ITTO970344A1 - Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di ri sciacquo per wc. - Google Patents

Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di ri sciacquo per wc. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970344A1
ITTO970344A1 IT97TO000344A ITTO970344A ITTO970344A1 IT TO970344 A1 ITTO970344 A1 IT TO970344A1 IT 97TO000344 A IT97TO000344 A IT 97TO000344A IT TO970344 A ITTO970344 A IT TO970344A IT TO970344 A1 ITTO970344 A1 IT TO970344A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
water
inlet
valve according
axis
Prior art date
Application number
IT97TO000344A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Fauciglietti
Original Assignee
Plastic Investment Holding S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plastic Investment Holding S A filed Critical Plastic Investment Holding S A
Priority to IT97TO000344A priority Critical patent/IT1292270B1/it
Publication of ITTO970344A0 publication Critical patent/ITTO970344A0/it
Priority to EP98107267A priority patent/EP0874093A3/en
Publication of ITTO970344A1 publication Critical patent/ITTO970344A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292270B1 publication Critical patent/IT1292270B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D1/00Water flushing devices with cisterns ; Setting up a range of flushing devices or water-closets; Combinations of several flushing devices
    • E03D1/30Valves for high or low level cisterns; Their arrangement ; Flushing mechanisms in the cistern, optionally with provisions for a pre-or a post- flushing and for cutting off the flushing mechanism in case of leakage
    • E03D1/32Arrangement of inlet valves
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D9/00Sanitary or other accessories for lavatories ; Devices for cleaning or disinfecting the toilet room or the toilet bowl; Devices for eliminating smells
    • E03D9/14Noise-reducing means combined with flushing valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/12Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
    • F16K31/18Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float
    • F16K31/20Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float actuating a lift valve
    • F16K31/24Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float actuating a lift valve with a transmission with parts linked together from a single float to a single valve
    • F16K31/26Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid actuated by a float actuating a lift valve with a transmission with parts linked together from a single float to a single valve with the valve guided for rectilinear movement and the float attached to a pivoted arm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K47/00Means in valves for absorbing fluid energy
    • F16K47/02Means in valves for absorbing fluid energy for preventing water-hammer or noise

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
  • Float Valves (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una valvola a galleggiante per l 'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per WC.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una valvola a galleggiante del tipo comprendente un ugello di ingresso dell'acqua atto ad essere collegato ad una rete idrica, un corpo tubolare di adduzione dell'acqua all'interno della cassetta presentante un proprio asse ed un ingresso per l'acqua, e mezzi di alimentazione- interposti tra l'ugello ed il corpo tubolare per inviare l'acqua verso l'ingresso del corpo tubolare stesso.
Le valvole note del tipo sopra descritto, anche se universalmente utilizzate soffrono dell'inconveniente principale di essere fonti di indesiderate emissioni acustiche.
Quanto appena esposto deriva essenzialmente dalla particolare geometria del corpo tubolare di adduzione. Infatti, nel corpo tubolare di adduzione delle valvole note, l'acqua viene immessa da una estremità del corpo stesso, ossia in una direzione assiale, per cui lungo tutto il corpo tubolare l'acqua avanza parallelamente all'asse del corpo tubolare in caduta libera per poi sbattere contro la parete di fondo della cassetta o contro la massa d'acqua presente nella cassetta stessa generando le citate emissioni acustiche.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una valvola a galleggiante, la quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica il problema sopra esposto.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per WC, la valvola comprendendo un corpo tubolare per l'immissione dell'acqua all’interno della cassetta presentante un proprio asse ed un ingresso per l'acqua; e mezzi di alimentazione collegati idraulicamente all'ingresso del detto corpo tubolare per avanzare verso l'ingresso stesso un flusso d'acqua, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso è ricavato attraverso una porzione del detto corpo tubolare.
Preferibilmente, la 'valvola sopra definita comprende mezzi di guida per inviare il detto flusso di acqua all'interno del detto corpo tubolare attraverso il detto ingresso in una direzione sostanzialmente tangente ad una superficie interna del corpo tubolare stesso e trasversale al detto asse.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento alle figure annesse, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra, parzialmente ed in sezione, una cassetta di risciacquo per WC provvista di una valvola a galleggiante realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 è una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 3 illustra una variante di un particolare della figura 2; e
la figura 4 è una sezione secondo la linea IV-IV della figura.2.
Nella figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una cassetta 1 di risciacquo per sanitari WC comprendente un corpo 2 cavo, il quale comprende, a sua volta, una parete 3 laterale ed una parete 4 di fondo fra loro raccordate, e presenta un'apertura superiore chiusa da un coperchio 5.
La cassetta 1 alloggia una valvola 6 a galleggiante per l'immissione di acqua all'interno della cassetta 1, una valvola di emissione (nota e non illustrata) dell'acqua contenuta nella cassetta 1 verso un sanitario WC (non illustrato), ed un gruppo di comando della valvola di emissione, anch'esso noto e non illustrato.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la valvola 6 comprende un elemento 7 allungato, il quale si estende parallelamente alla parete 4 di fondo in posizione adiacente al coperchio 5, ed è solidalmente collegato, in modo noto, alla parete 3 laterale.
In particolare, secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, l'elemento 7 allungato comprende un primo corpo tubolare 8 di attacco, una cui porzione terminale è solidalmente collegata alla parete 3 in modo noto, ed una cui porzione terminale opposta è solidalmente collegata, tramite un ghiera 9 filettata, ad un collare 10 esternamente filettato di un secondo corpo 11 cavo.
Il corpo 11 cavo è aperto verso l'alto e comprende una parete 12 laterale, ed una parete 13 di fondo, la quale presenta una prima apertura 14 circolare ricavata in posizione coassiale ad un asse 15 e circondata da un corpo tubolare 16 estendentesi all'interno del corpo cavo 11 in posizione coassiale all'asse 15 stesso.
La parete 13 di fondo presenta, inoltre, due ulteriori aperture circolari. 17 e 18, le quali sono ricavate da bande opposte dell'apertura 14 in posizioni coassiali a rispettivi assi 19 e 20 paralleli all'asse 15, e sono circondate, ciascuna, da un rispettivo corpo cilindrico tubolare 21, 22 estendentesi coassialmente al relativo asse 19, 20.
All'interno del corpo 21 è alloggiata una prima ruota dentata 23 girevole attorno all'asse 19, e presentante una dentatura esterna, la quale ingrana con la dentatura esterna di una seconda ruota dentata 24 sporgente superiormente oltre il corpo 16. La ruota 24 è azionabile manualmente dall'esterno, ad esempio tramite una manopola A, e presenta un mozzo 25, il quale' si estende all'interno del corpo 16, ed è accoppiato al corpo 16 stesso in maniera girevole attorno all'asse 15 ed in posizione assialmente fissa.
Le ruote 23 e 24 definiscono parte di una trasmissione...26 ad ingranaggi, comprendente, inoltre, una ulteriore ruota dentata 27, la quale è girevole attorno all'asse 20, presenta una dentatura esterna ingranante con la dentatura della ruota 24, ed un mozzo 28 estendentesi con gioco all'interno del corpo 22.
La ruota 23 porta solidalmente collegata una guida 29 rettilinea, la quale si estende parallelamente all'asse 19, e alla quale sono accoppiate in maniera scorrevole due alette 30 solidalmente collegate ad una porzione di estremità di un'asta 31 cava in posizioni contrapposte .
L'asta 31 impegna con gioco l'apertura 17, si estende verso la parete 4 coassialmente all'asse 19, e presenta una porzione 32 terminale, opposta a quella collegata alle alette 30, esternamente filettata. La porzione 32 definisce la vite di un gruppo 33 a vitemadrevite, il quale comprende, inoltre, una madrevite 33a accoppiata alla vite e solidalmente collegata ad un galleggiante 34.
Il galleggiante 34 è definito da un corpo cavo sagomato, il quale presenta un'apertura rivolta verso la parete 4 di fondo, ed è alloggiato con gioco all'intero di una vaschetta 35 presentate una forma sostanzialmente complementare a quella del galleggiante 34 (figura 2), ed una apertura rivolta verso il coperchio 5.
Il galleggiante 34 è mobile rispetto alla vaschetta 35 in una direzione parallela agli assi 19 e 20, e presenta una parete 36 di fondo, e due porzioni tubolari 37 e 38 allungate solidalmente collegate alla parete 36 di fondo, ed estendetisi verso la parete 4 di fondo della cassetta 1 in posizioni coassiali all'asse 19 e, rispettivamente, all'asse 20.
La vaschetta 35 comprende, invece, una parete 39 di fondo provvista di due aperture 40 e 41, le quali sono circondate da rispettive porzioni tubolari 42 e 43 allungate interne solidalmente collegate alla parete di fondo 39, ed estendentisi verso l'alto in posizioni coassiali all'asse 19 e, rispettivamente, all'asse 20. La porzione tubolare 42 è accoppiata telescopicamente alla porzione 37, mentre la porzione 38 è accoppiata telescopicamente alla porzione 43, la quale presenta un tratto terminale superiore internamente filettato.
Ancora con riferimento alla figura 1, la parete 39 di fondo della vaschetta 35 è provvista di una ulteriore apertura adiacente all'apertura 41 ed impegnata da una valvola 44, di per se nota e non descritta in dettaglio, mantenuta, in uso, in una sua posizione di chiusura dall'acqua presente nella cassetta 1.
Ancora con riferimento alla figura 1, il tratto terminale della porzione 43 costituisce parte di un gruppo 43a a vite-madrevite, a sua volta, comprendente una vite definita da una porzione di un tubo 45 di adduzione dell'acqua all'interno della cassetta 1.
Il tubo 45 si estende coassialmente all'asse 20, e termina superiormente con una porzione 46 cilindrica, la quale impegna in maniera girevole ed in posizione assialmente fissa il corpo 22 dell'elemento allungato 7 .
Alla porzione 46 è accoppiata in maniera angolarmente solidale la ruota 27, il cui mozzo 28 si estende all'interno della porzione 46, presenta un diametro esterno approssimante per difetto il diametro interno della porzione 46 stessa, ed è provvisto di una scanalatura 47 elicoidale ricavata sulla superficie esterna del mozzo 28 stesso ed atta a guidare, in uso, un flusso d'acqua lungo un percorso elicoidale tangente alla superficie interna 48 della porzione 46 del tubo 45.
La porzione 46 è, inoltre, provvista di una pluralità di aperture 49 passanti (figure 1 e 2), nel caso particolare in numero di quattro, le quali sono distribuite sulla porzione 46 stessa lungo una linea piana circonferenziale, e sono delimitate, ciascuna, da due relative-superfici 50 piane formanti fra loro un angolo di sostanziali 90° (figura 2).
Alternativamente, secondo quanto illustrato nella figura 3, le superfici 50 sono inclinate in una direzione sostanzialmente circonferenziale, ed almeno una delle superfici 50 stesse è sostanzialmente tangente alla superficie 48 interna della porzione 46 del tubo 45. Secondo una variante non illustrata, entrambe le superfici 50 delimitanti la stessa apertura 49 sono sostanzialmente tangenti alla superficie 48.
Con riferimento alla figura 2, almeno una delle aperture 49 definisce, in uso, l'ingresso, attraverso il quale un flusso di acqua viene immesso all'interno del tubo 45. Il flusso di acqua viene avanzato al citato ingresso tramite un circuito 51 idraulico di alimentazione, il quale comprende un ugello 52 estendetesi attraverso il corpo tubolare 8 e presentante un ingresso collegato in modo noto ad una rete idrica (non illustrata) interponendo un filtro 53.
L'ugello 52 presenta una uscita, la quale sfocia in una camera 54 delimitata, da una parte, dal corpo 11 e, dall'altra, da una parete 55. La parete 55 presenta una flangia esterna pinzata tra i corpi 8 e 11 a tenuta di fluido, ed è delimitata frontalmente, dalla parte opposta a quella rivolta verso il filtro 53, da una superficie presentante una porzione 56 conica di fondo circondante l'uscita dell'ugello 52 e rastremata verso l'uscita stessa, ed una porzione 57 laterale, anch'essa conica, rastremata verso la porzione 56 di fondo e raccordata alla porzione 56 di fondo stessa.
Sempre con riferimento alla figura 2, la camera 54 comunica con un ingresso 58 di un condotto 59 rettilineo, il quale costituisce parte del circuito 51, e presenta un asse 60 ortogonale agli assi 19 e 20 e distanziato da un piano di giacitura degli assi 19 e 20 stessi in modo da intersecare la porzione 46 in una zona adiacente alla superficie 48 interna della porzione 46 stessa. Il condotto 59 presenta, inoltre, una sezione trasversale il cui valore e almeno pari a tre volte il valore della sezione trasversale di passaggio dell'ugello 52, ed una uscita 61. L'uscita 61 circonda parzialmente la porzione 46, comunica con l'interno della porzione 46 stessa attraverso almeno una delle aperture 49, ed è conformata in modo tale da cooperare, in uso, con le superfici 50 per guidare il flusso di acqua ed introdurlo all’interno della porzione 46 secondo una direzione sostanzialmente tangente alla superficie 48 interna della porzione 46 stessa .
Ancora con riferimento alle figure 1 e 2, l'alimentazione di acqua al tubo 45 è controllata da un dispositivo 63 a rubinetto, il quale costituisce parte del circuito 61, e comprende un elemento 64 a tampone noto disposto all'interno della camera 54, ed un cannotto 65 di supporto dell'elemento 64 a tampone stesso.
Il cannotto 65 comprende una testa alloggiata all'interno della camera 54 e portante l'elemento 64 a tampone, ed un gambo 66, il quale è allineato all'ugello 52, ed impegna una sede 67 di scorrimento ricavata in una porzione intermedia del corpo 11.
Il cannotto 65 è mobile sotto la spinta di un dispositivo 68 di azionamento a leve, tra una posizione avanzata di chiusura, in cui l'elemento 64 a tampone è forzato contro la superficie 56 di fondo per chiudere l’uscita dell'ugello 52 ed inibire il flusso di acqua all'interno della camera 54 e verso il tubo 45 di adduzione, ed una posizione arretrata di apertura, in cui l'elemento 64 a tampone è disposto in posizione discostata dall'uscita dell'ugello 52, e la testa del cannotto 65 schiaccia una guarnizione 69 di tenuta contro uno spallamento del corpo 11.
Secondo quanto ancora illustrato nella figura 1, il dispositivo 68 di azionamento comprende una prima leva 70 a forcella, una cui porzione terminale 71 è accoppiata ad una porzione intermedia dell'asta 31 per spostarsi unitamente all'asta 31 stessa lungo l'asse 19 tra una posizione sollevata corrispondente alla posizione avanzata di chiusura del cannotto 65, ed una posizione abbassata corrispondente alla posizione arretrata di apertura del cannotto 65 stesso. La leva 70 a forcella presenta, inoltre, una porzione terminale 72, opposta alla porzione 71, solidalmente collegata ad una porzione terminale di una ulteriore leva 73, la quale costituisce parte del dispositivo 68 di azionamento e forma con la leva 10 a forcella un angolo determinato minore di 180°.
La leva 73 presenta una porzione terminale 74, opposta a quella collegata alla leva 70 a forcella, incernierata alla citata porzione intermedia del corpo 11 tramite una cerniera (non illustrata) per ruotare attorno ad un asse 75 (figura 1) ortogonale al piano di giacitura degli assi 19 e 20.
La porzione terminale 74 porta solidalmente collegata una camma 77 conformata a goccia, la quale si estende a sbalzo dalla porzione terminale 74 stessa ed in posizione eccentrica rispetto ad un asse della leva 73, e coopera in battuta contro uno spallamento assiale ricavato sul cannotto 65.
Il funzionamento della valvola 6 verrà ora descritto a .partire dalla condizione illustrata nella figura 1, in cui la cassetta 1 e vuota e, pertanto, il galleggiante 34 e la porzione terminale 71 della leva 70 sono disposti entrambi nelle loro posizioni abbassate e, conseguentemente, il cannotto 65 è mantenuto dal dispositivo 68 di azionamento nella sua posizione arretrata.
A partire da tale condizione, non appena viene alimentata acqua, questa percorre l'ugello 52, attraversa la camera 54 e si incanala nel condotto 59.
All'uscita dal condotto 59, data la particolare disposizione dell'uscita 61 del condotto 59 stesso, il flusso di acqua interagisce dapprima con le superfici 50 e si immette, successivamente, nel tubo 45 disponendosi in posizione tangente alla superficie 48 interna della porzione 46.
A questo punto, anche in assenza del mozzo 28 e della relativa scanalatura elicoidale 47, l'acqua, per il fatto di possedere già una elevata energia cinetica, avanza nel tubo 45 lungo un percorso sostanzialmente elicoidale .
In presenza, invece, della scanalatura 47, il flusso di acqua all'uscita dal condotto 59 viene ancora guidato dalle superfici 50 e, quindi, si immette nella scanalatura 47 che costringe l'acqua a seguire un percorso determinato imposto dalla scanalatura 47 stessa. All'uscita dalla scanalatura 47, il flusso d'acqua continua ad avanzare nel tubo 45 mantenendosi sostanzialmente tangente alla superficie 48 interna del tubo 45 stesso.
Da quanto precede appare evidente che la particolare disposizione dell'uscita 61 del condotto 59 rispetto all'asse 20 del tubo 45 di adduzione, ed il fatto di prevedere delle aperture 49 di immissione dell'acqua nel tubo 45 ricavate proprio nel tubo di adduzione 45 stesso obbliga il flusso d'acqua a seguire, all'interno del tubo 45, non più un percorso assiale e, quindi, praticamente verticale, in cui l'acqua avanza in caduta libera, bensì un percorso elicoidale .
Da quanto precede è poi evidente che il percorso elicoidale dell'acqua nel tubo 45 non è conseguente unicamente alla presenza della scanalatura 47, ma è determinato soprattutto dal fatto che il flusso d'acqua stesso entra nel tubo 45 in una direzione sostanzialmente tangenziale alla superficie interna del tubo 45 stesso e trasversale all'asse 20 del tubo 45.
In questo modo è evidente che viene evitato l'impatto diretto dell'acqua con la parete 4 di fondo della cassetta 1, quando la cassetta 1 è completamente vuota, e con uno specchio d'acqua, quando nella cassetta 1 stessa è già presente una massa d'acqua, e vengono, quindi, ridotte le emissioni acustiche conseguenti all'impatto stesso. Infatti, il flusso di acqua uscente dal tubo 45 interagisce con la parete 4 di fondo della cassetta 1, o con lo specchio d'acqua, avanzando in una direzione inclinata rispetto alla citata parete 4 di fondo o allo specchio d'acqua stessi .
Da quanto precede appare, inoltre evidente, che alla valvola 6 descritta possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, come sopra già accennato, la scanalatura elicoidale 47 potrebbe mancare, ed il mozzo 28 potrebbe essere conformato in modo da impegnare la porzione 46 con ampio gioco, o addirittura presentare dimensioni tali da consentire unicamente il collegamento della relativa porzione dentata alla porzione 46.
Inoltre, nella valvola 6, la vaschetta 35 ed il relativo gruppo 43a di regolazione potrebbero mancare, ed il galleggiante potrebbe essere accoppiato al cannotto 65 in maniera diversa da quella descritta.
Infine, il tubo 45 potrebbe essere sostituito con un tubo fisso sempre, però, provvisto delle citate aperture 49, le quali potrebbero essere ricavate in posizioni relative diverse da quelle descritte a titolo di esempio.

Claims (1)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1.- Valvola (6) a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta (1) di risciacquo per WC, la valvola (6) comprendendo un corpo tubolare (45) per l'immissione dell'acqua all'interno della cassetta (1) presentante un proprio asse ed un ingresso (49) per l'acqua; e mezzi di alimentazione (51) collegati idraulicamente all'ingresso (49) del detto corpo tubolare (45) per avanzare verso l'ingresso (49) stesso un flusso d'acqua, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso (49) è ricavato attraverso una porzione del detto corpo tubolare (45). 2.- Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di guida (50, 59) per inviare il detto flusso di acqua all'interno del detto corpo tubolare (45) attraverso il detto ingresso (49) in una direzione sostanzialmente tangente ad- una superficie interna (48) del corpo tubolare (45) stesso e trasversale al detto asse (20). 3.- Valvola secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di guida (50, 59) comprendono un condotto (59) presentante una uscita (61) sostanzialmente tangente alla porzione (46) del detto corpo tubolare (45) e comunicante con l’ingresso (49) del corpo tubolare (45) stesso. 4.- Valvola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto condotto (59) presenta un asse (60) trasversale all’asse (20) del corpo tubolare (45) e distanziato dall'asse (20) del corpo tubolare (45) stesso. 5.- Valvola secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di alimentazione comprendono un ugello (52) atto ad essere collegato ad una rete idrica, e comunicante con il detto condotto (59); il condotto (59) presentando una sezione trasversale il cui valore è maggiore del valore della sezione trasversale del detto ugello (52). 6.- Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di guida (50, 59) comprendono mezzi deflettori (50) disposti nel detto ingresso (49). 7.- Valvola secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso (49) è delimitato lateralmente da almeno una superficie (50) piana; la detta superficie (50) definendo almeno parte dei detti mezzi deflettori. 8.- Valvola secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la detta superficie (50) si estende in una direzione sostanzialmente tangente ad una superficie (48) interna della porzione (46) del detto corpo tubolare (45). 9.- Valvola secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriori mezzi di guida (47) disposti all'interno del detto corpo tubolare (45) per avanzare il detto flusso di acqua lungo un percorso elicoidale. 10.- Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta porzione (46) del corpo tubolare (45) è provvista di una pluralità di aperture (49) passanti; almeno una di dette aperture (49) definendo il detto ingresso . 11.- Valvola secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che le dette aperture (49) sono distribuite sulla detta porzione (46) lungo una linea cìrconferenziale piana. 12.- Valvola secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il detto corpo tubolare (45) è girevole attorno al proprio asse (20), ed è atto ad essere disposto in una pluralità di posizioni angolari operative; le dette aperture (49) essendo distribuite lungo la detta linea in modo tale per cui, in ciascuna di dette posizioni operative, il detto corpo tubolare (45) comunica sempre con i detti mezzi di alimentazione (51) attraverso almeno una delle aperture (49) stesse. 13.- Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per WC, sostanzialmente come descritta con riferimento alle figure annesse.
IT97TO000344A 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per wc. IT1292270B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000344A IT1292270B1 (it) 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per wc.
EP98107267A EP0874093A3 (en) 1997-04-22 1998-04-21 Float valve for feeding water into a lavatory flush tank

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000344A IT1292270B1 (it) 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per wc.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970344A0 ITTO970344A0 (it) 1997-04-22
ITTO970344A1 true ITTO970344A1 (it) 1998-10-22
IT1292270B1 IT1292270B1 (it) 1999-01-29

Family

ID=11415662

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000344A IT1292270B1 (it) 1997-04-22 1997-04-22 Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di risciacquo per wc.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0874093A3 (it)
IT (1) IT1292270B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20012216A1 (it) * 2001-10-23 2003-04-23 Valsir Spa Valvola di alimentazione per una cassetta di risciacquamento

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2409890A (en) * 1943-08-06 1946-10-22 Jesse C Owens Antisiphon ball cock valve
US3285277A (en) * 1963-11-15 1966-11-15 Twentieth Century Products Cor Toilet tank supply valve assembly
CH649336A5 (de) * 1980-10-27 1985-05-15 Geberit Ag Schwimmerventil zur steuerung des wassereinlaufs in einen toiletten-spuelkasten.
FR2584795B1 (fr) * 1985-07-11 1988-03-11 Wirquin Plastiques Sa Nouveau robinet de remplissage du reservoir d'une chasse d'eau pour w.c.
SI8812108A (en) * 1988-11-14 1996-10-31 Gorenje Metalplast Ind Podjetj Loading valve for water cistern of flushing toilet
US4938245A (en) * 1989-09-25 1990-07-03 Fluidmaster, Inc. Low noise toilet tank valve
FR2663970B1 (fr) * 1990-06-29 1997-04-04 Torcy Sa Ets Dispositif a flotteur pour la commande du remplissage d'un reservoir de chasse d'eau.
DE19508258A1 (de) * 1995-03-08 1996-09-12 Rost & Co Gmbh WC-Spülkasten-Füllventil

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970344A0 (it) 1997-04-22
EP0874093A3 (en) 1999-04-28
EP0874093A2 (en) 1998-10-28
IT1292270B1 (it) 1999-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2245450C (en) Flushometer piston
CZ285081B6 (cs) Plnicí ventil záchodové splachovací nádrže
ITMI940693A1 (it) Sistema di lavaggio di gabinetto ad acqua pressurizzato comandato idra. licamente
US11885432B2 (en) Rigid piston valve incorporating a solenoid
US7010816B2 (en) Pressure assisted dual flush operating system
EP2956401B1 (de) Füllelement sowie füllsystem
ITTO970344A1 (it) Valvola a galleggiante per l'immissione di acqua in una cassetta di ri sciacquo per wc.
EP1862604B1 (de) Füllventil
HUE027269T2 (en) Adjustable valve for filling toilet containers
CA2637898A1 (en) Hydraulic control device
US20120080109A1 (en) Cleaning water supply device
ITTO950659A1 (it) Gruppo di immissione-emissione di acqua per una cassetta di risciacquo per wc
GB2172802A (en) Apparatus for washing parts of human body
ITTO970345A1 (it) Valvola a galleggiante per l'immissione dell'acqua in una cassetta di risciacquo per wc con regolazione della forza di chiusura
US6408451B1 (en) Bidet apparatus
JPH0324701Y2 (it)
DE29900260U1 (de) Spüleinrichtung an einer eine Klosettschüssel aufweisenden Klosettanlage
EP0533514A1 (fr) Mécanisme de régulation de fluide de chauffage
US20130277581A1 (en) Rigid Piston Retrofit for a Diaphragm Flush Valve
SE501336C2 (sv) Dubbelverkande spolventilanordning för toalettstol
ITMI20012216A1 (it) Valvola di alimentazione per una cassetta di risciacquamento
EP0988849A1 (en) Bidet
EP1683922A1 (de) Heberrohr für eine Spülvorrichtung sowie Wasserkasten mit einem solchen Heberrohr
DE4005060A1 (de) Automatische rueckfuehrungsvorrichtung fuer die luftkammer von hydropneumatischen spueleinrichtungen fuer toiletten-spuelkaesten
ITTO980525A1 (it) Attuatore rotativo, in particolare per un dispositivo per lo svuotamen to di cassonetti per rifiuti.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted