ITTO960224A1 - Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'enti ta' di mascheratura. - Google Patents

Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'enti ta' di mascheratura. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960224A1
ITTO960224A1 IT96TO000224A ITTO960224A ITTO960224A1 IT TO960224 A1 ITTO960224 A1 IT TO960224A1 IT 96TO000224 A IT96TO000224 A IT 96TO000224A IT TO960224 A ITTO960224 A IT TO960224A IT TO960224 A1 ITTO960224 A1 IT TO960224A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
stereoscopic
slide
film
windows
Prior art date
Application number
IT96TO000224A
Other languages
English (en)
Inventor
Minoru Inaba
Original Assignee
Minoru Inaba
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Minoru Inaba filed Critical Minoru Inaba
Priority to IT96TO000224A priority Critical patent/IT1285028B1/it
Publication of ITTO960224A0 publication Critical patent/ITTO960224A0/it
Publication of ITTO960224A1 publication Critical patent/ITTO960224A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285028B1 publication Critical patent/IT1285028B1/it

Links

Landscapes

  • Details Or Accessories Of Spraying Plant Or Apparatus (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell' Invenzione Industriale avente per titolo
"TELAIO PER DIAPOSITIVE STEREOSCOPICHE E DISPOSITIVO DI GUIDA DELL'ENTITÀ' DI MASCHERATURA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un telaio o montatura per diapositive ed un dispositivo di guida dell'entità del mascheratura per il telaio per diapositive stereoscopiche. Più precisamente, l'invenzione riguarda un telaio per diapositive stereoscopiche atto ad agevolare l'operazione di montaggio ed un dispositivo di guida dell'entità del mascheratura del telaio per diapositive stereoscopiche.
DESCRIZIONE DELLA TECNICA ANTERIORE
La Figura 10 illustra una immagine destra e una sinistra PR e PL fotografate usando una convenzionale macchina fotografica per stereoscopia. L'immagine di sinistra PL prevede una porzione terminale sinistra A-B e l'immagine di destra PL prevede una porzione terminale destra C-D che non sono sovrapponibili a causa dei diversi campi visuali delle lenti fotografiche sinistra e destra della macchina fotografica per stereoscopia. Queste porzioni non sovrapponibili A-B e C-D non contribuiscono alla formazione di una immagine tridimensionale quando le diapositive vengono osservate utilizzando uno stereoscopio, ma al contrario i bordi delle altre finestre appaiono come righe verticali lungo i confini tra le porzioni di immagine sovrapponibili e quelle non sovrapponibili, quando queste vengono osservate con entrambi gli occhi, come mostrato in Fig. 11. Per evitare questo effetto, pertanto, le finestre del telaio per diapositive stereoscopiche sono formate con una larghezza minore delle dimensioni dell'immagine delle pellicole di diapositiva per coprire le porzioni non sovrapponibili A-B e C-D.
La Fig. 12 illustra un telaio 1 per diapositive stereoscopiche realizzato in carta. Il semitelaio superiore viene piegato verso questo lato lungo una linea di piegatura 2 situata a metà strada nella direzione alto-basso, e la cornice anteriore 3 del semitelaio superiore e la cornice posteriore 4 del semitelaio inferiore vengono fatte aderire insieme.
Nella cornice anteriore 3 e nella cornice posteriore 4 sono ritagliate le finestre destre e sinistre 5R, 5L, 6R e 6L, tali finestre essendo posizionate in modo simmetrico al di sopra e al di sotto della linea di piegatura 2 che costituisce un asse di simmetria.
Sulle porzioni superiore ed inferiore delle finestre 6L, 6R del telaio di base 4 sono stampate righe di riferimento 7 e 8 che servono come marcatori per le posizioni superiore ed inferiore dei fotogrammi delle diapositive. La diapositiva sinistra della coppia di diapositive stereoscopiche tagliate dopo ciascun quadro, viene posizionata mediante applicazione sulla finestra inferiore di sinistra 6L e viene fatta aderire lungo le sue porzioni di bordo. Analogamente, la diapositiva di destra viene posizionata mediante applicazione sulla finestra inferiore di destra 6R e fatta aderire a questa. Successivamente, la cornice superiore 3 viene ripiegata e fatta aderire al telaio di base 4.
Posizionando le pellicole di diapositiva, i passi destro e sinistro di un soggetto in una inquadratura a distanza ravvicinata, sono posizionati in modo da risultare pari al passo PI delle finestre utilizzando un indicatore di montaggio costituito da un quadretto!in plastica trasparente o un quadretto di vetro che viene contrassegnato con un passo uguale al passo Pi tra le finestre destra e sinistra del telaio 1 per diapositive stereoscopiche.
Fotografando un soggetto lontano, come ad esempio un paesaggio, l'oggetto è situato nella stessa posizione sulle immagini destra e sinistra, ed il passo della pellicola ed il passo PI della finestra vengono regolati in modo quasi uguale. Al diminuire della distanza dell'oggetto, tuttavia, gli oggetti si avvicinano fra loro sulle immagini destra e sinistra a causa della parallasse delle lenti destra e sinistra. Pertanto, se il passo tra l'oggetto di destra e l'oggetto di sinistra viene fissato uguale al passo Pi della finestra, il passo della pellicola diventa maggiore del passo PI della finestra. Sono stati quindi realizzati diversi tipi di telai per diapositive stereoscopiche con porzioni non sovrapposte sui lati esterni delle immagini destra e sinistra che sono schermate, i quali hanno lo stesso passo PI tra i centri delle finestre e varie larghezze W delle finestre, così che le porzioni di bordo interno delle immagini destra e sinistra non risultino esposte all'interno delle finestre. I telai per diapositive stereoscopiche sono quindi stati utilizzati selettivamente, in funzione della distanza dell'oggetto fotografato.
Il richiedente ha ulteriormente proposto un telaio per diapositive stereoscopiche formato in modo che la diapositiva stereoscopica possa essere fissata mantenendo un passo prestabilito. Come mostrato in Figura 13, il telaio per diapositive stereoscopiche è costituito da una cornice di copertura 11 e da una cornice di base 12 dotate di finestre 13L, 13R, 14L e 14R.
Ai quattro angoli delle finestre 14L e 14R della cornice di base 12 sono previste spine di posizionamento 15 per registrare le immagini dei due pezzi di pellicole di diapositiva con le finestre 14L e 14R a seguito dell'impegno con le perforazioni delle pellicole di diapositiva F da fissare. Fori 16, che corrispondono alle spine di posizionamento 15, sono formati sulla periferia delle finestre 13L e 13R della cornice di copertura 11. Le spine di posizionamento 15 ed i fori 16 vengono portati in impegno reciproco per collegare insieme la cornice di base 12 e la cornice di copertura 11.
Questo telaio per il montaggio di diapositive è adatto ad una macchina fotografica per stereoscopia proposta dal richiedente. In questa macchina fotografica per stereoscopia; le posizioni relative tra la perforazione della pellicola P e l'immagine sono le stesse per entrambe le immagini destra e sinistra. La macchina fotografica stereoscopica inoltre ha un meccanismo di spostamento delle lenti destra e sinistra. Una fotografia stereoscopica viene scattata con una parallasse che risulta la più idonea alla distanza dell'oggetto, regolando lo spazio centrale tra le lenti. Pertanto, quando le diapositive stereoscopiche fotografate usando questa macchina fotografica stereoscopica vengoo montate sul sopra menzionato telaio per diapositive stereoscopiche, le pellicole destra e sinistra vengono fissate mantenendo un passo prestabilito P2, e si ottiene un effetto stereoscopico ottimale, riducendo al minimo possibile la perdita di immagine.
Il telaio per diapositive stereoscopiche del tipo con passo fisso della pellicola, mostrato in Figura 13, consente di semplificare la macchinosa operazione richiesta per i convenzionali telai per diapositive stereoscopiche, e di eliminare l'eventualità di una scelta errata del passo nel montaggio delle diapositive stereoscopiche. Tuttavia, rimane ancora l'esigenza di regolare la parallasse in funzione della distanza dell'oggetto al momento in cui è stata scattata la fotografia. Quando una diapositiva stereoscopica, fotografata utilizzando una macchina fotografica generale per stereoscopia priva di meccanismo per lò spostamento delle lenti, viene montata sul sopra menzionato telaio per diapositive stereoscopiche del tipo con passo fisso della pellicola, le porzioni non sovrapposte dei lati esterni delle immagini destra e sinistra possono influire negativamente sull'immagine.
Si rende quindi necessaria la risoluzione di un problema tecnico per montare agevolmente le diapositive stereoscopiche senza dover regolare il passo, indipendentemente dal fatto che la macchina fotografica per stereoscopia sia dotata o meno di un meccanismo di regolazione della distanza tra le lenti, e per ottenere correttamente l'effetto stereoscopico. Lo scopo della presente invenzione è quello di risolvere tale problema tecnico.
La presente invenzione è stata proposta al fine di conseguire il sopra menzionato scopo di realizzare un telaio per diapositive stereoscopiche, su cui montare diapositive stereoscopiche fotografate utilizzando,una macchina fotografica per stereoscopia, con le stesse posizioni relative della coppia di immagini destra e sinistra fotografate di quelle delle perforazioni di una pellicola perforata, in cui detto telaio per diapositive stereoscopiche è costituito da una cornice di base e da una cornice di copertura aventi due corrispondenti finestre rettangolari disposte in parallelo, spine di posizionamento sono previste sulla superficie di montaggio della pellicola di detta cornice di base per portare le immagini dei due pezzi di pellicola di diapositiva in registro con le finestre a seguito dell'impegno delle perforazioni delle pellicole di diapositiva da fissare, fori corrispondenti a détte spine di posizionamento sono formati nella superficie per il supporto della pellicola su detta cornice di copertura, e dette spine di posizionamento sono inserite in detti fori per collegare insieme detta cornice di base e detta cornice di copertura, ed in cui viene predisposta una pluralità di diversi tipi di cornici di copertura in cui la larghezza tra la finestra destra e la finestra sinistra in dette cornici di copertura è uguale alla larghezza tra le finestre in detta cornice di base, mentre la larghezza delle finestre diminuisce progressivamente rispetto alla larghezza delle immagini delle pellicole, e detta cornice di copertura viene selezionata e unita alla cornice di base, rendendo possibile regolare le aree schermate sui lati esterni destro e sinistro delle pellicole per diapositive stereoscopiche.
L'invenzione realizza un telaio per il montaggio di diapositive stereoscopiche in cui viene preparata una pluralità di tipi diversi di maschere di riquadratura, aventi una finestra rettangolare al loro centro, aventi una forma corrispondente ad una cornice della pellicola di diapositiva, aventi fori di impegno per l'impegno con le spine di posizionamento di detta cornice di base, con la relazione posizionale tra detti fori di impegno ed un lato verticale della finestra che è uguale alla relazione posizionale tra la perforazione ed il lato verticale sull'interno dell'immagine della pellicola di diapositiva stereoscopica, ed aventi una larghezza di finestra che diventa progressivamente minore della larghezza dell'immagine della pellicola di diapositiva, ed in cui detta maschera di riquadratura viene selezionata e sovrapposta alle pellicole di diapositiva su detta cornice di base,, e la cornice di copertura è montata sulla cornice di base, rendendo cosi possibile la regolazione dell'area schermata sui lati esterni destro e sinistro delle pellicole di diapositiva stereoscopica.
L'invenzione realizza inoltre un telaio per diapositive stereoscopiche in cui detta cornice di copertura è dotata di una porzione di cerniera al centro, tra la destra e la sinistra, cosi da poter essere piegata liberamente.
L'invenzione realizza un dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per il telaio per diapositive stereoscopiche, in cui pellicole trasparenti o vetri trasparenti sono incollati alle finestre della pluralità di telai di vario tipo, che hanno le stesse forme delle cornici di copertura e prevedono una pluralità di larghezze di finestra, e lo stesso reticolo di collimazione è stampato nella stessa posizione sulle finestre destra e sinistra.
L'invenzione realizza un dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per il telaio per diapositive stereoscopiche, in cui detto reticolo di collimazione è costituito da una pluralità di righe verticali, oppure comprende una pluralità di righe verticali.
L'invenzione realizza inoltre un dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per un telaio per diapositive stereoscopiche che è un visore stereoscopico, dotato di due sistemi òttici destro e sinistro costituiti da lenti di proiezione, lamine di focalizzazione, prismi , retti per rovesciare una immagine invertita, e di oculari, in cui lo stesso reticolo di collimazione è stampato nella stessa posizione sulle lamine di focalizzazione destra e sinistra, viene previsto un meccanismo per regolare 1'ingrandimento di proiezione dell'immagine di dette lamine di focalizzazione, un meccanismo per regolare la distanza tra dette lamine di focalizzazione, ed un meccanismo di vincolo (interlocking) per accoppiare detto meccanismo di regolazione dell'ingrandimento di proiezione a detto meccanismo di regolazione della distanza, ed in cui i bordi esterni delle lamine di focalizzazione destra e sinistra vengono sovrapposti ai bordi esterni delle immagini proiettate da detto meccanismo di vincolo indipendentemente dal fattore di ingrandimento di proiezione, e la posizione relativa tra il reticolo di collimazione e le immagini proiettate viene modificata essendo vincolata al fattore di ingrandimento di proiezione.
L'invenzione realizza inoltre un dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per il telaio di diapositive stereoscopiche, in cui il reticolo di collimazione di dette lamine di focalizzazione è costituito da una pluralità di righe verticali, oppure comprende una pluralità di righe verticali. SINTETICA DESCRIZIONE DEI.DISEGNI
La Figura 1 illustra un telaio per diapositive stereoscopicge secondo la rivendicazione 1, in cui la Figura 1(a) è una vista frontale della cornice di base, e le Figure 1(b), 1(c) ed 1(d) sono viste posteriori della cornice di copertura;
la Figura 2 è un disegno 1 esplicativo dell'assemblaggio di un telaio per diapositive stereoscopiche secondo le rivendicazioni 1 e 3; le Figure 3(a), 3(b), 3(c) e 3(d) sono viste frontali di un dispositivo di guida dell'entità di mascheratura secondo le rivendicazioni 4 e 5;
le Figure 4(a) e 4(b) sono disegni illustrativi di immagini del dispositivo di guida dell'entità di mascheratura della· Figura 3, osservati con due occhi;
le Figure 5(a), 5(b), 5(c) e 5(d) sono viste frontali di una maschera di riquadratura per il telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 2;
la Figura 6 è un disegno esplicativo delle modalità di assemblaggio del telaio per diapositive stereoscopiche di Figura 2;
la Figura 7 è una vista frontale della maschera di riquadratura di Figura 5, secondo un'altra forma realizzativa;
la Figura 8 è una vista frontale del dispositivo di guida dell'entità di ,mascheratura secondo la rivendicazione 6;
la Figura 9 è un disegno illustrativo della struttura del dispositivo di guida dell'entità del mascheratura secondo le rivendicazioni 6 e 7;
la Figura 10 è un disegno illustrativo delle immagini destra e sinistra delle diapositive stereoscopiche ;
la Figura 11 è un disegno di un'immagine stereoscopica della diapositiva stereoscopica;
la Figura 12 è una vista in pianta anteriore, ingrandita, di un convenzionale telaio per diapositive stereoscopiche; e
la Figura 13 è un disegno che illustra un convenzionale telaio per diapositive stereoscopiche del tipo con passo prestabilito, in cui la Figura 13(a) è una vista frontale della cornice di copertura, la Figura 13(b) è una vista in sezione della Figura 13(a), la Figura 13(c) è una vista frontale della cornice di base, e la Figura 13(d) è una vista in sezione della Figura 13(c).
Forme realizzative della presente invenzione verranno ora descritte dettagliatamente con riferimento alle Figure da 1 a 9. La Figura 1 illustra un telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 1, avente una struttura di base uguale a quella del telaio per diapositive stereoscopiche mostrato in Figura 13. Il telaio per diapositive stereoscopiche è costituito da una cornice di base 21 (Fig. 1(a)) e da una cornice di copertura 22 (Figg. 1(b), (c) e (d)) formate per stampaggio ad iniezione di una resina, e rispettivamente dotate di finestre destra e sinistra 23R, 23L, 24R e 24L. Il passo P3 tra la finestra destra 23R e la finestra sinistra 23L nella cornice di base 21 è fissato a circa 63,5 mm, che è quasi uguale alla distanza tra gli occhi. Le finestre 23R e 23L hanno dimensioni,verticali e laterali uguali, o leggermente superiori alle dimensioni dell'immagine delle pellicole di diapositiva F, così da rendere visibile l'intera immagine delle pellicole F.
Dalla cornice di base 21 sporgono spine cilindriche 25, in quattro posizioni simmetriche nelle posizioni superiore ed inferiore dei lati destro e sinistro della finestra. Nella cornice di copertura 22 sono previsti fori 26, in posizioni corrispondenti a quelle delle spine 25.
La relazione posizionale tra le spine di posizionamento 25 e le finestre 23R, 23L è uguale alla relazione posizionale tra l'immagine e le perforazioni in una macchina fotografica per stereoscopia costruita in modo che le posizioni relative delle perforazioni e dell'immagine della pellicola F rimangano sempre uguali tra la destra e la sinistra.
Portando le perforazioni superiore, inferiore, sinistra e destra di una pellicola di diapositiva F, tagliata dopo ogni quadro, in impegno con le spine di posizionamento 25 nelle quattro posizioni, i centri delle finestre 23R e 24L vengono quindi fatti coincidere con i centri delle immagini delle pellicole di diapositiva F.
Le com ici di copertura 22 sono previste in una pluralità di tipi o misure {#1 i#2, #3, - ) partendo da una in cui la distanza tra le finestre destra e sinistra 24R e 24L, e la larghezza delle finestre sono uguali alla distanza C1 tra le finestre e alla larghezza W0 della cornice di base 21 (#0) fino a quella in cui la distanza C1 tra le finestre è uguale, ma la larghezza W delle finestre diminuisce a gradini (#1, #2, #3, - )·(in pratica, la larghezza delle finestre varia molto poco da una misura all'altra, anche se i disegni di Figura 1 illustrano la variazione in maniera esagerata). Diventa quindi possibile formare una diapositiva stereoscopica con aree di schermatura adatte alla distanza dell'oggetto da fotografare, variando in modo discontinuo (a gradini) le aree di schermo dei lati esterni destro e sinistro della diapositiva stereoscopica sulla base del numero (o misura #) attribuito alla cornice di copertura 22 che viene unita alla cornice di base 21.
Una sottile porzione di cerniera 22a è formata in senso verticale al centro della· cornice di copertura 22, cosi che la cornice di 'copertura 22 possa essere ripiegata al centro. Con riferimento alla Figura 2, la pellicola F di sinistra della (coppia di) diapositive stereoscopiche è montata sulla finestra di sinistra 23L della cornice di base 21, la porzione sinistra della cornice di copertura 22 ripiegata attorno al centro viene sovrapposta in modo da inserire le spine di posizionamento 25 nei fori 26. La diapositiva destra viene quindi montata sulla finestra destra 23R della cornice di base 21, e la porzione destra della cornice di copertura 22 viene sovrapposta e montata, in modo da unire insieme la cornice di base 21 e la cornice di copertura 22.
Nel montaggio delle diapositive stereoscopiche, si utilizza un dispositivo di guida dell'entità di mascheratura secondo la rivendicazione 4 che rende possibile selezionare in modo obiettivo la cornice di copertura 22 ottimale. Con riferimento alla Figura 3, il dispositivo 31 di guida dell'entità di mascheratura viene formato facendo aderire una pellicola trasparente 34 alle finestre 33 delle cornici 32 (#0, #1, #2, #3, - ) aventi la stessa forma corrispondente alla pluralità di tipi di cornici di copertura 22 (#0, #1, #2, #3, - ) con diverse larghezze delle finestre, le pellicole trasparenti destra e sinistra 34 avendo la stessa configurazione o reticolo di collimazione stampato o sviluppato nella stessa posizione. Il reticolo di collimazione 35 è formato da una linea verticale che passa per il centro dell'immagine e da linee verticali sui suoi lati destro e sinistro, in modo·indipendente dalla larghezza (W0, Wl, W2, W3, - ) della finestra 33. Benché il reticolo di collimazione comprenda una configurazione ausiliaria quale un cerchio e linee laterali al centro dell'immagine, non esistono limitazioni particolari al numero di linee verticali, alla presenza di configurazioni ausiliarie o alle loro forme.
Quando il dispositivo 31 di guida dell'entità di mascheratura (#0, #1, #2, #3,: - ) viene osservato isolatamente, oppure viene temporaneamente inserito nella cornice di base 21 usando un visore per diapositive stereoscopiche, gli assi di vista vengono regolati dall'osservatore in modo da far coincidere i reticoli di collimazione destro e sinistro, e si presentino come mostrato in Figura 4(a), indipendentemente dal dispositivo di guida 31 dell'entità del mascheratura che è stato utilizzato. Tuttavia, quando la fotografia con diapositive stereoscopiche dì un oggetto a distanza ravvicinata viene montata sulla cornice di base 21 e 1/ oggetto viene osservato sovrapponendo ad esso il dispositivo di guida 31 dell'entità di mascheratura del #0, i reticoli di collimazione destro e sinistro si presentano come spostati o sfalsati fra loro, come mostrato in Figura 4(b) a causa della parallasse tra l'oggetto e il reticolo di collimazione 35. In tal caso, il dispositivo di guida 31 dell'entità di mascheratura viene successivamente sostituito con uno di numero maggiore. Quando viene montato il dispositivo di guida dell'entità di mascheratura con la larghezza di finestra idonea, l'oggetto, come pure i reticoli di collimazione destro e sinistro 35 si presentano sovrapposti come mostrato in Figura 4(a), e le distanze del .reticolo di collimazione 35 e dell'oggetto appaiono identiche.
Quando il dispositivo di guida dell'entità di mascheratura viene cambiato con uno avente una minore larghezza di finestra, l'intero oggetto appare come posizionato sul retro del reticolo di collimazione 35. La diapositiva stereo regolata su questa misura o numero può essere vista molto agevolmente. L'utilizzo della cornice di copertura 22 con questo numero, oppure di quella avente il numero precedente, viene determinato in base alla preferenza dell'osservatore.
Dopo che è stato determinato il numero della cornice di copertura 22, il dispositivo di guida 31 dell'entità di mascheratura viene rimosso dalla cornice di base 21 e, per completare l'operazione di montaggio, sulla cornice di base 21 viene montata la cornice di copertura 22 avente il numero che è stato determinato.
La Figura 5 illustra una maschera di riquadratura 41 del telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 2, che viene ottenuta formando una finestra in un materiale di schermo leggero, come ad esempio carta o una pellicola di resina nera, e che è dotata di tacche o intagli semicircolari 4la corrispondenti alle perforazioni della pellicola di diapositiva nelle quattro porzioni superiore, inferiore, destra e sinistra. Come per le sopra menzionate cornici di copertura 22, le maschere di riquadratura 41 sono predisposte di più tipi (#1, #2, #3, - ) aventi larghezze di finestra che variano in modo discreto o a gradini.
Le posizioni relative di un lato verticale della finestra 42 della maschera di riquadratura 41 e delle tacche semicircolari 4la sono rispettivamente identiche alle posizioni dei lati verticali delle immagini e alle perforazioni delle pellicole di diapositiva.
Per mascherare l'immagine utilizzando la maschera di riquadratura 41, il numero della maschera di riquadratura 41 da usare viene determinato impiegando il sopra menzionato dispositivo 31 di guida dell'entità di mascheratura, e la maschera di riquadratura 41 viene posizionata in modo che il lato esterno della pellicola F di diapositiva sinistra della cornice di base 21 sia schermata e sovrapposta alla pellicola di diapositiva F. La cornice di copertura 22 del #0 viene quindi inserita nella cornice di base 21; ossia la pellicola F di diapositiva e la maschera di riquadratura 41 vengono stratificate una sull'altra. Quindi, la pellicola F di { diapositiva destra viene schermata sul lato esterno dalla maschera di riquadratura 41, con le modalità sopra descritte, e la cornice di copertura 22 viene montata sulla cornice di base 21 per assemblare il telaio per diapositive stereoscopiche.
Quando viene utilizzata la maschera di riquadratura 41, si può preparare soltanto un tipo di cornice di copertura 22 (il #0) avente la larghezza di finestra massima, e non è necessario, naturalmente, preparare una pluralità di cornici di copertura diverse. La Figura 7 illustra la maschera di riquadratura secondo un 'altra forma realizzativa, in cui dei fori circolari 44 sono formati ai quattro angoli della maschera di riquadratura, come mezzi di impegno con le spine di posizionamento 25 della cornice di base 21.
Le Figure 8 e 9 illustrano un dispositivo di guida 51 dell'entità di mascheratura secondo la rivendicazione 6. Con riferimento alla Figura 8, un supporto 53 per diapositive stereoscopiche ed un portalente 55, che monta una coppia di lenti di proiezione destra e sinistra 54, sono montati su ima tavola 52 di guida per diapositive, con possibilità di movimento avanti e indietro. Una coppia di supporti per lamine di focalizzazione, destro e sinistro 57, è fissata ad una vite di alimentazione 56 che si estende nella direzione destra- sinistra del lato anteriore del portalenti 55. Sulla lamina di focalizzazione 58, montata sul supporto 57 per lamina di focalizzazione, sono previsti un reticolo di collimazione 59, formato principalmente da linee verticali come quelle del dispositivo di guida 31 (#0) dell'entità di mascherat:ura mostrato in Figura 3(a).
Con riferimento alla Figura 8, dei prismi retti 60 sono fissati sulla tavola di guida 52 per diapositive, alle porzioni terminali anteriori opposte ai supporti 57 per le lamine di fecalizzazione, e degli oculari 61 sono applicati ai prismi retti 60. Un riflettore semicircolare 62 è montato sull'estremità posteriore della tavola 52 di guida per diapositive, ed una làmpada 63 di illuminazione è disposta asl suo interno, in modo da illuminare uniformemente la superficie posteriore del telaio per diapositive stereoscopiche sul portadiapositive stereoscopiche 53. Gli assi ottici destro e sinistro passanti per i centri delle immagini del telaio per diapositive stereoscopiche caricate sul supporto 53, e attraverso le lenti di proiezione 54 e i prismi retti 60, sono disposti in parallelo in modo da corrispondere ad una parallasse infinitamente lontana. Il supporto 53 per diapositive stereo e il portalenti 55 hanno possibilità di scorrimento nella direzione degli assi ottici.
La vite di alimentazione 56 per spostare i supporti 57 delle lamine di focalizzazione ha una filettatura sinistrorsa dalla parte sinistra ed una filettatura destrossa dalla parte destra. Ruotando la manopola di regolazione 64 fissata ad una estremità della vite di alimentazione 56, i supporti destro e sinistro 57 per lamina di focalizzazione si allontanano reciprocamente, oppure si avvicinano secondo una di!rezione che forma angoli retti con gli assi ottici, rendendo possibile la regolazione della distanza all'interno di un intervallo prestabilito nella direzione che va da una posizione in cui i centri delle lamine di focalizzazione 58 corrispondono agli assi ottici, verso una direzione in cui i centri delle lamine di focalizzazione 58 si spostano verso l'esterno.
Due pezzi a camma 65 e 66 sono montati su una porzione intermedia della vite di alimentazione 56 per spostare il supporto 53 per diapositive stereoscopiche e il portalenti 55 nella direzione avanti-indietro, separatamente l'uno dall'altro. Al supporto 53 per diapositive stereo e al portalenti 55 sono fissate aste di punteria reascinate, 67 e 68 che sporgono verso i pezzi a camma 65 e 66. Le aste di punteria trascinate 67 e 68 vengono spinte sui pezzi a camma 65 e 66 per effetto delle molle di tensione 69 e 70. Ruotando la manopola di regolazione 64 della vite di alimentazione 56, pertanto, il supporto 53 per diapositive stereoscopiche e il portalenti 55 si spostano restando vincolati alla rotazione dei pezzi a camma 65 e 66, ossia si muovono avanti e indietro su un intervallo che va dalla posizione massima anteriore di una amplificazione dell'immagine pari a 1:1, fino ad una posizione posteriore di proiezione ingrandita. I due pezzi a camma 65 e 66 sono formati in modo tale che le immagini proiettate sulle lamine di focalizzazione 58 siano costantemente mantenute in uno stato ; focalizzato sull'intervallo di spostamento del supporto 53 per diapositive stereo e del portalenti 55.
Quando il supporto 53 per diapositive stereo e il portalenti 55 vengono spostati nella direzione di ingrandimento dell'immagine proiettata, il supporto 57 per lamina di focalizzazione si sposta restando vincolato ad esso per alimentare la distanza, e i lati interni dell'immagine proiettata vengono mascherati dai quadri di immagine delle lamine di focalizzazione 58. Le immagini rovesciate delle lamine di focalizzazione 58 vengono ulteriormente capovolte e scambiate da destra a sinistra dal prisma retto 60. Pertanto, l'immagine osservata attraverso l'oculare 61 dei prismi retti 60 viene mascherata sui lati esterni destro e sinistro .
Si presume qui che la larghezza dell'immagine reale delle diapositive stereo e la larghezza dell'immagine reale delle lamine di focalizzazione 58 siano entrambi di 30 mm. Pertanto, quando l'immagine della diapositiva viene proiettata, ad esempio per l'ingrandimento 30/29, la larghezza dell'immagine proiettata diventa 30! x 30/29 = 31,034 mm. La differenza rispetto alla larghezza di 30 mm dell'immagine delle lamine di focalizzazione 58 diventa di 31,034 - 30 = 1,034 mm. Conseguentemente, quando le lamine di focalizzazione 58 sono nella posizione iniziale mostrata in Figura 8, l'immagine ingrandita che viene proiettata verso l'esterno eccede verso i lati esterni destro e sinistro delle lamine di focalizzazione 58 di 1,034/2 = 0,517 mm.
In questo dispositivo di guida 51 dell'entità di mascheratura, il passo della vite di alimentazione 56 è regolato in modo che i supporti 57 delle lamine di focalizzazione destra e sinistra vengano rispettivamente spostati verso l'esterno di 0,517 mm, quando la proiezione ingrandita è di 30/29. Quindi, l'immagine rovesciata vista attraverso i prismi retti 60 è tale per cui il lato verticale interno della regione di immagine delle leonine di focalizzazione 58 sia sovrapposto al lato verticale interno dell'immagine di' diapositiva proiettata sulla destra e sulla sinistra. L'immagine proiettata che ha superato verso l'esterno l'immagine delle lamine di fecalizzazione 58 viene mascherata. Il fattore di schermatura è lo stesso di quando, tra i dispositivi di guida 31 dell'entità di mascheratura mostrati in Figura 3, sulla base 21 viene montato quello avente larghezza di finestra di 29 rara per mascherare i lati esterni delle immagini di pellicola di 1 ram, e il telaio per diapositive stereoscopiche viene osservato utilizzando il visore per diapositive stereoscopiche .
Pertanto, il bordo interno delle lamine di focalizzazione 58 si presenta sovrapposto al bordo interno dell'immagine proiettata da diapositiva, indipendentemente dall'ingrandimento di proiezione, e l'area di schermatura del lato esterno dell'immagine può essere variata in modo continuo. All 'aumentare dell'ingrandimento di proiezione, la configurazione o reticolo di collimazione si sposta verso l'interno rispetto all'immagine proiettata destra e sinistra, e il senso di distanza rispetto al reticolo di collimazione e all'immagine stereoscopica cambia come nel caso in cui il dispositivo di guida 31 dell'entità di mascheratura mostrato in Figura 3 viene successivamente sostituito da quelli aventi larghezza di finestra minore .
Con riferimento alla Figura 8, su un quadrante 71 della manopola di regolazione 64 della vite di alimentazione 56, nelle posizioni di rotazione sono riportati i numeri che rappresentano i fattori di schermatura dell'immagine corrispondenti ai numeri (#0, #1, #2, #3, - ) della cornice di copertura 22. Pertanto, la manopola di regolazione 64 viene ruotata mentre si osserva l'immagine stereoscopica attraverso gli oculari 61 dei prismi retti 60, ed il riferimento numerico sul quadrante 71 viene O osservato quando l'oggetto, a distanza ravvicinata, viene visto in una posizione quasi uguale al reticolo di collimazione 59 sulle lamine di focalizzazione 58, oppure viene visto sulla parte posteriore del reticolo di collimazione 59. Si può cosi avere una conferma del numero opportuno per la cornice di copertura 22 o per la maschera di riquadratura 41.
Come meccanismo per collegare fra loro il supporto 53 per diapositive stereoscopiche , il portalenti 55 e il supporto 57 per lamine di focalizzazione, invece del meccanismo ;mostrato che è azionato manualmente, può essere utilizzato un meccanismo mediante il quale le parti mobili vengono trascinate da servomotori e sono controllate tramite reazione utilizzando una unità di controllo della posizione, prevedéndo sensori elettrici, magnetici oppure ottici della posizione in corrispondenza delle porzioni mobili. Inoltre, la struttura di ciascuna delle porzioni può essere modificata in una varietà di modi nell'ambito della presente invenzione, e l'invenzione copre naturalmente tali forme realizzative modificate.
Nel telaio per diapositive stereoscopiche della presente invenzione, come sopra descritto, la diapositiva stereoscopica viene montata in una posizione prestabilita nella cornice di base e la cornice di copertura viene applicata su di essa per completare l'operazione di montaggio. Non è richiesta alcuna operazione per il posizionamento o l'adesione della diapositiva stereoscopica, e l'operazione di montaggio risulta molto semplificata.
Con la cornice di copertura trattenuta al centro tra la destra e la sinistra, inoltre, risulta molto facilitata l'operazione di montaggio della diapositiva stereoscopica.
Inoltre, il dispositivo di guida, dell'entità di mascheratura della presente invenzione rende possibile valutare in modo obiettivo l'entità di mascheratura dell'immagine per ottenere il massimo effetto stereoscopico, indipendentemente dal fatto che le diapositive stereoscopiche 'siano state fotografate impiegando o meno un qualsiasi tipo di macchina fotografica per stereoscopia. Con la cornice di copertura o la maschera di riquadratura di una corrispondente mascheratura montata, diventa possibile correggere la parallasse dell'oggetto e rendere minima la perdita di immagine.,
Inoltre, formando il reticolo di collimazione del dispositivo di guida dell'entità di mascheratura con linee verticali, 'si possono apprezzare in modo netto la differenza di distanza tra le immagini destra e sinistra e i reticoli di collimazione, e il numero di cornice ‘di copertura può essere scelto molto facilmente.
Come sopra descritto, il 'telaio per diapositive stereoscopiche e il dispositivo di guida dell'entità di mascheratura deila presente invenzione eliminano complessità e errori della convenzionale operazione di montaggio delle diapositive stereoscopiche, rendendo possibile ottenere l'effetto visivo di fotografie stereoscopiche con un livello sufficiente e contribuendo a diffondere e favorire l'impiego di fotografie stereoscopiche.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telaio per diapositive stereoscopiche, per il montaggio di diapositive stereoscopiche fotografate utilizzando una macchina fotografica per stereoscopia che ha le stesse posizioni relative di una coppia di immagini destra e sinistra fotografate di quelle di perforazioni di una pellicola perforata, in cui detto telaio per diapositive stereoscopiche è costituito da una cornice di base e da una cornice di copertura aventi due corrispondenti finestre rettangolari disposte in parallelo, spine di posizionamento sono previste sulla superficie di montaggio della pellicola di detta cornice di base per portare le immagini dei due pezzi di pellicola di diapositiva in registro con le finestre a seguito dell'impegno delle perforazioni delle pellicole di diapositiva da fissare, fori corrispondenti a dette spine di posizionamento sono formati nella superficie per il supporto della pellicola su detta ·cornice di copertura, e dette spine di posizionamento sono inserite in detti fori per collegare insieme detta cornice di base e detta cornice di copertura, ed in cui viene predisposta una pluralità di diversi tipi di cornici di copertura in cui la larghezza tra la finestra destra e la finestra sinistra in dette cornici di copertura è uguale alla larghezza tra le finestre in detta cornice di base, mentre la larghezza delle finestre diminuisce progressivamente rispetto alla larghezza delle immagini delle pellicole, e detta cornice di copertura viene selezionata e unita alla cornice di base, rendendo possibile regolare le aree schermate sui lati esterni destro e sinistro delle pellicole per diapositive stereoscopiche.
  2. 2 . Telaio per diapositive stereoscopiche per il montaggio di diapositive stereoscopiche fotografate utilizzando una macchina fotografica per stereoscopia che ha le stesse posizioni relative di una coppia di immagini fotografate destra e sinistra di quelle di perforazioni di una pellicola perforata, in cui detto telaio per diapositive stereoscopiche è costituito da una cornice di base e da una cornice di copertura aventi due corrispondenti finestre rettangolari disposte in parallelo, spine di posizionamento sono previste sulla superficie di montaggio della pellicola di detta cornice di base per portare le immagini di due pezzi di pellicole di diapositiva in registro con le finestre a seguito dell'impegno con le perforazioni delle pellicole di diapositiva da fissare, fori corrispondenti a dette spine di posizionamento sono formati nella superficie che trattiene la pellicola di detta cornice di copertura, e dette spine di posizionamento sono inserite in detti fori per collegare insieme detta cornice di base e detta cornice di copertura, in cui viene predisposta una pluralità di diversi tipi di maschere di riquadratura aventi una finestra rettangolare al loro centro, aventi una forma corrispondente ad un quadro della pellicola di diapositiva, aventi fori di impegno che impegnano spine di posizionamento di detta cornice di base, aventi una relazione posizionale tra detti fori di impegno e un lato verticale della finestra che è la stessa relazione posizionale che intercorre tra la perforazione e un lato verticale sull'interno dell'immagine della pellicola di diapositiva stereoscopica, ed aventi una larghezza di finestra che diventa progressivamente più piccola della larghezza dell'immagine della pellicola di diapositiva, e in cui detta maschera di riquadratura viene selezionata e sovrapposta alle pellicole di diapositiva su detta cornice di base, e detta cornice di base viene montata sulla cornice di base, rendendo possibile la regolazione delle aree schermate sui lati esterni destro e sinistro delle pellicole di diapositive stereoscopiche.
  3. 3. Telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta cornice di copertura è dotata di una porzione di cerniera al centro, tra le parti sinistra e la destra, in modo da poter essere ripiegata liberamente .
  4. 4. Dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per un telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui pellicole trasparenti o vetrini trasparenti sono incollati alla finestre della pluralità di tipi di com ici che hanno le stesse forme delle cornici di copertura e hanno la pluralità di tipi di larghezza di finestra, e lo stesso reticolo di collimazione è stampato nella stessa posizione delle finestre destra e sinistra.
  5. 5. Dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per un telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 4, in cui detto reticolo di collimazione è costituito da una pluralità di linee verticali, oppure comprende una pluralità di linee verticali.
  6. 6. Dispositivo di guida dell'entità di mascheratura per un telaio per diapositive stereoscopiche, che è un visore di, diapositive stereoscopiche avente due sistemi ottici, sinistro e destro, costituiti da lenti di proiezione, lamine di focalizzazione, prismi retti per rovesciare una immagine invertita, e oculari, in cui lo stesso reticolo di collimazione è stampato nella stessa posizione delle lamine di focalizzazione destra e sinistra, è previsto un meccanismo per regolare l'ingrandimento di proiezione dell'immagine su dette lamine di focalizzazione, un meccanismo per regolare la distanza tra dette lamine di focalizzazione, ed un meccanismo di vincolo per accoppiare detto meccanismo di regolazione dell'immagine di proiezione a detto meccanismo di regolazione della distanza, ed in cui i bordi esterni delle lamine di focalizzazione destra e sinistra vengono allineati con i bordi esterni delle immagini proiettate da detto meccanismo di vincolo, indipendentemente dal fattore di ingrandimento di proiezione, e le posizioni relative tra il reticolo di collimazione e le immagini proiettate vengono variate in un modo che è legato al fattore di ingrandimento di proiezione.
  7. 7. Dispositivo di guida dell'entità di mascheratala per un telaio per diapositive stereoscopiche secondo la rivendicazione 6, in cui il reticolo di collimazione di dette lamine di focalizzazione è costituito da una pluralità di linee verticali, oppure include una pluralità di linee verticali.
IT96TO000224A 1996-03-22 1996-03-22 Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'entita' di mascheratura. IT1285028B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000224A IT1285028B1 (it) 1996-03-22 1996-03-22 Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'entita' di mascheratura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000224A IT1285028B1 (it) 1996-03-22 1996-03-22 Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'entita' di mascheratura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960224A0 ITTO960224A0 (it) 1996-03-22
ITTO960224A1 true ITTO960224A1 (it) 1997-09-22
IT1285028B1 IT1285028B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11414461

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000224A IT1285028B1 (it) 1996-03-22 1996-03-22 Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'entita' di mascheratura.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1285028B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO960224A0 (it) 1996-03-22
IT1285028B1 (it) 1998-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5685626A (en) Stereo slide mount and masking-amount guide device
ITTO950789A1 (it) Fotocamera stereoscopica.
KR100237734B1 (ko) 스테레오 슬라이드의 마스크량 가이드장치
KR100235139B1 (ko) 스테레오 슬라이드 마운트
ITTO960224A1 (it) Telaio per diapositive stereoscopiche e dispositivo di guida dell'enti ta' di mascheratura.
US5722751A (en) Stereo slide mount and masking-amount guide device
US4056316A (en) Method and apparatus for making a print of an object
US6295418B1 (en) Stereo slide mount and stereo camera
US6366740B1 (en) Apparatus and method for adapting a 35mm SLR still camera to a 35mm motion picture viewfinder
JP2857362B2 (ja) ステレオスライドマウント及びマスク量ガイド装置
US1340923A (en) Method or apparatus for producing pictures in colors
JP3253019B2 (ja) ステレオカメラ
ITTO960136A1 (it) Telaio per diapositive stereoscopiche.
ITTO980107A1 (it) Telaio per diapositive stereoscopiche
KR100210873B1 (ko) 스테레오 스라이드 마운드 및 마스크량 가이드장치
JP3037248B2 (ja) ステレオスライドマウント
CA2171507C (en) Stereo slide mount and masking-amount guide device
JP2885898B2 (ja) 立体写真用カメラ
GB2312297A (en) Stereo slide mount and masking-amount guide device
ITTO980315A1 (it) Telaio per diapositive stereoscopiche.
ITTO960881A1 (it) Proiettore di diapositive stereoscopiche e montatura per diapositive stereoscopiche.
ITTO990919A1 (it) Dispositivo di montaggio per diapositive stereo, visore per diapositive stereo e maschera modello di collimazione.
SE512117C2 (sv) Diaram för stereobilder
ITTO950936A1 (it) Pellicola fotografica
JPH11109531A (ja) ステレオスライドのマスク量ガイド装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990323