ITTO990114A1 - Lega di oro per protesi dentarie di porcellana/metallo. - Google Patents

Lega di oro per protesi dentarie di porcellana/metallo.

Info

Publication number
ITTO990114A1
ITTO990114A1 IT99TO000114A ITTO990114A ITTO990114A1 IT TO990114 A1 ITTO990114 A1 IT TO990114A1 IT 99TO000114 A IT99TO000114 A IT 99TO000114A IT TO990114 A ITTO990114 A IT TO990114A IT TO990114 A1 ITTO990114 A1 IT TO990114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alloy
porcelain
gold
weight
alloys
Prior art date
Application number
IT99TO000114A
Other languages
English (en)
Inventor
Paul J Cascone
Original Assignee
Argen Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Argen Corp filed Critical Argen Corp
Publication of ITTO990114A1 publication Critical patent/ITTO990114A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307222B1 publication Critical patent/IT1307222B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C5/00Alloys based on noble metals
    • C22C5/02Alloys based on gold

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Dental Prosthetics (AREA)
  • Ceramic Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: 'Lega di oro per protesi dentarie di porcellana/metallo",
DESCRIZIONE CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una nuova lega d'oro utile per la preparazione di ricostruzioni dentali metallo/porcellana.
SFONDO DELL'INVENZIONE
Le leghe d'oro sono da tempo usate per la preparazione di ricostruzioni dentali, come dentiere e parti protesiche dentali.
Per ragioni estetiche, la costruzione metallo/porcellana è diventata sempre più comune.
L'invenzione delle tecniche di lavorazione della metallo/porcellana (Weinstein, et al. Brevetto U.S. 3.052.982) è stata prontamente accettata sul mercato ed è diventata la procedura preferita poiché risolve sia l'aspetto funzionale che quello estetico. Questa tecnica comporta la fusione di una sottostruttura sottile di lega metallica e la cottura degli strati successivi di porcellana sulla lega fino ad ottenere la massa e la forma opportuna. La porcellana provvede un aspetto simile al dente naturale, mentre la sottostruttura di lega metallica provvede la necessaria resistenza e durata alla masticazione ripetuta.
I requisiti per le leghe usate nella costruzione di metallo/porcellana, secondo la tecnica precedente, venivano indicati come:
1. resistenza elevata. Per esempio, il brevetto U'.S. 3.981.723 descrive una lega con valori di resistenza che si avvicinano alla Specifica ADA n. 5, oppure leghe d'oro per fusione dentale di tipo IV (il tipo IV richiede la resistenza più elevata).
2. coefficiente di espansione termica 'pari" alla porcellana. Per esempio, il brevetto U.S. 5.423.680 descrive il campo dei coefficienti di espansione termica della ceramica del mercato ed insegna ad aumentare il coefficiente di espansione termica delle leghe a livelli elevati.
3. legame con la porcellana. La necessità di avere un ossido presente sulla superficie del metallo per permettere alla porcellana di aderire, è stata riconosciuta nel 1960. Il brevetto U.S. 4.205.982 descrive il ruolo dei metalli di base nel legame con la porcellana.
4. una temperatura del solidus superiore a quella di cottura della porcellana. La temperatura del solidus di una lega è il punto a cui la lega inizia a fondere. Se questa temperatura è inferiore alla temperatura di cottura della porcellana, la lega fonderà rendendola inutilizzabile. Il brevetto U.S.
4.205.982 descrive anche questo problema. Negli anni, tuttavia, il mercato ha visto vari sviluppi i quali hanno posto ulteriori esigenze alle leghe. La forza trainante per tali sviluppi è sempre stata il migliorare l'estetica delle ricostruzioni.
L'esigenza di leghe più economiche, nel 1970 ha portato ad un maggior uso di argento nelle leghe; ma l'argento provoca una decolorazione della porcellana. Il brevetto U.S. 4.123.262 ed il brevetto U.S. 4.387.072 hanno eliminato la necessità dell'argento nella composizione della lega.
Sono stati sviluppati materiali alternativi e nuove porcellane per essere più simili al naturale e sono state necessarie leghe modificate come quelle descritte dal brevetto U.S. 5.462.437, per adattarsi alle nuove porcellane.
I metalli di base usati nelle leghe, qualche volta producono un ossido scuro, può quindi essere difficile mascherare tali ossidi con la cottura della porcellana. Quindi la ricostruzione finale/ può, in tali circostanze, rimanere con una sgradevole linea scura alla giunzione metallo/porcellana. Il brevetto U.S. 5.413.875 descrive una miscela particolare di elementi di base che si afferma sia in grado di produrre un ossido poco colorato su una lega di palladio.
Le preoccupazioni recenti del mercato riguardano quindi la biocompatibilità della lega come la migliorata estetica della lega/porcellana.
II brevetto tedesco DE 4419 408 C 1 descrive una lega contenente dal 95 al 98% di oro, dall'l al 4% di titanio e dallo 0,05 all'1,5% di altri elementi come Re, Rh., Ru, Ir e/oppure Ta. Si afferma che questa lega sia molto biocompatibile e abbia anche eccellente estetica dovuta al suo elevato contenuto di oro. Sebbene il contenuto di titanio aggiunga un grado di durezza alla lega, esso causa difficoltà nel riutilizzo (per esempio nel riciclaggio) della lega. Il titanio presente nella lega si ossida così rapidamente che la maggior parte di esso si esaurisce dopo una singola fusione. Questo limita notevolmente la quantità di lega che può venire riciclata, rendendo la produzione della ricostruzione più costosa. Normalmente fino al 50% del metallo, in una ricostruzione, è lega riciclata.
È quindi scopo della presente invenzione provvedere una nuova lega che sia allo stesso tempo economica e biocompatibile ed abbia una buona estetica .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE Sorprendentemente ed inaspettatamente è stata scoperta una nuova lega che permette di preparare una ricostruzione avente un ossido di colore eccellente, evitando le difficoltà incontrate nella tecnica precedente.
Secondo l'invenzione è stato ora scoperto che i requisiti di resistenza ed elevato coefficiente di espansione termica.precedentemente descritti non sono necessari se si producono corone singole metallo/ceramica con le leghe dell'invenzione. I requisiti di resistenza non sono necessari sia per la forma intrinseca di una corona singola (piuttosto simile al guscio di un uovo) sia per il fatto che, poiché non ci sono connessioni con le unità adiacenti, come ci sarebbero nel caso di un ponte, è necessaria una minor resistenza della lega. Il coefficiente di espansione termica richiesto è ridotto sia per la forma della corona che per l'alto contenuto di oro della nuova lega. Il modello permette un rapido trasferimento del calore fuori.dalla lega (l'intera superficie interna è aperta all'atmosfera). Questo riduce al minimo qualsiasi carico di accumulo nella porcellana dovuto alla differenza di espansione termica tra la lega e la porcellana. Il fatto che l'oro trasferisce calore 1000 volte più velocemente della porcellana migliora ulteriormente questo effetto.
La nuova lega può venire riutilizzata (cioè riciclata) senza difficoltà e produce un ossido di colore chiaro il quale permette alla porcellana fusa sulla lega di manifestare un piacevole colore simile al vitale.
La nuova lega comprende almeno il 98% in peso di oro, dallo 0,1 allo 0,5% in peso di zinco, dallo 0,1 allo 0,5% in peso di indio e dallo 0 al 2% in peso totale di Pt, Pd, Rh, Ir, e/oppure Re. Nelle realizzazioni preferite la lega è costituita essenzialmente dallo 0,1 allo 0,25% in peso di zinco, dallo 0,1 allo 0,25% in peso di indio, la differenza a 100% in peso essendo oro.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Le leghe della presente invenzione vengono preparate mediante mezzi convenzionali. Le purezze tipiche degli elementi dei materiali usati sono:
I singoli elementi vengono prima pesati nelle proporzioni opportune, e poi vengono fisicamente posti in un crogiolo e scaldati, per esempio, in un forno ad induzione a bassa frequenza. Per ridurre l'ossidazione, si può usare un gas di protezione costituito da monossido di carbonio. La lega viene scaldata fino a fusione e viene quindi versata in uno stampo adatto. Il materiale viene quindi laminato per cui si possono tagliare piccoli lingotti. La fusione della lega, preformata da una laboratorio dentale viene anche fatta mediante mezzi convenzionali.
Esempi
Si preparano corone di metallo/porcellana mediante mezzi convenzionali, usando le leghe riportate in seguito e valutate per colore, temperatura del solidus e condizioni della porcellana, come precedentemente indicate.
Esempio 1, lega dell'invenzione
Esempio 2, lega dell'invenzione
Esempio 3, lega comparativa
Esempio 4, lega comparativa
Esempio 5, lega comparativa
Come si può vedere dagli esempi, le leghe dell'invenzione, producono ossidi aventi un desiderabile colore oro chiaro, mentre le leghe comparative producono colori indesiderabili come grigio chiaro, arancio chiaro e oro brunastro. Inoltre, la corona prodotta con lega contenente Mn forma una linea scura ai margini della porcellana.
Si può anche vedere che l'aggiunta di elementi come rame, manganese e acciaio, provoca un ossido scuro oppure colorato. Questo colore dell'ossido interferisce con la sfumatura della porcellana ed è quindi indesiderabile.
Si è scoperto che miscele di indio e zinco producono un ossido oro chiaro che è desiderabile. L' aggiunta di meno del 2% di platino, palladio, rodio, iridio e/oppure renio non interferisce con il colore dell'ossido. Nella tecnica precedente, l'iridio ed il renio si aggiungevano alla lega per affinare la grana della lega. Questa procedura non è richiesta nella presente invenzione, ma può essere usata, se lo si desidera.
Le leghe secondo l'invenzione si possono fondere e rifondere (cioè riciclare) senza effetti deleteri e questo è un particolare vantaggio.
Mentre l'invenzione è stata descritta in termini di varie realizzazioni preferite, gli operatori esperti potranno apprezzare che si possono fare varie modificazioni, sostituzioni, omissioni e cambiamenti, senza allontanarsi dal suo spirito. Si intende quindi che lo scopo della presente invenzione sia limitato solamente dallo scopo delle seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lega comprendente almeno il 98% in peso di oro, 0,1 - 0,5% in peso di zinco, 0,1 - 0,5% in peso di indio e 0 - 2,0% in peso totale di Pt, Pd, Rh, Ir, Re oppure loro combinazioni.
  2. 2. Lega secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno 99% in peso di oro, insieme con 0,1 -0,5% in peso di zinco e 0,1 - 0,5% in peso di indio.
  3. 3. Lega secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno il 99,5% in peso di oro con 0,1 -0,25% di zinco e 0,1 - 0,25% di indio.
  4. 4. Lega secondo la rivendicazione 1, costituita essenzialmente da 0,1 - 0,5% in péso di zinco, 0,1 - 0,5% in peso di indio, ‘il rimanente essendo oro.
  5. 5. Lega secondo la rivendicazione 4, costituita essenzialmente dal 99,7% in peso di oro, dallo 0,2% in peso di indio e dallo’0,1% in peso di zinco.
IT1999TO000114A 1998-02-17 1999-02-16 Lega di oro per protesi dentarie di porcellana/metallo. IT1307222B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US09/024,089 US5922276A (en) 1998-02-17 1998-02-17 Gold alloy for porcelain/metal dental restorations

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990114A1 true ITTO990114A1 (it) 2000-08-16
IT1307222B1 IT1307222B1 (it) 2001-10-30

Family

ID=21818815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000114A IT1307222B1 (it) 1998-02-17 1999-02-16 Lega di oro per protesi dentarie di porcellana/metallo.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5922276A (it)
DE (1) DE19902208C2 (it)
IT (1) IT1307222B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20040009147A (ko) * 2002-07-22 2004-01-31 (주)성보테크 도재소부금관용 금합금
US20040152049A1 (en) * 2003-01-31 2004-08-05 Sebastiaan Cornelissen Dental restoration and method for fabrication thereof
NL1023458C2 (nl) * 2003-05-19 2004-11-22 Elephant Dental Bv Goudlegering alsmede een werkwijze voor het vervaardigen van een dentaalrestauratie.
US6913656B2 (en) * 2003-08-11 2005-07-05 Ivoclar Vivadent, Inc. High gold alloy for porcelain fused to metal dental restorations
US7279054B2 (en) * 2004-05-14 2007-10-09 The Argen Corporation Dental prosthesis method and alloys

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3052982A (en) * 1959-10-15 1962-09-11 Lenore K Weinstein Fused porcelain-to-metal teeth
US4123262A (en) * 1977-07-06 1978-10-31 Pennwalt Corporation Dental gold alloy
US4387072A (en) * 1982-04-27 1983-06-07 The J. M. Ney Company Novel palladium alloy and dental restorations utilizing same
JPS6167731A (ja) * 1984-09-07 1986-04-07 Tokuriki Honten Co Ltd 歯科練成充填用合金粉末
US5076789A (en) * 1987-05-13 1991-12-31 Tanaka Dental Enterprises Metal-porcelain dental restorations, dental veneers, dental bridges and metal foil for use therein and methods for making dental appliances
CA1330169C (en) * 1987-05-13 1994-06-14 Asami Tanaka Metal foil for metal-porcelain dental restorations
DE3804022A1 (de) * 1988-02-10 1989-08-24 Degussa Zahnfuellmaterial und verfahren zu seiner herstellung
US5431875A (en) * 1994-05-02 1995-07-11 The J. M. Ney Company Dental alloy producing light oxides
WO1997028779A1 (de) * 1996-02-08 1997-08-14 Wieland Edelmetalle Gmbh & Co. Dental-gold-legierung für zahnersatz

Also Published As

Publication number Publication date
DE19902208A1 (de) 1999-08-26
DE19902208C2 (de) 2003-02-27
IT1307222B1 (it) 2001-10-30
US5922276A (en) 1999-07-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3981723A (en) White gold alloy
Wassell et al. Crowns and extra-coronal restorations: materials selection
CA1081506A (en) Porcelain surfaced dental crown
AU665345B2 (en) Metal porcelain dental bridges
US5453290A (en) Dental procelain, a method of producing a dental restoration, a dental alloy
US4997723A (en) Metal-porcelain dental restorations, dental veneers, dental bridges and metal foil for use therein and methods for making dental appliances
EP1432381B1 (en) Dental alloy with silver content
US5221207A (en) Yellow dental alloy with a high gold content
US5423680A (en) Palladium, gallium and copper-free alloy having high thermal expansion coefficient
JPH11152531A (ja) 金色歯科用合金
EP1654998B1 (en) Process for producing a dental prosthesis and kit for use therein
JP4362596B2 (ja) 歯科用セラミックでマスキング可能な義歯の製造のための銀パラジウム合金
JPH05194133A (ja) 歯科用セラミックと配合可能な義歯用のパラジウム合金
US5431875A (en) Dental alloy producing light oxides
ITTO990114A1 (it) Lega di oro per protesi dentarie di porcellana/metallo.
JP2851295B2 (ja) 義歯を製造するためのパラジウム・銀合金
CN101490288B (zh) 铸造用金合金
US4336290A (en) Palladium alloys for fusion to porcelain
US3961420A (en) Dental restoration combining dental porcelain and improved white gold alloy
US20070026249A1 (en) Veneerable silver alloy for producing ceramic-veneered dental restorations
JPH0867931A (ja) 高い金含有量の歯科合金
JPS6050857B2 (ja) 鋳造体の鋳肌が黒変しない低カラツト耐食性金合金
JP3983659B2 (ja) 歯科陶材焼付用金合金
JPH02190429A (ja) 金属・セラミックス歯科修復材用金属箔
CN1584078A (zh) 口腔修复用半贵金属铸造合金