ITTV20070052A1 - Dispositivo per il recupero del calore - Google Patents

Dispositivo per il recupero del calore Download PDF

Info

Publication number
ITTV20070052A1
ITTV20070052A1 IT000052A ITTV20070052A ITTV20070052A1 IT TV20070052 A1 ITTV20070052 A1 IT TV20070052A1 IT 000052 A IT000052 A IT 000052A IT TV20070052 A ITTV20070052 A IT TV20070052A IT TV20070052 A1 ITTV20070052 A1 IT TV20070052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
water
flow
fact
per
Prior art date
Application number
IT000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Eberle
Original Assignee
Giorgio Eberle
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Eberle filed Critical Giorgio Eberle
Priority to IT000052A priority Critical patent/ITTV20070052A1/it
Priority to EP08152728A priority patent/EP1975538A3/en
Priority to US12/076,282 priority patent/US7965929B2/en
Publication of ITTV20070052A1 publication Critical patent/ITTV20070052A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D21/0001Recuperative heat exchangers
    • F28D21/0012Recuperative heat exchangers the heat being recuperated from waste water or from condensates
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C2001/005Installations allowing recovery of heat from waste water for warming up fresh water
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D7/00Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall
    • F28D7/08Heat-exchange apparatus having stationary tubular conduit assemblies for both heat-exchange media, the media being in contact with different sides of a conduit wall the conduits being otherwise bent, e.g. in a serpentine or zig-zag
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]
    • Y02B30/56Heat recovery units

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)
  • Details Of Fluid Heaters (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

"DISPOSITIVO PER IL RECUPERO DEL CALORE"
D E S C R I Z I O NE
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo per il recupero del calore il quale può essere utilizzato per ridurre il consumo energetico nel riscaldamento dell'acqua sanitaria.
Oggigiorno è noto l'utilizzo di varie apparecchiature domestiche, quali lavastoviglie, lavatrici, docce, lavandini vari ecc. le quali erogano dell'acqua, che viene preventivamente riscaldata ad esempio sita caldaia, per i vari usi domestici.
Le apparecchiature preposte al riscaldamento dell'acqua alla temperature stabilita dall'utente, quali ad esempio le caldaie o i boiler, bruciano una certa quantità di combustibile o utilizzano energia elettrica, così come pure lavatrici o lavastoviglie che impiegano resistenze elettriche proprie, il cui consumo energetico è più elevato rispetto al riscaldamento ottenibile con una caldaia a gas, gasolio o a carbone.
Una volta però utilizzata l'acqua calda, che può arrivare , nel caso dello scarico di una lavatrice anche a 90°, nel caso di una lavastoviglie a 70°, per un lavandino dai 30° ai 50°, per una vasca o una doccia dai 30° ai 40° e per un lavello da cucina da 80° a 90°, la stessa viene direttamente convogliata, attraverso predisposti condotti, allo scarico delle acque saponate che vengono poi convogliate in uno scarico fognario .
L'utilizzo quindi dì tali apparecchiature domestiche note richiede elevate risorse energetiche per ottenere acqua calda e comporta al contempo il convogliamento, successivamente al suo utilizzo, di acqua ancora in temperatura direttamente nello scarico fognario il cui calore viene quindi disperso nell'ambiente.
Compito di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un dispositivo che permetta di ridurre il consumo energetico per l'utilizzo di acqua in apparecchiature domestiche quali ad esempio, lavastoviglie, lavatrici, docce, lavandini ecc..
Nell'ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un dispositivo che permetta di ridurre, in caldaie e scaldabagni, la differenza di temperatura che si riscontra tra l'acqua in entrata dall’acquedotto ed il valore della temperatura voluto in uscita da dette caldaie e scaldabagni per un uso domestico in docce, lavandini ed eventualmente in lavastoviglie e in lavatrici.
Ancora un importante scopo è quello di ridurre le calorie necessarie per il riscaldamento dell'acqua sino alla temperatura voluta in apparecchiature domestiche quali docce, lavandini ed eventualmente lavastoviglie, lavatrici ecc..
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, presentando al contempo costi realizzativi e di manutenzione contenuti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo per il recupero del calore che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno un serbatoio coibentato dotato di un ingresso, per il recupero di acqua calda dagli scarichi domestici, asservito da una prima valvola deviatrice comandata da un termostato e comunicante con la fognatura, detto almeno serbatoio essendo dotato di una uscita di scarico verso la fognatura asservita da una seconda valvola ad apertura e chiusura rapida, entro detto serbatoio essendo presente un tubo o una batteria di tubi di acqua proveniente dall’acquedotto o da pozzo da inviare ad apparecchi atti a riscaldarla, mezzi essendo previsti per l'asporto dei sedimenti da detto serbatoio e di uno scarico per il troppo pieno.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio ( disclaimer ) dalle rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate in cui:
la fig. 1 illustra il dispositivo in una sezione atta a consentire la visione dei componenti al silo interno ed i collegamenti idraulici nella condizione di utilizzo in cui l'acqua di scarico dalle apparecchiature domestiche presenta una temperatura maggiore dell'acqua accumulata nel serbatoio;
la fig. 2 è una vista operàia secondo un piano di sezione 1I-II di figura 1 ;
la fig. 3 illustra, in una vista analoga a quella di fig. 1, il dispositivo nella condizione in cui l'acqua di scarico dalle apparecchiature domestiche è ad una temperatura inferiore dell'acqua accumulata dentro il serbatoio;
la fig. 4 illustra, in una vista schematica parzialmente sezionata, una ipotesi di utilizzo del dispositivo in una palazzina residenziale presentante sistenti di riscaldamenti autonomi;
la fig. 5 illustra, in urta vista analoga alla precedente, la condizione di applicazione del dispositivo in una palazzina residenziale utilizzante un sistema di riscaldamento centralizzato.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 1 un dispositivo per il recupero del calore in particolare di quello presente nell'acqua calda di scarico prodotta da apparecchiature domestiche quali, ad esempio le lavastoviglie 20, le lavatrici 21, le docce 22, i lavandini 23 di vario tipo ecc.
Il dispositivo risulta essere costituito da almeno un serbatoio indicato con il numero 2, del tipo vantaggiosamente coibentato, presentante una conformazione scatolare la cui estremità inferiore 24 presenta, una sezione : trasversale, una conformazione preferibilmente a V, come illustrato in fìg. 2, in corrispondenza del cui vertice è presente un manicotto 25 assialmente al quale è ricavata una sede cilindrica 26,;
Il serbatoio 2 è dotato di un primo condotto di ingresso 3 il quale è utilizzato per il recupero dell'acqua calda dagli scarichi delle apparecchiature domestiche 20, 21, 22 e 23 prima indicate, tale condotto di ingresso 3 ; essendo posto in prossimità della estremità superiore 4 del serbatoio 2.
Il condotto di ingresso 3 quindi può, a monte del serbatoio 2, essere collegato ad una serie di condotti di scarico, ad esempio indicati con il numero 5 nelle figg. 4 e 5, a loro volta collegati allo scarico delle menzionate docce 22, lavandini 23, lavatrice 21, lavastoviglie 20.
Con il numero 6 si è schematizzato il flusso dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche, acqua che viene quindi conv)ogliata in corrispondenza del primo condotto di ingresso 3 al serbatoio 2,
In corrispondenza di tale primo condotto 3 risulta posta, a monte dell'ingresso nel serbatpio 2, una prima valvola deviatrice 7 atta a consentire o il passaggio del flusso 6 dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche entro il serbatoio 2 o il suo forzato passaggio in corrispondenza di un secondo condotto 8, di scarico verso la fognatura.
La attivazione della prima valvola deviatrice 7 è comandata da un predisposto sensore termostatico 9 posto a monte della prima valvola deviatrice 7 e la cui funzione è quella di verificare la temperatura del flusso 6 dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche per verificare che il medesimo sia ad una temperatura superiore o inferiore a quella dell’acqua contenuta nel serbatoio 2, misurabile attraverso un predisposto termometro posizionabile in corrispondenza di un opportuno pozzetto 10 collocato in corrispondenza della estremità superiore 4 del serbatoio 2.
Quando la temperatura del flusso 6 dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche risulta essere superiore a quella dell'acqua contenuta nel serbatoio 2, la prima valvola 7 forza il passaggio del flusso 6 direttamente all'interno del serbatoio, mentre in caso contrario devia il flusso 6 in corrispondenza del secondo condotto 8 alla fognatura.
Il serbatoio 2 presenta inoltre, in corrispondenza del manicotto 25, una caditoia di uscita 11, posta vantaggiosamente in corrispondenza di un lato nel serbatoio stesso, comunicante con il secondo condotto 8 che va alla fognatura con la interposizione di una seconda valvola 12 ad apertura e chiusura rapida.
Il serbatoio presenta inoltre, dal lato ed in prossimità della caditoia di uscita 1 1 , un terzo condotto 13 del tipo troppo pieno e quindi presentante una conformazione essenzialmente ad U rovesciata le cui estremità sono una comunicante con l'interno del serbatoio 2 in prossimità della sua estremità inferiore 24, ma al disopra del manicotto 25, e l'altra raccordata al secondo condotto 8 connesso alla fognatura in una zona a valle della seconda valvola 12.
In corrispondenza della zona curva del terzo condotto 13 è presente un predisposto tappo 44 per l'ispezione del terzo condotto 13 stesso.
Entro il serbatoio 2 è posto un tubo o una batteria di tubi od una serpentina 15 presentante una mandata 16 collegata all'acquedotto o ad un pozzo e posta preferibilmente ad una altezza leggermente superiore a quella di connessione al serbatoio del terzo condotto 13 ed una uscita 17 collegata ad apparecchi atti a riscaldarla quali ad esempio una caldaia 27 o direttamente in uno scaldabagno 28 o comunque in altre apparecchiature che producono acqua sanitaria in temperatura.
All'interno del serbatoio 2 sono inoltre vantaggiosamente previsti mezzi per l'asporto di eventuali sedimenti che in esso si dovessero formare, tali mezzi essendo vantaggiosamente posizionati in corrispondenza dell'estremità inferiore del serbatoio ed in particolare in corrispondenza della sede cilindrica 26 ricavata nel manicotto in una zona, quindi, sottostante la batteria 15 e la connessione del terzo condottò 13.
Tali mezzi sono ad esempio costituiti da una vite senza fine 18, motorizzata disposta assialmente alla sede cilindrica 26 una estremità della vite senza fine essendo posta superiormente alla caditoia di uscita 1 1 comunicante, attraverso la seconda valvola 12, con il secondo condotto 8 verso la fognatura.
La attivazione della vite senza fine 18 si ottiene per mezzo di un elemento atto a comandare la seconda valvola 12, quale un interruttore a bilancino o di prossimità 19, di tipo noto, posto entro la caditoia di uscita 11 a monte della seconda valvola 12.
La funzione di tale elemento o interruttore a bilancino o di prossimità 19 è quella di percepire la presenza di eventuali impurità che si possono depositare all'intern del serbatoio 2 e che vengono convogliati dalla vite senza fine 18 in corrispondenza della caditoia di uscita 11: quando l'interruttore a bilancino o di prossimità 19 percepisce la presenza di tali impurità viene attivata la seconda valvola 12 che determina una apertura e chiusura rapida per generare così un flusso di acqua in direzione della fognatura così da riversare in essa le impurità.
L'utilizzo del dispositivo risulta quindi essere il seguente: il flusso 6 di acqua proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche, usualmente ad una temperatura ancora elevata, invece che essere veicolata direttamente nelle fognature viene convogliata nel serbatoio 2 attraverso il primo condotto 3.
Il sensore termostatico 9 rileva la temperatura dell’acqua del flusso 6: se la temperatura dell 'acqua di quest'ultimo presenta una temperatura inferiore o uguale a quella contenuta nel serbatoio 2 tale sensore termostatico 9 fornisce il consenso per l'azionamento della prima valvola derivatrice 7 che convoglierà il flusso 6 attraverso il secondo condotto 8 direttamente alla fognatura.
Qualora invece il sensore termostatico 9 rilevi una temperatura del flusso 6 dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 di apparecchiature domestiche ad una temperatura maggiore di quella contenuta nel serbatoio 2, il sensore termostatico 9 azionerà la prima valvola 7 in modo tale da convogliare tale flusso 6 direttamente all' interno del serbatoio 2.
Tale flusso 6 entrerà qiuindi entro il serbatoio 2 cedendo calore all'acqua che passa in corrispondenza della batteria o serpentina 15 e che proviene ad esempio dall'acquedotto: si consegue un riscaldamento per conduzione e quindi si ottiene una sopra elevazione della temperatura dell'acqua proveniente dall'acquedotto prima che la stessa venga convogliata ad esempio in una caldaia 27 od in uno scaldabagno 28 od in altra apparecchiatura per riscaldamento dell'acqua sanitaria.
Naturalmente il serbatoio 2 può avere una voluta capacità, preferibilmente circa pari a tre o quattro volte la quantità di acqua dell'acquedotto che si vorrà pre-riscaldare e che scorre all'interno della batteria o serpentina 15.
La vite senza fine 18 collocata preferibilmente entro la controsagomata sede cilindrici 26 e che risulta vantaggiosamente rimovibile attraverso una predisposto feritoia 20 ricavata lateralmente al serbatoio 2, raccoglie le eventuali impurità che si possono depositare con il transito di acqua dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche.
Tali impurità o detriti vengono automaticamente convogliati, mediante lavviamento della vite senza fine 18, in corrispondenza della caditoia di uscita 1 1 cosi che gli stessi attivano, con il loro peso, l'interruttore a bilancino o di prossimità 19 che azionerà a sua volta la seconda valvola 12 Con apertura e chiusura rapida per generare così un flusso di acqui direttamente verso la fognatura.
Il dispositivo può essere applicato sia ad un impianto centralizzato di una palazzina a più piani, sia per ogni impianto singolo di ciascun appartamento della palazzina e quindi per ogni casa di abitazione e quindi in sintesi per ogni impianto di riscaldamento di acqua sanitaria e di riscaldamento, come illustrato nelle figg. 4 e 5.
Il dispositivo può essere inserito allintern del muro perimetrale del palazzo cosi come in corrispondenza di un predisposto vano tecnico attiguo ad esempio alla caldaia o il bollitore.
I vantaggi conseguibili mediante lutilizzo di tale dispositivo ono evidenti in quanto si consegue il recupero del calore del flusso 6 dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 di apparecchiature domestiche altrimenti riversato nelle fognature, flusso 6 che invece va a riscaldare la serpentina 15 che contiene l'acqua proveniente dall'acquedotto, riscaldandola, prima che la stessa sia veicolata ad esempio nella caldaia 27 o nel bollitore 28.
Il dispositivo consente quindi di recuperare il calore del flusso 6 di acqua che nella tecnica nota veniva invece disperso direttamente nelle fognature, riducendo notevolmente la differenza di temperatura tra l'acqua proveniente dall'acquedotto e la temperatura che si vuol far raggiungere all'acqua per uso sanitario dato che l’acqua costituente il flusso 6 proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche viene fatta stazionare all'interno del serbatoio 2 fino al momento in cui abbia ceduto tutto o gran parte del suo calore alla serpentina 15 in esso contenuta mentre contemporaneamente l'acqua fredda proveniente dall'acquedotto, circolando nella serpentina 15 assorbe per conduzione il calore ceduto dal flusso 6 dell'acqua proveniente dagli scarichi 5 delle apparecchiature domestiche.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un dispositivo che permette di ridurre il consumo energetico per ottenere acqua calda da usarsi in apparecchiature domestiche quali ad esempio, lavastoviglie, lavatrici, docce, lavandini ecc. in quanto l'acqua in entrata nelle apparecchiature di riscaldamento, quali caldaie e scaldabagno, risulta incrementata nel a sua temperatura grazie alla presenza del serbatoio in cui viene convogliato il flusso di acqua proveniente dagli scarichi di lavastoviglie, lavatrici, docce, lavandini ecc. che riscalda l'acqua proveniente dall’acquedotto prima che sia immessa nelle apparecchiature di riscaldamento.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delil specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (1)

  1. RI V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo per il recupero del calore che sì caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno un serbatoio coibentato dotato di un ingresso, per il recupero di acqua calda dagli scarichi domestici, asservito da una prima valvola deviatrìce comandata da un termostato e comunicante con la fognatura, detto almeno serbatoio essendo dotato di unà uscita di scarico verso la fognatura asservita da una seconda valvola ad apertura e chiusura rapida, entro detto serbatoio essendo presente un tubo o una batteria di tubi di acqua proveniente dall'acquedotto o da pozzo da inviare ad apparecchi atti a riscaldarla, mezzi essendo previsti per l'asporto dei sedimenti da detto serbatoio e di uno scarico per il troppo pieno, 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1 per il recupero del calore che si caratterizza per il fatto di essere costituito da almeno un serbatoio, vantaggiosamente coibentato, presentante una conformazione scatolare la cui estremità inferiore presenta, in una sezione trasversale, una conformazione preferibilmente a V In corrispondenza del cui vertice è presente un manicotto assialmente al quale è ricavata una sede cilindrica. 3) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto serbatoio è dotato di un primo condotto di ingresso il quale è utilizzato per il recupero del flusso dell'acqua calda proveniente dagli scarichi di apparecchiature domestiche quali lavastoviglie, lavatrici, docce, o lavandini di vario tipo, detto condotto di ingressio essendo posto in prossimità della estremità superiore di detto serbatoio. 4) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detto primo condotto è posta, a monte dell'ingresso in detto serbatoio, una prima valvola deviatrice atta a consentire o il passaggio di detto flusso dell'acqua proveniente dagli scarichi di dette apparecchiature domestiche entro detto serbatoio o il suo forzato passaggio in corrispondenza di un secondo condotto, di scarico verso la fognatura. 5 ) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che la nttivazione di detta prima valvola deviatrice è comandata da un predisposto sensore termostatico posto a monte di detta prima valvola deviatrice stessa e la cui funzione è quella di verificare la temperatura di detto flusso dell'acqua proveniente dagli scarichi di dette apparecchiature domestiche per verificare che il medesimo sia ad una temperatura superiore o inferiore a quella dell'acqua contenuta in detto serbatoio, misurabile attraverso un predisposto termometro posizionabile in corrispondenzà di un opportuno pozzetto collocato in corrispondenza della estremità superiore di detto serbatoio. 6) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che quando la temperatura di detto flusso dell’acqua proveniente dagli scarichi di dette apparecchiature domestiche risulta essere superiore a quella dell'acqua contenuta in detto serbatoio, detta prima valvola deviatrice forza il passaggio di detto flusso direttamente all’interno di detto serbatoio, mentre in caso contrario devia detto flusso in corrispondenza di detto secondo condotto alla fognaturà. 7) Dispositivo come alle rivendicazioni 1, 2 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto serbatoio presenta, in corrispondenza di detto manicotto , una caditoia di uscita, posta vantaggiosamente in corrispondenza di un lato di detto serbatoio stesso, comunicante con detto secondo condotto che va alla fognatura con la interposizioni di una seconda valvola ad apertura e chiusura rapida. 8) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto serbatoio presenta, dal lato ed in prossimità di detta caditoia di uscita, un terzo condotto del tipo troppo pieno e quindi presentante una conformazione essenzialmente ad U rovesciata le cui estremità sono una comunicante con l'interno di detto serbatoio in prossimità della sua estremità inferiore, ma al disopra di detto manicotto, e l'altra raccordata a detto secondo condotto connesso alla fognatura in una zona a valle di detta seconda vàlvola, in corrispondenza della zona curva di detto terzo condotto essendo presente un predisposto tappo di ispezione. 9) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 8 che sì caratterizza per il fatto che entro detto serbatoio è posto un tubo o una batteria di tubi od una serpentina presentante una mandata, collegata all'acquedotto o ad un pozzo e posta preferibilmente ad una altezza leggeralente superiore a quella di connessione a detto serbatoio di detto terzo condotto, ed una uscita, collegata ad apparecchi atti a riscaldare l’acqua presente in detta batteria di tubi quali ad esempio una caldaia o uno scaldabagno o altre apparecchiature che producono acqua sanitaria in temperatura, 10) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che all'interno di detto serbatoio sono previsti mezzi per l'asporto dì eventuali sedimenti che in esso si dovessero formare, detti mezzi essendo vantaggiosamente posizionati in corrispondenza dell'estremità inferiore di detto serbatoio ed in particolare in corrispondenza di detta sede cilindrica ricavata in detto manicotto in una zona sottostante detta batteria e la connessione di detto terzo condotto. 11) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detti mezzi sono costituiti da una vite senza fine, motorizzata, disposta assialmente a detta sede cilindrica, una estremità di detta vite senzà fine essendo posta superiormente a detta caditoia di uscita comimicante, attraverso detta seconda valvola, con detto secondo condotto verso la fognatura. 12) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 11 che si caratterizza per il fatto che la attivazione dì detta vite senza fine avviene a discrezione dell'utilizzatore o a tempi prefissati o si ottiene per mezzo di un elemento atto a comandare detta seconda valvola, quale un interruttore a bilancino o di prossimità posto entro detta caditoia di uscita a pronte di detta seconda valvola. 13) Dispositivo come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che detto interruttore a bilancino o di prossimità percepisce la presenza di eventuali impurità che si depositano all'interno di detto serbatoio e che vengono convogliati da detta vite senza fine in corrispondenza di detta caditoia di uscita, detto interruttore a bilancino o di prossimità attivando detta seconda valvola che determini una apertura e chiusura rapida per generare così un flusso di acqua in direzione della fognatura così da riversare in essa le impurità. 14) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto sensore termostatico rileva la temperatura dell’acqua di detto flusso proveniente dagli scarichi di dette apparecchiature domestiche e, nel caso la temperatura dell'àcqua di detto flusso presenti una temperatura inferiore o uguale à quella contenuta in detto serbatoio fornisce il consenso per l'azionamento di detta prima valvola derivatrice che convoglia detto il flusso attraverso detto secondo condotto direttamente alla fognatura. 15) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto sensore termostatico rileva la temperatura dell’acqua di detto flusso proveniente dagli scarichi di dette apparecchiature domestiche e, nel caso la temperatura dell’acqua di detto flusso presentì una temperatura superiore a quella contenuta in detto serbatoio fornisce il consenso per l'azionamento di detta prima valvola derivatrice che convoglia detto il flusso direttamente all'interno di detto serbatoio attraverso detto primo condotto. 16) Dispositivo come àd una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto flusso cede, all’ interno di detto serbatoio, calore all'acqua che passa in corrispondenza di detta batterìa o serpentina e che proviene dall'acquedotto che cosi si riscalda per conduzione per poi essere convogliata, pre-riscaldata, in una caldaia od in uno scaldabagno od in altra apparecchiatura per riscaldamento dell'acqua sanitaria. 17) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto serbatoio presenta una capacità circa pari a tre o quattro volte la quantità di acqua dell'acquedotto che si vorrà pre-riscaldare, prima dell’ invio a detta apparecchiatura per riscaldamento dell'acqua sanitaria, e che scorre all'interno di detta batteria o serpentina. 18) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta vite senza fine, collocata preferibilmente entro detta controsagomata sede cilindrica e che risulta vantaggiosamente rimovibile attraverso una predisposto feritoia ricavata lateralmente a detto serbatoio, raccoglie le eventuali impurità che si possono depositare con il transito di acqua proveniente dagli scarichi di dette apparecchiature domestiche, dette impurità o detriti venendo convogliati, mediante l'avviamento di detta vite senza fine, in corrispondenza di detta caditoia di uscita così che gli stessi attivano, con il loro peso, detto interruttore a bilancino o di prossimità che azionerà a sua volta detta seconda valvola con apertura e chiusura rapida per generare così un flusso di acqua direttamente verso la fognatura. 19) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di essere applicato ad un impianto centralizzato di una palazzina a più piani, o ad ogni impianto singolo di ciascun appartamento.
IT000052A 2007-03-27 2007-03-27 Dispositivo per il recupero del calore ITTV20070052A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITTV20070052A1 (it) 2007-03-27 2007-03-27 Dispositivo per il recupero del calore
EP08152728A EP1975538A3 (en) 2007-03-27 2008-03-14 Heat recovery device
US12/076,282 US7965929B2 (en) 2007-03-27 2008-03-17 Heat recovery device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITTV20070052A1 (it) 2007-03-27 2007-03-27 Dispositivo per il recupero del calore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20070052A1 true ITTV20070052A1 (it) 2008-09-28

Family

ID=39541376

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000052A ITTV20070052A1 (it) 2007-03-27 2007-03-27 Dispositivo per il recupero del calore

Country Status (3)

Country Link
US (1) US7965929B2 (it)
EP (1) EP1975538A3 (it)
IT (1) ITTV20070052A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMN20050024A1 (it) * 2005-04-18 2006-10-19 Giovanni Jahier Caldaia a condensazione a tubi di fumo per la produzione di acqua calda
AT508674B1 (de) * 2010-02-02 2011-03-15 Johannes Paul Ennemoser Wärmetauscher für abwasser mit pufferspeicherung
US9402528B2 (en) * 2010-06-01 2016-08-02 Lg Electronics Inc. Dish washer having a heat exchange passage
US8997511B2 (en) * 2010-09-21 2015-04-07 Denering Berrio Heating or cooling system featuring a split buffer tank
WO2012061891A1 (en) * 2010-11-09 2012-05-18 Nexus Ewater Pty Ltd A process and apparatus for recovering energy from wastewater
DE102010044123A1 (de) * 2010-11-18 2012-05-24 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vorrichtung zur Rückgewinnung von Abwasserwärme mittels einer Wärmepumpe
FR2970071B1 (fr) * 2011-01-05 2017-05-12 Lyonnaise Eaux France Dispositif de recuperation de la chaleur sur les eaux grises
FR2982357B1 (fr) * 2011-11-09 2015-05-22 Sade Cie Generale De Travaux D Hydraulique Installation de recuperation de chaleur
US9405304B2 (en) 2013-03-15 2016-08-02 A. O. Smith Corporation Water heater and method of operating a water heater
US9372035B2 (en) * 2013-10-11 2016-06-21 Institute Of Nuclear Energy Research Heat recovery storage device
AT515237A1 (de) * 2014-01-02 2015-07-15 Johannes Paul Ennemoser Steuerung und Antrieb eines mehrstufigen Wärmetauschers für Abwasser mit Pufferspeicherung
FR3038974A1 (fr) * 2015-07-17 2017-01-20 Patrick Berenguer Systeme de recuperation de calories sur des eaux usees, procede de mise en oeuvre
FR3087457A1 (fr) * 2018-10-23 2020-04-24 Thermiup Procede et dispositif pour la recuperation de chaleur sur eaux usees
IT202100026192A1 (it) * 2021-10-13 2023-04-13 I&M Tech Ltd “Sistema di recupero energetico”
NL2032909B1 (nl) * 2022-08-31 2024-03-15 Counter Flow Products B V Warmteterugwinningsinrichting en werkwijze daarvoor

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3263242A (en) * 1963-05-24 1966-08-02 Wesley P Will Shower bath
SE382496B (sv) * 1973-10-09 1976-02-02 R Christensen Sett och anleggning for vermeatervinning.
DE2517126C2 (de) * 1975-04-18 1983-07-28 Brown, Boveri & Cie Ag, 6800 Mannheim Wärmetauscher zum Ausnutzen des Wärmeinhalts von Abwässern
US4150787A (en) * 1977-02-01 1979-04-24 Braathen Chris R Method and arrangement for saving energy in preparing hot water for household
AT360205B (de) * 1978-02-14 1980-12-29 Deubner Franz Geraet zur rueckgewinnung und speicherung der waerme aus abwaessern, insbesondere aus dem haushalt
US4529032A (en) * 1978-06-30 1985-07-16 Molitor Industries, Inc. Method of and apparatus for recovery of waste energy
US4207752A (en) * 1978-09-06 1980-06-17 Michael Schwarz Method and apparatus for recovering heat from waste water
DE2919004A1 (de) * 1979-05-11 1980-11-20 Albert Baer Auffangbehaelter fuer abwasser zur waermerueckgewinnung
US4304292A (en) * 1979-07-16 1981-12-08 Cardone Jeremiah V Shower
US4291423A (en) * 1980-03-31 1981-09-29 Wilson Mahlon T Heat reclamation for shower baths, sinks, and other fluid receiving vessels
US4398308A (en) * 1980-05-07 1983-08-16 Berg Charles A Energy conservation in shower bathing
US4300247A (en) * 1980-05-07 1981-11-17 Berg Charles A Energy conservation in shower bathing
US4372372A (en) * 1981-01-26 1983-02-08 Raymond Hunter Shower bath economizer
FI66981C (fi) * 1981-02-16 1984-12-10 Felix Kalberer Anordning och foerfarande att utnyttja vaerme fraon avloppsvatten
DE3316704C2 (de) * 1982-05-28 1986-01-30 Peter 1000 Berlin Fischer Drucklos arbeitender Brauchabwasser-Wärmetauscher
AT380329B (de) * 1983-01-17 1986-05-12 Deubner Franz Geraet zur rueckgewinnung und speicherung der waerme aus abwaessern, insbesondere aus dem haushalt
WO1987006573A1 (en) * 1986-04-30 1987-11-05 Nauchno-Issledovatelsky Institut Kommunalnogo Vodo Installation for treatment of sediments of natural and sewage waters
US4821793A (en) * 1987-08-06 1989-04-18 Sheffield Robert D Tub and shower floor heat exchanger
US5143149A (en) * 1991-06-21 1992-09-01 Kronberg James W Wastewater heat recovery apparatus
DE4126791C2 (de) * 1991-08-14 1993-10-21 Klaus Seib Einrichtung zur Wärmerückgewinnung aus warmem Haushaltsabwasser
WO1995027873A1 (en) * 1994-04-08 1995-10-19 Winston Mackelvie Wastewater heat recovery apparatus
DE4337744A1 (de) * 1993-11-05 1995-05-11 Stiebel Eltron Gmbh & Co Kg Einrichtung zur Wärmerückgewinnung aus Fluiden, z. B. Brauchabwasser
US5443041A (en) * 1993-12-23 1995-08-22 Folsom; B. Wayne Hot water tank assembly
US5838879A (en) * 1995-12-27 1998-11-17 Howard Harris Builders, Inc. Continuously cleaned pressureless water heater with immersed copper fluid coil
US6295660B1 (en) * 2000-08-08 2001-10-02 Michael Schuster Toilet tank with sediment removal assembly
US6846407B2 (en) * 2001-04-26 2005-01-25 Emi, Llc Method and apparatus for recovery of waste water
AT411608B (de) * 2001-05-21 2004-03-25 Guenter Schuchter Anlage zur wiederverwendung von grauwasser
US7849530B2 (en) * 2005-10-25 2010-12-14 Craig Hendricks Waste-water heat recovery system

Also Published As

Publication number Publication date
US7965929B2 (en) 2011-06-21
EP1975538A3 (en) 2010-01-20
US20080240692A1 (en) 2008-10-02
EP1975538A2 (en) 2008-10-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20070052A1 (it) Dispositivo per il recupero del calore
ITTV20080151A1 (it) Dispositivo per il recupero del calore.
GB2444629A (en) Heat recovery system
CN108826659A (zh) 一种储水式水龙头即时放出热水装置
CN102518184A (zh) 一种洗浴热水综合回收利用装置
CN206191926U (zh) 小厨宝内的活水排污装置
CN104566614A (zh) 一种利用余热为卫生间取暖的节能装置
KR20100012764A (ko) 퇴수의 폐열을 이용한 냉수 가열장치
US10208965B2 (en) Device for preheating inlet of a hot water supply
GB2385785A (en) Domestic shower waste water heat exchanger
KR20160120899A (ko) 보일러 연료절감 컨트롤시스템
KR200398102Y1 (ko) 물 절약형 보일러
CN205536616U (zh) 节水排污抗冻型真空管太阳热水器
CN208108155U (zh) 一种炉排煤斗给煤装置
US6237586B1 (en) Heater trough apparatus
NL1040104C2 (nl) Wateraanvoersysteem voor direct heet water bij tappunten.
FI65487C (fi) Anordning foer tillvaratagning av vaerme av avfallsvatten
DE202004011243U1 (de) Anlage zur Erwärmung von Brauchwasser unter Nutzung der Wärme von Abwasser
ES2259921B1 (es) Sistema de aprovechamiento termico del calor evacuado en aguas residuales.
JP6320823B2 (ja) 即湯ユニット
GB2449550A (en) Water conservation system
KR20100012765A (ko) 퇴수의 폐열을 이용한 냉수 가열장치
JPS6016803Y2 (ja) スチ−ム発生装置
IT202100026192A1 (it) “Sistema di recupero energetico”
DE202011106916U1 (de) Wärmetauscher für Brauchwasser