ITTO980005A1 - Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, mez zi per la sua attuazione e capo di accessorio di abbigliamento ottenu- - Google Patents
Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, mez zi per la sua attuazione e capo di accessorio di abbigliamento ottenu-Info
- Publication number
- ITTO980005A1 ITTO980005A1 ITTO980005A ITTO980005A1 IT TO980005 A1 ITTO980005 A1 IT TO980005A1 IT TO980005 A ITTO980005 A IT TO980005A IT TO980005 A1 ITTO980005 A1 IT TO980005A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tape
- laminar
- wings
- folded
- tab
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41D—OUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
- A41D27/00—Details of garments or of their making
- A41D27/08—Trimmings; Ornaments
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Decoration Of Textiles (AREA)
- Outer Garments And Coats (AREA)
- Socks And Pantyhose (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "PROCEDIMENTO DI DECORAZIONE DI CAPI ED ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO, MEZZI PER LA SUA ATTUAZIONE E CAPO OD ACCESSORIO DI ABBIGLIAMENTO OTTENUTO CON TALE PROCEDIMENTO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un procedimento e relativi mezzi di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, nonché il capo od accessorio di abbigliamento ottenuto con tale procedimento .
Scopo principale della presente invenzione è quello di provedere un procedimento come specificato, che permetta di decorare, in modo semplice e razionale, capi ed accessori di abbigliamento mediante motivi decorativi in rilievo, atti a produrre effetti ornamentali originali e piacevoli.
Un altro scopo è quello di provvedere un procedimento come indicato, che sia industrialmente applicabile per la produzione sia in piccole serie, sia in grandi serie di capi ed accessori di abbigliamento decorati con motivi ornamentali in rilievo. Un ulteriore scopo è quello di provvedere un procedimento come detto, che sia di facile ed economica attuazione.
L'invenzione intende anche provvedere dei mezzi strutturalmente semplici e di facile impiego,per l'attuazione del suddetto procedimento .
Inoltre, l'invenzione intende pure provvedere un capo od accessorio di abbigliamento, che sia provvisto di almeno un motivo in rilievo con valenza decorativa ed atto a produrre un effetto ornamentale originale e piacevole.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede un procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento. la cui caratteristica essenziale forma oggetto della parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose risultano nella rivendicazione dipendente 2.
I mezzi per 1'attuazione del suddetto procedimento sono caratterizzati nella rivendicazione 3.
La caratteristica essenziale del capo od accessorio di abbigliamento ottenuto con tale procedimento forma oggetto della parte caratterizzante della rivendicazione 4.
Le rivendicazioni suddette si intendono qui integralmente riportate.
Segue la descrizione dettagliata di un esempio di attuazione del procedimento e dei relativi mezzi secondo l'invenzione per la decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, nonché di un esempio di prodotto ottenuto con tale procedimento, con riferimento ai disegni allegati, forniti a solo titolo di esempio, in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano, in pianta, una striscia di tessuto decorativo in due successive fasi di lavorazione del procedimento secondo l'invenzione;<'>
- la fig. 3 mostra, in vista schematica prospettica, una ulteriore fase di lavorazione del procedimento stesso;
- la fig. 4 mostra, in pianta ed in scala maggiore, quattro fettucce ottenute dalla striscia di tessuto secondo le figure 1 e 2;
- le figure 5 e 6 illustrano due successive fasi di lavorazione del detto procedimento per la intestatura e la ripiegatura di una delle fettucce secondo la fig. 4;
- le figure 7 ed 8 illustrano in pianta le suddette quattro fettucce intestate e ripiegate, rispettivamente prima e dopo l'asportazione di una loro porzione di intestatura;
- la fig. 9 mostra, in vista prospettica schematica ed in scala minore, un'ulteriore fase di lavorazione delle dette fettucce ripiegate secondo la fig. 8;·
- la fig. 10 mostra, in pianta ed a scala maggiore, le quattro fettucce ottenute al termine della fase di lavorazione secondo la fig. 9;
- la fig. 11 mostra, in vista prospettica schematica ed a scala minore, le quattro fettucce secondo la fig. 10 a fianco di un lembo estremo di un nastro di tessuto ritagliato a punta per formare una cravatta;
- le figure 12 e 13 mostrano, in vista prospettica schematica, successive fasi di lavorazione del procedimento secondo l'invenzione per l'applicazione di una delle suddette fettucce sul detto lembo di tessuto;
- la fig. 14 mostra, in pianta, il detto lembo di tessuto provvisto delle suddette quattro fettucce, applicate come illustrato per la fase di lavorazione secondo le figure 12 e 13, in modo da formare un motivo decorativo in rilievo;
- fig. 15 mostra, in vista prospettica schematica, la fase di cucitura delle dette quattro fettucce applicate sul detto lembo di tessuto;
- la fig. 16 mostra, in vista prospettica ed in diversa scala, una cravatta decorata con il procedimento secondo l'invenzione mediante un motivo ornamentale in rilievo;
- la fig. 17 è una vista prospettica, schematica dei mezzi di ripiegatura ed incollaggio di ali longitudinali delle suddette fettucce; tale macchina essendo impiegata nella fase di lavorazione secondo la fig. 6.
Con riferimento ai disegni viene qui illustrato e descritto, a titolo di esempio, il procedimento secondo l'invenzione, come attuato per la decorazione di una cravatta mediante motivi decorativi in rilievo.
Sul rovescio di una striscia 10 (fig. 1) di tessuto decorativo di predeterminata lunghezza viene applicato, ad esempio manualmente, un corrispondente tratto di nastro biadesivo 11 (fig.
2), la cui faccia in vista è protetta mediante un corrispondente foglio di carta.
Dopo avere rifilato alla larghezza desiderata la striscia 10, eliminandone le zone periferiche longitudinali 10.1 (fig. 2) non coperte dal nastro biadesivo 11, se ne esegue la divisione in fettucce laminari longitudinali 12 della larghezza prescelta (ad esempio, quattro tra loro uguali, fig. 4) mediante una taglierina 13 (fig. 3) o simili. Ciascuna fettuccia laminare 12 presenta cosi un diritto decorato ed un rovescio, cui aderisce un corrispondente tratto di nastro biadesivo 11, il cui lato esterno è coperto da un corrispondente foglio protettivo di carta.
Si provvede poi ad intestare ciascuna fettuccia laminare 12, scoprendo una zona estrema del detto tratto di nastro biadesivo 11 ed applicando sullo stesso, ad esempio mediante pressione manuale, una linguetta 14 in cartoncino flessibile di larghezza sostanzialmente pari a metà della larghezza della fettuccia laminare 12 (fig. 5). Detta linguetta di intestatura 14 viene applicata solo in parte nella detta zona estrema del nastro biadesivo 11, facendola aggettare longitudinalmente per la restante parte oltre l'estremità della fettuccial2. Inoltre, detta linguetta di intestatura 14 viene disposta sostanzialmente in modo specularmente simmetrico rispetto al piano mediano verticale longitudinale della fettuccia laminare 12, formando cosi nella stessa due ali longitudinali 12.1, specularmente simmetriche rispetto al eletto piano e libere, ossia non coperte dalla linguetta 14 (solo un'ala 12.1 è visibile in fig. 5). Le dette ali longitudinali 12.1 si estendono idealmente per tutta la lunghezza della fettuccia laminare 12. La loro estremità adiacente viene manualmente ripiegata sulla linguetta 14 (in fig. 5 è illustrata l'operazione di piegatura di quella non visibile di dette ali 12.1), così da formare due spalle spioventi nell'intestatura della fettuccia laminare 12 contigue alla detta linguetta 14.
Si rimuove poi completamente dalla fettuccia laminare 12 il foglio di carta protettivo 11.1 del nastro biadesivo 11.
Mediante una macchina M, che sarà maggiormente descritta nel seguito, le ali libere 12.1 vengono quindi ripiegate ed incollate a pressione, mediante il nastro biadesivo 11, per tutta la lunghezza della fettuccia laminare 12, cosicché esse presentano sul rovescio della fettuccia stessa i loro lati longitudinali liberi tra loro giustapposti (vedere fig. 9) sostanzialmente in corrispondenza del detto piano mediano verticale longitudinale. Si ottengono in tal modo, secondo l'esempio illustrato, quattro fettucce identiche 15 ad ali simmetricamente ripiegate e stabilmente incollate sulla fettuccia stessa (fig. 7). Dette fettucce 15 vengono successivamente private della loro porzione di intestatura mediante taglio trasversale (ad esempio, manualmente) dell'estremità di ciascuna fettuccia con linguetta 14 (fig.
8), ottenendo quattro corrispondenti fettucce 15' ad ali longitudinali ripiegate ed incollate e senza intestatura (figg. 8, 9) .
Sul rovescio di ciascuna fettuccia ad ali ripiegate 15' viene quindi applicato (ad esempio, manualmente) un ulteriore e corrispondente tratto di nastro biadesivo 16 (fig. 9), che viene tagliato a misura.
La fig. 10 illustra quattro fettucce decorative finite 17 così ottenute ed i cui rispettivi tratti di nastro biadesivo 16 presentano la loro faccia in vista protetta mediante un proprio tratto di carta. Detti tratti di carta protettiva vengono poi rimossi, ad esempio manualmente.
Un nastro di tessuto 18 con un lembo estremo ritagliato a punta 18.1 per formare una cravatta viene presentato con il suo diritto in vista su un bancone di lavoro a fianco delle quattro fettucce finite 17 (fig. 11).
Due regoli rettilinei 19.1, 19.2 vengono affiancati parallelamente ad un lato 18.2 del lembo a punta 18.1 del nastro di tessuto 18 (fig. 12). Essi servono da guida per applicare sul diritto del lembo 18.1, parallelamente e ad una certa distanza dal suo lato 18.2, una prima fettuccia decorativa 17 mediante il suo nastro biadesivo 16 (fig. 13). La stessa operazione viene poi ripetuta con altra fettuccia decorativa 17, che viene applicata sul diritto di detto lembo 18.1 in parallelo e ad una maggiore distanza dal suo lato 18.2 rispetto alla detta prima fettuccia decorativa 17.
Analogamente, si procede con riferimento all'altro lato 18.3 del lembo a punta 18.1 del detto nastro di tessuto 18, applicando sul diritto del suo lembo 18.1 le altre due fettucce decorative 17, in modo da formare in detto nastro un motivo ornamentale in rilievo con quattro fettucce decorative 17 incollate sul nastro stesso e tra loro in parte sovrapposte e parallele a coppie, come illustrato in figura 14.
Le fettucce finite 17 così applicate vengono quindi cucite sul nastro 18, mediante una macchina da cucire 19 (fig. 15), ed il lembo di tessuto 18.1 viene infine ripiegato, in modo da ottenere la cravatta finita e decorata mediante un motivo decorativo in rilievo 20, come illustrato in fig. 16.
Si noterà, che la lunghezza della striscia di tessuto decorativo 10 e l'altezza del nastro biadesivo 11 (ad esempio, inferiore all'altezza di detta striscia 10) sono scelte in funzione della lunghezza e della larghezza desiderate delle dette fettucce decorative finite 17.
La macchina M illustrata in fig. 17 comprende una coppia di rulli operatori R1, R2 tra loro sovrapposti e coassiali a rispettivi ad alberi di supporto Al, A2 ad assi paralleli (vedere anche fig. 6), i quali sono condotti a ruotare in sincronia ed in versi opposti mediante una manovella MI (calettata su uno di detti alberi) ed una coppia di ruote dentate identiche a denti diritti R3, R4, rispettivamente calettate su detti alberi A1, A2 e tra loro in presa.
Il rullo operatore inferiore RI presenta una gola circonferenziale R11 (fig. 6) a superficie di fondo cilindrica, nella quale è disposto un corrispondente risalto anulare circonferenziale R21 del rullo operatore superiore R2. La larghezza di detta gola RII è di poco maggiore rispetto a quella della linguetta di intestatura 14. La superficie circonferenziale di detto risalto anulare R21 è cilindrica. La distanza tra il fondo della gola RII e la superficie cilindrica contrapposta del risalto R21 è sostanzialmente pari al doppio dello spessore di una fettuccia laminare 12 con applicato un nastro biadesivo 11 privo di nastro di protezione in carta.
Una guida orizzontale rettilinea Gl è sopportata da un piedistallo P e comprende ad una sua estremità una bocca sostanzialmente ad imbuto semiconico B, la cui apertura minore è prospiciente la luce regnante tra detta gola R11 del 'rullo operatore inferiore R1 e detto risalto anulare R21 del rullo operatore superiore R2.
Un operatore, mentre con una mano pone in rotazione la manovella M1 (nel verso indicato dalla freccia F), con l'altra mano fa avanzare di piatto sulla guida orizzontale rettilinea Gl una fettuccia laminare intestata 12, in cui l'estremità iniziale delle sue ali longitudinali libere 12.1 è stata ripiegata a mano formando due spalle adiacenti alla linguetta di intestatura 14, in modo che, la detta linguetta 14 fuoriesce attraverso la detta bocca ad imbuto semiconico B. (Si noti che l'apertura minore di detta bocca B ' presenta in corrispondenza dell'estremità della guida Gl — larghezza di poco maggiore di quella della linguetta stessa). Continuando a fare avanzare la detta fettuccia laminare 12, nella bocca ad imbuto B le sue ali longitudinali libere 12.1 vengono via via piegate verso l'interno, mentre la linguetta di intestatura 14 viene presa, guidata e trascinata tra la gola R11 del rullo inferiore RI ed il risalto anulare R21 del rullo superiore R2. Continuando tale operazione, tutta la fettuccia laminare 12 viene fatta avanzare tra i rulli operatori R1 e R2, mentre le sue ali longitudinali libere 12.1, piegate verso l'interno nella bocca ad imbuto B, vengono tra i rulli stessi ripiegate a pressione sul rovescio della fettuccia 12 stessa e fatte aderire saldamente mediante il corrispondente tratto di nastro biadesivo 11. Si ottiene così una fettuccia intestata 15 ad ali ripiegate e stabilmente incollate (fig. 7).
Naturalmente, numerose varianti potranno, in pratica, essere apportate rispetto a quanto descritto ed illustrato a solo titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione e quindi dal dominio della presente privativa industriale.
Così il procedimento sopra illustrato e descritto può essere applicato per la decorazione di qualsiasi capo od accessorio di abbigliamento, in qualsiasi materiale opportuno, sul quale si desideri provvedere uno o piùimotivi decorativi in rilievo.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, caratterizzato daiciò, che comprende le seguenti fasi operative consistenti in:. - applicare sul rovescio di una striscia (10) di tessuto decorativo un corrispondente tratto di nastro biadesivo (11); - suddividere la detta striscia di tessuto (10) in una o più fettucce laminari (12) della dimensione prescelta, di modo che ciascuna fettuccia laminare (12) presenta un diritto decorato ed un rovescio, cui aderisce un corrispondente tratto di nastro biadesivo ( 11) ; - intestare ciascuna fettuccia laminare (12), applicando su una zona estrema del detto trattò di nastro biadesivo (11) una linguetta di intestatura (14), ad esempio in cartoncino flessibile, cosi da formare nella fettuccia laminare stessa due ali longitudinali (12.1) libere, ossia non coperte dalla detta linguetta (14), le quali si estendono per tutta la lunghezza della detta fettuccia (12); - ripiegare su detta linguetta di intestatura (14) di ciascuna fettuccia laminare (12) l'estremità adiacente di dette ali longitudinali (12.1); - ripiegare ed incollare a pressione, mediante detto nastro biadesivo (11), la restante parte delle dette ali longitudinali (12.1) per tutta la restante lunghezza della fettuccia laminare (12), in modo daottenere una fettuccia (15) ad ali longitudinali stabilmente ripiegate ed incollate sulla fettuccia stessa; - asportare da ciascuna fettuccia (15) ad ali ripiegate ed incollate la sua porzione di intestatura, ad esempio mediante taglio trasversale dell'estremità con linguetta di intestatura (14), ottenendo una corrispondente fettuccia (15') ad ali ripiegate ed incollate e senza intestatura; - applicare sul rovescio di ciascuna fettuccia (15') ad ali ripiegate e senza intestatura un ulteriore tratto di nastro biadesivo (16), ottenendo cosi una rispettiva fettuccia decorativa finita (17); - presentare un materiale per capi od accessori di abbigliamento da decorare (ad esempio, un tessuto 18) con il suo diritto in vista ed applicare sullo stesso una o più di dette fettucce decorative (17), mediante il rispettivo tratto di nastro biadesivo (16), secondo un predeterminato disegno ornamentale; - cucire ciascuna fettuccia decorativa (17) così applicata sul detto materiale (18), in modo da provvedere sul materiale stesso un motivo decorativo in rilievo (20), realizzato secondo il detto predeterminato disegno ornamentale.
- 2. Procedimento di decorazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò, che si impiega una linguetta di intestatura (14) avente larghezza sostanzialmente pari a metà della larghezza della detta fettuccia laminare (12), da ciò che detta linguetta di intestatura (14) viene applicata solo in parte nella detta zona estrema del nastro biadesivo (11), facendola aggettare longitudinalmente per la restante parte oltre l'estremità della detta fettuccia laminare (12), da ciò che detta linguetta di intestatura (14) viene disposta sostanziaimente in modo specularmente simmetrico rispetto al piano mediano verticale longitudinale della detta fettuccia laminare (12), di modo che dette ali longitudinali (12.1) sono specularmente simmetriche rispetto al detto piano, da ciò che su detta linguetta di intestatura (14) viene ripiegata l'estremità adiacente di ciascuna di dette ali longitudinali (12.1) cosi da formare nell'intestatura della fettuccia laminare (12) due spalle spioventi contigue alla detta linguetta (14), e da ciò che la restante parte delle dette ali longitudinali (12.1) viene ripiegata ed incollata a pressione, mediante detto nastro biadesivo (11), per tutta la restante lunghezza della fettuccia laminare (12), in modo da ottenere una fettuccia (15) ad ali ripiegate ed incollate, in cui le dette ali ripiegate presentano sul rovescio della fettuccia (15) stessa i loro lati longitudinali liberi tra loro giustapposti sostanzialmente in corrispondenza del detto piano mediano verticale longitudinale.
- 3. Mezzi per l'attuazione del procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzati da ciò, che comprendono: - una coppia di rulli operatori contrapposti (R1, R2), in cui uno di detti rulli operatori (R1) presenta una gola circonferenziale (R11), nella quale è disposto un corrispondente risalto anulare circonferenziale (R21) dell'altro rullo operatore (R2), e - una guida (G1) presentante ad una sua estremità una bocca sostanzialmente ad imbuto semiconico (B), la cui apertura minore è prospiciente la luce regnante tra detta gola (R11) e detto risalto anulare (R21), di guisa che, facendo avanzare di piatto lungo detta guida (Gl) una fettuccia laminare (12) intestata e con ali (12.1) formanti delle spalle di intestatura spioventi, dapprima la detta linguetta di intestatura (14) fuoriesce attraverso la detta bocca ad imbuto semiconico (B) e viene presa, guidata e trascinata tra la detta gola (RII) ed il detto risalto anulare (R21) e poi, continuando tale operazione, tutta la fettuccia laminare (12) viene presa e fatta avanzare tra i detti rulli operatori (R1, R2), mentre le sue ali longitudinali libere (12.1) nella bocca ad imbuto (B) vengono piegate verso l'interno e tra la detta gola (R11) ed il detto risalto anulare (R21) dei rulli operatori (R1, R2) vengono ripiegate a pressione sul rovescio della fettuccia laminare (12) e fatte aderire saldamente alla stessa mediante il corrispondente tratto di nastro biadesivo (11), ottenendo cosi detta fettuccia (15) ad ali stabilmente ripiegate e incollate.
- 4. Capo od accessorio di abbigliamento ottenuto con il procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da ciò, che comprende un motivo decorativo (20) in rilievo costituito da una o più fettucce decorative (17), applicate sul diritto (18, 18.1) dì detto stesso capo od accessorio di abbigliamento mediante un rispettivo mezzo adesivo (16) ed ivi cucite secondo un disegno ornamentale preordinato. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO980005 ITTO980005A1 (it) | 1998-01-07 | 1998-01-07 | Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, mez zi per la sua attuazione e capo di accessorio di abbigliamento ottenu- |
| EP99100180A EP0928569A3 (fr) | 1998-01-07 | 1999-01-07 | Procédé de décoration d'habits et d'accessoires d'habillement, moyens pour sa mise en oeuvre et vétement ou accessoire d'habillement obtenu à l'aide de ce procédé |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO980005 ITTO980005A1 (it) | 1998-01-07 | 1998-01-07 | Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, mez zi per la sua attuazione e capo di accessorio di abbigliamento ottenu- |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO980005A1 true ITTO980005A1 (it) | 1999-07-07 |
Family
ID=11416249
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITTO980005 ITTO980005A1 (it) | 1998-01-07 | 1998-01-07 | Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, mez zi per la sua attuazione e capo di accessorio di abbigliamento ottenu- |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0928569A3 (it) |
| IT (1) | ITTO980005A1 (it) |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2728919A (en) * | 1952-07-21 | 1956-01-03 | David Traum Company Inc | Trimming tape |
| DE6906396U (de) * | 1969-02-19 | 1969-11-06 | Sandy Textil Zubehoer Gmbh | Besatzstueck fuer bekleidungsstuecke |
| FR2540847A1 (fr) * | 1983-02-15 | 1984-08-17 | Jabouley Cie Manufacture Jh | Procede et dispositif de reliage de rubans ou bandes de tissu decoupe |
| US4989529A (en) * | 1989-07-10 | 1991-02-05 | Bay Mills Limited | Manufacture of a multiple biased fabric by folding |
| US5375044A (en) * | 1991-05-13 | 1994-12-20 | Guritz; Steven P. W. | Multipurpose optical display for articulating surfaces |
-
1998
- 1998-01-07 IT ITTO980005 patent/ITTO980005A1/it unknown
-
1999
- 1999-01-07 EP EP99100180A patent/EP0928569A3/fr not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP0928569A2 (fr) | 1999-07-14 |
| EP0928569A3 (fr) | 1999-11-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPD970079A1 (it) | Procedimento per la produzione in continuo di semilavorati per snacks tridimensionali di patate cereali o simili e impianto per attuare il | |
| BR112016028188B1 (pt) | Embalagens e método de fabricação da mesma | |
| ITTO960163U1 (it) | Macchina ad uso domestico per la fabbricazione, il taglio e la confor- mazione di paste alimentari | |
| CZ181097A3 (cs) | Způsob výroby obalu polštářů, zařízení pro provádění způsobu a obal polštářů | |
| ITTO980005A1 (it) | Procedimento di decorazione di capi ed accessori di abbigliamento, mez zi per la sua attuazione e capo di accessorio di abbigliamento ottenu- | |
| US2649035A (en) | Apparatus for making stiffended wrappers | |
| US5492584A (en) | Method for making a pleated ornament | |
| DE59608006D1 (de) | Vorrichtung zur herstellung von wickeln aus teigblättern und trennblättern | |
| US2005326A (en) | Machine for making plant protectors | |
| US3677144A (en) | Method and apparatus for manufacturing flat, tubular wrappers | |
| US1358891A (en) | Embossing or graining machine | |
| US3248102A (en) | Apparatus and method for producing boxed tissues | |
| ITBO990377A1 (it) | Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione . | |
| IT202000023536A1 (it) | Macchina per il confezionamento di mascherine chirurgiche | |
| US2265147A (en) | Corner mount | |
| JPH079869Y2 (ja) | 折り畳みウエブ製造機における区分け用標識付設装置 | |
| US2284735A (en) | Ring for packages and method of making the same | |
| US1439850A (en) | Machine for making reenforced box trays | |
| US1376784A (en) | Plaster-board and method of making same | |
| US1970047A (en) | Manufacture of match packages | |
| US302690A (en) | stocking- | |
| DE707750C (de) | Vorrichtung zum Herstellen von Papierzigarrentaschen o. dgl. | |
| US2150275A (en) | Method and device for the mechanical production of multiple walled paper bags | |
| US1201777A (en) | Machine for making window-envelops. | |
| JPS6420306A (en) | Cloth product equipped with slide fastener and its production |