ITTO990849A1 - Procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefatto stoccato in un serbatoio stagno e isotermico, e dispositivo per la sua messa - Google Patents

Procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefatto stoccato in un serbatoio stagno e isotermico, e dispositivo per la sua messa Download PDF

Info

Publication number
ITTO990849A1
ITTO990849A1 IT1999TO000849A ITTO990849A ITTO990849A1 IT TO990849 A1 ITTO990849 A1 IT TO990849A1 IT 1999TO000849 A IT1999TO000849 A IT 1999TO000849A IT TO990849 A ITTO990849 A IT TO990849A IT TO990849 A1 ITTO990849 A1 IT TO990849A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
mass
liquefied gas
refrigerant fluid
pressure
Prior art date
Application number
IT1999TO000849A
Other languages
English (en)
Inventor
Jacques Dhellemmes
Original Assignee
Gaz Trasport Et Technigaz
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaz Trasport Et Technigaz filed Critical Gaz Trasport Et Technigaz
Publication of ITTO990849A1 publication Critical patent/ITTO990849A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307352B1 publication Critical patent/IT1307352B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17DPIPE-LINE SYSTEMS; PIPE-LINES
    • F17D1/00Pipe-line systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C3/00Vessels not under pressure
    • F17C3/02Vessels not under pressure with provision for thermal insulation
    • F17C3/025Bulk storage in barges or on ships
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63JAUXILIARIES ON VESSELS
    • B63J2/00Arrangements of ventilation, heating, cooling, or air-conditioning
    • B63J2/12Heating; Cooling
    • B63J2/14Heating; Cooling of liquid-freight-carrying tanks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C13/00Details of vessels or of the filling or discharging of vessels
    • F17C13/004Details of vessels or of the filling or discharging of vessels for large storage vessels not under pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C13/00Details of vessels or of the filling or discharging of vessels
    • F17C13/02Special adaptations of indicating, measuring, or monitoring equipment
    • F17C13/025Special adaptations of indicating, measuring, or monitoring equipment having the pressure as the parameter
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C3/00Vessels not under pressure
    • F17C3/02Vessels not under pressure with provision for thermal insulation
    • F17C3/10Vessels not under pressure with provision for thermal insulation by liquid-circulating or vapour-circulating jackets
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2205/00Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
    • F17C2205/01Mounting arrangements
    • F17C2205/0103Exterior arrangements
    • F17C2205/0119Vessel walls form part of another structure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/033Methane, e.g. natural gas, CNG, LNG, GNL, GNC, PLNG
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/01Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
    • F17C2223/0146Two-phase
    • F17C2223/0153Liquefied gas, e.g. LPG, GPL
    • F17C2223/0161Liquefied gas, e.g. LPG, GPL cryogenic, e.g. LNG, GNL, PLNG
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/03Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
    • F17C2223/033Small pressure, e.g. for liquefied gas
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/04Indicating or measuring of parameters as input values
    • F17C2250/0404Parameters indicated or measured
    • F17C2250/043Pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2260/00Purposes of gas storage and gas handling
    • F17C2260/03Dealing with losses
    • F17C2260/031Dealing with losses due to heat transfer
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2270/00Applications
    • F17C2270/01Applications for fluid transport or storage
    • F17C2270/0102Applications for fluid transport or storage on or in the water
    • F17C2270/0105Ships

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo "PROCEDIMENTO PER ELIMINARE L'EVAPORAZIONE DI UN GAS LIQUEFATTO STOCCATO IN UN SERBATOIO STAGNO E ISOTERMICO, E DISPOSITIVO PER LA SUA MESSA IN OPE-RA"
La presente invenzione riguarda un procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefatto, in particolare metano liquido, stoccato in un serbatoio stagno e termicamente isolante, integrato oppure no in una struttura portante di nave, in particolare di una nave metaniera, e il dispositivo per la messa in opera di questo procedimento.
Il metano liquido viene generalmente stoccato sotto forma liquida ad una pressione vicina alla pressione atmosferica e ad una temperatura di circa -163 “C. Allo scopo di limitare l’evaporazione del metano liquido durante il trasporto, è stato già proposto di migliorare l'isolamento termico del serbatoio mediante diversi procedimenti che sono descritti nelle domande di brevetto francese n° 2 535 831, 2586 082, 2629 897, 2 683 786 che appartengono tutte alla società depositante. I miglioramenti sull'isolamento termico del serbatoio hanno permesso di abbassare il tasso di evaporazione nominale per giorno di stoccaggio dallo 0,30% a circa il 15% in peso, ma è difficile andare oltre.
Su una nave metaniera ciascun serbatoio è generalmente collegato ad un albero sul ponte principale della nave per permettere la fuoriuscita del gas evaporato, che altrimenti produrrebbe una sovrapressione inammissibile nel serbatoio. Per evitare di evacuare nell'atmosfera il gas evaporato, che è un'emissione inquinante tanto più inaccettabile quanto più la nave si trova in vicinanza di un porto, e per evitare di perdere cosi una parte del carico, è noto di utilizzare l'evaporazione del gas per la propulsione della nave. A questo scopo la sala macchine della nave S generalmente dotata di una turbina a vapore che è adatta a bruciare nello stesso tempo il gas di evaporazione e gasolio o nafta. Tuttavia le turbine a vapore hanno un basso rendimento e la doppia funzionalità della turbina richiede di aumentare la lunghezza della sala macchine, ciò che si traduce in un allungamento della nave o in una riduzione della dimensione dei serbatoi di stoccaggio. Inoltre, con un tasso di evapo-r razione dell'ordine dello 0,15%, il gas di evaporazione fornisce solo il 40 al 80% delle necessità energetiche della turbina a vapore che deve dunque funzionare continuamente bruciando anche gasolio o nafta.
Per evitare l'inconveniente connesso alla combustione dei gas di evaporazione e per evitare di consumare una parte del carico prima del suo scarico, è stato anche proposto di installare sul ponte della nave un'officina di riliquefazione'per liquefare di nuovo i gas di evaporazione e per rinviarli al serbatoio. Tuttavia questa soluzione è molto costosa da mettere in opera poiché l'investimento di partenza per un'officina di riliquefazione è molto elevato e le necessità energetiche di un'officina di riliquefazione sono ugualmente molto grandi. Inoltre, poiché generalmente un carico di metano non è puro, è necessario prevedere una liquefazione separata dei diversi componenti del carico, ciò che richiede l'utilizzazione di colonne di separazione, ciò che è delicato da gestire su una nave che è sottoposta al moto ondoso.
L’invenzione ha lo scopo di eliminare gli inconvenienti sopra citati e di proporre un procedimento per eliminare l’evaporazione di un gas liquefatto, stoccato in un serbatoio stagno e termicamente isolante integrato oppure no in una struttura portante di nave, che sia semplice ed economico nella sua messa in opera e nel suo funzionamento.
A questo scopo l’invenzione ha per oggetto un procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefatto stoccato in un serbatoio stagno e termicamente isolante integrato in una struttura portante di nave o situato in un gruppo di serbatoi di stoccaggio a terra o galleggiante, caratterizzato dal fatto che esso consiste nel fare circolare un fluido refrigerante nella massa di gas liquefatto, per refrigerare la suddetta massa ad una temperatura leggermente inferiore alla sua temperatura di riferimento di stoccaggio, in modo da compensare il riscaldamento della suddetta massa che deriva dalle dispersioni termiche durante il suo trasporto o il suo stoccaggio. Così l’evaporazione del gas liquefatto viene soppressa o per lo meno limitata. Infatti, se il gas liquefatto comincia ad evaporare nel volume gassoso che galleggia sulla massa liquefatta nel serbatoio, l'entrata in circolazione del fluido refrigerante provocherà una nuova liquefazione automatica del gas di evaporazione mediante trasferimento termico nell’interfaccia tra il gas liquefatto e il gas di evaporazione.
L’invenzione riguarda anche un dispositivo per la messa in opera del procedimento sopra citato, caratterizzato dal fatto che esso comprende, per ciascun serbatoio, uno scambiatore di calore che è immerso nella massa di gas liquefatto da refrigera^ re, un compressore, per comprimere il fluido refrigerante all'uscita dallo scambiatore, e un'unità frigorifera per refrigerare alla sua temperatura di refrigerazione il fluido refrigerante compresso, prima della sua entrata nello scambiatore di calore.
Vantaggiosamente il dispositivo comprende un'unità di circolazione di acqua di mare per raffreddare il fluido refrigerante compresso prima della sua entrata nell'unità frigorifera. Questa unità di circolazione di acqua di mare può essere collegata ad un collettore di zavorra di una nave.
In una forma di attuazione particolare il fluido refrigerante si trova in fase liquida, preferibilmente azoto liquido, alla sua entrata nello scambiatore di calore e vaporizza durante la sua circolazione nella massa di gas liquefatto, l'unità frigorifera essendo adatta a liquefare di nuovo il fluido refrigerante ad ogni ciclo. Questa variante è particolarmente efficace poiché si utilizza il calore latente del liquido refrigerante per refrigerare il carico. Ovviamente il fluido refrigerante potrebbe trovarsi in fase gassosa e in questo caso il gas refrigerante subisce un'espansione durante il suo riscaldamento nello scambiatore di calore, ad esempio secondo il ciclo noto di Joule-Thomson.
Secondo un'altra caratteristica l'unità frigorifera è adatta a portare il fluido refrigerante ad una temperatura di refrigerazione che è inferiore di circa 30°C alla temperatura di riferimento della massa di gas liquefatto, prima della sua entrata nello scambiatore di calore.
Secondo ancora un'altra caratteristica dell'invenzione, ciascun serbatoio è dotato di un manometro per controllare le variazioni di pressione nel volume gassoso che galleggia sulla massa di gas liquefatto nel serbatoio, in questo caso il manometro pud comandare l'entrata in funzione della circolazione del fluido refrigerante non appena la pressione rivelata dal manometro è superiore ad un primo valore predeterminato di soglia di pressione, ad esempio 5 mmbar al di sopra della pressione di riferimento di stoccaggio, che è generalmente dell'ordine di 1060 mmbar, e il suo arresto non appena la pressione rivelata è inferiore a un secondo valore determinato di soglia di pressione, ad esempio 5 mmbar al di sotto della suddetta pressione di riferimento.
Vantaggiosamente lo scambiatore di calore è sostenuto all'interno del serbatoio da una torre di caricamento/scaricamento del gas liquefatto, che è prevista su una delle pareti trasversali verticali del serbatoio.
Lo scambiatore di calore può comprendere uno o più tubi a spillo le cui estremità attraversano il tetto del serbatoio. In questo caso ciascun tubo o gruppo di tubi a spillo può essere circondato lateralmente da una tubazione cava che forma un pozzo di convezione aperto alle sue due estremità verticali, per generare un movimento di convezione nella massa di gas liquefatto attraverso ciascun pozzo.
Vantaggiosamente il compressore e l'unità frigorifera sono installati sul ponte della nave in corrispondenza della torre di caricamento/scaricamento di ciascun serbatoio.
Per fare comprendere meglio l'oggetto dell'invenzione sarà ora descritta, a titolo di esempio puramente illustrativo e non limitativo, una forma di attuazione rappresentata sui disegni allegati· Su questo disegno:
- la figura 1 è una vista schematica in elevazione longitudinale e parzialmente in sezione di una nave metaniera con struttura classica, e
- la figura 2 è una vista parziale, ingrandita e parzialmente in sezione di un serbatoio della nave della figura 1 secondo una forma di attuazione dell’invenzione.
Sulla figura 1 è stata rappresentata una nave metaniera N con struttura classica che comprende quattro serbatoi 1 per lo stoccaggio del carico, ciascun serbatoio essendo associato ad un albero 2 che è previsto sul ponte principale 3 della nave per la fuoriuscita del gas durante una sovrapressione nel serbatoio. Nella parte posteriore della nave N è prevista una sala macchine 14 che comprende in modo classico una turbina a vapore che funziona mediante combustione di gasolio e/o di gas di evaporazione proveniente dai serbatoi.
I serbatoi 1 sono separati gli uni dagli altri mediante delle doppie paratie trasversali 4, note con il termine di "cofferdam”. Il fondo di ciascun serbatoio è formato dal tondello interno 5 del doppio scafo della nave, lo spazio intercalare tra il tondello interno 5 e il tondello esterno 6 del doppio scafo servendo come zavorra. In modo noto in sé ciascun serbatoio 1 contiene una torre di caricamento/scaricamento 7 per caricare il carico nel serbatoio, prima del suo trasporto, e per scaricare il carico dopo il suo trasporto.
Come si pud vedere meglio sulla figura 2, la torre 7 si estende su tutta l'altezza del serbatoio 1, in vicinanza di una paratia trasversale del cofferdam 4, e comprende nella sua parte inferiore una pompa 8 per lo scaricamento del carico. In modo noto in sé la torre 7 comprende una linea di caricamento del carico e una linea di scaricamento del carico, la torre potendo essere del tipo a tripode, cioè con tre alberi verticali che sostengono l'insieme delle linee di caricamento e di scaricamento del carico.
In modo noto in sé ciascun serbatoio 1 comprende una barriera di isolamento termico secondaria 10 fissata sulla struttura portante della nave, in particolare il tondello interno 5 del doppio scafo e le paratie trasversali 4, e due barriere di tenuta secondaria 11 e primaria 12 ancorate alla suddetta barriera di isolamento secondaria 10. Tra le barriere di tenuta secondaria 11 e primaria 12 è montata generalmente una barriera di isolamento termico primaria 13 oppure uno scudo di protezione meccanica resistente agli urti, come descritto nella domanda di brevetto francese n<* >98/08196 del 10 luglio 1998 appartenente alla società depositante.
Sulla figura 2 è stata indicata la linea di separazione S tra la massa di gas liquefatto L e il volume del carico in fase gassosa G all’interno del serbatoio 1.
Sulla figura 2 è stata rappresentata, mediante un blocco globale 20, un'unità frigorifera associata ad un compressore, ad esempio per la circolazione di azoto liquido. L'unità frigorifera può essere adatta a liquefare di nuovo l'azoto liquido all'uscita dal serbatoio. Il blocco 20 è montato sul ponte principale 3 della nave.
Una linea di alimentazione 21 e una linea di uscita 22 sono collegate al blocco 20 per fare circolare dell'acqua di mare proveniente ad esempio da un collettore di zavorre della nave.
Almeno un tubo a spillo 23 d collegato, alla sua entrata 23& e alla sua uscita 23£>, al blocco 20. Il tubo a spillo 23 costituisce uno scambiatore di calore che si estende verticalmente nel serbatoio 1 sostanzialmente a metà altezza a distanza dal suo fondo. Benché non sia rappresentato, ciascun tubo a spillo 23 è vantaggiosamente sostenuto da un albero della torre 7 sopra citata. A questo scopo ciascun tubo a spillo 23 si estende in vicinanza della torre 7.
Intorno a ciascun tubo a spillo 23 è prevista una tubazione cava 24 che forma un pozzo di convezione all'interno del serbatoio 1. Questa tubazione 24 è passante alle sue due estremità verticali in modo da generare un movimento di convezione del carico stoccato nel serbatoio 1.
Sarà ora descritto il funzionamento di un esempio di attuazione dell'invenzione.
Il metano in fase liquida L e il piccolo volume in fase gassosa G è stoccato nel serbatoio 1 ad una temperatura di circa -163<*>c.
L'unità frigorifera 20 fa circolare nel tubo a spillo 23 dell'azoto liquido a circa -196‘C, ciò che ha l’effetto di refrigerare il metano liquido L intorno al suddetto tubo 23. Dato che il metano li^ quido cosi refrigerato diventa più denso, esso subisce un movimento discendente nel serbatoio 1 e il metano liquido non ancora refrigerato subisce inversamente un movimento ascendente. Questo movimento di convezione del metano liquido L viene incanalato dal pozzo di convezione 24 allo scopo di creare questo movimento di convezione in tutto il serbatoio 1. A titolo di esempio il diametro della tubazione cava 24 è di circa 1 metro. Ovviamente lo scambiatore di calore potrebbe comprendere più tubi a spillo 23 o dei tubi con più gomiti, come pure più tubazioni di convezione 24. La tubazione cava 24 presenta, alla sua estremità superiore, una forma sostanzialmente ad imbuto 24& svasata verso l'esterno per favorire questo movimento di convezione.
Durante la sua circolazione nel tubo a spillo 23, l’azoto liquido subisce un’evaporazione, ciò che permette di raffreddare in modo più efficace il metano liquido L beneficiando del calore latente dell'azoto. Stando cosi le cose si potrebbe anche utilizzare dell’azoto in fase gassosa, l'azoto gassoso subendo un'espansione durante la sua circolazione nello scambiatore di calore. Alla sua uscita 23fe dal tubo a spillo 23 l'azoto si trova ad una temperatura di circa -163°C. L'azoto passa allora nel compressore 20, ad esempio un compressore a tre stadi, ciò che porta l'azoto ad una temperatura ad esempio di circa 130°C. L'azoto cosi compresso viene raffreddato in un primo tempo dalle linee di circolazione di acqua di mare 21, 22 per portare l'azoto ad una temperatura massima di circa 30°C, cioè alla temperatura dell'acqua di mare. Infine l'azoto compresso così raffreddato subisce una nuova liquefazione nell'unità.frigorifera, per portarlo alla temperatura di -196°C.
Dato che l'unità frigorifera e il compressore 20 sono situati sulla verticale della torre 7, è possibile utilizzare la potenza disponibile per la pompa di scarico 8 poiché quest'ultima non funziona durante il trasporto ma unicamente durante lo scarico.
Il blocco 20 è vantaggiosamente associato ad un manometro 25 situato nel volume gassoso G del serbatoio 1 per rivelare le variazioni di pressione in questo volume gassoso. A titolo di esempio, per una pressione di riferimento di stoccaggio di circa 1060 mmbar nel volume gassoso G, il manometro 25 è atto a rivelare una variazione dì 5 mmbar al di sopra e al di sotto di questa pressione dì riferimento allo scopo rispettivamente di attivare l'entrata in funzione dell'unità frigorifera e del compressore o di arrestare il loro funzionamento. Dato che il carico in ciascun serbatoio presenta una forte inerzia termica, l'unità frigorifera e il compressore 20 funzionano generalmente per più ore prima di poter generare un leggero raffreddamento del carico stoccato e prima di liquefare di nuovo il metano evaporato nell'interfaccia S con il gas liquefatto L. Nello stesso modo l'unità frigorifera e il compressore 20 restano fermi per più ore prima che l'evaporazione del gas liquefatto possa di nuovo prodursi.
In modo pratico, poiché le perdite termiche dovute all'irradiazione sul ponte si producono essenzialmente di giorno, è possibile far funzionare automaticamente il compressore e l'unità frigorifera 20 di giorno e arrestarli di notte.
Grazie all'invenzione è possibile sopprimere la turbina a vapore per la propulsione della nave e utilizzare un motore diesel che funziona a gasolio che presenta un migliore rendimento e un minore ingombro, ciò che permette di ridurre la dimensione della sala macchine. La dimensione della sala macchine può essere ridotta di circa il 10%, ciò che si traduce in più metri di meno in lunghezza. Ora ciascun metro risparmiato sulla sala macchine permette di aumentare il volume dei serbatoi, ciò che è molto importante tenuto conto della dimensione dei serbatoi.
Un altro vantaggio dell'invenzione consiste nel sopprimere tutte le linee di circolazione del gas di evaporazione verso la sala macchine o verso un'eventuale officina di riliquefazione.
Infine, quando il fluido refrigerante è azoto, si dispone in corrispondenza di ciascun serbatoio di una riserva di azoto che può essere scaricata nelle zavorre, per limitare il tenore di ossigeno comburente, allo scopo di evitare un incendio a se-* guito di un urto sulle zavorre, ad esempio durante un accostamento da parte di un'altra nave.
Benché l'invenzione sia stata descritta in collegamento con una forma di attuazione particolare, è sicuramente evidente che essa non d assolutamente limitata e che comprende tutti gli equivalenti tecnici dei mezzi descritti come pure le loro combinazioni se queste entrano nell'ambito dell'invenzione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefatto stoccato in un serbatoio (1) stagno e termicamente isolante integrato in una strut- . tura portante di nave (N) o situati in un gruppo di serbatoi di stoccaggio a terra o galleggiante, caratterizzato dal fatto che esso consiste nel far circolare un fluido refrigerante nella massa di gas liquefatto (L) per refrigerare la suddetta massa (L) ad una temperatura leggermente inferiore alla sua temperatura di riferimento di stoccaggio, in modo da compensare il riscaldamento della suddetta massa che deriva dalle dispersioni termiche durante il suo trasporto o il suo stoccaggio.
  2. 2. Dispositivo per la messa in opera del procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso comprende, per ciascun serbatoio (1), uno scambiatore di calore (23), che è immerso nella massa di gas liquefatto (L) da refrigerare, un compressore (20), per comprimere il fluido refrigerante all'uscita dallo scambiatore, e un'unita frigorifera (20) per refrigerare alla sua terzeratura di refrigerazione il fluido refrigerante compresso, prima della sua entrata nello scambiatore di calore.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che esso comprende un’unità di circolazione (21, 22) di acqua di mare per raffreddare il fluido refrigerante compresso prima della sua entrata nell’unità frigorifera (20).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'unità di circolazione di acqua di mare (21, 22) è collegata ad un collettore di zavorra di una nave.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il fluido refrigerante si trova in fase liquida, preferibilmente azoto liquido, alla sua entrata nello scambiatore di calore (23), e vaporizza durante la sua circolazione nella massa di gas liquefatto (L), l’unità frigorifera (20) essendo adatta a liquefare di nuovo il fluido refrigerante ad ogni ciclo.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 2 a 5, caratterizzato dal fatto che l'unità frigorifera (20) è adatta a portare il fluido refrigerante ad una temperatura di refrigerazione che è inferiore di circa 30°C alla temperatura di riferimento della massa di gas liquefatto (L), prima della sua entrata nello scambiatore di calore.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 2 a 6, caratterizzato dal fatto che ciascun serbatoio (1) β dotato di un manometro (25) per controllare le variazioni di pressione nel volume gassoso che galleggia sulla massa di gas liquefatto nel serbatoio .
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il manometro (25) comanda l'entrata in funzione della circolazione del fluido refrigerante non appena la pressione rivelata dal manometro è superiore ad un primo valore predeterminato di soglia di pressione, ad esempio 5 mmbar al di sopra della pressione di riferimento di stoccaggio, che è generalmente dell'ordine di 1060 mmbar, e il suo arresto non appena la pressione rivelata è inferiore ad un secondo valore determinato di soglia di pressione, ad esempio 5 mmbar al di sotto della suddetta pressione di riferimento.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 2 a 8, caratterizzato dal fatto che lo scambiatore di calore (23) è sostenuto all'interno del serbatoio (1) da una torre (7) di caricamento/scaricamento del gas liquefatto, che è prevista su una delle pareti trasversali verticali (4) del serbatoio.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che lo scambiatore di calore comprende uno o più tubi a spillo (23) le cui estremità attraversano il tetto del serbatoio (1).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che ciascun tubo o gruppo di tubi a spillo (23) è circondato lateralmente da una tubazione cava (24) che forma un pozzo di convezione, aperto alle sue due estremità verticali, per generare un movimento di convezione nella massa di gas liquefatto (L) attraverso ciascun pozzo.
  12. 12. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 9 a 11, caratterizzato dal fatto che il compressore e l'unità frigorifera (20) sono installati sul ponte (3) della nave in corrispondenza della torre (7) di caricamento/scaricamento di ciascun serbatoio (1)
IT1999TO000849A 1998-10-23 1999-10-04 Procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefattostoccato in un serbatoio stagno e isotermico, e dispositivo per la IT1307352B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9813300A FR2785034B1 (fr) 1998-10-23 1998-10-23 Procede pour eliminer l'evaporation d'un gaz liquefie stocke dans une cuve etanche et isotherme, et dispositif pour sa mise en oeuvre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990849A1 true ITTO990849A1 (it) 2001-04-04
IT1307352B1 IT1307352B1 (it) 2001-11-06

Family

ID=9531907

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000849A IT1307352B1 (it) 1998-10-23 1999-10-04 Procedimento per eliminare l'evaporazione di un gas liquefattostoccato in un serbatoio stagno e isotermico, e dispositivo per la

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6405540B1 (it)
JP (1) JP2000130696A (it)
KR (1) KR100414234B1 (it)
CN (1) CN1122143C (it)
DE (1) DE19946557B4 (it)
ES (1) ES2179717B2 (it)
FI (1) FI120776B (it)
FR (1) FR2785034B1 (it)
IT (1) IT1307352B1 (it)
PL (1) PL190683B1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7143445B1 (en) * 1999-05-31 2006-11-28 Sony Corporation Information processing apparatus, information processing method, and program storage medium
US7318327B2 (en) * 2004-10-26 2008-01-15 Respironics In-X, Inc. Liquefying and storing a gas
KR100885796B1 (ko) * 2007-07-19 2009-02-26 대우조선해양 주식회사 증발가스 재액화 장치
JP5180897B2 (ja) * 2008-08-29 2013-04-10 三菱重工業株式会社 液化ガス運搬船
US20120000242A1 (en) * 2010-04-22 2012-01-05 Baudat Ned P Method and apparatus for storing liquefied natural gas
JP5670225B2 (ja) * 2011-03-03 2015-02-18 川崎重工業株式会社 タンクドームフランジ部の構造
FR3028305A1 (fr) 2014-11-10 2016-05-13 Gaztransport Et Technigaz Dispositif et procede de refroidissement d'un gaz liquefie
FR3042843B1 (fr) * 2015-10-23 2018-04-27 Gaztransport Et Technigaz Cuve comprenant des blocs isolants de coin equipes de fentes de relaxation
FR3065941A1 (fr) 2017-05-05 2018-11-09 Gaztransport Et Technigaz Procede de manutention d'une cargaison de gaz liquefie et installation de stockage
FR3073602B1 (fr) * 2017-11-10 2019-11-22 Gaztransport Et Technigaz Methode de determination d'une valeur optimale d'au moins un parametre de mise en oeuvre d'un procede de mise en froid d'une cuve etanche et themiquement isolante
FR3080832B1 (fr) * 2018-05-02 2020-10-30 Gaztransport Et Technigaz Cuve etanche et thermiquement isolante equipee d'une tour de chargement/dechargement
FR3081041B1 (fr) * 2018-05-11 2021-03-19 Gaztransport Et Technigaz Procede d'assemblage d'une cuve etanche et thermiquement isolante
FR3082916B1 (fr) 2018-06-25 2020-06-19 Gaztransport Et Technigaz Procede d'assemblage d'un dome liquide
FR3083589B1 (fr) 2018-07-06 2022-04-08 Gaztransport Et Technigaz Tour de chargement et/ou de dechargement equipee d'un dispositif de pulverisation de gaz liquefie
DE102018221323A1 (de) * 2018-12-10 2020-06-10 Robert Bosch Gmbh Kraftstofffördereinrichtung für eine Brennkraftmaschine
FR3089489B1 (fr) * 2018-12-11 2020-11-06 Gaztransport Et Technigaz Tour de chargement et/ou de déchargement d’une cuve d’un navire et cuve comportant une telle tour.
CN115076592B (zh) * 2022-05-31 2024-04-26 合肥通用机械研究院有限公司 一种液氢储罐bog控制系统和控制方法、液氢储罐

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2959928A (en) * 1957-09-26 1960-11-15 California Research Corp Lpg tankship refrigeration system
US3213632A (en) * 1960-03-07 1965-10-26 California Texas Oil Corp Ship for transporting liquefied gases and other liquids
US3302416A (en) * 1965-04-16 1967-02-07 Conch Int Methane Ltd Means for maintaining the substitutability of lng
DE2260516A1 (de) 1972-12-11 1974-06-12 Linde Ag Verfahren zur kompensation der kaelteverluste beim speichern von verfluessigten tiefsiedenden gasgemischen
DE2504384A1 (de) * 1975-02-03 1976-08-05 Linde Ag Verfahren zur verringerung von verdampfungsverlusten bei behaeltern fuer tiefsiedende verfluessigte gase
JPS57172894A (en) * 1981-04-17 1982-10-23 Hitachi Ltd Water-cooling device for fishing boat
FR2535831B1 (fr) * 1982-11-05 1985-07-12 Gaz Transport Procede pour ameliorer l'isolation thermique d'une cuve destinee au stockage d'un gaz liquefie et cuve correspondante
FR2586082B1 (fr) * 1985-08-06 1988-07-08 Gaz Transport Cuve etanche et thermiquement isolante et navire la comportant
FR2629897B1 (fr) * 1988-04-08 1991-02-15 Gaz Transport Cuve etanche et thermiquement isolante perfectionnee, integree a la structure porteuse d'un navire
FR2683786B1 (fr) * 1991-11-20 1994-02-18 Gaz Transport Cuve etanche et thermiquement isolante perfectionnee, integree a la structure porteuse d'un navire.
DE4411339A1 (de) * 1994-03-31 1995-10-05 Air Liquide Gmbh Vorrichtung zur Verminderung des Betriebsdrucks in Speicherbehältern für tiefkalte Gase
JPH09510006A (ja) 1994-12-30 1997-10-07 ヨーナス,ユールン・エム タンクを排気する方法及びそのような排気に使用するプラント
US5586437A (en) * 1995-09-06 1996-12-24 Intermagnetics General Corporation MRI cryostat cooled by open and closed cycle refrigeration systems
US5644920A (en) * 1995-09-25 1997-07-08 Rockwell International Corporation Liquid propellant densification
DE19620653C1 (de) * 1996-05-22 1997-06-19 Linde Ag Verfahren und Vorrichtung zum getrennten Speichern von wenigstens zwei unterschiedlichen, tiefsiedenden verflüssigten Gasen
FR2781036B1 (fr) * 1998-07-10 2000-09-08 Gaz Transport & Technigaz Cuve etanche et thermiquement isolante a barriere isolante simplifiee, integree dans une structure porteuse de navire

Also Published As

Publication number Publication date
FI120776B (fi) 2010-02-26
CN1252370A (zh) 2000-05-10
IT1307352B1 (it) 2001-11-06
CN1122143C (zh) 2003-09-24
ES2179717A1 (es) 2003-01-16
FR2785034A1 (fr) 2000-04-28
KR20000029219A (ko) 2000-05-25
KR100414234B1 (ko) 2004-01-07
DE19946557A1 (de) 2000-04-27
US6405540B1 (en) 2002-06-18
JP2000130696A (ja) 2000-05-12
FR2785034B1 (fr) 2000-12-22
DE19946557B4 (de) 2007-10-04
ES2179717B2 (es) 2004-03-01
PL190683B1 (pl) 2005-12-30
PL336178A1 (en) 2000-04-25
FI19991947A (fi) 2000-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990849A1 (it) Procedimento per eliminare l&#39;evaporazione di un gas liquefatto stoccato in un serbatoio stagno e isotermico, e dispositivo per la sua messa
JP4796491B2 (ja) 液化ガスの制御された貯蔵法
JP6605703B2 (ja) 液化ガス貯蔵タンクの断熱障壁に接続されたポンプを制御する方法
KR101122548B1 (ko) Lng 재액화 장치
CN109154421B (zh) 用于向消耗气体的构件供给可燃气体并用于液化所述可燃气体的装置
KR20110021529A (ko) 액화천연가스 운반선의 증발가스 억제장치
CN103759497A (zh) 小型撬装式液化天然气蒸发气再液化回收装置的安装结构
US20080184735A1 (en) Refrigerant storage in lng production
KR102282181B1 (ko) 직냉식 액화장치
KR102018745B1 (ko) 외기독립추진 시스템이 탑재된 잠수함
JP3818328B2 (ja) 極低温ケーブルの冷却装置および冷却方法
KR20100122418A (ko) 코퍼댐 가열장치 및 상기 코퍼댐 가열장치를 갖춘 부유식 해상 구조물
CN109442798A (zh) 制冷系统、闭环制冷循环回路及注入制冷剂的方法
KR101599290B1 (ko) 이중각 액화물 탱크
CN202180929U (zh) 船用低硫油冷却装置
CN206504498U (zh) Lng气化冷能冷库系统
JP2006292319A (ja) クライオスタット
CN216347268U (zh) 一种冷超导的冷冻设备
CN209960215U (zh) 一种lng移动储运罐用的降压装置
CN102320369A (zh) 船用低硫油冷却装置
CN113983746A (zh) 一种冷超导的冷冻设备
CN116202300A (zh) 小型低温液化装置、低温液体流量计标定装置及标定方法
ZHU et al. Application of Simplified Thermal Transfer Analysis in FLNG Tank Optimization
JP2023553928A (ja) 液化ガス貯蔵設備におけるガスアップ及びガス試験の方法
CN115938736A (zh) 一种充气式储油柜及海上风电变压器