ITTO970521A1 - Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di batti- strada di un pneumatico - Google Patents

Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di batti- strada di un pneumatico Download PDF

Info

Publication number
ITTO970521A1
ITTO970521A1 IT97TO000521A ITTO970521A ITTO970521A1 IT TO970521 A1 ITTO970521 A1 IT TO970521A1 IT 97TO000521 A IT97TO000521 A IT 97TO000521A IT TO970521 A ITTO970521 A IT TO970521A IT TO970521 A1 ITTO970521 A1 IT TO970521A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tire
axis
roller
metric
support
Prior art date
Application number
IT97TO000521A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Piacente
Massimo Pisciottani
Original Assignee
Bridgestone Firestone Tech
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Firestone Tech filed Critical Bridgestone Firestone Tech
Priority to IT97TO000521A priority Critical patent/IT1292774B1/it
Publication of ITTO970521A0 publication Critical patent/ITTO970521A0/it
Priority to US09/098,083 priority patent/US6119514A/en
Publication of ITTO970521A1 publication Critical patent/ITTO970521A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292774B1 publication Critical patent/IT1292774B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M17/00Testing of vehicles
    • G01M17/007Wheeled or endless-tracked vehicles
    • G01M17/02Tyres
    • G01M17/022Tyres the tyre co-operating with rotatable rolls

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Measurement Of Mechanical Vibrations Or Ultrasonic Waves (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
di brevetto per Invenzione Industriale,
La presente invenzione è relativa ad un metodo per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico.
Durante la fabbricazione di pneumatici è possibile che, a causa di un cattivo funzionamento dei dispositivi alimentatori degli elementi componenti i pneumatici stessi ad una stazione di assemblaggio, vengano prodotti dei pneumatici con cinture di battistrada difettose, in particolare con cinture di battistrada mancanti di una o più tele di battistrada, oppure costituite da tele, le cui corde di armatura non sono orientate in modo corretto, per esempio cinture comprendenti due tele le cui corde sono orientate nello stesso modo.
Simili pneumatici difettosi sono assolutamente inutilizzabili, e devono poter essere scartati immediatamente .
Scopo della presente invenzione è di fornire un metodo sicuro ed affidabile per riconoscere i pneumatici presentanti cinture di battistrada difettose.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di gonfiare il pneumatico ad una pressione determinata; misurare una dimensione circonferenziale del pneumatico gonfio; confrontare tale dimensione rilevata con una dimensione di riferimento; ed emettere un segnale di allarme se la dimensione rilevata si discosta dalla dimensione di riferimento di una quantità maggiore di un valore prestabilito.
Il metodo sopra definito risulta particolarmente efficace in quanto si è potuto constatare che ad un difetto nella cintura di battistrada corrisponde sempre uno scostamento, rispetto ad una misura standard, delle dimensioni circonferenziali del relativo pneumatico quando il pneumatico stesso viene gonfiato alla pressione di esercizio o ad altra pressione determinata normalmente superiore a quella di esercizio.
Secondo una preferita forma di attuazione del metodo sopra definito, la misurazione della detta dimensione circonferenziale consiste nella misurazione della lunghezza di una circonferenza massima esterna del pneumatico .
Questa particolare soluzione, se confrontata, per esempio, con il rilevamento di altre dimensioni circonferenziali quali un raggio o un diametro, permette di apprezzare scostamenti dimensionali anche minimi e risulta essere, quindi, la più affidabile possibile.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad una unità per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico, l'unità essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi pneumatici per gonfiare il pneumatico ad una pressione determinata; mezzi di misura per rilevare una dimensione circonferenziale del pneumatico gonfio, preferibilmente la lunghezza di una circonferenza massima esterna del pneumatico, -e per emettere un primo segnale proporzionale a tale dimensione; un emettitore per un secondo segnale di riferimento; e mezzi comparatori per confrontare fra loro i detti primo e secondo segnale, ed emettere un segnale di allarme se il primo segnale si discosta .dal secondo di una quantità maggiore di un valore prestabilito.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente, in elevazione laterale e parzialmente a blocchi, con part i in sezione e parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione della unità di rilevamento secondo la presente invenzione; e
la figura 2 illustra schematicamente dall'alto ed in scala ingrandita un part icolare della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità, la quale è atta a rilevare eventuali difetti nella cintura (non illustrata) di battistrada di un pneumatico 2, e comprende una macchina 3 di prova di tipo noto ed un dispositivo rilevatore 4 fra loro accoppiati.
La macchina 3 è atta ad effettuare, in modo noto, una serie di misurazioni su pneumatici 2, mentre il dispositivo rilevatore 4 è atto, fra l'altro, a misurare la lunghezza di una circonferenza massima del pneumatico 2, ed a permettere di ricavare una indicazione circa la presenza o meno di difetti nella cintura (non illustrata) di battistrada del pneumatico 2 stesso.
La macchina 3 comprende un convogliatore (non illustrato) orizzontale a rulli atto ad avanzare in successione i pneumatici 2, disposti orizzontalmente (ossia con il loro asse di rotazione disposto verticalmente) in una direzione perpendicolare al piano della figura 1 ed al disopra di una piastra 5 definente una stazione 6 di prova, in corrispondenza della quale è disposto il dispositivo rilevatore 4. La macchina 3 comprende, inoltre, due mandrini 7 e 8 coassiali e contrapposti, i quali sono girevoli attorno ad un asse 9 verticale e sono disposti da bande opposte della piastra 5. Il mandrino 7, disposto superiormente, è un mandrino motorizzato assialmente fisso, il quale è calettato su di un albero 10 supportato girevole da un telaio 11 fisso ed accoppiato ad un albero 12 di uscita di un motore 13, supportato dal telaio 11, tramite una trasmissione 14 ad ingranaggi. Il mandrino 7 e l'albero 10 sono attraversati da un condotto 15 costituente, unitamente ad un distributore 16 montato, in modo noto, sull'albero 10 stesso, una estremità di uscita di un dispositivo 17 pneumatico di alimentazione di aria compressa; mentre l'albero 10 è collegato, tramite una trasmissione 18, all'ingresso di un encoder 19 supportato dal telaio 11.
Il mandrino 8, disposto inferiormente, è montato folle sulla estremità superiore di un albero 20 di uscita di un attuatore 21 lineare supportato dalla piastra 5 tramite una staffa 22 ed atto ad impartire al mandrino 8 stesso un moto assiale di andata e ritorno, attraverso una finestra 23 ricavata attraverso la piastra 5, per sollevare dalla piastra 5 stessa un pneumatico 2 fermo nella stazione 6 e portarlo in accoppiamento con il mandrino 7 superiore. Il mandrino 7, quando azionato, porta in rotazione sia il pneumatico 2, sia il mandrino 8 inferiore in modo da permettere alla macchina 3 di effettuare una serie di misurazioni sul pneumatico 2 stesso.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, la macchina 3 è provvista di un dispositivo 24 di scarto, il quale comprende un piano 25 a rulli atto ad accogliere un pneumatico 2 e collegato ad un telaio 26 fisso tramite una cerniera 27 ad asse 28 perpendicolare al piano della figura l. Il piano.25 è azionato da un attuatore 29 per ruotare attorno all'asse 28 fra una posizione sollevata di riposo (illustrata con linea continua) , in cui il piano 25 si estende lateralmente alla piastra 5 ed è disposto in posizione adiacente e complanare alla piastra 5 stessa, ed una posizione abbassata operativa (illustrata con linea tratteggiata), nella quale il piano 25 è inclinato verso il basso per scaricare per gravità un eventuale pneumatico disposto sopra di esso. Il dispositivo 24 di scarto comprende, inoltre, uno spingitore 30 mobile di moto alternativo al disopra della finestra 23 sotto la spinta di un attuatore 31 ed In una direzione 32 parallela alla piastra 5 ed al piano della figura 1 per trasferire un pneumatico 2 dalla piastra 5 al piano 25.
Secondo quanto illustrato nella figura 1 e, in particolare, nella figura 2, il dispositivo rilevatore 4 comprende un perno 33, il quale sporge verso il basso dal telaio 11 lungo un asse 34 parallelo all'asse 9, e costituisce il perno di fulcro di un bilanciere 35, un cui primo braccio 36 porta solidalmente collegato, ad una propria estremità libera, un corpo 37 cilindrico, che si-estende lungo un asse 38 parallelo all'asse 9 ed alloggia girevole un albero 39 angolarmente accoppiato, in modo noto e non illustrato, ad una estremità superiore di un rullo metrico 40 esternamente zigrinato coassiale all'asse 38. L'albero 39 sporge con una propria estremità superiore dal corpo 37 ed è angolarmente accoppiato all'ingresso di un encoder 41 supportato dal corpo 37 stesso.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il rullo metrico 40 è disposto in posizione adiacente ai mandrini 7 e 8 e con una propria estremità superiore sostanzialmente complanare ad una estremità inferiore del mandrino 7, e presenta una lunghezza maggiore della metà dello spessore del pneumatico di massimo spessore montabile sulla macchina 3.
Il bilanciere 35 comprende un secondo braccio 42, il quale porta incernierata in 43 l'estremità libera di un'asta 44 di uscita di un attuatore 45 lineare incernierato in 46 sul telaio 11.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il dispositivo rilevatore 4 comprende una centralina 47 di controllo, una cui prima sezione 48 riceve le uscite dei due encoder 19 e 41, ed una cui seconda sezione 49 riceve un primo segnale SL elaborato dalla sezione 48 ed un secondo segnale SR di riferimento emesso da un emettitore 50, confronta fra loro questi due segnali, ed emette un segnale 51 di allarme qualora una eventuale differenza fra i segnali emessi dalla sezione 48 e dall'emettitore 50 superi un valore soglia determinato.
Nell'esempio illustrato, il segnale 51 di allarme è un segnale di scarto utilizzato per azionare il dispositivo 24 di scarto.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il dispositivo rilevatore 4 comprende, infine, un dispositivo 52 di controllo, di tipo noto, il quale è accoppiato ad un circuito 53 idraulico di azionamento dell'attuatore 45 per mantenere la pressione di contatto fra il rullo metrico 40 ed una circonferenza massima 54 della superficie 55 esterna del pneumatico 2.
In uso, quando la macchina 3 è stata azionata per portare un pneumatico 2 in rotazione attorno all'asse 9, che, ovviamente, coincide con l'asse del pneumatico 2 stesso, il circuito 53 viene azionato per portare il rullo metrico 40 a contatto della superficie 55 in corrispondenza della circonferenza massima 54. A seguito del proprio contatto con la superficie 55, il rullo metrico 40 viene posto in rotazione attorno al proprio asse 38 a partire da una posizione iniziale determinata; ed il suo encoder 41 invia alla centralina 47 dei dati che, valutati all'interno della porzione 48 alla luce dei dati ricevuti, dalla porzione 48 stessa, dall'encoder 19, permettono sia di ricavare l'angolo di cui il rullo metrico 40 ha ruotato a seguito di una rotazione completa del pneumatico 2 attorno al suo asse 9 a partire dalla citata posizione iniziale e, quindi, una lunghezza L della circonferenza massima 54, sia di inviare alla porzione 49 il segnale SL indicativo di tale lunghezza L. All'interno della porzione 49, il segnale SL viene confrontato con il segnale SR di riferimento emesso dall'emettitore 50, e questo confronto porta all'emissione, da parte della porzione 49 stessa, del segnale 51 nel caso in cui lo scostamento fra i due segnali SL e SR superi un valore di soglia determinato.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno osservare che il controllo della pressione di contatto fra il rullo metrico 40 e la superficie 55 del pneumatico 2 permette di evitare deformazioni radiali del pneumatico che potrebbero falsare le misurazioni della lunghezza L. A questo risultato concorre anche la zigrinatura esterna del rullo metrico 40, la quale permette di assorbire eventuali piccole irregolarità presenti sulla superficie 55.
Risulta infine opportuno porre in risalto il fatto che la lunghezza del rullo metrico 40 rende il dispositivo rilevatore 4 indipendente da qualsiasi variazione di formato dei pneumatici 2 accoppiati di volta in volta alla macchina 3, e permette al rullo metrico 40 stesso di disporsi sempre a contatto della superficie 55 di ciascun pneumatico 2 in corrispondenza della circonferenza 54 massima.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Metodo per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico (2), il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di gonfiare il pneumatico (2) ad una pressione determinata; misurare una dimensione (L) circonferenziale del pneumatico (2) gonfio; confrontare tale dimensione (L) rilevata con una dimensione (L) di riferimento; ed emettere un segnale (51) di allarme se la dimensione (L) rilevata si discosta dalla dimensione di riferimento di una quantità maggiore di un valore prestabi1ito . 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la misurazione della detta dimensione (L) circonferenziale consiste nella misurazione della lunghezza (L) di una circonferenza (54) massima esterna del pneumatico (2). 3.- Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta misurazione comprende le sotto-fasi di disporre un rullo metrico (40), montato girevole attorno ad un proprio asse (38) parallelo ad un asse (9) del pneumatico (2), in posizione affacciata ad una superficie periferica (55) esterna del pneumatico (2) stesso; portare il rullo metrico (40) a contatto della detta superficie periferica (55) in corrispondenza di una posizione iniziale determinata; far rotolare il rullo metrico (40) lungo la superficie periferica (55); misurare un angolo di cui il detto rullo metrico (40) è ruotato attorno al proprio asse (38) per riportarsi nella detta posizione iniziale; ed emettere un segnale (SL) funzione dell'ampiezza di tale angolo. 4 .- Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il rullo metrico (40) viene fatto rotolare lungo la superficie periferica (55) del pneumatico (2) con una pressione di contatto determinata . 5.- Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il rullo metrico (40) viene fatto rotolare lungo la superficie periferica (55) del pneumatico (2) mantenendo fermo l'asse (38) del rullo e facendo ruotare il pneumatico (2) attorno al proprio asse (9). 6.- Unità per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico (2), l'unità essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi pneumatici (17) per gonfiare il pneumatico (2) ad una pressione determinata; mezzi di misura (19, 40, 41, 48) per rilevare una dimensione (L) circonferenziale del pneumatico (2) gonfio e per emettere un primo segnale (SL) proporzionale a tale dimensione (L); un emettitore (50) per un secondo segnale (SR) di riferimento; e mezzi comparatori (49) per confrontare fra loro i detti primo e secondo segnale (SL, SR), ed emettere un segnale (51) di allarme se il primo segnale (SL) si discosta dal secondo (SR) di una quantità maggiore di un valore prestabilito. 7 .- Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la detta dimensione (L) circonferenziale consiste nella lunghezza (L) di una circonferenza (54) massima esterna del pneumatico (2). 8 .- Unità secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di misura (19, 40, 41, 48) comprendono un primo supporto (7, 8) per il detto pneumatico (2) in una posizione fissa, il primo supporto (7, 8) presentando un primo asse (9) coincidente, in uso, con un asse (9) del pneumatico (2) montato sul primo supporto (7, 8) stesso; un secondo supporto (35) mobile da e verso il primo supporto (7, 8) in una direzione sostanzialmente radiale rispetto al primo asse (9); un rullo metrico (40) montato sul secondo supporto (35) per ruotare, rispetto al secondo supporto (35) stesso, attorno ad un secondo asse (38) parallelo al primo asse (9), e per essere spostato, in uso, con il secondo supporto (35), da e verso una posizione di tangenza con una superficie periferica (55) esterna del pneumatico (2) montato sul primo supporto (7, 8); e mezzi rilevatori (19, 41, 48) delle rotazioni del rullo metrico (40) attorno al secondo asse (38); i detti mezzi rilevatori (19, 41, 48) essendo atti ad emettere il detto primo segnale (SL). 9.- Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il detto rullo metrico (40) è esternamente zigrinato. 10.- Unità secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che il detto rullo metrico (40) è montato sul detto secondo supporto (35) in posizione assialmente fissa, e presenta una lunghezza, misurata lungo il detto secondo asse (38), maggiore della metà di uno spessore di un pneumatico (2) di spessore massimo montabile sul primo supporto (7, 8). 11.- Unità secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di controllo (52) per controllare una pressione di contatto fra il detto rullo metrico (40) e la detta superficie periferica (55) esterna del pneumatico (2), e per mantenere la detta pressione entro un limite determinato. 12.- Unità secondo una delle rivendicazioni da 7 a 11, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi azionatori (12, 13, 14) accoppiati al detto primo supporto (7, 8) per portare in rotazione il detto pneumatico (2) attorno al detto primo asse (9). 13 Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 12, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di scarto atto (24) a ricevere il detto segnale (51) di allarme e ad attivarsi, in risposta al ricevimento del segnale (51) di allarme stesso, per effettuare lo scarto del pneumatico (2). 14.- Metodo per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi. 15.- Unità per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT97TO000521A 1997-06-17 1997-06-17 Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico IT1292774B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000521A IT1292774B1 (it) 1997-06-17 1997-06-17 Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico
US09/098,083 US6119514A (en) 1997-06-17 1998-06-16 Method and unit for detecting defects in the tread belt of a tire

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000521A IT1292774B1 (it) 1997-06-17 1997-06-17 Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970521A0 ITTO970521A0 (it) 1997-06-17
ITTO970521A1 true ITTO970521A1 (it) 1998-12-17
IT1292774B1 IT1292774B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=11415786

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000521A IT1292774B1 (it) 1997-06-17 1997-06-17 Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di battistrada di un pneumatico

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6119514A (it)
IT (1) IT1292774B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2763281B1 (fr) 1997-05-16 1999-06-11 Michelin & Cie Ligne d'assemblage d'ensembles montes, pneumatiques sur roues, avec moyens de verification
IT1309762B1 (it) * 1999-05-17 2002-01-30 Corghi Spa Apparecchiature per il rilevamento dei difetti geometrici di una ruota (cerchione+pneumatico) per automezzi impostata su una macchina
DE10062251C2 (de) * 2000-12-14 2002-12-12 Fraunhofer Ges Forschung Vorrichtung und Verfahren zur Qualitätsüberprüfung eines Körpers
US20020104374A1 (en) * 2001-02-07 2002-08-08 Merendino Paul A. Method for controlling pneumatic tire pressures during dynamic vehicle test procedures
DE10233534B4 (de) * 2002-07-23 2006-06-14 inmess Gesellschaft für Industrie- und Meßtechnik mbH Verfahren zur Luftdruckkontrolle von luftbereiften Fahrzeugrädern
US7369956B2 (en) * 2005-10-25 2008-05-06 Commercial Time Sharing, Inc. System for testing tire sidewall irregularities and related methods
US9038449B2 (en) * 2010-04-16 2015-05-26 Camber Ridge, Llc Tire testing systems and methods
EP3732033B1 (en) 2017-12-29 2024-01-24 Bridgestone Bandag, LLC Non-destructive belt detection apparatus and method

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3633279A (en) * 1970-04-20 1972-01-11 Nat Standard Co Tire-measuring apparatus
FR2218807A5 (it) * 1973-02-19 1974-09-13 Uniroyal
US3941178A (en) * 1974-04-19 1976-03-02 El-Trol, Inc. Apparatus and method for displaying the measurement of a tire
US4155170A (en) * 1978-01-20 1979-05-22 Noyes Tire Co. Apparatus and gauges for use in measuring the diameter of a buffed tire in relation to a particular matrix
US5694697A (en) * 1996-01-04 1997-12-09 Curtis; John Michael Tire measuring device

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970521A0 (it) 1997-06-17
IT1292774B1 (it) 1999-02-11
US6119514A (en) 2000-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4004693A (en) Apparatus for inspecting the disposition of steel ply cords in pneumatic tires
TWI519408B (zh) 具有翻折機構的輪胎建造圓筒
US9429498B2 (en) Tire testing machine
KR101549682B1 (ko) 타이어 균일성 측정장치
CN106164642B (zh) 轮胎保持装置、轮胎试验系统
ITTO970521A1 (it) Metodo ed unita' per il rilevamento di difetti nella cintura di batti- strada di un pneumatico
KR970025931A (ko) 타이어 제조 방법 및 장치
KR102228558B1 (ko) 고무 시트 부재의 공급장치 및 방법
ITTO960972A1 (it) Metodo per la marcatura di un pneumatico
ITTO20010389A1 (it) Impianto e metodo per la produzione di pmeumatici con controllo in linea della conducibilita' elettrica.
US4488430A (en) Tire inspecting apparatus
JP6173964B2 (ja) タイヤ試験機
JP6386247B2 (ja) タイヤ試験機
KR100635031B1 (ko) 성형기 재료의 공급 센터링장치
US11193857B2 (en) Tire tester machine having a lubricator in a conveying direction
JP4537624B2 (ja) トレッドリングのジョイント量検定方法、及び検定装置
CN112208126B (zh) 输送装置及轮胎成型装置
JP6920193B2 (ja) タイヤ用ベルトの製造方法及び製造装置
CN109968710B (zh) 轮胎用带束层的制造方法以及制造装置
JP6993873B2 (ja) タイヤ用ベルトの製造方法及び製造装置
JP6975637B2 (ja) シート状ベルトの製造方法及び製造装置
JP6951969B2 (ja) シート状ベルトの巻き取り方法及び巻き取り装置
CN215066243U (zh) 滚针轴承缺陷检测系统
CN109968707B (zh) 轮胎用带束层的制造方法及装置
CN117429801A (zh) 一种版辊获取装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted