole l’elevato mixing o pseudoturbolenza indotta nel flusso dalla particolare conformazione del reticolo di canali, rimescola continuamente il liquido evitando che si possano verificare grandi differenze di temperatura al suo interno.
La forte limitazione dell’effetto dello strato limite determina un considerevole aumento dell’efficienza dello scambio termico nel circuito secondo l’invenzione rispetto ai circuiti di tipo noto. L’elevata efficienza dello scambio termico consente quindi di limitare la temperatura di parete entro livelli ampiamente accettabili per la sicurezza del paziente (40÷70°C, dipendentemente dai materiali utilizzati).
Infine, come la persona esperta potrà apprezzare da quanto detto sopra, il circuito di scambio termico secondo l’invenzione à ̈ di costruzione estremamente economica, particolarmente adatta all’impiego come inserto monouso. Come si à ̈ potuto notare dalla descrizione riportata sopra, molte forme di realizzazione del circuito 30 sono costituite da due pareti 32 e 34 identiche tra loro. In ciò la produzione del circuito 30 à ̈ molto semplificata, poiché à ̈ sufficiente lo stampaggio di un gran numero di pareti di un solo tipo, con evidenti vantaggi in termini logistici. Tale caratteristica à ̈ messa particolarmente in evidenza nelle figure da 1 a 3 ma à ̈ analogamente valida anche per le forme di realizzazione delle figure 12-13, 19 e 20. Anche la forma di realizzazione delle figure da 25 a 27, pur differente, beneficia in parte di tale caratteristica. Le pareti esterne 32 e 34 sono infatti identiche tra loro, mentre la sola parete interna 33 necessita di una produzione differenziata.
Alle forme di realizzazione del circuito e del dispositivo termico descritte sopra, la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circuito (30) per lo scambio termico da/verso un fluido fisiologico, comprendente almeno due pareti (32, 33, 34) che si appoggiano l’una all’altra e sono sigillate in modo da formare almeno un condotto (36) adatto a contenere un flusso di detto fluido fisiologico; in cui ciascuna delle almeno due pareti (32, 33, 34) comprende, in uso, un pattern di corrugamenti (320, 330, 340) aventi, almeno a tratti, una direzione preferenziale, il pattern di corrugamenti (320) di una parete (32) essendo posizionato in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al pattern di corrugamenti (340) dell’altra parete (34) in modo da formare un angolo γ tra le rispettive direzioni preferenziali; e in cui almeno una delle pareti (32, 33, 34) à ̈ adatta a trasferire calore al/dal flusso di fluido.
  2. 2. Circuito (30) secondo la rivendicazione 1 in cui l’angolo γ à ̈ compreso tra i 70° e i 110°.
  3. 3. Circuito (30) secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui le due pareti (32, 34) sono perfettamente identiche tra loro.
  4. 4. Circuito (30) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui almeno una parete (32; 34) ha uno spessore (s) che à ̈ sottile rispetto all’ampiezza dei corrugamenti (λ), così che il medesimo pattern di corrugamenti compare su entrambi i lati della parete (32; 34).
  5. 5. Circuito (30) secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 3, in cui almeno una parete (32; 34) ha uno spessore (s) che à ̈ grande rispetto all’ampiezza dei corrugamenti (λ), così che il pattern di corrugamenti compare solo sul lato interno della parete (32; 34), mentre il lato esterno à ̈ liscio.
  6. 6. Circuito (30) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui almeno una parete (32; 34) à ̈, prima dell’uso, liscia, cioà ̈ senza alcun pattern di corrugamenti.
  7. 7. Circuito (30) secondo la rivendicazione 5, in cui l’almeno una parete (32; 34) avente grande spessore à ̈ realizzata in materiale metallico.
  8. 8. Circuito (30) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente tre pareti (32, 33, 34) così da definire due differenti condotti (36’, 36†) disgiunti tra loro e adatti a contenere due differenti flussi di fluidi; le pareti esterne (32, 34) avendo grande spessore e basso coefficiente di conducibilità termica, la parete interna (33) avendo spessore sottile ed elevato coefficiente di conducibilità termica.
  9. 9. Dispositivo termico (50) adatto a cooperare con un circuito di scambio termico (30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, il dispositivo termico (50) comprendendo due piastre (52, 54) almeno una delle quali essendo termicamente attiva, le piastre (52, 54) essendo conformate in modo da ottenere un’intima adesione con le pareti (32, 34) del circuito di scambio termico (30), almeno nelle zone coincidenti con i rispettivi pattern di corrugamenti (320, 340).
  10. 10. Dispositivo termico (50) secondo la rivendicazione precedente in cui ciascuna delle piastre (52, 54) comprende un pattern di corrugamenti (520, 540) identico al pattern di corrugamenti (320, 340) della parete (32, 34) con cui à ̈ destinato ad entrare in contatto, così da evitare la presenza di aria tra la parete (32, 34) e la piastra (52, 54).
  11. 11. Dispositivo termico (50) secondo una la rivendicazione 9 o 10, in cui la piastra termicamente attiva (52; 54) à ̈ del tipo che può cedere calore alla parete del circuito (30); del tipo che può assorbire calore dalla parete del circuito (30); oppure del tipo che può alternativamente cedere o assorbire calore dalla parete del circuito (30).
  12. 12. Dispositivo termico (50) secondo la rivendicazione precedente, in cui la piastra termicamente attiva (52; 54) comprende resistori o celle di Peltier.
  13. 13. Dispositivo termico (50) secondo una qualsiasi rivendicazione da 9 a 12, adatto a cooperare con un circuito di scambio termico (30) secondo la rivendicazione 6, il dispositivo termico (50) comprendendo mezzi di applicazione del vuoto (56) e almeno una piastra (52; 54) aspirante.
  14. 14. Dispositivo termico (50) secondo la rivendicazione precedente, in cui la piastra aspirante comprende canali di aspirazione (58) collocati in schiere sul fondo delle valli dei corrugamenti della piastra (52; 54) aspirante; oppure à ̈ realizzata in materiale poroso.
  15. 15. Dispositivo termico (50) secondo una qualsiasi rivendicazione da 9 a 14, adatto a cooperare con un circuito di scambio termico (30) secondo la rivendicazione 5, il dispositivo termico (50) comprendendo almeno una piastra termicamente attiva con superficie liscia, adatta cioà ̈ ad ottenere l’intima adesione desiderata con il lato esterno liscio della parete (32; 34) del circuito (30).
  16. 16. Assieme comprendente un circuito di scambio termico (30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 e un dispositivo termico (50) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 15, in cui le pareti (32, 34) del circuito (30) sono in adesione intima con le piastre (52, 54) del dispositivo termico (50) almeno nelle zone coincidenti con i rispettivi pattern di corrugamenti (320, 340).
  17. 17. Assieme comprendente un circuito di scambio termico (30) secondo la rivendicazione 6 e un dispositivo termico (50) secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui i mezzi di applicazione del vuoto (56) aspira l’aria racchiusa tra la parete liscia (32; 34) e la piastra corrugata (52; 54) così che la parete (32; 34) aderisca completamente alla piastra (52; 54) in modo tale da riprodurne esattamente i corrugamenti.
  18. 18. Metodo per ottenere un assieme secondo la rivendicazione 16, comprendente le fasi di: - Predisporre un circuito di scambio termico (30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7; - Predisporre un dispositivo termico (50) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 15; - Posizionare il circuito (30) tra le due piastre (52, 54) del dispositivo termico (50) così che le creste dei corrugamenti delle piastre (52, 54) si inseriscano perfettamente nelle creste dei corrugamenti delle pareti (32, 34), e che le valli dei corrugamenti delle piastre (52, 54) si inseriscano perfettamente nelle valli dei corrugamenti delle pareti (32, 34).
  19. 19. Metodo per ottenere un assieme secondo la rivendicazione 17, comprendente le fasi di: - Predisporre un circuito di scambio termico (30) secondo la rivendicazione 6; - Predisporre un dispositivo termico (50) secondo la rivendicazione 13 o 14; - Posizionare il circuito (30) tra le due piastre (52, 54) del dispositivo termico (50); - Attivare i mezzi di applicazione del vuoto così da aspirare l’aria racchiusa tra la parete liscia (32; 34) e la piastra corrugata (52; 54).
ITTV2009A000156A 2009-08-03 2009-08-03 Circuito di scambio termico. IT1399277B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2009A000156A IT1399277B1 (it) 2009-08-03 2009-08-03 Circuito di scambio termico.
PCT/IB2010/053279 WO2011015961A1 (en) 2009-08-03 2010-07-19 Heat exchange circuit
ES10740383T ES2423057T3 (es) 2009-08-03 2010-07-19 Circuito para intercambio de calor
EP10740383.4A EP2461854B1 (en) 2009-08-03 2010-07-19 Heat exchange circuit
US13/388,109 US20120125584A1 (en) 2009-08-03 2010-07-19 Heat exchange circuit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2009A000156A IT1399277B1 (it) 2009-08-03 2009-08-03 Circuito di scambio termico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20090156A1 true ITTV20090156A1 (it) 2011-02-04
IT1399277B1 IT1399277B1 (it) 2013-04-11

Family

ID=42078828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV2009A000156A IT1399277B1 (it) 2009-08-03 2009-08-03 Circuito di scambio termico.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20120125584A1 (it)
EP (1) EP2461854B1 (it)
ES (1) ES2423057T3 (it)
IT (1) IT1399277B1 (it)
WO (1) WO2011015961A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013053674A1 (en) 2011-10-13 2013-04-18 Mequ Aps An infusion fluid warmer
US20150083380A1 (en) * 2013-09-25 2015-03-26 Giuseppe BETTI Heat exchanger element of large surface
WO2015082348A1 (en) * 2013-12-05 2015-06-11 Swep International Ab Heat exchanging plate with varying pitch
JP6459027B2 (ja) * 2014-07-15 2019-01-30 国立大学法人 東京大学 熱交換器
US11131511B2 (en) * 2018-05-29 2021-09-28 Cooler Master Co., Ltd. Heat dissipation plate and method for manufacturing the same
US11959709B2 (en) * 2018-06-27 2024-04-16 Welcon Inc. Heat transport device and method for manufacturing same
JP1653095S (it) * 2018-11-26 2020-02-17
JP1653096S (it) * 2018-11-26 2020-02-17
JP1653094S (it) * 2018-11-26 2020-02-17

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0397487A2 (en) * 1989-05-12 1990-11-14 Du Pont Canada Inc. Panel heat exchangers formed from thermoplastic polymers
US20020116041A1 (en) * 2000-11-07 2002-08-22 Daoud Adib Gabrail Circulation set for temperature-controlled catheter and method of using the same
US20060211986A1 (en) * 2005-03-17 2006-09-21 Smisson Hugh F Iii Fluid heat exchanger and airtrap
WO2008063121A1 (en) * 2006-11-20 2008-05-29 Alfa Laval Corporate Ab Plate heat exchanger
GB2451113A (en) * 2007-07-19 2009-01-21 Rolls Royce Plc Corrugations of a heat exchanger matrix having first and second different amplitudes

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US441781A (en) * 1890-12-02 teeisen
US1966133A (en) * 1933-03-30 1934-07-10 Chester R Pieper Heating device
US2056581A (en) * 1934-12-18 1936-10-06 Mortensen Cornelius Heat exchange apparatus
US2687876A (en) * 1951-10-17 1954-08-31 Separator Ab Plate type heat exchanger
US3862661A (en) * 1970-01-16 1975-01-28 Leonid Maximovich Kovalenko Corrugated plate for heat exchanger and heat exchanger with said corrugated plate
IT1055235B (it) * 1976-02-12 1981-12-21 Fischer H Scambiatore di calore a piastre formato da piastre aventi forme diverse
FR2608745B1 (fr) * 1986-12-17 1989-04-28 Rylewski Eugeniusz Unite independante d'echange de chaleur entre un fluide primaire et un fluide secondaire, en particulier de l'air pour la ventilation et la climatisation d'un local
IL93319A (en) * 1990-02-08 1993-06-10 Pessach Seidel Heat exchanger assembly and panel therefor
JP4122578B2 (ja) * 1997-07-17 2008-07-23 株式会社デンソー 熱交換器
EP1012524B1 (en) * 1997-09-19 2001-12-05 Millipore Corporation Heat exchange apparatus
SE516178C2 (sv) * 2000-03-07 2001-11-26 Alfa Laval Ab Värmeöverföringsplatta, plattpaket, plattvärmväxlare samt användning av platta respektive plattpaket för framställning av plattvärmeväxlare
GB0715979D0 (en) * 2007-08-15 2007-09-26 Rolls Royce Plc Heat exchanger

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0397487A2 (en) * 1989-05-12 1990-11-14 Du Pont Canada Inc. Panel heat exchangers formed from thermoplastic polymers
US20020116041A1 (en) * 2000-11-07 2002-08-22 Daoud Adib Gabrail Circulation set for temperature-controlled catheter and method of using the same
US20060211986A1 (en) * 2005-03-17 2006-09-21 Smisson Hugh F Iii Fluid heat exchanger and airtrap
WO2008063121A1 (en) * 2006-11-20 2008-05-29 Alfa Laval Corporate Ab Plate heat exchanger
GB2451113A (en) * 2007-07-19 2009-01-21 Rolls Royce Plc Corrugations of a heat exchanger matrix having first and second different amplitudes

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399277B1 (it) 2013-04-11
US20120125584A1 (en) 2012-05-24
ES2423057T3 (es) 2013-09-17
EP2461854B1 (en) 2013-05-01
EP2461854A1 (en) 2012-06-13
WO2011015961A1 (en) 2011-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20090156A1 (it) Circuito di scambio termico.
CN107660142B (zh) 用于血管内温度管理导管和/或热交换垫片的热交换器中的冷板设计
JP7257030B2 (ja) 複数の熱交換様式用の複数の冷却剤室を有する患者体温制御用の熱交換システム
EP2718654B1 (en) Heat exchange device
JP7253452B2 (ja) 2つのそしてわずか2つの流体ループを備える患者熱交換システム
JP6674506B2 (ja) 患者熱交換システム用の張力をかけられた高分子膜を有する流体カセット
JP7005103B2 (ja) 患者熱交換システム用の高分子膜および統合された入口および出口管を有する流体カセット
KR20010052935A (ko) 마이크로채널 열 교환기
CN101678190A (zh) 贮水器挡板
JP2006325751A (ja) 輸液熱交換器及び輸液熱交換装置
EP3076907B1 (en) Convective device with flow control device and multiple inflatable sections
US20190151138A1 (en) Forced air temperature regulating pad with triple-layer technology
TWI628399B (zh) 加熱器和熱交換器設備
JP2024503886A (ja) アークティックジェルパッド用のオンパッド流体ラインコネクタ
WO2015136805A1 (ja) 熱交換器及び熱交換器用流体流路閉塞手段並びに熱交換器及び熱交換器用流体流路閉塞手段を有する熱交換器具