ITTO970602A1 - Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneu matico di veicolo stradale. - Google Patents

Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneu matico di veicolo stradale. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970602A1
ITTO970602A1 IT97TO000602A ITTO970602A ITTO970602A1 IT TO970602 A1 ITTO970602 A1 IT TO970602A1 IT 97TO000602 A IT97TO000602 A IT 97TO000602A IT TO970602 A ITTO970602 A IT TO970602A IT TO970602 A1 ITTO970602 A1 IT TO970602A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oscillating
cartridge
axis
itself
relative
Prior art date
Application number
IT97TO000602A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl J Siegenthaler
Original Assignee
Bridgestone Firestone Tech
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Firestone Tech filed Critical Bridgestone Firestone Tech
Priority to IT97TO000602 priority Critical patent/IT1293420B1/it
Priority to DE69810200T priority patent/DE69810200T2/de
Priority to EP98112599A priority patent/EP0890428B1/en
Priority to ES98112599T priority patent/ES2189042T3/es
Priority to US09/111,514 priority patent/US6059910A/en
Priority to JP19291198A priority patent/JP4414007B2/ja
Publication of ITTO970602A1 publication Critical patent/ITTO970602A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293420B1 publication Critical patent/IT1293420B1/it

Links

Landscapes

  • Tyre Moulding (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo per realizzare, in modo semplice ed economico, una carcassa toroidale per pneumatici radiali, la carcassa essendo una carcassa tessuta del tipo comprendente due talloni anulari fra loro collegati da una struttura reticolata comprendente una pluralità di elementi allungati di rinforzo avvolti attorno ai talloni per collegare fra loro i talloni stessi, ed estendentisi in piani sostanzialmente radiali rispetto ai talloni.
È noto di realizzare una carcassa del tipo sopra descritto mediante un dispositivo di formatura comprendente un elemento anulare asportabile atto ad essere disposto all'esterno dei due talloni in senso radiale, e centralmente rispetto ai due talloni in senso assiale, per definire, con i due talloni stessi, un telaio toroidale presentante due finestre anulari. Il dispositivo di formatura comprende, inoltre, una unità di supporto ed azionamento del telaio per portare in rotazione il telaio stesso attorno ad un proprio asse, ed un dispositivo avvolgitore atto ad avvolgere, mentre il telaio stesso è in rotazione, un filo attorno al telaio secondo un percorso a spirale, di cui ciascuna spira comprende una prima semi-spira disposta tutta all'esterno del telaio, ed una seconda semi-spira estendentesi attraverso le due citate finestre del telaio stesso e raccordata all'altra semi-spira all'esterno dei due talloni.
Il dispositivo avvolgitore può ad esempio comprendere più elementi a catena scorrevoli all'interno di relative guide e disposti in modo da realizzare un percorso che si estende esternamente all'elemento anulare asportabile ed attorno ai talloni; tali elementi a catena trascinano lungo tale percorso un carrello, sul quale è montato girevole un rocchetto portante avvolto il filo, che si svolge all'avanzare del carrello stesso.
La velocità del dispositivo di formatura sopra descritto, pur consentendo di realizzare una carcassa tessuta in un tempo relativamente breve, è tuttavia limitata dalla velocità di scorrimento della catena lungo le relative guide.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per la realizzazione di una carcassa tessuta del tipo precedentemente descritto, il quale sia allo stesso tempo semplice, economico ed affidabile e presenti una velocità operativa maggiore di quella del dispositivo di formatura noto precedentemente descritto.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale, la carcassa essendo una carcassa tessuta del tipo comprendente due talloni anulari fra loro collegati da una struttura reticolata comprendente una pluralità di elementi allungati di rinforzo estendentisi in piani sostanzialmente radiali rispetto ai talloni ed avvolti attorno ai talloni stessi per collegarli fra loro; il dispositivo comprendendo un elemento anulare ausiliario asportabile disposto all'esterno dei due talloni in senso radiale e centralmente rispetto ai due talloni in senso assiale, ed atto a definire, con i due talloni stessi, un telaio toroidale presentante un primo asse e due finestre anulari coassiali al primo asse stesso; ed una unità mobile atta ad avvolgere un filo attorno al telaio secondo un percorso a spirale comprendente una pluralità di spire, in cui ciascuna spira si estende attorno ai talloni ed all'elemento anulare ed attraverso le dette finestre e definisce un detto elemento allungato di rinforzo ; ed essendo caratterizzato dal fatto che la detta unità mobile comprende un primo elemento oscillante; primi mezzi azionatori per portare il detto primo elemento oscillante ad oscillare attorno ad un secondo asse contenuto in un piano mediano del telaio ortogonale al primo asse; una coppia di secondi elementi oscillanti portati dal detto primo elemento oscillante; secondi mezzi azionatori per portare i secondi elementi oscillanti ad oscillare attorno ad un terzo asse parallelo a detto secondo asse; una cartuccia contenente una lunghezza determinata del detto filo; mezzi di impegno portati dalla detta cartuccia e mezzi di trattenuta rilasciabili portati da ciascun secondo elemento oscillante ed atti ad essere impegnati dai detti mezzi di impegno per accoppiare la cartuccia al relativo secondo elemento oscillante stesso.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista laterale con parti in sezione del dispositivo della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista dall'alto ed in scala ingrandita del dispositivo di figura 1, nella quale è illustrato anche un telaio di supporto della carcassa;
- la figura 3 illustra, in scala ingrandita, un particolare della figura 1;
- la figura 4 è una vista prospettica ingrandita di un particolare della figura 1, in una prima condizione operativa;
la figura 5 è una vista prospettica del particolare di figura 4, in una seconda condizione operativa;
- la figura 6 è una vista dall'alto in scala ridotta del particolare di figura 4, in una terza condizione operativa;
la figura 7 è una vista prospettica di un ulteriore particolare del dispositivo di figura 1;
la figura 8 illustra lo stesso dettaglio di figura 7, con..parti asportate per chiarezza;
- la figura 9 è una sezione trasversale, in scala ridotta, del particolare della figura 8;
- la figura 10 illustra, schematicamente, diverse posizioni operative del dispositivo della presente invenzione.
Con riferimento alla figure 2, con l è indicata, nel suo complesso, una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.
La carcassa 1 è una carcassa tessuta comprendente due talloni 2 anulari provvisti di rispettive strisce 3 di riempimento, ed una struttura 4 reticolata, di forma toroidale, collegante fra loro i due talloni 2 e definita da almeno un filo 5 continuo avvolto a spirale attorno ai talloni 2 stessi secondo spire 6 disposte a contatto laterale luna dell'altra. Ciascuna spira 6 definisce un elemento allungato di rinforzo collegante fra loro i due talloni 2 ed estendentesi in un piano sostanzialmente radiale rispetto ai talloni 2 stessi.
La carcassa 1 sopra descritta viene realizzata su di un telaio 7 di supporto, il quale comprende una porzione interna definita dai due talloni 2, ed una porzione esterna 8 ausiliaria asportabile definita da un anello 9 costituito, in modo non illustrato, da una pluralità di segmenti arcuati fra loro collegati in modo rilasciabile. L'anello 9 è disposto all'esterno dei due talloni 2 in senso radiale, e centralmente rispetto ai due talloni 2 in senso assiale, per definire, con i due talloni 2 stessi, due finestre anulari 10.
L'anello 9 costituisce parte di un dispositivo 11 (figura 1) atto a realizzare la carcassa 1 e comprendente una unità di supporto ed azionamento del telaio 7, non illustrata in quanto nota, atta a far ruotare a velocità controllata il telaio 7 stesso attorno ad un proprio asse 12, ed una unità mobile 13 di avvolgimento, supportata da una unità fissa 14 ed atta ad avvolgere il filo 5 a spirale attorno al telaio 7 stesso.
L'unità fissa 14 comprende una staffa di supporto 15 la quale supporta un motore 16 di tipo passo-passo atto ad azionare l'unità mobile 13. Il motore 16 presenta un albero di uscita 17 estendentesi all'interno di una scatola allungata 18 lungo la direzione definita da un asse 19, il quale è contenuto in un piano mediano 20 del telaio 7 ortogonale all'asse 12.
L'unità mobile 13 comprende un braccio 21, il quale è calettato sull'albero 17, si estende in un piano ortogonale all'asse 19 ed è atto ad oscillare in tale piano, azionato dal motore 16, fra una prima posizione di massima oscillazione mostrata nella figura 2, ed una seconda posizione di massima oscillazione non illustrata, simmetrica della prima rispetto al piano mediano 20 e definente con la prima posizione stessa un angolo inferiore a 180°.
L'unità mobile 13 comprende inoltre un primo albero 22 ed un secondo albero 23 di diametro minore del primo e disposto internamente al primo, i quali sono supportati girevoli dal braccio 21 e si estendono, a partire dal braccio 21 stesso, coassialmente ad un asse 24 parallelo all'asse 19.
Il primo ed il secondo albero 22, 23 sono accoppiati a rispettivi dispositivi azionatori 25, 26, portati dal braccio 21 ed atti a far oscillare il primo ed il secondo albero 22, 23 stessi in sensi opposti l'uno rispetto all'altro. Ciascun dispositivo azionatore 25, 26 comprende un motore 27 di tipo passo-passo montato sul braccio 21, una puleggia conduttrice 28 calettata sull'albero di uscita del motore 27, ed una cinghia di trasmissione 29 che collega la puleggia conduttrice 28 ad una puleggia condotta 30 calettata sul rispettivo albero 22, 23.
L'unità mobile 13 include inoltre una testa di avvolgimento 31 comprendente un primo ed un secondo braccio di presa 32, 33, calettati, il secondo sopra al primo, sulle estremità libere del primo e, rispettivamente, del secondo albero 22, 23. La testa di avvolgimento comprende, inoltre, una cartuccia 34, mostrata schematicamente col tratteggio in figura 1 ed in dettaglio nelle figure 7-9, la quale contiene una lunghezza determinata di filo 5 ed è accoppiabile ai bracci di presa 32, 33.
Con riferimento alle figure 4-6, il primo ed il secondo braccio di presa 32, 33 sono conformati sostanzialmente ad U e ciascuno di essi presenta, in corrispondenza di una propria porzione di estremità 35, un recesso frontale 36 atto a ricevere una relativa estensione 37 laterale della cartuccia 34. I bracci di presa 32, 33 sono inoltre atti ad oscillare in sensi opposti attorno all'asse 24, per effetto dell'oscillazione dei rispettivi alberi 22, 23, fra una posizione di chiusura illustrata in figura 4 ed una posizione di apertura illustrata in figura 5.
Ciascun braccio di presa 32, 33 è inoltre provvisto di un dispositivo di aggancio 38 (figure 4 e 6), comprendente un bilanciere 39 il quale è montato oscillante sul relativo braccio di presa 32, 33 e presenta, ad una propria prima estremità 40, un dente 41 di aggancio; il dente 41 è normalmente disposto in una posizione avanzata in cui impegna, quando il relativo recesso 36 è impegnato dalla relativa estensione 37 della cartuccia 34, una sede 42 ricavata sull'estensione 37 stessa.
I bilancieri 39 sono accoppiati ad un dispositivo di sgancio 43 (figure 3, 4 e 6), il quale agisce alternativamente sull'uno o sull'altro dei bilancieri 39 per estrarre il relativo dente 41 dalla sede 42 e, quindi, per disaccoppiare il relativo braccio 32, 33 dalla cartuccia 34. Il dispositivo di sgancio 43 comprende un terzo albero 44, il quale è portato dal braccio 21, è disposto fra il primo ed il secondo albero 22, 23 e presenta, sulla propria estremità libera, una camma 45 anulare presentante bordi smussati. Il dispositivo di sgancio 43 comprende, inoltre, una coppia di elementi a punteria 46, ciascuno dei quali è interposto fra il terzo albero 44 ed una seconda estremità 47 di un rispettivo bilanciere 39, ed un dispositivo azionatore 48 di tipo elettromagnetico, per spostare assialmente il terzo albero 44 fra una posizione abbassata, in cui la camma 45 è accoppiata con l'elemento a punteria 46 associato al primo braccio di presa 32, ed una posizione sollevata, in cui la camma 45 è accoppiata con l'elemento a punteria 46 associato al secondo braccio di presa 33. La camma 45 è atta a spostare ciascun elemento a punteria 46 da una posizione arretrata, in cui l'elemento a punteria 46 stesso è disposto a contatto con la parete laterale del terzo albero 44 e mantiene il bilanciere 39 in una prima posizione in cui il dente 41 impegna la sede 42, ed una posizione avanzata, in cui l'elemento a punteria 46 stesso è accoppiato con la camma 45 e dispone il bilanciere 39 in una seconda posizione in cui il dente 41 è disposto all'esterno della sede 42.
Con riferimento alle figure 7-9, la cartuccia 34 comprende un rocchetto 50 portante avvolto il filo 5 ed un corpo 51 conformato sostanzialmente a tazza alloggiante il rocchetto 50. Il corpo a tazza 51 presenta una parete laterale 52 cilindrica, dalla quale si estendono le estensioni 37, una parete di fondo 53, ed un perno centrale 54 estendentesi dalla parete di fondo 53 stessa e supportante folle il rocchetto 50. Il rocchetto 50 comprende due elementi a semi-disco 55 disposti a chiusura del corpo a tazza 51 per impedire la fuoriuscita indesiderata del filo 5, ed un elemento mobile 56 per il proprio fissaggio assiale sul perno centrale 54.
La parete laterale 52 del corpo a tazza 51 presenta una apertura 57 per permettere l'estrazione iniziale del filo 5 dalla cartuccia 34, un foro 58 di dimensioni minori dell'apertura 57, attraverso il quale il filo viene estratto durante il funzionamento del dispositivo 11, ed una feritoia 59 a forma di V che unisce l'apertura 57 con il foro 58 e attraverso la quale il filo 5 viene guidato dopo l'estrazione iniziale per disporsi attraverso il foro 58 stesso.
Il corpo a tazza 51 comprende, inoltre, un elemento anulare 60, il quale è supportato dalla parete laterale 52, presenta un asse parallelo all'asse della cartuccia 34 ed è atto ad indirizzare parallelamente al proprio asse il filo 5 ricevuto, tramite una carrucola 61, dal foro 58. Un elemento a piastra 62, disposto a copertura del foro 58, è atto ad impedire al filo 5 di uscire dalla guida della carrucola 61.
Il funzionamento del dispositivo 11 è il seguente. Prima dell'inizio della realizzazione della carcassa 1, un capo del filo 5, estratto attraverso l'apertura 57, viene collegato manualmente, tramite un nodo, ad uno dei due talloni 2.
Il dispositivo 11 viene quindi azionato ed esegue ripetutamente un ciclo di avvolgimento, descritto in seguito con riferimento alle figure da 10a a lOh, realizzando, in ciascun ciclo, una spira 6 della carcassa 1.
Inizialmente (figura 10a), il braccio 21 è disposto in una prima delle due posizioni di massima oscillazione ed i bracci di presa 32, 33 sono chiusi attorno ad un primo dei due..talloni 2 e sono entrambi accoppiati alla cartuccia 34; in particolare, uno dei due bracci di presa 32, 33, nella figura IOa il braccio 33, è disposto attraverso la relativa finestra 10, mentre l'altro dei due bracci di presa 32, 33, nella figura IOa il braccio 32, è disposto esternamente al telaio 7.
Viene quindi azionato il dispositivo di sgancio 43 per realizzare il disaccoppiamento del braccio di presa 32 dalla cartuccia 34, dopodiché i due bracci di presa 32, 33 (figura 10b) vengono aperti in modo da spostare, con il braccio di presa 33, la cartuccia 34 attraverso la finestra 10.
Il braccio 21 viene quindi fatto ruotare verso la seconda delle due posizioni di massima oscillazione (figure 10c e lOd) e, durante tale rotazione, il filo 5 viene avvolto esternamente all'anello 9. Contemporaneamente all'arrivo del braccio 21 nella seconda posizione di massima oscillazione, i bracci di presa 32, 33 vengono nuovamente fatti ruotare verso la posizione di chiusura (figura lOe), per avvolgere il filo 5 attorno al secondo dei due talloni 2. In particolare, il braccio 33, portante la cartuccia 34, ruota esternamente al telaio 7, mentre il braccio 32 attraversa la finestra io.
Dopo che i due bracci di presa 32, 33 sono giunti nella posizione di chiusura (figura lOf), viene nuovamente azionato il dispositivo di sgancio 34 per realizzare il passaggio della cartuccia 34 dal braccio 33 al braccio 32, dopodiché i bracci di presa 32, 33 vengono nuovamente fatti ruotare verso la posizione di apertura (figura lOg) in modo da spostare, con il braccio 32, la cartuccia 34 attraverso la finestra 10, e completare quindi l'avvolgimento del secondo tallone col filo 5.
Il braccio 21 viene quindi fatto ruotare in senso opposto verso la prima posizione di massima oscillazione (figura lOh), dopodiché i bracci di presa 32, 33 vengono nuovamente fatti oscillare, in modo analogo a quanto sopra descritto, per avvolgere il filo 5 attorno al primo tallone 2 e completare così il ciclo di av olgimento.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Dispositivo per la realizzazione di una carcassa (1) toroidale per un pneumatico di veicolo stradale, la carcassa (1) essendo una carcassa tessuta del tipo comprendente due talloni (2) anulari fra loro collegati da una struttura reticolata (4) comprendente una pluralità di elementi allungati (6) di rinforzo estendentisi in piani sostanzialmente radiali rispetto ai talloni (2) ed avvolti attorno ai talloni (2) stessi per collegarli fra loro; il dispositivo (11) comprendendo un elemento anulare (9) ausiliario asportabile disposto all'esterno dei due talloni (2) in senso radiale e centralmente rispetto ai due talloni (2) in senso assiale, ed atto a definire, con i due talloni (2) stessi, un telaio (7) toroidale presentante un primo asse (12) e due finestre (10) anulari coassiali al primo asse (12) stesso; ed una unità mobile (13) atta ad avvolgere un filo (5) attorno al telaio (7) secondo un percorso a spirale comprendente una pluralità di spire (6), in cui ciascuna spira (6) si estende attorno ai talloni (2) ed all'elemento anulare (9) ed attraverso le dette finestre (10) e definisce un detto elemento allungato (6) di rinforzo ; ed essendo caratterizzato dal fatto che la detta unità mobile (13) comprende un primo elemento oscillante (21); primi mezzi azionatori (16) per portare il detto primo elemento oscillante (21) ad oscillare attorno ad un secondo asse (19) contenuto in un piano mediano (20) del telaio (7) ortogonale al primo asse (12); una coppia di secondi elementi oscillanti (32, 33) portati dal detto primo elemento oscillante (21); secondi mezzi azionatori (25, 26) per portare i secondi elementi oscillanti (32, 33) ad oscillare attorno ad un terzo asse (24) parallelo a detto secondo asse (19); una cartuccia (34) contenente una lunghezza determinata del detto filo (5); mezzi di impegno (37) portati dalla detta cartuccia (34) e mezzi di trattenuta (36, 38) rilasciabili portati da ciascun secondo elemento oscillante (32; 33) ed atti ad essere impegnati dai detti mezzi di impegno (37) per accoppiare la cartuccia (34) stessa al relativo secondo elemento oscillante (32, 33) stesso. 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di impegno (37) sono mezzi a spina (37), ed i detti mezzi di trattenuta (36, 38) sono mezzi a presa (36, 38). 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzato dal fatto che detti secondi elementi oscillanti (32, 33) comprendono una coppia di bracci (32, 33) di presa ricurvi mobili da e verso una posizione di chiusura, in cui i due bracci (32, 33) di presa stessi avvolgono una sezione del detto telaio (7). 4.- Dispositivo secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a presa (36, 38) comprendono, per ciascun detto braccio (32, 33) di presa, un recesso (36) di estremità; e che i detti mezzi a spina (37) comprendono una coppia di estensioni (37) della detta cartuccia (34), ciascuna delle quali è atta ad impegnare un rispettivo recesso (36) per accoppiare la cartuccia (34) stessa al relativo detto braccio (32, 33) di presa. 5.- Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta estensione (37) comprende una sede (42), e che i detti mezzi a presa (36, 38) comprendono, per ciascun detto braccio (32, 33) di presa, un dispositivo di aggancio (38) a sua volta comprendente un elemento di impegno (41) supportato dal detto braccio (32, 33) di presa e mobile rispetto al braccio (32, 33) di presa stesso da una normale posizione avanzata; la detta posizione avanzata essendo una posizione di impegno del detto elemento di impegno (41) con la rispettiva detta sede (42) quando una relativa detta estensione (37) occupa il relativo detto recesso (36). 6.- Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che mezzi elastici (49) sono previsti per mantenere ciascun detto elemento di impegno (41) nella detta posizione avanzata. 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che ciascun detto dispositivo di aggancio (38) comprende un elemento a bilanciere (39) montato oscillante sul relativo detto braccio (32, 33) di presa e portante collegato il relativo detto elemento di impegno (41); mezzi di sgancio (43) essendo previsti per agire sui detti elementi a bilanciere (39) per spostare ciascun detto elemento di impegno (41) dalla relativa detta posizione avanzata. 8.- Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ciascun detto elemento di impegno (41) è disposto ad una prima estremità (40) del relativo detto elemento a bilanciere (39); i detti mezzi di sgancio (43) essendo mezzi di sgancio a camma cooperanti con una seconda estremità (47) di ciascun detto elemento a bilanciere (39). 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di sgancio (43) comprendono un primo albero (44) coassiale al detto terzo asse (24) e portato dal detto primo elemento oscillante (21), una camma (45) anulare portata dal detto primo albero (44), una coppia di mezzi a punteria (46), ciascuno dei quali è interposto fra il detto primo albero (44) ed la detta seconda estremità (47) di un rispettivo detto elemento a bilanciere (39), e terzi mezzi azionatori (48) per spostare assialmente il detto primo albero (44) fra una prima posizione in cui la detta camma (45) è accoppiata ad uno di detti mezzi a punteria (46), ed una seconda posizione in cui la detta camma (45) è accoppiata all'altro di detti mezzi a punteria (46). 10.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi azionatori (25, 26) comprendono una coppia di alberi (22, 23) motorizzati controrotanti, coassiali a detto terzo asse (24) e montati girevoli sul detto primo elemento oscillante (21) per oscillare rispetto al primo elemento oscillante stesso; ciascun detto albero (22, 23) della detta coppia di alberi (22, 23) portando., solidale un rispettivo detto secondo elemento oscillante (32, 33). 11.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta cartuccia (34) comprende un rocchetto (50) per il detto filo (5); un corpo (51) conformato sostanzialmente a tazza atto ad alloggiare il detto rocchetto (50), detto corpo a tazza (51) comprendendo una parete laterale (52), una parete di fondo (53) ed un perno centrale (54) estendentesi dalla detta parete di fondo (53) e supportante folle il detto rocchetto (50); il detto corpo a tazza (51) presentando una coppia di estensioni laterali (37) per il proprio accoppiamento selettivo con detti secondi elementi oscillanti (32, 33) . 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il detto rocchetto (50) comprende un elemento mobile (56) per il proprio fissaggio assiale sul detto perno centrale (54). 13.- Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la detta cartuccia (34) comprende mezzi a feritoia (57, 58, 59) ricavati sulla detta parete laterale (52) per l'estrazione del filo (5) dalla cartuccia (34) stessa ed almeno un elemento di guida (460) del filo (5) supportato dalla detta parete laterale (52)... ed atto ad indirizzare il filo (5) in uscita dalla cartuccia (34) lungo una direzione determinata . 14.- Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di guida (60) comprende un anello di guida (60) disposto all'esterno della detta parete laterale (52) e solidale alla parete laterale (52) stessa; il detto anello di guida (60) presentando un asse parallelo all'asse della detta cartuccia (34) .
IT97TO000602 1997-07-08 1997-07-08 Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale. IT1293420B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000602 IT1293420B1 (it) 1997-07-08 1997-07-08 Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.
DE69810200T DE69810200T2 (de) 1997-07-08 1998-07-07 Verfahren und Vorrichtung zum Aufbauen einer torusförmigen Reifenkarkasse
EP98112599A EP0890428B1 (en) 1997-07-08 1998-07-07 Method and device for producing a toroidal carcass for a road vehicle tire
ES98112599T ES2189042T3 (es) 1997-07-08 1998-07-07 Procedimiento y dispositivo para la produccion de una carcasa toroidal para un neumatico de vehiculo de carretera.
US09/111,514 US6059910A (en) 1997-07-08 1998-07-08 Method and device for producing a toroidal carcass for a road vehicle tire
JP19291198A JP4414007B2 (ja) 1997-07-08 1998-07-08 路上車輌用タイヤの為のトロイダルカーカスを製造する方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000602 IT1293420B1 (it) 1997-07-08 1997-07-08 Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970602A1 true ITTO970602A1 (it) 1999-01-08
IT1293420B1 IT1293420B1 (it) 1999-03-01

Family

ID=11415843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000602 IT1293420B1 (it) 1997-07-08 1997-07-08 Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293420B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1293420B1 (it) 1999-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3342956B1 (en) Binding machine
TWI516320B (zh) 鐵筋捆紮機之纜線輪的剎車裝置
CN107215699B (zh) 一种便于纺织布料收卷的卷布装置
CN112437826A (zh) 遮蔽装置
CN110834677A (zh) 用于机动车辆功能件的驱动组件
ITTO970602A1 (it) Dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneu matico di veicolo stradale.
KR200469163Y1 (ko) 필름 권취 및 권출 장치
AU2005330548B2 (en) Electric hose winder
JP2001027083A (ja) ロールブラインドの昇降装置
CN109761110A (zh) 一种绕线装置
CN109368380A (zh) 一种自动绕线机
JP2918438B2 (ja) 硬貨包装装置
EP0890428B1 (en) Method and device for producing a toroidal carcass for a road vehicle tire
EP0549868A2 (en) Method and device for producing a toroidal road vehicle tire carcass
CN108773732A (zh) 一种自动化纱线卷绕机及其使用方法
JP4549459B2 (ja) ケーブルビート製造方法
JPH0341632B2 (it)
ITPD20070071A1 (it) Tenda ad impacchettamento
JPS58119565A (ja) ケ−ブルリ−ル装置
CN208413526U (zh) 一种箱式电缆收放装置
JPH01239282A (ja) ワイヤ式ウインドレギュレータの手動駆動装置
US5383992A (en) Method and device for producing a toroidal road vehicle tire carcass
CN207341570U (zh) 电动遥控窗帘器
TWI650193B (zh) 鐵筋捆紮機
JP2000351532A (ja) テープ巻き装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted