ITTO970345A1 - Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura - Google Patents

Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura Download PDF

Info

Publication number
ITTO970345A1
ITTO970345A1 IT97TO000345A ITTO970345A ITTO970345A1 IT TO970345 A1 ITTO970345 A1 IT TO970345A1 IT 97TO000345 A IT97TO000345 A IT 97TO000345A IT TO970345 A ITTO970345 A IT TO970345A IT TO970345 A1 ITTO970345 A1 IT TO970345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
float
lever
valve
plug element
water
Prior art date
Application number
IT97TO000345A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Fauciglietti
Original Assignee
Plastic Investment Holding S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plastic Investment Holding S A filed Critical Plastic Investment Holding S A
Priority to IT97TO000345A priority Critical patent/IT1292271B1/it
Publication of ITTO970345A0 publication Critical patent/ITTO970345A0/it
Priority to EP98107266A priority patent/EP0874092A3/en
Publication of ITTO970345A1 publication Critical patent/ITTO970345A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292271B1 publication Critical patent/IT1292271B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D1/00Water flushing devices with cisterns ; Setting up a range of flushing devices or water-closets; Combinations of several flushing devices
    • E03D1/30Valves for high or low level cisterns; Their arrangement ; Flushing mechanisms in the cistern, optionally with provisions for a pre-or a post- flushing and for cutting off the flushing mechanism in case of leakage
    • E03D1/32Arrangement of inlet valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/12Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
    • F16K31/18Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float
    • F16K31/20Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float actuating a lift valve
    • F16K31/24Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float actuating a lift valve with a transmission with parts linked together from a single float to a single valve
    • F16K31/26Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float actuating a lift valve with a transmission with parts linked together from a single float to a single valve with the valve guided for rectilinear movement and the float attached to a pivoted arm

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
  • Float Valves (AREA)

Description

DE SCR IZ IONE
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per WC, con regolazione della forza di chiusura.
Come è noto, le cassette di risciacquo per WC alloggiano un dispositivo di alimentazione dell’acqua comandato da un galleggiante, chiamato anche valvola a galleggiante e collegato alla rete idrica, un dispositivo di scarico dell'acqua, per inviare un flusso d’acqua verso un sanitario WC, ed un dispositivo di comando, azionabile dall'esterno tramite un pulsante, per comandare il dispositivo di scarico.
La valvola a galleggiante è formata da un corpo tubolare allungato definente al suo interno un condotto ricevente l'acqua dalla rete idrica ad una prima estremità e mantenuto normalmente chiuso ad una sua seconda estremità da un elemento a tappo solidale ad una slitta mobile assialmente. A sua volta, la slitta è comandata da un leverismo collegato ad un galleggiante che, in base al livello dell'acqua nella cassetta, determina la posizione assiale .della slitta e quindi dell'elemento a tappo; in tal modo, fintanto che il livello dell'acqua nella cassetta è inferiore ad un valore prestabilito, l'elemento a tappo lascia libera l'estremità del condotto, consentendo l'afflusso dell'acqua dalla rete verso l'interno della cassetta, e, quando il galleggiante raggiunge il finecorsa superiore, il leverismo ad esso connesso spinge l'elemento a tappo in posizione di chiusura.
Nelle valvole a galleggiante note, è previsto un dispositivo di regolazione della forza di chiusura dell'elemento a tappo in base alla pressione dell'acqua nella rete idrica. Infatti, la pressione dell'acqua della rete idrica è variabile, a seconda dei luoghi; nel caso di pressione elevata, è richiesta una elevata forza di chiusura da parte dell'elemento a tappo per evitare fastidiosi trafilamenti dell'acqua quando la valvola a galleggiante è chiusa; viceversa, nel caso di pressione bassa, la forza di chiusura viene vantaggiosamente regolata ad un valore più basso, in modo da evitare usure e deformazioni eccessive dell'elemento a tappo (e quindi ottenere una maggiore durata dello stesso), garantendo al contempo la chiusura affidabile della valvola al raggiungimento del livello di acqua desiderato.
I dispositivi di regolazione noti sono costituiti generalmente da un accoppiamento a vite-madrevite previsto sulla slitta mobile o direttamente accoppiato a questa in modo da regolare la posizione della slitta rispetto al corpo allungato. Tale dispositivo noto è tuttavia svantaggioso in quanto non consente la regolazione della pressione quando la valvola è montata, dato che il suddetto accoppiamento risulta difficilmente accessibile con gli strumenti necessari. Di conseguenza, attualmente la valvola dì immissione viene preregolata prima del suo montaggio ad un valore approssimativo, non sempre ottimale, o richiede il suo smontaggio nel caso che la preregolazione risulti errata.
Scopo della presente invenzione consiste nel realizzare una valvola a galleggiante di immissione dell'acqua che sia esente dall'inconveniente sopra lamentato ed in particolare possa essere facilmente regolata per quanto riguarda la forza di chiusura esercitata.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per WC, comprendente un corpo valvolare definente almeno un condotto avente una porzione di intercettazione, detto corpo valvolare alloggiando un elemento a tappo mobile assialmente; un galleggiante mobile verticalmente in base al livello di acqua in detta cassetta; ed un leverismo di comando interposto fra detto galleggiante e detto elemento a tappo per traslare detto elemento a tappo verso ed in allontanamento da detta porzione di intercettamento di detto condotto nel movimento di detto galleggiante fra una prima ed una seconda posizione di finecorsa; caratterizzato dal fatto che detto leverismo di comando comprende una prima ed una seconda leva collegate reciprocamente mediante mezzi di regolazione atti a regolare la posizione angolare reciproca di dette prima e seconda leva.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene descritta nel seguito una forma di attuazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 illustra, in sezione, una valvola galleggiante di immissione di acqua secondo la presente invenzione, in posizione di chiusura e con una prima regolazione della forza di chiusura;
la figura 2 mostra una sezione trasversale lungo la linea di traccia II-II di fig. 1;
la figura 3 mostra una sezione simile a quella di fig. 1, con la valvola in posizione di apertura;
la figura 4 mostra una sezione secondo la linea di traccia IV-IV della valvola di fig.3, con parti asportate per chiarezza;
la figura 5 mostra la valvola di fig. 1 in posizione di chiusura e con una seconda regolazione della forza di chiusura; e
la figura 6 mostra la valvola di fig. 5 in posizione di apertura.
Nelle figure, con 1 è indicata una cassetta di risciacquo per sanitari WC conformata a tazza ed alloggiente una valvola a galleggiante 2 per l'immissione di acqua all'interno della cassetta 1. La cassetta 1 alloggia inoltre, in modo di per sé noto, una valvola di scarico (non illustrata) dell'acqua contenuta nella cassetta verso un sanitario WC (non illustrato) , ed un gruppo di comando della valvola di scarico, anch'esso non illustrato.
La valvola 2 comprende un corpo allungato 3 presentante una porzione tubolare 4 ed una porzione cava 5. La porzione tubolare 4 presenta una estremità 6 destinata ad essere collegata, direttamente o tramite un condotto non illustrato, in modo noto, ad una parete laterale 7 della cassetta 1 e forma, al suo interno, un primo condotto 8 assiale avente una prima estremità 8a ricevente l'acqua dalla rete idrica (come indicato simbolicamente dalla freccia 9) attraverso un filtro 10, ed una seconda estremità 8b affacciantesi ad una camera circolare 11.
La camera circolare 11 comunica (si veda in particolare la fig. 2) con un secondo condotto 13 sostanzialmente parallelo al primo condotto 8 e terminante in corrispondenza di una camera anulare 14 formata esternamente ad un tubo di adduzione acqua 15 portato dalla porzione cava 5, come meglio descritto in seguito, e aperto inferiormente. La camera anulare 14 è collegata con la cavità interna 16 del tubo di adduzione 15 attraverso fori passanti 17 per consentire il flusso dell'acqua proveniente dalla rete idrica verso l'interno della cassetta 1. Con riferimento alla fig. 1, un mozzo 18 di una ruota dentata 19 si estende internamente alla cavità 16, nella parte superiore del tubo di adduzione 15. Il mozzo 18, collegato solidalmente al tubo di adduzione 15, presenta diametro esterno approssimante per difetto il diametro della cavità 16 ed è dotato di una scanalatura elicoidale 20 ricavata sulla superficie esterna del mozzo 18 stesso ed atta a guidare, in uso, un flusso d'acqua lungo un percorso elicoidale tangente alla superficie interna del tubo di adduzione 15.
All' interno del corpo allungato 4 è alloggiato un elemento a tappo 22 disposto coassialmente al condotto 8 e presentante una testa 23 di materiale elastomerico atta a disporsi in battuta contro l'estremità 8b del condotto 8, per la sua chiusura al termine del riempimento della cassetta 1, ed un gambo 24, alloggiato in una sede di guida 25 formata dalla porzione tubolare 4 in modo da consentire lo spostamento assiale dell'elemento a tappo 22. Sul gambo 24 dell'elemento a tappo 22 è montata una guarnizione a tazza 28 di tenuta. L'elemento a tappo 22 viene comandato da un leverismo 26 collegato ad un galleggiante 27, come in seguito descritto più in dettaglio .
La porzione cava 5 del corpo allungato 3 forma tre corpi tubolari 31, 32, 33 disposti affiancati e paralleli fra loro. In dettaglio, il corpo tubolare 31 alloggia girevolmente al suo interno la porzione superiore del tubo di adduzione 15 e supporta inferiormente la ruota dentata 19; il corpo tubolare 32 alloggia girevolmente il mozzo inferiore 34a di una seconda ruota dentata 34 ingranante con la ruota dentata 19; e il corpo tubolare 33 alloggia girevolmente una terza ruota dentata 35, cava, che si estende per tutta il corpo tubolare 33 e sporge da questo con una porzione superiore ingranante con la seconda ruota dentata 34. La seconda ruota dentata 34 presenta centralmente una sporgenza assiale 38 definente una manopola per la regolazione del livello dell'acqua, come sotto spiegato più in dettaglio.
La terza ruota dentata 35 forma internamente una coppia di scanalature assiali 40 parallele, diametralmente opposte impegnate da due corrispondenti alette diametrali 41 portate da un'asta di guida 42 parzialmente alloggiata all'interno della terza ruota dentata 35 e sporgente inferiormente da questa nonché dalla porzione cava 5 del corpo allungato 3. L'asta 42, nella sua metà inferiore, presenta una porzione filettata esternamente 43 cooperante con una porzione a madrevite 44 formata sul galleggiante 27 e definente, con la porzione 43, un gruppo a vite-madrevite 45.
Il galleggiante 27 è definito da un corpo sagomato cavo, aperto verso il basso e alloggiato con gioco all'interno di una vaschetta 48 presentante una forma sostanzialmente complementare a quella del galleggiante 27 stesso.
Il galleggiante 27 è mobile rispetto alla vaschetta 48 tra una posizione abbassata (figg. 3 e 6), in cui il galleggiante 27 è completamente inserito all'interno della vaschetta 48, ed una posizione sollevata (figg. 1 e 5), in cui il galleggiante 27 sporge parzialmente oltre un bordo superiore della vaschetta .
Più in particolare, il galleggiante 27 presenta una parete laterale 49, una parete di fondo superiore 50, e due porzioni tubolari 51, 52, solidalmente collegate alla parete di fondo 50 ed estendentisi verso il basso coassialmente al tubo di immissione 15 e, rispettivamente, all'asta di guida 42 (si vedano in particolare le figg. 3 e 6).
La vaschetta 48 comprende una parete di fondo inferiore 53 provvista di due aperture 54, 55 disposte coassialmente al tubo di immissione 15 e all'asta di guida 42. La vaschetta 48 comprende, inoltre, due porzioni tubolari 56, 57 interne estendentisi verso l'alto dalla parete di fondo 53 in posizioni circondanti, ciascuna, una rispettiva apertura 54, 55. In particolare, la porzione tubolare 52 del galleggiante 27 è accoppiata telescopicamente alla porzione tubolare 57 della vaschetta 48 che circonda la porzione filettata 43 dell'asta di guida 42 a cui essa è accoppiata tramite l'accoppiamento 45; mentre la porzione tubolare 51 del galleggiante 27 è accoppiata telescopicamente alla porzione t-ubolare 56 della vaschetta 48 che circonda parte del tubo di immissione 15. Un tratto terminale superiore 60 della porzione tubolare 56 è filettato internamente e si accoppia ad una porzione filettata esternamente 61 del tubo di adduzione 15, formando un accoppiamento a vite e madrevite 62.·
La parete di fondo 53 della vaschetta 48 è provvista di una ulteriore apertura 63 adiacente all’apertura 54 ed impegnata da una valvola 64, di per se nota e non descritta in dettaglio; tale valvola 64 è mantenuta, in uso, in una posizione di chiusura dall'acqua presente nella cassetta.
Il leverismo 26 comprende una leva a forcella 67 (si veda in particolare la fig. 4), una cui prima porzione terminale 68 è accoppiata ad una porzione intermedia dell'asta di guida 42 per spostarsi unitamente all'asta 42 stessa tra una posizione sollevata corrispondente alla posizione di chiusura dell'elemento a tappo 22 (figg. 1 e 5), ed una posizione abbassata corrispondente alla posizione di apertura dell'elemento a tappo 22 (figg. 3 e 6). La leva a forcella 67 presenta, inoltre, una seconda porzione terminale 69 opposta alla prima porzione terminale 68 e bloccata ad una porzione terminale 70a di una leva di rinvio 70 tramite un accoppiamento dentato 66 tale da consentire la regolazione dell'angolo formato fra le due leve 67, 70 e da rendere le due leve solidali fra loro al termine della regolazione ed in particolare durante il funzionamento della valvola a galleggiante 2. La leva di rinvio 70, formata da un perno, presenta una porzione terminale 70b, opposta a quella 70a collegata alla leva a forcella 67, dotata di una coppia di perni di incernieramento 72, fra loro opposti, che impegnano corrispondenti fori (non visibili) formati dalla porzione tubolare 5 del corpo allungato 3 in modo da consentire la rotazione della leva di rinvio 70 intorno ad un asse 73 ortogonale al gambo 24 dell'elemento a tappo 22.
La porzione terminale 70b della leva di rinvio 70 è accoppiata al gambo 24 dell'elemento a tappo 22 mediante un dispositivo a camma comprendente una camma 74 conformata a goccia, la quale è solidalmente collegata alla porzione terminale 70b, si estende a sbalzo dalla porzione terminale 70b stessa in posizione eccentrica rispetto alla leva di rinvio 70, e coopera in battuta contro uno spallamento assiale inferiore 75 ricavato sul gambo 24.
La porzione terminale 68 della leva a forcella 67 è accoppiata all'asta di guida 42 attraverso un accoppiamento scorrevole a cerniera 76 comprendente due perni di guida 77 sporgenti, uno verso l'altro, dalla porzione terminale 68 ed impegnanti rispettive scanalature di guida 78 laterali di un elemento elastico 79 con forma sostanzialmente ad U (si veda in particolare la fig. 4). L'elemento elastico 79, inserito a scatto, è bloccato sull'asta di guida 42 tramite l'impegno di una nervatura periferica 80 formata sull'asta di guida 42 in una corrispondente scanalatura 81 dell'elemento elastico 79 in modo da rendere solidale in altezza l'estremità 68 della leva a forcella 67 con l'asta di guida 42 durante la traslazione del galleggiante 27 allo scarico dell'acqua e durante il successivo riempimento della cassetta 1.
La porzione terminale 69 della leva a forcella 67 (si vedano in particolare le figg. 3 e 4) presenta un'asola passante trasversale 83 attraversata dall'estremità inferiore 70a della leva di rinvio 70; tale estremità inferiore 70a è filettata ed è impegnata da una ghiera 84 di serraggio. La leva di rinvio 70 presenta inoltre, su due lati opposti, una coppia di ali 85 di forma triangolare (si veda in particolare la figura 4) il cui lato inferiore, affacciato alla porzione terminale 69 della leva a forcella 67, è costituito da una superficie dentata 86 formata da una pluralità di denti paralleli fra loro e all'asse 73 di rotazione della leva di rinvio 70. Le superfici dentate 86 impegnano corrispondenti porzioni dentate 88 ricavate sulla porzione terminale 69 della leva a forcella 67; le porzioni dentate 88 presentano un'estensione maggiore rispetto alle corrispondenti superficie dentate 86 in direzione perpendicolare alle rigature, in modo da definire una pluralità di posizioni di reciproco impegno, corrispondenti ad altrettanti posizioni angolari della leva di rinvio 70 rispetto alla leva a forcella 67.
Il funzionamento della valvola a galleggiante 2 descritta è il seguente. In condizione normale, quando la cassetta non è azionata, l'acqua riempie la cassetta 1, il galleggiante 27 si trova nella sua posizione sollevata (fig. 1 e 5), mantenendo la leva a forcella 67 in posizione sostanzialmente orizzontale; la leva di rinvio 70 è ruotata in modo che la camma 74 esercita un'azione di spinta contro lo spallamento 75 dell'elemento a tappo 22, mantenendone la testa 23 premuta contro l'estremità 8b del condotto 8, che quindi è chiuso. Quando viene attivato il pulsante di comando della cassetta {non mostrato), l'acqua presente nella cassetta 1 defluisce dal foro (non mostrato) sul fondo della stessa e la svuota. In seguito alla riduzione del livello dell'acqua, il galleggiante 27 si porta nella sua posizione di fine corsa inferiore, completamente alloggiato nella vaschetta 48 (figg. 3 e 6). L'abbassamento del galleggiante 27 determina la rotazione in senso antiorario dell'insieme leva a forcella 67-leva di rinvio 70 intorno all'asse 73 per effetto dell'accoppiamento 76 tra l'estremità 68 della leva a forcella stessa e l'asta di guida 42, dell'accoppiamento a vite e madrevite 45 fra quest'ultima e il galleggiante 27 e dell'accoppiamento dentato 66 fra la leva a forcella 67 e la leva di rinvio 70. La rotazione della leva di rinvio 70 determina, a sua volta, la rotazione della sua camma 74, che non agisce più contro lo spallamento 75 dell'elemento a tappo 22. L'acqua proveniente dalla rete idrica, per effetto della sua pressione, sposta quindi assialmente l'elemento a tappo 22 in allontanamento dall'estremità 8b del condotto 8 e può quindi defluire liberamente nella camera 11, lungo il condotto 13, nella camera 14, all'interno della cavità 16 del tubo di adduzione 15 e quindi all'interno della cassetta 1.
Quando il livello dell'acqua supera, in altezza, l'estremità superiore della vaschetta 48, l'acqua comincia a penetrare nello spazio compreso tra la vaschetta 48 stessa ed il galleggiante 27 e questo, per effetto dell'aria intrappolata al suo interno, si sposta progressivamente verso l'alto. Lo spostamento del galleggiante 27 provoca la traslazione dell'asta di guida 42 verso l’alto, lo scorrimento e l'orientamento dei perni 77 lungo le relative scanalature 78 e la rotazione della leva a forcella 67 e della leva di rinvio 70 in senso orario intorno all'asse 73. Di conseguenza, la camma 74 spinge progressivamente l'elemento a tappo 22 verso l'estremità 8b del condotto 8, fino a chiuderla completamente e a bloccare nuovamente il flusso di acqua.
Come indicato sopra, l'accoppiamento dentato 66 consente la regolazione della forza di chiusura esercitata dall'elemento a tappo 22 sull'estremità 8b del condotto 8, per effetto della regolazione della posizione angolare reciproca delle due leve 67, 70. In dettaglio, svitando, anche solo parzialmente, la ghiera 84 dell'estremità filettata 70a della leva di rinvio 70, è possibile allontanare le porzioni dentate 88 dell'estremità 89 della leva a forcella 67 dalle corrispondenti superfici dentate 86 delle ali 85 della leva di rinvio 70 e posizionare diversamente le ali 85 stesse rispetto alle porzioni zigrinate 88. Effettuata la regolazione, è quindi sufficiente avvitare nuovamente la ghiera 84 per bloccare le leve 67, 70 nella nuova posizione reciproca. Le figure 1 e 5 mostrano due posizioni estreme della leva di rinvio 70 rispetto alla leva a forcella 67 in condizione di apertura della valvola galleggiante 2, mentre le figure 3 e 6 mostrano le corrispondenti posizioni in condizione di chiusura della valvola 2. Come si nota in particolare dal confronto fra le figure 1 e 5, nelle due differenti condizioni di regolazione, si ottengono diverse pressioni da parte dell'elemento a tappo 22 (e specificamente della sua testa 23); in particolare nel caso di fig. 5, in cui l'angolo interno fra le due leve è maggiore rispetto al caso di fig. 1, per effetto della maggior rotazione della camma 74 e della sua forma a goccia e grazie alla deformabilità della testa 23, si ottiene una maggior pressione, in grado di garantire la tenuta anche per elevate pressioni della rete idrica. E' inoltre possibile regolare le leve 67, 70 in posizione intermedia, in caso di pressione media della rete idrica. Come risulta chiaramente al tecnico del ramo, la regolazione sopra descritta è particolarmente semplice e può essere effettuata anche a valvola 2 montata.
Con la presente valvola a galleggiante, è possibile anche variare semplicemente il livello dell'acqua contenuta nella cassetta, e quindi la quantità di acqua scaricata, agendo sul sistema a ruote dentate 19, 34, 35. In dettaglio, agendo sulla ruota dentata 34 tramite la sporgenza 38, grazie all'accoppiamento 62 tra la vaschetta 48 e il tubo di immissione 15, risulta possibile regolare la posizione in altezza della vaschetta 48 e, in particolare, la posizione dell'estremità superiore della vaschetta 48 stessa rispetto al fondo della cassetta. La rotazione della ruota dentata 34 determina una contemporanea rotazione della ruota dentata 35 e, attraverso all'accoppiamento a vite-madrevite 45 un'analoga regolazione della posizione in altezza del galleggiante 27 . Scegliendo,un uguale diametro delle ruote dentate 19, 35 o un opportuno rapporto di trasmissione fra queste e la ruota dentata 34 nonché un opportuno passo degli accoppiamenti a vite-madrevite, è possibile regolare il galleggiante 27 in perfetto sincronismo e della stessa entità della vaschetta 48. La regolazione dell'altezza del galleggiante 27 e della vaschetta 48 determina, come è noto, la variazione del fine corsa inferiore del galleggiante e quindi del livello dell'acqua previsto affinché l'acqua cominci a trafilare nella vaschetta durante il riempimento; di conseguenza, dato che la corsa dell'asta di guida 42 è fissa, viene regolato anche il finecorsa superiore del galleggiante, ovvero il livello dell'acqua per cui si ha la chiusura completa della valvola a galleggiante 2.
Risulta infine chiaro che alla valvola a galleggiante qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Valvola a galleggiante (2) per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per WC (1), comprendente un corpo valvolare (3) definente almeno un condotto (8) avente una porzione di intercettazione (8b), detto corpo valvolare (3) alloggiando un elemento a tappo (22) mobile assialmente; un galleggiante (27) mobile verticalmente in base al livello di acqua in detta cassetta (1); ed un leverismo di comando (26) interposto fra detto galleggiante (27) e detto elemento a tappo (22) per traslare detto elemento a tappo verso ed in allontanamento da detta porzione di intercettamento (8b) di detto condotto (8) nel movimento di detto galleggiante (27) fra una prima ed una seconda posizione di finecorsa; caratterizzato dal fatto che detto leverismo di comando (26) comprende una prima (67) ed una seconda leva (70) collegate reciprocamente una all'altra mediante mezzi, di regolazione (66) atti a regolare la posizione angolare reciproca di dette prima e seconda leva. 2.- Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione (66) comprendono superfici (88, 86) sagomate in modo complementare formate su porzioni (69, 85) affacciate di detta prima e seconda leva (67, 70), dette superfici sagomate essendo posizionabili in differenti posizioni reciproche, e dal fatto che dette prima e seconda leva (67, 70) comprendono mezzi di bloccaggio reciproco (66) per bloccare dette superfici in una di dette differenti posizioni reciproche. 3.- Valvola secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dette superfici sagomate comprendono superfici dentate (88, 86) e detti mezzi di bloccaggio (66) comprendono un'asola (83) formata in detta prima leva (67) ed una porzione filettata (70b) formata in detta seconda leva (70), detta porzione filettata estendendosi attraverso detta asola ed essendo impegnata da una madrevite di bloccaggio (84) disposta da parte opposta di detta seconda leva rispetto a dette superfici sagomate. 4.- Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta seconda leva (70) presenta una estremità (70b) incernierata a detto corpo valvolare (3) e portante in modo solidale un elemento a camma (74) agente su detto elemento a tappo (22). 5.- Valvola secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento a camma (74) presenta forma a goccia agente su uno spallamento (75) di detto elemento a tappo (22). 6.- Valvola secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto elemento a camma (74) è eccentrico rispetto a detta seconda leva (70). 7.- Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (19, 34, 35, 45, 62) di dette posizioni di finecorsa di detto galleggiante. 7.- Valvola secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta prima leva (67) è collegata a detto galleggiante (27) tramite un'asta di guida (42) accoppiata a detto galleggiante tramite primi mezzi a vite e madrevite (45); dal fatto che un'estremità superiore di detta asta di guida è portata da detto corpo valvolare (3) in modo girevole e dal fatto che detto galleggiante (27) è vincolato a detto corpo valvolare in modo scorrevole e angolarmente fisso . 8.- Valvola secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto corpo valvolare (3) porta un tubo di immissione (15) collegato a detto condotto (8) quando detto elemento a tappo (22) si trova in allontanamento da detta porzione di intercettazione (8b) di detto condotto; detto tubo di immissione (15) essendo collegato ad una vaschetta (48) alloggiente almeno parzialmente detto galleggiante attraverso secondi mezzi a vite e madrevite (62); e dal fatto che detto tubo di immissione è accoppiato a detta estremità superiore di detta asta di guida (42) attraverso un ingranaggio (19, 34, 35) dotato di mezzi di azionamento esterno (36, 38). 9.- Valvola a galleggiante (2) per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per WC (1), sostanzialmente come descritta con riferimento alle figure allegate.
IT97TO000345A 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura IT1292271B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000345A IT1292271B1 (it) 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura
EP98107266A EP0874092A3 (en) 1997-04-22 1998-04-21 Float valve, with adjustable closing force, for feeding water into a lavatory flush tank

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000345A IT1292271B1 (it) 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970345A0 ITTO970345A0 (it) 1997-04-22
ITTO970345A1 true ITTO970345A1 (it) 1998-10-22
IT1292271B1 IT1292271B1 (it) 1999-01-29

Family

ID=11415663

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000345A IT1292271B1 (it) 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0874092A3 (it)
IT (1) IT1292271B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012019347A1 (zh) * 2010-08-12 2012-02-16 厦门立业卫浴工业有限公司 进水阀浮桶上下调整装置
CA2932337C (en) * 2014-06-06 2017-12-12 Lab (Xiamen) Sanitary Fittings Inc Minor water leak prevention apparatus for water inlet valve
CN107631083B (zh) * 2017-11-15 2024-01-23 厦门立业卫浴工业有限公司 一种具有双调节杆结构的进水阀
CN108087615B (zh) * 2018-01-12 2023-09-05 厦门瑞尔特卫浴科技股份有限公司 一种新型传动机构及具有其的进水阀、水箱配件
CN114876016B (zh) * 2022-03-15 2023-06-16 箭牌家居集团股份有限公司 一种浮桶调节机构

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB135759A (en) * 1919-04-22 1919-12-04 Arthur Leonard Jary Improvements in Ball and Float Valves.
US2847025A (en) * 1954-11-29 1958-08-12 Abraham I Reitman Float-operated valve
US4013092A (en) * 1972-04-12 1977-03-22 Abraham Isadore Reitman Twist-lock valve improvement
CH649336A5 (de) * 1980-10-27 1985-05-15 Geberit Ag Schwimmerventil zur steuerung des wassereinlaufs in einen toiletten-spuelkasten.
FR2557608B1 (fr) * 1983-12-29 1986-05-30 Wirquin Plastiques Sa Levier de fermeture pour robinet d'alimentation de reservoir de wc
US4762142A (en) * 1987-12-10 1988-08-09 Joseph Tams Metered float controlled valve
GB2254129B (en) * 1991-03-28 1994-09-21 Lin I Chien Valve assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP0874092A2 (en) 1998-10-28
ITTO970345A0 (it) 1997-04-22
EP0874092A3 (en) 1999-05-06
IT1292271B1 (it) 1999-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102151463B1 (ko) 유체 제어 밸브
US2838765A (en) Liquid discharging control
ITTO970345A1 (it) Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura
JP5198286B2 (ja) 液圧作動装置
EP1353014A2 (en) Fast-close feed valve for a lavatory flush tank
EP1477618A1 (en) Flush device for a flush tank, in particular a dual-flush tank
IT9021259U1 (it) Valvola a galleggiante con regolazione di livello a cremagliera particolarmente per cassette di accumulo acqua di servizi igienici
CN105683455B (zh) 双流冲洗
US20020144732A1 (en) Liquid flow control valve
KR102186897B1 (ko) 변기용수배출장치
ITTO950659A1 (it) Gruppo di immissione-emissione di acqua per una cassetta di risciacquo per wc
US20200308812A1 (en) Single lever, timed mixer tap
ITMI20001525A1 (it) Dispositivo di comando della valvola di scarico dell'acqua di una vaschetta per apparecchiature sanitarie.
ITMI20002060A1 (it) Dispositivo di comando della valvola di scarico dell'acqua di una vaschetta per apparecchiature sanitarie.
ITMI20002271A1 (it) Dispositivo di scarico per una cassetta di risciacquamento in particolare per una cassetta multifunzione con possibilita' di regolazione del
GB2293838A (en) Dual-flush valve-discharge W.C. cistern
EP0943851B1 (en) Float valve for accumulating water in a lavatory flush tank
RU2052588C1 (ru) Поплавковый клапан
ITTO970344A1 (it) Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di ri sciacquo per wc.
BR222015015610Y1 (pt) arranjo de acionamento em um aparelho de controle de fluxo
BRPI0500961B1 (pt) arranjo de acionamento em um aparelho de controle de fluxo
BR102016003757A2 (pt) Flux control hydraulic appliances device
ITTO960257U1 (it) Dispositivo di comando della valvola di scarico di una vaschetta per apparecchi sanitari
JPS597433Y2 (ja) フラツシユバルブ
ITTO981116A1 (it) Dispositivo di scarico per una cassetta di risciacquamento.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted