ITTO960764A1 - Sedile di autoveicolo. - Google Patents

Sedile di autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960764A1
ITTO960764A1 ITTO960764A ITTO960764A1 IT TO960764 A1 ITTO960764 A1 IT TO960764A1 IT TO960764 A ITTO960764 A IT TO960764A IT TO960764 A1 ITTO960764 A1 IT TO960764A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
plastic material
backrest
frame
seat according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Monte Antonio Dal
Original Assignee
Lear Corp Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lear Corp Italia Spa filed Critical Lear Corp Italia Spa
Priority to ITTO960764 priority Critical patent/IT1284806B1/it
Publication of ITTO960764A1 publication Critical patent/ITTO960764A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284806B1 publication Critical patent/IT1284806B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/02Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
    • B60N2/028Elastically mounted back-rests

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sedile di autoveicolo",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai sedili di autoveicolo, del tipo comprendente un telaio principale includente un telaio metallico di cuscino ed un telaio metallico di schienale ed una struttura ausiliaria di seduta montata sul telaio principale del sedile con l’interposizione di una sospensione elastica .
I sedili del tipo sopra indicato sono ad esempio normalmente utilizzati in autobus, autocarri o tram e consentono al guidatore o conducente di ricevere notevolmente smorzate le sollecitazioni prodotte dalla marcia sul terreno accidentato.
L'inconveniente di tali sedili è che essi presentano una struttura molto pesante e costosa e quindi poco adatta ad essere utilizzata su autoveicoli leggeri come autovetture utilizzate come taxi, furgoni leggeri, veicoli fuoristrada, ove esiste comunque l 'esigenza di permettere un buon comfort dell 'utilizzatore anche in caso di una permanenza molto lunga alla guida.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sedile del tipo indicato all'inizio, che presenti una struttura relativamente semplice, leggera ed economica e che nello stesso tempo garantisca di ottenere una elevata confortevolezza dell 'utilizzatore.
In vista di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto un sedile del tipo indicato all'inizio, caratterizzato dal fatto che detta struttura ausiliaria di seduta comprende una scocca di materiale plastico includente una porzione di seduta ed una porzione a schienale collegate fra loro in modo snodato, detta porzione di seduta essendo connessa frontalmente al telaio metallico del cuscino e detta porzione a schienale essendo collegata superiormente al telaio metallico dello schienale in modo da risultare spostabile verticalmente ed essendo provvista di mezzi elastici che la spingono verso una posizione di massimo sollevamento.
Preferibilmente, sono inoltre previsti mezzi di regolazione del carico dei suddetti mezzi elastici.
In una forma preferita di attuazione, la porzione a schienale della scocca di materiale plastico presenta una staffa portante una boccola montata scorrevole su uno stelo di guida fissato al telaio metallico dello schienale, detti mezzi elastici essendo montati su detto stelo ed assialmente interposti fra detta staffa ed un corpo cilindrico che è montato scorrevole sullo stelo e la cui posizione rispetto allo stelo è regolabile mediante mezzi a cavo Bowden.
Naturalmente, i mezzi elastici costituenti la sospensione elastica della scocca di materiale plastico possono anche essere realizzati diversamente da quanto sopra indicato. Ad esempio essi possono essere costituiti da una balestra trasversale interposta tra il telaio metallico dello schienale e la scocca di materiale plastico.
La porzione di seduta della scocca di materiale plastico è connessa frontalmente al telaio metallico del cuscino, preferibilmente mediante interposizione di sopporti di materiale elastomero. Gli unici punti di connessione della scocca di materiale plastico al telaio metallico del sedile sono pertanto costituiti dai suddetti sopporti di materiale elastomero cui è connessa la parte frontale della porzione di seduta della scocca di materiale plastico, e dal suddetto collegamento a boccola scorrevole fra la parte superiore della porzione a schienale della scocca di materiale plastico e il telaio metallico dello schienale .
Grazie alle caratteristiche sopra citate, il sedile secondo l'invenzione è caratterizzato un elevato smorzamento delle sollecitazioni prodotte dalla marcia su terreni accidentati e nello stesso tempo presenta un ingombro, e un peso sensibilmente ridotti rispetto a quelli delle soluzioni già note ed applicati su veicoli pesanti come autocarri e autobus .
Il molleggio con punto di sospensione posto in alto induce nelle sollecitazioni trasversali un movimento di tipo pendolare sull'intero sistema sedile-guidatore che esercita un'azione favorevole nel ridurre gli effetti negativi nelle accelerazioni trasversali sul corpo dell'utilizzatore.
Preferibilmente, la porzione di seduta della scocca di materiale plastico presenta delle aperture o rientranze in corrispondenza delle zone ischiatiche e della zona coccigea dell'utilizzatore, cosi da consentire un elevato comfort dell 'utilizzatore, anche facendo uso di una imbottitura di spessore relativamente ridotto. Analogamente, la porzione a schienale della scocca di materiale plastico può presentare aperture o rientranze in corrispondenza delle zone scapolari del corpo dell'utilizzatore.
L'utilizzazione di una struttura ausiliaria di seduta costituita da una scocca di materiale plastico consente una notevole semplicità ed economia di fabbricazione, che rende particolarmente adatto il sedile ad essere utilizzato anche su autovetture di classe non elevata, adibite all'uso di taxi.
La sospensione del complesso schienale-cuscino presenta un caratteristico schema di movimentazione: mentre l'insieme schienale-cuscino può liberamente oscillare grazie alla corsa piuttosto lunga (ad esempio nell'ordine di 5 cm) della molla elicoidale, la porzione anteriore ha una capacità di molleggio praticamente limitata al solo smorzamento delle vibrazioni e quindi di appena qualche millimetro. Questo tipo di movimentazione fa si che mentre testa, tronco e bacino possono godere di un ottimo molleggio verticale, le ginocchia dell'utilizzatore rimangono quasi fisse. In questo modo la distanza delle ginocchia stesse dai pedali non varia. L 'adozione di questo schema di movimentazione serve così per evitare il problema connesso con l'anomala situazione dei due piedi sospesi che danzano sui pedali che si verificano quando è l'intero sedile che si muove verticalmente spostandosi parallelamente a se stesso. La movimentazione studiata per il sedile secondo l'invenzione serve soprattutto per far si che durante le oscillazioni verticali le corse mantengano un contatto completo con il cuscino e si aiutino con tale cinematica le ginocchia a mantenere una distanza costante dai pedali. In tal modo si cerca anche di evitare che le forti sollecitazioni verticali comportino un lavorio supplementare per gli arti inferiori che, senza questa soluzione tecnica, tenderebbero a variare la pressione esercitata sui pedali.
I fori scapolari sopra menzionati praticati nella porzione a schienale della scocca di materiale plastico consentono di distribuire in modo ottimale il peso del dorso sullo schienale e di ridurre la pressione in corrispondenza delle scapole.
Preferibilmente, inoltre, al di sotto dei fori scapolari sono praticati una serie di ulteriori fori e/o tagli che hanno lo scopo non solo di favorire al massimo la ventilazione e la cessione di calore, ma anche di consentire la regolazione del contenimento lombare trasversale ed anche l'intensità della curva dura e della spinta applicata sul tratto centrale della parte lombare. Ciò viene ottenuto, in modo per sè noto, regolando mediante un sistema a cavo Bowden il grado di inarcamento in un piano orizzontale della porzione a schienale della scocca di materiale plastico.
Come già detto, la sospensione elastica potrebbe anche essere costituita da mezzi elastici diversi dalla molla elicoidale sopra menzionata. Ad esempio, come pure già menzionato, tali mezzi elastici potrebbero essere costituiti da una balestra trasversale, oppure ancora da tamponi di gomma lavoranti a compressione o da anelli di gomma lavoranti a trazione. Anche il collegamento fra la parte frontale della porzione di seduta della scocca di materiale plastico e il telaio metallico del cuscino può essere realizzato in qualsiasi modo, ad esempio mediante bulloni con interposizione di dischetti di gomma.
Il collegamento fra la porzione di seduta e la porzione a schienale della scocca di materiale plastico può essere realizzato mediante cerniere o ancora mediante bulloni con interposizione di dischetti di gomma.
Analogamente, il collegamento della scocca di materiale plastico al telaio metallico in corrispondenza della parte frontale della porzione di seduta può essere realizzato mediante sistemi a "silent block" ad asse orizzontale o verticale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica della struttura portante di un sedile secondo l 'invenzione,
la figura 2 è una vista prospettica del sedile della figura 1, vista da dietro,
la figura 3 è una vista in sezione secondo la linea III-III della figura 2, in scala ampliata, la figura 4 è una vista dal basso della parte frontale della scocca di materiale plastico del sedile secondo l'invenzione, e
la figura 5 è una vista laterale del particolare della figura 4.
Con riferimento ai disegni, il numero 1 indica nel suo insieme la struttura portante di un sedile secondo l'invenzione, comprendente un telaio metallico di cuscino 2 ed un telaio metallico di schienale 3 la cui inclinazione può essere regolata, in modo per sè noto, mediante un dispositivo di regolazione 4 di qualsiasi tipo noto. I dettagli costruttivi dei telai metallici 2,3 non sono qui illustrati, in quanto tali telai possono essere realizzati in un qualunque modo noto e non rientrano, presi a sè stanti, nell'ambito dell'invenzione. Unicamente ai fini di una comprensione della successiva spiegazione, si rileva che il telaio 2 è provvisto inferiormente delle usuali rotaie di guida 5 (vedere figura 4) destinate ad essere collegate al pianale dell'autoveicolo ed atte a consentire una regolazione della posizione longitudinale del sedile sull'autoveicolo. Il telaio dello schienale 3 presenta due montanti laterali 6 uniti superiormente da una traversa tubolare 7.
Secondo l'invenzione, il sedile comprende una struttura ausiliaria di seduta indicata nel suo insieme con 8, costituita da una scocca di materiale plastico, includente una porzione di seduta 9 ed una porzione a schienale 10 collegate fra loro mediante cerniere 11. La scocca di materiale plastico 8 è connessa al telaio metallico del cuscino 2 in corrispondenza della sua parte frontale mediante due sopporti di materiale elastomero 12 (vedere figure 4, 5). Inoltre, in corrispondenza della sua parte superiore, la porzione a schienale 10 è provvista posteriormente di una staffa 13 (vedere figura 3) includente una boccola 14 che è montata scorrevole su uno stelo verticale di guida 15 la cui estremità superiore 16 è saldata alla traversa tubolare 7 del telaio metallico dello schienale 3. Una molla elicoidale 16 è montata sullo stelo 15 ed è interposta assialmente fra una estremità della boccola 14 e una superficie anulare di battuta 17 di un corpo cilindrico 18 che è montato scorrevole sopra lo stelo 15 e che è richiamato contro la molla 16 dal tiro di un cavo Bowden 19. Il cavo Bowden 19 può essere posto in tensione mediante un attuatore a manopola 20 illustrato nella figura 2, per sè di tipo noto, del tipo a vite-madrevite, che permette di trasformare la rotazione della suddetta manopola 20 in una traslazione del cavo metallico flessibile 19. Tale cavo scorre all'interno di una guaina 21 che ha un'estremità connessa al corpo 20 e l'estremità opposta reagente contro il corpo cilindrico 18, come visibile nella figura 3. L'estremità superiore del cavo 19 illustrato in tale figura è ancorata rigidamente allo stelo 15, per cui ponendo in tensione tale cavo, si determina un avvicinamento relativo fra l'estremità 21a della guaina e il capo superiore del cavo stesso che provoca un sollevamento del corpo cilindrico 18 rispetto allo stelo 15 ed una conseguente variazione del carico della molla 16, che può pertanto essere regolato secondo le necessità. Per una data regolazione del carico della molla 16 impostata mediante la manopola 20, la molla 16 determina una reazione elastica che si oppone ad ogni movimento verso il basso della scocca di materiale plastico 8 rispetto al telaio metallico del sedile. In altre parole, la molla 16 agisce come una sospensione elastica fra la parte superiore dello schienale della scocca di materiale plastico e il telaio metallico di base del sedile, la flessibilità di tale sospensione elastica potendo essere regolata mediante la manopola 20.
Come visibile chiaramente nella figura 1, la porzione di seduta 9 della scocca di materiale plastico 8 presenta rientranze 22, 23 nelle zone ischiatiche e nella zona coccigea, per favorire un elevato comfort dell'utilizzatore anche facendo uso di un'imbottitura di sedile relativamente poco spessa. Analogamente, la porzione a schienale 10 della scocca di materiale plastico 8 presenta aperture 24 atte ad evitare l'interferenza con le scapole della persona seduta. Inoltre, la porzione a schienale 10 della scocca di materiale plastico 8 presenta feritoie longitudinali 25 che consentono un inarcamento del piano orizzontale dello schienale della scocca di materiale plastico, tale inarcamento potendo essere regolato, in modo per sè noto, mediante un attuatore a manopola 26, del tutto analogo all'attuatore 20, che agisce su una trasmissione a cavo Bowden includente una guaina 27 ed un cavo flessibile 28 rispettivamente connessi a due orecchie 29 sporgenti posteriormente dai due fianchi della porzione di schienale 10 della scocca di materiale plastico. Agendo sull'attuatore 26 può essere variata la distanza fra il capo del cavo flessibile 28 e il capo della guaina 27, cosi da determinare un diverso grado di inarcamento nel piano orizzontale della porzione di schienale 10 della scocca di materiale plastico, al fine di ottenere il desiderato sopporto nella zona lombare.
Sia la porzione di seduta 9, sia la porzione a schienale 10 della scocca di materiale plastico 8 sono inoltre provviste di fori 30 per facilitare la ventilazione e la cessione di calore.
Come è stato già sopra indicato, la sospensione del complesso schienale-cuscino della scocca di materiale plastico presenta un caratteristico schema di movimentazione: mentre l'insieme schienalecuscino può liberamente oscillare grazie alla corsa piuttosto lunga (ad esempio nell'ordine di 5 cm) della molla elicoidale 16, la porzione anteriore della parte 9 ha un capacità di molleggio praticamente limitata al solo smorzamento delle vibrazioni e quindi di appena qualche millimetro. Questo tipo di movimentazione fa sì che mentre testa, tronco e bacino possono godere di un ottimo molleggio verticale, le ginocchia rimangono quasi fisse, e la loro distanza dai pedali non varia, così da evitare l'inconveniente caratteristico dei sedili sospesi di veicoli pesanti in cui i piedi dell 1utilizzatore danzano sui pedali a seguito di un movimento del sedile parallelo a se stesso. Nel caso del sedile secondo l'invenzione, durante le oscillazioni verticali le cosce mantengono un contatto completo nel cuscino e le ginocchia rimangono a distanza costante nei pedali. Si evitano in tal modo sollecitazioni verticali elevate che comporterebbero un lavoro supplementare degli arti inferiori ed una variazione della pressione esercitata sui pedali.
Come già indicato, inoltre, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Ad esempio, come già indicato, la sospensione elastica della parte superiore dello schienale di materiale plastico sopra il telaio metallico del sedile potrebbe essere realizzata anche differentemente da quanto illustrato nei disegni annessi .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Sedile di autoveicolo, comprendente: - un telaio principale (2, 3), includente un telaio metallico di cuscino (2) ed un telaio metallico di schienale (3), e una struttura ausiliaria di seduta (8) portata dal telaio principale (2, 3) con l'interposizione di una sospensione elastica (16), caratterizzata dal fatto che detta struttura ausiliaria di seduta comprende una scocca di materiale plastico (8) includente una porzione di seduta (9) ed una porzione a schienale (10) con egate fra loro in modo snodato, detta porzione di seduta (9) essendo connessa frontalmente al telaio metallico del cuscino (2) e detta porzione a schienale (10) essendo collegata superiormente al telaio metallico dello schienale (3) in modo da risultare spostabile verticalmente, con l'interposizione della suddetta sospensione elastica (16), che spinge detta porzione a schienale (10) verso una posizione di massimo sollevamento. 2. - Sedile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di regolazione (19, 20, 21) del carico della suddetta sospensione elastica (16). 3. - Sedile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la porzione a schienale (10) della scocca di materiale plastico (8) presenta una staffa (13) portante una boccola (14) montata scorrevole su uno stelo di guida (15) fissato al telaio metallico dello schienale (3), detta sospensione elastica essendo costituita da una molla elicoidale (16) montata su detto stelo di guida (15) ed interposta assialmente fra detta staffa (13) e un corpo cilindrico (18) montato scorrevole sullo stelo di guida (15), la cui posizione rispetto a detto stelo (15) è regolabile mediante mezzi a cavo Bowden (19-21). 4. - Sedile secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la scocca di materiale plastico presenta nella sua porzione di seduta (9) fori o rientranze (22, 23) nelle zone ischiatiche e nella zona coccigea. 5. - Sedile secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la porzione a schienale (10) della scocca di materiale plastico (8) presenta aperture (24) in corrispondenza delle zone scapolari. 6. - Sedile secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la porzione a schienale (10) è inarcabile nel piano orizzontale, con un grado di inarcamento regolabile mediante mezzi a cavo Bowden (26). 7. - Sedile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la porzione di seduta (9) della scocca di materiale plastico (8) è montata sul telaio metallico del cuscino (2) con l'interposizione di sopporti di materiale elastomero (12). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITTO960764 1996-09-20 1996-09-20 Sedile di autoveicolo. IT1284806B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO960764 IT1284806B1 (it) 1996-09-20 1996-09-20 Sedile di autoveicolo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO960764 IT1284806B1 (it) 1996-09-20 1996-09-20 Sedile di autoveicolo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO960764A1 true ITTO960764A1 (it) 1998-03-20
IT1284806B1 IT1284806B1 (it) 1998-05-22

Family

ID=11414893

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO960764 IT1284806B1 (it) 1996-09-20 1996-09-20 Sedile di autoveicolo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1284806B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1284806B1 (it) 1998-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2247764T3 (es) Suspension ajustable de todo el asiento.
EP0787621A3 (en) Adjustable vehicle seat suspension
US3986748A (en) Tractor chair cushion device
US6382718B1 (en) Automatically fastenable vehicle seat
AU728411B3 (en) Suspension seat
CN111439179B (zh) 一种具有液压减震功能的车辆座椅
US3927854A (en) Automotive seat suspension system
JPH06502368A (ja) シート組立体及びシート着座者の怪我を減少させる方法
US2101422A (en) Flexible seat support
ITTO960764A1 (it) Sedile di autoveicolo.
CN213262064U (zh) 一种汽车座椅减震气囊总成
CN208896905U (zh) 用于车辆的座椅及车辆
CN201338548Y (zh) 车用座椅减震器
US1817771A (en) Snubber
CN111775789A (zh) 一种具有防护功能的汽车儿童座椅
KR200276416Y1 (ko) 자전거의 안장 완충장치
CN215436105U (zh) 一种缓冲式车载儿童安全座椅
JPH06105727A (ja) シートクッション構造
US4026601A (en) Air suspension seat assembly
CN213619475U (zh) 一种汽车座椅座垫联动机构
US1774009A (en) Seat
CN2424054Y (zh) 汽车驾驶员舒适座椅
JPH028851Y2 (it)
JPH10129322A (ja) 車両用シートのサスペンション装置
JPS60124584A (ja) 自動二輪車等の懸架装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted