ITTO980677A1 - Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione - Google Patents

Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO980677A1
ITTO980677A1 IT98TO000677A ITTO980677A ITTO980677A1 IT TO980677 A1 ITTO980677 A1 IT TO980677A1 IT 98TO000677 A IT98TO000677 A IT 98TO000677A IT TO980677 A ITTO980677 A IT TO980677A IT TO980677 A1 ITTO980677 A1 IT TO980677A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blocks
formwork
reinforcement
process according
upright
Prior art date
Application number
IT98TO000677A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Colliard
Original Assignee
V I Co S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by V I Co S R L filed Critical V I Co S R L
Priority to IT98TO000677A priority Critical patent/ITTO980677A1/it
Publication of ITTO980677A0 publication Critical patent/ITTO980677A0/it
Publication of ITTO980677A1 publication Critical patent/ITTO980677A1/it

Links

Landscapes

  • Panels For Use In Building Construction (AREA)

Description

"Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione"
Testo della descrizione
La presente invenzione si riferisce agli elementi architettonici per edifici, aventi una superficie a vista o di paravento realizzata di pietra naturale.
L'invenzione riguarda più in particolare un elemento architettonico avente almeno una superficie di paravento costituita da facce frontali di blocchi di pietra naturale strettamente affiancati.
Nella costruzione degli edifici viene a volte utilizzata la pietra naturale per rivestire superiici a vista al fine di conferire un particolare pregio estetico a tali superfici. La pietra naturale, maggiormente utilizzata in edifici situati in determinati ambienti, come le zone montane, può essere utilizzata per strutture a portale di porte, portoni e finestre, per pilastri e per il rivestimento di pavimenti e/o pareti, sia di esterni che di interni di edifici. Tuttavia, se l'impiego della pietra naturale risulta particolarmente gradito per le sue caratteristiche estetiche, esso presenta l'inconveniente di rendere globalmente costoso 1'intero manufatto siccome richiede normalmente 1'intervento di artigiani esperti per l'applicazione della pietra in corso d'opera .
Allo scopo di ovviare a tale inconveniente, forma oggetto dell'invenzione un elemento architettonico del tipo definito sopra, caratterizzato dal fatto che è costituito da una struttura prefabbricata in cui detti blocchi sono intercollegati in corrispondenza delle loro facce dorsali per mezzo di un getto di calcestruzzo incorporante un'armatura metallica che include mezzi di sospensione dell'elemento suscettibili di sporgere esternamente ad esso.
Grazie a tale idea di soluzione, possono essere realizzati elementi architettonici di vario tipo, quali strutture a portale, pilastri o pannelli di rivestimento per superiici piane come pavimenti o scalini, le cui superfici a vista, dopo la posa in opera degli elementi, risultano praticamente indistiguibili da quelle realizzate artigianalmente in corso d'opera. Tali elementi architettonici possono essere prefabbricati in piccole serie a tutto vantaggio dell'economicità del manufatto.
L'invenzione ha inoltre per oggetto un procedimento per la fabbricazione di un elemento architettonico, caratterizzato dal fatto che consiste nella realizzazione di una struttura prefabbricata e comprende in combinazione le seguenti operazioni:
realizzare almeno una superficie di paravento costituita da facce frontali di blocchi di pietra naturale strettamente affiancati,
intercollegare fra loro detti blocchi in corrispondenza delle loro facce dorsali per mezzo di un getto di calcestruzzo, incorporando nel getto un'armatura metallica,
predisporre mezzi di sospensione dell'elemento fissati all'armatura, in modo tale che essi sporgano da detto getto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, forniti a puro titolo d'esempio non limitativo, in cui:
le figure 1 a 6 sono viste prospettiche che illustrano schematicamente ed in sequenza le fasi di fabbricazione di un elemento architettonico secondo l'invenzione avente una struttura a portale,
le figure 7 a 9 sono viste prospettiche che illustrano, rispettivamente, l'elemento con struttura a portale della figura 6 e due sue varianti, nella posizione eretta d'installazione, le figure 10 a 12 sono viste prospettiche che illustrano in modo schematico ed in sequenza le fasi di fabbricazione di un elemento architettonico secondo l'invenzione avente una struttura a pilastro,
la figura 13 è una vista prospettica parzialmente sezionata di un elemento architettonico secondo l'invenzione con struttura a pannello, e
la figura 14 è una vista in elevazione laterale sezionata dell'elemento della figura 13 interposto fra elementi simili, al fine di realizzare una porzione di scala.
Nelle figure 1 a 9 sono illustrate le fasi di realizzazione di un elemento architettonico avente una struttura a portale, indicato nel suo insieme con il numero di riferimento 1, utilizzabile per porte, portoni o finestre di un edificio.
Per realizzare l'elemento 1, si dispongono inizialmente una pluralità di blocchi di pietra naturale 5, ad esempio "pietra di Seville", su di una superficie di base 3. In particolare, i blocchi 5 vengono disposti con la loro superficie frontale 5f in appoggio sulla superficie 3, in modo da definire una coppia di parti rettilinee 6a, o montanti, sostanzialmente parallele, ed una porzione intermedia ad arco 6b. Per ottenere la forma a portale desiderata può essere convenientemente utilizzato un telaio di riferimento (non illustrato nelle figure) avente una sagoma corrispondente alla configurazione interna della struttura a portale.
Sulle facce dorsali 5d dei blocchi 5 vengono praticati dei fori 7 in una direzione sostanzialmente perpendicolare alla superficie 3. Nei fori 7 sono quindi inseriti organi metallici conformati ad esempio a U, a L o rettilinei, con l'interposizione di un materiale adesivo, ad esempio una malta fluida o resina epossidica, per ancorare gli organi 9 ai blocchi 5.
Ferri d'armatura 11 vengono quindi posizionati in modo da impegnare gli organi metallici 9, o adiacenti ad essi. Inoltre, un organo di sospensione della struttura 1, indicato con il numero di riferimento 13, viene connesso ad almeno uno degli organi 9 e/o agli elementi 11, preferibilmente in corrispondenza di una posizione sostanzialmente baricentrica dell'elemento 1 finito, rispetto alla sua configurazione d'installazione.
Sulle facce dorsali 5d dell'elemento 1 viene poi costruita una cassaforma 15, anch'essa di forma a portale corrispondente a quella dell'elemento 1, includente due rami paralleli 15a ed una porzione intermedia arcuata 15b. Convenientemente, fra i rami 15a della cassaforma possono essere disposti elementi trasversali 15c d'irrigidimento della cassaforma 15. Nella cassaforma così realizzata è poi colato calcestruzzo per formare un getto 18 incorporante l'armatura il e gli organi metallici 9, aggrappata in corrispondenza delle facce dorsali 5f dei blocchi 5. Quando il getto 18 è solidificato, la cassaforma 15 può essere rimossa e l'elemento 1 può essere eretto afferrandolo dall'organo di sospensione 13. Grazie all'organo 13, la struttura prefabbricata 1 può essere movimentata e trasportata fino al luogo d'installazione, dove verrà disposta in corrispondenza di una luce di un edificio in costruzione.
La struttura a portale 1 può includere anche altri elementi oltre a quelli sopra descritti, come lastre di pietra con funzione di soglia o davanzale 0 di architrave. Come illustrato nella figura 8, la struttura 17 presenta un elemento trasversale 6c fra 1 rami paralleli 6a, con funzione di soglia o davanzale 19, contrapposta alla porzione ad arco 6b. Nella figura 9 l'elemento lb presenta una coppia di elementi trasversali 6c e 6d fra loro paralleli, disposti in corrispondenza delle estremità opposte dei montanti 6a, definenti un architrave 19a ed una soglia o davanzale 19b. In questo caso, il getto 18 può riempire in parte lo spazio definito fra l'architrave 19a e la porzione ad arco 6b.
Con riferimento alle figure 10 a 12, è illustrata una sequenza di fabbricazione di una struttura di pilastro 20 le cui superfici di paravento sono definite dalle facce esterne di blocchi di pietra naturale 5 disposti in modo da definire un corpo tubolare di pietra naturale, avente sezione poligonale, ad esempio rettangolare o quadrata. La struttura 20 comprende un'armatura metallica 23 includente una piastra di base 25, preferibilmente di forma poligonale corrispondente alla sezione del pilastro, alla quale è fissato un montante verticale 27, ad esempio di forma tubolare, da cui sporgono radialmente una pluralità di elementi ausiliari d'armatura 28. In corrispondenza dell'estremità del montante 27 opposta alla piastra 25 è fissato un organo di sospensione 29 conformato a gancio per consentire la movimentazione e la posa in opera dell'elemento 20 quando questo è completato.
Il montante 27 e/o l'organo 29 presentano vantaggiosamente mezzi di collegamento 30 di un telaio ausiliario 32 munito di una pluralità di occhielli 33 disposti in corrispondenza degli spigoli dell'elemento a pilastro. Una serie di occhielli analoghi 26 sono disposti in posizioni corrispondenti sulla piastra 25, in modo tale che è possibile tendere cavi 35 fra coppie di occhielli contrapposti 26 e 33 così da definire la posizione degli spigoli dell'elemento 20 durante la sua realizzazione. In particolare, il telaio 32 può presentare un perno centrale innestabile in un foro corrispondente praticato sulla sommità dell'organo 29.
Si può quindi procedere a disporre i blocchi di pietra 5 a partire dalla piastra 25, in modo da realizzare il corpo tubolare di pietra naturale che definisce, con le superfici esterne 5f dei blocchi 5, la superficie di paravento dell'elemento a pilastro 20, lasciando un'intercapedine fra la superficie dorsale 5d dei blocchi 5 ed il montante 27, destinata ad essere riempita con un getto di calcestruzzo 18 realizzato progressivamente durante la formazione del corpo tubolare costituito dai blocchi 5. Quando i blocchi 5 raggiungono un livello prossimo all'organo 29, l'elemento a pilastro è formato e può pertanto essere rimossa la struttura ausiliaria costituita dal telaio 32 e dai cavi 35. Alla solidificazione del getto 18 l'elemento 20 può essere sospeso per mezzo dell'organo a gancio 29 in modo da poter essere installato nella sua sede prevista nella struttura di un edificio in costruzione .
Nelle figure 13 e 14 è illustrata un'altra forma d'attuazione dell'invenzione che consiste in un pannello prefabbricato 40 utilizzabile ad esempio per realizzare pavimentazioni interne di edifici oppure esterne, come viottoli o scale di giardini. Il pannello 40 comprende una porzione di base costituita di un getto di calcestruzzo 18 incorporante un'armatura metallica 43, ad esempio conformata a rete. Sulla superficie libera del getto 18 sono disposti strettamente affiancati una pluralità di blocchi di pietra naturale 5, per cui la superficie di paravento del pannello 40 risulta costituita dalle facce frontali 5f dei blocchi 5. Convenientemente, il pannello 40 presenta una porzione a mensola 44 che sporge da una sua superficie laterale, in modo tale da permettere di sovrapporre parzialmente un pannello 40 su parte di un altro pannello analogo, come illustrato schematicamente nella figura 14, al fine di realizzare una scala. Nella costruzione di un pannello 40, viene dapprima fabbricata una cassaforma di forma sostanzialmente parallelepipeda e sul suo fondo viene disposta l'armatura metallica 43. Dall'armatura 43 sporgono una o più anse 45, destinate a costituire organi di sostegno del pannello 40 quando esso verrà estratto dalla cassaforma. In particolare, tali anse 45 sono costituite da ferri collegati all'armatura 43 disposti in modo da aderire alle pareti interne della cassaforma, secondo una configurazione ripiegata. Internamente alla cassaforma viene quindi colato calcestruzzo in modo da costituire il getto 1B che incorpora l'armatura 43 e presenta sui fianchi le anse 45 ripiegate. Il getto è effettuato senza riempire completamente la cassaforma, lasciando una sua parte superiore libera. Prima che il getto 18 solidifichi, vengono disposti superiormente alla sua superficie libera blocchi di pietra 5 accostati fra loro, entro la porzione superiore libera della cassaforma. I blocchi 5 sono in particolare sottoposti ad un'azione di compressione in modo da sprofondare parzialmente nel getto 18, così che le loro superfici dorsali 5d aderiscano al calcestruzzo 18 e le loro superfici frontali 5f risultino sostanzialmente complanari fra loro. In questo modo, alla solidificazione del getto 18, i blocchi 5 risulteranno solidali con esso e si potrà rimuovere l'elemento 40 dalla cassaforma. Dalla sagoma del getto 18 si potranno estrarre le anse 45, portandole nella condizione piana sporgente all'esterno del getto 18, per facilitare la presa ed il trasporto all'elemento 40.
RIVENDICAZIONI
1. Elemento architettonico avente almeno una superficie di paravento costituita da facce frontali (5f) di blocchi di pietra naturale (5) strettamente affiancati, caratterizzato dal fatto che è costituito da una struttura prefabbricata in cui detti blocchi (5) sono intercollegati in corrispondenza delle loro facce dorsali (5d) per mezzo di un getto di calcestruzzo (18) incorporante un'armatura metallica (9, 11; 25, 27, 28, 43) che include mezzi di sospensione (13; 29; 45) dell'elemento (1, 20, 40) suscettibili di sporgere esternamente ad esso.
2. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di blocchi di pietra naturale (5) disposti secondo una configurazione tale da definire una struttura di portale (1), almeno alcuni di tali blocchi (5) presentando mezzi (9) per l'impegno da parte di un'armatura metallica (11), rigidamente connessi alla loro faccia dorsale (5d) .
3. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno includono un organo metallico (9) inserito in almeno un rispettivo foro (7) praticato in detta parete dorsale (5d) e fissato al relativo blocco (5) per mezzo di un materiale adesivo.
4 . Elemento architettonico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la struttura a portale (1) comprende una porzione arcuata (6b) ed almeno una lastra trasversale intermedia e/o d'estremità (19; 19a; 19d) .
5. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che presenta una configurazione a pilastro e comprende una pluralità di blocchi di pietra naturale (5) disposti in modo da formare un corpo generalmente tubolare definente una cavità interna allungata, essendo accolta in detta cavità un'armatura principale (23) includente un montante (27) ed una piastra di base (25) per l'appoggio di detto corpo, ed essendo interposto calcestruzzo (18) fra il corpo ed il montante (27).
6. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il montante (27) è munito di una formazione d'aggancio (29) dalla parte opposta a detta piastra di base (25).

Claims (1)

  1. 7. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che il montante (27) presenta una serie di appendici d'armatura (28) che si estendono da esso verso i blocchi di pietra (5). 8. Elemento architettonico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 a 8, caratterizzato dal fatto che il corpo generalmente tubolare ha sezione trasversale poligonale. 9. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che al montante (27) è collegabile un'attrezzatura di riferimento (32, 35) per consentire di realizzare correttamente il pilastro (20). 10. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'attrezzatura di riferimento comprende un telaio ausiliario (32) ed una pluralità di elementi allungati (35) fissabili fra il telaio ausiliario (32) e la piastra di base (25) in corrispondenza degli spigoli del pilastro (20), durante la sua fabbricazione . 11. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che presenta una configurazione a pannello, essendo l'armatura di rinforzo (43) realizzata da una rete metallica, in cui i mezzi di sospensione comprendono almeno un'ansa (45) che si estende da detta rete metallica (43). 12. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che presenta una porzione laterale a sbalzo (44) suscettibile di essere sovrapposta ad una porzione perimetrale di un altro pannello (40) al fine di costituire un gradino di scala. 13. Procedimento per la fabbricazione di un elemento architettonico, caratterizzato dal fatto che consiste nella realizzazione di una struttura prefabbricata (1; 20; 40) e comprende in combinazione le seguenti operazioni: realizzare almeno una superfìcie di paravento costituita da facce frontali (5f) di blocchi di pietra naturale (5) strettamente affiancati, intercollegare fra loro detti blocchi (5) in corrispondenza delle loro facce dorsali (5d) per mezzo di un getto di calcestruzzo (18), incorporando nel getto un'armatura di rinforzo (9, 11; 25, 27, 28; 43), e predisporre mezzi di sospensione (13; 29; 45) dell'elemento (1; 20; 40) fissati all'armatura di rinforzo (9, 11; 25, 27, 28; 43), in modo tale che essi sporgano dalla struttura prefabbricata. 14. Procedimento, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che è atto a realizzare una struttura a portale (1; la; lb) e comprende le fasi di: disporre detti blocchi (5) secondo una configurazione a portale, accoppiare in corrispondenza della faccia dorsale (5d) di almeno alcuni di detti blocchi (5) un relativo organo di impegno (9) di un'armatura di rinforzo (11), disporre l'armatura di rinforzo (11) in modo tale da impegnare detti organi di impegno (9), collegare all'armatura di rinforzo (11) mezzi di sospensione (13), dell'elemento (1, la, lb), applicare sulla faccia dorsale (5d) di detti blocchi (5) una cassaforma (15), e gettare nella cassaforma (15) calcestruzzo (18) in modo tale da distribuirlo sulle facce dorsali (5d) di detti blocchi (5), incorporando in esso l'armatura di rinforzo (11) e parte dei mezzi di sospensione (13). 15. Procedimento secondo la rivendicazione 14,caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase di accoppiare alla struttura a portale (la; lb) almeno una lastra trasversale (19; 19af 19b) durante la disposizione dei blocchi di pietra (5). 16. Procedimento secondo la rivendicazione 14 oppure 15, caratterizzato dal fatto che durante la disposizione dei blocchi di pietra (5) è utilizzata una sagoma di riferimento per definire detta configurazione a portale. 17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 18, caratterizzato dal fatto che gli organi d'impegno (9) dell'armatura di rinforzo (11) comprendono perni metallici inseriti in fori (7) praticati in corrispondenza della faccia dorsale (5d) dei relativi blocchi di pietra (5) e resi solidali con essi mediante materiale adesivo. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto materiale adesivo è una resina epossidica. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che è atto a realizzare una struttura a pilastro (20) e comprende le fasi di: predisporre un'armatura principale (23) includente una piastra di base (25) ed un montante (27) fissato alla piastra di base (25), realizzare progressivamente mediante blocchi di pietra naturale (5) un corpo tubolare circondante detto montante (27), in modo tale che fra i blocchi di pietra (5) ed il montante (27) aia definito uno spazio libero, e gettare calcestruzzo (18) in detto spazio libero incorporando in esso il montante (27). 20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che il corpo tubolare ha sezione trasversale poligonale. 21. Procedimento secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase di associare al montante (27) dell'armatura, dalla parte opposta alla piastra di base (25), un'attrezzatura di riferimento per consentire di realizzare correttamente la struttura a pilastro (20), tale attrezzatura includendo un telaio ausiliario (32) ed una pluralità di elementi allungati (35) tesi fra il telaio ausiliario (32) e la piastra di base (25), disposti in posizioni corrispondenti agli spigoli del corpo tubolare. 22. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che è atta a realizzare una struttura a pannello (40) e comprende le fasi di: predisporre una cassaforma, inserire nella cassaforma un'armatura di rinforzo (43) alla quale è fissato almeno un organo di sospensione ad ansa (45), gettare calcestruzzo (18) nella cassaforma in modo da incorporarvi l'armatura (43) ed almeno parte di detto organo di sospensione (45), e disporre sulla superficie libera del getto di calcestruzzo (18) non ancora solidificato blocchi di pietra naturale (5) strettamente accostati fra loro, in modo tale che la superficie dorsale (5f) di detti blocchi (5) risulti disposta a contatto con il calcestruzzo (18). 23. Procedimento secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che la cassaforma presenta uno scalino in corrispondenza di un suo lato in modo da definire una porzione perimetrale a sbalzo (44) dell'elemento (40). 24. Procedimento secondo la rivendicazione 22 o 23, caratterizzato dal fatto che detto almeno un organo di sospensione (45) è disposto all'interno della cassaforma in appoggio contro una sua parete laterale, in modo tale da poter essere ripiegato per estrarlo dal calcestruzzo (18), dopo la rimozione dell'elemento (40) dalla cassaforma.
IT98TO000677A 1998-08-03 1998-08-03 Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione ITTO980677A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98TO000677A ITTO980677A1 (it) 1998-08-03 1998-08-03 Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98TO000677A ITTO980677A1 (it) 1998-08-03 1998-08-03 Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980677A0 ITTO980677A0 (it) 1998-08-03
ITTO980677A1 true ITTO980677A1 (it) 2000-02-03

Family

ID=11416974

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98TO000677A ITTO980677A1 (it) 1998-08-03 1998-08-03 Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO980677A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO980677A0 (it) 1998-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2525407C2 (ru) Конструкция формы для изготовления лестниц и лестничных площадок, способ изготовления такой конструкции и способ ее использования
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi' ottenute.
ITMI20091696A1 (it) Struttura edile per la realizzazione di pareti e di solai traspiranti.
US3435567A (en) Wall construction
KR940007319A (ko) 계단과 계단실의 구축방법 및 계단의 구축방법과 계단부재
CN210827825U (zh) 一种装配式空调板及其制备模具
JP2002089043A (ja) 鉄筋コンクリート構造物及び鉄骨鉄筋コンクリート構造物の構築工法
US1398209A (en) Method of constructing reinforced concrete structures
ITTO20070273A1 (it) Piscina e relativo metodo di realizzazione
KR20200111543A (ko) 생산성이 향상된 일체형 pc 이중벽 구조물
ITTO980677A1 (it) Elemento architettonico e procedimento per la sua fabbricazione
CN112609867A (zh) 带三维向高效连接构造的预制剪力墙腔体和连接结点配置
AU642155B2 (en) A method of manufacturing an insulated/insulatable reinforced building element in concrete
ITVI970056A1 (it) Travetto per solai e/o architravi prefabbricati con traliccio e laterizio e fondello per tale travetto.
EP1233123A2 (en) A bricklaying method and an arrangement for the implementation thereof
CN219100118U (zh) 一种基础预制pc模板
CN214497993U (zh) 一种拼装式模壳墙板
IT201600091065A1 (it) Metodo per realizzare una parete prefabbricata per una costruzione a travi e pilastri in calcestruzzo armato e metodo per realizzare la relativa costruzione
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
IT201600096205A1 (it) Parete prefabbricata in muratura armata, metodo per realizzare detta parete prefabbricata, sistema di parete prefabbricata in muratura armata e relativo metodo
ITTO20070565A1 (it) Elemento modulare per la realizzazione di un cassero per muri di cemento armato e relativo procedimento di fabbricazione.
IT201600102336A1 (it) Elemento di fondazione per una barriera, barriera provvista di detto elemento di fondazione e relativo procedimento di costruzione
KR100420481B1 (ko) 건물의 벽체 구조 및 이에 적합한 건축 방법
US1360978A (en) Concrete construction
CN115450527A (zh) 一种砌体窗口压顶伸入砌体段的方法